Modulo3

70
Febbraio 2008 Corso per dottorandi 1 Flusso della comunicazione scientifica e ricerca dell’informazione Nicola Benvenuti Biblioteca di Scienze tecnologiche Università di Firenze

description

 

Transcript of Modulo3

Page 1: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 1

Flusso della comunicazione scientifica e ricerca dell’informazione

Nicola BenvenutiBiblioteca di Scienze tecnologiche

Università di Firenze

Page 2: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 2

Struttura del corso

Ciclo della comunicazione scientifica pubblicazione dei, e accesso ai, risultati

della ricerca scientifica Strumenti, funzioni e architetture

tradizionali per l’accesso all’informazione: come cambiano

Cataloghi: dall’OPAC a Book.Google.com banche dati: dalla ricerca all’uso dei

documenti L’Informazione in Internet e il web 2.0 Alcuni aspetti dell’uso dell’informazione

Valutare l’informazione, Copyright, citare internet.

Page 3: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 3

Il flusso della comunicazione scientificahttp://www.lib.washington.edu/subject/environment/imt220/pubcycle.jpg

Page 4: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 4

Modifiche nella comunicazione scientifica

• Crescente quantità di letteratura “grigia” (testi preparatori o incompleti, set di dati, report, proposte di ricerca, diari di laboratorio) e non peer reviewed (preprint). Questa tendenza si accentua col cd web 2.0: “scrivere, non solo leggere”;

• Possibilità di superare l’organizzazione dell’informazione strutturata in silos non comunicanti (il “web nascosto” ma anche l’ambiente informativo della biblioteca o le diverse banche dati): nel web 2.0 prevale l’interoperabilità: “di più con meno”

• Ruolo della conoscenza tacita che si esprime nell’attività collaborativa e di condivisione degli strumenti del cd. web 2.0

Page 5: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 5

OPAC Ci dice se il libro di un determinato autore

o un determinato titolo si trova in biblioteca e fornisce la collocazione per usarlo;

A questo scopo si creano surrogati del documento che identificano l’edizione

Utilizza accessi catalografici prescritti dalle regole di catalogazione: Intestazione di responsabilità: autore e titolo Accessi semantici: soggetto e classificazione

Page 6: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 6

OPAC di Aleph (unifi) Diverse interfaccia di ricerca:

Semplice, multicampo, avanzata, per scorrimento, per Common command language

Personalizzazione: prestiti in corso, prenotazioni, storico dei prestiti, storico delle ricerche, filtri

Nel caso di periodici, nella scheda completa del record compare il link OpenURL

Page 7: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 7

Altri cataloghiOPAC SBN Metaopac toscano Metaopac SDIAF OPAC di SBN ACNP (riviste scientifiche) … Catalogo della LOC

Page 8: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 8

Strumenti per la ricerca: terminologia

Tesauri disciplinari: American Society of Indexers:

http://www.asindexing.org/site/refbooks.shtml#science

Web Thesaurus Compendium: http://www.ipsi.fraunhofer.de/~lutes/thesoecd.html /

THESAURUS USED IN ZOOLOGICAL RECORD: http://scientific.thomson.com/support/products/zr/thesaurus/

ION: http://www.organismnames.com/query.htm?q=viruses&searchType=simple&p=2&pp=10&so=a0

Page 9: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 9

Come ottenere un libro Tramite la collocazione Prestito interbibliotecario

A pagamento Gratuito (SDIAF, Libri in rete, accordi

specifici) Document delivery

A pagamento Gratuito (Libri in rete, Nilde, accordi

specifici)

Page 10: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 10

OPAC versus Internet L’OPAC guarda alle caratteristiche della scheda cartacea, invece

di misurarsi con le possibilità della tecnologia

I produttori di sistemi bibliotecari a puntano a sistemi chiusi e proprietari, non comunicanti, per mantenere un mercato “stabile”

Con la multimedialità, il versioning e la distribuzione via web, il flulcro della bibliografia si sposta dall’edizione all’opera (FRBR)

Portare l’informazione bibliografica dove l’utente ne ha bisogno: find in a library di OCLC

Page 11: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 11

Espansione delle funzioni dell’OPAC AquaBrowser Library

Search: cerca informazioni sul catalogo e presenta i risultati di tale ricerca in una lista, personalizzabile, ordinata per rilevanza rispetto alla query stessa

Discover: navigazione delle informazioni attraverso una 'nuvola' o 'galassia di termini' relazionati per associazione, al termine ricercato. Ponendo al centro della 'galassia' il termine ricercato, il sistema recupera e presenta, come 'suggerimenti' di esplorazione del catalogo, una serie di termini relazionati al termine ricercato per associazioni (i termini più utilizzati nei record in associazione a quello ricercato), per traduzioni (le traduzioni linguistiche del termine ricercato), per sinonimi, per varianti di scrittura, per gerarchia thesaurali. La galassia o nuvola di termini associati a quello ricercato si 'rigenera' ad ogni nuova ricerca e ad ogni nuova esplorazione del catalogo.

Refine: filtrare la ricerca al fine di offrire all'utente, partendo dal risultato di una query, una serie di filtri da utilizzare per l’ulteriore restringimento delle ricerche. Le categorie di informazioni che il sistema utilizza come filtri della propria ricerca sono personalizzabili dalla biblioteca ed includono, in genere, nomi, titoli, tipologie di materiale, date di pubblicazione, serie editoriali, lingue del documento, soggetti di vario genere etc.

http://colombo.imss.fi.it/IMSS/

Page 12: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 12

Amazon + google = Amazoogle. Un nuovo benchmark

Amazon <http://www.amazon.com/> Immagine della copertina Estratti dal libro Search inside Valutazione (1-5) SIPs (statistical improbable Phrases) CAPs (persone, luoghi, eventi, argomenti molto citati nel libro) Raccomandazioni basate sul comportamento di altri utenti che hanno

comprato il libro Consigli di libri simili Personalizzazione tramite profilo utente Indica altri fornitori che posseggono il libro cercato Analisi frequenza delle parole contenute (concordance) Valutazione di leggibilità (text stats: leggibilità, complessità, statistiche

sul testo, statistiche buffe)

Page 13: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 13

Page 14: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 14

E-books e ricerca nei libri Ebrary http://site.ebrary.com/lib/firenze Il progetto Gutenberg

http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page

Libreremo http://www.libreremo.org/ (peer to peer)

Metamotore di ricerca http://kokogiak.com/booksearch/

Amazon search inside Banca dati dello ISBN

Books.google.com la maggior parte dei libri proviene dal Programma Partner

Google Libri (https://books.google.com/partner/?hl=it&hl=it) Google ha inoltre avviato una collaborazione con alcune grandi biblioteche statunitensi.

Page 15: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 15

Dal know about al know how. L'Invisible college

Conoscenza tacita: fatta di annotazioni, appunti, comunicazione informale in margine a conferenze e incontri di studio o discussioni tra collaboratori, tra laureandi e coordinatori della ricerca …

Si manifesta anche nella struttura tipicamente bottom up della rete lungo links e bookmarks che connettono i siti web, nei social networks.

Si trova in forma in parte codificata nei dischi rigidi dei computer dei ricercatori

Page 16: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 16

I repositories di preprint e postprint

L’analisi della catena del valore delle pubblicazioni scientifiche, evidenzia il paradosso che le università finanziano la ricerca e stipendiano i ricercatori, ma devono poi ricomprare i risultati della ricerca dagli editori

E’ questa una delle cause del movimento Open Access che ha dato vita al programma Open Archive Initiative (OAI).

Page 17: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 17

Tipi di documenti

Appunti Mail Set di dati Dispense Tesi Interventi a incontri scientifici Buone pratiche Documenti preparatori Preprint e postprint …

Page 18: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 18

Le dichiarazioni di Berlino e Messina, 4-5 novembre 2004

http://www.aepic.it/conf/index.php?cf= 11

“Per la prima volta nella storia, Internet offre oggi l’occasione di costituire un’istanza globale ed interattiva della conoscenza umana e dell’eredità culturale e di offrire la garanzia di un accesso universale...”

“L’autore(i) ed il detentore(i) dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo,

trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente …”Una versione completa del contributo e di tutti i materiali che lo

corredano, inclusa una copia della autorizzazione come sopra indicato, in un formato elettronico secondo uno standard appropriato, è depositata (e dunque pubblicata) in almeno un archivio in linea che impieghi standard tecnici adeguati (come le definizioni degli Open Archives) e che

sia supportato e mantenuto da un’istituzione accademica, una società scientifica, un’agenzia governativa o ogni altra organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi dell’accesso aperto, della

distribuzione illimitata, dell’interoperabilità e dell’archiviazione a lungo termine

http://www.zim.mpg.de/openaccess-berlin/BerlinDeclaration_it.pdf

Page 19: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 19

L im ited A ccess: L im ited R esearch Im pact

Refereed “Post-Print” Accepted, Certified, Published by Journal

Impact cycle begins:Research is done

Researchers write pre-refereeing

“Pre-Print”

Submitted to Journal

Pre-Print reviewed by Peer Experts – “Peer-Review”

Pre-Print revised by article’s Authors

Researchers can access the Post-Print if their university has a subscription to the Journal

12-1

8 M

on

ths

New impact cycles: New research builds on existing research

Page 20: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 20

New impact cycles: New research builds on existing research

Researchers can access the Post-Print if their university has a subscription to the Journal

Refereed “Post-Print” Accepted, Certified, Published by Journal

Impact cycle begins:Research is done

Researchers write pre-refereeing

“Pre-Print”

Submitted to Journal

Pre-Print reviewed by Peer Experts – “Peer-Review”

Pre-Print revised by article’s Authors

M axim ized R esearch A ccess and Im pact Through S e lf-A rch iv ing

Pre-Print self-archived to

University’s Eprint Website

Post-Print self-archived to

University’s Eprint Website12

-18

Mo

nth

s

New impact cycles:Self-archived researchimpact is greater (and

faster) because access is maximized (and

accelerated)

Page 21: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 21

OAI

• Due strategie dell’open access initiative– Archiviazione in depositi disciplinari o istituzionali: e-prints

di Firenze <http://e-prints.unifi.it/>– Creazione di riviste scientifiche ad accesso libero: DOAJ

http://www.doaj.org/ (elencate nella lista delle risorse elettroniche di unifi)

• Distinzione funzionale tra:– Data provider– Service provider

Page 22: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 22

Gli archivi aperti: servizi di ricerca e servizi collaborativi

Harvesting e ricerca sui metadati Oaister <http://oaister.umdl.umich.edu/o/oaister/>:

10.000.000 record (a oggi)

PLEIADI <http://www.openarchives.it/pleiadi/modules/openarchives/>(Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali) scaturisce dalla collaborazione fra due importanti consorzi interuniversitari italiani, CASPUR e CILEA, nell’ambito del progetto AEPIC.

http://www.openarchives.eu/home/home.aspx Ricerca collezioni e oggetti digitali.

Page 23: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 23

Banche dati e full text Due tra i fenomeni più significativi

dell’organizzazione dell’informazione scientifica negli ultimi decenni sono stati: La costruzione di banche dati,

soprattutto di articoli di riviste scientifiche da parte di istituti di ricerca o editori privati

La crescente disponibilità di testo pieno in formato digitale

Page 24: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 24

Banche dati di area Le banche dati dell’Università di Firenze

dell’ Area tematica Scienze agrarie e veterinarie: Agris CAB Current Contents (CC) Science Citation Index

Expanded (SCI-EXPANDED) Web of science Zoological Record

Page 25: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 25

Banche dati Nelle banche dati è più curata che nei

cataloghi bibliotecari la ricerca in generale (p. e. corporate author) e in particolare quella semantica con l’aiuto di thesauri e di classificazioni. Tuttavia

1. le banche dati sono costituite sulla base di progetti editoriali specifici e indipendenti, mancano di completezza e spesso si sovrappongono nella copertura disciplinare

2. Inoltre la banca dati fornisce solo l’informazione e non la collocazione del documento: l’articolo deve essere ricercato altrove

Page 26: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 26

Metasearch Per ovviare al primo problema, è necessario consultare

numerose banche dati per raggiungere una affidabile copertura della ricerca; si applicano perciò software di “metaricerca”

BDBD3BD2BD1

BD3BD2BD1

server

Page 27: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 27

OpenURL Per ovviare al secondo problema, si adotta il software

OpenURL che permette di arrivare al full text di un articolo partendo da una citazione

Journal provider

Journal provider

Journal providermetadati

metadati

metadati

Page 28: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 28

MetaLib: funzionalità

• portale• fornisce un punto d’accesso uniforme alle risorse

che la biblioteca giudica utili per i propri utenti (escluso il catalogo)

• metamotore• possibilità di effettuare ricerche contemporanea-

mente su più risorse • uso di un’unica interfaccia (ha dei costi in termini

di precisione della ricerca)

• personalizzazione dell’ambiente di lavoro

Page 29: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 29

Metalib: contenuto

Quali risorse ? Banche dati Periodici elettronici Cataloghi di biblioteche Subject gateway E-book, enciclopedie Motori di ricerca (?)

Quante risorse ? L’università di Firenze, che condivide l’installazione di Metalib con

Siena e Sassari (ma ogni istituzione gestisce le proprie risorse), mette a disposizione dei propri utenti 170 risorse gratuite o a pagamento.

Non tutte le risorse possono essere trattate allo stesso modo: a seconda delle loro caratteristiche tecniche si hanno diversi livelli di integrazione

Page 30: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 30

METALIB 3

Area personale Autenticazione Scaffale elettronico Risorse preferite Ricerche salvate Alert Preferenze

Page 31: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 31

Altre fonti integrative http://scholar.google.com ricerca sulla

letteratura accademica: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche.

http://www.google.com/patents Oltre 7.000.000 di brevetti online)

http://news.google.com

Page 32: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 32

Ricerca per citazioni

Importante servizio per accrescere la conoscenza contenuta negli archivi aperti è costituito dal cd citation linking, la possibilità cioè di seguire le citazioni che vengono fatte o ricevute dai singoli documenti in modo da ricostruire il percorso intellettuale di una scoperta o di valutare l’impatto di un articolo su un argomento.

Il modello è: citeseer <http://citeseer.ist.psu.edu/> Indicizza 731.912 documenti Rivela relazioni con altri articoli (in base a frasi comuni e a co-citazioni) Rende conto di correzioni o smentite dei risultati Indica l’impatto di ciascun articolo Evita la ripetizione di ricerche già fatte Permette l’analisi di trend di ricerca e aiuta a identificare aree scientifiche

emergenti (grafo delle citazioni) Evidenzia dove e quante volte un articolo è citato Possibilità di esprimere un giudizio secondo una scala da 1 a 5 Possibilità di scrivere commenti

Page 33: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 33

Citebase

Citebase <http://citebase.eprints.org/>, (copyright di Tim Brody, University of Southampton), in fase di sperimentazione. Facendo riferimento al solo microcosmo dei documenti contenuti nei depositi utilizzati, indica:

Il valore d’impatto del documento in base a: le citazioni ricevute da altri articoli il numero di volte (hits) in cui il documento è stato scaricato (full text download)

(basato solo su arXiv.org dal 1999) Il valore d’impatto di un autore:

il numero totale di citazioni a documenti in cui è nominato l’autore, diviso per il numero di documenti in cui lo stesso autore è nominato.

Il numero totale di volte (hits) in cui fatte i documenti che citano un determinato autore sono stati scaricati (v. supra), diviso il numero dei documenti che citano lo stesso autore

Citation/hits history: grafico delle due grandezze: numero/tempo valutazione di autorevolezza secondo una metrica sperimentale correla gli articoli in base alla citazione degli stessi documenti

Page 34: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 34

Funzioni degli strumenti di ricerca

direttoURLFiltering, social network,

conversazioni

URI, DOI, etc.:

Ma soprattutto necessità capacità

critiche

Filtro per parole nel testo e per

popolarità; ricerca per

serendipity; metadati

internet

Idem: thesauri e classificazioni disciplinari.

Descrizione bibliografica

Idem + altri accessi (es. Corporate author)

Banche dati

CollocazioneVocabolari controllati:

soggettario e classificazione

Descrizione bibliografica

Accessi controllati prescritti

(authority files)

catalogo

usarelocalizzarescoprireidentificare cercareFunzioni

Strumenti

(oppure va implementato OpenURL)

diretto(diretto)

Page 35: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 35

Internet come biblioteca: le directories

Sono costruite manualmente Ricerche che partono dall'identificazione di un

“contesto” Yahoo <http://www.yahoo.com/> Open directory project http://www.dmoz.org/

Subject gateway: costruiti con criteri “bibliotecari”

Pinakes http://www.hw.ac.uk/libWWW/irn/pinakes/pinakes2.html

Internet public library:

http://www.ipl.org/div/subject/browse/sci01.00.00 Ma: http://del.icio.us/bibliparis4

Page 36: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 36

Motori di ricerca di internet: filtering

Cosa si cerca: documenti testuali (html, txt, pdf, doc, etc.), immagini , video, suoni etc.

Criteri di ricerca Per parole:

operatori logici: and, or, not, and not operatori vari: near, “”, +,- Operatori di quantità: <,>,=,#

(JPEG(7)) Criteri di rilevanza dei risultati

Frequenza diretta delle parole cercate Frequenza inversa delle parole cercate Posizione delle parole nella struttura del documento (nel titolo, nella formattazione di intestazione,

nella descrizione di link, etc.) Popolarità Categorializzazione

Metamotori di ricerca Es: Profusion <http://www.profusion.com/index.htm>

Archiviazione del web: internet archive <http://www.archive.org/>

Page 37: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 37

Archeologia di internet: l’internet archive

Page 38: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 38

Il web profondo

Web di superficie

Web profondo

catalogo

software

database catalogo

•La grande discriminante per la costruzione di servizi avanzati, dipende sempre più:– dallo stare sul web o fuori dal web– dall’utilizzare standard riconosciuti e non proprietari– dalla adozione dei cosiddetti “Web services”

Page 39: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 39

La ricerca nel web profondo

bd1bd..nBd(c)Bd(a

)bd..nbd2

Harvested Metadata

Motore di ricerca

Surface web Surface web

Z39.50

Z39.50 invia in sequenza la query alle singole basi dati seguendo le caratteristiche di ricerca offerte ed evidenzia i risutati in successione.

I metadati vengono “esposti” , raccolti (harvested) da un service provider (es. oaister) e la ricerca avviene nel deposito di metadati

Page 40: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 40

I web services Un web service è un software per permettere

l’interoperabilità tra macchine nella rete I Web services usano standard e protocolli aperti. I

protocolli e i formati dei dati sono scritti in formato testo (utilizzando il metalinguaggio xml) rendendone facile la comprensione per gli sviluppatori

I Web services permettono di combinare facilmente software e servizi di differenti compagnie per costruire servizi integrati

Applicazioni software scritte in vari linguaggi di programmazione e che funzionano su diverse piattaforme possono usare i web services per scambiarsi dati sulle reti di computer in una maniera simile a quanto avviene in un singolo computer

(http://www.wikipedia.org)

Page 41: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 41

Dalla ricerca gerarchica al filtering

Page 42: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 42

Dalla precisione della ricerca alla serendipityLa produzione di conoscenza è sempre più

interdisciplinare. Ciò significa che esistono sempre maggiori discontinuità nella organizzazione disciplinare del sapere che determinano una riconsiderazione delle modalità stesse della ricerca dell’informazione

Alla precisione della ricerca si aggiunge il meccanismo della serendipity, ad esempio nel social tagging, tramite la navigazione tra i tag assegnati ad una stessa risorsa da utenti posti in punti di osservazione diversi

Page 43: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 43

La regola del web. Non “in” o “out” bensì più o meno “popolarità”

Page 44: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 44

Panorama dell’informazione Col web si pubblica con grande facilità “di più con meno” (esperienze conoscitive più ricche,

grazie alla multimedialità, con meno sforzo) I testi, sia libri che riviste, sono sempre più disponibili in

formato elettronico, spesso gratuito e sempre più si profila per il settore scientifico la prospettiva dell’Open Access

Si ha una produzione di informazione rilevante e affidabile che non segue i canali istituzionali né la tradizionale “catena del valore” che fa riferimento all’editore tradizionale

Al tradizionale meccanismo del peer review si aggiunge quello più sfilacciato, ma in molti contesti efficace, del “controllo” della comunità di interessi

Moltiplicarsi delle tipologie e dei formati delle risorse informative.

Page 45: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 45

Ecologia dell’informazione Concetto che nasce nella seconda metà degli anni 90

(Information Ecology Mastering the Information and Knowledge Environment /TH Davenport, L Prusak, – 1997; Information Ecologies: Using Technology with

Heart / BA Nardi, VL O'Day – 2000) Si riferisce sia all’ambiente informativo in generale

(insieme di tecnologie) che all’attività umana in contesti informativi locali (quindi come alternativa a comunità)

Le sue caratteristiche principali sono: Presenza di differenti tipi di informazione (non

necessariamente integrati) Consapevolezza del mutamento evolutivo Enfasi sulla osservazione e descrizione Focus sul comportamento dell’utente

Page 46: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 46

Dall’information overload al metadata overload (Mario Rotta, Content is dead, long live the content)

Page 47: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 47

Metadata overload crescente ricorso a metadati automatici; crescente protagonismo degli utenti

anche nell’organizzazione della conoscenza (“Al dilettantismo della pubblicazione non può non corrispondere un dilettantismo della catalogazione”, Clay Shirky);

ma il problema è solo una questione di precisione e coerenza nella assegnazione di metadati ?

Page 48: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 48

Approcci all’informazione:

1. La codificazione La codificazione mira a definire ex ante e dall'alto gli

standard a cui contesti ed esperienze devono uniformarsi.

L'allineamento delle diverse visioni è delegato a specialisti che definiscono le condizioni necessarie per raggiungere l'effetto voluto.

Dopo di che gli attori devono adottare, anche separatamente, il punto di vista standard.

La codificazione è dunque adatta a processi di propagazione che puntano ai grandi numeri e all'uso di conoscenza standardizzata

In questo contesto si colloca il mondo delle biblioteche

Page 49: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 49

Approcci all’informazione:

2. La condivisione La condivisione è un sistema molto efficiente di organizzazione delle

conoscenze, che nasce dalla partecipazione e progettazione di una medesima esperienza

Le sue radici sono nelle comunità di rete fondate sull’interazione, l’esistenza di uno scopo comune, la disponibilità di politiche condivise (presupposti taciti, rituali, protocolli, regole e leggi che guidano l'interazione tra gli individui), e per usare sistemi informatici al fine di supportare le interazioni sociali e trasmettere senso di appartenenza

Esso genera però un ridotto bacino d'uso (condivisione familiare, locale, professionale ...). Ampliare il bacino può avere costi eccessivi (E. Rullani)

Ognuna di queste metodologie implica un differente approccio epistemologico alla conoscenza.

Page 50: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 50

L’approccio razionalistico 1

Processo lineare in cui i dati sono convertiti in informazione e l’informazione in conoscenza

dati informazione conoscenza saggezza

• Conoscenza come accumulo di informazioni che alimentano la complessità combinatoria del deposito di conoscenze. La conoscenza costituisce la giustificazione di valori e credenze dell’individuo (saggezza)

Page 51: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 51

L’approccio razionalistico 2• La conoscenza risulta pertanto dal flusso di

codificazione e classificazione delle informazioni e l’accento è posto sulla efficienza del sistema di manipolazione dell’informazione (es. UBC)

• la distinzione tra informazione e conoscenza è limitata alla quantità o intensità del flusso di accumulo

• questa visione presuppone l’esistenza di un oggetto esterno al soggetto pensante (cognitivismo)

• è processo sostanzialmente individuale

Page 52: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 52

L’approccio costruttivista 1 L’alternativa a questo modello di conoscenza è

rappresentata dall’introduzione esplicita di meccanismi cognitivi dell’individuo (memoria, modelli mentali, capacità di percezione, capacità comunicative …) che mediano tra pratica ed esperienza da un lato e credenze e valori dall’altro

Il processo di assimilazione di nuove informazioni non è puramente sommativo e passivo ma implica un processo di reingegnerizzazione continuo da parte dell’individuo in un contesto sociale

Page 53: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 53

L’approccio costruttivista 2 Accanto alla conoscenza codificata viene in primo piano

la conoscenza tacita, soprattutto saper gestire l’informazione e saper trasmettere la conoscenza, etc.

La conoscenza è risultato di processi sociali, deve cioè essere scambiata e confrontata. Conoscenza individuale e conoscenza collettiva non sono indipendenti bensì interagiscono costantemente

In questo modello l’accento è posto sul soggetto che crea una propria realtà “virtuale” e la modifica in un processo di apprendimento (learning) continuo attraverso il confronto con gli altri.

Page 54: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 54

Tendenze Dalla ricerca strutturata alla ricerca per parole

libere Dalla precisione della ricerca alla ricerca per

rilevanza Valorizzazione dei metadati impliciti:

l’algoritmo della popolarità Portare l’informazione delle biblioteche fin

dove l’utente ne ha bisogno tramite il web: dal record ai metadati (OCLC: Find in a library); portare l’utente dall’informazione di Internet alla biblioteca (OpenURL Referrer; [email protected])

Partecipazione dell’utente (commenti, recensioni, folksonomie)

Page 55: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 55

Web 2.0 Partecipazione: l’utente della rete non è

passivo bensì crea e condivide i propri contenuti sulla rete

Personalizzazione: organizzando le proprie risorse sulla rete l’utente crea valore aggiunto ai servizi che utilizza

Mashup: nuovi servizi si creano dalla aggregazione e ricombinazione di servizi preesistenti grazie ai web services

Page 56: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 56

Gli strumenti del web 2.0 Maps.google.com Wikipedia Rss Blog Reti sociali: (MySpace …) Mash up

Page 57: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 57

Il ruolo tacito dell’utente finale

Utilizzando I servizi di rete per organizzare le proprie risorse, l’utente finale conferisce valore aggiunto al servizio a beneficio di tutti

L’utente crea inoltre metadati in modo implicito, p. e.:

nel web visitando i siti (criterio della popolarità) Tramite profili utente che alimentano sistemi di

raccomandazione delle risorse (v. Amazon) Nell’attività di condivisione/collaborazione

Page 58: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 58

Multimedialità Video, sonoro, immagini richiedono una banda di

comunicazione molto ampia che difficilemente un normale utente delle rete può permettersi; esistono però siti dove è possibile distribuire questi materiali appoggiandosi a servizi gratuiti

condivisione di foto Flickr: http://www.flickr.com/commons; Picasa

condivisione di video Research channel: http://www.researchchannel.org/prog/;

Youtube: google video:

http://www.hw.ac.uk/libWWW/irn/pinakes/pinakes2.html/

condivisione di presentazioni Slideshare ;

Page 59: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 59

La disintermediazione: il social tagging. Informazione è conoscenza prima della assegnazione di

significati Il tagging, cioè url+etichetta, rinvia ai significati.

emergono “motivazioni individuali, ma valori di gruppo”. Importante non è “chi categorizza meglio di me”, bensì “chi categorizza come me”.

è importante sapere chi ha fatto un certo tag ad una risorsa (cioè quale profilo di interessi ha) e quando (quanto è aggiornato il tag)

Il filtro di qualità viene dopo la pubblicazione ed è costituito dai link che riceve

Il collegamento tra schemi individuali non avviene solo a livello di tag uguali, bensì anche tramite i documenti conosciuti e identificati tramite URL: il passaggio è dal contenuto verso i punti di vista (tag)

La corrispondenza tra tag (es. sinonimia) non è binaria (si/no) ma analogica, cioè prefigura sovrapposizione parziale di domini e quindi implica diversità di contenuto

Page 60: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 60

Page 61: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 61

Socializzare e condividere

Social bookmarking: users, tags, and URLs Del.icio.us condivisione di bookmarks (es. http://del.icio.us

/bibliparis4) connotea <http://www.connotea.org/> lanciato dal Nature Publishing

Group per la condivisione di bookmark in ambiente di ricerca (v. D-Lib Magazine, April 2005). Le informazioni sono più sintetiche del DC 1.1

Citeulike <http://www.citeulike.org/> espressamente rivolto al mondo accademico, scritto da Richard Cameron nel November 2004. Si può costruire una bibliografia di documenti di rete semplicemente cliccando su un bookmarklet: se la citazione è tratta da alcuni siti predefiniti (tra cui molti archivi aperti e banche dati) il bookmark acquisisce direttamente i metadati del documento; altrimenti la maggior parte dei campi deve essere riempita a mano tramite un form abbastanza dettagliato.

Page 62: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 62

Connotea

Inserimento di riferimenti a risorse di rete tramite bookmarklet che aprono una pop up windows con il form dei metadati che si possono inserire;

con alcuni siti i metadati sono aggiunti automaticamente Il comando Add form Indicando il DOI

Possibilità di indicare un OpenUrl Server per verificare la disponibilità di full text di citazioni

Possibilità di copiare nel proprio folder indicazioni inserite dal altri Utilizzo di tag per designare il contenuto della risorsa (volksonomie);

condivisione di tag Possibilita di specificare l’ambito semantico con tag note

Possibilità di aggiungere commenti alla risorsa e di visualizzare i commenti di altri Folder individuali o di gruppo Importazione esportazione di bookmark (formati RIS e Firefox, presto anche in

formato BibTeX; è anche prevista la possibilità di importare bookmarck da del.icio.us or CiteULike)

Page 63: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 63

Il desktop in rete: es. google

Gmail Calendar Photos Docs and spreadsheets Reader Groups ….

Page 64: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 64

Valutare le risorse: la Griglia di WhittakerKenneth Whittaker. Systematic evaluation : methods and sources for assessing books. London: Clive Bingley, 1982.

gratuitàLink interni e link esterni…

Prezzo, confronti con altre edizioni, originalità, utilità

Posizionamento

Html riconosciutoMultimedialità …

Analisi del manufattoManifattura

Facilità di orientamento nel sito…leggibilitàImpaginazione

Presenza di mappa del sitoHelp sensibile al contesto…

Indici, rinvii …Struttura

Citazioni e bibliografie Indicazione della fonte dell'informazione

Fondatezza, completezza, accuratezza, chiarezza, aggiornamento …

Contenuto

Dichiarazione delle intenzioni e dell'obiettivo del sito Esaminare le voci: "Chi siamo", “About us” …

Intenzioni e scopi, destinatari, relazione con altre opere …

Progetto

dati sull'autore e l'editore Indicazioni su come contattare l'autore e il curatore ...

Riguarda la reputazione di chi ha una qualche responsabilità nella elaborazione intellettuale dell’opera …

Autorevolezza

Page 65: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 65

Cercare indiziDomande Qual è l’intenzione di chi promuove

il sito ? Il fornitore è motivato a fornire un’informazione attendibile ?

E’ indicato l’autore e quale funzione sociale svolge?

L’argomento è ben trattato ? L’informazione è esaustiva o parziale ? L’origine dell’informazione è verificabile ? E’ stata valutata da terzi ? È originale?

Facilità di navigazione; aiuto all’utenza

Le tecnologie sono commisurate ai destinatari dell’informazione ?

L’informazione è sempre valida ?

Cosa cercare Tipologia dell’ente fornitore; link del

tipo “chi siamo”, “about us”, etc. Indicazione di credenziali dell’autore

e di come contattarlo. Accuratezza tipografica; indice degli

argomenti o mappa del sito; indicazioni bibliografiche e citazioni; quanti sono i link a risorse esterne.

Link ben spiegati; organizzazione del sito (sezioni, etc.); help contestuale

Formati standard; criteri di accessibilità.

Indicazioni della data di creazione e di aggiornamento del sito; se i link sono sempre attivi.

Page 66: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 66

Citare le risorse di internet

MLA Handbook for Writers of Research Papers (2003) by Joseph Gibaldi

Publication Manual of the American Psychological Association (2001)

The Chicago Manual of Style, 14th ed. (Chicago: University of Chicago Press, 1993)

The CBE Manual for Authors, Editors, and Publishers, published by the Council of Biology Editors (now the Council of Science Editors) in 1994

Le norme editoriale della Firenze University Press <http://epress.unifi.it/CMpro-v-p-68.html>

Page 67: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 67

MLA (Modern Language Association) Style

La descrizione deve riportare, se possibile, i seguenti elementi (con * i più importanti):

*Nome dell’autore, curatore, compilatore o traduttore (se rilevante). Forma: cognome, nome

*Titolo di opera contenuta (un capitolo, un articolo, etc. ), tra virgolette doppie

*Titolo del libro o della rivista in corsivo Nome dell’autore del libro (v. supra) Informazioni di pubblicazione per opere a stampa *Nome del progetto, della base dati, del periodico o del sito personale

(es. Home page, Online posting, ) Nome dell’editore del progetto o banca dati accademica (se

conosciuto) *Numero della versione o, per un periodico, il volume, fascicolo o altro

numero di identificazione

Page 68: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 68

MLA Stylehttp://www.bedfordstmartins.com/online/cite5.html#1

*Data della pubblicazione elettronica o della pubblicazione in rete o ultimo aggiornamento, preferire la data più recente (se nota)

Nome dell’organizzazione che sponsorizza il sito web *Data di accesso alla fonte *URL, tra parentesi uncinate.

Pellegrino, Joseph. Home page. 16 Dec. 1998. 1 Oct. 1999 < http://www.english.eku.edu /pellegrino/personal.htm>.

Bryant, Peter J. "The Age of Mammals." Biodiversity and Conservation. 28 Aug. 1999. 4 Oct. 1999 <http://darwin.bio.uci.edu/ ~sustain/bio65/lec02/b65lec02.htm>.

Maynard, W. Barksdale. "Thoreau's House at Walden." Art Bulletin 81 (1999): 303-25. Academic Search Premier. EBSCOhost. Eastern Kentucky U Lib., Richmond. 19 Nov. 2002

<http://www.ebscohost.com>. The Internet Movie Database. May 1999. Internet Movie Database Ltd. 11 May 1999

<http://us.imdb.com>. Kleppinger, Eugene. "How to Cite Information from the Web." E-mail to Andrew Harnack. 10 Jan.

1999. Colleen. "Climbing Questions." Online posting. 20 Mar. 1999. Climbing Forum. 27 May 1999

<http://www2.gorp.com/forums/ Index.cfm?CFApp=55&Message_ID=18596>.

Page 69: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 69

Diritto d’autore e copyright Il diritto d’autore è un diritto della persona,

come tale inalienabile, incedibile, intrasmissibile (come ad es. i diritti di paternità);

Il copyright si occupa dei diritti patrimoniali e fa perno sulla cosa creata; le transazioni che lo riguardano sono regolate dal diritto privato. Il copyright può essere suddiviso in singole transazioni separate, ad es.:

Diritto di pubblicazione Diritto di copia Diritto di riproduzione …

Page 70: Modulo3

Febbraio 2008 Corso per dottorandi 70

La proposta Creative Commons http://www.creativecommons.it/

Tutti i diritti riservati(e anche qualcuno in piu')

Nessun diritto riservato

Alcuni diritti riservati

Attribuzione

Divieto di farne uso commerciale

Divieto di derivarne altre opere senza permesso

Obbligo di distribuirlo alle stesse condizioni a cui si è acquisito

Progetto Romeo <http://www.lboro.ac.uk/departments/ls/disresearch/romeo/>