Nell’ambito del progetto formativo per i

12
Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006 EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Nell’ambito del progetto formativo per i Moduli Professionalizzanti nelle nuove lauree Moduli Professionalizzanti nelle nuove lauree universitarie universitarie” (POR ob. 3 - asse C - misura C3 - Decreto Dirigenziale n. 5321 del 27/09/2005) Attività formativa riconosciuta dalla Regione Toscana L.R. 26.07.2002 n°32 il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni attiva il modulo professionalizzante dal titolo EMC - EMC - E E SPERTO IN SPERTO IN M M ISURE E ISURE E C C ONTROLLO DI ONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE”

description

Nell’ambito del progetto formativo per i “ Moduli Professionalizzanti nelle nuove lauree universitarie ” (POR ob. 3 - asse C - misura C3 - Decreto Dirigenziale n. 5321 del 27/09/2005) Attività formativa riconosciuta dalla Regione Toscana L.R. 26.07.2002 n°32 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nell’ambito del progetto formativo per i

Page 1: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Nell’ambito del progetto formativo per i

“Moduli Professionalizzanti nelle nuove lauree universitarieModuli Professionalizzanti nelle nuove lauree universitarie”

(POR ob. 3 - asse C - misura C3 - Decreto Dirigenziale n. 5321 del 27/09/2005)

Attività formativa riconosciuta dalla Regione Toscana L.R. 26.07.2002 n°32

il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

attiva il modulo professionalizzante dal titolo

“EMC - EMC - EESPERTO IN SPERTO IN MMISURE E ISURE E CCONTROLLO DI ONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHEEMISSIONI ELETTROMAGNETICHE”

Page 2: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Nascono da fabbisogni professionali espressi dal contesto produttivo locale ed offrono pertanto una formazione specifica (partecipazione di vari soggetti pubblici e privati).

Hanno lo scopo di integrare le conoscenze teorico-metodologiche sviluppate nello studio dei corsi proposti dal sistema universitario con momenti applicativi e di esperienza tecnico-pratica (attività di tirocinio e seminariali, docenza extra-universitaria).

Le lezioni sono svolte da docenti universitari, professionisti del settore produttivo a cui fa riferimento il profilo, e rappresentati di imprese ed enti pubblici e privati.

I moduli professionalizzanti, attraverso la Regione Toscana, rilasciano qualifica professionale valida anche ai fini di un riconoscimento dello sviluppo di percorsi di carriera e riconosciuta da parte dei Centri per l'impiego.

I MODULI PROFESSIONALIZZANTI

Page 3: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

PROFILO PROFESSIONALE Esperto di compatibiità elettromagnetica e di monitoraggio e controllo delle emissioni elettromagnetiche da apparati di

telecomunicazione e telerilevamento.

La figura professionale che questo modulo intende formare deve:

conoscere le normative regionali, nazionali e comunitarie, concernenti la certificazione nella compatibilità elettromagnetica e il controllo delle emissioni elettromagnetiche nell’ambiente ed in ambienti operativi ad alta densità di sorgenti elettromagnetiche;

deve avere competenze sulle tecniche e sulla strumentazione per la misura ed il controllo delle emissioni elettromagnetiche da apparecchiature elettroniche ad alta frequenza, da apparati di telecomunicazione e di telerilevamento e, più in generale, da sistemi ad onde radio (sistemi wireless);

deve conoscere e saper applicare le metodologie ed i tool software per l’analisi delle problematiche di compatibilità elettromagnetica e, più in generale, di elettromagnetismo applicato.

Page 4: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Le competenze professionali acquisite sono spendibili:

nei laboratori che effettuano test di compatibilità elettromagnetica su dispositivi elettrici ed elettronici (ad es. secondo le norme stabilite per l’ottenimento del marchio CE)

negli enti governativi preposti al monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche da trasmettitori radio/TV, stazioni radio base della telefonia cellulare, siti radar

negli enti pubblici locali preposti all’individuazione di siti per trasmettitori radio

nelle aziende coinvolte nella produzione e/o installazione di sensoristica e strumentazione a radio frequenza e microonde, di apparati di telecomunicazione e telerilevamento

nelle aziende che utilizzano tool software per attività di consulenza nel settore della compatibilità elettromagnetica

SBOCCHI PROFESSIONALI

Page 5: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di 40 CFU

Didattica frontale o assistita (24 crediti)Sistemi di telerilevamento (6, I semestre)Microonde (6 CFU, II semestre)Comunicazioni con mezzi mobili (6, II semestre)Compatibilità elettromagnetica (6, I semestre)

Tirocinio (12 crediti, 300 ore)

Altre attività (4 crediti)Prova di conoscenza di lingua inglese (3)Attività seminariali e tecnico-pratiche (1)

STRUTTURA DEL MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Laurea

Modulo prof.

40 crediti

Triennale

180 crediti

33 CFU sono utilizzabili ai fini del conseguimento della laurea

Page 6: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Ai fini del conseguimento della laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, i moduli degli insegnamenti di “Compatibilità elettromagnetica” e di “Comunicazioni con mezzi mobili” potranno essere inseriti nei “12 crediti a scelta dello studente”, mentre 6 dei 12 CFU del Tirocinio saranno riconosciuti per l’attività di tirocinio prevista nel piano di studi del Curriculum Applicativo.

il Corso è rivolto a n. 18 studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, curriculum applicativo.

Sarà possibile chiedere il riconoscimento di crediti precedentemente acquisiti e utili ai fini del completamento del profilo, fino ad un massimo di 1/3.

Page 7: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

il Corso si svolgerà presso le strutture della Facoltà di Ingegneria, da Ottobre 2005 a Aprile 2007.

Per il rilascio dell’attestato di qualifica è richiesta una frequenza minima pari al 60% delle ore previste dal progetto, il superamento di tutte le prove di esame riguardanti gli insegnamenti previsti dal progetto formativo, il completamento delle attività seminariali, tecnico-pratiche e di tirocinio comprovate dalla verbalizzazione delle idoneità relative.

la partecipazione al Corso è completamente gratuita; tuttavia occorre presentare apposita domanda di iscrizione (entro le 0re 14.00 del 30 Ottobre 2005).

In caso di domande di iscrizione in soprannumero rispetto ai posti disponibili verrà attuata una selezione basata sui seguenti criteri:a) il 50% dei posti è riservato a partecipanti di sesso femminile;b) valutazione del curriculum studiorum (esami sostenuti, media);c) colloquio motivazionale. Sulla base dei risultati di tale selezione verrà definita una graduatoria di accesso al modulo professionalizzante.

Page 8: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Attività seminariali e tecnico-pratiche (1 CFU), per un totale di 25 ore di impegno richiesto allo studente, saranno così suddivise:

n. 15 ore riguarderanno lo svolgimento di n. 5 seminari tenuti da personale di aziende o enti, sulle seguenti tematiche:a) tematiche trasversali: cultura d’impresa, politiche e istituzioni europee, gestione delle risorse umane e tecniche di comunicazione;b) tematiche caratterizzanti il profilo: normative comunitarie, nazionali e regionali sulle emissioni elettromagnetiche, progetti nazionali e regionali per la riduzione e il controllo delle emissioni elettromagnetiche dalle stazioni radio base della telefonia cellulare.

n. 10 ore riguarderanno attività tecnico-pratiche che saranno svolte presso laboratori esterni all’Università (lezioni fuori sede).

ATTIVITÀ SEMINARIALI E TECNICO-PRATICHE

Page 9: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Enti o aziende interessati alla figura professionale: Ambiente s.c. - Ecologia Industriale ed Igiene Ambientale ARPAT - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (sedi di Lucca, Livorno, Pisa) CISAM – Centro Interforze per Studi e Applicazioni Militari CNR - Istituto di Fisica Applicata - Firenze CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione - Pisa Firenze Tecnologia - Azienda speciale della CCIAA di Firenze GSD srl IDS - Ingegneria dei Sistemi SpA ISL - Ingegneria dei Sistemi Logistici POLAB srl - Laboratorio elettromagnetico RTW - Ride The Wave srl TESLAB srl

Il tirocinio aziendale (300 ore), al termine delle attività didattiche, consentirà allo studente di integrare le conoscenze acquisite nei corsi con le attività lavorative tipiche del suo profilo professionale

TIROCINIO AZIENDALE (12 CFU)

Page 10: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

InsegnamentiAnno 2005 Anno 2006 Anno

2007

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

DiCEmbRe

Sistemi di Telerilevamento

X X X

Compatibilità Elettromagnetica

X X X

Comunicazioni con Mezzi Mobili

X X X X

Microonde X X X X

Tirocinio X X X X X X X

Attività tecnico-pratiche presso laboratori esterni e attività seminariali

X X X

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Page 11: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

PARTNER SOSTENITORI

Ambiente s.c. - Ecologia Industriale ed Igiene AmbientaleARPAT - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della ToscanaCISAM – Centro Interforze per Studi e Applicazioni Militari CNR - Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara”CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A.Faedo”Firenze Tecnologia – Azienda speciale della CCIAA di FirenzeGSD srlIDS – Ingegneria dei Sistemi SpAISL – Ingegneria dei Sistemi LogisticiRTW – Ride The Wave srl;TESLAB srl;Polo Scientifico e Tecnologico di NavacchioFEDERMANAGER – Associazione Dirigenti Industriali di Pisa

PARTNER ATTUATORE

PerFormat s.r.l (Agenzia formativa, c/o Polo Tecnologico di Navacchio)

Page 12: Nell’ambito del progetto formativo per i

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni – A.A. 2005/2006

EMC - ESPERTO IN MISURE E CONTROLLO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

Per ulteriori informazioni: www.ing.unipi.it/tlc/emc

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni.Via Caruso, 56122 PisaTel. 050-2217511 Fax 050-2217522E-mail: [email protected] Prof. Giuliano MANARA (Presidente del Corso di Studio)[email protected], tel.: 050-2217552

Prof. Paolo NEPA (Coordinatore del Modulo Professionalizzante)[email protected], tel.: 050-2217571

Dott. Antonio Colicelli (Segreteria didattica del Modulo)[email protected], tel.: 050-2217563

CONTATTI(orientamento, tutoraggio individuale, coordinamento)