Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

101
BSU - 1 Tessuto Muscolare • Nei vertebrati il tessuto muscolare si distingue in: tessuto muscolare scheletrico tessuto muscolare scheletrico tessuto cardiaco tessuto cardiaco tessuto muscolare liscio tessuto muscolare liscio Le cellule del tessuto muscolare scheletrico sono di forma allungata costituite da numerosi nuclei, hanno lunghezza variabile da 1 a 40 mm, sono dette fibre muscolari. fibre muscolari.

Transcript of Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

Page 1: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 1

Tessuto Muscolare

• Nei vertebrati il tessuto muscolare si distingue in:

tessuto muscolare scheletricotessuto muscolare scheletrico tessuto cardiacotessuto cardiaco tessuto muscolare lisciotessuto muscolare liscio

Le cellule del tessuto muscolare scheletrico sono di forma allungata costituite da numerosi nuclei, hanno lunghezza variabile da 1 a 40 mm, sono dette fibre muscolari.fibre muscolari.

Page 2: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 2

• Nel muscolo cardiaco le cellule dette cardiomiociti, sono più piccole (100-120 µm) mononucleate, connesse con dischi intercalari

• I miociti del muscolo liscio sono cellule fusiformi mononucleate di lunghezza dai 20 ai 100µm.

Page 3: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 3

Caratteristiche chimiche del tessuto muscolareCaratteristiche chimiche del tessuto muscolare

• Acqua 72-75 % 73-79 72-75

• Proteine Totali 20 % 20% 20%

• Lipidi 7% 8% 8%

• Creatina +

fosfocreatina 0,27 – 0,58 % 0,1 - 0,25% 0,3 – 0,4%

• ATP 0,03 – 0,06 % 0,02 – 0,08 % 0,01 – 0,05 %

• Glicogeno 1,0 – 2,0 % 1,0 – 1,5% 0,3 – 0,8%

•Sali inorganici: 1,0 – 1,5%

Sodio 0,07% 0,17% 0,11%

Potassio 0,39% 0,35% 0,15%

Calcio 0,006% 0,01% 0,006%

Magnesio 0,02% 0,024% 0,011%

Muc. Sch. Mus. Card Mus. LisMuc. Sch. Mus. Card Mus. Lis

Page 4: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 41 – 2 µm

Page 5: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 5

SarcomeroSarcomero

Miofilamenti

(Membrana plasmatica)

Contatto con i pompe degli ioni

Fibra muscolare

Page 6: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 6

MiosinaMiosina

Actina FActina F

Page 7: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 7

15 %15 %

Titina

Desmina

Nebulina

Page 8: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 8

Un filamento Un filamento è fatto da è fatto da

400400

molecolemolecole

Le catene sono unite coda contro codaLe catene sono unite coda contro coda

MIOSINAMIOSINA

distanti 14,3 nmdistanti 14,3 nm

Linea Mediana o M è priva di “teste”Linea Mediana o M è priva di “teste”

Page 9: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 9

Molecola di MiosinaMolecola di Miosina

Peso molecolare: 200.000Peso molecolare: 200.000

Page 10: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 10

1950 aa1950 aa 850 aa850 aa

si lega l’ATP

Page 11: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 11

1. miosina + ATP miosina-ATP

2. miosina-ATP + H2O miosina(energ)-ADP + Pi

3. miosina(energ)-ADP + Pi miosina-ADP+ Pi + energia

4. miosina-ADP + Pi miosina + ADP + Pi

**solo dopo aver interagito con actina

Formazione complesso miosina-ATP

Page 12: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 12

nATPnATP

nADP -PnADP -P

nADP -PnADP -P

Page 13: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 13

Filamenti di actina in doppia elicaFilamenti di actina in doppia elicacostituiti da monomeri di actina globularecostituiti da monomeri di actina globulare

(Actina G)(Actina G)

(Actina F)(Actina F)

Page 14: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 14

Actina G Actina G PM = 46.000PM = 46.000

Page 15: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 15

Conversione actina G in actina FConversione actina G in actina F

• n(actina G) + nATP + nCa++

n(actina G-ATP-Ca++)

actina F + (ADP)n +nCa++ + nPi

Page 16: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 16

TropomiosinaTropomiosina

• E’ una proteina di peso molecolare di E’ una proteina di peso molecolare di 68.000 KDa a forma di bastoncello 68.000 KDa a forma di bastoncello costituito da due catene costituito da due catene alfaalfa e e betabeta avvolte tra loro ad avvolte tra loro ad alfa elicaalfa elica

• I filamenti di tropomiosina sono I filamenti di tropomiosina sono alloggiati in solchi formati da due alloggiati in solchi formati da due sequenze di F actina.sequenze di F actina.

Page 17: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 17

Page 18: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 18

Page 19: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 19

Proteine Strutturali

actinina• β actinina formano la linea Z Actina• Desmina

• Proteina Linea M fissano la miosina

• Nebulina• Titina uniscono due linee Z• Connettina

Page 20: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 20

Page 21: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 21

Page 22: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 22

Page 23: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 23

Page 24: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 24

Ca 2Ca 2++

Page 25: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 25

nATPnATP

nADP -PnADP -P

nADP -PnADP -P

Forma non attivata Forma non attivata (senza ATP) (senza ATP)

Forma attivata Forma attivata con ATP con ATP

Page 26: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 26

Page 27: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 27

Page 28: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 28

Page 29: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 29

Page 30: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 30

• L’organismo umano svolge in qualunque momento delle attività fondamentali, anche a riposo, che comportano una spesa energetica che viene compensata dall’introduzione degli alimenti

Page 31: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 31

Lavoro fisicoLavoro fisico• Se alle normali

attività funzionali si aggiunge un’attività fisica, le necessità energetiche aumentano e pertanto devono essere compensate con l’aggiunta di una quota superiore di alimenti

Page 32: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 32

Attività muscolareAttività muscolare

• Ogni attività muscolare è caratterizzata da una particolare spinta energetica.

• Si possono suddividere le attività muscolari in base al dispendio calorico in:

• Attività leggere• Attività moderate• Attività pesanti• Attività molto pesanti

Page 33: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 33

• Si tratta di prestazioni che possono Si tratta di prestazioni che possono avere un avere un differente consumo differente consumo energetico a seconda del tempoenergetico a seconda del tempo della prestazione e dell’intensitàdella prestazione e dell’intensità..

• L’organismo dovrà pertanto avere a L’organismo dovrà pertanto avere a disposizione energia che gli disposizione energia che gli consenta di svolgere sia consenta di svolgere sia esercizi di esercizi di breve che di elevata durata.breve che di elevata durata.

• Quali sono le riserve energetiche Quali sono le riserve energetiche dell’organismo?dell’organismo?

Page 34: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 34

Page 35: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 35

Quesiti

• Ma come fanno i muscoli ad utilizzare questi substrati?

• Vengono utilizzati indifferentemente dalla prestazione?

• Qual’é il ruolo svolto da questi substrati nella prestazione?

Page 36: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 36

Fasce di lavoro muscolareFasce di lavoro muscolare

• E’ possibile caratterizzare l’attività muscolare da una particolare spinta energetica in base al tipo di metabolismo

• Si può pertanto suddividere il lavoro muscolare in tre fasce di attività:

• Prevalentemente anaerobichePrevalentemente anaerobiche• Prevalentemente aerobichePrevalentemente aerobiche• Prevalentemente anaerobiche/aerobiche Prevalentemente anaerobiche/aerobiche

alternatealternate

Page 37: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 37

Page 38: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 38

Tipologia delle fibre muscolariTipologia delle fibre muscolari

• Ogni attività fisica richiede un dispendio energetico particolare con un costo calorico differente

• Questa differente capacità è legata alla tipologia muscolare

Page 39: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 39

Page 40: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 40

BiancheBianche RosseRosseIntermedieIntermedie

Page 41: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 41

RosseRosse BiancheBianche

Page 42: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 42

Fibre Bianche Fibre Rosse

Substrati utilizzatiSubstrati utilizzati GlucosioGlucosio Glucosio e Glucosio e Acidi Grassi Acidi Grassi

Prodotti terminali Prodotti terminali del metabolismodel metabolismo

Acido latticoAcido lattico COCO22 + H + H22OO

Attività ATP-asi Attività ATP-asi della Miosinadella Miosina

ElevataElevata BassaBassa

MitocondriMitocondri RariRari NumerosiNumerosi

Dipendenza ODipendenza O22 per per

energiaenergiaMinimaMinima elevataelevata

Intensità Via Intensità Via glicoliticaglicolitica

ElevataElevata ScarsaScarsa

Depositi di Depositi di fosfocreatinafosfocreatina

NotevoliNotevoli MinimiMinimi

Page 43: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 43

L’esercizio anaerobico

• Il muscolo a riposo contiene:Il muscolo a riposo contiene:

Glicogeno Glicogeno

Creatin – FosfatoCreatin – Fosfato

ATP (molto poco)ATP (molto poco)

Page 44: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 44

Chi fornisce inizialmente energia Chi fornisce inizialmente energia per la contrazione Muscolare?per la contrazione Muscolare?

• Il substrato energetico è l’ATP, ma la Il substrato energetico è l’ATP, ma la quantità libera disponibile nel muscolo quantità libera disponibile nel muscolo è poca e si esaurisce in poco tempo! (1-è poca e si esaurisce in poco tempo! (1-2 sec).2 sec).

• Invece abbondante è la: Invece abbondante è la:

FOSFOCREATINAFOSFOCREATINA

Page 45: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 45

6,1 volte6,1 volte

4,64,6

28,228,2

Page 46: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 46

Metionina + ATP 3 Pi + SAM

Fosfo creatina + ADP ATP +Fosfo creatina + ADP ATP +

Page 47: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 47

Formazione ATPFormazione ATP

ADP + Fosfocreatina Creatina + ATPADP + Fosfocreatina Creatina + ATP CPKCPK

L’enzima è contenuto nel sarcoplasma. La costante di L’enzima è contenuto nel sarcoplasma. La costante di equilibrio è vicina a 1, per cui è molto sensibile a equilibrio è vicina a 1, per cui è molto sensibile a piccole variazioni della concentrazione dei reagenti: piccole variazioni della concentrazione dei reagenti:

sicché al diminuire di ATP la reazione sicché al diminuire di ATP la reazione

si sposta da sinistra a destrasi sposta da sinistra a destra

Mg2+Mg2+

Page 48: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 48

• La Creatina – cinasi (CK) catalizza una reazione di trasferimento di un P sull’ADP con liberazione di energia paria a 11.000 Kcal/mole

• L’enzima è formata da due subunità (la M e la B) e può dare origine a tre isoenzimi:

CK – MM (presente nel muscolo Sch.)

CK – MB (presente nel miocardio) CK – BB (presente nel cervello e nei

muscoli lisci)

Page 49: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 49

CPKCPK

La contrazione muscolare consuma ATP La contrazione muscolare consuma ATP l’equilibrio si sposta a sinistral’equilibrio si sposta a sinistra

Il riposo produce ATP l’equilibrio si Il riposo produce ATP l’equilibrio si sposta a destrasposta a destra

Page 50: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 50

4,64,6

28,228,2

88,088,0

1,11,1

7,17,1

Page 51: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 51

Quali substrati producono ATP?Quali substrati producono ATP?

• Nel Processo anaerobico:Nel Processo anaerobico:

• AlattacidoAlattacido FosfocreatinaFosfocreatina

• Lattacido GlicogenoLattacido Glicogeno

Page 52: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 52

Inizio esercizioInizio esercizio Lo stimolo nervoso a livello della placca

neuro-muscolare determina l’inizio della contrazione:

il muscolo comincia a contrarsi e utilizza ATP (quello già disponibile) ha la durata 1-2 sec

Serve altro ATP, da dove proviene?Dalle riserve di fosfocreatina (per altri 5-7

sec) e POI?

Page 53: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 53

Gli

cog

eno

lisi

e G

lico

lisi

5 – 6 sec5 – 6 sec tempo

Fosfocreatina e ATP

Page 54: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 54

Attiva la glicogeno lisiAttiva la glicogeno lisi

CaCa2+2+

Page 55: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 55

Stimolo ormonaleStimolo ormonaleStimolo nervosoStimolo nervoso

Ca2+Ca2+

Page 56: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 56

22

22

4 ADP4 ADP

4 ATP4 ATP

Ca2+

Ca2+

Page 57: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 57

Surrene

Stress

Ca 2+Ca 2+

Page 58: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 58

22

22

4 ADP4 ADP

4 ATP4 ATP

Page 59: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 59

Page 60: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 60

Lo stimolo nervoso aumenta la Lo stimolo nervoso aumenta la concentrazione di Calcio concentrazione di Calcio intracellulare di circa 100 volte intracellulare di circa 100 volte attivando la fosforilasi cinasiattivando la fosforilasi cinasi e e inibendo la glicogeno sintetasiinibendo la glicogeno sintetasi

Page 61: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 61

Glicolisi Glicolisi

AnaerobicaAnaerobicaFosforilasi aFosforilasi a

2ATP2ATP

2ADP2ADP

Consumo Consumo 1 ATP 1 ATP

Produzione Produzione 4 ATP4 ATP

Netto = Netto = 3 ATP3 ATP

Page 62: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 62

Resa glicolisiResa glicolisi

• La glicolisi anaerobica è molto meno La glicolisi anaerobica è molto meno produttiva di quella aerobica:produttiva di quella aerobica:

• 3 ATP/mole di Glucosio (Glicogeno)3 ATP/mole di Glucosio (Glicogeno)

• contro quella aerobica il cui contributo contro quella aerobica il cui contributo è di:è di:

• 38 ATP/mole di glucosio(Glicogeno)38 ATP/mole di glucosio(Glicogeno)

• come può sostenere le esigenze del come può sostenere le esigenze del muscolo in contrazione?muscolo in contrazione?

Page 63: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 63

Glicolisi anaerobicaGlicolisi anaerobica

• Può aumentare il quantitativo di ATP Può aumentare il quantitativo di ATP aumentando la velocità del processo, aumentando la velocità del processo, ovvero la glicolisi anaerobica è dotata ovvero la glicolisi anaerobica è dotata di una “portata” più elevata.di una “portata” più elevata.

• La glicolisi anaerobica è suscettibile di La glicolisi anaerobica è suscettibile di una accelerazione istantanea che una accelerazione istantanea che consente in pochissimi secondi un consente in pochissimi secondi un aumento del flusso da:aumento del flusso da:

• 1 a 1000 volte1 a 1000 volte

Page 64: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 64

• La glicolisi aumenta la portata:

1 1000 volte + veloce1 1000 volte + veloce

vuol dire che più glicogeno viene demolito

più glucosio sarà disponibile

E’ necessario quindi che la glicolisi accolga tutto il glucosio 6P prodotto

Può farlo?

Page 65: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 65

Glicogeno Glicogeno

Glu -1P Glu -1P

Glu -6P Glu -6P

Frut - 6P Frut - 6P

Frut -1-6P Frut -1-6P

Ac PiruvicoAc PiruvicoAc LatticoAc Lattico

PFK1PFK1E’ un’enzima allostericoE’ un’enzima allosterico

+ ATP+ ATP

Page 66: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 66

• La PFK1 è un enzima allosterico controllato da:

ATP, Acido Citrico e H+ (effettori negativi) ovvero diminuisco l’affinità dell’enzima, l’enzima lavora menol’enzima lavora meno

AMP (effettore positivo)

ovvero aumenta l’affinità dell’enzima, l’enzima lavora di piùl’enzima lavora di più

Page 67: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 67

• E’ necessario pertanto che la PFK1 lavori al massimo, in quanto è disponibile molto fruttosio 6P, perciò per lavorare di più

dovrà esserci dell’AMP da dove deriva?

Nel muscolo scheletrico c’è un enzima denominato miochinasimiochinasi che è in grado di:

Page 68: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 68

catalizzare una reazione di emergenza, soprattutto in condizioni anaerobiche, in cui un fosfato viene trasferito da una molecola di ADP ad un’altra:

ADP + ADP ATP + AMP

Ad - Rib - P – P + Ad - Rib - P – P - P

Page 69: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 69

+ AMP

Page 70: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 70

Disponibilità di glicogeno

• Per questo tipo di attività è importante che ci siano disponibili grandi quantità di glicogeno!

• Il senso di affaticamento che sopraggiunge in tempi piuttosto brevi nell’esercizio anaerobico si può attribuire:

• alla deplezione del glicogeno • alla diminuzione del pH • alla perdita di fosfocreatina

Page 71: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 71

• Cosa succede all’acido lattico rilasciato dalle fibre bianche?

• Due possibilità:

1. Viene assorbito dalle fibre rosse che lo possono metabolizzare

2. Viene riversato nel sangue e portato al fegato, dove può essere convertito in glucosio

Page 72: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 72

• Durante il riposo, la disponibilità di ATP Durante il riposo, la disponibilità di ATP e di glucosio (dal fegato) attraverso il e di glucosio (dal fegato) attraverso il Ciclo di Cori, vengono utilizzati per Ciclo di Cori, vengono utilizzati per reintegrare le scorte di glicogeno:reintegrare le scorte di glicogeno:

GlucosioGlucosioFegatoFegato Glu – 6PGlu – 6P

Glu – 1PGlu – 1P

UDP - GlucosioUDP - GlucosioGlicogenoGlicogeno

UTPUTP

2P2P

ATPATP

APDAPD

Attraverso il ciclo di Cori

MuscoloMuscolo

Page 73: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 73

Quali processi metabolici Quali processi metabolici producono ATP nel processo producono ATP nel processo

aerobico?aerobico?

• Processo aerobicoProcesso aerobico• GlicogenoGlicogeno• Glucosio ematicoGlucosio ematico• Acidi grassi Acidi grassi • Corpi chetoniciCorpi chetonici• Aminoacidi (proteine)Aminoacidi (proteine)

Page 74: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 74

L’esercizio aerobicoL’esercizio aerobico

• Quali substrati vengono coinvolti, durante le Quali substrati vengono coinvolti, durante le prime fasi iniziali del lavoro aerobico?prime fasi iniziali del lavoro aerobico?

Glicogeno muscolareGlicogeno muscolare Glucosio ematicoGlucosio ematico molto poco la fosfocreatinamolto poco la fosfocreatina

Il primo substrato ad essere mobilitato è il Il primo substrato ad essere mobilitato è il glicogeno muscolareglicogeno muscolare!!

Page 75: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 75

GlicogenoGlicogeno

Glu -1PGlu -1P

Stimolo nervoso = Calcio Stimolo nervoso = Calcio o Adrenalinao Adrenalina

Page 76: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 76

2° 2°

L’acido L’acido lattico lattico prodotto prodotto dalle fibre dalle fibre bianchebianche

Page 77: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 77

Produzione ATP

• Le fibre rosse utilizzano oltre che il glucosio proveniente dal glicogeno muscolare anche in parte l’acido lattico che proviene dalle fibre bianche:

Ac PiruvicoAc Piruvico

Acetil CoAAcetil CoA

KrebsKrebs

Ac LatticoAc Lattico Ac PiruvicoAc Piruvico

COCO22

LDHLDH

MitocondrioMitocondrio

NAD+ NADH.H+NAD+ NADH.H+

Page 78: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 78

38 ATP38 ATP

6P6PGlucosio Glicogeno muscolare

Metabolismo aerobico Metabolismo aerobico nel muscolo scheletriconel muscolo scheletrico

EmaticoEmatico

3° evento – Glucosio ematico3° evento – Glucosio ematico

Page 79: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 79

(%)(%) (%)(%) (%)(%)

3030

6060

9090

120120

Page 80: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 80

Utilizzo lipidi

• Con l’aumento dell’attività fisica aerobica, si Con l’aumento dell’attività fisica aerobica, si è osservato un maggior coinvolgimento degli è osservato un maggior coinvolgimento degli acidi grassi provenienti:acidi grassi provenienti:

• FFA – legati all’albumina presenti nel plasmaFFA – legati all’albumina presenti nel plasma• Acidi grassi provenienti da grassi del tessuto Acidi grassi provenienti da grassi del tessuto

adiposoadiposo• Acidi grassi provenienti da grassi presenti Acidi grassi provenienti da grassi presenti

nel muscolo scheletriconel muscolo scheletrico

Page 81: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 81

Disponibilità acidi grassiDisponibilità acidi grassi

• Come mai si liberano gli acidi grassi dal Come mai si liberano gli acidi grassi dal tessuto adiposo?tessuto adiposo?

• Lo sforzo fisico si accompagna sempre con Lo sforzo fisico si accompagna sempre con un maggior rilascio di adrenalina, dovuta allo un maggior rilascio di adrenalina, dovuta allo stress fisico.stress fisico.

• L’adrenalina stimola in maniera differente il L’adrenalina stimola in maniera differente il fegato, il muscolo scheletrico e il tessuto fegato, il muscolo scheletrico e il tessuto adiposo su questo ultimo l’azione si può così adiposo su questo ultimo l’azione si può così sintetizzare: sintetizzare:

Page 82: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 82

AdrenalinaAdrenalina

FFA-AlbuminaFFA-Albumina

Page 83: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 83

Protein Cinasi AProtein Cinasi Ainattivainattiva

Protein Cinasi AProtein Cinasi Aattivaattiva

Lipasi ormone sensibileLipasi ormone sensibileinattivainattiva

Lipasi ormone sensibileLipasi ormone sensibileattivaattiva

PP

Page 84: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 84

Page 85: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 85

CR = 2ATPCR = 2ATP

CR = 3 ATPCR = 3 ATP

Ciclo di Ciclo di KrebsKrebs

Page 86: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 86

β - ossidazione

• Un acido grasso a 18 atomi di carbonio viene demolito in 8 giri a:

• 9 acetil CoA• Da ogni distacco si liberano:

• 1 NADH.H+ e 1 FADH2 = 5ATP• Si liberano pertanto:

• 8 x 5 = 40 ATP

Page 87: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 87

9 Acil CoA9 Acil CoA

12 ATP12 ATP

9 x 12 = 1089 x 12 = 108

+ 40 = 148+ 40 = 148

- 1ATP = - 1ATP = 147147

Page 88: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 88

Situazione fegatoSituazione fegato

• Anche il fegato è sotto l’effetto della Anche il fegato è sotto l’effetto della adrenalina e pertanto:adrenalina e pertanto:

• demolisce il glicogeno epatico e demolisce il glicogeno epatico e trasferisce il glucosio nel sanguetrasferisce il glucosio nel sangue

• converte l’acido lattico proveniente dal converte l’acido lattico proveniente dal muscolo in glucosio (che poi rilascia muscolo in glucosio (che poi rilascia nel sangue)nel sangue)

• Che substrati utilizza come fonte Che substrati utilizza come fonte energetica in questi momenti?energetica in questi momenti?

Page 89: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 89FegatoFegato

Glic

ogen

o

Glucosio 6PGlucosio 6P

Ac Ac LatticoLattico Ac. PiruvicoAc. Piruvico

GlucosioGlucosio

β - ox

Acetil CoAAcetil CoA

KrebsKrebs

Ossalacetato

Ossalacetato CitratoCitrato

Acil CoAAcil CoA

Ac grassiAc grassi

Acil CoAAcil CoAAc Ac PiruvicoPiruvico

PDHPDH

++

ATP

Page 90: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 90

Eccesso di Acidi grassi ββ - Ox - Ox

Acetil CoAAcetil CoA

OssalacetatoOssalacetato CitratoCitrato

= 1000= 1000

= 1000= 1000

Ac piruvicoAc piruvico

GlucosioGlucosio

= 400= 400

= 600 ?= 600 ?

Ma poiché il glucosio esce dal Ma poiché il glucosio esce dal fegato e pertanto molto poco fegato e pertanto molto poco diventa ac. Piruvico …..diventa ac. Piruvico …..

Corpi Corpi ChetoniciChetonici

Muscolo, Muscolo, Cuore, Cuore,

CervelloCervello

Page 91: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 91

Acidi grassiAcidi grassi Acidi grassiAcidi grassi

PolmoniPolmoni

MuscoloMuscolo

FEGATOFEGATO

Acetil -CoAAcetil -CoA

ββ- Ossidazione- Ossidazione

Page 92: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 92

• Corpi chetonici:

• 3 Acetil - CoA

• Acetoacetato β idrossibutirrato

NADH2 NAD+

Sangue

Acetone

Muscolo scheletrico e Muscolo scheletrico e cardiaco Cervellocardiaco Cervello

PolmoniPolmoni

Page 93: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 93

Utilizzo proteine

• Alcune proteine del corpo non sono prontamente disponibili, ma alcune muscolari ed alcune epatiche invece vengono prontamente catabolizzate, in particolare durante un esercizio di lunga durata

• Pertanto anche le proteine possono essere utilizzate durante un esercizio aerobico.

Page 94: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 94

Proteine

• Esiste pertanto una regolazione a livello muscolare che spinge in alcune condizioni gli aminoacidi verso la sintesi ed in altre situazioni invece li indirizza verso il catabolismo.

• Questi stimoli sono per lo più legati alla azione degli ormoni, in particolare del cortisolo, ormone prodotto dalla surrene

Page 95: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 95KREBSKREBS

Circa un 20%Circa un 20%Circa un 80%Circa un 80%

Page 96: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 96

Eliminazione NHEliminazione NH33

• Due meccanismi:Due meccanismi:

• 1° Transaminazione1° Transaminazione

Aa + Ac.Piruvico Alanina + Aa + Ac.Piruvico Alanina + -chetoacido-chetoacido

NHNH22

KREBSKREBS

Page 97: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 97

1° meccanismo1° meccanismo

Page 98: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 98

Eliminazione NHEliminazione NH33

Aa Aa -chetoacido + NH-chetoacido + NH33

• Formazione di glutammina

• Ac glutammico Glutammina

NHNH33

ATP ADPATP ADP

Fegato Fegato ReneRene

2° meccanismo2° meccanismo

Page 99: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 99

Quota proteicaQuota proteica

• L’introduzione di proteine di origine L’introduzione di proteine di origine animale risolve i problemi degli Aa animale risolve i problemi degli Aa essenziali, però gli alimenti contengono essenziali, però gli alimenti contengono alte percentuali di grassi saturi e alte percentuali di grassi saturi e colesterolo.colesterolo.

• L’introduzione di proteine di origine L’introduzione di proteine di origine vegetale risolve il problema dei grassi vegetale risolve il problema dei grassi saturi e del colesterolo, ma presenta il saturi e del colesterolo, ma presenta il problema degli Aa essenziali.problema degli Aa essenziali.

Page 100: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 100

Aa ramificatiAa ramificati

• Un discorso particolare meritano gli Aa Un discorso particolare meritano gli Aa ramificati (BCCA) (valina, leucina ed ramificati (BCCA) (valina, leucina ed isoleucina) presenti in alta concentrazione isoleucina) presenti in alta concentrazione nel muscolo scheletrico e cardiaco.nel muscolo scheletrico e cardiaco.

• Il significato biologico e l’interesse Il significato biologico e l’interesse scientifico è legato alla “incapacità” del scientifico è legato alla “incapacità” del fegato di metabolizzarli e pertanto essi fegato di metabolizzarli e pertanto essi vengono dirottati e catabolizzati dal muscolovengono dirottati e catabolizzati dal muscolo

Page 101: Contrazione Muscolare e Metabolismo Del Muscolo

BSU - 101

BCKA BCKA deidrogenasideidrogenasi

Aumenta l’attività Aumenta l’attività con lo sforzo con lo sforzo

muscolaremuscolare

NHNH22

NHNH22