Movimento Azzurro - Giornale 2004

4

Click here to load reader

description

Movimento Azzurro - Giornale 2004 Stefano Pasquino maggiori info su http://wwwpasquinostefano.it

Transcript of Movimento Azzurro - Giornale 2004

Page 1: Movimento Azzurro - Giornale 2004

MOVIMENTOMOVIMENTO

Associazione di protezione ambientalericonosciuta ai sensi dell’art.13L. 8/7/1986 n.349 D.M. n.59 SCOC 94 – O.N.L.U.S.Aderente alla F.E.E.E.Fondazione per l’educazione ambientale in Europa

Sede provinciale di VercelliVia Maggio 1906 n.813100 Vercellitel.3384864188e-mail: [email protected]//www.movimentoazzurro.orghttp://xoomer.virgilio.it/movazzvc

MOVIMENTO

Vercelli,24/03/2003

OGGETTO: presentazione Master in Scienze Ambientali

E’ trascorso 1 anno dalla presentazione ufficialedella eco-sezione vercellese del Movimento Azzurro,i principali progetti programmati per il 2003 si sonocompletati con l’avvio del Master in Scienze Ambientaliil 20/10/2003 in video conferenza presso il CentroEducazione Ambientale della Provincia di Vercelli.

L’accresciuta sensibilità nei confronti del pianetaTerra è sicuramente un fenomeno che indica unmaggiore livello di civiltà e una maggiore attenzioneai diritti di esseri non umani. I parametri culturalientro i quali sono collocati i problemi ambientalirisentono però di una visione del mondo che sicontrappone all’uomo e alle sue attività economichee scientifiche.

Il Master che il Movimento Azzurro con l’AteneoPontificio Regina Apostolorum ha organizzato con ilPatrocinio del Ministero dell’Ambiente, della RegionePiemonte e della Provincia di Vercelli ha ottenuto unnotevole successo con 32 iscritti che nel mese difebbraio 2004 hanno svolto la prova scritta del 1°semestre, mentre nel mese di giugno 2004 sarannodiscusse le tesi presso l’Ateneo Pontificio ReginaApostolorum di Roma.

Associazione di protezione ambientalericonosciuta ai sensi dell’art.13L. 8/7/1986 n.349 D.M. n.59 SCOC 94 – O.N.L.U.S.Aderente alla F.E.E.E.Fondazione per l’educazione ambientale in Europa

Sede provinciale di VercelliVia Maggio 1906 n.813100 Vercellitel.3384864188e-mail: [email protected]//www.movimentoazzurro.orghttp://xoomer.virgilio.it/movazzvc

Stefano PASQUINOPresidente eco-sezione di Vercelli M.A.

Page 2: Movimento Azzurro - Giornale 2004

MOVIMENTO

In data 22/02/2004 si sono riuniti gli iscritti della eco-sezione della Provincia di Vercelli delMovimento Azzurro per la presentazione del programma attività concluse nel 2003 e laprogrammazione “attività 2004”.Il Presidente Stefano Pasquino ha illustrato i principali progetti attivati nel 2003.A) L’attivazione del sito internet vercellese del M.A. per fornire maggiori informazioni sulle

problematiche e iniziative ambientali riguardanti il territorio della Provincia di Vercelli:http://xoomer.virgilio.it/movazzvc

B) L’attivazione del Master in scienze ambientali in videoconferenza con l’Ateneo Pontificio“Regina Apostolorum” di ROMA.

C) Nuove collaborazioni con altre Associazioni di carattere culturale e ambientale, in particolarecon l’Associazione “C.S. don G. Macario” rappresentata da Zucchi don Angelo, con cuisono stati stipulati accordi di cooperazione per la fornitura da parte del M.A. di guide emateriale didattico da distribuire ai bambini impegnati negli itinerari di educazioneambientale presso la Casalpina “Don Macario” nel comune di Oulux (TO), vicino al ParcoNaturale Gran Bosco di Salbertrand.

Il Segretario Roberto Giorgione ha concluso la serata esprimendo la soddisfazione di tutto ilDirettivo del M.A. per lo studio commissionato dalla Provincia di Vercelli per la valutazione diuno sviluppo sostenibile connesso all’utilizzo del fiume Sesia. Questo studio, il primo a esserecompiuto in Italia, verrà inviato alla Regione, che entro breve tempo dovrebbe preparare unpiano complessivo per la gestione delle risorse idriche. Il M.A. ha sempre sostenuto l’unicitàdelle condizioni del bacino fluviale del Sesia e dei suoi affluenti: un’eccezionale ricchezza sottoil profilo ambientale. In attesa che la Regione elabori questo documento, che segnerà in viadefinitiva il tipo di sviluppo (turistico o energetico) possibile, per il Sesia è ancora valida lamoratoria decisa dall’Assessore regionale Ugo Cavallera. Questo significa che nei prossimi dueanni non potranno essere realizzate dighe o centrali per la produzione di energia elettrica neltratto tra Alagna e Borgosesia.

Dott. Roberto GiorgioneSegretario eco-sezione di Vercelli M.A.

Page 3: Movimento Azzurro - Giornale 2004

MOVIMENTOMOVIMENTO

MOVIMENTO

PRESENTAZIONEL’Associazione C. S. don Macario, costituita nel 1985, è da sempre impegnata in attivitàeducative e nella gestione della Casalpina "Don Macario", situata in località Signols, nel comunedi Oulx (TO), a poca distanza dal Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand.Dal suo spirito educativo nasce la proposta di tre itinerari di educazione ambientale, completatida vari laboratori, per le scuole elementari e medie inferiori.La Casalpina, collocata nel cuore dell'Alta Valle di Susa, per i suoi ampi spazi interni ed esterni,è sede ideale per soggiorni, laboratori didattici e accoglienza di gruppi - classe.L'Associazione garantisce flessibilità alle scuole che volessero combinare i diversi moduli danoi proposti, secondo le proprie esigenze.

FINALITÀ E OBIETTIVIL’educazione, per noi, è introduzione alla realtà totale: è comunicare se stessi, la passioneideale che muove la propria vita nel rapporto con tutta la realtà.L'ambiente in cui l'uomo vive è il luogo dove egli ritrova i segni del mistero che avvolge la realtàe cerca gli strumenti per compiere il desiderio di felicità che lo definisce.Vogliamo usare strumenti che sviluppino un'educazione al senso critico e una capacità distupore.

Associazione “Centro sociale son G. Macario”Sede legale: Via Vandalino 49 - 10097 Collegno (TO)Sede Operativa: Via Latina 10110095 Grugliasco (TO) tel. 011 784661Sede Casalpina: Via San Sisto, 37 - 10056 Signols(fraz. di Oulx - TO) - tel. 0122 852301Fax 011 4084630 - E-mail [email protected]

VERCELLI CITTA’ D’EUROPA

Associazione Culturale della Città di Vercelli

Il Presidente del Movimento Azzurro Sezionedi Vercelli Stefano Pasquino con don AngeloZucchi, responsabile dell associazione donG. Macario

Dentro al gran bosco di Sanbertrand

Page 4: Movimento Azzurro - Giornale 2004

MOVIMENTOMOVIMENTO

MOVIMENTO

INTERVENTO DEL MOVIMENTO AZZURROIl Movimento Azzurro, Associazione di Protezione Ambientale riconosciuta dallo Stato italiano,

fondata dall’On. Prof. Gianfranco Merli, unanimemente riconosciuto padre dell’ecologia italiana,rivolge grande attenzione al dibattito sviluppatosi in questi ultimi mesi nel mondo politico, tesoa far riflettere sulle radici storiche e culturali dell’Europa in quanto realtà continentale e socialeproiettata verso l’Europa della nuova Unione Europea, alleanza vera politica, economica, strategica.

Nell’ambito dell’odierno contesto che vede ricorrere i pressanti appelli del Papa, Giovanni PaoloII, unitamente a quelli dei maggiori protagonisti nazionali di questo processo, il Movimento Azzurro,associazione ambientalista di ispirazione cristiana, vuole richiamare l’attenzione sulla necessitàdi una politica europea unitaria per l’ambiente, che veda l’uomo quale protagonista di tutte leazioni volte alla tutela degli elementi naturali preziosi ed indispensabili per ogni forma di vita edell’ambiente nella sua interezza e, che per questo, quindi, fondi la sua essenza sulla matriceculturale cristiana che ha ispirato nei secoli l’entità politiche e sociali europee.

La necessità di una politica ambientale comune vale sia perché l’Unione Europea abbia unpeso più influente rispetto alle scelte per l’ambiente nei confronti del colosso politico “Stati Unitid’America”, insieme ad un ruolo di proposizione ed equilibrio tra l’America stessa ed i Paesi invia di sviluppo, ma ancor più perché l’Europa che oggi si apre ai Paesidell’Est per creare la nuova“Unione Europea”, apre a Paesi dove non vige alcuna regola ed alcun controllo in materia di tutelaambientale, come dimostrano gli altissimi tassi di inquinamento ambientale ed addirittura dimorte biologica dei fiumi e dei mari dei territori dell’ex Unione Sovietica e del blocco dell’Est,nonché tutte le emergenze legate al nucleare, al chimico, al batteriologico, delle quali non ci èdato sapere con precisione, ma delle quali tristi esperienze ci hanno interessati.

Bene fa il Santo Padre richiamandoci a non dimenticare le radici storiche e culturali che hannomodellato l’Europa in questi secoli, attraverso le quali la linfa vitale che ha alimentato la societàè costituita essenzialmente dai valori religiosi e cristiani.

Per un cristiano la difesa dell’ambiente, del Creato, rappresenta un preciso imperativo moralee, pure nel rispetto di ogni regno: Animale, Vegetale, Minerale e nella tutela di ogni biodiversità,l’essere umano è chiamato ad esercitare un ruolo di governo dell’ambiente, attraverso la custodiae l’amorevole cura che gli deriva dall’intelligenza e dal libero arbitrio di cui Dio lo ha dotatoaffidandogli la “Terra”.

GA

LLO

art

i gra

fiche V

c

Rocco ChiriacoPresidente Nazionale Movimento Azzurro