morfologia Linguistica italiana 2019-20.ppt [modalità ...

33
28/11/2019 1 Manualetto, cap. 3 LA MORFOLOGIA È lo studio della forma della struttura delle parole È lo studio della forma, della struttura delle parole Ma che cos’è una parola? Non è una risposta facile. Per definirla possiamo ricorre a quatto criteri: Un criterio grafico Un criterio fonologico Un criterio grammaticale Un criterio lessicale

Transcript of morfologia Linguistica italiana 2019-20.ppt [modalità ...

28/11/2019

1

Manualetto, cap. 3

LA MORFOLOGIA

È lo studio della forma della struttura delle paroleÈ lo studio della forma, della struttura delle parole

Ma che cos’è una parola? Non è una risposta facile.

Per definirla possiamo ricorre a quatto criteri:

Un criterio grafico

Un criterio fonologico

Un criterio grammaticale

Un criterio lessicale

28/11/2019

2

Dal punto di vista grafico,

la parola è una stringa di grafemicompresa fra due spazi bianchi.

Ma allora sedia a sdraio è una parola sola

o sono tre parole?

Dal punto di vista fonologico

è un entità è un entità

pronunciata con una sola emissione di voce

e contenente un solo accento.

Ma allora bevila o me li passi (cioè unità con elementi clitici) oppure capostazione che ha un accento secondario, formano una o più parole?

28/11/2019

3

Dal punto di vista grammaticale

è un’unità che veicola informazioni

di tipo grammaticale, come per es.

singolare nel caso dell’articolo il vs i.

Ma allora la congiunz. che o altre forme invariabili (come avverbi, interiezioni) non sono parole?

Da un punto di vista lessicale

Si identifica con una radice.

Ma allora vanno è una parola diversa da andare?

28/11/2019

4

In base alle prove di commutazione si possono individuare alcune unità che , a differenza dei fonemi, sono dotate di significato:

Si tratta dei morfemiSi tratta dei morfemi

Il Morfema è l’unità minima dotata di significato.

I morfemi costituiscono le parole

Le parole sono quindi elementi modificabili. Ciò avvienesostituendo o aggiungendo uno o più morfemi:

bello abbellire

belli

belle

bella

Abbiamo due tipi di modificazione: creazione di nuove parole apartire da parole più semplici (bello abbellire), creazionedi nuove forme della stessa parola (bello belli, ecc.).

28/11/2019

5

La morfologia si divide dunquein due settori:

(a) morfologia flessiva

(b) morfologia derivativa

Morfologia flessiva

È la parte della morfologia che studia quelle regole chep g q gassegnano le categorie grammaticali del nome e delverbo (genere, numero, persona, caso, tempo, modo) alleunità lessicali attraverso l’unione di “elementi” flessivi conil tema lessicale

Nelle parole c’è una parte che contiene informazione lessicale(detta, nella terminologia classica, radice), e una parte checontiene informazione grammaticale (detta, con terminologiaclassica, desinenza). La radice rimane sempre uguale, mentre ledesinenze cambiano al modificarsi della categoria grammaticale.

28/11/2019

6

I morfemi sono dunque di due tipi: LEGATI E LIBERI

LIBERI o Lessemi o temi: unità minime con informazioni LIBERI o Lessemi o temi: unità minime con informazioni di tipo semantico /bjank-/ (governati dalla morfologia derivativa , quella che si occupa di affissazione e composizione delle parole)

LEGATI : unità minima con informazioni grammaticali /-o/ (governati dalla morfologia flessiva, quella che si occupa delle regole di assegnazione delle categorie grammaticali)

Un esempio

am-o am-avo am-erò

am-ai am-assi

am-

-o, -avo, -erò, -ai, -assi

radice lessicale

desinenze

Le desinenze recano con sé le informazioni di caratteregrammaticale (numero, persona, tempo, modo). Laterminologia utilizzata finora (radice, desinenza), però, èincompleta.

28/11/2019

7

Morfologia derivativa

È la parte della morfologia che si occupa di analizzare eÈ la parte della morfologia che si occupa di analizzare eclassificare i processi di formazione di parola. In questadefinizione sono comprese le regole che governano i principaliprocessi morfologici responsabili del rinnovamento lessicaleendogeno (cioè, attuato con materiale linguistico interno, e nonattraverso prestiti da altre lingue) di un sistema linguistico.

Morfologia derivativa

Il processo morfologico attuato questo settore della morfologiaè l’affissazione, cioè la modificazione (sia sul piano formaleche su quello del significato) di un elemento lessicaleattraverso l’aggiunta di elementi (affissi).

Gli affissi si dividono in prefissi, suffissi ed infissi.

Ma esiste anche la composizione.

Nei composti si uniscono due elementi lessicali che sono entrambiparole autonome, mentre nel caso della derivazione gli affissi nonhanno autonomia lessicale (cioè non sono parole autonome)

28/11/2019

8

Morfologia derivativaEsempi:

(a) prefissi: inattivo, sfortunato, riscrivere

(b) suffissi: attività, invernale, velocista, magistratura

(c) infissi: Lat. presente rumpo vs perfetto rupi

L’“elemento lessicale” comune delle due forme è rup-, che nellaterminologia della linguistica storica è chiamata radice (la parteinvariabile comune a tutti i membri della stessa famiglia lessicale). Laforma del presente è ottenuta attraverso l’aggiunta di un infisso nasale.

Morfologia derivativa

capo + stazione → capostazione

bath + room → bathroom

agro + dolce → agrodolce

28/11/2019

9

Il morfema

Il morfema è l’unità linguistica minima Il morfema è l unità linguistica minima

dotata di significato

Es.: govern-abile, in-consapevole

-abile e in- sono due morfemi. Essi hanno un significato abbastanzaben definibile, per quanto astratto (in- significa negazione; -abile indicapossibilità/potenzialità), e non possono essere ulteriormente scompostiin parti altrettanto dotate di significato (né i-, né -abi-, hanno unsignificato proprio: sono semplici sequenze di fonemi).

Esistono due tipi di morfemi

Una parola come amici può dunque essere scomposta in duemorfemi, cioè due elementi portatori di significato, amic- e -i.Ma l’informazione veicolata da questi due elementi si collocasu due piani diversi:

IlIl morfemamorfema amicamic-- veicolaveicola informazioneinformazione didi tipotipolessicalelessicale

mentre

ilil morfemamorfema --ii veicolaveicola informazioneinformazione didi tipotipogrammaticalegrammaticale (numero,(numero, genere)genere)..

28/11/2019

10

Esistono due tipi di morfemi

ChiameremoChiameremo ii primiprimi morfemimorfemi lessicalilessicali oobasibasi,, ee ii secondisecondi morfemimorfemi grammaticaligrammaticali..

Nel caso dei morfemi utilizzati nella derivazione, come adesempio -abile in am-abile, che costituiscono una sorta divia di mezzo, si parla comunque, non senzasemplificazioni, di morfemi lessicali.

Morfemi grammaticali

A loro volta i morfemi grammaticali siA loro volta i morfemi grammaticali sisuddividono in

•morfemi derivativi

•morfemi flessivi.

28/11/2019

11

Morfemi grammaticali

-al- in dent-al-e è un morfema derivativo perché-al- in dent-al-e è un morfema derivativo perchécostruisce un aggettivo a partire da un nome (comeaccade anche negli altri casi in cui è usato: autunn-al-e,palat-al-e, ecc.).

La -e finale di dent-al-e è invece un morfema flessivo,perché esprime una delle possibili forme in cui una parola sipuò presentare (plurale, singolare, maschile, femminile,ecc.).

Morfemi lessicali

I morfemi lessicali (dent- nel caso di dentale)appartengono al lessico di una lingua e nella loro formabase sono registrati nel dizionario, mentre i morfemiderivativi e flessivi appartengono alla grammatica.

I morfemi lessicali sono una classe aperta (che può esserevirtualmente arricchita con l’aggiunta di nuovi elementi),mentre i morfemi derivativi e flessivi sono una classechiusa, non suscettibile di accogliere nuove unità).

28/11/2019

12

Ordine dei morfemi

In italiano i morfemi grammaticali occupano di solito la posizionefinale di parola, cioè compaiono dopo i morfemi lessicali:

dis-organizzat-a

morfema lessicale + morf. lessicale + morf. grammaticale (-a)

contest-abil-e

morfema lessicale + morf. lessicale + morf. grammaticale (-e)

Non in tutte le lingue, però, le cose funzionano in questo modo.

Ordine dei morfemi: l’arabo

In arabo il morfema lessicale che significa ‘scrivere’ è costituito da treconsonanti k-t-b che da sole non costituiscono una parola vera econsonanti, k t b, che da sole non costituiscono una parola vera epropria (al pari di amic-).

A differenza dell’italiano in arabo il morfema grammaticale non siinserisce dopo quello lessicale, ma si innesta “a pettine” su esso:

kataba “egli scrisse” ka:tib “scrittore” kita:b “libro”

kutiba “fu scritto” ka:tibat “scrittrice”kutiba fu scritto ka:tibat scrittrice

In casi come questo si parla di morfologia non concatenativa, perché imorfemi non si succedono gli uni agli altri, ma si innestano gli uni sugli altri.

28/11/2019

13

Ordine dei morfemi: il tedesco

Un fenomeno simile si in nella formazione del participioUn fenomeno simile si in nella formazione del participiopassato tedesco.

Se prendiamo il verbo singen “cantare”, il participio passato ègesungen, che si può scomporre nel modo seguente:

ge-s-u-ng-en

Il morfema lessicale è discontinuo (s-ng)

E discontinuo è anche il morfema grammaticale che indica ilparticipio passato (ge-, -u-, -en).

Allomorfi

In realtà il morfema è un unità astratta realizzata da unitàIn realtà il morfema è un unità astratta realizzata da unitàconcrete che sono chiamate morfi. Può accadere che unmorfema non sia rappresentato sempre dallo stessomorfo (cioè dalla stessa sequenza di segmenti fonologici),ma da morfi diversi a seconda del contesto fonetico.

Per es., il morfema della negazione può essere realizzato dal morfo in-(come in in-accessibile), ma anche da altre sequenze fonologiche(morfi) che dipendono dal suono che segue (ir- in irrealizzabile, im- inimpossibile, il- in illogico). I diversi morfi che realizzano uno stessomorfema sono detti allomorfi.

28/11/2019

14

Gli ll fi i di d ll i à di i i

AllomorfiAllomorfi

Gli allomorfi non sono quindi delle unità distintive ma pure varianti di morfemi:

Le forme ven-/veng-/vien-/ver sono allomorfi riconducibili al verbo venire

La classe di morfemi e allomorfi costituisce la classe dei morfi, cioè le forme effettive dei fonemi:

il morfema del pl. in case è espresso mediante il morfo e

Tipi di morfoI morfi si distinguono in liberi e legati.

Un morfo libero può comparire da solo, e da soloUn morfo libero può comparire da solo, e da solocostituisce una parola (ieri, fuori, sopra).

Un morfo legato che può apparire soltanto incombinazione con almeno un altro morfo (il morfo inglese-s, l’italiano -i, dis-, uom-, -o, ecc.).)

28/11/2019

15

Radice e tema

In molte forme verbali e deverbali (cioè derivate da verbi)si pone in italiano il problema della cosiddetta vocaletematica. Nei seguenti esempi:

1) indifend-ibil-e am-abile

2) prend-ev-o fin-iv-o am-av-o

abbiamo a che fare con allomorfi dello stesso morfema: in 1)il morfema in questione significa “che può essere x” e sirealizza come -abil- o -ibil-; in 2) il morfema è quello diimperfetto e si realizza negli allomorfi -av-, -ev-, -iv-.

Radice e tema

Possiamo scomporre ulteriormente -abil- e -ibil- in -a-bil- e -i-bil-.

I morfemi in più che otterremo (-a- e -i-; nel caso dell’imperfettosono tre: -a-, -i- e -e-) sono di un tipo particolare, in quanto nonsignificano niente, ma hanno indicarno a quale classegrammaticale appartiene il verbo in questione.

Si può dire che in italiano il tema si ricava sottraendoall’infinito il morfema -re (amare → ama-) e che la radice siottiene sottraendo al tema la vocale tematica (ama- → am-).

28/11/2019

16

La Formazione delle parole (FP) studia:

il meccanismo che regola la produzione delle parole il meccanismo che regola la produzione delle parole, partendo da basi già esistenti nella lingua

La tripartizione tradizionale distingue:

Suffissati

Prefissati

Composti

28/11/2019

17

Sincronia e diacronia

Sincronia Diacronia Sincronia Diacronia

Suffissati viviSuffissati vivi Basi dei Basi dei suffissati vivisuffissati vivi

BenzinaioBenzinaio BenzinaBenzina

Suffissati fossiliSuffissati fossili

Gennaio, acciaioGennaio, acciaio

CircolazioneCircolazione CircolareCircolare

ZuccherieraZuccheriera ZuccheroZucchero

Delazione, aviazioneDelazione, aviazione

BandieraBandiera

Nell’italiano di oggi sindacale, sindacalizzare, sindacalismo, sindacalista non hanno rapporti semantici e sintattici con sindaco “capo dell’amministrazione comunale”, né con il sindaco di una società azionaria, né con sindacare“controllare”.

La base di questi derivati è sindacato

28/11/2019

18

Questa configurazione dipende Questa configurazione dipende dall’emergere del nuovo significato di sindacato nella lingua moderna in corrispondenza alla nascita di un nuovo istituto politicoun nuovo istituto politico

Il paradigma derivazionale

Il paradigma è la serie delle diverse realizzazioni sintattiche di uno stesso nesso semantico

28/11/2019

19

Paradigma a ventaglio:

lavorolavoratorelavorantelavorazionelavorio

lavorare →

lavoriolavorativolavorabile

Paradigma a cumulo

formalizzazioneforma → formale → formalizzare →

28/11/2019

20

I due paradigmi si possono combinare fra di loro:

forma → formaleformale →→

formalizzareformalizzare →→

formalistaformalista →→

formalizzazioneformalizzazioneformalizzabileformalizzabile

formalisticoformalistico

La base

L b è l’ ti é l di è i iò La base non è l’etimo, né la radice: è invece ciò che è sentito come vivo e produttivo nella mente del parlante

È ciò che si può definire la matrice, cioè un concetto esclusivamente sincronico

28/11/2019

21

La suffissazione

La suffissazione consiste nell’ “aggiungere un affisso dopo” la gg g pbase:

forma → formale, deformare → deformazione, formale → formalizzareformale → formalizzare

La prefissazione

La prefissazione consiste nell’“aggiungere un affisso prima” p gg g pdella base:

formale → informale,

informazione → disinformazione,

parlare → riparlarepa a e pa a e

28/11/2019

22

La composizione

La composizione consiste nel comporre in una unità due La composizione consiste nel comporre in una unità due o più parole:

cassaforte,

lavastoviglie,

ferro da stiro,

acqua pesante,

autonoleggio

Pur essendo tre modalità di un unico processo di trasformazione, i tre ordini della FP si possono distinguere in due ambiti

28/11/2019

23

1. Nella prefissazione e nella composizione appare in primo piano il rapporto sintagmatico

2.2. Nella suffissazione è fondamentale il rapporto Nella suffissazione è fondamentale il rapporto paradigmaticoparadigmatico

28/11/2019

24

L’aspetto fondamentale della suffissazione consiste nella transcategorizzazione dei lessemi.

Vale a dire:

Un V può dar luogo a un N o a un A

Un N può dar luogo a un V o a un A

Un A può dar luogo a un N o a un V

Rispetto alla base il derivato può essere: denominale Rispetto alla base il derivato può essere: denominale, deaggettivale, deverbale

Riguardo alla propria natura il derivato può essere: nominale, aggettivale, verbale

28/11/2019

25

1) N → V: scandalo → scandalizzare2) A → V: bianco → biancheggiare3) V → N: lavorare → lavorazione4) V → A: lavorare → lavorabile5) A → N: bianco → bianchezza6) N → A: forma → formale7) N → N: benzina → benzinaio

DiremoDiremo alloraallora cheche scandalizzarescandalizzare èè unun suffissatosuffissato verbaleverbaledenominale,denominale, biancheggiarebiancheggiare èè unun suffissatosuffissato verbaleverbaledeaggettivale,deaggettivale, lavorazionelavorazione èè unun suffissatosuffissato nominalenominaledeverbale,deverbale, eccecc..

28/11/2019

26

La derivazione parasintetica risulta dall’intervento simultaneo del prefisso e del suffisso: pertanto si tratta di derivati che sono a metà strada tra suffissazione e prefissazione

bandierbandier--SS-- --areare

I prefissi dei Parasintetici denominali:

1) A- (lat. ad-) + raddoppiamento della consonante: bottone → abbottonare

2) De-: caffeina → decaffeinare (decaffeinizzare)

3) In- (i-, inn-, il-, im-, ir-): amore → innamorare

4) S- privativo (lat. ex-, dis-): barba → sbarbare

28/11/2019

27

I prefissi dei Parasintetici (segue):

5) S- intensivo: 5) S intensivo: bandiera → sbandierare

6) Di-: ramo → diramare

7) Dis-: bosco → disboscarebosco → disboscare

8) Tra-, tras-, trans- (lat. trans-):cima → tracimare

Spesso dalla stessa base deriva più di un parasinteticop p p All’alternanza dei prefissi a- / in- corrisponde spessouna

differenza semantica: abbracciare – imbracciare Procedimento normale e di alta frequenza è la produzione

di coppie di antonimi: bottone → abbottonare (→ sbottonare)

28/11/2019

28

Il prefisso è l’affisso che appare all’inizio dell’unità

Consiste nell’inserire Consiste nell’inserire

un prefisso prima della baseun prefisso prima della base

Il prefisso è l affisso che appare all inizio dell unità lessicale

Si può premettere ad un lessema semplice (fare → rifare, prova → controprova) oppure ad un lessema già prefissato (deformabile → indeformabile)

28/11/2019

29

Nella prospettiva diacronica si può avere anche un seguito di tre prefissi:

indecomponibile

dove i due primi prefissi sono vivi, il terzo invece è fossile (cioè non proviene da un trasformazione avvertita dal parlante di oggi)

Rispetto alla suffissazione si hanno due differenze fondamentali:

a) la prefissazione non comporta il mutamento a) la prefissazione non comporta il mutamento della categoria (per questo motivo la prefissazione è collegata con la composizione)

b) mentre il suffisso non è mai autonomo, il ) ,prefisso può esserlo (in tal caso funge anche da preposizione e/o da avverbio) o non esserlo (ante-, auto-, de-, ere-, re- ecc.)

28/11/2019

30

L’abbreviazione sintagmatica può far sì che il prefisso assuma da solo il carico semantico dell’intera unità (autorispetto ad automobile)

La composizione

È il grande serbatoio da cui l’italiano moderno attinge per rinnovare dall’interno il suo patrimonio di vocaboli

Per la sua analiticità e per la sua rilevante produttività, questo tipo di formazione delle parole si adatta alle esigenze di sempre nuove e articolate terminologie corrispondenti allo sviluppo e alla rapida penetrazione della tecnica nel mondo di oggi

28/11/2019

31

La difficoltà consiste innanzi tutto nel La difficoltà consiste innanzi tutto nel distinguere i composti da quelle formazioni che non si possono considerare composti

1. I composti si distinguono rispetto alle frasi sintattiche libere

I composti del tipo ferro da stiro si I composti del tipo ferro da stiro si distinguono rispetto alle frasi sintattiche libere del tipo ferro per aprire la porta in base a tre criteri:

a) stabilità del rapporto significante – significatob) stabilità della sequenzac) frequenza d’uso

28/11/2019

32

2. I composti si distinguono dai conglomerati

L’associazione memoriale produce i conglomerati, che risultano dalla coesione di elementi morfologicamente caratterizzati

2. I composti si distinguono dai conglomerati

Le formazioni che risultano dalla fusione di due verbi (siano essi uguali o diversi: fuggifuggi, mangiaebevi, tiremmolla, va e vieni) sono da considerarsi tra i conglomerati

altri esempi: andirivieni (da una forma antica dell’imperativo di andare + rivieni), bagnasciuga, p ), g g ,dormiveglia, parapiglia, saliscendi

28/11/2019

33

3. I composti si distinguono dalle unità lessicali superiori (polirematiche)

La creazione di nuove entità lessicali per mezzo della pcomposizione si attua con la fusione di due elementi costituenti che il parlante continua ad identificare dopo che tale fusione è avvenuta.

Le polirematiche sono invece delle lessicalizzazioni, vale a dire hanno significati del tutto convenzionali. Nel li i i i i h l linguaggio marinaresco, per esempio, si hanno le manovre correnti ‘cavi che servono per lo più per sollevare o spostare pesi’ e le manovre dormienti ‘cavi che servono per sostenere in posizione fissa o per guidare qualche oggetto’.