mondo.03.lettera anna

download mondo.03.lettera anna

of 2

Transcript of mondo.03.lettera anna

  • 8/14/2019 mondo.03.lettera anna

    1/2

    Antananarivo 15 ottobre 2006

    Ciao ragazzi, come va? So che avete ripreso gli incontri del marted.....vi piace la proposta di

    quest'anno?? Siete carichi??

    Io sto bene, a parte qualche dolore allo stomaco....ma me l'aspettavo. Non solo la mente e il

    cuore devono ambientarsi, ma anche il fisico...ci vorr un po di tempo perch qui tuttodiverso!

    Dovreste vedere quanto colorato il Madagascar!! In queste settimane sto visitando diversi

    gruppi di artigiani sparsi in tante citt e cos ho la possibilit di spostarmi e il paesaggio

    sempre diverso: campi di risaie si alternano a immensi terreni non coltivati, avvicinandosi poi

    alla costa i campi si ricoprono di vegetazione, foreste di palme, fino a raggiungere il mare

    (oceano indiano)... sembra di essere ai tropici!!! Bellissimo!!! I colori poi sono fantastici: il

    rosso della terra si mischia al verde della vegetazione e quando il cielo sereno i contrasti

    sono fantastici!!! Non solo cambia il paesaggio, ma cambiano anche le case, l'abbigliamento

    delle persone, le condizioni di vita, gli usi e i costumi... il prossimo mese visto che tornano a

    casa dei volontari vi preparo un cd di foto!!La citt dove vivo (Tan, capitale) davvero gigantesca e ricca di contrasti... quartieri

    abbastanza benestanti si mescolano a quartieri degradati e poveri.Credo che qui non si muoia di fame, anche se c' tantissima miseria: la gente vive vendendoper strada quello che ha, si preoccupa del presente, di quello che manger nella giornata...vive giorno per giorno.Le strade sono sempre stracolme di macchine (che traffico e quanto smog!!), taxi, persone

    che anche per strada cercano di venderti qualcosa!! A volte davvero pesante... non fai in

    tempo a parcheggiare o a fermarti un attimo che sei subito assalito da qualche venditore e dai

    bambini che chiedono l'elemosina... e ce ne sono tanti. Sono sempre per strada, scalzi,

    sporchi e con a seguito i fratelli minori. Quando vedono un vasa (bianco) lo ricorrono fino aquando non si sale in macchina e bisogna fare attenzione perch rimangono attaccati al

    finestrino e quindi rischi di tirarli sotto perch non si spostano!! Molti di loro sono davvero

    piccoli e sembra che si divertano a rincorrerti... a volte sembra che fare l'elemosina per loro

    sia un gioco... davvero triste!!

    Il quartiere dove abitiamo si chiama Tongarivo... un quartiere molto povero, pieno di

    bimbi e di persone che vendono verdura, frutta, carne, pesce lungo la strada (al mattino ci

    sono degli odori abbastanza forti... non piacevoli!!!). Vicino a noi c' la casa della carit dove

    vivono tre suore italiane... davvero in gamba!!!

    In questa settimana sono stata sempre ad Ambustra (dicono che sia la capitale

    dell'artigianato in Madagascar) per conoscere alcuni degli artigiani che fanno parte delprogetto di commercio equo (ve lo spiegher pi avanti). La citt molto pi piccola rispetto

    a Tan e quindi pi vivibile!!! Anche la povert diversa... pi omogenea... non ci sono i

    contrasti di Tan.

    Quindi come avete potuto capire, il Madagascar davvero ricco, ogni giorno una novit.

    Ancora faccio fatica ad ambientarmi... la mia testa e il mio cuore pieno di immagini che mi

    lasciano perplessa, mi fanno pensare. Vorrei per i prossimi mesi interrogarmi insieme a voi suquanto sto vivendo. Innanzitutto quanto sia diversa la realt qui... cos distante dal nostromodo di vivere, dalle nostre comodit!! Viene spontaneo in questo posto domandarsi ilperch di questa disparit tra noi e loro... quali sono le cause che spiegano questa diversadistribuzione della ricchezza... conoscere e approfondire questi temi davvero impegnativi ciavvicina a quella parte di mondo spesso dimenticata, ci avvicina a quell'umanit sofferente elontana. Il desiderio di accostarci insieme a questa umanit per conoscerla perch ci aiuti ad

  • 8/14/2019 mondo.03.lettera anna

    2/2

    allargare il nostro cuore e a crescere nella capacit di amare, sviluppando in noi una sensibilit

    nuova, pi attenta, pi partecipe delle sofferenze degli altri...

    Questo cammino la faremo insieme... anzi so che voi l'avete gi incominciato!! Accostatevi

    con tanta curiosit e con apertura di cuore ai temi che vi proporranno i catechisti, lasciandovi

    interrogare!! Sono temi impegnativi, ma stimolanti che ci aiutano a prendere coscienza della

    realt anche mondiale nella quale viviamo!!! Parlare di globalizzazione, nord e sud del

    mondo, povert e ricchezza vi aiuter a capire meglio quanto siamo fortunati e quanto ci siabisogno di condividere questo fortuna con altri!! Quindi approfondite questi temi, cercate

    notizie, dati per farvi un quadro un po' della situazione. In questo vi potete appoggiare a RTM

    e al centro di documentazione del CMD... poi mi raccomando scrivetemi!!! Cercate per

    quanto sia possibile di coinvolgere anche la parrocchia, aiutatela a sensibilizzarsi su questi

    argomenti... voi ne sarete responsabili e sono sicura che riuscirete alla grande!!!!!!!!

    Allora buon lavoro e buon cammino......vi ricordo sempre!!!

    Un abbraccio a tutti!!!

    Anna.

    [email protected]