News SA 16 2015

7
News 16/SA/2015 Lunedì,27 Aprile 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Carne separata meccanicamente con salmonella e frammenti di vetro in pomodori secchi italiani. Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti Nella settimana n°16 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff ) sono state 68 (8 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso per Salmonella typhimurium in carne di pollo separata meccanicamente, congelata dalla Germania. Purtroppo non siamo riusciti ad avere altre informazioni su questo ritiro e il Ministero non ha voluto fornire particolari. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: Listeria monocytogenes in salmone affumicato dalla Polonia; irradiazione non autorizzata su acciughe essiccate dalla Thailandia. Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: aflatossine in pistacchi sgusciati dall’Afghanistan, via Turchia; irradiazione non autorizzata su estratto di erbe provenienti dalla Cina; cadmio in calamari congelati europei (Loligo vulgaris) dall’Iran; residui di pesticida (malathion) in fagioli di Madagascar; aflatossine in pistacchi dall’Iran; fiaschetta di metallo dalla Cina inadatto come materiale a contatto con alimenti. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, la Gran Bretagna segnala un’allerta per la rottura di bottiglie di vino di vetro dell’azienda Ottoventi ; la Svezia lancia un’allerta per frammenti di vetro in pomodori secchi con aceto balsamico in vaso di vetro; la Germania denuncia

Transcript of News SA 16 2015

Page 1: News SA 16 2015

News 16/SA/2015

Lunedì,27 Aprile 2015

Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi

Carne separata meccanicamente con salmonella e frammenti di vetro in pomodori secchi italiani. Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti

Nella settimana n°16 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 68 (8 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).

L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso per Salmonella typhimurium in carne di pollo separata meccanicamente, congelata dalla Germania. Purtroppo non siamo riusciti ad avere altre informazioni su questo ritiro e il Ministero non ha voluto fornire particolari.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: Listeria monocytogenes in salmone affumicato dalla Polonia; irradiazione non autorizzata su acciughe essiccate dalla Thailandia.

Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: aflatossine in pistacchi sgusciati dall’Afghanistan, via Turchia; irradiazione non autorizzata su estratto di erbe provenienti dalla Cina; cadmio in calamari congelati europei (Loligo vulgaris) dall’Iran; residui di pesticida (malathion) in fagioli di Madagascar; aflatossine in pistacchi dall’Iran; fiaschetta di metallo dalla Cina inadatto come materiale a contatto con alimenti.

Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, la Gran Bretagna segnala un’allerta per la rottura di bottiglie di vino di vetro dell’azienda Ottoventi; la Svezia lancia un’allerta per frammenti di vetro in pomodori secchi con aceto balsamico in vaso di vetro; la Germania denuncia

Page 2: News SA 16 2015

residui di pesticida (lambdacialotrin) in lattuga; l’Austria segnala Salmonella Nyborg in torta di soia destinata a mangime.(Articolo di Valeria Nardi)

Fonte: ilfattoalimentare.it

L’Agenzia francese per la sicurezza alimentare raccomanda prudenza nel consumo di insetti.

In Africa, Asia e America Latina, il consumo di insetti fa parte della dieta alimentare di circa due miliardi di persone. La Fao si è pronunciata a favore del loro allevamento su larga scala, per far fronte alle preoccupazioni sull’approvvigionamento alimentare e sull’apporto proteico. In Europa pare esserci un interesse crescente verso questa pratica, con progetti industriali e di ricerca, nonostante la regolamentazione europea in materia, quella sui Novel Food, lasci aperti molti interrogativi e sia in fase di cambiamento. Di fronte a questo contesto, l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (Anses) ha fatto un inventario delle conoscenze scientifiche sui pericoli legati al consumo di insetti e sui potenziali rischi che richiedono ulteriori ricerche, al fine di poter stabilire norme che li riducano.

I rischi possono essere chimici (veleni, farmaci veterinari utilizzati nell’allevamento e pesticidi o inquinanti organici presenti nell’alimentazione degli insetti), biologici (parassiti, virus, batteri) e soprattutto allergenici, simili a quelli di crostacei e molluschi, che suggeriscono cautela da parte dei consumatori che hanno una predisposizione alle allergie. Nell’attuale quadro d’incertezza e di mancanza di dati, l’Anses raccomanda di definire a livello comunitario le liste degli insetti che possono essere consumati o no e a quale stadio del loro sviluppo, di valutare la questione del benessere di queste specie di invertebrati, di stabilire regole per l’allevamento e la produzione di insetti, nonché dei loro prodotti, in modo da garantire il controllo dei rischi per la salute.

Quello dell’Anses è il secondo parere di un’agenzia europea per la sicurezza alimentare sul problema del consumo degli insetti, dopo quello dell’agenzia belga, riferito a una lista di dieci specie, il cui consumo alimentare è tollerato in Belgio. Anche l’Olanda consente la commercializzazione di alcune specie a uso alimentare. Il Lussemburgo, invece, ha deciso di vietarli, dando un’interpretazione restrittiva del regolamento europeo del 1997 sui nuovi alimenti. Su richiesta della Commissione Ue, entro luglio è atteso il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui potenziali rischi microbiologici, chimici e ambientali della produzione e del consumo degli insetti. Nel corso del 2015 è previsto anche un nuovo regolamento europeo in materia. (Articolo di Benianimo Bonardi)

Fonte:ilfattoalimentare.it

Page 3: News SA 16 2015

Xylella fastidiosa degli ulivi: secondo Efsa i funghi da soli non possono causare il disseccamento della pianta. Servono più studi

È un articolato rapporto quello dell’Efsa in risposta ai quesiti della Commissione europea. In un primo quesito la Commissione ha chiesto se potrebbero essere alcuni finghi patogeni come Pleurostomophora richardsiae, Phaeoacremonium aleophilum e Neofusicoccum parvum, al pari di Xylella fastidiosa, a causare la sindrome del disseccamento rapido dell’olivo. La risposta dell’Efsa è chiara: “non esiste al momento alcuna evidenza scientifica che comprovi l’indicazione che alcuni funghi, piuttosto che il batterio Xylella fastidiosa, siano la causa primaria della sindrome del disseccamento rapido degli ulivi osservata in Puglia, nel sud dell’Italia. È questo l’esito principale di un’analisi condotta dall’Efsa sulla scorta di nuovi studi e di altre informazioni trasmesse all’Autorità.”

E inoltre “gli studi esaminati dall’Efsa rilevano che i funghi tracheomicotici sono spesso associati all’avvizzimento dell’olivo e potrebbero essere coinvolti nella sindrome del disseccamento rapido dell’ulivo. La ricerca, tuttavia, non stabilisce né dimostra che tali funghi siano la causa primaria del declino degli ulivi. Nella sua valutazione dei rischi da X. fastidiosa pubblicata a gennaio 2015 l’Efsa ha affermato che gli olivi malati “erano generalmente colpiti da un insieme di organismi nocivi comprendenti X. fastidiosa, diverse specie fungine appartenenti ai generi Phaeoacremonium e Phaemoniella nonché Zeuzera pyrina (falena leopardo)”. I nuovi studi, assieme ad altre evidenze disponibili, suffragano tale affermazione.”

In particolare l’Efsa ha tenuto di conto degli studi di Antonia Carlucci dell’Università di Foggia che ha descritto la presenza di numerosi funghi tracheomicotici in Puglia con sintomatologie simili a quelle del disseccamento rapido. Allo stesso modo l’Efsa ha valutato gli studi storici scientifici di Salvatore Frisullo, sempre dell’Università di Foggia, che afferma come una sintomatologia simile a quella del disseccamento rapido fu riscontrata in Puglia anche nel 1800. Allora denominata “Brusca”, per brevità e intensità dell’attacco e dei danni sulla pianta, è causata dal fungo Stictis panizzei. Non c’è, in questi studi, però, la prova che Xylella fastidiosa non sia la causa del disseccamento rapido degli olivi.

In realtà, come fa capire l’Efsa, non c’è neanche la prova contraria, visto che in base a prove di inoculo di Xylella fastidiosa su piantine giovani in California, queste non manifestavano la sintomatologia del disseccamento rapido. Si trattava, però, di un ceppo diverso, il Multiplex, rispetto alla subspecie Pauca rilevata nel Salento. Più volte, nel suo rapporto, l’Efsa evidenzia la necessità di nuove prove e di nuovi studi. Ad esempio riguardo all’azione combinata tra funghi tracheomicotici e Xylella fastidiosa. L’Efsa ha poi valutato i video e le indicazioni giunte dal Salento su cure, basate su buone pratiche agronomiche, di piante che manifestavano i sintomi del disseccamento rapido dell’olivo. L’Efsa ha sottolineato, però, che non vi sono prove

Page 4: News SA 16 2015

che gli alberi in questione, ancorché si rivelasse un miglioramento del loro stato fitosanitario fossero affette da Xylella.

Pertanto, secondo l’Autorità per la sicurezza alimentare europea: “non vi è inoltre alcuna evidenza pubblicata in letteratura scientifica che il trattamento della malattia fungina riduca l’insediamento, la diffusione e le conseguenze della Xylella, benché una corretta gestione del campo sia generalmente benefica per la salute delle piante.” L’Efsa è giunta anche alla conclusione che è improbabile che l’eradicazione di Xylella fastidiosa, cioè la sua totale eliminazione da una zona focolaio, abbia successo nelle zone in cui l’organismo nocivo è ampiamente insediato, a causa della estesa gamma di piante ospiti e delle varie specie di insetti vettori. Xylella fastidiosa è peraltro insediata su decine di migliaia di ettari della provincia di Lecce (Puglia).

Tuttavia, il ricorso a un insieme di misure di contenimento, quali:

1) impedire il movimento di piante infette o di insetti vettori infetti;

2) eliminare le piante infette (ovvero dove è accertata la presenza di Xylella fastidiosa);

3) controllare gli insetti vettori ed effettuare una corretta gestione della vegetazione circostante

potrebbe aiutare a prevenire o rallentare la diffusione dell’organismo nocivo dalla provincia di Lecce alle zone limitrofe o ad altri territori dell’Unione europea.

Fonte: ilfattoalimentare.it e Teatro Naturale.

Expo, le iniziative del Ministero della Salute

Promosso il sistema Italiano dei controlli ufficiali, e in vista di Expo: questo il biglietto da visita delle aziende agroalimentari italiane presentato dal Ministero della Salute: che nel 2013 ha registrato più di 520mila controlli ufficiali da parte di servizi veterinari e servizi ispettivi delle Asl in aziende, punti vendita e ristorazione, più di 110mila analisi di laboratorio per aspetti chimici e batteriologici. I controlli alle frontiere da parte degli uffici periferici del Ministero (fisici e documentali) hanno riguardato oltre 189 mila partite di alimenti di origine vegetale o animale. I Carabinieri dei Nas nel 2014 hanno effettuato più di 38 mila ispezioni.

Dagli altri paesi UE sono arrivate oltre 1 milione e 700mila partite, di cui circa 660mila prodotti della pesca, 500mila prodotti carnei e 440mila lattiero-caseari- e ben il 50% dei controlli è stato di laboratorio e non solo quindi documentale.

Tuttavia i controlli sugli alimenti alle frontiere riguardano “solo” il 3% degli alimenti, con le misure della Commissione europea che per fortuna tengono in

Page 5: News SA 16 2015

considerazione la probabilità dei rischi per aumentare o diminuire la frequenza, almeno per gli alimenti di origine non animale. Ma ancora tanto va migliorato, rileva Coldiretti- anche perché i flussi commerciali dovuti alla globalizzazione hanno determinato una perdita della food security- e in parte anche della food safety, ora demandata ad “altri attori economici fuori dalle frontiere UE, con legislazioni sicuramente più permissive e standard/controlli spesso inferiori.

Il Ministero su Expo

Ma il Ministero lancia anche la nuova campagna sulla corretta nutrizione"Mangia sano. Investi in salute" e il suo spot, che verrà proiettato anche sugli schermi del viale principale dell'Esposizione, oltre al sito tematico "SalutExpo2015" e la partecipazione del Ministero con i propri esperti e materiali multimediali ai vari eventi.

La forza del nostro sistema di sicurezza, che molti Paesi stanno adottando, è quella di esser strutturato secondo un modello “one health” – con una visione è unitaria, di una salute che passa per quella degli animali e arriva all’uomo. Essa è pianificata e controllata, dai campi alla tavola, ed è attuata sulla base delle direttive e dei regolamenti dell’Unione Europa.

Ma è anche vero –ricorda il Ministero della Salute- che la responsabilità della sicurezza e della qualità di ciò che mangiamo è in capo a centinaia di migliaia di aziende che devono adottare e rispettare le regole e le procedure, ed effettuare autocontrolli per evitare errori e incidenti. E anche degli stessi cittadini, reponsabili nel loro ambiente domestico e delle scelte alimentari che devono essere consapevoli e cominciare dalla lettura dell'etichetta.

Fonte:sicurezzalimentare.it

Calorie sugli alcolici? Il Parlamento UE dice di sì

Il voto sulla "EU Alcohol Strategy", entro il Comitato per l'Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare, ha mostrato i deputati UE tendenzialmente favorevoli (63 contro 1) a indicare le calorie anche sugli alcolici. Ora, il prossimo passaggio sarà un voto in plenaria da parte del Parlamento europeo. Se il regolamento 1169/2011 lasciava aperti spazi in tal senso, il dibattito si è orientato a voler considerare tale indicazione, in ragione di una presenza di "calorie occulte" in bevande alcoliche. In un momento in cui l'obesità ed il sovrappeso creano costi crescenti, i deputati hanno ravvisato quindi la utilità di tale indicazione "dissuasiva", che potrebbe tra l'altro- assolvere ad un altro compito fondamentale (e forse anche più importante): quello di limitare l'assunzione di alcolici in eccesso. Ora, la proposta- se avvallata dalla plenaria- potrà chiedere alla Commissione di sviluppare una legislazione in tal senso entro il 2016. Ma non è tutto. Nella proposta vi sono anche suggerimenti o

Page 6: News SA 16 2015

avvertimenti dissuasivi circa il consumo di alcol quando si guida e -per le donne- quando si è incinta.

Un bicchiere di vino fornisce tante calorie quante una fettina di torta: un dato spesso poco considerato dai consumatori.

La Commissione dovrà produrre così presto una relazione da sottoporre poi al Consiglio e al Parlamento europeo.

Fonte: ilfattoalimentare.it

Page 7: News SA 16 2015

avvertimenti dissuasivi circa il consumo di alcol quando si guida e -per le donne- quando si è incinta.

Un bicchiere di vino fornisce tante calorie quante una fettina di torta: un dato spesso poco considerato dai consumatori.

La Commissione dovrà produrre così presto una relazione da sottoporre poi al Consiglio e al Parlamento europeo.

Fonte: ilfattoalimentare.it