(N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una...

105
1 Democrazia Corso di Sociologia dei Fenomeni Politici Prof. Antonio Putini Dipartimento di Scienze Politiche Stato democratico e stato liberale sono interdipendenti in due modi: nella direzione che va dal liberalismo alla democrazia nel senso che occorrono certe libertà per l’esercizio corretto del potere democratico, e nella direzione opposta che va dalla democrazia al liberalismo nel senso che occorre il potere democratico per garantire l’esistenza e la persistenza delle libertà fondamentali. (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) Esercizio della Sovranità popolare (autonomia) mediante ISTITUZIONI RAPPRESENTATIVE (ragioni «spaziali», «demografiche» e «esistenziali»).

Transcript of (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una...

Page 1: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

1

Democrazia

Corso di Sociologia dei Fenomeni Politici Prof. Antonio Putini Dipartimento di Scienze Politiche

Stato democratico e stato liberale sono interdipendenti in due modi: nelladirezione che va dal liberalismo alla democrazia nel senso che occorrono certelibertà per l’esercizio corretto del potere democratico, e nella direzione oppostache va dalla democrazia al liberalismo nel senso che occorre il poteredemocratico per garantire l’esistenza e la persistenza delle libertà fondamentali.

(N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.)

Esercizio della Sovranità popolare (autonomia) medianteISTITUZIONI RAPPRESENTATIVE (ragioni «spaziali»,«demografiche» e «esistenziali»).

Page 2: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

2

DEFINIZIONI

Schumpeter: metodo mediante il quale alcune personeacquistano il potere di decidere attraverso una lottacompetitiva per il voto popolare.(Capitalismo, socialismo, democrazia, p. 269)

Sartori: meccanismo che genera una poliarchia aperta la cuicompetizione nel mercato elettorale attribuisce potere alpopolo, e specificamente impone la responsività degli eletti neiconfronti dei loro elettori.(Democrazia: cos’è?)

Page 3: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

3

Da Sudditi a CittadiniDIRITTI: CIVILI, POLITICI, SOCIALI (T.H. Marshall)

Stato Liberale (diritti civili)Stato Liberal-democratico (diritti politici)Stato Sociale (uguaglianza formale: intervento attivo in favore della garanzia di pari opportunità riferita a tutti i cittadini)

Modelli di Welfare

Tittmuss: Residuale/Acquisitivo-performativo/Istituzionale-redistributivo;Esping Andersen: Liberale – conservatore/corporativo – social-democratico;Ferrera: Occupazionale (misto-puro); Universalistico (misto-puro);

Page 4: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

4

DUALISMO CONCETTUALE RIFERITO ALLEDEMOCRAZIE MODERNE(EISENSTDAT, Paradossi della democrazia)

Approccio Costituzionale/ProceduraleEssenza procedurale della democrazia: primato della legge; meccanismi cheregolano l’elezione dei governanti; dinamiche competitive in vista dell’eserciziodel potere politico che caratterizzano i principali attori di questo gioco. Tensionerivolta alla stabilità del sistema.

Approccio Partecipativo/NormativoAttenzione al ruolo dei governati concentrandosi sull’importanza dellapartecipazione responsabile dei cittadini al processo politico e alla fasedecisionale. Tensione rivolta alla qualità del sistema.

Page 5: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

5

ELEMENTI

Primato della legge Suddivisione dei poteri

Sovranità PopolareResponsività

Responsabilità

Sintesi dello sviluppo storico:«Estensione in ampiezza e pariteticità delle relazioni fra gli attorigovernativi e i membri della popolazione loro sottoposta, nel quadrodi una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto alpersonale, alle risorse e alla politica di governo, unitamente a unaprotezione della popolazione (e in particolare delle minoranze presential suo interno) dall’azione arbitraria dei funzionari di governo»

(C. Tilly, Conflitto e democrazia in Europa, p. 19)

Page 6: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

6

Tensioni

Libertà individuale vs Uguaglianza formale

Interessi Individuali vs Interessi Collettivi

Ruolo dello Stato vs Autonomia del Mercato

Page 7: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

7

Promesse non mantenute

1. Da governo degli individui a governo dei gruppi (associazioni,sindacati, partiti);

2. Da interessi generali/nazionali (vincolo di mandato) a interessiparticolari (da rappresentanza politica a rappresentanza diinteressi);

3. Persistenza delle oligarchie (dunque inapplicazione delprincipio di libertà intesa come autonomia, dare leggi a séstessi);

4. Non estensione dei «principi democratici» in altri ambiti dellavita (es. produzione, famiglia, burocrazia);

5. Persistenza di «Arcana Imperii» (contraddicono la massimakantiana tutte le azioni relative al diritto degli uomini la cuimassima non è suscettibile di pubblicità, sono ingiuste.);

6. Mancato raggiungimento del «cittadino attivo» (vedi apatia,cultura di sudditanza, orientamento al do ut des…);

Page 8: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

8

Crisi/Trasformazione della democraziaCrisi di sovraccarico dello Stato Sociale:(Huntington, Wordhaus, Brittman)

Ritorno a uno «stato minimo» necessario per limitare le aspettative dal basso non piùsostenibili dai sistemi statali contemporanei. Governo come «garante», erogazione diservizi «lasciata» ad altri soggetti (mercato – società civile).

+ Aspettative- Deferenza

+ pressioni ai gruppi politici per soddisfare

interessi

+ Lotta Competitiva «Elefantiasi» burocratica

+ Costi di GestioneCrisi Fiscale

Insoddisfazione generaleParalisi Libertà Individuale

Page 9: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

9

Crisi di Legittimazione/Crisi di Razionalità:(J. Habermas; C. Offe)

• Premessa: ruolo non neutrale dello stato democratico (espressione di gruppidominanti in cerca di legittimazione da parte degli strati subordinati).

• Per mantenere stabilità e coesione in grado di garantire la sopravvivenza e lacrescita di un particolare modo di produzione (capitalismo avanzato) è statonecessario erogare beni e servizi al fine di migliorare la qualità della vita emantenere/controllare le principali agenzie di socializzazione.

• Aumento dei costi, tensione fra costi (bilancio) e garanzie politico-sociali daun lato, ed esigenze operative del sistema economico dall’altro.

• O sfiducia del mercato o sfiducia dei subalterni…in ogni caso crisi dilegittimazione.

Page 10: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

10

Equilibrio «contradittorio»

dello Stato

Lo Stato dipende, in ultima istanza, dalle risorse economiche

provenienti dal Mercato

Esigenze di «sviluppo»(capitalisti)

Esigenze di Legittimazione

(subalterni)

Aumenta la spesa per garantire

infrastrutture e servizi

Tasse

Debito

AumentoRichiesta

Partecipazione

Page 11: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

11

PostdemocraziaColin Crouch

Definizione:

Mantenimento delle strutture formali dei regimi democratici(meccanismi elettorali, pluralismo, competizione, riconoscimentodelle diverse categorie di diritti) a fronte di un sostanzialeSVUOTAMENTO della dimensione valoriale/normativa deglistessi regimi.

Page 12: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

12

• Manipolazione dell’elettorato da parte delle oligarchie economico-finanziarie;• Managerializzazione dell’amministrazione (logiche e attori);• Esternalizzazione dei servizi;• Concentrazione del potere in: Lobbies

Economiche/Tecnocrazia/Burocrazie Pubbliche/Organi Intergovernativi;• Creazione di una classe «per sé» di tipo transnazionale e contemporanea

polverizzazione delle classi tradizionali (piccola-media borghesia;proletariato);

• Da partiti di massa (articolati e con funzioni di integrazione e dicostruzione delle identità collettive) a partiti pigliatutti (leggeri e orientati al«profitto elettorale» e alla manipolazione del consenso);

• Ruolo strategico delle tecniche e delle tecnologie di Comunicazione Politica;

Caratteristiche della Postdemocrazia

Page 13: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

13

Regimi Non Democratici

Tipologie:(Juan J. Linz- Alfred Stepan)

• Autoritari;

• Totalitari;

• Post-totalitari:

• Sultanistici;

DefinizioneRegimi con caratteristiche di STATOMODERNO (territorio, popolo,sovranità) ma con distribuzione delpotere concentrata in una persona o inun oligarchia ristretta.

Ragioni di esistenza:• Imposizione in culture non

europee;• Potere di stallo;• Involuzione antidemocratica;• Transizione democratica;

Page 14: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

14

Regimi Sultanistici

Dove: Malesia – Brunei – Oman(storicamente: Ottomani, Siria, Marocco…)

Caratteristica: mancanza di una netta separazione frapatrimonio privato del Sultano e beni pubblici.Mancanza di un processo di «AUTONOMIZZAZIONE» frasfera politica e altre sfere (soprattutto poterereligioso/ideologico);

Regimi «PATRIMONIALISTICI» (Max Weber)

Page 15: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

15

Regimi Autoritari

Caratteristiche:

• Pluralismo politico limitato;

• Mentalità NON Ideologia;

• Bassa mobilitazione politica;

• Presenza di una Leadership/Oligarchia;

• Dimensione giuridica opaca/arbitrarietà;

• Mancanza di accountability;

Page 16: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

16

Tipologie

Burocratico-militari:Potere concentrato nell’apparato militare, sostegno diistituzioni tradizionali/reazionarie/conservatrici (es.Chiesa; gruppi industriali; latifondisti)(es. Primo de Rivera, Spagna, 1923-1930; Argentina,Peron; Brasile, Vargas;)

Statalismo Organico:Commistione fra elementi militaristici ecorporativistici; forme di rappresentanza su basicategoriali; principio di ordine e gerarchia; concezionereazionaria-organicistica dello stato;(es. Portogallo, Salazar; Austria, Dolfuss; Spagna,Franco)

Page 17: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

17

Tipologie di Autoritarismo

Mobilitazione post-democraticaContrasto fra «principio di inclusione» democratico e «culturaegemonica» di tipo conservatore-reazionario.In condizioni storiche neodemocratiche si assiste allo scontrofra «blocco progressista» e «blocco conservatore».(es. Fascismo, Italia, 1922-1925)

Mobilitazione post-indipendenza

Paesi post-coloniali dell’Africa magrebina e subsahariana.Commistione fra «tradizioni tribali» e modelli statalioccidentali.

Page 18: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

18

I regimi Totalitari

Riproduzione su scala societaria delle c.d. «istituzioni totali»di Erwin Goffman (carceri, manicomi, caserme).Separazione dal «mondo esterno»;Controllo totale e presenza pervasiva del potere;

Apter/Eckstein: totale azzeramento delle differenze fradimensione pubblico-istituzionale e dimensione sociale/individuale. Completo assorbimento di individui e gruppinel «sistema totalitario».

Page 19: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

19

J. Talmon: il presupposto deltotalitarismo consiste nella certezza dipossedere la verità assoluta sul senso esul fine dell’esistenza umana da parte diun «gruppo dirigente».

H. Arendt: l’essenza del totalitarismo è ilterrore.

C.J. FriedrichFenomenologia del totalitarismo:1. Ideologia;2. Partito Unico;3. Potere fondato su terrore;4. Monopolio comunicazione;5. Controllo forze armate;6. Economia pianificata;

Page 20: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

20

Cause

«Asincronia» storica: sfasamento fra transizionedemocratica, crisi economica post-bellica ed effetti socialidella rivoluzione industriale.

Hannah Arendt:• Estensione del voto in mancanza di cultura politica

liberal-democratica;• Partito Nazionalsocialista;• Soggetto collettivo con funzioni di capro espiatorio;

Page 21: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

21

Regimi Post-totalitari

PT Precoce: limitazioni al potere leaderistico;

PT Maturo: profondi mutamenti culturali; pluralismo nella dimensione sociale; MA permanenza partito unico

PT Congelato: tolleranza verso espressioni critiche della società civile (dissenso);

Page 22: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

22

Forme post-statuali

XXI secolo: crisi del «Sistema Stato-Nazione»

Effetti dello sviluppo tecnologico:- despazializzazione;- differenziazione produttiva beni materiali/immateriali;- dominio dell’azione sociale razionale rispetto allo scopo

(utilitarismo);- finanziarizzazione e «volatilità» dei capitali;- fine del primato della politica;

(Bagnasco: «società fuori squadra»)

Page 23: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

23

Ulrich Beck: da nazionalismo a cosmopolitismo metodologico;

dunque…

Castells: Network Society;

Appadurai: polverizzazione del «mondomoderno» e contemporanea creazione di«paesaggi» distinti (etnico, mediatico, tecnologico,finanziario, neoideologico)

Page 24: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

24

Page 25: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

25

La Socializzazione Politica

Socializzazione: processo di apprendimento e interiorizzazione di nozioni, ruoli,valori orientamenti affettivi e giudizi. Percorso di «inclusione» e «adattamento» delsingolo individuo rispetto alla società (in generale) o a gruppi (specifica).

Definizione:

Sottoinsieme della socializzazione.MICRO: Processo di apprendimento orientato alla costruzione dell’identitàpolitica di un individuo mediante la maturazione di orientamenti, emozioni,atteggiamenti verso gli oggetti della politica; sviluppo di capacità cognitive edespressive necessarie all’agire politico. (Oppo, 1990, 1057)

MACRO: processo attraverso cui le culture politiche prendono forma, simantengono o modificano. (Almond, Powell, 1966).

Processo attraverso cui gli individui diventano parte di una comunitàpolitica, imparando a rispettarne NORME, VALORI e ISTITUZIONI.(F. De Nardis, Sociologia Politica, 2013, p. 568

Page 26: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

26

Dimensioni della Socializzazione politica

Normativa: interiorizzazione dei principifondamentali di un determinato sistema politico;

Espressiva: formazione di atteggiamenti eorientamenti nei confronti di attori e istituzionipolitiche;

Cognitiva: dinamiche di apprendimento diinformazioni e codici culturali legati alla sfera politica;

Page 27: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

27

Variabili che condizionano la S.P.

Morfologiche:• Contenuti (cosa si trasmette/apprende)

Teoria della socializzazione di Easton e Dennis«Tappe del percorso di familiarizzazione con la politica»Concetto chiave: AUTORITÁ

1. «Scoperta» dell’autorità (genitori, insegnanti, polizia…);2. Distinzione fra dimensione privata e pubblica dell’ A.;3. Idealizzazione («giudizi» di valore sull’A. Pubblica»);4. Scissione fra Istituzione e Individuo;Variabili che incidono sul processo: famiglia (classe/ceto/cultura politica); regime politico.

Page 28: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

28

Quando?

«Tendenzialmente» nelle prime fasi di vita (infanzia-adolescenza;meccanismi di imitazione/apprendimento/interiorizzazione delle motivazioni)

MA

CONDIZIONI STORICHE

EVENTI BIOGRAFICI(trasferimenti/incontri «decisivi»/episodi individuali vissuti come«rivoluzionari»)

DUNQUE: interiorizzazione infanzia + RISOCIALIZZAZIONE(socializzazione primaria) (socializzazione secondaria)

SIGEL: SOCIALIZZAZIONE POLITICA CONTINUA

Page 29: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

29

CHI?Agenzie di socializzazione:• Famiglia;• Scuola;• Parrocchia/associazioni civiche;• Gruppo di pari;• Partiti/Associazioni politiche;• Sistema dei media;

Media:da top-down/informativo/dimensione cognitiva A bottom-up/espressivo

Page 30: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

30

COME?

1. Imitazione: meccanismo di riproduzionenon riflessivo;

2. Apprendimento: processo intenzionale;

3. Motivazione: processo intenzionale «sperimentale»

Page 31: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

31

Approcci sociologici

A. Funzionalismo (Durkheim; Parsons; Easton; Dennis)• Ruolo «integrativo» della socializzazione funzionale alla

trasmissione dei valori e dei modelli culturali fra differentiGENERAZIONI finalizzato alla stabilità del sistema sociale(approccio normativo);

• Concentrata nelle prime fasi della vita;

• Ruolo preponderante della famiglia;• Tendenziale «resistenza» al cambiamento determinato dalla

preponderanza della socializzazione primaria;

HymanApprendimento Sociale: regolarità e uniformità in vista della stabilità sistemica;Apprendimento Individualizzato: diversificazione che si pone quale sfida alleforme istituzionali del controllo;

Page 32: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

32

B. Marxismo

1. Approccio finalizzato a spiegare i meccanismi di adattamentodelle masse ai valori/norme/atteggiamenti della borghesia;Come mai il capitalismo resiste? Perché il proletariato si conforma?

A. Gramsci: EgemoniaCapacità di DIREZIONE, ovvero di costituzione, consolidamento eallargamento di un’ideologia e di un apparato di diffusione della stessaagito dai c.d. INTELLETTUALI ORGANICI.

B. Althusser:Affiancamento agli Apparati Repressivi di Stato (governo/esercito…)degli APPARATI IDEOLOGICI di STATO (famiglia/scuola/religioneistituzioni culturali/sistema di comunicazione di massa)

Page 33: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

33

C. Interazionismo simbolico

(Schutz)/Blumer/Mead

Socializzazione politica: processo di definizione del mondo politico e delle«ricette» per agire nella dimensione politica che prende forma a livelloindividuale mediante l’interazione con gli altri.

Meccanismo di «condivisione» delle credenze generate da «sedimentazioni» diinterazioni tipizzate («azioni sociali reciprocamente orientate e comprensibilisolo in riferimento all’interpretazione che gli attori stessi danno della situazionein cui sono coinvolti».)

Es. Terzo Individuo…

Processo NON STATICO ma DINAMICO, ovvero possibilità degli individuidi «ridefinire» le interpretazioni delle azioni sociali reciprocamente orientate.Sé = me (assunzione di atteggiamenti provenienti da altri) ; Io (elaborazione ereazione propria degli atteggiamenti altrui).

Page 34: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

34

D. Approccio Cognitivista: Percheron

Socializzazione come processo «intuitivo» e«preterintenzionale» sviluppato nel corso dell’infanziaattraverso le interazioni con diversi soggetti e finalizzato allacostruzione di un’IDENTITÀ POLITICA acquisita mediantelo sviluppo di CODICI SIMBOLICI.

Identità Politica RIDEFINIBILE;Ruolo centrale dell’INDIVIDUO (maggiore autonomia)

Page 35: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

35

La Partecipazione Politica

Insieme degli atteggiamenti e dei comportamenti con cuigli individui intervengono nei processi decisionali delsistema politico e o delle sue organizzazioni, cercando dicondizionarne o determinarne qualità ed esiti.

Partecipazione:presuppone inclusione sistema politico; configura un’azione consapevole e autonoma;

Mobilitazione:azione collettiva per raggiungere la «condizione di soglia»;«mobilitazione indotta» vedi regimi totalitari.

Page 36: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

36

Partecipazione/Soglie di Inclusione(Rokkan)

1. Legittimazione(riconoscimento diritti di espressione);2. Incorporazione(riconoscimento diritto di partecipazione);3. Rappresentanza(ingresso nelle istituzioni rappresentative);4. Potere esecutivo(diffusione di una cultura politica «aperta»ad alternanze di governo «non tradizionali»);

Mobilitazione

Partecipazione

Page 37: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

37

Fattori che incidono sulla partecipazione

1. Condizioni storiche(staticità vs mutamento sistemico)

2. Assetto Istituzionale( sistema elettorale/tipo-numero di partiti)

3. Cultura Politica( qualità di norme, valori, atteggiamenti legati al sistema politico)

4. Comunicazione Politica(come, cosa, chi diffonde messaggi di natura politica)

5. Variabili sociografiche(età, sesso, livello di istruzione, occupazione, reddito, residenza)

6. Motivazioni soggettive

Page 38: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

38

Modalità partecipative

Indicatori in sistemi rappresentativi ad elevato consenso(Milbrath)

Da VOTARE – FINANZIARE PARTITO – MILITANZA (passiva) - MILITANZA (attiva) CANDIDARSI – RICOPRIRE CARICA

GLADIATORI – SPETTATORI - APATICI

Indicatori in sistemi rappresentativi «partitocentrici»(Europa/Istituto Cattaneo)

Diversificazione partecipativa NEL partito

Page 39: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

39

Modalità partecipative

Indicatori in sistemi «aperti»(Della Porta)

Partecipazione di «protesta», riconoscimento della dimensione conflittuale edelle modalità NON CONVENZIONALI

SIT-IN – FLASH MOB – PETIZIONI ONLINE – OCCUPAZIONI

Page 40: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

40

24. Come partecipi al Movimento 5 Stelle? (barrare tutte le caselle corrispondenti alle attività svolte)1. Rimango informato/a su eventi e discussioni consultando il sito ufficiale;2. Mi informo leggendo la pagina FaceBook di Beppe Grillo;3. Mi informo leggendo la pagina FaceBook del mio gruppo locale;4. Mi informo leggendo la pagina FaceBook di un rappresentate del Movimento 5 Stelle;5. Seguo Beppe Grillo su Twitter;6. Seguo un parlamentare M5S su Twitter;7. Seguo il mio MeetUp su Twitter;8. Twitto o retwitto i messaggi del Movimento;9. Scrivo post e li condivido con i miei amici su FaceBook;10. Leggo le issues che mi interessano e ne seguo gli sviluppi su “SistemaOperativo” M5OS;11. Sono iscritto/a a una mailing list del partito e ne leggo i contenuti;12. Sono iscritto/a ad almeno una mailing e propongo/rispondo ad argomenti in essa/e presenti;13. Partecipo agli incontri che si tengono nella mia zona;14. Commento le proposte su SistemaOperativo M5OS;15. Voto le proposte su SistemaOperativo M5OS;16. Propongo argomenti di dibattito su SistemaOperativo M5OS;17. Partecipo alla selezione dei candidati nazionali e locali attraverso il SistemaOperativo M5OS;18. Diffondo i temi e i punti programmatici del partito sul territorio;19. Diffondo istanze, eventi e altre attività sul web;20. Partecipo a manifestazioni ed eventi organizzati dal Movimento;21. Contribuisco a coordinare e organizzare eventi;22. Propongo e organizzo incontri, manifestazioni e altri eventi;23. Ho dato un contributo finanziario alle attività del Movimento;24. Mi sono candidato/a ad almeno un processo di selezione per entrare in una lista elettorale;25. Ho fatto parte di una Lista 5 Stelle;

Page 41: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

41

Tipologie di Partecipanti

Verba – Nie

Individui Passivi – Elettori – Localisti – Parrocchiali Contendenti – Attivisti Globali

Kaase – Marsh

Inattivi – Conformisti – Riformisti – Attivisti - Protestatari

HirschmanLealtà (loyalty: adesione affettiva e razionale)Defezione (exit: abbandono)Protesta (voice: espressione del dissenso)

Page 42: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

42

Dimensione motivazionale(perché?)

Espressiva (bisogno di appartenenza, costruzione di unaidentità politica all’interno di un determinato gruppo);

Strumentale (orientamento al soddisfacimento di interessi;Downs: rational choice theory;Olson: free rider strategy)

Mista (nuovi movimenti sociali, bisogni/valori post-materialistiInglehart; commistione fra bisogno di identità e interessi)

Page 43: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

43

Nuove forme di partecipazione

• Fine XX secolo;• Cornice istituzionale;• Principio di inclusione;• Gestione del conflitto;• Sindrome NYMBY;

Democrazia Partecipativa: bilanci partecipativi

Democrazia Deliberativa: dibattiti pubblici

Page 44: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

44

Ideologia

«Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado difornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sulfunzionamento dei rapporti sociali, sul senso del mondo,caricando le stesse spiegazioni di valori e di aspettative dicomportamenti conformi»

scienza delle idee

Falsa Coscienza Visione del

mondo di un determinato

gruppo

Sistema di credenze

condiviso da una società

Discorso che avanza PRETESE

di VERITÀ

Page 45: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

45

Ideologia

XVII sec. Destutt De Tracy: primo ricorso al termine IDELOGIA«scienza delle idee e delle sensazioni»Approccio antimetafisico: studiare le idee come «elementi materiali»

Karl Marx: rovesciamento dell’idealismo tedesco (idee come formaperfetta della realtà).Rapporti materiali di produzione = Forma PerfettaIdeologia = Forma ApparenteSono i rapporti di produzione a generare la COSCIENZA

Dunque: IDEOLOGIA= idee, valori e teorie che fungono dameccanismi di giustificazione e riproduzione degli assetti di dominiopresenti nei rapporti di produzione.Ideologia come risultato di FALSE CREDENZE che, assunte come naturali,generano in chi vi crede una FALSA COSCIENZA.

Page 46: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

46

PARETO

Ideologia come «percezione distorta» della realtà

Derivazione: Giustificazione logica di azioni NON-LOGICHE (residui: impulsi primari di natura non logica, es.persistenza aggregati: istinti di combinazione;)

Marx: ideologia prodotto storico del gruppo dominante;Pareto: «ideologia» (derivazioni), prodotto della coscienzaindividuale;

Page 47: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

47

Gaetano Mosca (scuola élitista)

Formola Politica: giustificazione in chiave «morale» e«legale» del potere di una élite; principio astratto dilegittimazione derivante da necessità umane (governaree «essere governati» in base a un principio morale)

Page 48: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

48

Mannheim

Determinazione esistenziale della conoscenza

Presupposto: il pensiero nasce dall’incontro fra condizioniindividuali e strutture sociali.

Id. Individuale: sistema di giustificazione di interessi oscopi;Id. Collettiva: «concezione totale» che esprime una visionedel mondo di un gruppo/classe;

Page 49: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

49

Mannheim

K. Marx «esplicita» la visione totalizzante dellaborghesia, e a sua volta CREA una visionetotalizzante propria di un’altra classe (proletariato).

1. Anche il marxismo è un ideologia;2. Pluralismo ideologico;3. Niente è «ideologico»;4. Relativismo culturale/perdita delle certezze;

Rimedio: utopia tensione normativa

Page 50: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

50

Parsons:

Concezione «debole» di ideologia, definita «sistema di credenzecondiviso dai membri di una società.

Funzione: integrativaFavorisce la diffusione di «Interpretazioni» condivise deicomportamenti, dunque della loro prevedibilità, e laomogeneizzazione delle aspettative.

Funzioni macro:- Costruzione di identità

collettive/appartenenza;- Motivazione raggiungimento obiettivi

collettivi;- Legittimazione dell’ordine esistente;

Funzioni micro:- Fornire una visione del mondo;- «Visione preferita»;- «Manuale d’uso» comportamenti;- Strumenti di «reazione»/ «riflessione»;

Page 51: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

51

Ideologie «deboli»

Seconda metà XX secolo:

Contrasto «ideologico» frutto di «frizioni» socio-economiche…Sviluppo capitalismo e liberal-democrazia = mitigazione del conflitto = fine I. Forte (S.M. Lipset e Teorie Modernizzazione);

Graduale «avvicinamento» a una «ideologia blanda» ma pervasivae con pretesa di invisibilità.

«Discorsi ideologici» (Crespi): criterio che si sposta dai «contenuti»alle modalità argomentative. «Pretesa di verità assoluta».

Page 52: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

52

Una nuova ideologia?

Tecnica e principio di funzionalità come forme dicondizionamento che edifica una ideologia «latente» ma con effettimanifesti:- vaglio degli esperti;- potere dei tecnici;- centralità del denaro come medium e unità di misura («neutro

equivalente universale»);- stato di eterodipendenza (tecnologia) degli esseri umani;

N.B Ideologia «autogenerata» (non esiste un «soggetto»creatore/utilizzatore di questo insieme di credenze con pretesa diconformità delle azioni)

Page 53: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

53

La Cultura Politica

Ideologia:sistema «forte» di credenze esplicito; utilizzato consapevolmente;coerente al suo interno;

Cultura Politica:

Accezione Immateriale: sistema di segni, simboli, codici,valori, norme, costumi, abitudini e modelli di comportamento;

Accezione «totale»: A.I. più manufatti(produzione/riproduzione sociale)

Page 54: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

54

La Cultura PoliticaLivelli di manifestazione:

C. Generale: carattere oggettivo – infra-generazionale;Subcultura: condivise da gruppi NELLA società;C. Personale: elaborazione «soggettiva» della C.G. e Subc.

Civiltà: concetto che interessa un’area vasta e un «tempo lungo»Es. Marx: Modo di Produzione Europeo – Modo di produzioneasiatico;Elias: processo di civilizzazione;Spengler: cultura = appartenenza su base etnica;civilità=appartenenza su base valoriale;Alberoni: «civilizzazioni culturali» (cristianesimo, islam, marxismo,illuminismo): potenze istituzionali in grado di abbattere leresistenze e di estendersi senza perdere i tratti identitari.

Page 55: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

55

La Cultura Politica

Controcultura (Duverger): insieme di valori, codici…espressoda un gruppo che si pone in radicale contrapposizione con laC.G. in cui vive. (categoria «oppositiva» del concetto di Subcultura)

Funzione della Cultura:«fornire a una nazione, a una classe, a un gruppo, a unindividuo una precisa identità, ovvero un senso dicondivisione e di appartenenza ad un entità sociale comune»

Cultura Politica:Generale: credenze e comportamenti che legano unacomunità con le sue istituzioni politiche;Individuale: «opera soggettiva alla base delle azioni politiche e deiloro significati» (Almond e Powell).

Page 56: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

56

La Cultura Politica

Cultura politica individuale: processi acquisitivi(Almond/Powell)Orientamenti Conoscitivi: conoscenza di oggetti e credenze politiche;Orientamenti Affettivi: sentimenti verso oggetti e credenze;Orientamenti Valutativi: giudizi e opinioni relativi a oggetti politici;

Strumenti per «costruire» una personale identità politica

Page 57: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

57

La Cultura PoliticaThe Civic CultureTipizzazioni di cultura politica

Almond e Verba: 1963

Metodologia quantitativa: campionamento N=1000 pcs

Casi di studio: 5 (USA, GB, Mex, Ita, Ger)

Domanda di ricerca: quali sono i «tratti culturali orientati alsistema politico» che favoriscono lo sviluppo della democrazia?

Dimensioni di rilevazione: psicologica e socialeVariabili: partecipazione politica – interazione istituzioni;Indicatori: grado di interesse per la politica/grado difaziosità/competenza politica/giudizi sul sistema politico…

Page 58: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

58

La Cultura Politica

Civic Culture: ESITI 3 tipologie di Cultura Politica

Parochial (localistica): comunità tradizionale, economiaagricola, strutture politiche decentrate; radicamento a universi diriferimento locali; scarsa deferenza verso l’autorità.Caso nazionale vicino all’idealtipo: MessicoCaso locale (subcultura): comunità bianchi Mississipi.

Subject (sudditanza): strutture centralizzate con declinazioneautoritaria del potere; atteggiamento di deferenza; partecipazioneinibita (passività); ricorso al sistema in termini «provvidenziali»(ne invoco l’aiuto ma non sono in grado di determinarne effetticorrettivi).Caso: Germania

Page 59: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

59

La Cultura Politica

The Civic Culture

Participant (partecipativa): cittadinanza attiva conun livello funzionale di deferenza («giusto» equilibriofra autonomia partecipativa e senso di deferenza)Caso: USA e GB

Page 60: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

60

La Cultura Politica

Subculture PoliticheCulture «ristrette» (geograficamente e numericamente)orientate alla determinazione di atteggiamenti,comportamenti, giudizi relativi al sistema politico checoesistono all’interno di sistemi culturali più ampi.

Come nascono?Fondamento di tipo religioso, etnico, linguistico,economico, ovvero credenze/stili di vita…

Italia: subultura laica/liberale (Piemonte); destra radicale(Centro-Sud); «Bianca» (Veneto); «Rossa» (Emilia,Toscana) (XX secolo)«Gialla» - «Verde»…(XXI secolo)?

Page 61: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

61

La Cultura Politica

Dinamica delle Culture Politiche

Approccio teorico: costruttivismo socialeConcetto: rappresentazioni socialiElementi: simboli (pancia); valori (cuore); opzioni (testa)(Santambrogio)

Meccanismi (Moscovici) :Ancoraggio: legatura fra nuova idea e sistema operante;

Oggettivazione: processo di trasformazione della nuova idea(nuovo simbolo-nuovo valore) da «novità» a «consuetudine»(stereotipo).

Page 62: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

62

La Cultura Politica

Mutamento della Cultura politica

Stato AAssettoIniziale

Oggettivazionedi rappres. soc.(simboli/valori/opzioni Sf.Pol.)

Mutamentosociale/economico

(es. Muro/Internet/Rivoluzione)

Mut.Opz.

Ancoraggio

Page 63: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

63

La Cultura Politica

Reazioni ai mutamenti fine XX secolo

Antipolitica: atteggiamento di interpretazione in chiaveutilitaristica e personalistica dell’agire dei rappresentantipolitici. Estraneità al sistema politico. Orientamenti critici enegativi.

Populismo: critica alla «intermediazione» politica svolta dallaclasse parlamentare. Ritorno ad un rapporto diretto fra Leadere Popolo.

Erodianismo e Zelotismo: reazioni «locali» ai mutamentiglobali. E = meccanismo imitativo; Z. = difesa identità locale.

Non C.P. ma «reazioni», sintomi malessere senza parscontruens.

Page 64: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

64

Opinione Pubblica

Opinione: prodotto dell’interazione fra cultura politicaindividuale e sollecitazioni ambientali.Parere relativo a un oggetto o un fenomeno.

Caratteristiche: più «fluida» rispetto agli atteggiamenti;molto meno «strutturata» dei valori; «carattere contingente».

Opinione Pubblica: voce «unitaria» derivante daaggregazione di opinioni individuali.«Manifestazione pubblica di orientamenti valutativi»

Pubblica: perché nasce dal pubblico dibattito; perché ha per oggetto fenomeni relativi alla cosa pubblica»

Page 65: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

65

Opinione Pubblica

Opinione PubblicaTeorie Normative PRO

CONTRO

Locke

Kant

Habermas

Hobbes Hegel Marx

Page 66: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

66

Opinione Pubblica

O.P. ricostruzione storica:

- Polis greca: 1. dibattito precedente la decisione (Agorà/Del.)2. sfera pubblica diffusa: teatri

- XVII secolo: sfera dei privati riuniti come pubblico;

Borghesia (salotti/caffè) – pubblica argomentazione razionale

XIX secolo: estensione della «sfera pubblica» nuovi ceti/classi…pericolo di «irrazionalità» / «manipolazione»Le Bon: folle, irrazionalità«mass media» RIVISTE – QUOTIDIANI

XX secolo: Radio televisioneXXI secolo: Internet

Page 67: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

67

Opinione PubblicaOpinione pubblica regimi non democratici:«manipolata» (propaganda)

Opinione UFFICIALE - INFORMALE – CLANDESTINA

Regimi Democratici:(variabili)Pluralismo delle fonti di informazione;Autonomia degli editori;

Condizioni «pure» difficili…incongruenza fra O.P. e «sferapubblica mediatizzata».

Tesi del rispecchiamento

Page 68: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

68

Opinione Pubblica

Lippmann: clima di opinione «artefatto»…Pubblicità vs pubblicità

«Opinione Sondata»(Gallup ‘30) Sondaggi «statisticamente rappresentativi» delleOpinioni della popolazione relativi a politiche pubbliche USA.

Blumer, Bourdieu…critiche al «sondaggismo»;- Gli individui non sono tutti uguali;- Gli individui non hanno stessa opinione e intensità nello

stesso momento;- I sondaggi «sottostimavano» l’effetto «appartenenza di

classe»Effetto «traino» dei sondaggi (clima d’opinione, Noelle-Neumann): I SONDAGGI COSTRUISCONO LA REALTÀ

Page 69: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

69

Opinione Pubblica

Tipologie di opinione:(M. Rush)

- Specializzata: «addetti ai lavori»;- Informata: «interessati»;- Influenzata: toccati dall’argomento;- In senso lato: diffusa, tutti coloro che non sono nelle

precedenti;

Caratteristiche dell’opinione (Lane & Sears):Direzione (campi); Intensità (quanto si «difende» l’opinione);Rilevanza (posto di O1 nella gerarchia di On di I o G);Coerenza (di O1 nell’insieme Oi);

Page 70: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

70

Comunicazione PoliticaProcesso, più o meno interattivo, di scambio di informazioni e dialtri contenuti tra- Attori del sistema politico;- Media;- Cittadini;Su argomenti di interesse pubblico, riguardanti POLICY ePOLITICS;

N.B. comunicazione politica ≠ comunicazione pubblica(istituzionale)

Distorsioni del sistema comunicativo:- Soggetti (interessi di propaganda);- Emittenti (concentrazione/proprietà/interessi economici/fonti);

Page 71: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

71

Comunicazione Politica

Lasswell: CHI dice COSA, attraverso quali CANALI, A CHI e con quali EFFETTI

MODELLO DI COMUNICAZIONE:FONTE – MESSAGGIO – CANALE – DESTINATARI – FEEDBACK

Modalità di comunicazione: FiskeMedia Presentazionali (comunicatore = medium);Media Rappresentazionali (oggetto = messaggio);Media Meccanici (strumento tecnico di comuncazione);

Rumore: disturbo della comunicazioneMeccanico o Semantico

Page 72: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

72

Comunicazione Politica

Evoluzione della campagne elettorali (variabile: modello di comunicazione)Pippa Norris

Pre-moderne (fine XIX secolo – 1950): forme dirette di interazione; elettorato«ancorato» ideologicamente; media «partigiani»;

Moderne (1960-80): predominio della TV; professionalizzazione dellacomunicazione politica (mkt politico; sondaggi; spin doctors…);spettacolarizzazione della campagna elettorale(es. spot); leaderizzazione;diminuzione «deferenza» degli elettori;

Post-moderne (1990 - ): ulteriore professionalizzazione; segmentazione elettorato;social networks; maggiore volatilità elettorale;

Page 73: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

73

Comunicazione Politica

Intermediazione fra media e cittadini:Teoria del Flusso a due fasi (Katz-Lazarsfeld, 1955)

Ruolo degli «opinion leaders»

Recenti fenomeni:

Spettacolarizzazione;Mediatizzazione;Professionalizzazione;

N. Luhmann: tematizzazione e decisione; solo diversificandoi soggetti delle due funzioni si perviene a una realecondizione di democraticità

Page 74: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

74

L’Intermediazione fra società e politica

I gruppi di pressione

2 funzioni fra società e politica:• Articolazione degli interessi;• Aggregazione degli interessi;

Art. = formulazione della domanda alle strutture decisionaliAgg.= conversione delle domande in scelte politiche

Art. soggetti: gruppi di pressione e movimenti sociali;Agg. soggetti: partiti politici e burocrazia pubblica;

Page 75: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

75

I gruppi di pressione

Definizione:insieme di persone, uniti da interessi di vario genere che simobilitano volontariamente per difendere e perseguire tali interessi,svolgendo attività strumentali al fine di esercitare condizionamenti einfluenza sulla società e sui processi decisionali della sfera politica;

a) Gruppo di interesse: insieme unito da un determinato interesse;

a) Gruppo di pressione: a) + mobilitazione/sanzione;

a) Lobby: b) + incentivi, sostegni, expertise;

Page 76: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

76

Tipologie di gruppi di interesse:

Approccio macro/ chiave storico-filosofica

Famiglie del pluralismo

1) Cristiano-sociale: identità individuale derivante dalla comunità;uomo come «creatura» di Dio, che si sviluppa nei gruppitradizionali (famiglia, associazioni, villaggio). Associazioni (corpiintermedi) uniti in prospettiva «organicistica» (non concorrenzama reciprocità); diritto di «resistenza» nei confronti del sovrano e,più in generale, dello Stato;

Page 77: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

77

Famiglie del pluralismo

2) Socialista: XIX secolo, Fourier, Saint-Simon, Durkheim.Centralità dell’associazionismo contro l’individualismo borgheseProudhon: gruppi sociali federati come unico mezzo per svilupparela personalità dell’uomo e soddisfare bisogni e necessità;G.D.H. Cole: «guild socialism», società pluralista e democraticaformata dall’interazione fra gruppi di produttori e gruppi diconsumatori. Decentramento «funzionale».

3) Liberale: famiglia più importante (effetti prodotti, incidenzaculturale) della tradizione pluralista.

a) Locke: politica «funzione» della società (garanzia), in particolaredegli interessi civili (vita, libertà, salute, benessere, proprietà).

Page 78: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

78

Famiglie del pluralismo

b) Montesquieu: potere monarchico limitato dai corpiintermediari (stati, città, parlamenti);c) Madison: pluralismo «politico» suddivisione dei poteri emeccanismi di «checks&balances»; pluralismo sociale come esigenzaper «combattere» le derive settaristiche;d) Tocqueville: associazionismo come «palestra di democrazia» eautogoverno, utili per arginare la «tirannia della maggioranza»;

XX secolo

Bentley:«Group Theory» analisi sociologica di impronta pragmatica emetodo «comportamentista». Non analisi «istituzionale» o«organizzativa» ma esame delle azioni e delle interazioni dei/fra igruppi (quali istanze rappresentano e come?).

Page 79: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

79

Pluralismo liberal-democraticoTruman(The Governmental Process, 1951)

Group Theory con approccio psicologico/culturale. Gruppi studiati non secondoazioni e istanze ma come insiemi caratterizzati da omogeneità di atteggiamenti.N.B. Gruppi come «garanzia» del sistema democratico poiché riproducono al lorointerno lo stesso (democratic mold);Gruppi come «strumenti di stabilizzazione» del sistema grazie all’overlappingmemebership;

Dahl(Who Governs?, 1961)Approccio pragmatico, democrazia come insieme di prassi dipendenti da:1. Grado di partecipazione popolare ammesso;2. Grado di dissenso pubblico consentito;I gruppi di pressione assicurano1. Controllo pubblico dell’agenda politica; Poliarchia2. Emersione dei bisogni e degli interessi;3. Confronto;4. Partecipazione ai processi deliberativi;

Page 80: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

80

Tipologie di Gruppi di Interesse

3 variabili: strutturazione, oggetto, risorseAnomici: mezzi anticonvenzionali, org. minima;

Istituzionali: carattere formale, organizzazione forte, membri «specialisti»;Associativi: struttura stabile, personale stabile, struttura e regole di funzionamentoarticolati, ruolo di «rappresentanza» riconosciuto dall’autorità pubblica;Almond&Powell

Non Associativi: basi «naturali», attivazione sporadica, «leadership» tradizionale;

Gruppi con interessi particolaristici di natura privata (es. lobbies industria)Gruppi con interessi generali di natura pubblica (es. ambientalsiti)

Risorse (Pasquino, Cotta, della Porta e Morlino)Numero di associati;Qualità della rappresentatività;Disponibilità finanziarie;Capitale sociale (reti di relazioni istituite con altre realtà associativo e/o con sistema politico/amministrativo);Competenze tecniche;

Page 81: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

81

Interazioni fra GdI e Sistema Politico(Cotta, Della Porta e Morlino)

Momenti: voto, organizzazione, programma, decisione

Neutralità: nessuna «partigianeria» del GdI; sistema politico fondato su alternanza digoverno e/o interessi rappresentati sono trasversali;

Egemonia: il GdI «domina» il partito politico che diventa strumento del gruppo;

Simbiosi: nessuna prevalenza ma rapporti «mutualistici» spesso derivanti da comuneorigine culturale/ideologica (es. partito/sindacato);

Occupazione: il partito politico «conquista» il GdI, spesso «crea» il GdI (esempi: ACLI,AC);

Triangoli di ferro: partecipazione congiunta a processi decisionali specifici di GdI;commissioni parlamentari e agenzie amministrative (prassi USA, ora anche UE);

Neocorporativismo: criterio di rappresentatività + tematica (solo mondo produzione)intese programmatiche di Governo + Sindacati + Imprenditori (datori di lavoro).

Page 82: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

82

Intermediazione Società – Politica

I Movimenti Sociali

Definizione: attori collettivi «fluidi», caratterizzati da mobilitazioneanticonvenzionale e conflittuale, animati da meccanismi di «solidarietàinterna», aventi come obiettivi l’affermazione di nuovi diritti (oriconoscimento di diritti esistenti) o il perseguimento di valori eprincipi etico-sociali.

Fluidità: relazioni/organizzazione/durata;

Conflitto: da «pratiche» anticonvenzionali ad azioni illegali fino aviolenza fisica;

Page 83: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

83

Intermediazione Società – Politica

I Movimenti Sociali

Cicli di protesta(S. Tarrow)

Fasi relative all’attore colelttivo (ascesa/max intensità/caduta)

Scenari(condizioni del contesto: storiche, culturali, economiche, istituzionali)

1. Nazione: movimenti nazionalisti, m. liberazione, m.autonomisti;

2. Classe: movimento operaio;3. Diritti politici: movimento diritto di voto; movimenti

antiautoritari;4. Nuovi diritti: studenti, femminismo, pacifismo (da condizione a

convinzione);5. Globalizzazione: movimento no-global;

Page 84: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

84

Intermediazione Società – Politica

I Movimenti Sociali

Approcci classici

Movimenti come dinamiche oggettive e razionali:Marx (di classe); Weber (cultura e carisma);Durkheim (effervescenza collettiva base dicostruzione sociale);

Movimenti come episodi regressivi con prevalenzadi elementi irrazionali: Le Bon «folla è gregge chenon può fare a meno di un padrone».

Page 85: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

85

Intermediazione Società – Politica

I Movimenti Sociali

Approcci di analisi dei movimenti sociali

1. Teoria del comportamento collettivo;2. Teoria della mobilitazione delle risorse;3. Teoria del processo politico;4. Approccio psicoanalitico frustrazione-

aggressione;5. Teoria struttural-marxista;

Page 86: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

86

Teoria del Comportamento Collettivo/Valore aggiunto(Smelser)

4 componenti l’AZIONE SOCIALE: valori, norme, mobilitazionemotivazioni, risorse.

Comportamento collettivo: attrito/tensione nell’equilibrio di una delle 4componenti; «mobilitazione sulla base di una credenza che ridefinisce l’azionesociale»; è un tentativo di cambiare/opporsi a la situazione sociale e sisviluppa in 6 fasi:

- Propensione strutturale (es. multiculturalità dovuta a flussi migratori);- Tensione strutturale (insorgenza di attriti fra forze ordine e

minoranze/minoranze vs «indigeni»);- Diffusione credenza generalizzata (minoranze «tolgono lavoro»; indigeni

«razzisti»)- Fattori precipitanti (fatto violento/norma «ingiusta»);- Mobilitazione (effervescenza più o meno organizzata);- Controllo sociale (risposta istituzionale);Tutti i movimenti nascono dallo scarto fra situazione oggettiva e standardvalutativi applicati alla situazione oggettiva.

Page 87: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

87

Teoria della mobilitazione delle risorse

Azione strategica, volontaria, razionaleNon solo «insoddisfazione» ma analisi delle risorse(materiali e relazionali) e di CONDIZIONISTRATEGICHE (Zald, Tilly);

Presupposti: calcolo costi/benefici; capitale sociale;possibilità di «istituzionalizzazione» (rientro negoziale)

Modello del «Processo Politico»Analisi delle «opportunità» offerte dal sistema(permeabilità del sistema; relazioni Mag/min;decentramento territoriale delle istituzioni; «culturapolitica» delle élites…(Tarrow).Kriesi: «intensità»/radicalismo dei movimenti rispettocontesto…

Page 88: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

88

Approccio psicologico

Alberoni(Movimento e Istituzione, 1977)

Fenomeni collettivi:di Aggregato: stesse caratteristiche a tutti i livelli, non esiste un «NOIgeneralizzato» che accomuna le azioni dei singoli (moda)di Gruppo: nascono da «nuclei di solidarietà sociale» (Movimenti)

2 «stati» del sociale: Nascente e Istituzionale (della vita quotidiana)S.N. linguaggio «solidaristico», tensione, transizione;S.I. linguaggio «utilitaristico», stabilità, assetto;

Esiti di un gruppo in condizione di stato nascente:Dissoluzione rapida (illusione); Repressione violenta;Istituzionalizzazione; Rinuncia;

Page 89: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

89

Approccio Strutturalista/Marxista(Touraine e Melucci)

«Definisco il movimento sociale come la combinazione di un principio di identità, di unprincipio di opposizione, e di un principio di totalità, come attore di un campo di azionestorica»A.Touraine (La produzione della società, 413)

Movimento come azione collettiva orientata alla ridefinizione delsistema di storicità (ovvero dell’insieme di norme, valori, conoscenzeche definiscono gli ambiti culturali, etici e morali)

“Forma di azione collettiva basata su una solidarietà, che esprime unconflitto, attraverso la rottura dei limiti di compatibilità del sistema diriferimento dell’azione”MelucciMovimenti come azioni collettive (fenomeni collettivi di aggregato) portatricidi codici simbolici antagonisti rispetto a quelli prevalenti nella società(superamento dei limiti imposti da norme istituzionalizzate nei ruoli, dalle regoledel sistema politico, dalla struttura dei rapporti di classe)

Page 90: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

90

Movimenti e logiche di azione(della Porta, Diani, I movimenti sociali)

Logica dei numeri: cortei, petizioni, manifestazioni di piazza;

Logica del danno: sciopero, boicottaggio, violenza contro cose opersone;

Logica della testimonianza: pratica della non-violenza,disobbedienza civile;

Page 91: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

91

Partiti Politici

Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) dicongiunzione fra politica e società.

Weber: organizzazioni liberamente create e miranti a unreclutamento libero finalizzate alla ricerca di voti per elezioni acariche politiche;

Sartori: gruppo politico identificato da un’etichetta ufficiale chesi presenta alle elezioni ed è capace di collocare candidati per lecariche pubbliche;

Soggetto: Gruppo VolontarioFine: Conquista del potere politicoStrumento: Elezioni

Page 92: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

92

Partiti Politici

Funzioni:1. Elaborazione ideologica;2. Socializzazione politica;3. Integrazione sistemica;

1. Mobilitazione politica;2. Aggregazione delle domande;3. Strutturazione del voto;4. Reclutamento personale politico interno;5. Reclutamento personale politico istituzionale;6. Organizzazione del potere di governo;7. Influenza sulla formazione delle policies;8. Automantenimento;

Funzioni identitarie

Funzioni strategiche/strumentali

Page 93: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

93

Partiti Politici

Evoluzione e «modelli» di partito:

Premesse: partiti come organizzazioni «complesse», chenascono sia nelle istituzioni (origine interna) che nellasocietà (o. esterna, Duverger), e che si sviluppanostoricamente attorno a «fratture» (Rokkan):

1. Centro vs Periferia: partiti regionalisti2. Stato vs Chiesa: partiti liberali e p. confessionali;3. Città vs Campagna: partiti dei contadini;4. Capitale vs Lavoro: partiti conservatori e p. socialisti;

Page 94: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

94

Partiti Politici

Famiglie «spirituali» di P.P. (criterio: visione del mondo; vonBeyme, Ware):

1. Liberali; 2. Conservatori; 3. Socialisti; 4. Democristiani; 5.Comunisti; 6. Agrari; 7. Etno-regionalisti; 8. Destra radicale; 9.Ecologisti;

Evoluzione in base a criteri: origine, finalità e organizzazione

1. Partito di Notabili: p. a rappresentanza individuale, difendeinteressi borghesia/latifondisti; organizzazione debole;mobilitazione saltuaria (elezioni); partito «Interno al Sistema»(coordinamento degli eletti dentro il parlamento);Es. Partito Liberale (Giolitti);

Page 95: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

95

Partiti Politici

2. Partiti di Massa: partiti di «integrazione sociale» (Neumann)che svolgono tutte le funzioni; altamente strutturati (cellule,sezioni, comitati, direzione, segreteria); mobilitazione epartecipazione continue;

3. Partiti Pigliatutti (Kirchheimer): logica «imprenditoriale»finalizzata alla massimizzazione del risultato elettorale;organizzazione leggera e altamente professionalizzata;leaderizzazione; PARTITO ELETTORALE PROFESSIONALE(Panebianco).

4. Partito Cartellizzato: evoluzione del cath-all party; strategia«collusiva» interpartitica necessaria al sostentamento eautoperpetuazione dell’organizzazione stessa;

Page 96: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

96

Partiti Politici

5. Partito Personale: effetto «leaderizzazione», il leaderdiventa il simbolo del partito (spesso fondato dallo stessoleader); organizzazione leggera; deideologizzazione;

6. Partiti – movimento (Gunther e Diamond): presentanoconnotazioni ideologiche e strutture/organizzazionileggere; posso rappresentare interessi diffusi o specifici:

6.1 Monotematici (pensionati; consumatori; donne)6.2 Sinistra libertaria ed ecologista (verdi);6.3 Post-industriali estrema destra (populisti);6.4 Etnici;

Page 97: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

97

Partiti PoliticiRapporto elettori – partiti: motivazioni alla base del voto

Cotta, della Porta, Morlino: voto utile e voto espressivo;

Parisi e Pasquino: voto di appartenenza, di opinione, di scambio;

Segatori: voto di «protesta» (v. Hirshmann) e «voto di parcheggio»(provvisorio, diretto a partiti single issue);

Sistema di partiti:Criteri: numerico (Duverger), rilevanza («peso sistemico») epolarizzazione ideologica (Sartori);

Modelli: S. a partito egemone; Partito Predominante;Bibartitici; Multipartitici limitati; M. estremi (pluralismopolarizzato); Atomizzati;

Page 98: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

98

Le teorie élitiste

Definizione: gruppo ristretto di persone che occupa posizioni divertice nelle differenti sfere della società (economica, politica,scientifica, sportiva, culturale…).

Tre caratteristiche:1. Limite numerico;2. Qualità (attitudini, competenze, risorse);3. Riconoscimento sociale;

Élite politica: «piccolo gruppo di persone che esercita potere einfluenza sostanziale sulla sfera pubblica e le decisioni politiche»

Classe politica (Mosca): minoranza che governa (con classe in sensostatistico).

Realismo politico: tradizione di studi la cui tesi principale consistenell’esistenza di una divisione, nella società, fra una minoranza digovernanti e una maggioranza di governati;

Page 99: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

99

Le teorie élitiste

Elitisti: Gaetano Mosca; Vilfredo Pareto; Robert Michels;Elitismo democratico: Schumpeter;Elitismo statunitense: Harold Lasswell, C.Wright Mills, James Burnam;Neoelitisti: Burton, Gunther, Higley;

Approcci (famiglie di elitismo, Parry):

Organizzativo: Mosca, Michels;Psicologico: Pareto;Istituzionale: Wright Mills;Economico: Burnham;

Page 100: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

100

Le teorie élitiste

Mosca: analisi comparata di fatti (metodo positivista) che determina laseguente tendenza:«in tutte le società (…) esistono due classi di persone: quella dei governanti e l’altradei governati»

G: meno numerosa; monopolio del potere; vantaggi derivanti dapotere;g,: più numerosa; eterodiretta; fornisce i mezzi materiali e vitalinecessari all’organismo politico.

Seconda costante: organizzazione.Indipendentemente dallo strumento che determina la dicotomia (risorse, nascita, cultura,merito, competenza tecnica, competenza militare…) è il fattore organizzativo a condurre emantenere al potere detta minoranza.

Classe Politica; classe dirigente; formola politica

Page 101: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

101

Le teorie élitiste

Vilfredo Pareto:

Classe eletta di governoClasse eletta non di governoClasse non eletta

Dinamica e meccanismi di ricambio: «circolazione delle élites»

2 «residui» necessari nella dimensione politica:1. Persistenza degli aggregati: stabilità, forza, coraggio;2. Istinto delle combinazioni: dinamismo, furbizia, adattamento;

Page 102: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

102

Le teorie élitisteRoberto Michels:

Analisi del Partito Socialdemocratico tedesco

Problema: come pervenire rapidamente a decisioniefficaci?

Legge ferrea dell’oligarchia:«chi dice organizzazione dice tendenza all’oligarchia»Ragioni:1. Competenze;2. Squilibri di potere;3. Personalità dei dirigenti (tendenza a credersi indispensabili);4. Bisogno di rassicurazione delle masse;5. Distorsione dei fini: o. da mezzo per fini, a fine a sé;6. Sconfinamento: difesa della «macchina» a prescindere dagli obiettivi

fondativi;

Page 103: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

103

Le teorie élitiste

Lasswell:

Valori (nucleo della società): ricchezza, sicurezza, deferenza

Valori= oggetto della sfera del potere

Campo dei partecipanti: attori che si contendono l’accesso ai valori;

Potere:Peso: grado di partecipazione al processo di decisione;Arena (del potere): chi esercita o chi ambisce a esercitare il poterechi «tenta di accedere» e chi è già nel «campo del potere»

Élites: coloro che detengono la maggior parte dei «valori»

Page 104: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

104

Le teorie élitiste

James Burnham(«The Managerial revolution», 1941)

Approccio: Realismo politico + marxismo

Esiste una élite di potere (ruling class)La ruling class «controlla» i mezzi di produzione e beneficia inmodo vantaggioso dei ricavi dovuti alla distribuzione dei beniprodotti.

Prima fase: capitalisti borghesi;Seconda fase: tecnici (tecnocrazia/manager);«Élites manageriali»

Page 105: (N. Bobbio, Il futuro della democrazia, p. 7.) · ELEMENTI Primato della legge ... di una consultazione vincolante di tale popolazione rispetto al personale, ... (Bagnasco: «società

105

Le teorie élitiste

Charles Wright Mills(The New Men of Power; White Collar; The Power Élite)

Critica alla democrazia USA (assunti criticati):1) Sindacati efficaci;2) Classe media autonoma (opinione pubblica indipendente);3) Forte mobilità sociale;4) Poliarchia aperta;

1) Dirigenti sindacali «dimenticano» i fini originaridell’organizzazione;

2) Classe media uniformizzata e deferente;3) Esistenza di élites politiche, economiche e militari che

«bloccano» la mobilità sociale. Non approccio psicologico maposizionale (sono i ruoli e i contatti fra ruoli che determinano ilblocco elitista);