Noi Cambiamo - Supplemento al numero 02

2

Click here to load reader

description

Adolfo Tammaro si presenta con i suoi Candidati

Transcript of Noi Cambiamo - Supplemento al numero 02

Page 1: Noi Cambiamo - Supplemento al numero 02

Mi presento ai concittadini di Marino

Candidato Sindaco al Comune di Marino

Sono un Cittadino di Marino e padre di 2 figli. Sono nato a Romanel 1952. Mio padre era commerciante e purtroppo è mortomolto giovane nel 1968. Ho iniziato a lavorare nel 1971. Nel 1982ho fondato la mia prima società di informatica. Nel 1988 sonostato nominato amministratore generale della CaritasInternationalis (confederazione di oltre 130 Caritas Nazionalioperanti nel mondo).

Nel 1990 con la mia Famiglia siamo venuti ad abitare a Marino.

Nel 1993 ho avviato Soluzioni Professionali, la mia attualeSocietà di Consulenza Informatica. Nello stesso anno è nato il mio

secondo figlio.

Sono un uomo fortunato ed houna bella Famiglia ed una bellacasa. Con mia moglie Silviasiamo sposati dal 1975 edabbiamo due bellissimi figli,Marco e Daniele. A casa nostraconvivono in armonia anche uncane e diversi gatti.

Dal 1994 ho iniziato adimpegnarmi in attività di

volontariato. Sono stato per 7 anni Presidente di Marino Apertaonlus. Ho collaborato come membro di alcune importanti realtàdella Diocesi di Albano come la Commissione PastoraleDiocesana e la Commissione Pastorale per il Sociale, il Lavoro e laSalvaguardia del Creato. Sono attualmente Presidente delConsiglio d’Istituto del Liceo Scientifico Vito Volterra diCiampino. Faccio parte del gruppo di volontari che cura il Centrodi Ascolto Caritas di Frattocchie.

Un semplice obiettivo: Ben Vivere a Marino

Il Cambiamento dipende da te!

Abbiamo sviluppato 12 progetti per garantire i previstidalla Costituzione Italiana e dallo Statuto del Comune,salvaguardare fermando lacementificazione violenta e senza servizi con un nuovo

, migliorare la che è statafortemente danneggiata dalla politica poco rispettosa deiCittadini attuata in questi anni creando nuovi servizi conattenzione alle Famiglie ed al lavoro della Donna.

Con coraggio abbiamo sfidato tutti i partiti. La vecchia politicagridata ed i suoi risultati non possono far rinascere Marino. Conloro siamo destinati a diventare quartiere dormitorio di Roma.

Chiediamo il voto per fare in modo che siano i Cittadini agovernare nei prossimi 5 anni. Donne, Giovani e Professionistiche tra poco Vi presenterò. Persone che non hanno mai fattopolitica che sono disponibili per dare un servizio alla Comunità.

Tutto talmente semplice che sembra impossibile.

Da una parte i partiti, i soliti politici ed il sottobosco che licirconda adulandoli, dall’altra Cittadini operosi che voglionogirare pagina e amministrare il loro Territorio.

Diritti

l’Ambiente ed il TerritorioPiano

Regolatore Qualità della Vita

Confermo qui che non faremo apparentamenti né a destra,né a sinistra.

Nelle pagine che seguono troverai i nomi di Cittadini chevogliono dare un futuro diverso a Marino. Sono personeche non hanno mai fatto la politica per professione e che sisono rese disponibili perché amano Marino e sognano unfuturo qui per i loro Cari.

Tutti hanno firmato un Codice Etico che prevede:nessuna condanna o processi penali in corso;no a doppi mandati politici già svolti;non iscritti ad un Partito;impegno al rispetto del programma.

Sono Persone nuove e di valore che hanno smesso di

parlare e vogliono fare qualcosa di concreto contro il

degrado che ci circonda.

?

?

?

?

(vedi dettagli su www.tammarosindaco.it)

Si può vincere una campagna elettorale per diventare Sindacocon 6.000 euro? Dipende da Te!

Vai a vedere alla voce «trasparenza» sul nostro sito Internet(www.tammarosindaco.it) utto in chiaro. Lostile che vogliamo adottare anche dentro il Palazzo del Comune.

Confronto con altri candidati:Movimento Tammaro: manifesti abusivi = zero,Quintali di carta per programmi = zero,Cene = zero

Solo il contatto diretto con i Cittadini con incontri aperti a tutti,tanta attività sotto Internet e la massima trasparenza.

Le spese elettorali sostenute da alcuni altri Candidati sonoimbarazzanti.Probabilmente più di 200.000,00 Euro per diventare Sindaco(con uno stipendio di 36.000 euro/anno) oppure migliaia di europer diventare Consigliere (con gettoni di presenza di circa 1.000euro/anno). Queste folli e imbarazzanti spese hanno un senso?Se anche Voi vi darete la risposta più logica allora possiamo direche:se il Cittadino diventa attento il Cambiamento è più vicino.

le nostre spese: t

Adolfo Tammaro Il nostro Programma

I nostri Candidati

Una campagna elettoraleda 6 mila euro.

( diritti

qualità della vita

ambiente e territorio

circoli virtuosi,chi si ferma È perduto!

Enio ScopettaSvolge da oltre vent’anni attività in ambitonotarile. Ha sviluppato una solidacompetenza in materia di insoluti deimezzi di pagamento. Svolge attività divolontariato nella Pallavolo Marino.

Cristiano ParisIngegnere informatico, si occupa di

informatico in Banca d’Italia. Hasvolto il servizio civile presso la“Assohandicap” di Marino, dando supportoa persone con disabilità.

internalaudit

Giordano RossiniDiplomato in Ragioneria. Diploma in flautotraverso presso il conservatorio di Perugia,ha conseguito il diploma in giornalismomusicale ed è stato corista pressol’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”.

Andrea AndreuzziDiplomato presso il Liceo Scientifico “VitoVolterra”. Laureando in Ingegneria Edile-Architettura all’Università degli Studi diRoma “La Sapienza”.

Francesco OzzimoDiplomato l’alberghiero “Paolo Artusi” diRoma. Lavora presso un locale di Marinocentro. Ama viaggiare, la natura e la buonamusica rock.

Mario DibelloLaureato presso l’Università di Tor Vergatain Ingegneria Edile – Architettura, durantegli studi ha svolto delle attività lavorativepagando da sé il suo corso di laurea.

Silvia ScudettiLaureata come Educatore e DivulgatoreAmbientale presso l’Università degli studidella Tuscia è amante della natura e sì èspecializzata nei temi di commercio illegaledi animali.

Francesco Maria ErmaniL a u re a t o i n S c i e n z e S o c i a l i c o nspecializzazione in Economia delloSviluppo e il dottorato di ricerca in ScienzeSociali presso la Pontificia UniversitàGregoriana di Roma.

Fabio ContiOperatore tecnico con incarico diresponsabile del magazzino guardarobapresso l’ospedale S. Eugenio di Roma.S v o l g e a t t i v i t à d i v o l o n t a r i a t onell’Oratorio di S. Maria delle Mole.

Massimo BattistelliLavora all’ATAC e nel tempo libero suona einsegna ai giovani batteria, svolgendoattività di volontariato presso laparrocchia di Frattocchie.

Antonietta GentileLaureata in Farmacia è specializzata inBiochimica Clinica. Lavora presso l’Istitutodi Cura “Santa Lucia” come ricercatricesulla sclerosi multipla.

Dalila OnoratiDiplomata presso il Liceo Scientifico “VitoVolterra” di Ciampino. Frequenta il primoanno di Fisica all’università di Tor Vergata.

Davide Ziantonidiplomato presso il Liceo ClassicoLinguistico “James Joyce” di Ariccia èattualmente iscritto alla Facoltà di StudiOrientali del La Sapienza. Parla inglese,francese, spagnolo e cinese.

Francesca AquaroDiplomata presso il Liceo classico “UgoFoscolo” di Albano è attualmente iscrittapresso l’Università di Tor Vergata nel corsodi Giurisprudenza.

Marino PulitaPresenta moltissimi giovani di Marino centro, persone pulite e preparate che hanno saputo

da molti anni. Un’alternativa seria all'incompetenza e all'approssimazione deicandidati espressi da molti Partitifarsi stimare

www.tammarosindaco.itSul nostro sito Internet sono disponibili le liste complete di tutti iCandidati al Consiglio Comunale di Marino che supportanoAdolfo Tammaro, complete dei curriculum vitae integrali.Puoi inoltre seguire le nostre attività su Facebook:

e guardare i nostri video su YouTube:http://www.facebook.com/tammarosindaco

http://www.youtube.com/user/comitatotammaro

TAMMAROSindaco

tel.: 06 93548663

e-mail: [email protected]

Page 2: Noi Cambiamo - Supplemento al numero 02

Marino FuturoÈ la lista delle Donne e dei Giovani che supportano Adolfo Tammaro. Oltre l'80% dei candidatidi questa lista sono Donne. Moltissimi dei candidati sono laureati e giovani

Donatella DibelloDue lauree, in Lingue e in Scienze politiche.Lavora in uno studio di Consulenza delLavoro. Amante della natura e dell’arte,dirige il Coro Polifonico di Frattocchie.

Eugenio CantisanoS t u d e n t e d i I n g e g n e r i a d e l l eTelecomunicazioni presso l’università TorVergata, oltre allo studio ha svolto attivitàdi volontariato presso la parrocchia diFrattocchie.

Maria CiavarellaLaureata in Informatica opera presso unaimportante società nazionale nel settoredella produzione del software. Svolgeattività di volontariato presso laparrocchia di Santa Maria delle Mole.

Vincenzo TrezzaConosciuto dai più come il giudice Trezza,ha terminato la sua carriera di magistratocon l’incarico di Presidente aggiunto dellaCorte di Cassazione. E’ tra i fondatori dellaPallacanestro Marino.

Santo De LeoPer dieci anni Presidente del Comitato diQuartiere Maroncelli. Nei quarant’anni dia t t i v i t à , h a r i c o p e r t o r u o l i d iresponsabilità nel settore dell’ediliziacivile in Italia e all’estero

Giovanni LavitolaLaureato in Giurisprudenza, s

presso il ConsiglioRegionale del Lazio. Da anni svolge attivitàdi volontariato sia sul territorio di Marino.

volge attivitàdi consulenza giuridica

Vito LolliHa dedicato la sua vita all’arte ed è titolare dadodici anni del corso di pittura dell’Universitàdelle Tre Età di Marino. Svolge attività divolontariato a sostegno degli emarginatipresso la comunità di Sant’Egidio.

Giuseppe Di GiamberardinoControllore del traffico aereo opera pressol’aeroporto di Ciampino. Partecipaattivamente alla vita sociale locale e dacinque anni fa parte del Consiglio d’Istituto

Domenico FabbriLaureato in Ingegneria Elettronica operaattualmente in un’azienda di consulenza. E’

coinvolto nel mondo del volontariato sindall’età giovanile ed ha esperienzadecennale come capo scout.

Nicola FuschiniDopo aver lavorato vent’anni nell’aziendadi famiglia nel settore agroalimentare èamministratore e socio di una società delsettore dell’estetica. Inoltre svolge attivitàdi istruttore di arti marziali.

Gian Marco OnoratiÈ diplomato presso il Liceo Statale Volterra.Studente nella Facoltà di Giurisprudenzaall’Università degli Studi di Tor Vergata, hasvolto attività di collaborazione presso lastessa Università.

Maria Grazia NatiÈ esperta di gestione del software, lavora inun’azienda del settore informatico e svolgela sua attività presso il Ministero dellePolitiche Agricole Alimentari e Forestali.

Cristiana CaffarelliS v o l g e l ’ a t t i v i t à d i p s i c o l o g a epsicoterapeuta. Dal 1996 svolge attività divolontariato, come psicologa volontaria,presso varie strutture ospedaliere dellaRegione Lazio.

Tiziana SeveriniDiplomata in Lingue ha lavorato in aziendein qualità di responsabile clienti eselezionatrice del personale. Ha svolto permolti anni volontariato nella Parrocchia diFrattocchie.

Marco TammaroLavora da tempo nel campo dell’impianto diprotesi ortopediche come assistente di salaoperatoria e come promotore dei prodottiin Italia e all’estero. Ama e pratica lo sport.

Michele MeconiÈ diplomato come Ragioniere, PeritoCommerciale e Programmatore.impiegato attualmente in una società diapparecchiature automatiche. Amantedello sport, della cultura e della natura

E ’

.

Roberta PettinellaLaureata in giurisprudenza, attualmenteopera nell’Associazione Progetti Alternativiper l’Energia e l’Ambiente. E’ stataPresidente dell’Oratorio San Giuseppe diFrattocchie dal 2007 al 2009.

Stefania StuderÈ laureata in Discipline dello Spettacolo.Lavora nel mondo della comunicazionecome conduttrice, autrice e regista. Vivecon la sua famiglia a S. Maria delle Mole.

Maria Rita SannaLaureata in Dietistica e consulente diDietologia e Dietoterapia, esercita la suaprofessione a Santa Maria delle Mole. E’

impegnata da molti anni nel volontariato inambito di formazione

Stefania PercivatiStudentessa di Ingegneria Medica pressol’Università di Tor Vergata, conoscequattro lingue e opera da molti anni comevolontaria nella parrocchia di Frattocchie,insegnando chitarra ai bambini.

Daniela ValenteIngegnere delle Telecomunicazioni eprossima al conseguimento del dottoratodi ricerca; lavora presso il Dipartimento diIngegneria Elettronica dell’Università diRoma Tor Vergata.

Alfredo ForbiciniHa lavorato per lunghi anni come tecnico divolo nell’Alitalia. Impegnato nel Comitato perla riduzione dei voli dell’aeroporto diCiampino, da sempre opera nel mondo delvolontariato.

Serena DibelloProssima alla laurea in Economia Europeadopo la prima in Lingue nella Societàdell’Informazione. È volontaria della CroceRossa Italiana di Ciampino e presso laparrocchia San Giuseppe di Frattocchie.

Marco CarbonelliLaureato in Ingegneria Elettronica. Hasvolto diversi incarichi nazionali einternazionali nella sua carriera. Operacome volontario nella parrocchia diFrattocchie nel settore giovanile.

Claudio TariciottiDiplomato informatico, lavora nellaPubblica Amministrazione in ambitoTrasporti e Infrastrutture in qualità diassistente informatico. Si dedica nel tempolibero all’apicoltura e allo sport.

Roberto CaccavaleD i p e n d e n t e d e l l a P u b b l i c aAmministrazione, è responsabile di corsistudio e programmazione. Opera comevolontario in ambito parrocchialenell’oratorio di S. Maria delle Mole.

Daniele CarboneIngegnere elettronico, svolge la suaattività nel campo informatico e nellasicurezza ICT. Sin da ragazzo si dedica alvolontariato per i giovanissimi per il lorosupporto in ambito scolastico.

Maria PrioriÈ impegnata in ambito sociale e delvolontariato. Ha lavorato come operaia,impiegata e assistente educatrice. E’ statamembro del direttivo della ProLoco Boville.

Giovanna RuffiniDiplomata in pianoforte e laureata inLettere, è di docente di musica nell’ IstitutoVivaldi di S. Maria delle Mole. E’ impegnatanel volontariato dell’animazione giovanile.

Federica CapocciaLaureata in Biologia presso l’Universitàdegli Studi di Roma di Tor Vergata estudentessa di Medicina e Chirurgia. Svolgeda diversi anni attività di volontariatopresso il Palazzo Chigi di Ariccia.

Elisabetta De ConterisRagioniera perito tecnico commerciale sioccupata attualmente di contabilità ebilancio per un’azienda di Marino. Svolgeattività di volontariato in associazioni no-profit del territorio.

Clementina IoculanoLaureata in giurisprudenza è stataresponsabile del marketing e dellacomunicazione di alcune aziende diinformatica che operano sul territorio diMarino. Attualmente vive ad Albano.

Alessandra De PetrilloLaureata in Scienza dell’Educazione pressol’Università Roma Tre, ha svolto moltiincarichi come educatrice presso alcuneCase Famiglia e il Centro AggregativoGiovani di Frattocchie.

Virginia MicarelliÈ esperta in lavori manuali nel settore dellamaglieria e ha collaborato per lunghi annicon l’azienda agricola di famiglia. Ama lanatura e si adopera per la sua salvaguardia.

Daniela CicchinelliHa conseguito il diploma di perito ottico.Attualmente è docente in corsi informatici esvolge l ’attività di amministratorecondominiale.

Lista TammaroPresenta molti professionisti in vari settori, laureati, esperti delle nuove tecnologie, personecon grande esperienza nel settore giuridico ed amministrativo. Un lista per guidare larinascita di Marino senza i politici di professione

Tonino ScudettiInsegna scienze motorie presso la scuolamedia Buazzelli di Frascati. Da sempre èimpegnato nell’ambito della pallavolo. Hasvolto attività di volontariato nellaparrocchia di Frattocchie.