musica terapia 9 · PDF filemusica & terapia 9numero direttore editoriale Gerardo Manarolo...

download musica terapia 9 · PDF filemusica & terapia 9numero direttore editoriale Gerardo Manarolo comitato di redazione Claudio Bonanomi Massimo Borghesi ... musical fruition in adolescence

If you can't read please download the document

Transcript of musica terapia 9 · PDF filemusica & terapia 9numero direttore editoriale Gerardo Manarolo...

  • musica & terapianumero

    9direttore editorialeGerardo Manarolo

    comitato di redazioneClaudio BonanomiMassimo Borghesi

    Ferruccio DemaestriAlfredo Raglio

    Andrea RicciottiFerdinando Suvini

    segreteria di redazioneFerruccio Demaestri

    comitato scientificoRolando O. Benenzon

    Universit San Salvador, Buenos Aires, Argentina

    Leslie Bunt Universit di Bristol,

    Gran Bretagna

    Giovanni Del PuenteSez. di Musicoterapia, Dip. di Scienze Psichiatriche

    Universit di Genova

    Denis GaitaPsichiatra, Psicoanalista, Milano

    Roberta GattiDirettore Sanitario A.N.F.F.A.S., Sez. di Genova

    Franco GibertiPsichiatra, Psicoanalista,

    Universit di Genova

    Marco IacovielloConsulente Teatro Carlo Felice, Genova

    Edith Lecourt Universit Parigi V, Sorbonne, Francia

    Giandomenico MontinariPsichiatra, Psicoterapeuta, Genova

    Pier Luigi Postacchini Psichiatra, Neuropsichiatra

    Infantile, Psicoterapeuta, Bologna

    Oskar SchindlerOrdinario di Foniatria, Universit di Torino

    Frauke SchwaiblmairIstituto di Pediatria Sociale

    e Medicina Infantile, Universit di Monaco, Germania S

    egrete

    ria di redaz

    ione: F

    erru

    ccio

    Dem

    aestri

    C.so D

    on O

    rione 7, 15052 C

    asalnoce

    to (AL) tel. 347/8

    423620

  • pag 1Editoriale

    pag 3Psicologia della musica e adolescenzaOsmano Oasi

    pag 13Forme musicali e vita mentale in adolescenzaAndrea Ricciotti

    pag 24Musica e AdolescenzaGerardo Manarolo, Mauro Peddis

    pag 28Un intervento di Musicoterapia con un gruppo di adolescentiLaura Metelli, Alfredo Raglio

    pag 37Lapproccio musicoterapico in ambitoistituzionale: il trattamento dei disturbi neuropsichici delladolescenza Ferruccio Demaestri

    pag 42Dal rumore al suono, dalla confusione allintegrazioneR.Busolini, A.Grusovin, M.Paci, F.Amione, G.Marin

    pag 56Recensioni

    pag 58Notiziario

    pag 60Articoli pubblicatisui numeri precedenti

    pag 62Norme redazionali

    som

    mar

    io

    9numero

    Edizioni CosmopolisCorso Peschiera 320

    10139 Torino011 710209

    Labbonamento a Musica & Terapia di Euro 15,50 (2 numeri).Limporto pu essere

    versato sul c.c.p. 39476106intestato a

    Edizioni Cosmopolis,specificando la causale

    di versamento elanno di riferimento

    progetto grafico

    Harta Design, Genova

    Paola Grassi

    Roberto Rossini

  • edit

    oria

    le

    1

    musica

    & te

    rapi

    a

    Ricordo di Nora Cervi

    Il 30 ottobre Nora Cervi ci ha lasciato. Non faci-le dire ora cosa abbia rappresentato per molti dinoi, e per quanti sono inconsapevoli del suo ruoloe dell'importanza della sua persona. Io la conob-bi ad Assisi nel 1979, in occasione di uno deiprimi convegni sulla Musicoterapia che la ProCivitate Christiana, Sezione Musica, stava orga-nizzando in quegli anni. Nora sent una mia con-testazione, certamente irriverente, all'interventodi alcuni operatori e mi invit a considerare lamaggior difficolt di costruire, che non quella dicontestare. Nel 1981 mi chiam tra i docenti delCorso Quadriennale di Musicoterapia attivato inquegli anni. Da allora, e per sempre, questadonna ha mutato il corso della mia vita che, pro-babilmente, avrebbe seguito percorsi diversirispetto alla Musicoterapia. Mario Piatti e FrancaFerrari hanno ricordato in varie sedi l'importanzadi Nora Cervi, nel panorama della pedagogiamusicale e della musica. Io posso qui testimonia-re il suo grande impegno, l'affetto ed il costantesforzo profuso per la Musicoterapia, con l'aiuto diDon Antonio, Nena ed Adelaide Vacirca dellaSezione Musica di Assisi, che l'hanno coadiuvatain questa impresa. Per molti tra i pi giovani, ilnome di Nora Cervi pu oggi non significaremolto, ma quando inizi ad occuparsi diMusicoterapia, Assisi fu la prima e, per moltotempo, unica esperienza in Italia. Il Corso statouna palestra di idee, di confronto e di scambi; pitardi anche di scontri, data la crescita della disci-plina. Nora sapeva ascoltare molto, anche alungo, ma non traeva mai conclusioni affrettate,preferiva aspettare che il tempo lenisse le offesee le acuzie. Il suo insegnamento sempre statoquello di dare voce ad ogni possibile ascolto, epermettere che ogni esigenza potesse essereaccolta e rispettata. In questo non sempre l'hosaputa comprendere, quando molto pi giovanedi lei, scalpitavo. Prima di ogni altra cosa, quando

  • 2

    musica

    & te

    rapi

    aed

    itor

    iale

    Pier

    Lui

    gi P

    osta

    cchi

    ni

    la incontravo, e negli ultimi anni era cosa assaifrequente, mi chiedeva notizie della mia famiglia,dei miei genitori, che per questo ricordo costan-te avvertivano la sua presenza. A lungo parlava-mo dei gatti che amavamo, ma Nora sapevarispettarli ed accoglierli molto di pi, mentre iomi lamentavo di certe cose "nascoste" che aveva-no. Lei poteva parlarci a lungo e con grandetenerezza. Mi "scopr" sia come Musicoterapeuta,sia come allevatore di gatti. Spesso l'ho vistaabbracciare i nuovi nati, di allievi e docenti, chevenivano portati ad Assisi nei vari momenti delCorso, come fosse un momento importante delloro stesso percorso. Sentivo in quegli abbracciuna forza, un amore ed una dolcezza infinita. Sodi doverle scelte fondamentali ed ormai irreversi-bili della mia vita. Sento la responsabilit di que-sto lascito profondo e affettuoso. Come pochialtri, Nora Cervi ha amato le sue scelte, coerentie determinate, anche se con i modi bonaridescritti da Mario Piatti, una delle tante personeche ho incontrato e conosciuto grazie a lei.Nel ricordarla, il compositore Boris Porena, hascritto una intensa poesia ed una pagina per flau-to. Riporto qui quei versi che sono pi vivi di qua-lunque altro ricordo, e invito ad eseguire quellapagina nei vari corsi di Musicoterapia, che in granparte si tengono oggi in Italia, grazie a lei:" tutta una vita che la tua vita / vivifica lanostra. / la via che hai scelto, / o per cui seistata scelta, / ad annullare la morte. / La tua vital'hai sparsa / in molte altre vite, / instancabil-mente dando / senza nulla mai perdere. / Forse aigiovani di domani / scolorir il ricordo del tuonome / e della tua persona. / Vivranno e nonsapranno / quanto della tua vita c' nella loro. /Forse questo la morte: / cedere intera la vita /a quelli che non vedremo, / che ne vivranno,ignari. / Forse chi muore / non perde la vita / sealtre l'assumono in s".

    Grazie Nora, e arrivederci in luoghi pi tranquilli.

  • The present work deals with a wide researchwhich investigates some relevant aspects ofmusical fruition in adolescence. In particular, itconsiders topics such as identity, intergeneratio-nal relationships, and affectivity, which are lar-gely influenced by music. The purpose of thiswork is to show that the Psychology of Musiccan give an important contribution to the com-prehension of adolescence.

    IntroduzioneGli studi di Psicologia della Musica presentanouna notevole variet di approcci e partono spes-so da modelli teorici molto differenti. Attraversolanalisi della letteratura sullargomento, possi-bile osservare disegni e protocolli di ricerca moltodiversi in base al modello di riferimento (psicodi-namico, cognitivista, ecc). Il presente contributo fa riferimento a unampiaricerca, iniziata qualche anno fa, che si propo-sta dindagare alcuni temi particolarmente rile-vanti in riferimento alla fruizione musicaledurante il periodo adolescenziale. In particolare,ci si soffermati su argomenti quali lidentit, irapporti intergenerazionali e laffettivit, nellaconvinzione che la musica sia in grado di produr-re a tale riguardo particolari effetti. Lobiettivo del presente lavoro dunque fornireuna panoramica di carattere generale, mostrandocome la Psicologia della Musica fornisca un vali-do contributo alla comprensione dei fenomeniadolescenziali. Il principale modello interpretati-vo utilizzato quello psicodinamico.

    Letteratura di riferimentoLidea di fondo che guida molti ricercatori chela musica non solo rappresenti una determinataarea culturale, ma sia anche parte integrante deiprocessi di costruzione dellidentit adolescenzia-le. I generi rock, heavy metal e punk, pi capaci dialtri di determinare specifici comportamenti del-

    3

    musica

    & te

    rapi

    a

    Il presente

    contributo

    fa riferimento a

    unampia ricerca,

    che si proposta

    dindagare

    alcuni temi

    particolarmente

    rilevanti in

    riferimento alla

    fruizione musicale

    durante il periodo

    adolescenziale

    Psicologia della musica e adolescenza

    Osm

    ano

    Oas

    i, Dipartimento di P

    sicologia Unversit Cattolica del S

    acro Cuo

    re, M

    ilano

  • popular music e cultura,soprattutto quando lamusica giovanile inseri-ta in un movimento cul-turale emarginato. Un imprescindibile puntodi vista rispetto ad una

    possibile analisi della fruizione musicale in adole-scenza non pu sottrarsi al confronto con la retefamiliare nella quale il giovane inserito, ossiatrascurare la complessa questione dei rapporti in-tergenerazionali. Nello specifico, possibile cheoggetti culturali come la musica costituiscano deimediatori tra le generazioni?Alcuni autori parlano di mondo vitale degli ado-lescenti come insieme delle possibili azioni com-binate che emergono dalla differenza permanen-te tra mondo interno e mondo esterno. Ognigenerazione si caratterizza per un proprio model-lo di vita. Ci non impedisce linstaurarsi di unoscambio continuo tra il mondo vitale in costru-zione, proprio delladolescente, e quello dellegenerazioni che lhanno preceduto, i genitori. Talescambio pu strutturarsi sulla base di fattori dimediazione tra le diverse esperienze e unanalisidel comportame