MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA_ MOIO DELLA CIVITELLA

download MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA_ MOIO DELLA CIVITELLA

of 2

Transcript of MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA_ MOIO DELLA CIVITELLA

  • 7/25/2019 MUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_ MOIO DELLA CIVITELLA

    1/2

    IL PORTALE DEI MUSEI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE IN CAMPANIA2011

    cerca nel sito

    RICERCA

    AVELLINO40

    BENEVENTO22

    CASERTA30

    NAPOLI69

    SALERNO60

    ANTIQUARIUM DI PALINUROANTIQUARIUM_LaurinoCasa Museo "Joe Petrosino"- Padula-NewYork-Palermo vita e morte di un detectiveCollezione Ceramiche Alfonso TafuriComplesso Museale dello Spirito SantoECOMUSEO DEL FIORDO DI FUROREF.R.A.C. (Fondo Regionale d'ArteContemporanea)MIdA - Musei Integrati dell'AmbienteMOA - Museum of Operation AvalancheMuDiF- Museo Didattico della FotografiaMuseo "Roberto Papi" Collezione di Storiadella Medicina e Strumentazione Chirurgica

    Museo - Itinerario della Memoria e dellaPace - Centro Studi Giovanni PalatucciMuseo AlfonsianoMuseo Archeologico Provinciale dellaLucania Oc cidentaleMuseo Archeologico Provinciale dellAgroNocerinoMuseo Archeologico Provinciale dellAltaValle del SeleMuseo Archeologico Provinciale di SalernoMUSEO CASA CONTADINAMuseo Citt CreativaMuseo Civico "Insteia Polla", RassegnaPermanente delle Antiche Vestiture PollesiMuseo Civico EtnoantropologicoMontesano sulla MarcellanaMuseo d'Arte Sacra "Don ClementeConfalone"MUSEO DEL CORALLOMUSEO DEL GIOCATTOLO POVEROMuseo dell'Opera del Duomo RAVELLOMUSEO DELLA BUSSOLA E DELDUCATO MARINARO DI AMALFI

    MUSEO DELLA CARTAMUSEO DELLA CIVILT CONTADINADEL CILENTOMUSEO DELLA CIVILT CONTADINA ED

    ARTIGIANA DI FELITTOMUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_Moio della CivitellaMUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_RoscignoMUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_SerreMuseo della Cultura e Civilt ContadinaMuseo della Storia Socio-Religiosa delCilento Antico - "Eleousa"MUSEO DELLE ARTI E TRADIZIONICONTADINE E POPOLARIMUSEO DELLE CERAMICHE DELCASTELLO MEDIEVALE DI ARECHIMUSEO DELLE ERBEMuseo dellAbbazia della SS. TrinitMuseo di Arte Sacra_CastellabateMuseo di Civilt Contadina Arti e MestieriMuseo Diocesano "S. Matteo"

    Museo Diocesano "San Pietro"MUSEO DIOCESANO DI AMALFIMuseo Diocesano di Vallo della LucaniaMUSEO DIOCESANO_Nocera InferioreMuseo Etnografico di MorigeratiMUSEO MADONNA DEL CARMELO Detta'DELLE GALLINE'Museo Naturalistico - Fondazione IRIDIAMuseo Paestum nei Percorsi del Gr andTourMuseo Provinciale della Ceramica

    Home > I Musei > MUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_ Moio della Civitella

    I MUSEI

    Il MUSEO DELLA CIVILTA CONTADINA di Moio della Civitella il risultato di unainiziativa didattica iniziata circa 30 anni fa grazie al prof. Giuseppe Stifano, oggi ospitato nei locali dellantico convento francescano ed uno dei musei pirappresentativi della civilt contadina cilentana. Il museo offre la possibilit di unsignificativo approfondimento etnografico e antropologico della realt ruralecilentana.Sono rappresentate le lavorazioni tessili artigianali, le vicende storiche pisignificative del paese, le credenze religiose, la produzione cerealicola, olivicola evinicola e strumenti di misurazione che impiegavano grandezze convenzionali di tipolocale. Tutti gli strumenti esposti sono ottimamente conservati e rispecchiano inmaniera chiara gli usi e i costumi della civilt contadina del Cilento.Da rilevare lapresenza di un antico torchio greco-romano, un arcolaio del 600, una macchinasgranatrice per il mais del XIX secolo, filatoi, un trebbio, gioghi e naselli, una macinain pietra per le olive e una delle prime spremitrici in legno per pomodoro.

    The MUSEUM OF PAESANT COUNTRY of Moio della Civitella is the result of aneducational initiative started about 30 years ago thanks to prof . Giuseppe Stifano , isnow housed in the Franciscan monastery and is one of the most representativemuseums of Cilento s civilization. The museum offers the possibility of a significantethnographic and anthropological study of the rural society of Cilento. The museum

    shows the textile crafts processing , the countrys most significant historical events ,religious believes , cereal-wine-olive products , and measure tools which implayconventional sizes of local types. All this instruments are well preserved and exhibitedand clearly represent the customs of Cilentan traditions . To notice is the presence ofa press greek -Roman , a reel of 17 century , a corn sheller machine traced back tonineteenth century , spinning , a trebbio , hake and ridges , an olive-machine madewith stone and one of the oldes exaple of tomato squashing machine.

    APERTURA

    Giorni di apertura: AltroGiorni di apertura (Altro): su prenotazione ai num. 3470906642-3471043030Giorni di apertura (Altro - Inglese): reservation at ph nmb 3470906642-3471043030Orario di apertura: ----Ingresso: AltroIngresso (Altro): 2 contributo manutenzione museo

    COLLEZIONI

    Denominazione: SEZIONE DOMESTICADescrizione: La ricostruzione della casa del contadino costituisce per la rassegnamuseografica una parte di grande rilevanza. Vi figura un antico camino con pentole gisospese con la catena una serie di caratteristici strumenti per la cucina: dallo spiedoalla graticola, dal tosta orzo alle sartanie (padelle) di tutte le dimensioni. Completa anche lattrezzatura per la confezione del pane casereccio, vi ritroviamo infatti setacci

    MUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_MOIO DELLA CIVITELLA

    THE MUSEUM OF THE PAESANTCOUNTRY OF MOIO DELLA CIVITELLA

    MOIO DELLA CIVITELLA

    SALERNO

    Indirizzo: Via Vincenzo D'OrsiCap: 84060Comune: Moio della CivitellaProvincia: SalernoTelefono: 3470906642-3471043030

    Fax: 0974-66036e-mail: [email protected]

    Sito web:www.comune.moiodellacivitella.sa.itSocial network: ----

    Tipo propriet: ComuneDenominazione propriet: ComuneMoio della CivitellaRiconoscimento Regionale: noRete o sistema museale: no

    Ente competente: Soprintendenza per ibeni storici artistici ed etnoantropologiciper le province di Salerno e Avellino

    TIPOLOGIA

    demoetnoantropologico

    SERVIZI

    informazioni eprenotazioni

    servizieducativi

    visite guidatesu richiesta

    bookshop

    parcheggio parcheggiodisabili

    http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=281http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=66http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=102http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=102http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=102http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=103http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=103http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=103http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=108http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=108http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=108http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=147http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=147http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=147http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=70http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=70http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=70http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Caserta&num=30%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Benevento&num=22%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Avellino&num=40%20http://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_loginhttp://www.museincampania.it/http://www.museincampania.it/http://www.regione.campania.it/http://www.museincampania.it/http://www.regione.campania.it/http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=280http://www.museincampania.it/http://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0023.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0023.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0023.jpghttp://www.museincampania.it/www.comune.moiodellacivitella.sa.ithttp://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=demoetnoantropologicohttp://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=demoetnoantropologicohttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0023.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0018.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0005.jpghttp://www.museincampania.it/IMG/documenti_musei/_DSC0010.jpghttp://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=demoetnoantropologicohttp://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=278http://www.museincampania.it/www.comune.moiodellacivitella.sa.itmailto:[email protected]://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=101http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=162http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=136http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=283http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=9http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=281http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=127http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=268http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=3http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=91http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=150http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=134http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=75http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=293http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=287http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=292http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=17http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=80http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=291http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=193http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=278http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=271http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=280http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=197http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=267http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=285http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=279http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=284http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=161http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=148http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=66http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=61http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=272http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=99http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=102http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=107http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=103http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=163http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=108http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=147http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=24http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=304http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=70http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=143http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=273http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=96http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=117http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=53http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=277http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=274http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Salerno&num=60%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Napoli&num=69%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Caserta&num=30%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Benevento&num=22%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_luoghi&provincia=Avellino&num=40%20http://www.museincampania.it/spip.php?rubrique9http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=composito&num=34%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=artistico&num=68%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=storico&num=27%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=demoetnoantropologico&num=40%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=paleontologico&num=2%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=zoologico&num=1%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=scientifico&num=12%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=mineralogico&num=1%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=naturalistico&num=7%20http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_tipologia&tipologia=archeologico&num=29%20http://www.regione.campania.it/http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_loginhttp://www.museincampania.it/spip.php?article3http://www.museincampania.it/http://www.museincampania.it/
  • 7/25/2019 MUSEO DELLA CIVILT CONTADINA_ MOIO DELLA CIVITELLA

    2/2

    Museo RoccagloriosaMUSEO SACRO 'S. NICOLA DI BARI'Museo VichianoMuseo Vivo del MareMuseo-Antiquarium CivicoOrto Botanico Giardino della MinervaPalazzo civico delle artiPinacoteca Provinciale di SalernoR.A.AP-Raccolta di Arti Applicate Villa DeRuggieroStruttura Museale Archeologica-Naturalistica del Castello di Mercato S.Severino

    fitti e meno fitti oppure pale di legno per infornare il pane. Questa sezione completata dalla presenza del letto del contadino, costituito da dure assi di legnosorrette da piedistalli in ferro. Accanto al letto sono in mostra tre antiche culle, due dilegno e una in ferro battuto ma anche antichi girelli per intrattenere i bambini nei primipassi

    Denominazione: SEZIONE TESSILEDescrizione: La sezione tessile accoglie un ricchissimo corredo di attrezzi che mettesubito in evidenza limportanza nel passato del settore tessile per leconomia dellazona. Si riconoscono infatti lo scavezzatoio o mangano che serviva a rompere glisteli lo stigliatoio che separava la fibra tessile dalla parte legnosa il cardo, la rocca,il fuso, larcolaio,il telaio e tanti altri oggetti di particolare interesse.

    Denominazione: SEZIONE OLIVICOLADescrizione: La sezione olivicola caratterizzata da una serie di pezzi utilizzati perlestrazione dellolio. In essa ammiriamo un bel macino con due maestose moleazionate da una gigantesca ruota mossa da forze provenienti da una catoiaalimentata ad acqua un torchio in legno del XVI secolo e tutta una serie di misurecontenitrici del prezioso alimento.

    Denominazione: SEZIONE CEREALICOLADescrizione: In questa sezione si possono osservare una serie di attrezzi utilizzatiper il lavoro nei campi dai contadini cilentani: laratro a chiodo, per la trebbiatura siriconosce il tribbio, una grossa pietra trapezioidale trascinata da un bue o da un asinodirettamente sul grano disteso sullaia.

    Denominazione: SEZIONE VINICOLADescrizione: Di sommo interesse la sezione vinicola, essendo questo territoriointeressato, oggi come nel passato, dalla produzione di ottimo vino. Nel museo infatti fedelmente ricostruita unantica cantina, dove campeggiano un colossale tino e una

    gigantesca botte nonch torchi di vari tipi non escluso uno antichissimo di modellogreco-romano.

    Denominazione: SEZIONE STORICO- RELIGIOSADescrizione: La sezione storica caratterizzata dalla presenza di una serie difotografie e documenti storici che attestano limpegno dei popoli cilentani nelleinsurrezioni risorgimentali. Di non lieve considerazione la sezione religiosa che rivelalattaccamento del mondo contadino ai valori trascendentali con le tradizionali vestidelle congreche o antiche statue di santi.

    COME ARRIVARE

    In Auto: Per raggiungere Moio della Civitella necessario percorrere lA3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Battipaglia ed immettersi sulla variante SS 18in direzione di Vallo della Lucania. La distanza da Salerno di 79 km.In Treno: Moio della Civitella servita dalla stazione ferroviaria di Vallo Scalo.

    In Autobus: ----In Aereo: Aeroporto di Salerno- Costa dAmalfi

    Nei dintorni: Parco archeologico della Civitella

    Note: visita a richiesta

    CONTATTI // COPYRIGHT // CREDITS // PRIVACY // ACCESSIBILIT

    Mediateur scarluffici: Via Casale 2083100 AvellinoP. Iva 03551660651

    http://validator.w3.org/checkhttp://www.mediateur.it/http://www.regione.campania.it/http://www.museincampania.it/spip.php?article7http://www.museincampania.it/spip.php?article6http://www.museincampania.it/spip.php?article5http://www.museincampania.it/spip.php?article4http://www.museincampania.it/spip.php?article3http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=48http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=297http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=100http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=200http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=55http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=139http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=28http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=160http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=195http://www.museincampania.it/spip.php?page=musei_dettaglio&id_museo=286