n° 31 - ottobre 2018 [email protected] …...n 31 - ottobre 2018 [email protected]...

14
31 - ottobre 2018 [email protected] pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione Super Quark ha ricevuto la cittadinanza onoraria alle Scuderie Aldobrandini Nuove strategie per il commercio Un’auto ibrida per il Comune La consegna al Sindaco Mastrosanti è avvenuta a cura del Gruppo Corvi pagg. 8 - 9 pag. 3 pag. 7 Allo studio il futuro della Ztl pag. 6 Inaugurato il Visitor Centre pag. 13 Dibattito aperto sulle antenne Al via il Festival del Cinema dei Castelli pag. 13 pag. 2

Transcript of n° 31 - ottobre 2018 [email protected] …...n 31 - ottobre 2018 [email protected]...

Page 1: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

n° 31 - ottobre 2018 [email protected]

pag. 13

Piero Angela nella Città della ScienzaIl famoso conduttore della trasmissione Super Quark ha ricevuto la cittadinanza onoraria alle Scuderie Aldobrandini

Nuove strategie per il commercio

Un’auto ibridaper il ComuneLa consegna al

Sindaco Mastrosanti è avvenuta a curadel Gruppo Corvipagg. 8 - 9

pag. 3

pag. 7

Allo studio il futuro della Ztlpag. 6

Inaugurato ilVisitor Centre

pag. 13

Dibattito aperto sulle antenne

Al via il Festival del Cinema dei Castelli

pag. 13pag. 2

Page 2: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 2

E’ una Frascati che s’interroga a fondo sugli

effetti dell’inqui-namento elet-t r o m a g n e t i c o quella che si é ritrovata a di-battere dell’ar-gomento in am-bito consiliare. “Non c’è alcun allarme in tal senso” é stato il nocciolo di quan-to dichiarato dal sindaco Roberto Mastrosanti nel cor-so dell’ultima seduta del Consiglio comunale frascata-no, quando il Primo cittadino ha provato a tranquillizzare l’oppo-sizione, parte della quale caldeg-giava la sospensione del Piano delle Antenne. “L’esposizione, ad oggi, é sotto i limiti di legge, e lo è in maniera rilevante. Avere un Piano an-tenne funzionale serve proprio a governare il processo e ad ave-re rapporti virtuosi coi gestori” ha dichiarato il Primo cittadino. “Optando per il contro muro - ha aggiunto - ci ritroveremmo di fronte al proliferare indiscrimi-nato di antenne, piazzate anche su siti privati, come i condomi-ni. Sospendere il Piano Anten-ne, deliberato all’unanimità nel 2013, ci esporrebbe a dei rischi notevoli in tal senso, rischi che Frascati non può correre. Biso-gna quindi evitare di far cadere gli ultimi strumenti di difesa di cui disponiamo - ha ribadito Ma-strosanti -, fermo restando che il Piano può essere rimodulato e migliorabile, laddove necessita di essere rivisto, magari tramite l’istituzione di un’apposita Com-missione, aperta a qualificati tec-nici esterni”. Piccata la replica di Lucia San-toro, consigliera pentastellata, che ha invitato a porre al centro di tutto il diritto alla salute, e a mettere da parte un Piano delle Antenne che, a suo dire, “é ormai stato superato dalla nuova legge nazionale”. “Si dice che non ci siano evidenze scientifiche sui danni provocati - ha dichiarato la Santoro -, ma sarà sufficiente leggere una ricerca del 2016, a cura  della Fondazione Ramazzi-ni, per rendersi conto di quanto quelle antenne siano nocive”.In attesa di conoscere le evoluzio-ni del caso, anche e soprattutto in virtù dell’arrivo, ormai prossimo,

del 5G, ricordiamo, così come fatto dai consiglieri intervenuti, che 4 antenne

sono dislocate presso l’asilo nido di Grotte Portella, in prossimi-tà di una scuola in via Consalvi,

presso il campo da rugby di Coc-ciano e lo stadio 8 Settembre.

Da. Le.

“L’esposizione é sotto i limiti di legge, e lo è in

maniera rilevante” ha dichiarato il Sindaco

Se ne è dibattuto a lungo durante l’ultima seduta del Consiglio comunale

Inquinamento elettromagnetico

Frascati s’interroga sui rischi

“Tra di voi con passione!”. Questo lo slo-gan che ha accompagnato ogni nuova esperienza editoriale di ‘Castelli Notizie’,

il quotidiano telematico che da ormai 7 anni informa puntualmente i cittadini dei Colli Al-bani.Un motto che facciamo ancora una volta no-stro, anche ora che, in stretta continuità con quanto già avvenuto in altri Comuni del cir-condario, ‘Castelli Notizie’ si ammanta di car-ta e sveste i panni che ben gli calzano dell’im-materialità del Web, grazie al quale da oltre un lustro costituisce il privilegiato canale infor-mativo per decine di migliaia di lettori. Lo fa per scendere tra le piazze, i bar e i locali di Frascati, con la sua prima uscita cartacea in territorio tuscolano. Un’uscita in cui abbiamo focalizzato l’attenzione sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale,  puntando sulla partnership con chi, come il Gruppo Corvi, la-vora da anni per la casa automobilistica leader al mondo, antesignana nello sviluppo di vet-ture ecosostenibili.Proprio dalla consegna al Comune frascatano di una Toyota Auris TS Hybrid da parte del Grup-po Corvi, che dal 2017 ha un concessionario To-yota anche a Frascati, siamo partiti per appro-fondire gli aspetti legati all’inquina-mento, alla viabi-lità e commercio, spaziando però anche tra cultura e sport. Una nuova tap-pa, quindi, per la nostra testa-ta giornalistica, che ogni giorno, all’indirizzo www.castellinotizie.it, e tramite i diversi canali social, cer-ca di garantire ai suoi lettori un’in-formazione accu-rata e costante. Il tutto sulla scia di un’autorevolezza e credibilità con-

quistata negli anni, grazie proprio allo smisura-to affetto e sostegno di tutti quei lettori che ci seguono quotidianamente su tutti i device (Pc, Smarthphone, Tablet ed Internet Tv). Anni in cui abbiamo affiancato al sito internet svariate edizioni cartacee, distribuite ciascuna in diverse migliaia di copie, e tutte a diffusio-ne rigorosamente gratuita. Ben quattro, al mo-mento, i progetti editoriali che vanno in stampa sotto il nome di “Castelli Notizie”, e che riguar-dano le edizioni di Genzano-Lanuvio, Velletri-Lariano, Albano- Ariccia e Rocca di Papa. Com’è inevitabile per un progetto ‘free press’ (scaricabile anche in Pdf dal sito e diffuso anche attraverso le applicazioni di messaggistica più celebri, come Whatsapp, Telegram e Messen-ger) interagiamo quotidianamente col tessuto commerciale ed imprenditoriale del territorio, ma sono e restano soprattutto i cittadini e i let-tori tutti i nostri interlocutori privilegiati. Ed è da loro – da voi – che ci congediamo, au-gurando a tutti buona lettura, con l’invito ad inviarci alla nostra casella di posta elettroni-ca ([email protected]), segnalazioni, commenti, fotografie e quant’altro riteniate meritevole di essere portato all’attenzione della comunità.

“TRA DI VOI CON PASSIONE”

L’EDITORIALE di Daniel Lestini

Page 3: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 3

Per rivitalizzare il com-mercio a Frascati l’am-ministrazione comunale

targata Mastrosanti, insieme ai commercianti sta studiando nuove strategie, mentre la ca-renza di parcheggi e la viabilità con le problematiche annesse rimangono la spina nel fianco degli operatori del settore ed anche degli automobilisti. Una fotografia in bianco e nero quel-la delle attività commerciali a Frascati, che aprono e chiudo-no dall’oggi al domani, con un netto predominio nel territorio di bar, ristoranti, trattorie. Gli esercizi di somministrazione, insomma, sono quelli che trai-nano il settore. Rimangono, comunque, forti e ben presen-ti in città, le attività storiche e quelle che vendono prodotti di qualità. L’e-commerce, i vicini centri commerciali hanno di fatto in questi anni penalizza-to il commercio cittadino, e per questo occorre trovare nuove metodologie, nuove iniziative, valorizzando le peculiarità del territorio. “Sto facendo ese-guire una ricognizione delle attività per capire quali sono quelle di cui il territorio co-munale è carente e quelle che invece sono predominanti sia al centro che in periferia, un censimento indispensabile per poter procedere ad una adegua-ta programmazione - spiega il consigliere delegato al Attività Produttive Mattia Ambrosio -. Inoltre stiamo lavorando con i commercianti sull’opportunità di creare negozi on line e per questo ho intenzione di orga-

nizzare un corso di digital mar-ket. Questi sono solo alcuni progetti in itinere che mirano a dare nuovo impulso al com-mercio a Frascati”.

LA VOCE DEICOMMERCIANTIInsomma, qualcosa si sta muo-vendo nel settore commercio, anche se la carenza di posti auto e la Ztl rimangono per la categoria un problema “deva-stante”, il vero ostacolo che frena lo sviluppo delle attivi-tà. “Frascati è la cittadina del-le multe - commenta Ettore che gestisce una pizzeria nella Galleria Vittorio Emanuele -. Anziché fare delle cose che non servono a niente, bisognerebbe iniziare a realizzare le infra-strutture. L’amministrazione - aggiunge- deve lavorare per rendere Frascati più vivibile. Progetti in 40 anni per nuovi parcheggi ne sono stati fatti tanti ma non si capisce per-ché non sono stati realizzati”. Secondo Enrico Pausilli, pre-sidente di UIF (Unione Impre-se Frascati) “anche sul decoro cittadino c’è da lavorare mol-to per mantenerlo in maniera adeguata. Il consigliere Am-brosio è presente e disponibile,

abbiamo progetti in atto per far sì che la forza commercia-le di Frascati possa essere viva ed adeguatamente organizza-ta. Abbiamo chiesto di mante-nere i totem e di non lasciarli abbandonati, con un progetto specifico per un totem illustra-tivo a piazza S. Pietro che ren-da visibili tutte le attività del centro. Noi – sottolinea ancora Pausilli – offriamo un’offerta commerciale valida, cortesia, disponibilità ma l’amministra-zione deve fare in modo di far trovare alla nostra clientela e ai visitatori un centro decoroso. Il decoro è fondamentale. Ci sono fioriere abbandonate, c’è chi se

ne occupa ma ci vuole maggiore attenzione. Inoltre chi viene a Frascati deve avere la possibi-lità di parcheggiare in maniera adeguata”. Giada, titolare di un negozio di giocattoli in Galle-ria aggiunge: “Ztl, parcheggi, i mercatini, l’occupazione del suolo pubblico sono materia di incontro e di lavoro con l’am-ministrazione comunale. Co-munque - obietta – anche noi dobbiamo saperci reinventare. Il commercio è questo”. E sulle iniziative per i le festività na-talizie al momento tutto tace, ancora non se ne parla, anche se il periodo si sta avvicinando a lunghi passi.

di Maristella Bettelli

Parcheggi e viabilità spina nel fianco di commercianti e potenziali clienti

Commercio, si studiano nuove strategie

L’Ass. Mattia Ambrosio

“L’amministrazione deve fare in modo di fartrovare alla nostra clientela un centro decoroso”

Fioriere in piazza del Mercato

Registrazione al Tribunale diVelletri n. 20/2011 del 7/11/2011

Editore: Mi.Da. Press

Direttore Responsabile:Daniel Lestini

Direttore Editoriale:Michela Emili

Impaginazione: Matteo Fabiani (L.O.R.D.)

Redazione:Vicolo Palmarini, 8

Genzano di Roma (RM)328.6154738 - 333.2970581 - 06.83664667

[email protected]

PER LA TUA PUBBLICITA’ [email protected]

Stampa:Ideagraph snc

Via dei Pini Rioli ‒ Velletri (RM)Stampato il 12 ottobre 2018

Parcheggi in centro

Page 4: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 4

Le scorse sono state settima-ne caratterizzate da profondi cambiamenti in seno ai vertici

dell’Arma. Il primo cambio di guardia ha riguardato il Comando del Gruppo Carabinieri di Frascati, da cui dipen-dono anche le Compagnie di Velletri, Colleferro, Castel Gandolfo,  Anzio, Pomezia, Tivoli, Subiaco, Palestrina e le Tenenze di Guidonia Ciampino e Ardea. Al Tenente Colonnello Stefano Co-tugno, che ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale di Trieste, è difatti subentrato il pari grado Salva-tore Sauco, nato a Milano il 17 otto-bre 1975, che ha intrapreso la carrie-ra militare nel 1995, frequentando i corsi dell’Accademia Militare di Mo-dena e della Scuola di Applicazione Carabinieri in Roma.Il Tenente Colonnello Sauco, sposato e con un figlio, è laureato in Giurispru-denza, Scienze Politiche e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna.

Dopo una prima esperienza quale Comandante della 3^  Compagnia dell’8° Battaglione Carabinieri ”La-zio” di Roma ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Operati-vo e Radiomobile della Compagnia di Treviso e di Comandante del Nucleo Operativo di Verona. Successivamen-te ha retto le Compagnie territoriali di Battipaglia (SA) e Napoli Centro.

Negli ultimi 6 anni ha ricoperto gli incarichi di ”Addetto” e ”Capo Sezio-ne” presso l’Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Ca-rabinieri in Roma.A pochi giorni di distanza cambio al vertice anche nella Compagnia Cara-binieri di Frascati, col Capitano Jaco-po Passaquieti, 31enne originario di Foligno (Perugia), che ha preso il po-sto del Capitano Andrea Rapone e la-sciato il Comando della Compagnia Carabinieri di Cosenza, dove è stato salutato e ringraziato per l’intenso e

proficuo lavoro svolto su un territo-rio molto vasto e con tante criticità. Prima di arrivare a Cosenza, l’Uffi-ciale, sposato e con un figlio di 10 mesi, laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna presso l’Università Tor Ver-gata di Roma, un Master in Mana-gement pubblico presso l’Università Cattolica di Piacenza, ha frequenta-to il 188° corso dell’Accademia Mili-tare di Modena e il corso di Appli-cazione presso la Scuola Ufficiali di Roma.Ha poi prestato servizio al Nucleo Operativo e Radiomobile della Com-pagnia Carabinieri di Riccione, sem-pre come Comandante. A Frascati,  coordinerà le attività di ben 9 stazioni carabinieri, ol-tre a quella di “casa”, anche quelle di Grottaferrata, Rocca di Papa, Roc-ca Priora, Colonna, Monte Porzio, Monte Compatri, Tor Bella Monaca e Tor Vergata, oltre al Nucleo Ope-rativo Radiomobile della Com-pagnia che è diretto dal tenente Pa-olo Cristinziano, che ha competenza su tutto il territorio delle stazioni. 

Il Tenente Colonnello Salvatore Sauco e il Capitano JacopoPassaquieti sono subentrati ai colleghi Cotugno e Rapone

Cambio di guardia al comando del GruppoCarabinieri e della Compagnia frascatana

Il nuovo comandante Jacopo Passaquieti

Il Tenente Colonnello Salvatore Sauco

Nell’ambito della nuova gestione del servizio di pubblica illumi-

nazione saranno realizzati nuovi impianti nel Parco dell’Ombrellino, in Piazza del Gesù e di Piazza San Pietro. Si procederà inoltre all’implementa-zione di una nuova illuminazione ar-tistica delle facciate della Cattedrale e della Chiesa del Gesù, nonché del-la Fontana monumentale di Piazza San Pietro.Sarà inoltre ripristinata l’illumina-zione dell’altra Fontana monumen-tale del Maderno di Villa Torlonia. Interventi, questi, che si aggiungono ai nuovi tratti di illuminazione pub-blica nelle periferie progettati dalla Amministrazione comunale e già oggetto di affidamento, riguardanti il completamento di via XXII Rubbia a L’autunno ha portato novità anche in seno al Commissariato di Polizia

di Frascati, che ha appena salutato il Vice Questore Mario Gagliardi ed accolto ai suoi vertici la dottoressa Irene Di Emidio, che ha ereditato il testimone dal suo predecessore.La Di Emidio proviene dal Commis-sariato di Polizia di Genzano, dove è stata a sua volta sostituita dalla Vice Questore Aggiunto Manuela Rubi-nacci. Nella Città dell’Infiorata ha avuto modo di farsi apprezzare, di-rigendo numerose e brillanti azioni di polizia. Dopo avere preso possesso della sua nuova scrivania la neo Vice Questo-re ha avuto modo di incontrare i cit-tadini frascatani in occasione del Ra-duno dei Vigili del Fuoco in congedo, prima di mettersi subito all’opera nel nuovo incarico. via dell’Acqua Acetosa Anagnina) e vicolo di Grotte Maria (da via Vanvitelli a via della Cavona).

Avvicendamento anche al Commissariato di Polizia

Il nuovo Vice Questore è la dottoressa Irene Di Emidio

Sabato 6 ottobre Frascati ha ospi-tato il 4° Raduno regionale dei

Vigili del Fuoco in congedo. A far si che l’evento potesse essere ospitato nella città tuscolana anche quest’anno ha inciso la vicinanza della Pro Loco di Frascati con i pompie-ri (tali, sono stati infatti, il Presi-dente e diversi c o m p o n e n t i della Pro Loco frascatana). All’appuntamento, particolarmente parte-cipato, ha risposto “presente” tutto il Corpo Nazionale, oltre all’Associa-zione Nazionale dei Vigili  del  Fuoco, insieme ai Comandi Provinciali ed ai pompieri dislocati nei Comuni vicini, come Marino, Nemi e Velletri. Il Raduno, cui ha preso parte anche il Presidente del Consiglio regionale, Daniele Leodori, è diventato un mo-mento di raccolta e di riflessione, fra tutti coloro i quali gestiscono il terri-torio e portano il loro soccorso che, viene definito normalmente soccorso

tecnico urgente. Ancora una volta il raduno, cui ha par-tecipato anche il sindaco Mastrosanti, è stato propizio per rinnovare aned-doti, sodalizi ed amicizie che danno ai pompieri quell’aspetto di fratellanza,

familiarità e goliardia de-stinato ad alleviare

il loro operato nelle impegna-tive azioni di soccorso.

Suggestivo il di-spiegamento del

Tricolore, srotolato dal palazzo comunale dalla squadra del Soccorso Alpino Fluviale dei Vigili del Fuoco di Roma e provincia. Imman-cabile la presenza dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana.Una cerimonia presso le Scuderie Al-dobrandini ha poi consentito al  Pre-sidente della Pro Loco di  Frascati, Antonio Mercuri, di consegnare le targhe ricordo ai convenuti, mentre la cornice di Villa Torlonia ha permesso ai presenti di ammirare i diversi auto-mezzi esposti.

In tanti al raduno deiVigili del Fuoco in Congedo

Nella giornata di sabato 6 ottobre

Page 5: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione
Page 6: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 6

La Ztl continuerà ad essere una real-tà per la città di Frascati. Questa è l’intenzione dell’Amministrazione

comunale, sebbene non vi siano chiusure verso nuove proposte e aggiustamenti del sistema, che ad oggi conta tre varchi: Corso Italia, Via Vincenzo del Grande e Piazza del Mercato, attivi nel fine settimana e nei gior-ni festivi. A sollecitare la questione nell’ulti-mo Consiglio comunale è stato il consigliere di minoranza Mirko Fiasco, che ha chiesto quali fossero gli intendimenti futuri della compagine governativa, vista la grande con-fusione generata dal sistema, tra anomalie e malfunzionamenti. “Si sono riscontrati dei problemi nella gestione da remoto dei varchi - ha detto l’assessore Marziale durante l’as-sise -. Inconvenienti tecnici possono accade-re. I problemi si sono acuiti, poi, nel mese di

agosto quando il personale tecnico non era reperibile, ma i dispositivi risultavano non attivi e quindi non c’è stato disagio per i cit-tadini in merito a sanzioni non dovute”. “La nostra intenzione - ha aggiunto Marziale - è di lasciare i varchi in funzione, possiamo però aprire un confronto per ottimizzare

la ztl e migliorarne le ricadute sulla cittadi-nanza”. Apertura e collaborazione dunque, anche per quanto riguarda il varco di piazza del Mercato. Qui è stata fatta una delibera che istituisce il varco aperto per le domeni-che e nei giorni festivi, in modo da consenti-re l’utilizzo del parcheggio lungo via Regina Margherita. Durante il periodo estivo però si pone il problema dei locali che allestisco-no tavoli all’aperto lungo l’arteria cittadina. La proposta al vaglio sembra essere quella di lasciare il varco aperto in piazza del Mercato durante i mesi invernali, mentre nel periodo estivo aperto solo fino alle 15, per dare poi la possibilità ai locali di attrezzarsi all’esterno. Un discorso in itinere, dunque, per ottimiz-zare l’isola pedonale del centro cittadino, la prima dei Castelli Romani.

Michela Emili

L’Amministrazione conferma l’isola pedonale ma apre ad una ottimizzazione del sistema

Ztl: prove tecniche di miglioramento

Cambio di guardia in merito all’efficientamento e rin-novamento dell’intera rete

comunale di Frascati. Ad occupar-sene, dal 1° ottobre, è la “Engie”, il nuovo gestore del servizio di illu-minazione pubblica dell’intera rete cittadina. Grazie alla Convezione Consip, at-traverso la cui adozione la Giunta comunale ha affidato il servizio a Engie, si potrà intervenire su tutti i punti luce della città e sugli impian-ti semaforici, e ripristinare la fun-zionalità dei lampioni al momento fuori uso (542 punti  luce  su 4096 totali). Il servizio sarà reso più efficiente e funzionale con l’introduzione di tecnologie moderne al Led. Un ri-sultato che sarà ottenuto con finan-ziamenti a carico del nuovo gestore che produrrà un risparmio sui con-sumi di energia fino al 50%. La decisione di procedere con l’af-fidamento alla società Engie è sta-ta assunta dopo un accurato studio sullo stato complessivo degli im-pianti di pubblica illuminazione, che ha evidenziato gravi criticità di tipo strutturale e tecnologico: 142 i pali e bracci della luce danneggiati e 542 corpi illuminanti non funzionanti. Per garantire un corretto funziona-mento degli impianti si dovrà inter-venire su molte linee di alimentazio-ne, sostituendole o potenziandole per un totale di circa 6mila metri,

così come si dovranno sostituire al-cuni quadri di comando con nuovi componenti più moderni e efficienti. Il tutto produrrà sostanziali rispar-mi per le casse comunali, visto che con la precedente gestione il Comu-ne di  Frascati  spendeva 597mila

euro (stime effettuate dall’Ufficio Tecnico comunale), mentre con la nuova Convenzione i costi annui sa-ranno invece di 540mila euro, inclu-dendo la sostituzione di apparecchi fuori norma non conformi alla nor-mativa sull’inquinamento luminoso;

la sostituzione dei pali di illumina-zione, delle lampade e dei semafori con tecnologia LED ed infine il rifa-cimento delle linee e dei quadri elet-trici vetusti e obsoleti, oltre all’in-stallazione di nuovi punti  luce  e di sistemi di telecontrollo.

I nuovi lampioni e semafori saranno dotati di tecnologia LED

Svolta nella pubblica illuminazione Dal 1° ottobre il servizio è stato affidato alla “Engie”, con risparmi annuo di quasi 60mila euro

Nell’ambito della nuova ge-stione del servizio di pub-

blica illuminazione saranno re-alizzati nuovi impianti nel Parco dell’Ombrellino, in Piazza del Gesù e di Piazza San Pietro. Si procederà inoltre all’imple-mentazione di una nuova illu-minazione artistica delle facciate della Cattedrale e della Chiesa del Gesù, nonché della Fontana monumentale di Piazza San Pie-tro.

Sarà inoltre ripristinata l’illumina-zione dell’altra Fontana monumen-tale del Maderno di Villa Torlonia. Interventi, questi, che si aggiungo-no ai nuovi tratti di illuminazione pubblica nelle periferie progettati dalla Amministrazione comunale e già oggetto di affidamento, riguar-danti il completamento di via XXII Rubbia (da via Cristiano di Magon-za a via dell’Acqua Acetosa Anagni-na) e vicolo di Grotte Maria (da via Vanvitelli a via della Cavona).

Novità anche per la Cattedrale

Page 7: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 7

E’ stata la tematica della sostenibilità ambientale uno dei principali fronti di azione cui si è trovato coinvolto il

Sindaco di Frascati, Roberto Mastrosanti, fin dalla sua nomina, nel 2017. Temi come la raccolta dei rifiuti, la mobilità e il traffi-co cittadino hanno molto spesso sollevato situazioni emergenziali per la cittadinan-za, e necessitato di interventi tempestivi. Proprio la vicenda di Lazioambiente e il futuro della raccolta differenziata porta a porta è uno dei capisaldi di questo impe-gno dell’Amministrazione comunale. “In poco più di un anno sono state poste le basi per una gestione più efficiente e più economica del servizio di raccolta e smal-timento dei rifiuti, superando i ritardi, le inerzie e le lungaggini del passato – ha detto il Sindaco -. Lasciare Lazio Ambien-te e passare alla Sarim ci ha permesso di migliorare il servizio e di risparmiare sui costi a carico della collettività. I prossimi obiettivi saranno quelli di indire una gara europea per l’affidamento pluriennale del servizio e di arrivare alla soglia del 70% di differenziata”.

TRASPORTO PUBBLICO“Parlando di mobilità cittadina – ha ag-giunto il Sindaco Mastrosanti -, questa Amministrazione ha reintrodotto alcune corse che erano state soppresse con l’ar-rivo del Commissario Straordinario in un ottica di risparmio per le casse comunali. Per noi, invece, è fondamentale che le pe-riferie siano collegate al centro, anche nei giorni festivi e per questo abbiamo lavora-to per implementare il servizio riducendo gli sprechi. Stiamo anche progettando una linea di Trasporto pubblico che colleghi Frascati con i Centri di Ricerca e l’Univer-sità di Tor Vergata in entrambe le direzio-ni di marcia. Stiamo inoltre partendo con l’applicazione dei QR Code sulle paline delle fermate. In questo modo con un’ap-plicazione si potrà sapere sempre dove sta il pulmino e in quanto tempo arriva”.

VIABILITA’Sono state tante, di recente, le osservazio-ni dei cittadini in merito ai lavori effettua-ti su Largo Pentini, che hanno apportato sostanziali modifiche alla circolazione stradale. “La viabilità cittadina è una gran-de sfida da affrontare – ha detto ancora in merito il Primo Cittadino -. Va tenuto conto che Frascati ogni mattina accoglie circa 5 mila studenti, provenienti dai co-

muni vicini e da Roma. Inoltre, Frascati è interessata anche dal traffico di coloro che vanno a Roma per lavoro. Tutto questo crea un carico notevole sulle nostre strade che non sono state pensate per soppor-tare un peso così grande di veicoli. Stia-mo studiando un sistema di rotonde che consenta di rendere più fluido il traffico. Largo Pentini è solo una parte di questo progetto, che investe il piano di viabilità generale, e quindi le valutazioni sull’im-patto della nuova viabilità della zona an-dranno fatte alla luce di questo piano ge-nerale. Detto questo va anche aggiunto che bisogna dare il tempo ai cittadini di assimilare i cambiamenti e le novità, per-ché le abitudini sono sempre difficili da cambiare; questo è un dato antropologico che riguarda tutti noi”.

AREE VERDI E ALBERISe parliamo di ambiente non possiamo non prendere in considerazione anche la gestione e la cura dei parchi della città, nonché la sicurezza di tutti i frequenta-tori, spesso famiglie con bambini al se-guito. Anche su questo fronte il Sindaco ha annunciato le iniziative in essere e in programma per il futuro. “Per quanto ri-guarda i parchi cittadini e il verde pubbli-co siamo intervenuti con dei controlli ac-curati sullo stato sanitario degli esemplari arborei nei parchi. Alcuni esemplari sono molto vecchi e in passato non sono stati effettuati interventi di salvaguardia degli esemplari. Questa Amministrazione inve-ce tiene molto al suo patrimonio arboreo. Stiamo inoltre procedendo con i tratta-menti per proteggere le palme comunali dagli attacchi del punteruolo rosso, la cui battaglia sarebbe più efficace se anche i privati effettuassero i dovuti trattamenti, e abbiamo messo in sicurezza alcuni ce-dri comunali, soprattutto quelli di Corso Italia. A breve inizieremo con la messa in sicurezza anche dei Lecci di Viale Canina. Le nuove siepi o gli alberi che pianteremo sono un investimento sul futuro, anche in termini economici, che abbiamo il dovere

di far fruttare al meglio”. Abbiamo istituito, in collaborazione con le scuole, la Prima Festa dell’Albero di Frascati, per far sorgere una sensibilità ambientale ai giovani studenti di Frasca-ti. infine, colmeremo il vuoto lasciato dai trafugatori di due piccole palme a Villa Torlonia, piantando un esemplare di di-mensioni ben diverse dalle precedenti, che abbiamo acquistato anche grazie al contributo dei cittadini di Frascati”. Anche per il Parco dell’Ombrellino, meta di recente di scorribande di cinghiali, sono state prese precauzioni. “È capitato che siano entrati un paio di volte e abbia-no rovinato il manto erboso. Si è trattato di un caso sporadico e isolato, ma abbia-mo subito preso provvedimenti, evitando che possa capitare ancora in futuro”.

di Michela Emili

Il Sindaco Mastrosanti fa il punto sui progettie le attività in merito alla tematica ambientale

“A lavoro per una Frascati più verde e pulita”

Largo Pentini Il Sindaco Mastrosanti

Parco dell’Ombrellino

Page 8: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 8

Nelle scorse settimane una fiammante Toyota ibrida é stata donata al Comune dal Gruppo Corvi, che allostorico concessionario di Genzano affianca quello situato proprio a Frascati, al civico 6 di vicolozzo di Spinetta

Nelle scorse settimane una fiammante Toyota Auris TS Hybrid, 1.8

Black Edition é stata donata al Comune di Frascati diretta-mente nelle mani del sindaco Roberto Mastrosanti. Da allo-ra anche dal palazzo comunale tuscolano si può viaggiare in maniera ecosostenibile, ver-sante per il quale Toyota é da anni leader indiscusso. A consegnarla la vettura al Primo cittadino é stato Aldo Corvi, titolare dell’omonimo Gruppo Corvi, che da poco più di un anno  ha affiancato allo storico concessionario Toyo-ta di Genzano di Roma anche quello situato proprio a  Fra-scati, al civico 6 di vicolozzo di Spinetta.Con questo gesto il Gruppo Corvi ha inteso premiare la scelta del Comune frascatano di deliberare la sosta  gratuita per le auto elettriche e ibride, concedendo così in comoda-to d’uso gratuito una vettura ibrida da destinare alle pubbli-che attività.  Vettura sulle cui portiere è ben riconoscibile lo stemma della Città di Frascati. Toyota, leader mondiale nella vendita di automobili e nella produzione di vetture ibride, da tempo ha intrapreso una ‘mission’ rispettosa dell’am-biente e delle comunità in cui opera, traducendola in un im-pegno quotidiano nel raggiun-gere l’obiettivo di una mobilità ecosostenibile, tramite l’ado-zione di tecnologie all’avan-guardia, tutte finalizzate ad un minor impatto ambientale. Propositi, quelli legati alla eco-

compatibilità, fatti propri an-che dall’Amministrazione gui-data da Roberto Mastrosanti, che ha ringraziato il Gruppo Corvi per il gradito omaggio, evidenziando come i principi legati alla mobilità sostenibi-le siano tra i capisaldi della propria azione amministrati-va, così come ribadito anche dall’assessore alla mobilità Claudio Marziale, in prima fila alla consegna dell’auto-mobile.Proprio su questo filone si é quindi inserita la scelta di modificare il Piano dei par-cheggi e prevedere la sosta gratuita alle vetture ibride ed elettriche.  Un provvedimen-to, quello adottato dall’Ammi-nistrazione frascatana, che ha come obiettivo quello di favo-

rire una mobilità alternativa e sostenibile, con una progres-siva riduzione delle emissioni inquinanti. Anche altri Comuni dei Ca-stelli Romani si stanno ade-

guando alle nuove politiche ambientali, favorendo il par-cheggio gratuito a tutte le vetture ibride ed elettriche (modalità già attiva, ad esem-pio, a Velletri e Genzano).

Attualità 9

Anche il Comune di Frascati viaggia in modoecosostenibile con la Toyota Auris TS Hybrid

Le vetture Toyota vi aspettano sabato 13 e domenica 14 ot-

tobre nell’autosalone a Frascati, in vicolozzo di Spinetta, e a Gen-zano, nel concessionario di piazza Cina, per un Open Weekend che sarà poi replicato anche la setti-mana successiva, il 20-21 ottobre.Un “Porte Aperte” tutto da vive-re all’interno  degli autosaloni del Gruppo Corvi, dove sono quoti-dianamente in mostra i modelli

prodotti, con ampio risalto alle in-novazioni che contraddistinguono le auto ibride, autentico vanto per il marchio nipponico.L’occasione sarà propizia per sco-prire i sorprendenti dettagli che rendono uniche e speciali le vet-ture Toyota. Si potrà inoltre pro-vare  il piacere di guidarle ibride, mettendosi alla prova con il test drive e portare a casa l’attestato di Toyota che certifica la prova su

strada.Varrà davvero la pena conoscere tutti i particolari che contraddi-stinguono il parco auto del Grup-po Corvi, a partire dall’innovativa formula PAY PER DRIVE, l’unico finanziamento che permette di scegliere le rate, azzerarle per 3 mesi e cambiarle quando si vuole, anche da casa. 

Per chi é invece a caccia di un usato sicuro TOYOTA PLUS rap-presenta il nuovo programma di certificazione delle auto usate Toyota per assicurare la massima tranquillità, consentendo di vivere l’esperienza di acquisto di un’auto usata con la stessa piacevole e ras-sicurante sensazione di acquistare una vettura nuova.

Qualità e affidabilità nei concessionari del Gruppo CorviIl 13-14 ottobre e il 20-21 ottobre gli attesi ‘Open Weekend’

Un “Porte Aperte” tutto da vivere all’interno degli autosaloni

Stretta di mano tra il sindaco Mastrosanti ed Aldo Corvi, titolare dell’omonimo gruppo

Premiata la scelta del Comune frascatano di deliberare la sosta gratuita per le auto elettriche e ibride

Il Sindaco Mastrosanti entra nellavettura consegnata al Comune di Frascati

Sin dagli anni ‘60 il Gruppo Corvi é sinonimo di qualità e af-fidabilità nel settore dell’automotive ai Castelli Romani. Allo storico concessionario di piazza Cina, a Genzano di Roma, ne-gli anni ‘80 è stato affiancato  il grande complesso sito in via del Lavoro, nella zona artigianale genzanese, che comprende non solo lo showroom ma anche l’officina autorizzata Toyota. Nel giugno del 2017, infine, l’apertura del nuovo concessiona-rio in vicolozzo di Spinetta, a Frascati, dove il Gruppo Corvi si occupa di Vendita, Ricambi, Assistenza e Centro Revisioni.

D O V E A N D A R E

www.acorvi-toyota.it

Page 9: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Speciale 10

Fu Toyota, nel 1997, a realizzare la prima automobile ibrida al mondo, rivoluzionando il concetto di mobilità. 21 anni dopo i motivi per averne una sono innumerevoli

Al tramonto dello

scorso millennio,

nel 1997, Toyota

ha realizzato la prima

automobile ibrida al

mondo, rivoluzionando

il concetto di mobilità.

Generazione dopo

generazione le auto

ibride Toyota sono

state migliorate per

garantire più reattività, efficienza e silenziosità, sempre nel rispetto

dell’ambiente. 21 anni dopo non é allora un caso che

proprio il marchio Toyota primeggi nel

settore, essendo sinonimo di qualità,

affidabilità, comfort e prestazioni. Le auto della gamma Toyota Hybrid,

difatti, sono progettate per donare il piacere di guidare, grazie a tecnologie

intelligenti ed innovative.

 COS’E’ L’IBRIDO?

Le auto ibride sono dotate di due

motori, uno elettrico e uno a benzina,

che lavorano insieme, garantendo

una serie di vantaggi che migliorano

la qualità della vita e dell’ambiente.

Questi motori lavorano insieme

per rilasciare maggiore potenza e

reattività, a seconda dell’esigenza.

Qualora si avesse bisogno di più

potenza, basterà semplicemente

premere il bottone “Power” e godersi

la corsa. Potenza intelligente, quindi,

qualunque sia il viaggio.

Il motore elettrico entra in funzione nelle partenze da fermo con l’energia accumulata nelle batterie e dà la

spinta necessaria per raggiungere

basse velocità. Superata una certa

velocità, e nei momenti in cui c’è

bisogno di maggior potenza, parte il

motore a benzina.

COME FUNZIONAQuando si è fermi  entrambi i motori

si spengono automaticamente, così

da non sprecare energia.

In fase di partenza, o a basse velocità,

la vettura è alimentata dal motore

elettrico.

Quando si accelera, anche

leggermente, si può provare

l’esperienza di un’eccellente

reattività.

In viaggio, a velocità di guida

costante, l’auto è alimentata sia

dal motore elettrico che da quello

a benzina nella configurazione che permette di risparmiare più

carburante.

In fase di piena accelerazione,

quando c’è bisogno di ulteriore

potenza, il motore elettrico si

combina con il motore a benzina per

massimizzare le prestazioni.

In sorpasso  i due motori lavorano in coppia per garantire al veicolo

l’accelerazione necessaria.

In salita entrambi i motori lavorano

affinché il veicolo raggiunga il massimo delle sue performance. Decelerazione/frenata: la batteria

ad alte prestazioni si ricarica ogni

volta che si decelera o frena, non serve nessun intervento manuale per

avere sempre carica sufficiente.

RISPARMIO DI CARBURANTE  - Non è un segreto che guidare in città

comporti un incremento del consumo

di carburante per la maggior parte

delle auto. Le ibride sono però

diverse dagli altri veicoli. Innanzitutto

riciclano energia e hanno due motori,

uno a benzina e uno elettrico,

una combinazione perfetta che garantisce un notevole risparmio:

per esempio, una

Yaris Hybrid percorre

fino a 30 km con un litro nel ciclo urbano.

E si può risparmiare

ulteriormente se si

guida in modalità

Eco. Naturalmente è possibile attivare

anche la sola modalità

elettrica (EV-mode), con cui si può guidare serenamente

fino a 50Km/h, per due chilometri, senza consumare una goccia di

benzina.

SENSAZIONE DI TRANQUILLITA’ 

-  Quando si seleziona la modalità elettrica (EV-mode) si nota subito qualcosa di speciale: il silenzio! La

silenziosità e la tranquillità del motore

sono infatti un’esperienza che si deve provare per credere possibile. La

modalità elettrica, inoltre, produce

zero emissioni e garantisce una guida

davvero fluida.

MINIME EMISSIONI - La perfetta combinazione di un motore elettrico

e di uno a benzina comporta un livello

di emissioni di circa 75 g di CO2 per km, un valore incredibilmente basso per una vettura familiare. Infatti, quando si guida in modalità elettrica, è possibile percorrere da

0 a 50 km/h senza produrre alcuna emissione di CO2. Ci sarebbe più CO2 in un palloncino!

PERCHE’ ACQUISTARE UN’AUTO IBRIDA? - Innanzitutto per ridurre

i consumi di carburante, perché

l’uso di un motore elettrico con

grande coppia a bassi regimi,

assieme a un motore termico a

benzina con coppia ai regimi più alti,

unitamente al cambio a variazione

continua, migliora notevolmente

il rendimento complessivo. Ma

anche per il piacere di guida,

perché le ibride sono vetture

divertenti da guidare. Grazie alla

grande coppia del motore elettrico

disponibile da subito, permettono

un’accelerazione da 0 a 50 km/h in soli 4 secondi.

Altro punto di forza sono i ridotti costi

di gestione, come la manutenzione,

l’esenzione dal pagamento del

bollo, l’assicurazione, il parcheggio

gratuito sulle strisce blu, l’accesso,

gratuito o a tariffa ridotta, nella Ztl.La tecnologia ibrida è senz’altro

avanti di almeno 10 anni e comprare oggi una Toyota Hybrid vuol dire

acquistare un’auto che sarà al passo

con i tempi anche in futuro.

UN’AUTO PER TUTTI - Che siate alla ricerca di un’auto adatta all’ambiente

urbano, o avete una famiglia in espansione, che ha bisogno di molto

più spazio, presso i concessionari

Toyota del Gruppo Corvi troverete una risposta adeguata ad ogni vostra

esigenza, potendo contare su un

parco auto che copre ogni segmento

e si adatta ad ogni tipo di esigenza. 

Presso il concessionario Toyota del Gruppo Corvi, in vicolozzo di Spinetta, a Frascati, troverete l’auto che fa per voi. Potrete scegliere

di muovervi per la città con una compatta, come la Yaris Hybrid,oppure optare per lo stile di un C-HR. Tuffarvi nell’avventura con

RAV4 o viaggiare a bordo della prima Full Hybrid al mondo, la Prius

Speciale 11

Ecco perché acquistare un’auto ibrida

Page 10: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 12

A distanza di circa dieci anni dalla sua pubblicazione il grande l’interesse susci-

tato dalla pubblicazione “Urba-nizzazione della Città di Frascati” dal I secolo a.C ad oggi, ha spinto l’Associazione Tuscolana Amici di Frascati a riproporre, con nuove notizie, disegni e immagini, con-seguenza del costante studio che i vari relatori hanno portato avan-ti in questi ultimi anni, un nuovo ciclo di conferenze sull’argomen-to. Sabato 6 ottobre è andato in scena il primo appuntamento, con il prof. Raimondo Del Nero, che ha guidato, con la solita ener-gia e competenza, la folta e at-tenta platea nella Frascati dell’età classica e del medioevo. Punto di partenza la fine della Repubblica Romana, riassunta in una carti-na dove sono state rappresentate le testimonianze archeologiche romane, rinvenute nel nucleo centrale con al centro la chiesa di Santa Maria in Vivario, meglio conosciuta come san Rocco, sulle quali rovine è poi nata Frascati con i suoi terrazzamenti. Ed è proprio nel terrazzamento supe-riore, quello corrispondente al borgo storico, presumibilmente occupato da un Santuario Arcai-co, che si può notare il sistema

viario tuttora presente. Tutte le strade del Borgo storico, infatti, sono orientate verso Ovest-Nord Ovest, un orientamento sacrale, in altre parole verso il punto di tramonto del sole il giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno. In tale giorno tutte le strade del Borgo storico, a cominciare dalla via dell’Olmo, la più antica, sono illuminate dai raggi del sole ca-lante, creando un effetto sceno-grafico molto interessante. La conferenza si è conclusa con una carrellata d’immagini e disegni realizzati dallo stesso Del Nero, a testimonianza di come Frascati si sia evoluta nel tempo, dall’età classica al medioevo. La seconda conferenza sul tema è prevista per sabato 14 novembre ed avrà quale relatore il dott. Massimilia-no Valenti, Direttore scientifico del Polo Museale di Monte Porzio Catone.

L’Associazione Tuscolana Amici di Frascati ha avviato un nuovo ciclo di conferenze a tema

Torna l’attenzione sull’urbanizzazione di Frascati nei secoli

Sembra sia prossimo il nuovo re-golamento per l’utilizzo degli

impianti sportivi di Frascati. Incal-zato dal consigliere di minoranza Gianluca Travaglini, che ha ricor-dato gli impegni presi dall’Ammi-nistrazione comunale nei primi cento giorni di governo, l’assessore Claudio Marziale ha annunciato la prossima conclusione del docu-mento che andrà a disciplinare la spinosa questione della fruizione degli impianti. “La bozza del rego-lamento è in via di definizione - ha detto il componente della Giunta Mastrosanti nell’ultimo Consiglio

comunale -, entro un mese sarà deli-berata e pubblicata. Tutte le società che vorranno partecipare al bando in evidenza pubblica – ha aggiunto poi l’assessore - dovranno essere in regola coi pagamenti, solo in questo caso potranno parteciparvi. Attra-verso il nuovo regolamento andre-mo a fare ordine, da qui a un anno, nell’ambito dello sport frascatano, a dispetto di quanto fatto nel corso degli anni. Il mio impegno è fina-lizzato a questo. Ad oggi tutti gli impianti sono agibili, e stiamo solo mettendo a norma l’impianto di Spinoretico dopo l’incendio estivo”.

Si è parlato anche del cavalca-via di Vermicino nell’ultimo

Consiglio comunale a palazzo Marconi. Il consigliere di mino-ranza Mirko Fiasco ha richiesto, infatti, informazioni in merito alle preoccupazioni crescenti nella cittadinanza circa la sicu-rezza della struttura di via Tu-scolana.Gelindo Forlini, consigliere dele-gato ai Lavori Pubblici, ha con-fermato che non vi sono proble-mi di sicurezza, e che è in corso l’iter per il ripristino del cavalca-

via da parte della Città Metro-politana di Roma Capitale. “A seguito dell’incidente avvenuto nel 2015 - ha detto Forlini - la struttura è stata danneggiata ma non ne è stata compromes-sa la tenuta strutturale, sebbene siano stati apposti dei sostegni”. “Siamo in continuo contatto con i tecnici metropolitani - ha ag-giunto Forlini - e dalle comuni-cazioni ricevute i lavori di ripri-stino dovrebbero essere affidati entro l’anno, grazie allo stanzia-mento di 180mila euro”.

L’Amministrazione comuna-le di Frascati non ha aderi-

to all’edizione 2018 della Gran Fondo Campagnolo, per cui il centro come le periferie non sa-ranno interessate dal passaggio dei ciclisti in gara, domenica 14 ottobre. Avendo all’interno del territorio comunale l’Ospedale, il Commissariato di Pubblica Sicurezza, la Caserma dei Cara-

binieri, la Tenenza della Guar-dia di Finanza e la Caserma dei Vigili del fuoco, il Comune ha detto “no” alla manifestazione sportiva, evitando quindi limi-tazioni alla circolazione stra-dale e i conseguenti disagi alla cittadinanza. La gara tuttavia coinvolgerà i paesi limitrofi di Monte Porzio Catone e di Grot-taferrata.

Prossimo il nuovo regolamentoper gli impianti sportivi

“Entro l’anno i lavori di ripristinodel Cavalcavia di Vermicino”

La Gran Fondo Campagnolonon passerà per Frascati

Page 11: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Attualità 13

“La scienza non è democrati-ca, non si decide chi ha supe-rato la velocità della luce ad

alzata di mano o per maggioran-za…”  Queste sono alcune delle parole iniziali, con cui ha spie-gato il concetto di scienza a Fra-scati Piero Angela, il divulgatore scientifico per eccellenza, che più di chiunque altro è riuscito a rendere questa materia e i suoi argomenti di facile compren-sione per tutti. I suoi racconti sono stati viaggi affascinanti alla scoperta del sapere scien-tifico e dell’universo che ci cir-conda. Un maestro importante, che ha portato e porta, tuttora, la scienza nelle case degli italia-ni, con programmi ammirati e di gran successo, da anni sulla cre-sta dell’onda, come Quark e Su-per Quark.

IL PERSONAGGIOPiero  Angela, persona intra-prendente, ma umile e sempre pacata ha alle spalle una brillan-te carriera, intrapresa fin da gio-vanissimo, inizialmente astuto radiocronista, ben presto tirò fuori la sua passione innata per la scienza e per il sapere, diretto alla conoscenza del mondo e alla spiegazione di fenomeni comu-ni o straordinari. Nei suoi lun-ghi  “90 anni di Scienza”, tante sono le esperienze vissute; tanti i paesi visitati negli innumerevo-li e lunghi viaggi intrapresi; tan-ti i personaggi incontrati e tanti gli avvenimenti storici a cui ha assistito. Ogni singola espe-rienza provata, ogni persona conosciuta, ogni luogo percorso hanno aperto la sua mente e lo hanno portato a scoprire nuove e differenti realtà; un invidiabile bagaglio di conoscenze. Nel suo ultimo libro, «Il mio lungo viag-gio – 90 anni di storie vissute»,

si ritrovano descritte tante sto-rie di vita lavorativa e familiare, come ha raccontato lui stesso sul palco, con lo charme e la grazia che da sempre lo caratterizzano, accompagnato dalla sua collabo-ratrice e allieva Barbara Galla-votti, biologa e giornalista scien-tifica, in occasione dell’incontro del 28 Settembre 2018, alle Scu-derie  Aldobrandini  di  Frasca-ti,  per il conferimento dell’Alta onorificenza del  Civus  Tuscula-nus, consegnatogli dall’Ammini-strazione comunale della citta-dina, nell’evento organizzato da Frascati Scienza.Fra i suoi ricordi, quello legato alla sua fanciullezza, quando impiegava il tempo a pensare, a immaginare e a riflettere, quan-do si ritrovava nella sua stanza da solo e senza nulla da fare, cosa che tanto manca ai bambi-ni e ai ragazzi di oggi, che non hanno più quella possibilità di annoiarsi e allo stesso tempo di allenarsi a pensare, sviluppando il proprio pensiero critico:“Oggi, in una società frenetica, bisogna ritrovare il tempo per pensare, i giovani devono porsi delle do-mande, nasce da qui la scienza come forma più alta di buon sen-so”. Una vita passata a studiare e capire i fenomeni scientifici, per poi spiegarli agli altri, nel modo più semplice possibile, combat-tendo e intraprendendo anche battaglie difficili, come quelle contro la pseudoscienza, le false credenze e le medicine alternati-ve: “Oggi si ha l’idea che la scien-za sia un qualcosa di trattabile,

ma non è così! Bisogna oltre-passare tutti i tornelli di verifi-ca, con dati certi che si ripetano più volte, per qualunque tipo di molecola, farmaco o scoperta. Per questo non credo all’omeo-patia, acqua fresca, perché non ha mai superato questa prova...”. Così pure, quando in modo di-retto ha accennato al tema dei vaccini: “Ormai le persone che si oppongono ai vaccini sono una minoranza, per fortuna!.

IL RICONOSCIMENTOUn uomo di grande sapere pri-ma di tutto, poi cronista, gior-nalista, conduttore, scrittore e divulgatore scientifico, che la città di  Frascati  ha  scelto, pro-prio, come suo cittadino ono-rario a testimonianza di una città, che crede nella scienza e che vuole essere la  “Città della Scienza” per antonomasia, con-traddistinguendo un territo-rio importante per lo sviluppo scientifico e per il suo futuro. Oggi, la cittadina coinvolge tan-tissime realtà e istituti di studio importanti a livello nazionale e internazionale, occupando una delle più vaste aree italiane de-dicate alla ricerca, nonché una delle più grandi di tutta Euro-pa. Basti pensare all’importante progetto per la prossima speri-mentazione sulla Fusione Nu-cleare, con la macchina Divertor Test Tokamal (DTT), che avver-rà proprio nei Laboratori del centro Enea della città ai piedi del Monte Tuscolo. Piero Ange-la  ha dato tanto alla diffusione della cultura scientifica, una componente essenziale a cui far riferimento, soprattutto, in un periodo storico, come quel-lo in cui stiamo vivendo e in un territorio, che cerca con forza e coraggio di rappresentare un polo d’eccellenza per la ricerca, che lo renderà famoso nel mon-do non solo per le storiche ville, per il vino e il buon cibo, ma, so-prattutto, per il sapere e per la scienza.

di Eliana Lucarini

Il noto volto di Super Quark ha ricevuto la

cittadinanza onoraria alle Scuderie Aldobrandini

“Oggi, in una società frenetica, bisogna ritrovare il tempo

per pensare, i giovani devono porsi delle domande”

Il frascatano Piero Angela

nella città della Scienza

Frascati Città della Scienza si è arricchita in questi giorni anche del Visitor Centre dei La-

boratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si tratta un’esposizione permanente, rivolta a tutti colo-ro che vogliono approfondire la conoscenza della fisica delle particelle e in particolare della storia e delle ricerche di punta svolte oggi ai Laboratori INFN di Frascati. Il nuo- vo Visitor Centre intreccia i l racconto delle grandi do-mande della fisica con-temporanea con la presen-tazione degli strumenti che ci aiu- t a n o a trovare le risposte, in un percorso coinvolgen-te e interattivo, rivolto anche alla didattica inte-rattiva per gli studenti. Elementi reali di esperi-menti e rivelatori didattici, infatti, consentono ai visitatori di ripercorrere alcune tappe fonda-mentali della storia della fisica, di cui i Labora-tori di Frascati sono stati protagonisti. Durante l’inaugurazione del Visitor Centre il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti ha lanciato l’idea di un Campus Diffuso della Divulgazione Scien-tifica, ossia della realizzazione di un percorso che superi il tradizionale concetto di museo della scienza e consenta di raccontare emozionalmen-te i luoghi dove sono sorti i laboratori di ricerca, che nel Dopoguerra hanno trasformato il volto di Frascati, uscita distrutta dai bombardamenti dell’8 Settembre. Ad ispirare il Primo Cittadino sono state le foto di tanti ricercatori che in pul-lman da Pisa negli anni Cinquanta e Sessanta ve-nivano a Frascati, dove stava sorgendo il primo nucleo di quelli che sarebbero diventati gli attuali laboratori di ricerca, oggi la più vasta area scien-tifica in Europa. «Su quest’area mi piacerebbe che sorgesse un percorso espositivo in grado di raccontare non il passato, ma il presente e il fu-turo – ha detto Mastrosanti -. Un campus quindi della divulgazione scientifica che faccia visitare i laboratori dell’Enea, dell’Infn e dell’Esa Esrin e che possa continuare anche nei vigneti circo-stanti, che sempre di più si avvalgono della tec-nologia e dei satelliti per il controllo dei territori, dell’umidità dei campi e della scelta del periodo migliore per la vendemmia. Un percorso quindi dimostrativo e divulgativo allo stesso tempo, che racconti i ricercatori e il loro lavoro e gli obiettivi della ricerca, perché è fondamentale sapere che quanto viene sperimentato, testato e scoperto in questi luoghi fra qualche anno troverà applica-zioni utili che miglioreranno la vita di tutti noi”.

Dalla ricerca

alla vita di

tutti i giorni

Mastrosanti al Visitor

Centre lancia l’idea di

un Campus Diffuso della Divulgazione Scientifica

Page 12: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Cultura 14

Sono i Comuni di Frascati ed Ariccia, in comparte-cipazione, a fare da pal-

coscenico alla 2^ edizione  del Festival Inter-nazionale del Cinema dei Ca-stelli Romani. L’evento, ide-ato e prodotto dalla Fonda-zione Punto e Virgola, e pa-trocinato e so-stenuto dalla Direzione Ge-nerale Cinema – Ministero dei Beni e delle At-tività Culturali e del Turismo, é stato program-mato per la 4 giorni che va da giovedì 11 a domenica 14 ottobre. 

I FILM IN CONCORSO - Sette i film in concorso, di cui due stra-nieri e una coproduzione Italia/Spagna, e 7 anche i  cortome-traggi in nomination, usciti dai 33 selezionati per contendersi il Premio di Miglior Short Film.  Non mancheranno cast ec-cezionali ed attori di grande spessore come Peppino Maz-zotta, Nicola Nocella, Antonia Liskova, Giancarlo Giannini, Eliana Miglio e uno dei prota-gonisti della serie CSI Scena del Crimine, Gary Dourdan. Nella kermesse anche regi-sti di spessore, come il Pre-mio Oscar Mike Van Diem e Giulio Base. I generi varie-ranno dalla Commedia per arrivare all’Azione, passan-do per quello Drammatico. Il Festival si è aperto con il Film “Seguimi” di Claudio Se-stieri, proiettato nella giornata inaugurale, quella di giovedì 11 ottobre.

DOPPIA LOCATION  - A diffe-renza della scorsa edizione alle prestigiose sale del Palazzo Chigi di Ariccia si é aggiunta

anche Frascati, col Comune tuscolano che ha aderito  met-tendo a disposizione le sale

delle Scuderie Aldobrandini. Due le giurie, di cui quella dei film presieduta da Elizabeth Missland,  già P r e s i d e n t e Onoraria dei Globi d’Oro ed oggi Co-o r d i n a t r i c e Artistica del Festival de la Comediè di M o n t e c a r -lo, ideato da Ezio Greggio. Altra novità il coinvol-

gimento degli studenti delle scuole di  Frascati  ed Ariccia che, guidati da due registi, Francesco Colangelo e Maria Laura Moraci, hanno prodotto alcuni cortometraggi, proietta-ti venerdì 12 ottobre alle Scu-derie Aldobrandini, a partire dalle ore 20, nella serata in cui saranno concentrati tutti i 7 cortometraggi nel cartellone. Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti, ed il programma completo si

può visitare sul sito  www.fest iva l inter naz ionale c i -nemacastel l i romani .com. Premiazioni e serata di Gala

sono previste per domenica 14 ottobre presso la fascinosa e suggestiva cornice del Palaz-zo Chigi ariccino.

GIURIA FILM:Elizabeth Missland (Coordinatrice del Festival de la Comedié di Montecarloe già Presidente Onoraria Globi d’Oro)Fiammetta Fiammeri (già membro commissione MIBACe David di Donatello)Jana Jacovleva(Attrice e Direttrice dell’Istituto di Cultura Bulgaro)Blasco Giurato(Direttore della Fotografia e vincitore di David di Donatelloe Golden Globe)Luigi Pastore(Regista e Autore)Giulia Bianconi(Giornalista Il Tempo)Elisa Sciuto(Conduttrice Televisiva e Giornalista inviata Pomeriggio 5)

GIURIA CORTOMETRAGGI:Luciano Capponi(Regista, autore di Cinema, Teatro e Televisione)Paolo Fondato (Produttore e Regista)Antonio Fichera(Regista documentarista, sceneggiatore e scrittore)Francesca Luce Cardinale (Attrice)Erika Kamese (Attrice e scrittrice)

I PREMIMIGLIOR FILMMIGLIOR REGIAMIGLIOR ATTORE E MIGLIORE ATTRICEMIGLIOR CORTOMETRAGGIOPREMIO MIGLIOR FILMvalutato dal PubblicoPREMIO MIGLIOR CORTOvalutato dal Pubblicodue Premi fuori concorso

La kermesse ha avuto inizio giovedì 11 e terminerà domenica 14 ottobre

Le Scuderie Aldobrandini ospiteranno tutti e 7 i Cortometraggi in programma

Frascati a braccetto con Ariccia per la 2^ edizione delFestival Internazionale del Cinema dei Castelli Romani

Page 13: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione

Tutto pronto, a Frascati, per la “Fe-sta della stella”, il grande appun-tamento organizzato dal Frascati Scherma nella splendida location di Villa Tuscolana. Il club del presi-dente Paolo Molinari vuole festeg-giare al meglio la conquista del 10° scudetto della sua storia, quello della metaforica “stella”. Quella di venerdì 12 ottobre, nel contempo, sarà l’occasione per premiare tutti i rappresentanti del Frascati Scherma che hanno tenu-to alti i colori del club tuscolano ai recenti Mondiali e agli Europei pa-ralimpici. La serata si aprirà attorno alle 19,30 con una prima parte che sarà

dedicata ad una sorta di “viaggio” nella storia del Frascati Scherma in cui verranno coinvolti personaggi del passato e verrà ricordato anche chi non c’è più, ma ha contribuito

alla fantastica cavalcata del club. Poi, attorno alle 20.15, si darà spa-zio ad un ricco buffet (con dj set) e si procederà con le premiazioni e i ringraziamenti ai rappresentanti del Frascati Scherma nelle recenti manifestazioni internazionali. La chiusura, invece, sarà caratte-rizzata dallo spettacolo dei fuochi d’artificio. Conduttori di eccezione per la serata saranno Giorgio Ca-ruso, responsabile della comuni-cazione della Federazione Italiana Scherma, e il fiorettista “di casa” Valerio Aspromonte. Un appunta-mento immancabile a cui saranno

presenti anche importanti perso-nalità del mondo politico, sportivo e militare.Tornando alla conquista dello Scu-detto il massimo dirigente del Fra-scati Scherma non ha nascosto la sua soddisfazione. “E’ stata la vit-toria di tutti: non solo di atleti, tec-nici e dirigenti, ma anche dell’in-tera città di Frascati e delle varie amministrazioni comunali che ci hanno dato tanto e hanno ricevuto tanto dal nostro club. Analizzan-do i dati, il contributo maggiore è arrivato dagli Assoluti che hanno conquistato oltre la metà dei pun-ti totali, ma senza il fondamentale apporto di Under 20, Under 17 e Under 14 non avremmo potuto ar-rivare a questo traguardo”. Tra l’altro si è trattato del terzo scudetto consecutivo, un altro dato statistico su cui riflettere. “Quando vincemmo l’ottavo, pote-va sembrare l’exploit di una stagio-ne – ha dichiarato Molinari – Inve-ce ci siamo ripetuti nella successiva annata agonistica e abbiamo calato il tris nell’ultima”.

Il club del presidente Molinari pronto afesteggiare il 10° tricolore, il 3° consecutivo

“Festa della Stella” per loScudetto del Frascati Scherma

Sport 15

Il ritiro del premio scudetto

Il debutto in campionato, che arriverà a metà ottobre, è or-mai dietro l’angolo. E mentre il

conto alla rovescia volge al termine cresce l’attesa per l’avvio della sta-gione ufficiale della Serie C femmi-nile del Volley Club Frascati, che in vista dell’apertura delle danze ha disputato diverse amichevoli.Le prime quelle che hanno visto le ragazze di coach Stefano De Sisto battere una rappresentativa della Community School of Naples (un college americano della Florida) per 3-1 e poi le “paricategoria” del Don Orione, allenate dall’ex Clau-dio Scafati, con un combattuto 3-2. Soddisfatto coach De Sisto, che ha speso parole al miele in vista dell’avvio della stagione ufficiale: “La squadra ha risposto complessi-vamente bene, in special modo sot-to il punto di vista del muro-difesa e da quello del cambio palla. In que-sto periodo abbiamo utilizzato tut-to l’organico a nostra disposizione, alla ricerca di un equilibrio di squa-dra, e tutte le ragazze hanno dato un contributo prezioso. Le prime

indicazioni sono state sicuramen-te positive – ha aggiunto De Sisto – e lasciano ben sperare. Sinora le ragazze hanno dato dimostrazione di personalità e in gara rispondo-no addirittura meglio che durante gli allenamenti, perché sono delle agoniste e sentono forte lo stimolo della partita”. “A darci fiducia – ha concluso coach De Sisto - è la voglia di lottare e di non abbattersi che anima queste ragazze: un’ottima base di parten-za” in vista di una stagione ufficiale ormai alle porte.

Il Volley Club Frascati è pronto per la prima

Il debutto in campionatoè dietro l’angolo per le

ragazze di coach De Sisto

Coach Stefano De Sisto

Sarà un anno speciale per Da-niele Tavelli, responsabile del

settore agonistico del nuoto del Tc New Country Club Frascati. Quello appena iniziato è infatti il suo 20° anno nel circolo di via dell’Acquace-tosa. “Nel corso di questi anni – ha dichia-rato lui stesso - la crescita del setto-re nuoto è stata evidente e abbiamo potuto vantare una continuità di risultati davvero importante: sono stati molti i ragazzi che hanno “spic-cato” il volo verso società di prima fascia romane e, in questo senso, gli ultimi esempi sono quelli “freschi” di Francesca Romana Furfaro ed Andrea Panza che da questa stagio-ne difenderanno i colori rispettiva-mente dell’Aniene e dell’Antico Tiro a Volo”.

Quello del Tc New Country Club Frascati sarà un gruppo dell’ago-nistica decisamente rinnovato. “Ci sono stati diversi cambiamenti e dunque sarà come iniziare un nuovo ciclo – ha evidenziato Tavelli, affian-cato come sempre da Davide Corda-sco nella conduzione del settore –. Sottoporremo i ragazzi a sedute di mental training e di preparazione atletica con lavori cosiddetti “di tra-sformazione”, poi inizieremo le pri-me gare da novembre e pian piano la stagione entrerà nel vivo”. Novità anche per i più piccoli: “An-che quest’anno avremo un gruppo di Esordienti B ed Esordienti A che continueranno a fare l’attività pro-mozionale con la Csain e che, da questa stagione, potrebbero fare anche qualche gara federale”.

Stagione “tonda” per ilresponsabile del settore agonistico

I 20 anni di Daniele Tavellicol Tc New Contry Club

Page 14: n° 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com …...n 31 - ottobre 2018 castellinotizie@gmail.com pag. 13 Piero Angela nella Città della Scienza Il famoso conduttore della trasmissione