Monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS - Arpal biodiversita... · analisi delle...

33
Antonio Aluigi, Sergio G. Fasano, Luca Baghino, Massimo Campora, Renato Cottalasso, Roberto Toffoli. Monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS e nelle aree liguri di maggiore vocazionalità avifaunistica e/o agricola. Progetto cofinanziato dall’Unione europea con fondi P.O.R. FESR 2007-2013

Transcript of Monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS - Arpal biodiversita... · analisi delle...

Antonio Aluigi, Sergio G. Fasano, Luca Baghino,

Massimo Campora, Renato Cottalasso, Roberto Toffoli.

Monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS

e nelle aree liguri di maggiore vocazionalità avifaunistica e/o

agricola.

Progetto cofinanziato dall’Unione europea con fondi P.O.R. FESR 2007-2013

Progetto di

“monitoraggio della comunità ornitica nelle

ZPS e nelle aree liguri a maggiore

vocazionalità avifaunistica ed agricola”,

promosso e finanziato dalla

Regione Liguria ed attuato dal

Parco Naturale Regionale del Beigua.

Obiettivi: monitorare la comunità ornitica di ZPS, SIC ed altre aree di interesse

avifaunistico e/o agricolo, mediante metodologie e protocolli standardizzati.

Scelta delle metodiche:

elevata ripetibilità e confrontabilità;

impegno economico compatibile con la prosecuzione delle attività sul lungo periodo.

(Nicosia et al. 2009a, 2009b)

Azione 1: caratterizzazione e monitoraggio della comunità ornitica nidificante.

Azione 2: monitoraggio di specie target in aree campione: Azione 2.1: censimento di rapaci e Picchio nero nidificanti.

Azione 2.2: censimento al canto dei maschi territoriali di Succiacapre.

Azione 2.3: esecuzione di transetti lineari con stima delle distanze mirati a specie target.

Azione 2.4: censimento della popolazione di Merlo acquaiolo.

Azione 2.5: monitoraggio delle popolazioni in transito: rapaci diurni e Ciconiformi.

Azione 2.6: monitoraggio delle popolazioni in transito: inanellamento a scopo scientifico.

(Nicosia et al. 2009a, 2009b)

Azione 1: caratterizzazione e monitoraggio della comunità ornitica nidificante.

Azione 2: monitoraggio di specie target in aree campione: Azione 2.1: censimento di rapaci e Picchio nero nidificanti.

Azione 2.2: censimento al canto dei maschi territoriali di Succiacapre.

Azione 2.3: esecuzione di transetti lineari con stima delle distanze mirati a specie target.

Azione 2.4: censimento della popolazione di Merlo acquaiolo.

Azione 2.5: monitoraggio delle popolazioni in transito: rapaci diurni e Ciconiformi.

Azione 2.6: monitoraggio delle popolazioni in transito: inanellamento a scopo scientifico.

(Nicosia et al. 2009a, 2009b)

2014:

Ente Parco del Beigua

Progetto “Indicatori di biodiversità”

(LIPU – RRN – MIPAAF – MITO2000)

PdG SIC gestione diretta Regione Liguria

2008 - 2013:

5.038

punti d‟ascolto

38.909 osservazioni

152 specie

60 Non-Passeriformi - 92 Passeriformi

28 specie incluse in all. 1 Direttiva „Uccelli‟

1 SPEC 1 - 14 SPEC 2 - 35 SPEC 3

Azione 1: caratterizzazione e monitoraggio della comunità ornitica nidificante.

Punti di ascolto

senza limiti di distanza, registrando separatamente i contatti entro un raggio prefissato (100 metri) da quelli esterni a tale

raggio

durata del rilevamento di 10 minuti

una sola volta a stagione

dal 20 maggio al 10 luglio

dall‟alba alle 11.00 e dalle 18.00 al tramonto

punti distanziati di almeno 500 metri l‟uno dall‟altro in ZPS e SIC, e di almeno 1000 metri nelle altre aree

(Blondel et al. 1981, Dawson 1981, Fornasari et al., 2002, Fuller & Langslow 1984, Gutzwiller 1992, Hutto et al. 1986)

Andamento delle popolazioni

Andamenti calcolati mediante il software TRIM ed utilizzando i dati relativi a 21 particelle

UTM 10x10 Km e 2.728 punti d‟ascolto.

Fonte dei dati: progetto di “monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS e nelle aree liguri a maggiore vocazionalità avifaunistica ed

agricola”, dall‟archivio del progetto MITO2000 (Monitoraggio ITaliano Ornitologico, www.mito2000.it), dal progetto Mo.Ni.Li.

(Coordinatori: dott. Loris Galli, Università degli Studi di Genova, DIP. TE RIS.; Luca Baghino, LIPU Liguria) e da altri progetti finanziati

direttamente dalla Regione Liguria.

Anni 2000-2013:

90 particelle UTM 10x10 Km

6.312 punti d‟ascolto

48.431 osservazioni

156 specie

(Pannekoek & van Strien 2001; van Strien et al. 2001)

Il processo logico seguito nel corso delle analisi si può ricondurre ai seguenti punti:

selezione preliminare dei taxa da considerare nelle analisi;

calcolo delle preferenze ambientali per ogni singola specie;

individuazione di gruppi di specie omogenei dal punto di vista delle preferenze ambientali (comunità);

analisi delle caratteristiche ambientali a livello di comunità;

selezione delle comunità rappresentative degli ambienti principali.

DenmajCerbra

Trotro

Fricoe

ErirubColpal

AegcauParpal

Parcae

SiteurGargla

TurmerParmaj

SylatrButbut

Turphi

Regign

MusstrMotcin

PicvirPtyrup

Phopho

Perapi

Embcir

Sylmel

Sylcs?

Sylund

CuccanPyrpyr

Corcox

Phycol

Phybon

Parcri

Parate

Cirgal

Turvis

Embcia

Corner

Faltin

Sylcom

Lularb

Phooch

Lancol

Anttri

Carcan

Alaarv

Antcam

Prumod

Saxtor

Picpic

Carcar

Apuapu

Pasita

Delurb

Serser

Coldom

Strdec

StrturCorgri

Carchl

Lusmeg

Motalb

Hirrus

CetcetStuvulHippol

Cisjun

Pasmon

-1,00

-0,80

-0,60

-0,40

-0,20

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

-0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20

Praterie e ambienti rocciosi ==> Boschi di latifoglie

Mo

saic

i a

gra

ri

e i

nfr

ast

ru

ttu

re

==

> B

ru

gh

iere,

cesp

ug

lieti

e

bo

sch

i d

i co

nif

ere

c1a

c1b

c1c

c2a

c2b

c3a

c3b

Individuazione delle specie indicatrici in base

al loro „baricentro ambientale‟

(de Leeue e Mair 2007; Fornasari et al. 2002, 2004; Gauch 1982; LIPU 2010, 2011; McGarigal et al. 2000; Sergio et al. 2005; Tellini et al. 2005)

Il processo logico seguito nel corso delle analisi si può ricondurre ai seguenti punti:

selezione preliminare dei taxa da considerare nelle analisi;

calcolo delle preferenze ambientali per ogni singola specie;

individuazione di gruppi di specie omogenei dal punto di vista delle preferenze ambientali (comunità);

analisi delle caratteristiche ambientali a livello di comunità;

selezione delle comunità rappresentative degli ambienti principali.

Tortora selvatica Zone agricole Poiana Boschi di latifoglie Tortora dal collare Aree edificate

Rondine Zone agricole x Colombaccio Boschi di latifoglie Rondone comune Aree edificate

Ballerina gialla Aree edificate x Cuculo Boschi di conifere Balestruccio Aree edificate

Ballerina bianca Zone agricole x Picchio verde Boschi di latifoglie Magnanina comune Arbusteti

Usignolo Zone agricole Picchio rosso maggiore Boschi di latifoglie Sterpazzolina comune / di Moltoni Arbusteti

Codirosso comune Zone agricole Scricciolo Boschi di latifoglie Occhiocotto Arbusteti

Pigliamosche Zone agricole Pettirosso Boschi di latifoglie Passera d'Italia Aree edificate

Gazza Aree edificate Merlo Boschi di latifoglie Zigolo nero Arbusteti

Cornacchia grigia Zone agricole Tordo bottaccio Boschi di latifoglie

Storno Zone agricole x Capinera Boschi di latifoglie

Verzellino Aree edificate x Luì bianco Boschi di conifere

Verdone Zone agricole x Luì piccolo Boschi di conifere

Cardellino Aree edificate x Fiorrancino Boschi di latifoglie

Biancone Praterie x Codibugnolo Boschi di latifoglie

Gheppio Praterie x Cinciarella Boschi di latifoglie

Tottavilla Praterie Cinciallegra Boschi di latifoglie

Allodola Praterie x Cincia dal ciuffo Boschi di conifere

Prispolone Praterie x Cincia mora Boschi di conifere

Saltimpalo Praterie x Cincia bigia Boschi di latifoglie

Sterpazzola Praterie x Picchio muratore Boschi di latifoglie

Averla piccola Praterie x Rampichino comune Boschi di latifoglie

Zigolo muciatto Praterie x Ghiandaia Boschi di latifoglie

Fringuello Boschi di latifoglie

Ciuffolotto Boschi di conifere

Altro

Indice

aggregatoNome italiano

Vocazione

ambientale

Boschi

Nome italianoVocazione

ambientale

Indice

aggregatoFBI

Vocazione

ambientaleNome italiano Indice aggregato

Agroecosistemi

Praterie

(de Leeue e Mair 2007; Fornasari et al. 2002, 2004; Gauch 1982; LIPU 2010, 2011; McGarigal et al. 2000; Sergio et al. 2005; Tellini et al. 2005)

L‟andamento delle popolazioni è stato

quindi valutato per 54 specie comuni

nidificanti in Liguria.

Individuazione delle specie indicatrici in base

al loro „baricentro ambientale‟

Andamento delle popolazioni

Indicatore complessivo

= - 0,16 %/anno0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

Indic

e (%

)

11%

17%

7%

22%

30%

13%

aumento marcato

aumento moderato

stabilità

diminuzione moderata

diminuzione marcata

non certo

Andamento delle popolazioni

13%

21%

4%

24%

21%

17%

aumento marcato

aumento moderato

stabilità

diminuzione moderata

diminuzione marcata

non certo

Specie forestali

↑** + 1,64 %/anno0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

Ind

ice

(%)

Andamento delle popolazioni

22%

22%

45%

11%

aumento marcato

aumento moderato

stabilità

diminuzione moderata

diminuzione marcata

non certo

Specie delle praterie

↑* + 2,12 %/anno0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

Indic

e (%

)

7%

11%

26%

11%

15%

30%

aumento marcato

aumento moderato

stabilità

diminuzione moderata

diminuzione marcata

non certo

Le specie sono state selezionate considerando quelle rilevate in almeno il 60% delle particelle indagate negli anni 2008-2012. Delle 27 specie

individuate, 16 sono legate alle aree forestali (Poiana, Cuculo, Picchio verde, Picchio rosso maggiore, Scricciolo, Pettirosso, Merlo, Capinera,

Luì piccolo, Fiorrancino, Codibugnolo, Cinciarella, Cinciallegra, Rampichino comune, Ghiandaia, Fringuello), sei agli agroecosistemi (Rondine,

Ballerina bianca, Cornacchia grigia, Verzellino, Verdone, Cardellino), quattro alle aree edificate (Tortora dal collare, Rondone comune,

Balestruccio, Passera d'Italia) ed una agli arbusteti (Occhiocotto).

Andamento delle popolazioni

Specie ampiamente distribuite

↓** - 1,93 %/anno0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

Ind

ice

(%)

Andamento delle popolazioni

Specie degli agroecosistemi

↓** - 5,43 %/anno0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

Ind

ice

(%)

8%

8%

15%

15%

54%

aumento marcato

aumento moderato

stabilità

diminuzione moderata

diminuzione marcata

non certo

Andamento delle popolazioni

Specie degli

agroecosistemi

Specie

trans-sahariane

Farmland

Bird Index

Specie ampiamente

distribuite

Specie delle praterieSpecie intra-paleartiche

e stanziali

Specie forestali

indicatore

complessivo

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30

Δ % media (2000-2013)

Vari

azi

on

e m

edia

an

nu

a (

%)

.

Andamento delle popolazioni

(Rete Rurale Nazionale & LIPU 2014)

Una particella è stata considerata afferente alla Rete Natura 2000 quando almeno il 50% dei

suoi punti risultavano ricompresi all'interno di uno o più Siti della rete.

1.179 punti d‟ascolto (il 43,2% del campione) ricadono in Siti della rete ed 8 particelle sulle

21 selezionate per il calcolo degli andamenti, rispondono ai criteri sopra esposti.

L'appartenenza della particella alla Rete Natura 2000 è stata utilizzata direttamente come

covariata categoriale nell'analisi di TRIM.

Verifica delle eventuali differenze

all'interno e all'esterno

dei Siti della Rete Natura 2000

Andamento delle popolazioni

Differenze significative nelle tendenze delle specie

all‟interno ed all‟esterno dei Siti della Rete Natura 2000

Cuculo

Pettirosso

Cincia dal ciuffo

Picchio muratore

Rampichino

Fringuello

Biancone

Prispolone

Tottavilla

Saltimpalo

Sterpazzola

Averla piccola

Ballerina bianca

Usignolo

Codirosso comune

Gazza

Sterpazzolina comune / Moltoni

Occhiocotto

Andamento delle popolazioni

Biancone

0

200

400

600

800

1000

1200

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

Ten

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

. Rete Natura 2000 altre aree

Tottavilla

0

20

40

60

80

100

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

Ten

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

. Rete Natura 2000 altre aree

Averla piccola

0

50

100

150

200

250

300

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

Ten

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

. Rete Natura 2000 altre aree

Andamento delle popolazioni

andamento complessivo:

non certo

variazione media annua

-5,50%

andamento complessivo:

non certo

variazione media annua

+3,65%

andamento complessivo:

diminuzione moderata

variazione media annua

-11,25%

Andamento delle popolazioni Specie degli agroecosistemi

0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

Ten

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

.

Rete Natura 2000 altre aree

Specie delle praterie

0

50

100

150

200

250

300

350

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

AnnoT

en

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

.

Rete Natura 2000 altre aree

Specie forestali

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

Ten

den

za d

ell

'in

dic

ato

re

.

Rete Natura 2000 altre aree

Azione 2: monitoraggio di specie target in aree campione

Azioni 1 e 2 parametri di riferimento

Rete Natura 2000

N = 2.118

51% 7 ZPS

49 SIC

(24 Aree Protette)

altre aree

N = 2.024

49%

Ricchezza specifica:

N2000: 7,75 ± 2,62; aa: 7,69 ± 2,52; t = 0,83 n.s.

Indice di Shannon:

N2000: 1,86 ± 0,36; aa: 1,80 ± 0,36; t = 5,10 **

Valore nazionale corretto dall‟abbondanza specifica:

N2000: 33,5 ± 3,21; aa: 31,4 ± 3,21; t = 21,16 **

Numero di specie incluse nell‟allegato 1 della direttiva „Uccelli‟:

N2000: 0,24 ± 0,49; aa: 0,09 ± 0,33; t = 11,35 ** (Brichetti & Gariboldi 1992; MacArthur 1965)

Parametri aggregati ed interpolazioni

Valore ornitologico corretto dall‟abbondanza specifica.

29,0

30,0

31,0

32,0

33,0

34,0

35,0

Nessuno Area Protetta Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 ed

Area Protetta

Tipo di protezione

F3,4135 = 172,55, P < 0,001

Valore ornitologico

(Brichetti & Gariboldi 1992)

Parametri aggregati ed interpolazioni

Numero medio di specie incluse nell‟allegato 1 della direttiva „Uccelli‟.

0

0,1

0,2

0,3

Nessuno Area Protetta Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 ed

Area Protetta

Tipo di protezione

Specie incluse nell‟allegato 1

della Direttiva “Uccelli”

F3,4135 = 42,48, P < 0,001

Parametri aggregati ed interpolazioni

Importanza conservazionistica delle

principali tipologie ambientali

rilevate nell‟area di studio valutata

mediante valore nazionale (VN),

valore nazionale corretto

dall‟abbondanza specifica (VN(fu)) e

valore nazionale medio (VN medio)

(anni 2008-2012).

Parametri aggregati ed interpolazioni

Valore ornitologico medio Indice medio di diversità

di Shannon

Numero medio di specie in all. 1

della Direttiva „Uccelli‟

Ricchezza specifica media

Carta di Uso del Suolo

Parametri aggregati ed interpolazioni SIC IT1330893 - Rio Ciaè

Parametri aggregati ed interpolazioni SIC IT1330893 - Rio Ciaè

Parametri aggregati ed interpolazioni SIC IT1330893 - Rio Ciaè

Mappa interpolata del valore ornitologico potenziale (versione preliminare), ottenuta

correlando un indice derivante da differenti parametri avifaunistici (ricchezza specifica

media, indice medio di diversità di Shannon, valore ornitologico medio, numero medio di

specie incluse nell‟allegato 1 della Direttiva 2009/147/CE, …) con le informazioni contenute

nella Carta di Uso del Suolo (Regione Liguria, anno 2012, scala 1:10.000).

Parametri aggregati ed interpolazioni

Queste cartografie possono servire, oltre che da supporto per

individuare le aree di maggiore interesse ornitologico presenti

in Liguria e definire le zone in cui concentrare eventuali

misure finalizzate alla tutela della biodiversità, anche ad una

prima e speditiva valutazione delle aree oggetto di indagine.

Parametri aggregati ed interpolazioni

Parametri aggregati ed interpolazioni SIC IT1315602 Pizzo d'Evigno

Viene confermata l‟importanza conservazionistica della Rete Natura 2000 ligure.

Gli andamenti degli indici di popolazione evidenziano differenze dentro e fuori i Siti della Rete Natura

2000, sia a livello di singole specie che aggregati.

Questi risultati sono probabilmente riconducibili non solo alle eventuali modalità di gestione attiva di

questi siti (o, spesso, di „non gestione‟), ma anche al fatto che queste zone risultano, con poche

eccezioni, meno interessate (o meglio mitigate) da quei processi che, come l'aumento incontrollato

delle superfici edificate e l‟abbandono dei sistemi agrosilvopastorali tradizionali, hanno determinato

drammatici cambiamenti nel paesaggio e che, come evidenziato da Rete Rurale Nazionale & LIPU

(2012, 2013, 2014), in certe condizioni è ad oggi probabilmente una delle cause principali, se non la

più importante, del declino degli uccelli in molti contesti.

CONCLUSIONI

Antonio Aluigi, Sergio G. Fasano, Luca Baghino,

Massimo Campora, Renato Cottalasso, Roberto Toffoli.

Monitoraggio della comunità ornitica nelle ZPS

e nelle aree liguri di maggiore vocazionalità avifaunistica e/o

agricola.

Progetto cofinanziato dall’Unione europea con fondi P.O.R. FESR 2007-2013