Muscolo 1012
-
Upload
buzatu-ionel -
Category
Documents
-
view
54 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Muscolo 1012

Lesioni MuscolariLesioni MuscolariClassificazioneClassificazione
Trauma direttoTrauma diretto ContusioniContusioni
Trauma IndirettoTrauma Indiretto DistrazioniDistrazioni
SovraccaricoSovraccarico
I GradoI GradoII GradoII GradoIII GradoIII Grado
SuperficialiSuperficialiProfondeProfonde
Trauma indiretto Trauma indiretto Elongazioni

Contusione MuscolareContusione Muscolare
Trauma trasversale all’orientamento delle Trauma trasversale all’orientamento delle fibre muscolari, determinando uno fibre muscolari, determinando uno schiacciamento del tessuto contrattile sul piano schiacciamento del tessuto contrattile sul piano osseo sottostante con formazione di un osseo sottostante con formazione di un ematoma.ematoma.

Contusione MuscolareContusione Muscolare
Trauma trasversale all’orientamento delle Trauma trasversale all’orientamento delle fibre muscolari, determinando uno fibre muscolari, determinando uno schiacciamento del tessuto contrattile sul piano schiacciamento del tessuto contrattile sul piano osseo sottostante con formazione di un osseo sottostante con formazione di un ematoma.ematoma.

IntramuscolareIntramuscolare superficiale e/o profondo superficiale e/o profondo
Il sanguinamento avviene all’interno della Il sanguinamento avviene all’interno della fascia per le prime 48 ore e si arresta quando fascia per le prime 48 ore e si arresta quando raggiunge una determinata pressione superiore raggiunge una determinata pressione superiore a quella dei capillari.a quella dei capillari.
Edema, dolore, impotenza funzionale sono i Edema, dolore, impotenza funzionale sono i primi sintomiprimi sintomi
L’edema può aumentare per effetto osmotico e L’edema può aumentare per effetto osmotico e si può creare una sind. compartimentale acutasi può creare una sind. compartimentale acuta

InfiammazioneInfiammazione


Ematoma QuadricipiteEmatoma Quadricipite



SuperficialeSuperficiale ProfondoProfondo
IntermuscolareIntermuscolare MistoMisto

Ematoma Ematoma IntermuscolareIntermuscolare

Ematoma IntermuscolareEmatoma Intermuscolare
Il sanguinamento si raccoglie tra i fasci Il sanguinamento si raccoglie tra i fasci muscolari e la pressione dopo un modesto muscolari e la pressione dopo un modesto incremento si normalizza rapidamenteincremento si normalizza rapidamente
Non edema, non impotenza funzionaleNon edema, non impotenza funzionale

ContusionContusion
TreatmentTreatment Limit hematoma and inflammationLimit hematoma and inflammation Avoid prolonged immobilizationAvoid prolonged immobilization


Myositis OssificansMyositis Ossificans
20% incidence after muscle contusion20% incidence after muscle contusionOften resorbs with timeOften resorbs with timeNo specific treatmentNo specific treatment

Lesioni MuscolariLesioni MuscolariClassificazioneClassificazione
Trauma direttoTrauma diretto ContusioniContusioni
Trauma IndirettoTrauma Indiretto DistrazioniDistrazioni
SovraccaricoSovraccarico
I GradoI GradoII GradoII GradoIII GradoIII Grado
SuperficialiSuperficialiProfondeProfonde
Trauma indiretto Trauma indiretto Elongazioni

Fattori PredisponentiFattori Predisponenti
Imperfetta preparazioneImperfetta preparazionePregressa lesionePregressa lesioneAffaticamento muscolareAffaticamento muscolareAumentata tensione muscolareAumentata tensione muscolareFattori ambientaliFattori ambientali

1)1)Fase decelerazioneFase decelerazione2)2) Fase spintaFase spinta
Contrazione eccentricaContrazione eccentrica

Muscoli bi-articolariMuscoli bi-articolari Muscoli con alte percentuali di fibre Tipo IIMuscoli con alte percentuali di fibre Tipo II

PreventionPrevention
? Stretching? Stretching ? Warm-up? Warm-up ? Fatigue? Fatigue

1010 2020 50503030 4040 giornigiorniTRAUM
A
TRAUMA
Fase diFase diMATURAZIONEMATURAZIONE
FaseFasePROLIFERATIVAPROLIFERATIVA
FaseFaseINFIAMMATORIAINFIAMMATORIA
RIPARAZIONE BIOLOGICA DEI RIPARAZIONE BIOLOGICA DEI TESSUTITESSUTI

Riparazione Riparazione
Fase di distruzioneFase di distruzioneNecrosi miofibrilleNecrosi miofibrille
EmatomaEmatoma
InfiammazioneInfiammazione
Fase di riparazioneFase di riparazioneFase rimodellamentoFase rimodellamento

RiparazioneRiparazione
Nelle lesione di II o III grado la prima fase è il Nelle lesione di II o III grado la prima fase è il riassorbimento dell’ematoma ( gravitario o per riassorbimento dell’ematoma ( gravitario o per effetto di contrazione muscolare)effetto di contrazione muscolare)
L’ematoma induce un processo di ischemia L’ematoma induce un processo di ischemia cellulare da compressione con fenomeni di cellulare da compressione con fenomeni di necrosi e richiamo di polimorfonucleati.necrosi e richiamo di polimorfonucleati.
Inizio fenomeni riparativiInizio fenomeni riparativi

Muscle fiber regenerationMuscle fiber regeneration
From satellite cell (cell quiscent located at basal From satellite cell (cell quiscent located at basal membrana) and activate by inflammation membrana) and activate by inflammation (cytokines - growth factors)(cytokines - growth factors)
Satellite cells > myotubes > muscle fibersSatellite cells > myotubes > muscle fibers


RiparazioneRiparazione
Il massaggio ostacola nelle fasi iniziale la Il massaggio ostacola nelle fasi iniziale la riparazioneriparazione

RiparazioneRiparazione
Immobilizzazione: se prolungata produce una Immobilizzazione: se prolungata produce una cicatrice esagerata e conseguente fibrosi cicatrice esagerata e conseguente fibrosi massivamassiva
Precoce mobilizzazione: disturba la Precoce mobilizzazione: disturba la neoangiogenesi con formazione di neoangiogenesi con formazione di microematomimicroematomi

EmatomaEmatoma
ImmobilizzazioneImmobilizzazioneprolungataprolungata
Mobilizzazione Mobilizzazione precoceprecoce
IschemiaIschemia
FibrosiFibrosi
Ritardo Ritardo neoangiogenesineoangiogenesi

Il tessuto muscolare ha una Il tessuto muscolare ha una limitata capacita’ di rigenerazione limitata capacita’ di rigenerazione in grado di riparare solo piccole in grado di riparare solo piccole
lesioni. Le lesioni più gravi lesioni. Le lesioni più gravi vengono riparate con tessuto vengono riparate con tessuto
cicatriziale (fibroso)cicatriziale (fibroso)

Lesioni MuscolariLesioni MuscolariClassificazioneClassificazione
Trauma direttoTrauma diretto ContusioniContusioni
Trauma IndirettoTrauma Indiretto DistrazioniDistrazioni
SovraccaricoSovraccarico
I GradoI GradoII GradoII GradoIII GradoIII Grado
SuperficialiSuperficialiProfondeProfonde
Trauma indiretto Trauma indiretto Elongazioni

EcografiaEcografia
24 - 48 ore dal trauma24 - 48 ore dal trauma5 - 7 giorni dal trauma5 - 7 giorni dal trauma
Monitoraggio ogniMonitoraggio ogni7 - 10 giorni7 - 10 giorni

ElongazioneElongazione
Sollecitazione eccessiva in allungamentoSollecitazione eccessiva in allungamentoDolore vivo ma non impotenza funzionaleDolore vivo ma non impotenza funzionaleBendaggio compressivo immediato, Bendaggio compressivo immediato,
miorilassanti, FANSmiorilassanti, FANS

Lesioni MuscolariLesioni Muscolari
I GradoI Grado
•Danno confinato a poche fibremeno del 5%•Reazione infiammatoria modesta•Interruzione solo dello stroma di sostegno

Lesione di I GradoLesione di I Grado
Patogenesi: Allungamento muscolare eccessivo e brusco Allungamento in muscolo in contrazione Alla giunzione muscolotendinea

Lesione di I GradoLesione di I Grado
Dolore improvviso e vivoDolore improvviso e vivoImpotenza funzionaleImpotenza funzionaleDolore alla palpazione in toto del muscoloDolore alla palpazione in toto del muscoloMobilizzazione passiva in parte limitataMobilizzazione passiva in parte limitataContrazione isometrica contro resistenza Contrazione isometrica contro resistenza
dolorosadolorosa

Lesione di I GradoLesione di I Grado
Riposo per 8-10 ggRiposo per 8-10 ggFKT dopo 48 solo se lesione non estesaFKT dopo 48 solo se lesione non estesaRichiamo di forza specificaRichiamo di forza specificaEsercizio di allungamentoEsercizio di allungamentoRitorno in campo dopo 10-15 ggRitorno in campo dopo 10-15 gg

Lesioni Lesioni MuscolariMuscolari
II GradoII Grado
•Danno di più fibre (rottura parziale)•Interruzione delle fibre•Reazione infiammatoria vivace•Raccolta ematica, edema interstiziale

Lesione di II GradoLesione di II Grado
Patogenesi: Contrazione muscolare intensa e violenta in
accorciamento o in allungamento

Lesione di II GradoLesione di II Grado
Dolore trafittivoDolore trafittivo Impotenza funzionaleImpotenza funzionale Dolore alla palpazione in toto del muscoloDolore alla palpazione in toto del muscolo Dolore vivo in corrispondenza della lesioneDolore vivo in corrispondenza della lesione Se superficiale, tumefazione palpabileSe superficiale, tumefazione palpabile Ecchimosi dopo 2-10 gg Ecchimosi dopo 2-10 gg Mobilizzazione passiva limitataMobilizzazione passiva limitata Contrazione isometrica contro resistenza dolorosaContrazione isometrica contro resistenza dolorosa

Lesione di II GradoLesione di II Grado
FaseFase Percorso RiabilitativoPercorso Riabilitativo
1^ Settimana1^ Settimana Ridurre flogosi e doloreRidurre flogosi e dolore

Lesione di II GradoLesione di II Grado
Ghiaccio per 20 minGhiaccio per 20 min Elevazione arto e compressione immediataElevazione arto e compressione immediata Scarico alla deambulazioneScarico alla deambulazione Riposo assoluto e/relativo variabile per 2-7 ggRiposo assoluto e/relativo variabile per 2-7 gg Esercizio di allungamentoEsercizio di allungamento FKT dopo 2-3 gg solo se lesione non estesaFKT dopo 2-3 gg solo se lesione non estesa Esercizi di forza specifica dopo 7 ggEsercizi di forza specifica dopo 7 gg Massaggio dopo 12/21 gg Massaggio dopo 12/21 gg Ritorno in campo dopo 4-7 settimaneRitorno in campo dopo 4-7 settimane

Lesione di II GradoLesione di II Grado
FaseFase Percorso RiabilitativoPercorso Riabilitativo
2-4^ Settimana2-4^ Settimana Mantenere la ROM e la Mantenere la ROM e la stiffness muscolarestiffness muscolare

Lesione di II GradoLesione di II Grado
FaseFase Percorso RiabilitativoPercorso Riabilitativo
5-8^ Settimana5-8^ Settimana Incremento del trofismo Incremento del trofismo muscolare e recupero gesto muscolare e recupero gesto
atleticoatletico

Potenziamento del gruppo muscolare sinergico Potenziamento del gruppo muscolare sinergico a quello leso:a quello leso: esercizi submassimali 10 x3 > x5 ripetizioni per esercizi submassimali 10 x3 > x5 ripetizioni per
10-20 secondi di contrazione;10-20 secondi di contrazione; Esercizio isocinetico in eccentrico con ripetizioni Esercizio isocinetico in eccentrico con ripetizioni
lente in assenza di carico lente in assenza di carico Esercizio di stretching Esercizio di stretching

Allenamento isometricoAllenamento isometrico Senza pesoSenza peso Con peso Con peso
Allenamento isotonico Allenamento isotonico
AssenzaAssenza di doloredi dolore

Allenamento isotonico Allenamento isotonico Senza pesoSenza peso Con peso Con peso
Allenamento isocineticoAllenamento isocinetico
AssenzaAssenza di doloredi dolore

Applicazione caloreApplicazione calore Stretching attivo Stretching attivo Stretching passivoStretching passivo 10-15 sec per minuto10-15 sec per minuto
StretchingStretching

Applicazione caloreApplicazione calore
Riduce viscosità muscolareRiduce viscosità muscolareRilasciamento neurale del muscoloRilasciamento neurale del muscoloAssorbimento maggior energiaAssorbimento maggior energiaSe aggiunto allo stretching Se aggiunto allo stretching > > aumento elasticitàaumento elasticità



Lesioni MuscolariLesioni Muscolari
III GradoIII Grado
Rottura muscolare totale o subtotale evidenteImpotenza funzionale assoluta

Lesione di III GradoLesione di III Grado
Patogenesi: Contrazione muscolare intensa e violenta in
accorciamento o in allungamento

Lesione di III GradoLesione di III Grado
Dolore trafittivoDolore trafittivoImpotenza funzionaleImpotenza funzionaleDeformazione profilo muscolareDeformazione profilo muscolareDolore alla palpazione in toto del muscoloDolore alla palpazione in toto del muscoloDolore vivo in corrispondenza della lesioneDolore vivo in corrispondenza della lesione

Lesione di III GradoLesione di III Grado
Ghiaccio per 20 min.Ghiaccio per 20 min. Elevazione arto e compressione immediataElevazione arto e compressione immediata Drenaggio dell’ematomaDrenaggio dell’ematoma Scarico alla deambulazioneScarico alla deambulazione Riposo assoluto e/relativo variabile per 2-7 ggRiposo assoluto e/relativo variabile per 2-7 gg Esercizio di allungamentoEsercizio di allungamento FKT dopo 2-3 gg. solo se lesione non estesaFKT dopo 2-3 gg. solo se lesione non estesa Esercizi di forza specifica dopo 7 ggEsercizi di forza specifica dopo 7 gg Massaggio dopo 12/21 gg Massaggio dopo 12/21 gg Ritorno in campo dopo 4-7 settimaneRitorno in campo dopo 4-7 settimane

Fattori di CrescitaFattori di Crescita

Grade 1Grade 1 Grade2Grade2 Grade 3Grade 3
Fiber Fiber damagedamage
Fibers Fibers stretched or stretched or torntorn
Torn Torn muscles muscles fibersfibers
Complete Complete rupture of rupture of muscle bellymuscle belly
PainPain Pain with Pain with active ROMactive ROM
Pain with Pain with active active contractioncontraction
Intense pain Intense pain
DeformityDeformity NoneNone Palpable Palpable depression depression
Noticeable Noticeable defectdefect
ROMROM PossiblePossible RestrictedRestricted Significant Significant impairmentimpairment

Grade 1Grade 1 Grade2Grade2 Grade 3Grade 3
Reduction Reduction
EnduranceEndurance
Reducttion Reducttion
contractility contractility & &
ExtensibilityExtensibility
Function Function impairedimpaired

ComplicazioniComplicazioni
Falda liquidaFalda liquidaCisti siero-ematicaCisti siero-ematicaFibrosi Post-traumaticaFibrosi Post-traumaticaMiosite ossificanteMiosite ossificante

D.O.M.S.D.O.M.S.
Metabolica (Ridotta sintesi di ATP)Metabolica (Ridotta sintesi di ATP)Circolatoria (Ischemia relativa)Circolatoria (Ischemia relativa)MeccanicaMeccanica (Stress) (Stress)
EtiopatogenesiEtiopatogenesi

Il dolore muscolare tardivo è comunque da considerare un segno di sofferenza
del muscolo..

D.O.M.S.D.O.M.S.
Danno ultrastrutturaleDanno ultrastrutturale(Bande Z di alcuni sarcomeri)(Bande Z di alcuni sarcomeri)Edema perilesionaleEdema perilesionale
Reazione infiammatoria incostanteReazione infiammatoria incostantee tardiva e tardiva
Microscopia ElettronicaMicroscopia Elettronica

D.O.M.S.D.O.M.S.
Ridotta sintesi di ATPRidotta sintesi di ATP
Ruolo dei CaRuolo dei Ca++++
CaCa++++
RigiditàRigidità
Na intracellulareNa intracellulareHH22O (Tumefazione)O (Tumefazione)

D.O.M.S.D.O.M.S.
Comparsa dopo 24-48 ore da unoComparsa dopo 24-48 ore da unosforzo intensosforzo intensoNon apprezzabile deficit di forzaNon apprezzabile deficit di forzaDolorabilità nello stiramento passivoDolorabilità nello stiramento passivoRigidità articolare modesta o assente Rigidità articolare modesta o assente

D.O.M.S.D.O.M.S.
M.R.I.M.R.I. Edema perilesionaleEdema perilesionale(T2 pesate)(T2 pesate)(Tecniche di soppressione)(Tecniche di soppressione)
Aumento CK e LDH (incostanteAumento CK e LDH (incostante) )

D.O.M.S.D.O.M.S.
TrattamentoTrattamento
RiposoCPMFANS e Miorilasssanti (?)