Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

11
«Muovendo il linguaggio da un luogo all’altro» Como, 6 settembre 2013 XIII PAROLARIO www.twitteratura.it @paolocosta

description

Materiali proiettati a Parolario (Como, 6 settembre 2013), in occasione della presentazione del premio #PaesiTuoi di #twitteratura

Transcript of Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Page 1: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

«Muovendo il linguaggio

da un luogo all’altro»

Como, 6 settembre 2013

XIII PAROLARIO

www.twitteratura.it @paolocosta

Page 2: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Che cosa significa riscrivere

www.twitteratura.it

riscrittura s. f. [comp. di ri- e scrittura]. – L’azione e

l’operazione di riscrivere, il fatto di venire riscritto: r. in

bella copia di una lettera; anche come rifacimento, come

nuova stesura di un testo letterario: questo saggio è la

riscrittura di un lavoro precedente. In linguistica,

procedimento fondamentale della grammatica

generativa, consistente nel convertire (materialmente,

«riscrivere») un elemento sintagmatico generale in un

altro elemento o gruppo di elementi sintagmatici che

siano da esso generabili, secondo determinate formule,

chiamate regole di riscrittura.

Fonte: Treccani.it

@paolocosta

Page 3: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Che cosa significa riscrivere

www.twitteratura.it

Giuseppe Genna, in «La Lettura», 8 settembre 2013

«Per questo riscrivo

i testi, ne cerco gli ossi

di seppia.»

@paolocosta

Page 4: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Che cosa significa riscrivere

www.twitteratura.it

«Il mio gioco solitario è

governato da due leggi

antitetiche. La prima mi

permette di tentare

varianti di tipo formale o

psicologico; la seconda

mi impone di abolire

ogni variante in favore

del testo ‘originale’.»

Jorge L. Borges, Pierre Menard, autore del Chisciotte, 1955

@paolocosta

Page 5: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Riscrittore come…

www.twitteratura.it

A) Copista

B) Commentatore

C) Traduttore

D) Interprete

Copiare è sempre interpretare, e interpretare è tradire (dal lat. trādĕre, «consegnare»). Forse amare è tradire.

@paolocosta

Page 6: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Il lavoro si focalizza sui sottosistemi del testo

www.twitteratura.it

Testo

Sottosistema 1 Sottosistema 2 Sottosistema 3

La riscrittura contribuisce a mettere a nudo la struttura compositiva e tematica di un testo.

@paolocosta

Page 7: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Le riscritture compongono un ipertesto

www.twitteratura.it

testo

I tweet non sono fatti isolati, ma anelli di catene. A volte è accumulo, a volte scambio. I percorsi – con brusche interruzioni – sono verticali e trasversali. @paolocosta

Page 8: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Testo e contesto, una doppia entrata in gioco

www.twitteratura.it

testo

La riscrittura del testo fornisce chiavi per leggere il contesto. A sua volta il contesto produce materiali che rimandano al testo.

contesto

@paolocosta

Page 9: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Il duplice livello della riscrittura

www.twitteratura.it

Riscrittura

critica

Riscrittura

letteraria

Nella twitteratura, la letteratura è oggetto (il testo originale dell’autore) e prodotto (l’atto creativo del tweep).

@paolocosta

Page 10: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Riscrittura critica

www.twitteratura.it

Riscrittura

critica

Parafrasi

Analisi

Mimetica

Diegetica

Struttura

Lingua

Ideologia

Descrittiva

Giudicante

@paolocosta

Page 11: Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro

Riscrittura letteraria

www.twitteratura.it

Riscrittura

letteraria

Parafrasi con

connotazioni autoriali

Sovrapposizione

del sé commentante

Associazioni

o rimandi

Ad artefatti (testi, film,

composizioni musicali)

Al contesto dell’autore

o a quello attuale

Libere

interpretazioni

Dialogo del tweet

con l’autore

@paolocosta