Musica edicina e · Per la saga della famiglia Corleone – Il padrino di Francis Ford Coppola, con...
-
Author
nguyenkhuong -
Category
Documents
-
view
217 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Musica edicina e · Per la saga della famiglia Corleone – Il padrino di Francis Ford Coppola, con...
XIV edizione
Centro CongressiAGOR PALACE HOTELVia Lamarmora, 13/A - Biella
dal 26 gennaioal 23 febbraio
Musica edicina2014
e
N.I.S.I. ArteMusicaTel. e Fax 0161998105 - Cell. 3387294638 - Cell. [email protected] - www.nuovoisi.it
ASL BITel. 015.3503968 - www.aslbi.piemonte.it
Organizzazione a cura di:N.I.S.I. ArteMusica Direzione Artistica Sergio Patria, Elena Ballario
ASL BISupervisione Medico-ScientificaDr. Angelo Penna - Direttore Direzione Medica Ospedale di BiellaMargherita Borello, Dania Brioschi, Laura Segato e Federica SperaUfficio Pubbliche RelazioniLuciano Vallesi - Tecnico di LaboratorioDon Roberto Lunardi - Cappellano Rettore Ospedale degli Infermi
BIGLIETTERIA 5,00 ingresso ad ogni concerto per i soci N.I.S.I. ArteMusica. 8,00 ingresso ad ogni concerto per i non associati.
15,00 tessera socio N.I.S.I. ArteMusica 2014.La tessera socio N.I.S.I. d diritto al biglietto ridotto per tutti gli eventiannuali e a ricevere presso il proprio indirizzo postale o mail le inforiguardanti lattivit dellassociazione. 25,00 solo per i soci: biglietto unico per 5 concerti con postoriservato.Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni.Biglietto omaggio per il personale ospedaliero.
Prenotazione telefonica con assegnazione del posto al numero0158407324 (Hotel Agor Palace) da luned 20 gennaio dalle 15.00alle 18.30 e ritiro del biglietto presso il Centro Congressi AgorPalace 30 minuti prima di ogni concerto.I posti prenotati saranno tenuti occupati fino a 10 minuti primadellinizio del concerto.Ingressi ancora disponibili in vendita fino allesaurimento dei postidirettamente presso la sede dei concerti a partire da 45 minuti primadellinizio del concerto.
Info:Segreteria N.I.S.I.Tel. e Fax 0161998105 Cell. 3338180066 - Cell. [email protected]
La formula della conferenza/concerto rinnovatadalla XIII edizione di Musica e Medicina siconferma per ledizione 2014, svincolandosi dal
connubio patologia/compositore che ha caratterizzato dieci edizionidella rassegna e prosegue sotto un aspetto pi vario in cui le due artidiscipline trovano il modo di intrecciarsi o tracciano un percorsoparallelo non privo di bizzarrie, stranezze e rarit a conoscenza dipochi. Il cartellone musicale accentua la volont di differenziarelofferta per raggiungere un target di pubblico pi ampio e variegatopossibile e accoglie, in linea con la caratteristica programmatica diN.I.S.I. ArteMusica, la presenza consueta di validissimi artisti,programmi vari e unici, ensemble inconsueti quale il gruppo degliArtisti del Teatro Regio di Torino che per il concerto di aperturaevocheranno la storia del cinema attraverso lesecuzione delle pibelle e celebri colonne sonore diventate leggenda della musica di tuttii tempi. A seguire Elio Pandolfi, memorabile interprete nellambito delteatro di prosa italiano, del cinema, delloperetta, della televisionenonch doppiatore di famosissimi attori, si inserir con MarcoScolastra al pianoforte, nella tematica della conferenza sullaprevenzione a cura del Dr. Luca Sala, interpretando divertenti testi ecelebri musiche quali odi alla buona tavola e al palato sopraffino.Nellambito del sostegno allattivit artistica dei giovani, questannoMusica e Medicina ospita il travolgente ensemble di Sassofoni delConservatorio di Torino. Dodici bravissimi strumentisti rappresentantila famiglia dei Sassofoni diretti dal loro Maestro, porteranno il loroentusiasmo e la loro passione per la musica attraverso un programmadi brani conosciuti ora melodici ora virtuosistici trascritti ed adattati peril loro strumenti. Lappuntamento pi classico della rassegna si pregianella presente edizione della partecipazione del Fondo Edo ed ElvoTempia, accostando in occasione del 150 anniversario della nascitadi Richard Strauss, la relazione del Dr. Pietro Presti sul significato dellaparola recitata nel melodramma di Strauss allinterpretazione di duemelologhi musicati dal compositore tedesco a cura di Andrea Rucli eClaudia Grimaz. Per concludere domenica 23 febbraio il DirettoreGenerale dellASL e il Mistralia Quartet condurranno il pubblicoattraverso due viaggi verso mete idealmente vicine: il Nuovo Ospedalee i suoi contenuti al servizio della popolazione biellese e assecondandola direzione da cui soffia il Mistral (Maestrale) un viaggio musicale ditolleranza e condivisione culturale tra i popoli. Laspetto pi che maivario della XIV edizione della rassegna, sta ad avvalorare che anchein tempi storici in cui la cultura, a differenza di alcuni Paesi europei, damolto tempo ormai sta attraversando un periodo di grande difficolt enecessiterebbe di una riqualificazione allinterno della formazione edella crescita civile dei cittadini, limpegno dei singoli e delleassociazioni che si sostengono principalmente grazie alla passione ealla dedizione per larte possono portare momenti di rinnovo e dirinvigorimento delle attivit proposte alla collettivit. La collaborazionecon lASL BI, il principale contributo della Fondazione Cassa diRisparmio di Biella, del Fondo Edo ed Elvo Tempia, della FondazioneLive Piemonte dal Vivo, della Citt di Biella, nonch la fondamentaledisponibilit dellHotel Agor Palace, sono le componenti checoncretamente permettono la realizzazione e la prosecuzionedelliniziativa nel tempo, a loro rivolgiamo un sentito ringraziamento.
Sergio Patria, Elena BallarioDirezione Artistica N.I.S.I. ArteMusica
La XIV edizione di Musica e Medicina sarquella che ci accompagner verso laperturadel nuovo ospedale, per il quale prevista una
speciale anteprima dedicata al pubblico della rassegna. Oltre alcontributo istituzionale e della Fondazione Cassa di Risparmio diBiella e allospitalit della famiglia Tosetti, presso la splendida saladellHotel Agor Palace, gradita novit di questanno lapartecipazione, a sostegno delliniziativa, da parte della FondazioneEdo e ed Elvo Tempia. Il Dr. Pietro Presti, direttore generale dellaFondazione Tempia, ricorder con un suggestivo intervento lamemoria del Dr. Giuseppe Calogero, a cui desideriamo dedicarelintera edizione di Musica e Medicina di questanno. Confermata la formula delle conferenze, che saranno dei viaggi, percorsi nellastoria della musica e in quella della medicina, in particolare nel mondodella prevenzione. Un augurio sentito di buon 2014 va a tutti i cittadiniche continuano, con la propria presenza, a sostenere questa iniziativae a condividere il piacere della cultura e dellascolto. Lingressocontinuer ad essere gratuito per i dipendenti dellASL BI e per idegenti dimessi nel periodo della stagione musicale. Le offerte,donate in occasione del concerto dedicato alla Giornata del Malato,saranno devolute in beneficenza al Fondo Edo Tempia.
Gianfranco ZulianDirettore Generale
Ritorna anche nel 2014 la rassegna musicaleMusica e Medicina che la Fondazione lieta di sostenere. Una programmazione
importante e ormai consolidata nel panorama culturale biellese chefavorisce lincontro tra larte della musica e la nobile disciplina medica.Un connubio che permette di vedere luomo e il musicista nellasua interezza, con le sue fragilit e i suoi slanci di infinito. Esiste infattiun legame profondo tra benessere della mente e del corpo; inoltre ormai dimostrato che la musica capace di influenzare positivamentenon solo i nostri stati danimo, ma anche di aiutare la guarigione deimalati. AllAssociazione N.I.S.I. ArteMusica va riconosciuto il meritodi lavora da anni con grande competenza e passione a questoprogetto innovativo che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biellasostiene attivamente, anche in considerazione dellindubbio valoreculturale di cui portatore. Un momento di approfondimento culturalema anche di introspezione per i malati e per i loro familiari i quali,insieme al mondo culturale biellese, hanno sancito il successodelliniziativa che viene riproposta nel 2014 con rinnovatoentusiasmo.
Luigi SquillarioPresidente
Musica edicina2014
e
Domenica 26 gennaioOre 16.00
Saluti di apertura delle autorite della Direzione Generale dellASL BI
Cera una volta il CinemaArtisti del Teatro Regio di Torino
Alessio Murgia violinoEnrico Luxardo violino
Alessandro Cipolletta violaRelja Lukic violoncello
Atos Canestrelli contrabbassoLuigi Finetto oboe
Luigi Picatto clarinettoFabrizio Dindo corno
Evandro Merisio cornoRanieri Paluselli percussioni
Nino Rota (1911-1979)Il padrino
John Williams (1932)Indiana Jones
Ennio Morricone (1928)Cera una volta il West
Fiorenzo Carpi (1918-1997)Le avventure di Pinocchio
John WilliamsFar and Away (Cuori ribelli)
Nino RotaFederico Fellini Suite
John Barry (1933-2011)James Bond Theme
Nicola Piovani (1946)La vita bella
John WilliamsSchindlers List
Bruce Broughton (1945)Silverado
Arrangiamenti di Alessio Murgia
Cera una volta il Cinema
Lensemble Cera una volta... il Cinema offre la possibilit discoprire quanto sia importante il ruolo della colonna sonora per ilsuccesso di un film. ormai riconosciuto che il buon esito di unprogetto cinematografico dipende non solo dalla genialit delregista, dalloriginalit della sceneggiatura o dalla recitazionedegli attori, ma anche dalla forza evocativa delle musiche chearricchiscono gli sguardi, le parole e le atmosfere in manieraspesso determinante. Non esiste migliore controprova cheascoltare le colonne sonore eseguite nel buio di una sala daconcerto, senza laccompagnamento delle immagini. Ilprogramma comprende temi musicali che si riconoscono sin dalleprime note. Per la saga della famiglia Corleone Il padrino diFrancis Ford Coppola, con Marlon Brando e Al Pacino NinoRota ha dato vita ad una delle colonne sonore pi riuscite dellastoria del cinema. Merito soprattutto del suo inconfondibile stilebrioso, malinconico e grottesco che aveva contraddistinto icapolavori di Federico Fellini da La dolce vita ad Amarcord, a8 in un sodalizio di oltre 30 anni e 16 film. Tutti i motivimusicali scritti da compositori italiani hanno un inconfondibilesapore mediterraneo che li contraddistingue, come La vita bella di Nicola Piovani o Le avventure di Pinocchio di FiorenzoCarpi. Al contrario, nelle partiture dellamericano John Williams maestro indiscusso della grandiosa tradizione hollywoodiana neo-romantica si riconosce in maniera evidente il debito nei confrontidelle grandi sinfonie di Mahler e Strauss e, pi in generale, delrepertorio operistico del XIX secolo. Il programma gli riserva untrattamento particolare, con tre colonne sonore: il tema principaledi Far and Away (in italiano Cuori ribelli) propone in chiaveorchestrale lievi melodie tradizionali irlandesi per connotare ilpassato dei protagonisti (Tom Cruise e Nicole Kidman); lostruggente motivo per archi di Schindlers List restituisce lo spiritotragico dellOlocausto con un assolo di violino che da solo valetutto il film, tanto da meritare lOscar nel 1994; infine il divertentemotivetto da cartone animato accompagna le fantasticheindagini delleccentrico archeologo Indiana Jones. Se ognipersonaggio avventuroso del cinema ha la sua sigla, il Tema diJames Bond sicuramente uno dei pi fortunati. Scritto da MontyNorman e arrangiato da John Barry in pieno clima Sixties, lapi nota sigla nella storia delle musiche per film, conquellincredibile riff di chitarra in puro surf rock californiano elapproccio orchestrale in chiave jazz. Un classico. Cos comeclassici sono i temi musicali per due film western che mettono inluce il diverso approccio di americani ed europei nei confrontidella musica per film: da una parte la partitura energica, brillantee trionfale di Bruce Broughton per Silverado, dallaltra la colonnasonora elegiaca e a tratti inquietante scritta da Ennio Morriconeper lo spaghetti western di Sergio Leone Cera una volta il West.
Domenico De Gaetano
Domenica 2 febbraioOre 16.00 Conferenza Concerto
La salute danza sulle note della prevenzioneI progetti innovativi
del Dipartimento di Prevenzioneper il benessere dei cittadini biellesi
Relatore: Dr. Luca SalaDirettore del Dipartimento di Prevenzione dellASL BI
Il Dr. Luca Carlo Sala nasce a Varese il 13 luglio 1956. Silaurea nel 1981, dopo maturit classica conseguita a Varese,in Medicina Veterinaria presso lUniversit degli Studi di Milano.Dal 1981 al 1986 lavora come Responsabile del Centro per ilmiglioramento qualitativo del latte presso la sezione di MilanodellIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia edellEmilia. Nel 1986 entra nellA.S.L. di Gallarate e poi diVarese, in qualit di Medico Veterinario Ufficiale, collaboratoree poi coadiuvatore, operante nellambito della Sanit Animalee nelligiene dei loro prodotti. Dal 1992 fino al 1999 ricopre ilruolo dincaricato presso lUfficio Veterinario regionale dellaLombardia, in regime prima di comando poi di convenzione.Opera nella pianificazione e organizzazione di programmiregionali per il controllo e leradicazione di malattie infettivedegli animali, delle malattie a carattere zoonosico e collaboracol Ministero della Sanit, Dipartimento Alimenti, Nutrizione eSanit Pubblica Veterinaria. In questi anni avvia unacollaborazione, attiva fino al 2009, col WHO/FAO Centro diCollaborazione per la Sanit Pubblica Veterinaria dellIstitutoSuperiore di Sanit di Roma. Membro del Comitato tecnicoscientifico dellOsservatorio Epidemiologico VeterinarioRegionale della Lombardia e dellOsservatorio Epidemiologicodella ASL di Varese. Dal 1999 ricopre lincarico presso lASL diBiella, sia di Veterinario Dirigente di 2 livello Area A Areae Disciplina della Sanit Animale che di Coordinatore deiServizi di Sanit Pubblica Veterinaria. Dal 1 febbraio 2011 atuttoggi Direttore del Dipartimento di Prevenzione dellASLdi Biella. Dal 2004 al 2011 docente di EpidemiologiaVeterinaria, Corso di laurea Tecniche della prevenzionenellambiente e nei luoghi di lavoro Universit degli Studi diTorino. autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche a livellonazionale ed internazionale.
Ore 16.30Poesia al piatto
Un concerto di musiche e parole goloseElio Pandolfi voce
Marco Scolastra pianoforte
testiGioachino Rossini Lettera
Pablo Neruda Ode al pomodoroFilippo T. Marinetti La cucina futurista
Guido Gozzano Le goloseAldo Palazzeschi Pizzicheria
Fortunato Depero La quarta boccaGabriele DAnnunzio A Suor Albina
Lello Lupoli A pizzaEduardo De Filippo O rra
Aldo Fabrizi Un consijoGianni Rodari Il pane
Pablo Neruda Ode al vinoErik Satie A tavola
musicaJohann Strauss jr. Chacun son got da Il pipistrello
Gioachino Rossini Ouf! Les petits poisErik Satie Menus Propos enfantins
Alfredo Casella Cocktail DanceNino Rota Viva la pappa col pomodoroGiuseppe Verdi Brindisi da La Traviata
Lo stomaco il direttore che dirige la grande orchestra dellenostre passioniOltre Rossini, sono tanti gli artisti e i compositori che hannoscritto sulla buona tavola. Ecco allora la frittata di DAnnunzio eLes petits pois di Rossini, La cucina futurista di Marinetti, leBocche di Depero e il Cocktail Dance di Casella, lOde alpomodoro di Neruda, le signore golose di Gozzano e il Valse duChocolat di Satie, lelogio alla pastasciutta di Fabrizi Questospettacolo un itinerario gastronomico-musicale in cui siamalgamano prelibatezze per il palato con gioie dei suoni. Suonigolosi, naturalmente.
Elio Pandolfi, nasce a Roma nel 1926. Avendo preferito ilTeatro al tavolo del ragioniere, frequenta lAccademia dartedrammatica Silvio DAmico dove si mette subito in luce perleclettismo di interprete, mimo e cantante tanto che il suoingresso nel teatro di rivista appare come un naturale approdo.Debutta nel 1948 come mimo-ballerino a Venezia, al Teatro LaFenice, nella prima rappresentazione italiana de Les malheursdOrphe di Milhaud (dir. Guido Cantelli). Nello stesso annoentra nel Piccolo Teatro della Citt di Roma diretto da OrazioCosta e subito dopo, per merito di Bice Valori, nella compagniadel teatro comico-musicale di Radio Roma. Nel 1954 al fiancodi Wanda Osiris in Festival (supervisione artistica di LuchinoVisconti). Nel 1957 con Morelli-Stoppa in una storica edizionede Limpresario delle Smirne di Goldoni (regia di LuchinoVisconti, musiche di Nino Rota); nello stesso anno il CuginoCollins nello sceneggiato televisivo Orgoglio e pregiudizio (regiadi Daniele DAnza). Nel 1963 con Antonella Steni e AlighieroNoschese partecipa al primo spettacolo di satira politica e dicostume, Scanzon atissimo di Dino Verde. Nel 1967 fra iprotagonisti della serie televisiva Triangolo rosso; nello stessoanno debutta in Operetta al Teatro San Carlo di Napoli ne Laprincipessa della csardas (regia di Vito Molinari). Nel 1970partecipa a Alleluja brava gente di Garinei e Giovannini conRascel e Prioietti, poi a Il vizietto di Luciano Salce con PaoloFerrari e ad Accendiamo una lampada con Dorelli-Guida.Intensissima la sua attivit di doppiatore. Sono infattiinnumerevoli gli attori ai quali ha dato voce sul grande schermo:Charles Laughton, Groucho Marx, David Niven, Philippe Noiret,Anthony Perkins, Mickey Rooney, Michel Serrault, SpencerTracy, Peter Ustinov, ecc. Dal 1985 si dedica assiduamenteallOperetta e al suo antico amore, lOpera lirica. Memorabili lesue interpretazioni di Njegus ne La vedova allegra di Lehr neimaggiori teatri italiani; affronta con straordinario consenso dicritica il ruolo di Spalanzani ne I racconti di Hoffmann diOffenbach. Nel 2001 ha ricevuto il premio internazionale delFestival dellOperetta di Trieste, dove ritornato ancherecentemente con La vedova allegra. voce recitante in alcunicapolavori del Novecento musicale: Pierino e il lupo di Prokofev,Histoire de Babar di Poulenc, Sports et divertissements di Satie,Il concerto della demenza di Tosatti (eseguito in prima assolutanel 2005 al Festival dei Due Mondi di Spoleto), Lhistoire duSoldat di Stravinskij. Da pi di dieci anni svolge intensa attivit concertistica con ilpianista Marco Scolastra.
Marco Scolastra, nato a Foligno, ha compiuto gli studi musicalipresso il Conservatorio Morlacchi di Perugia diplomandosicon il massimo dei voti e la lode sotto la guida di FrancoFabiani. Ha studiato successivamente per alcuni anni con AldoCiccolini ed Ennio Pastorino ed ha frequentato corsi diperfezionamento con Lya De Barberiis, Paul Badura-Skoda,Dario De Rosa e presso lAccademia Chigiana di Siena conJoaquin Achucarro e Katia Labque. Come solista, informazioni cameristiche e con orchestra si esibito perimportanti istituzioni musicali italiane e straniere: Teatro Valli diReggio Emilia, Sagra Musicale Umbra, Teatro Lirico di Cagliari,Accademia Filarmonica Romana, Oratorio del Gonfalone,Auditorium Parco della Musica e Teatro dellOpera di Roma,Teatro Regio di Parma, Auditorium dellOrchestra Verdi diMilano, Teatro Comunale di Bologna, Festival dei Due Mondidi Spoleto, MusicaRivaFestival, Ravello Festival, Teatro LaFenice di Venezia; Conservatorio Cajkovskij di Mosca,Tonhalle e ZKO-Haus di Zurigo, Konzerthaus di Berna, IstitutoChopin di Varsavia, Orchestre National du Capitole di Tolosa,Festival van Vlaanderen in Belgio. Altri concerti in Giappone,Emirati Arabi, Germania, Messico, Gran Bretagna. Comesolista ha suonato sotto la guida di importanti direttoridorchestra quali Romano Gandolfi (Orchestra Sinfonica Verdidi Milano), Howard Griffits (Orchestra da Camera di Zurigo),Richard Hickox, Claudio Scimone (I Solisti Veneti), LiorShambadal (Berliner Symphoniker).Dal 1993 suona stabilmente in duo pianistico con SebastianoBrusco e dal 2000 svolge intensa attivit concertistica conlattore Elio Pandolfi. Ha collaborato con grandi nomi dellamusica e del teatro quali Vadim Brodski, Renato Bruson, SandroCappelletto, Max Ren Cosotti, Roberto Fabbriciani, ArnoldoFo, Fejes Quartet, Corrado Giuffredi, Raina Kabaivanska,Daniela Mazzucato, Marianna Pizzolato, Desire Rancatore,Ugo Pagliai. Sue esecuzioni e registrazioni sono statetrasmesse da emittenti nazionali (Rai 2, Rai Radio 1 e Rai Radio3, Rai International, Filodiffusione Canale 5) e estere. Haregistrato per Phoenix Classics e Stradivarius. di prossimauscita il CD con lintegrale dei Lieder di Richard Wagner, incisicon il soprano Michela Sburlati per letichetta Brilliant Classics.
Domenica 9 febbraioOre 16.00
Giornata del Malato Conferenza Concerto
Educati dal Vangelo alla cultura del donoIntervento di Don Roberto Lunardi
Cappellano Rettore dellOspedale degli Infermi di Biella
Sacerdote dal 1974. Don Roberto Lunardi svolge il suoministero di Cappellano Ospedaliero fin dal 1978. Ha ricopertoincarichi di coordinamento nel settore della Pastorale dellaSalute come Responsabile Regionale per mandato dellaConferenza Episcopale Italiana. Ha insegnato nella Scuola perInfermieri ed attualmente referente Regionale AssociazioneItaliana di Pastorale Sanitaria.Partecipa da alcuni anni a Musica e Medicina evidenziando letematiche della Giornata Mondiale del Malato, appuntamento dirichiamo per la comunit cristiana e la societ civile. Dal 2009 Canonico del Capitolo Cattedrale e della Basilica di S. MariadOropa, consigliere del Duomo e dellAmministrazione dOropa.
Ore 16.30Ensemble di sassofoni del Conservatorio
Giuseppe Verdi di Torino
Filippo Ansaldi Sassofono sopraninoLorenzo De Cilladi Sassofono soprano
Elisa Ughetto Sassofono sopranoMarco Guerra Sassofono contraltoElena Marchi Sassofono contralto
Michele Galasso Sassofono contraltoFiorenzo Pereno Sassofono tenore
Pierpaolo Morgante Sassofono tenoreDomenico Gugliotta Sassofono tenoreRiccardo Berutti Sassofono baritonoGabriele Fissore Sassofono baritono
Elias Di Stefano Sassofono basso
Direttore M Pietro Marchetti
Giuseppe Verdi (1813-1901)Marcia dallopera Ernani
Gioacchino Rossini (1792-1868)Ouverture dallopera LItaliana in Algeri
Gabriel Faur (1845-1924)Pavane op. 50
Itaru Sakai (1970)The Seventh Night of July
Pierluigi Alessandrini (1955)Blues for Brass
Ennio Morricone (1928)Deborahs Theme
Nino Rota (1911-1979)La Passerella di Addio
Leonard Bernstein (1918-1990)West Side Story selection
LEnsemble di Sassofoni del Conservatorio G. Verdi diTorino una delle pochissime formazioni nel suo generepresenti in Italia. Lorganico racchiude in s i principalicomponenti la grande famiglia strumentale dei Sassofoni: dalpiccolo sax sopranino sino allimponente sax basso.Unorchestra di sassofoni formata da 12 strumentisti, preparatie diretti dal M Pietro Marchetti, titolare della cattedra diSassofono istituita presso il conservatorio del capoluogopiemontese nel 1997. Nonostante sia stato costituito da pocotempo, questo ensemble ha avuto modo di esibirsi e di farsiapprezzare in numerosi concerti tenuti soprattutto a Torino manon solo. Concerti a Palazzo Civico, Summer Winds,Concerti alla Reggia di Venaria Reale, Concerto nel SalonedOnore dellAccademia Albertina, concerto in occasione del 39congresso della Commissione Italiana di Storia Militare, concertonellambito della rassegna MI-TO, Festival Internazionale dellaMusica, svoltosi lo scorso 20 settembre presso il teatro Vittoriadi Torino; sono solo alcuni dei tanti eventi musicali che hannovisto impegnato questo singolare complesso. Motivo di vivasoddisfazione e momento di grande intensit spirituale edemotiva stato il concerto tenuto nel mese di luglio 2013, pressole prestigiose sale dei Musei Vaticani in Roma.
Domenica 16 febbraioOre 16.00 Conferenza Concerto
a cura della Fondazione Edo ed Elvo TempiaIn memoria del Dr. Giuseppe Calogero
La parola recitata nel dramma musicale di StraussRelatore Dr. Pietro Presti
Direttore Generale Fondazione Edo ed Elvo Tempia
Pietro Presti nasce a Torino nel 1979. Dopo essersi laureato apieni voti al DAMS di Torino (indirizzo musica) con una tesi inDrammaturgia Musicale e conseguito lattestato di Teoria eSolfeggio presso il Conservatorio di Torino e il V anno di chitarrapresso il Conservatorio di Cuneo, intraprende gli studi di dirittopresso la Facolt di Giurisprudenza di Torino, conseguendo lalaurea triennale in Scienze Giuridiche (tesi in Diritto PenaleCommerciale) e la laurea specialistica in Giurisprudenza a pienivoti con una tesi in Filosofia del Diritto. Attualmente, staconseguendo un Master in Business Administration (indirizzoInternational Management) presso il dipartimento degli HautesEtudes Commerciales dellUniversit di Ginevra. Sul latoprofessionale, dopo alcune esperienze nellambito dellepubbliche relazioni e organizzazione di eventi, inizia acollaborare dapprima con lassociazione di volontariato FondoEdo Tempia (dal 2005) e nel 2007 con la Fondazione Edo edElvo Tempia Onlus di Biella, diventandone Direttore Generaledal 2008. Sotto la sua direzione, la Fondazione Tempia sisviluppa organicamente e territorialmente, diventando un puntodi riferimento del non profit oncologico per larea del PiemonteNord-Orientale negli ambiti della prevenzione, diagnosi, cura,assistenza e ricerca, integrandosi e sostenendo il pianoregionale oncologico (con un contributo medio annuo di oltre unmilione di euro). Nei soli ultimi cinque anni la Fondazione Tempiaha investito circa 15 milioni di euro per progetti, attivitistituzionali e territoriali finalizzati alla propria mission,collaborando a livello nazionale e internazionale con i principalicentri di ricerca, universit e organizzazioni oncologiche. Dal2011 Amministratore Delegato dello spin-off accademicouniversitario im3D Clinic Piemonte Scarl, societ senza scopo dilucro, costituita dellUniversit degli Studi di Torino, la im3D ClinicSrl, la Fondazione Edo ed Elvo Tempia, al fine di realizzare inPiemonte uno dei pi importanti progetti sperimentali discreening mammografico a livello internazionale, basato sullaimplementazione di modelli tecnologico-organizzativi innovativie sulla introduzione di nuove metodiche cliniche come laTomosintesi (levoluzione 3D della mammografia digitale 2D). Ricopre inoltre le seguenti cariche: Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della F.A.V.O
(Roma).
Membro del Comitato di Coordinamento del Polo diInnovazione BioPmed (Ivrea-Torino).
Membro del Comitato di Controllo della E.C.P.C. (Bruxelles). Consigliere dAmministrazione della im3d Clinic Piemonte
Scarl (Torino). Consigliere dAmministrazione della Pia Istituzione Medico
Sella (Mosso-Biella). Delegato per il Piemonte dellAssociazione Nazionale Europa
Uomo Italia (Milano). Appassionato di musica (classica, jazz e rock), di letteratura
e cinema, pratica lo sci, la subacquea e il trekking.
Ore 16.30Dramma in musica
Claudia Grimaz voce narranteAndrea Rucli pianoforte
Richard Strauss (1864-1949) nel 150 della nascitaDas Schhlo am Meere
Melologo per voce recitanteepianoforte su una poesia di Ludwig Uhland
Enoch Arden op. 38 Melologo per voce recitante e pianoforte
su un poemetto di Richard Tennyson
Enoch ArdenRacconto commovente e dolcissimo, Enoch Arden narra la storiadi tre fanciulli, Enoch (un rude figlio di marinaio reso orfano daun naufragio), Philipp (il figlio unico del mugnaio), ed Annie (laragazzina pi graziosa nel piccolo porto) che spesso giocanoinsieme sulla spiaggia tra i relitti portati dal mare. Divenutiadolescenti Enoch e Philipp sinnamorano di Annie. Ella a Philipppreferisce Enoch divenuto a sua volta marinaio e lo sposa.Un giorno per Enoch simbarca per un lungo viaggio... Ne nasceuna bellissima storia, semplice, dai contorni netti mainteriormente travagliata, con uno schietto sapore di leggenda.Larte sofisticata di Tennyson (definito il pi grande word painterdella letteratura inglese) allestisce per lascoltatore una regia diimmagini e di simboli che, affacciandosi morbidamente daltessuto della trama si snodano con efficacia avvolgenteattraverso un ritmo che ha la naturalezza di una sapientesceneggiatura. Sullo sfondo il mare, col suo muggito inquietantee ossessivo, fa da cornice alle vicende dei protagonisti e incarnala natura profonda, ineluttabile, dei sentimenti e del destino.
Andrea Rucli, pianista, si diplomato al Conservatorio L.Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lodesotto laguida di M Alessandro Specchi. Vincitore in numerosecompetizioni pianistiche di primi e secondi premi concorsi diAlberga, Como, Aversa, ecc. , suona da pi di venticinque annisia come solista che in svariate formazioni cameristiche,collaborando con figure di primo piano del concertismo. statoprima allievo, poi partner in duo pianistico e assistente per pidi 10 anni, del pianista russo Konstantin Bogino, mentre oracontinua da diversi anni un sodalizio di arte e amiciziapianamente soddisfacente con il violista e compositore VladimirMendelssohn. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica dacamera, tra cui quelli di Portogruaro (per nove anni di cui setteanni consecutivi), della Settimana Musicale al Teatro Olimpicodi Vicenza, di Kuhmo in Finlandia (dovesar ospite nel 2014per la decima volta), della Societ della Musica da Camera alTeatro dellErmitage di San Pietroburgo, del Sound Jerusalemin Israele, del Festival Pontino, del Cantiere di Montepulcianoecc. Ha registrato in cd brani cameristici di E. Chausson con iCameristi di Verona, opere di Dvorak a 4 mani assieme al MBogino, in prima assoluta un quartetto di Daniele Zanettovich.le due sonate di Robert Schumann e le romanze di Clara Wieck,assieme al violinista Lucio Degani. In prima mondiale haregistrato opere per pianoforte solo e di musica da camera dellacompositrice russa Ella Adaiewsky,coronamento di un lavoro diriscoperta promosso dallAssociazione Sergio Gaggia, di cui sisono occupati anche le riviste Amadeus, Musica e a pi tappeRadio 3 Suite. Nel giugno 2011 uscito un altro cd con operedella compositrice russa per la prestigiosa etichettaDYNAMIC.Nel 2013 la Bongiovanni ha pubblicato un disco con musichedel compositore udinese Piero Pezz, con incisione di suoi branisia come solista che come camerista. Nel gennaio 2010 e nelfebbraio 2013 si esibito per i Concerti del Quirinale in direttaradiofonica sul terzo canale RAI ed in circuito Euro Radio,presentando rispettivamente La Pantomima Rinata,produzione della Gaggia 2006, ricostruzione musicale diVladimir Mendelssohn della Pantomima k446 di W.A. Mozart,conuna commedia dellarte appositamente scrittada QuirinoPrincipe e un programma costruito per la giornata del Ricordo. stato giovanissimovincitore di concorso ministeriale presso ilLiceo Musicale Pareggiato G. Puccini di Gallarate perlinsegnamento di pianoforte principale.
Claudia Grimaz, interprete a partire dall89 come cantante eattrice di diversi spettacoli. Nel 95 la corifea ne I Turcs talFriul di P.P. Pasolini con la regia di Elio de Capitani. Lautricedelle musiche Giovanna Marini, e per questultima seguirannoaltri lavori: partecipa infatti nel 96 a Orestejia regia di FranzMarijnen per il Teatro Reale Fiammingo di Bruxelles(registrazione del CD delle musiche originali per Igloo+), nel 98,nel ruolo di Argentina a La bague Magique, operadallomonimo libretto goldoniano per lOpera di Nancy con laregia di J.C. Berutti e nel 99 a Le Coefore di Eschilo per laregia di Elio de Capitani. Nel settembre 2002 partecipa allaBiennale di Venezia come cantante per le Commissioni di nuovamusica eseguendo composizioni di Soccio, Ingolfsson eStrasnoy e lanno successivo protagonista, col ruolo diCaterina, nellopera Antinesca di Giulia DAndrea,rappresentata nellambito della stessa Biennale. Nel settembre2004 si diploma presso il Conservatorio di Musica J. Tomadinidi Udine con linsegnante Cristina Mantese. Nel 2005 cantantee attrice nello spettacolo musicale Achtung banditi, cui seguela pubblicazione di un CD uscito con la rivista Carta enellaprile de Il Friuli di P.P. Pasolini con la regia di D.Micheletto, nel settembre dello stesso anno la voce recitantedi Enoch Arden di R. Strauss accanto al pianista Aldo OrvietodellEX novo Ensemble di Venezia, con i quali seguiranno altrecollaborazioni. Nellottobre del 2005 partecipa allallestimentode Il convitato di pietra di G.Gazzaniga per il Teatro Donizettidi Bergamo che inaugura la stagione lirica 2005, cui segue larealizzazione di un DVD dellopera per lEditore Bongiovanni.Nel 2006 inizia la collaborazione con lensemble vocaleOktoechos diretto dal M Lanfranco Menga che si dedicaallesecuzione del repertorio vocale monodico e polifonico delXII e XIII secolo e col quale registra un CD per letichetta Tactusnellottobre 2007. Nel giugno 2007, assieme allEnsembleCameristico Sergio Gaggia esegue Pierrot Lunaire di A.Schnberg. Sempre con lEnsemble Cameristico Sergio Gaggiaha partecipato per 2 volte ai concerti del Quirinale, nel ruolo diColombina ne La Pantomima Rinata di W.A. Mozart nelgennaio 2010 e come cantante nel febbraio 2013.
Domenica 23 febbraioOre 16.00 Conferenza Concerto
Il viaggio verso il Nuovo OspedaleAlla scoperta dei suoi tesori
e dei suoi traguardi futuri
Relatore: Dr. Gianfranco ZulianDirettore Generale ASL BI
Gianfranco Zulian, nato a Bergamo e novarese dadozione, haconseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo deivoti presso lUniversit di Torino. Dopo la Specializzazione inMedicina Legale e delle Assicurazioni, conseguita nel 1990 convotazione massima presso lUniversit di Pavia, ha svoltonumerose attivit di insegnamento allinterno di diversi corsi:Istituto Anatomia Umana Normale e Istituto Medicina Legale,scuola per Operatori Professionali, corso per Operatori addettialla Divisione Malattie Infettive, corso per Tecnici di Laboratorioe corso per Infermieri Professionali. stato professore acontratto nel corso di Anatomia Umana Normale presso la sededi Novara della Facolt di Medicina dellUniversit di Torino enel 1998 stato nominato Responsabile facente funzione delServizio di Medicina Legale e delle Assicurazioni dellASL 13 diNovara. Da febbraio 2001 membro della CommissioneTecnica della Regione Piemonte per la Medicina Legale e damaggio 2003 a maggio 2012 stato Presidente del ComitatoEtico dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carit di Novara.Svolge attivit di insegnamento e docenza presso lUniversitdella Piemonte Orientale nei corsi di Igienista Dentale,Fisioterapia, Tecnico di Laboratorio e di Radiologia, Ostetricia,Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche enelle Scuole di Specialit di Neurologia, Anestesia eRianimazione, Anatomia Patologica e presso la Scuola diSpecializzazione in Farmacia Ospedaliera della Facolt diFarmacia. Da marzo 2009 ha ricoperto lincarico di Direttore delDipartimento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari dellASL diNovara. Dal 1 maggio 2012 ricopre il ruolo di Direttore GeneraledellASL di Biella.
Ore 16.30In viaggio verso Est
Mistralia QuartetMichele Menardi Noguera flauti
Luca Sciri clarinettiLuca Soi violino e viola
Leonardo Ferretti pianoforteSpecial guest
Giovanni Piccardo percussioni e basso tuba
Tradizionale celtico(L. Ferretti, M. Menardi Noguera, L. Sciri e L. Soi)
Leggende Bretoni: Lultimo dei mohicani Storm o dagrauBrave heart Morrison jig
Varttina (arr. M. Menardi Noguera)Tre miniature finniche
Maahinen neito Kyla vuotti uutta kuuta Tammi
Tradizionale occitano(arr. L. Ferretti, L. Soi e M. Menardi Noguera)
Suite OccitanaDe la stacada de Breil Suite de rigoudons
Se chanto Vidorle
Tradizionale italiano (arr. L. Sciri e M. Menardi Noguera)Canzoni della Resistenza Fischia il Vento Bella ciao
Goran Bregovic (arr. L. Soi e M. Menardi Noguera)Dittico dei Balani Ederlezi Kalashnjkov
Bla Bartk (arr. L. Sciri)Danze popolari rumene
Joc cu bat Braul Pe loc BuciumenaraPoarga romanesca Mruntel
Tradizionale klezmer(arr. M. Menardi Noguera, L. Sciri e L. Soi)
Trilogia klezmerianaVi bist gevezn far prohibition Hava nagila
Di Zilberne Khasen
Il Mistralia Quartet nato nellautunno 2011. Sebbeneprovenienti da percorsi accademici, i quattro componenti siprefiggono di esplorare ed approfondire le forme popolarieuropee. I brani proposti sono stati arrangiati e rivisitati daimembri dellensemble utilizzando tecniche della musica colta,stilemi contemporanei e minimalisti che rinnovano il fascinoevocativo delle melodie originali. La formazione, inusuale dalpunto di vista dellorganico, risulta efficace pensando ai filonipopolari affrontati (celtico, finnico, occitano, italiano, balcanico,rumeno klezmer), generi che hanno come strumenti principi ilclarinetto, il violino e il flauto. Mantenendo la sua vocazioneclassica il Mistralia Quartet propone anche brani di grandicompositori particolarmente vicini alla musica popolare come B.Bartk. Lintento dellensemble trasmettere, attraverso i repertoridi matrice folklorica provenienti dalle diverse tradizioni, unmessaggio di tolleranza e condivisione culturale. Assecondandola direzione da cui soffia il Mistral (Maestrale) il quartetto proponeuna sorta di concerto itinerante, un viaggio musicale che dalleisole Britanniche del Nord Ovest conduce verso Oriente in cuilascoltatore pu vedere ci che sente.
ALBO DORO MUSICA E MEDICINA
2001 Nessun relatore
2002-2003 1 dicembre: Dr. Paolo Frascisco 26 gennaio: Dr. Alessandro Albani 9 marzo: Dr. Eugenio Boux
2004 11 gennaio: Dr. Giorgio Falcetto e Dr. Giancarlo Cortese 1 febbraio: Dr. Felice Gozzellino 8 febbraio: Dr. Franco Piunti e Dr. Maurizio Beatici 22 febbraio: Dr. Paolo Frascisco
2005 9 gennaio: Dr. Mario Clerico 30 gennaio: Dr. Angelo Penna 20 febbraio: Dr. Paolo Frascisco
2006 8 gennaio: Dr. Angelo Penna, Dr. Francesco Tiboldo 5 febbraio: Dr. Paolo Frascisco 19 febbraio: Dr. Vito Zampaglione
2007 14 gennaio: Dr. Eugenio Boux 28 gennaio: Dr. Adriano Guala 18 febbraio: Dr. Graziano Gusmaroli
2008 20 gennaio: Dr. Giovanni Geda 27 gennaio: Dr. Pietro Bajardi 10 febbraio: Direzione dellAsl di Biella 17 febbraio: Dr. Giovanni Bertinieri
2009 18 gennaio: Dr.ssa Carla Maria Porta 25 gennaio: Dr. Michelangelo Valenti 8 febbraio: Dr. Franco Garofalo 22 febbraio: Dr. Franco Garofalo
2010 7 febbraio: Dr. Stefano De Bernardi 14 febbraio: Dr. Paolo Carpano Maglioli 28 febbraio: Dr. Franco Piunti, Dr. Cesare Barbera
2011 9 gennaio: Dr. Marco Marcolongo 30 gennaio: Dr. Roberto Jura
13 febbraio: Dr. Graziano Gusmaroli 27 febbraio: Direzione Generale e Direzione Medica
Ospedale ASL BI
2012 22 gennaio: Dr.ssa Maria Vittoria Tallone 5 febbraio: Dr. Giovanni Geda 19 febbraio: Dr. Alberto Azzoni
2013 20 gennaio: Dr. Bernardino De Bernardi 27 gennaio: Dr. Mauro Silvani 3 febbraio: Dr.ssa Antonella Croso 17 febbraio: Dr. Gianfranco Zulian
Nel gennaio 1981 Elvo Tempia, per esaudirela volont del figlio Edo, stroncato da untumore (melanoma) a 35 anni, promuovelassociazione Fondo di solidariet Edo
Tempia per la lotta contro i tumori ONLUS, associazione divolontariato privata, autonoma, indipendente, apolitica,aconfessionale. Nel 2005 viene costituita la Fondazione Edoed Elvo Tempia per la lotta contro i tumori ONLUS, che siaffianca allassociazione di volontariato Fondo Edo Tempia persviluppare programmi di ricerca, di prevenzione e di cura deitumori, dando continuit allimpegno di Elvo Tempia, mancatonel 2004. La Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS opera inmodo integrato con il Fondo Edo Tempia ONLUS, incollaborazione con le Aziende sanitarie e Universit piemontesioltre ad altri importanti centri di ricerca nazionali e internazionali,in modo da concorrere alla migliore realizzazione del pianooncologico regionale, con il fine ultimo di migliorare le condizionidei pazienti oncologici e di rafforzare i programmi di prevenzionee di ricerca scientifica. In questi ultimi anni, la Fondazione Edoed Elvo Tempia Onlus diventata un punto di riferimento delnon profit oncologico per larea del Piemonte Nord-Orientale inparticolare nei seguenti settori: Prevenzione, Programmiregionali di Screening, Ambulatori di Diagnosi Precoce, Ricercascientifica e clinica, Oncologia Molecolare, Supporto alla SanitPubblica, Psiconcologia, Assistenza, Cure Palliative, RegistroTumori, Formazione e divulgazione medico-scientifica eVolontariato (come Fondo Edo Tempia). Dal 2007 la Fondazione Tempia membro attivo dellUICC(Unione Internazionale Contro il Cancro). Aderisce ai principidella Carta Etica e ha ottenuto, insieme al Fondo Edo Tempia,il riconoscimento dellIstituto Italiano della Donazione per leticae la trasparenza degli Enti no-profit.
AGOR PALACE HOTEL - Via Lamarmora 13/A - 13900 BiellaEntrata auto da Via Delleani, 8Tel. + 39 015 8407324 - Fax +39 015 8407423www.agorapalace.com - [email protected]/agorapalace
XIV edizione
dal 26 gennaioal 23 febbraio
Musicaedicina2014
e
AUGUSTUS HOTEL - Via Italia 54 - 13900 BiellaEntrata da Via Orfanotrofio, 6
Tel. + 39 015 27554 - Fax +39 015 29257www.augustus.it - [email protected]
www.facebook.com/augustushotelbiella
Piemonte dal Vivo, inserendo la Mu-sica classica tra le sue competenze, in ag-giunta al Teatro e alla Danza, consente ununico coordinamento delle attivit e unapi organica programmazione culturale delterritorio regionale, per una significativa ot-timizzazione delle risorse.
Raccoglie leredit di Piemonte in Mu-sica, storico circuito dedicato al decentra-mento, per proiettarsi in una nuovastrategia di sviluppo della vita musicalepiemontese.
Contribuisce a sostenere le realt musi-cali, i Comuni e le varie associazioni cheoperano capillarmente sul territorio, oltre afornire un supporto per la programmazioneinserendo tali elementi in un disegno stra-tegico di sviluppo culturale sul territorio.
Assolve a molteplici funzioni: essereveicolo di sensibilizzazione alla cultura;dialogare con un pubblico vario e vastounendo generazioni e ambiti sociali; es-sere un percorso privilegiato per i giovaniartisti che maturano la loro professionalitnel rapporto con il palcoscenico.
Giuseppe NovaDirezione artistica Musica
Fondazione LIVE Piemonte dal Vivo
Graf
ica
Sant
hiat
ese
- Sa
nthi
(V
C)