Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei...

102
Modulo: Processi dinamici endogeni Modulo: Processi dinamici endogeni Modulo: Processi dinamici endogeni Modulo: Processi dinamici endogeni Prof. Filippo QUITADAMO 1

Transcript of Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei...

Page 1: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Modulo: Processi dinamici endogeniModulo: Processi dinamici endogeniModulo: Processi dinamici endogeniModulo: Processi dinamici endogeni

Prof. Filippo QUITADAMO 1

Page 2: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

CONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTI DELLDELL’’’’’’’’UNITA’: UNITA’: DSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTVCONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTI DELLDELL’’’’’’’’UNITA’: UNITA’: DSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTVDSTV

1.1.1.1.1.1.1.1. La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)

2.2.2.2.2.2.2.2. Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)Espansione dei fondali oceanici (1960)

3.3.3.3.3.3.3.3. La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):

Prof. Filippo QUITADAMO 2

3.3.3.3.3.3.3.3. La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):La tettonica a placche (1967):

A.A. Le placche e le interazioni possibiliLe placche e le interazioni possibili

B.B. I margini delle placcheI margini delle placche

C.C. Motori per la tettonicaMotori per la tettonica

D.D. Tettonica e biodiversità.Tettonica e biodiversità.

Page 3: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

PREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITIPREREQUISITI

1.1. Modalità di trasferimento del Modalità di trasferimento del calore.calore.

2.2. Struttura interna della TerraStruttura interna della Terra

Prof. Filippo QUITADAMO 3

2.2. Struttura interna della TerraStruttura interna della Terra

3.3. Differenze tra crosta oceanica Differenze tra crosta oceanica e continentale.e continentale.

Page 4: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 4

Page 5: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

OBIETTIVI: OBIETTIVI: conoscenze e competenze.conoscenze e competenze.

1.1. SpiegareSpiegare la teoria di Wagenerla teoria di Wagener

2.2. IllustrarneIllustrarne le prove e le critichele prove e le critiche

3.3. DiscutereDiscutere i punti focali della i punti focali della

Prof. Filippo QUITADAMO 5

3.3. DiscutereDiscutere i punti focali della i punti focali della tettonica globaletettonica globale

4.4. DistinguereDistinguere i tipi di marginii tipi di margini

5.5. AnalizzareAnalizzare le interazioni tra placchele interazioni tra placche

6.6. EvidenziareEvidenziare i fenomeni endogeni i fenomeni endogeni collegati.collegati.

Page 6: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

OBIETTIVI formativiOBIETTIVI formativi..

1.1. Convincersi che l’energia geotermica Convincersi che l’energia geotermica agisce continuamente e produce effetti agisce continuamente e produce effetti lenti e duraturi;lenti e duraturi;

Prof. Filippo QUITADAMO 6

lenti e duraturi;lenti e duraturi;

2.2. Sintetizzare le informazioni acquisite Sintetizzare le informazioni acquisite in alcuni grandi modelli (interno Terra in alcuni grandi modelli (interno Terra e tettonica globale).e tettonica globale).

Page 7: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

OBIETTIVI metodologiciOBIETTIVI metodologici

1.1. Spiegare i metodi di studio del sottosuoloSpiegare i metodi di studio del sottosuolo

2.2. Ripetere e applicare i parametri di studio Ripetere e applicare i parametri di studio degli strati.degli strati.

Prof. Filippo QUITADAMO 7

degli strati.degli strati.

Page 8: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

OBIETTIVI gnoseologiciOBIETTIVI gnoseologici

1.1. Spiegare la teoria di WagenerSpiegare la teoria di Wagener

2.2. Illustrarne le prove e le criticheIllustrarne le prove e le critiche

3.3. Esporre i punti focali della tettonica Esporre i punti focali della tettonica globale negli aspetti cinematico e globale negli aspetti cinematico e

Prof. Filippo QUITADAMO 8

globale negli aspetti cinematico e globale negli aspetti cinematico e dinamicodinamico

4.4. Distinguere i tipi di marginiDistinguere i tipi di margini

5.5. Analizzare le interazioni tra placcheAnalizzare le interazioni tra placche

6.6. Evidenziare i fenomeni endogeni Evidenziare i fenomeni endogeni collegati.collegati.

Page 9: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

OBIETTIVI operativiOBIETTIVI operativi

1.1. Riconoscere e descrivere in natura Riconoscere e descrivere in natura uno strato, una piega, una fagliauno strato, una piega, una faglia

2.2. Disegnare una sezione del globo Disegnare una sezione del globo

Prof. Filippo QUITADAMO 9

2.2. Disegnare una sezione del globo Disegnare una sezione del globo terrestreterrestre

3.3. Usare la carta geologica nel corso Usare la carta geologica nel corso di una escursione geologica.di una escursione geologica.

Page 10: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 10

Page 11: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Teorie mobiliste: Teorie mobiliste: da L. da Vinci a Wegenerda L. da Vinci a Wegener

1.1.1.1.1.1.1.1. Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò Nel 1508 Leonardo da Vinci ipotizzò che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva che nel passato il fondo marino doveva essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……essersi sollevato……

Prof. Filippo QUITADAMO 11

2.2.2.2.2.2.2.2. J. J. J. J. J. J. J. J. HuttonHuttonHuttonHuttonHuttonHuttonHuttonHutton (1726(1726(1726(1726(1726(1726(1726(1726--------1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea1797) riprese tale idea

3.3.3.3.3.3.3.3. Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a Nel 1830 C. Darwin trovò prove a sostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste ideesostegno di queste idee

4.4.4.4.4.4.4.4. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. Nel 1860 A. SniderSniderSniderSniderSniderSniderSniderSnider introdusse il introdusse il introdusse il introdusse il introdusse il introdusse il introdusse il introdusse il concetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenticoncetto di mobilità dei continenti

Page 12: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Teorie mobiliste: Teorie mobiliste: da L. da Vinci a Parkerda L. da Vinci a Parker

5.5.5.5.5.5.5.5. Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di Nel 1910 Taylor ipotizzò la possibilità di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di movimenti laterali e suggerì fratture di masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi masse continentali, allontanatesi reciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamente

Prof. Filippo QUITADAMO 12

reciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamentereciprocamente

6.6.6.6.6.6.6.6. Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 Nel 1912 WegenerWegenerWegenerWegenerWegenerWegenerWegenerWegener sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei sostenne la deriva dei continenticontinenticontinenticontinenticontinenticontinenticontinenticontinenti

7.7.7.7.7.7.7.7. Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 Nel 1931 vanvanvanvanvanvanvanvan BemmelenBemmelenBemmelenBemmelenBemmelenBemmelenBemmelenBemmelen ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti ipotizzò movimenti verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa verticali (UNDAZIONI) nella Terra, a causa di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.di gradiente termico e barico.

Page 13: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Teorie mobiliste: Teorie mobiliste: da L. da Vinci a Parkerda L. da Vinci a Parker

8.8.8.8.8.8.8.8. 19281928192819281928192819281928--------1931 1931 1931 1931 1931 1931 1931 1931 HolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmes propose il modello propose il modello propose il modello propose il modello propose il modello propose il modello propose il modello propose il modello dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed dell’espansione oceani, ripreso ed elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da HessHessHessHessHessHessHessHess nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960

Prof. Filippo QUITADAMO 13

elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da elaborato da HessHessHessHessHessHessHessHess nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960nel 1960

9.9.9.9.9.9.9.9. 19671967196719671967196719671967--------68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan 68 Mc Kenzie, Parker, Morgan elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica elaborarono il modello della tettonica globale.globale.globale.globale.globale.globale.globale.globale.

Page 14: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)

Prof. Filippo QUITADAMO 14

Page 15: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

PANGEAPANGEATutto TerraTutto Terra

LaurasiaPANTALASSAPANTALASSATutto MARETutto MARE

Prof. Filippo QUITADAMO 15

Gondwana

Page 16: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 16

Page 17: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 17

Page 18: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

(Causa = moto rotazione terrestre)(Causa = moto rotazione terrestre)Tale teoria Tale teoria fu proposta, nel 1912 fu proposta, nel 1912 ––15, da Wegener secondo 15, da Wegener secondo

il quale nel mesozoico, circa 200 milioni di anni fa, le terre il quale nel mesozoico, circa 200 milioni di anni fa, le terre emerse erano riunite in un unico continente chiamato emerse erano riunite in un unico continente chiamato PANGEAPANGEA, che , che successivamente si fratturò, dividendosi in successivamente si fratturò, dividendosi in due blocchi: due blocchi: LAURASIALAURASIA a Nord, a Nord, GONDWANAGONDWANA a Sud. a Sud.

La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)

Prof. Filippo QUITADAMO 18

due blocchi: due blocchi: LAURASIALAURASIA a Nord, a Nord, GONDWANAGONDWANA a Sud. a Sud. Questi iniziarono ad andare alla deriva come zattere sul Questi iniziarono ad andare alla deriva come zattere sul mare. Le zolle continentali sialiche si muovevano sul sima mare. Le zolle continentali sialiche si muovevano sul sima viscoso che opponeva una forte resistenza ai movimenti viscoso che opponeva una forte resistenza ai movimenti diretti da diretti da est ad ovest (i più importanti) e dai poli est ad ovest (i più importanti) e dai poli verso l’equatore;verso l’equatore; pertanto, i margini dei continenti stessi pertanto, i margini dei continenti stessi si corrugavano dal lato avanzante, dando luogo a catene si corrugavano dal lato avanzante, dando luogo a catene montuose: le Montagne Rocciose, la Cordigliera delle Ande montuose: le Montagne Rocciose, la Cordigliera delle Ande (dovute alla deriva da est verso ovest); le Alpi, il Caucaso (dovute alla deriva da est verso ovest); le Alpi, il Caucaso e l’Himalaja, dovute alla deriva dai poli all’equatore.e l’Himalaja, dovute alla deriva dai poli all’equatore.

Page 19: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

La deriva dei continenti (1912)La deriva dei continenti (1912)

La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912

PANGEA PANTHALASSA

la terra era formata dalla

Prof. Filippo QUITADAMO 19

LAURASIAN-America, Europa e Asia

GONDWANAS-America, Africa, Australia, Antartide e India

si suddivise in

PANGEAmassa continentale

PANTHALASSAmassa oceanica

Page 20: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

ProveProve

1.1. le analogie di flora e fauna, le analogie di flora e fauna, 2.2. la corrispondenza tra le coste, la corrispondenza tra le coste, 3.3. i resti paleontologici ( i resti paleontologici ( MesosaurusMesosaurusMesosaurusMesosaurusMesosaurusMesosaurusMesosaurusMesosaurus, rettile vissuto circa , rettile vissuto circa

250 milioni di anni fa sia in Africa che in Sudamerica, 250 milioni di anni fa sia in Africa che in Sudamerica, privo di strutture che potessero permettere la capacità privo di strutture che potessero permettere la capacità

Prof. Filippo QUITADAMO 20

privo di strutture che potessero permettere la capacità privo di strutture che potessero permettere la capacità natatoria),natatoria),

4.4. la continuità geologica di strutture rocciose africane e la continuità geologica di strutture rocciose africane e sudamericane, sudamericane,

MMa il nodo fondamentale, rimasto sempre a il nodo fondamentale, rimasto sempre senza risposta, fu l’individuazione del senza risposta, fu l’individuazione del motore dello spostamentomotore dello spostamento

Page 21: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

LE PROVELE PROVELE PROVELE PROVELE PROVELE PROVELE PROVELE PROVE

1.1. Prove geograficheProve geografiche = = somiglianza delle linee di costa dei somiglianza delle linee di costa dei continenti affacciati sull’Atlantico.continenti affacciati sull’Atlantico.

2.2. Prove paleontologicheProve paleontologiche = = basate sul ritrovamento dei basate sul ritrovamento dei fossili degli stessi organismi in aree geografiche oggi fossili degli stessi organismi in aree geografiche oggi separate da oceani.separate da oceani.

3.3. Prove geologicheProve geologiche = = basate su affioramenti rocciosi dei basate su affioramenti rocciosi dei continenti affacciaticontinenti affacciati sull’Atlantico, aventi caratteristiche sull’Atlantico, aventi caratteristiche

Prof. Filippo QUITADAMO 21

continenti affacciaticontinenti affacciati sull’Atlantico, aventi caratteristiche sull’Atlantico, aventi caratteristiche comuni come se fossero stati staccati da un unico grande comuni come se fossero stati staccati da un unico grande blocco originario.blocco originario.

4.4. Prove paleoclimaticheProve paleoclimatiche = = per esempio depositi per esempio depositi sedimentari formatisi durante le glaciazioni si ritrovano in sedimentari formatisi durante le glaciazioni si ritrovano in zone a clima caldo; giacimenti di carboni fossili, segno di zone a clima caldo; giacimenti di carboni fossili, segno di clima caldo umido, sono localizzati in regioni attualmente clima caldo umido, sono localizzati in regioni attualmente a clima temperato freddo come il Nordeuropa.a clima temperato freddo come il Nordeuropa.

Page 22: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

MesosaurusMesosaurus

Prove paleontologicheProve paleontologiche

Prof. Filippo QUITADAMO 22

MesosaurusMesosaurus

ListrosaurusListrosaurus

CynognatusCynognatus

Page 23: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

INDICATORI DISTRIBUZIONE PROVE PROVE

PROVE

Prof. Filippo QUITADAMO 23

INDICATORICLIMATICI

antica glaciazione

DISTRIBUZIONEDEI FOSSILI

PROVEGEOLOGICHE

coincidenza diforme rocciose

PROVEMORFOLOGICHEcorrispondenza tra imargini continentali

Page 24: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

CRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENERCRITICHE AL MODELLO DI WEGENER

1.1. nonnon spiegaspiega inin modomodo attendibileattendibile lele causecause dellodellospostamentospostamento deidei continenticontinenti.. IlIl motomoto didirotazionerotazione delladella TerraTerra èè ritenutoritenuto unauna causacausainsufficienteinsufficiente..

Prof. Filippo QUITADAMO 24

insufficienteinsufficiente..2.2. nonnon chiariscechiarisce perchéperché lala PangeaPangea siasia scissascissa inin

pochipochi milionimilioni didi annianni..3.3. sese l’orogenesil’orogenesi èè unauna conseguenzaconseguenza delladella

deriva,deriva, comecome maimai cici sonosono statestate orogenesiorogenesi(Huroniana,(Huroniana, ercinica,ercinica, caledoniana)caledoniana) ancheanche inintempitempi precedentiprecedenti alloallo smembramentosmembramento didiPangea?Pangea?

Page 25: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

COLLOCAZIONE MODALITA' CAUSE

CRITICHE

Prof. Filippo QUITADAMO 25

COLLOCAZIONENEL TEMPODELLA SUA

ORIGINE

MODALITA'DI DERIVA

CAUSECHE

L'HANNOPRODOTTA

Page 26: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

ESPANSIONE DEI FONDALI

Prof. Filippo QUITADAMO 26

FONDALI OCEANICI (1960)

Page 27: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 27

Page 28: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Holmes,Holmes,Holmes,Holmes,Holmes,Holmes,Holmes,Holmes, Hess, Hess, Hess, Hess, Hess, Hess, Hess, Hess, GriggsGriggsGriggsGriggsGriggsGriggsGriggsGriggs: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.: causa = moti convettivi.

NelNel 19281928192819281928192819281928--------19311931193119311931193119311931 vennevenne elaborataelaborata dada HolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmesHolmes l’ipotesil’ipotesicheche lala crostacrosta terrestreterrestre èè soggettasoggetta aa movimentimovimenti dovutidovutiall’esistenzaall’esistenza didi correnticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenti convettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettive (divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti) nelnel

ESPANSIONE DEI FONDALI ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI (1960)

Prof. Filippo QUITADAMO 28

all’esistenzaall’esistenza didi correnticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenticorrenti convettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettiveconvettive (divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti)(divergenti) nelnelmantellomantello astenosfericoastenosferico,, determinatedeterminate dall’energiadall’energiatermicatermica fornitafornita daldal nucleonucleo delladella TerraTerra ((convezioneconvezioneconvezioneconvezioneconvezioneconvezioneconvezioneconvezione ========trasmissionetrasmissionetrasmissionetrasmissionetrasmissionetrasmissionetrasmissionetrasmissione didididididididi calorecalorecalorecalorecalorecalorecalorecalore conconconconconconconcon movimentomovimentomovimentomovimentomovimentomovimentomovimentomovimento didididididididi materia)materia)materia)materia)materia)materia)materia)materia)........

Le correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causanoLe correnti convettive causano::::::::

1.1.1.1.1.1.1.1. migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,migrazione dei continenti,

2.2. zone di tensionezone di tensione

3.3.3.3.3.3.3.3. zone di compressionezone di compressionezone di compressionezone di compressionezone di compressionezone di compressionezone di compressionezone di compressione

Page 29: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 29

Page 30: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

A.A. LaLa spintaspinta decisivadecisiva sisi ebbeebbe nelnel 19601960//6262 conconVineVine,, MattewsMattews,, HessHess,, graziegrazie allaallaconoscenzaconoscenza delladella strutturastruttura deidei fondalifondalioceanicioceanici..

B.B. LaLa conclusioneconclusione didi unauna serieserie didi studistudi fufu cheche ililpavimentopavimento oceanicooceanico nonnon èè stabile,stabile, mama inincontinuacontinua evoluzioneevoluzione:: lala crostacrosta oceanicaoceanica sisi

Prof. Filippo QUITADAMO 30

continuacontinua evoluzioneevoluzione:: lala crostacrosta oceanicaoceanica sisirinnovarinnova ee sisi consumaconsuma incessantemente,incessantemente, conconvelocitàvelocità didi qualchequalche cm/annocm/anno ((11--99 cm/anno),cm/anno),ee inin taletale processoprocesso ancheanche ii continenticontinenti sonosonocostretticostretti aa muoversi,muoversi, allontanandosiallontanandosi ooavvicinandosiavvicinandosi comecome avevaaveva suggeritosuggeritoWegenerWegener..

Page 31: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

PUNTI ESSENZIALI DELL’ESPANSIONE PUNTI ESSENZIALI DELL’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICIDEI FONDALI OCEANICI

1.1. DORSALIDORSALI OCEANICHEOCEANICHE:: sulsul fondofondo deglidegli oceanioceanisisi snodasnoda unun sistemasistema didi dorsalidorsali montuosemontuose sommersesommerseperper unauna lunghezzalunghezza didi circacirca 8080..000000 kmkm.. SiSi trattatratta didiunauna fasciafascia didi crostacrosta oceanica,oceanica, ampiaampia unun migliaiomigliaio didikmkm,, altaalta finofino aa 30003000 mm rispettorispetto alal pavimentopavimento

Prof. Filippo QUITADAMO 31

unauna fasciafascia didi crostacrosta oceanica,oceanica, ampiaampia unun migliaiomigliaio didikmkm,, altaalta finofino aa 30003000 mm rispettorispetto alal pavimentopavimentooceanicooceanico adiacenteadiacente.. E’E’ unauna speciespecie didi cicatricecicatrice ininrilievorilievo,, segnatasegnata dada unun solcosolco largolargo 3030--4040 kmkm,,profondoprofondo alcunealcune centinaiacentinaia didi metrimetri (RIFT(RIFTVALLEY)VALLEY)..

Page 32: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

DORSALI OCEANICHEDORSALI OCEANICHE

LaLa continuitàcontinuità delladella riftrift valleyvalley èè interrottainterrotta dada numerosenumerosefratturefratture trasversalitrasversali,, cheche disarticolanodisarticolano lele dorsalidorsali ininsegmentisegmenti,, ciascunociascuno deidei qualiquali risultarisulta spostatospostatorispettorispetto aa quelliquelli contiguicontigui;; talitali fratturefratture sonosono chiamatechiamatefagliefaglie trasformitrasformi.. DalleDalle spaccaturespaccature risalerisale

Prof. Filippo QUITADAMO 32

rispettorispetto aa quelliquelli contiguicontigui;; talitali fratturefratture sonosono chiamatechiamatefagliefaglie trasformitrasformi.. DalleDalle spaccaturespaccature risalerisalecontinuamentecontinuamente magmamagma adad altaalta temperatura,temperatura, cheche sisiespande,espande, sisi raffreddaraffredda ee formaforma nuovanuova crostacrosta oceanica,oceanica,registrandoregistrando lala polaritàpolarità magneticamagnetica deldel momentomomento ininbandebande roccioserocciose parallele,parallele, magnetizzatemagnetizzatealternativamentealternativamente inin modomodo normalenormale ee inin modomodoinversoinverso.. II duedue fianchifianchi delledelle dorsalidorsali sisi allontananoallontananodalladalla riftrift valleyvalley..

Page 33: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

1.1. LaLa crostacrosta oceanicaoceanica diventadiventa piùpiù anticaantica manman manomano chechecici sisi allontanaallontana daldal sistemasistema delledelle dorsalidorsali.. II fondifondioceanicioceanici sisi accresconoaccrescono ee sisi espandonoespandono adad unaunavelocitàvelocità didi 11--55 cm/annocm/anno dalladalla riftrift valleyvalley.. LeLe bandebandemagnetichemagnetiche hannohanno consentitoconsentito didi determinaredeterminare l’etàl’età didiogniogni puntopunto deldel fondofondo oceanicooceanico e,e, quindi,quindi, didi valutarevalutarelala velocitàvelocità didi taletale movimentomovimento che,che, inin alcunialcuni punti,punti, hahaunun valorevalore didi circacirca 99 cm/annocm/anno.. DaDa notarenotare cheche nelnelmovimentomovimento sisi riapronoriaprono continuamentecontinuamente nuovenuove

Prof. Filippo QUITADAMO 33

unun valorevalore didi circacirca 99 cm/annocm/anno.. DaDa notarenotare cheche nelnelmovimentomovimento sisi riapronoriaprono continuamentecontinuamente nuovenuovefessure,fessure, cheche rinnovanorinnovano lala riftrift valleyvalley.. LeLe dorsalidorsalisonosono perciòperciò lala fucinafucina inin cuicui sisi generagenera senzasenza sostasostanuovanuova crostacrosta oceanicaoceanica..

Page 34: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Fosse abissaliFosse abissali

2.2. FOSSEFOSSE ABISSALIABISSALI:: allaalla formazioneformazione eded espansioneespansionedidi nuovanuova litosferalitosfera oceanicaoceanica lungolungo lala riftrift valleyvalley devedevecorrisponderecorrispondere qualchequalche formaforma didi consunzioneconsunzione didilitosferalitosfera inin altrialtri settorisettori deldel globo,globo, lala cuicui superficiesuperficiecomplessivacomplessiva dovrebbe,dovrebbe, altrimenti,altrimenti, aumentareaumentare didi

Prof. Filippo QUITADAMO 34

litosferalitosfera inin altrialtri settorisettori deldel globo,globo, lala cuicui superficiesuperficiecomplessivacomplessiva dovrebbe,dovrebbe, altrimenti,altrimenti, aumentareaumentare didicontinuocontinuo.. Infatti,Infatti, ii fondifondi oceanicioceanici presentanopresentano ununaltroaltro tipotipo didi strutturestrutture attiveattive:: sonosono lele fossefosseabissaliabissali,, depressionidepressioni lunghelunghe migliaiamigliaia didi kmkm ((3030..000000kmkm nelnel Pacifico),Pacifico), larghelarghe daidai 5050 aiai 100100 kmkm ee profondeprofondefinofino aa 60006000 mm rispettorispetto alal pavimentopavimento oceanicooceanico..

Page 35: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

2.2. AdAd unauna certacerta distanzadistanza dalladalla fossafossa èè sistematicamentesistematicamentepresentepresente un’attivitàun’attività vulcanicavulcanica benben diversadiversa dada quellaquelladelledelle dorsalidorsali:: mentrementre quest’ultimaquest’ultima èè didi naturanaturaeffusiva,effusiva, ilil vulcanesimovulcanesimo lungolungo lele fossefosse èè altamentealtamenteesplosivoesplosivo,, alimentatoalimentato dada magmamagma andesiticoandesitico riccoricco didi

Fosse abissaliFosse abissali

Prof. Filippo QUITADAMO 35

effusiva,effusiva, ilil vulcanesimovulcanesimo lungolungo lele fossefosse èè altamentealtamenteesplosivoesplosivo,, alimentatoalimentato dada magmamagma andesiticoandesitico riccoricco didigasgas ee vaporivapori.. InIn corrispondenzacorrispondenza didi unauna fossafossaoceanicaoceanica lala litosferalitosfera freddafredda ee pesantepesante scendescende ininprofonditàprofondità ((subduzionesubduzione)) ee cominciacomincia aa fondere,fondere,alimentandoalimentando unun vulcanesimovulcanesimo esplosivoesplosivo eedeterminandodeterminando terremotiterremoti aa causacausa deglidegli attriti,attriti, perciòperciòun’ugualeun’uguale quantitàquantità didi crostacrosta vieneviene distruttadistrutta((compensocompenso litosfericolitosferico))..

Page 36: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

LaLa provaprova indipendenteindipendente dell’espansionedell’espansione deglidegli oceanioceani vennevennedaldal paleomagnetismopaleomagnetismo ee dalledalle anomalieanomalie magnetichemagnetiche(alternativamente(alternativamente positivepositive ee negative)distribuitenegative)distribuite inin fascefasce didiroccerocce paralleleparallele allealle dorsalidorsali.. Inoltre,Inoltre, èè statastata evidenziataevidenziataun’altraun’altra conseguenzaconseguenza dell’espansionedell’espansione:: l’etàl’età deldel pavimentopavimentooceanicooceanico èè tantotanto piùpiù anticaantica quantoquanto piùpiù cici sisi allontanaallontana dalledalledorsalidorsali;; inoltre,inoltre, lolo spessorespessore deidei sedimentisedimenti èè ridottoridotto sullesulledorsalidorsali ee aumentaaumenta lontanolontano dalladalla riftrift valleyvalley.. II fondifondi oceanicioceaniciconservanoconservano lala registrazioneregistrazione delledelle inversioniinversioni deldel campocampomagneticomagnetico deglidegli ultimiultimi 190190 milionimilioni didi anni,anni, mentrementre lele

Prof. Filippo QUITADAMO 36

magneticomagnetico deglidegli ultimiultimi 190190 milionimilioni didi anni,anni, mentrementre leleregistrazioniregistrazioni piùpiù anticheantiche sonosono irrimediabilmenteirrimediabilmente perse,perse,inghiottiteinghiottite nellenelle zonezone didi subduzionesubduzione..

NelleNelle zonezone didi tensionetensione oo didi divergenzadivergenza sisi formerebberoformerebbero fossefossetettonichetettoniche concon risalitarisalita didi magmamagma lungolungo lele fratturefratture checheconsolidandosiconsolidandosi provocaprovoca l’allontanamentol’allontanamento deidei blocchiblocchicontinentalicontinentali concon formazioneformazione didi oceanioceani..

NelleNelle zonezone didi compressionecompressione sisi avrebberoavrebbero fenomenifenomeniorogeneticiorogenetici..

Page 37: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

TETTONICA A

PLACCHE O

GLOBALE

( 1967 –1968 Mc Kenzie, Parker e Morgan)

Prof. Filippo QUITADAMO 37

PLACCHE O

GLOBALE

Page 38: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

la tettonica delle placche

Prof. Filippo QUITADAMO 38

Page 39: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

GlossarioGlossario

1.1. TettonicaTettonica = studio delle deformazioni della = studio delle deformazioni della crosta terrestre.crosta terrestre.

2.2. TettonicaTettonica globaleglobale:: chiamatachiamata cosìcosì perchéperchéspiegaspiega inin modomodo unitariounitario tuttitutti ii fenomenifenomeniendogeniendogeni apparentementeapparentemente diversidiversi tratra loroloro mama

Prof. Filippo QUITADAMO 39

endogeniendogeni apparentementeapparentemente diversidiversi tratra loroloro mamacheche sonosono strettamentestrettamente correlati,correlati, avendoavendoun’unicaun’unica causa,causa, cioècioè lala convezioneconvezionedell’astenosferadell’astenosfera.. NellaNella teoriateoria delladellatettonicatettonica delledelle placcheplacche trovanotrovano logicalogicaspiegazionespiegazione ii fenomenifenomeni orogenetici,orogenetici, lalaformazioneformazione deidei bacinibacini oceanicioceanici ee delledelle fosse,fosse, iiterremoti,terremoti, ii vulcani,vulcani, lala nascitanascita delledelle vallivallitettoniche,tettoniche, lala diasporadiaspora deidei continenticontinenti…………

Page 40: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 40

Page 41: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Le proveLe prove

•• DalleDalle indaginiindagini sismichesismiche ii geofisicigeofisici hannohannoindividuatoindividuato l’esistenzal’esistenza delladella litosfera,litosfera,separataseparata perper mezzomezzo dellodello stratostrato aa bassabassavelocitàvelocità oo LVLLVL dalladalla sottostantesottostanteastenosfera,astenosfera, dovedove sisi manifestanomanifestano ii motimoticonvettiviconvettivi.. L’LVLL’LVL haha lala funzionefunzione didipermetterepermettere lolo scorrimentoscorrimento delladella litosferalitosfera

Prof. Filippo QUITADAMO 41

permetterepermettere lolo scorrimentoscorrimento delladella litosferalitosferasull’astenosferasull’astenosfera..

•• MaMa ilil settoresettore delladella ricercaricerca cheche haha fornitofornito leleproveprove piùpiù convincenticonvincenti perper lala teoriateoria delladellatettonicatettonica delledelle placcheplacche èè certamentecertamente lolostudiostudio deidei fondalifondali oceanicioceanici,, dovedove troviamotroviamotretre grandigrandi strutturestrutture:: ii marginimargini continentalicontinentali;;lele fossefosse ee lele dorsalidorsali..

Page 42: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Le proveLe prove•• IlIl paleomagnetismopaleomagnetismo:: consisteconsiste nellonello studiostudio deldel

campocampo magneticomagnetico terrestreterrestre deldel passato,passato, registratoregistratofedelmentefedelmente nellenelle roccerocce comecome magnetismomagnetismo fossilefossile..L’analisiL’analisi sistematicasistematica deldel paleomagnetismopaleomagnetismo hahapermessopermesso didi scoprirescoprire cheche lala direzionedirezione delladellamagnetizzazionemagnetizzazione conservataconservata nellenelle roccerocce anticheantiche(in(in pratica,pratica, lala direzionedirezione deldel PoloPolo nordnord magnetico)magnetico)

Prof. Filippo QUITADAMO 42

(in(in pratica,pratica, lala direzionedirezione deldel PoloPolo nordnord magnetico)magnetico)eraera diversadiversa dada quellaquella deldel campocampo geomagneticogeomagneticoattualeattuale (migrazione(migrazione didi polarità)polarità).. InIn seguitoseguito fufuchiarochiaro cheche nonnon eranoerano statistati ii polipoli magneticimagnetici aaspostarsi,spostarsi, mama eranoerano statistati ii continenticontinenti aa muoversimuoversi;;didi conseguenzaconseguenza lele roccerocce hannohanno cambiatocambiatoposizioneposizione ee orientamentoorientamento nelnel tempotempo ee concon esseesse sisièè spostatospostato ilil campocampo magneticomagnetico.. IlIlpaleomagnetismopaleomagnetismo confermaconferma l’avvenutal’avvenuta diasporadiasporadeidei frammentiframmenti didi PangeaPangea..

Page 43: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

•• InversioneInversione didi polaritàpolarità:: ilil pavimentopavimentooceanicooceanico presentapresenta striscestrisce didi rocciaroccia sottilisottili ededallungateallungate magnetizzatemagnetizzate alternativamentealternativamente ininmodomodo normalenormale ee inin modomodo inversoinverso..

•• L’etàL’età deidei sedimentisedimenti neglinegli oceanioceani:: massimomassimodidi 200200 milionimilioni.. HannoHanno un’etàun’età ee unouno spessorespessoremaggiorimaggiori manman manomano cheche cici sisi allontanaallontana dalladalladorsaledorsale..

Prof. Filippo QUITADAMO 43

•• HotHot spotspot oo puntipunti caldicaldi,, dovedove sisi haha risalitarisalita didimagmamagma attraversoattraverso ii pennacchipennacchi oo plumesplumes.. EssiEssisonosono fissifissi rispettorispetto allaalla litosferalitosfera cheche èè ininmovimento,movimento, lasciandolasciando unauna tracciatraccia deldelmovimentomovimento litosfericolitosferico costituitacostituita dada unauna serieserie didivulcani,vulcani, cheche sarannosaranno piùpiù antichiantichi allontanandociallontanandocidaldal puntopunto caldocaldo..

Page 44: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

�� LaLa differenzadifferenza principaleprincipale tratra lala derivaderiva deidei continenticontinenti ee laladelladella tettonicatettonica aa placcheplacche èè cheche lala primaprima presupponepresuppone ililmovimentomovimento deidei solisoli continenti,continenti, mentrementre lala secondasecondaintroduceintroduce ilil concettoconcetto didi placcheplaccheplaccheplaccheplaccheplaccheplaccheplacche litosferichelitosferichelitosferichelitosferichelitosferichelitosferichelitosferichelitosferiche (o(o zolle)zolle)..Infatti,Infatti, lala litosferalitosfera nonnon sisi muovemuove inin unun bloccoblocco unico,unico,mama èè suddivisasuddivisa inin placcheplacche rigiderigide..

�� LaLa litosferalitosfera comprendecomprende siasia lala crostacrosta (continentale(continentale ––acidaacida;; oceanicaoceanica –– basica),basica), siasia ilil mantellomantello superioresuperiore..SecondoSecondo l’attualel’attuale teoria,teoria, ilil movimentomovimento riguardariguarda intereintereplaccheplacche litosferichelitosferiche:: continenticontinenti ee fondalifondali oceanicioceanici..

�� LaLa litosferalitosfera terrestreterrestre nonnon èè formataformata didi un’unicaun’unica

Prof. Filippo QUITADAMO 44

�� LaLa litosferalitosfera terrestreterrestre nonnon èè formataformata didi un’unicaun’unicapiastra,piastra, mama risultarisulta frazionatafrazionata inin placcheplacche:: attualmenteattualmentesonosono statestate identificateidentificate unauna ventinaventinaventinaventinaventinaventinaventinaventina didididididididi zollezollezollezollezollezollezollezolle principaliprincipaliprincipaliprincipaliprincipaliprincipaliprincipaliprincipali,,didi cuicui settesettesettesettesettesettesettesette didididididididi grandigrandigrandigrandigrandigrandigrandigrandi dimensionidimensionidimensionidimensionidimensionidimensionidimensionidimensioni:: placcaplacca africana,africana, deldelPacifico,Pacifico, Eurasiatica,Eurasiatica, IndoaustralianaIndoaustraliana,,Nordamericana,Nordamericana, sudamericana,sudamericana, AntarticaAntartica..

�� FraFra lele zollezolle minoriminori vivi sonosono lele quattroquattro microplacchemicroplacche checheinteragisconointeragiscono nell’areanell’area mediterraneamediterranea:: adriatica,adriatica, Egea,Egea,TurcaTurca ee ArabaAraba..

Page 45: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 45LE PLACCHE

Page 46: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

PLACCHE

PRINCIPALI

Nord Americana

Sud Americana

Africana

Eurasiatica

Indo-Australiana

Pacifica

Antartica

Nord Americana

Sud Americana

Africana

Eurasiatica

Indo-Australiana

Pacifica

Antartica

della PersiaSomaladella PersiaSomala

PLACCHE: porzioni di PLACCHE: porzioni di litosferalitosfera

Prof. Filippo QUITADAMO 46

SECONDARIE

Somaladella CinaTurcaEgeaAdriaticaArabicaCaraibicaFilippinaDi NatzcaDi Sandwichdi Juan de Fucadelle Cocos

Somaladella CinaTurcaEgeaAdriaticaArabicaCaraibicaFilippinaDi NatzcaDi Sandwichdi Juan de Fucadelle Cocos

Page 47: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

�iiii continenticontinenticontinenticontinenti nonnonnonnon sisisisi muovonomuovonomuovonomuovono autonomamenteautonomamenteautonomamenteautonomamentesospintisospintisospintisospinti dadadada forzeforzeforzeforze ignoteignoteignoteignote ((((WegenerWegenerWegenerWegener),),),), mamamama vengonovengonovengonovengonotrasportatitrasportatitrasportatitrasportati passivamentepassivamentepassivamentepassivamente daidaidaidai movimentimovimentimovimentimovimenti deldeldeldelmantellomantellomantellomantello eeee sisisisi comportanocomportanocomportanocomportano comecomecomecome unununun oggettooggettooggettooggetto susususu ununununnastronastronastronastro trasportatoretrasportatoretrasportatoretrasportatore....

��IlIl motoremotore didi questoquesto movimentomovimento èèrappresentatorappresentato dalledalle correnticorrenti convettiveconvettiveprodotteprodotte dalladalla differenzadifferenza didi temperaturatemperatura tratragligli stratistrati profondiprofondi ee superficialisuperficiali deldel mantellomantello..

Prof. Filippo QUITADAMO 47

�DallaDallaDallaDalla teoriateoriateoriateoria dell’espansionedell’espansionedell’espansionedell’espansione deideideidei fondalifondalifondalifondali oceanicioceanicioceanicioceaniciderivòderivòderivòderivò nelnelnelnel 1968196819681968 quellaquellaquellaquella delladelladelladella tettonicatettonicatettonicatettonica delledelledelledelleplacche,placche,placche,placche, secondosecondosecondosecondo cuicuicuicui lalalala litosferalitosferalitosferalitosfera èèèè costituitacostituitacostituitacostituita dadadada ununununcertocertocertocerto numeronumeronumeronumero didididi placche,placche,placche,placche, cioècioècioècioè didididi blocchiblocchiblocchiblocchi rigidirigidirigidirigidi chechechechepossonopossonopossonopossono spostarsispostarsispostarsispostarsi orizzontalmenteorizzontalmenteorizzontalmenteorizzontalmente galleggiandogalleggiandogalleggiandogalleggiandosullasullasullasulla sottostantesottostantesottostantesottostante astenosferaastenosferaastenosferaastenosfera fluidafluidafluidafluida....

Page 48: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

� PoichéPoichéPoichéPoiché lelelele zollezollezollezolle oooo placcheplaccheplaccheplacche sonosonosonosono inininin contattocontattocontattocontatto tratratratraloroloroloroloro comecomecomecome lelelele tesseretesseretesseretessere didididi unununun mosaico,mosaico,mosaico,mosaico, ililililmovimentomovimentomovimentomovimento dell’unadell’unadell’unadell’una sisisisi ripercuoteripercuoteripercuoteripercuote suisuisuisuimovimentimovimentimovimentimovimenti delledelledelledelle altrealtrealtrealtre.... LeLeLeLe lineelineelineelinee didididi contattocontattocontattocontatto(lunghissime(lunghissime(lunghissime(lunghissime fratturefratturefratturefratture delladelladelladella crosta)crosta)crosta)crosta) sonosonosonosono dettedettedettedettemarginimarginimarginimargini didididi placcaplaccaplaccaplacca chechecheche risentonorisentonorisentonorisentono delledelledelledelle tensionitensionitensionitensionieeee delledelledelledelle spintespintespintespinte provocateprovocateprovocateprovocate daidaidaidai movimentimovimentimovimentimovimenti delledelledelledellezollezollezollezolle eeee costituisconocostituisconocostituisconocostituiscono gligligligli allineamentiallineamentiallineamentiallineamenti dovedovedovedove sisisisilocalizzanolocalizzanolocalizzanolocalizzano gligligligli epicentriepicentriepicentriepicentri sismicisismicisismicisismici....CiascunaCiascunaCiascunaCiascuna placcaplaccaplaccaplacca puòpuòpuòpuò comprenderecomprenderecomprenderecomprendere areeareeareearee siasiasiasia

Prof. Filippo QUITADAMO 48

� CiascunaCiascunaCiascunaCiascuna placcaplaccaplaccaplacca puòpuòpuòpuò comprenderecomprenderecomprenderecomprendere areeareeareearee siasiasiasiacontinentalicontinentalicontinentalicontinentali siasiasiasia oceanicheoceanicheoceanicheoceaniche:::: adadadad esempioesempioesempioesempio lalalalaplaccaplaccaplaccaplacca pacificapacificapacificapacifica èèèè oceanica,oceanica,oceanica,oceanica, quellaquellaquellaquella eurasiaticaeurasiaticaeurasiaticaeurasiatica èèèècontinentale,continentale,continentale,continentale, mentrementrementrementre altrealtrealtrealtre comprendonocomprendonocomprendonocomprendono siasiasiasiacrostacrostacrostacrosta oceanicaoceanicaoceanicaoceanica siasiasiasia crostacrostacrostacrosta continentalecontinentalecontinentalecontinentale....

Page 49: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

AspettiAspetti …..…..

LA TETTONICA GLOBALE PRESENTA DUE ASPETTI:LA TETTONICA GLOBALE PRESENTA DUE ASPETTI:

1.1. ASPETTO CINEMATICOASPETTO CINEMATICO: come si muovono le : come si muovono le

Prof. Filippo QUITADAMO 49

1.1. ASPETTO CINEMATICOASPETTO CINEMATICO: come si muovono le : come si muovono le zolle e le conseguenze zolle e le conseguenze

2.2. ASPETTO DINAMICOASPETTO DINAMICO: cosa fa muovere le : cosa fa muovere le placche, cioè l’origine dell’energia che le placche, cioè l’origine dell’energia che le sposta (il sposta (il motoremotore).).

Page 50: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Punti focaliPunti focali

La teoria della tettonica si basa su quattro punti:La teoria della tettonica si basa su quattro punti:

�� la parte esterna della terra è composta da unità rigide la parte esterna della terra è composta da unità rigide dette placche, ognuna formata da crosta + mantello dette placche, ognuna formata da crosta + mantello

Prof. Filippo QUITADAMO 50

dette placche, ognuna formata da crosta + mantello dette placche, ognuna formata da crosta + mantello litosfericolitosferico

�� le placche si muovono sospinte dai cicli convettivi le placche si muovono sospinte dai cicli convettivi dell’astenosferadell’astenosfera

�� la maggior parte dei fenomeni endogeni (vulcani, la maggior parte dei fenomeni endogeni (vulcani, terremoti) si concentrano ai bordi delle zolleterremoti) si concentrano ai bordi delle zolle

�� la posizione interna delle placche è relativamente la posizione interna delle placche è relativamente stabile e poco interessata dai fenomeni endogeni.stabile e poco interessata dai fenomeni endogeni.

Page 51: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

ASPETTO ASPETTO CINEMATICOCINEMATICO

A. Ai margini delle zolle possiamo trovare unaserie di strutture geologiche che si comportanoin modo differente:

B. faglie trasformi … zone di frizione … margini

Prof. Filippo QUITADAMO 51

B. faglie trasformi … zone di frizione … marginiconservativi

C. fosse oceaniche … con subduzione … marginiconvergenti

D. dorsali oceaniche [zone di tensione, divergenti]con formazione di nuova crosta.

Page 52: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Le tre possibili Le tre possibili interazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioni

LeLe tretre possibilipossibili interazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioniinterazioni tratraduedue placcheplacche adiacentiadiacenti sonosono::

Prof. Filippo QUITADAMO 52

1.1.1.1.1.1.1.1. la la la la la la la la divergenzadivergenzadivergenzadivergenzadivergenzadivergenzadivergenzadivergenza, ,

2.2. la la trascorrenzatrascorrenzatrascorrenzatrascorrenzatrascorrenzatrascorrenzatrascorrenzatrascorrenza

3.3. e la e la convergenzaconvergenzaconvergenzaconvergenzaconvergenzaconvergenzaconvergenzaconvergenza........

Page 53: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 53

Esempio di placche

convergenti

Page 54: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 54

Esempio di placche divergenti

Page 55: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Le zolle si muovono secondo tre Le zolle si muovono secondo tre principali modalità:principali modalità:

1.1. allontanamentoallontanamento,, possonopossono divergeredivergere

(margini(margini divergenti)divergenti)

2.2. scivolamentoscivolamento (margini(margini trascorrentitrascorrenti oo

Prof. Filippo QUITADAMO 55

2.2. scivolamentoscivolamento (margini(margini trascorrentitrascorrenti oo

trasformitrasformi oo conservativi)conservativi)

3.3. avvicinamentoavvicinamento oo scontroscontro (possono(possono

convergere,convergere, marginimargini convergenticonvergenti oo

distruttivi)distruttivi)..

Page 56: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Margini divergenti

Prof. Filippo QUITADAMO 56

Page 57: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

3 Tipi di margini3 Tipi di margini

TIPI DI

Divergente

Conservativo

Prof. Filippo QUITADAMO 57

MARGINEConservativo

e Convergente

Page 58: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

I 3 TIPI DI MARGINI delle Placche

Prof. Filippo QUITADAMO 58

Page 59: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

I MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHE

1.1. MARGINIMARGINI DIVERGENTIDIVERGENTI OO COSTRUTTIVICOSTRUTTIVIOO ININ ACCRESCIMENTOACCRESCIMENTO:: questoquesto latolato delladellazollazolla coincidecoincide concon unauna dorsaledorsale mediomedio--oceanicaoceanica inin espansione,espansione, concon costruzionecostruzione didinuovanuova litosferalitosfera oceanicaoceanica cheche sisi formaforma aa seguitoseguito

Prof. Filippo QUITADAMO 59

oceanicaoceanica inin espansione,espansione, concon costruzionecostruzione didinuovanuova litosferalitosfera oceanicaoceanica cheche sisi formaforma aa seguitoseguitodeldel raffreddamentoraffreddamento deldel magmamagma cheche fuoriescefuoriesce daldalriftrift medianomediano ((marginemargine didi espansioneespansione)).. InInquestaquesta zonazona sisi hannohanno terremotiterremoti adad ipocentroipocentropocopoco profondoprofondo (meno(meno didi 7070 km)km) eded intensointensovulcanesimovulcanesimo effusivoeffusivo..

Page 60: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

I MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHEI MARGINI DELLE PLACCHE

2.2.MARGINIMARGINI DIDI SCIVOLAMENTOSCIVOLAMENTO OOCONSERVATIVICONSERVATIVI OO TRASFORMITRASFORMI:: lungolungo iiqualiquali lele placcheplacche litosferichelitosferiche slittanoslittano l’unal’unarispettorispetto all’altraall’altra ee nonnon sisi aggiungeaggiunge néné sisi toglietoglienienteniente allaalla litosferalitosfera terrestreterrestre.. IlIl movimentomovimento èè

Prof. Filippo QUITADAMO 60

rispettorispetto all’altraall’altra ee nonnon sisi aggiungeaggiunge néné sisi toglietoglienienteniente allaalla litosferalitosfera terrestreterrestre.. IlIl movimentomovimento èèdidi solitosolito paralleloparallelo allaalla fagliafaglia.. LungoLungo talitalimarginimargini sisi hannohanno terremotiterremoti superficialisuperficiali,, aavoltevolte didi elevataelevata intensitàintensità aa causacausa delladellaliberazioneliberazione didi grandigrandi quantitàquantità didi energiaenergia..NessunaNessuna attivitàattività vulcanicavulcanica..

Page 61: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

I margini trasformi sono presenti solamente nelle aree oceaniche, con un’unica eccezione: la faglia di S. Andreas, che col tempo trasformerà la

California in un’isola, che scivolerà verso nord-ovest.La formazione di faglie trasformi è una conseguenza della sfericitàdella Terra.

Prof. Filippo QUITADAMO 61

MARGINI DI SCIVOLAMENTO MARGINI DI SCIVOLAMENTO O CONSERVATIVI O TRASFORMIO CONSERVATIVI O TRASFORMI

Page 62: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

3.3.MARGINIMARGINI DIDI CONSUNZIONECONSUNZIONE OOCONVERGENTICONVERGENTI OO DISTRUTTIVIDISTRUTTIVI::sisi trovanotrovano nellenelle zonezone didi fossafossaoceanicaoceanica,, dovedove lala zollazolla sisi immergeimmerge

Prof. Filippo QUITADAMO 62

oceanicaoceanica,, dovedove lala zollazolla sisi immergeimmerge(subduzione)(subduzione) rapidamenterapidamente nelnel mantello,mantello,lungolungo ilil pianopiano didi BenioffBenioff ((3030 –– 7070°°),),dovedove vieneviene riassorbitariassorbita daldal mantellomantelloastenosfericoastenosferico ee distruttadistrutta.. SiSi verificanoverificanoterremotiterremoti superficiali,superficiali, intermediintermedi eeprofondiprofondi (>(> 300300 km)km)..

Page 63: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

la

Prof. Filippo QUITADAMO 63

lasubduzione

Page 64: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

il piano di Benioff e il piano di Benioff e l’arco l’arco vulcanicovulcanico

Prof. Filippo QUITADAMO 64

la subduzione

Page 65: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

il piano di il piano di BenioffBenioff

Prof. Filippo QUITADAMO 65

Page 66: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

CONVERGENZACONVERGENZA: : : : : : : : TRETRE possibilitàpossibilità

Prof. Filippo QUITADAMO 66

Page 67: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Quando i margini di due placche si avvicinano si Quando i margini di due placche si avvicinano si parla di margini convergenti, ma gli effetti che parla di margini convergenti, ma gli effetti che ne derivano dipendono dalla natura delle due ne derivano dipendono dalla natura delle due placche.placche.

Possiamo avere tre situazioni assai differenti tra loro:Possiamo avere tre situazioni assai differenti tra loro:-- scontro di crosta oceanica con crosta oceanicascontro di crosta oceanica con crosta oceanica-- scontro di crosta oceanica con crosta scontro di crosta oceanica con crosta continentalecontinentale

Prima possibilitàPrima possibilità

Prof. Filippo QUITADAMO 67

continentalecontinentale-- scontro di crosta continentale con crosta scontro di crosta continentale con crosta continentale.continentale.

Primo caso: crosta oceanica con crosta oceanicaPrimo caso: crosta oceanica con crosta oceanicaAnche se in questo caso non esiste sostanziale Anche se in questo caso non esiste sostanziale differenza di densità di materiali, una delle due differenza di densità di materiali, una delle due placche si infossa sotto l’altra, con un fenomeno placche si infossa sotto l’altra, con un fenomeno chiamato chiamato subduzione. subduzione.

Page 68: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Il piano lungo il quale avviene la subduzione si chiama Il piano lungo il quale avviene la subduzione si chiama Piano di Benjoff e si configura chiaramente come una Piano di Benjoff e si configura chiaramente come una zona intensamente sismica.zona intensamente sismica.

L’attrito al contatto tra i due margini fa ripiegare verso il L’attrito al contatto tra i due margini fa ripiegare verso il basso anche il margine della zolla subducente (qui si basso anche il margine della zolla subducente (qui si

Prof. Filippo QUITADAMO 68

basso anche il margine della zolla subducente (qui si basso anche il margine della zolla subducente (qui si generano fosse profonde) che va incontro a parziali fusioni, generano fosse profonde) che va incontro a parziali fusioni, originando serbatoi magmatici da cui il magma fuoriesce originando serbatoi magmatici da cui il magma fuoriesce attraverso le numerose fratture che sono presenti nella zona; attraverso le numerose fratture che sono presenti nella zona; ne nascono isole vulcaniche allineate ad arco (arco ne nascono isole vulcaniche allineate ad arco (arco magmatico o insulare), come l’Arcipelago nipponico e quello magmatico o insulare), come l’Arcipelago nipponico e quello filippino. filippino.

Page 69: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

MARGINI CONVERGENTI MARGINI CONVERGENTI Prima possibilitàPrima possibilità

La convergenza tra due placche oceaniche origina un sistema arco-fossa

�fosse oceaniche; terremoti profondi; vulcanesimo esplosivo;archi vulcanici.

Prof. Filippo QUITADAMO 69

Page 70: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Secondo caso: crosta oceanica con Secondo caso: crosta oceanica con

crosta continentale crosta continentale

In questo caso la notevole In questo caso la notevole differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le differenza di densità tra le due placchedue placchedue placchedue placchedue placchedue placchedue placchedue placche fa sì che sia fa sì che sia la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica la placca oceanica ad essere ad essere subdottasubdottasubdottasubdottasubdottasubdottasubdottasubdotta ( con i relativi Piani di ( con i relativi Piani di BenjoffBenjoffBenjoffBenjoffBenjoffBenjoffBenjoffBenjoff) poiché più ) poiché più densa e pesante, e la densa e pesante, e la crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale,crosta continentale, formata da formata da materiali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, risponde alle spinte dell’altra alle spinte dell’altra

Prof. Filippo QUITADAMO 70

materiali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, rispondemateriali più leggeri, risponde alle spinte dell’altra alle spinte dell’altra deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”deformandosi, ripiegandosi ed “accartocciandosi”. . Nasce in questo modo il fenomeno della Nasce in questo modo il fenomeno della OROGENESIOROGENESIOROGENESIOROGENESIOROGENESIOROGENESIOROGENESIOROGENESI (o nascita di (o nascita di sistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosisistemi montuosi), che ), che vede catene di rilievi allineate lungo le coste. Sono vede catene di rilievi allineate lungo le coste. Sono sempre presenti fenomeni vulcanici, per motivi sempre presenti fenomeni vulcanici, per motivi analoghi al caso precedente. Ha questa origine la analoghi al caso precedente. Ha questa origine la Cordigliera delle Ande, che trae origine dallo scontro Cordigliera delle Ande, che trae origine dallo scontro della placca di Nazca subdotta dalla placca della placca di Nazca subdotta dalla placca sudamericana.sudamericana.

Page 71: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

La convergenza tra una placca oceanica e una continentale porta alla formazione di una catena montuosa costiera(orogenesi Andina)con sismi e vulcanesimo esplosivo, e affiancata, nel versante a mare, dalla fossa oceanica.

Prof. Filippo QUITADAMO 71

Page 72: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

33°° caso: crosta continentale con caso: crosta continentale con

crosta continentalecrosta continentale

La sostanziale La sostanziale corrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densitàcorrispondenza di densità tra le due tra le due placche interessate al fenomeno fa sì che placche interessate al fenomeno fa sì che non ci sia non ci sia non ci sia non ci sia non ci sia non ci sia non ci sia non ci sia subduzionesubduzionesubduzionesubduzionesubduzionesubduzionesubduzionesubduzione; i margini delle zolle, che portano; i margini delle zolle, che portano grande grande potenza di materiali leggeri, si sovrappongono e potenza di materiali leggeri, si sovrappongono e si si si si si si si si accavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altro, dando così origine a , dando così origine a catene catene catene catene catene catene catene catene

Prof. Filippo QUITADAMO 72

accavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altroaccavallano l’uno all’altro, dando così origine a , dando così origine a catene catene catene catene catene catene catene catene montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema montuose interne ai continenti: l’imponente sistema AlpinoAlpinoAlpinoAlpinoAlpinoAlpinoAlpinoAlpino--------himalayanohimalayanohimalayanohimalayanohimalayanohimalayanohimalayanohimalayano, che inizia dai Pirenei per , che inizia dai Pirenei per spegnersi con le sue ultimissime propaggini nella spegnersi con le sue ultimissime propaggini nella penisola di Kamciatka, attraverso l’arco alpino, i penisola di Kamciatka, attraverso l’arco alpino, i Balcani, i monti della penisola anatolica, i sistemi Balcani, i monti della penisola anatolica, i sistemi dell’Hindukush e del Karakorum, la catena dell’Hindukush e del Karakorum, la catena himalayana, le sue digitazioni verso l’Asia sud himalayana, le sue digitazioni verso l’Asia sud orientale, la Cinaorientale, la Cina propriamente detta, la Cina propriamente detta, la Cina settentrionale e la Russia nordsettentrionale e la Russia nord-- orientale, è la orientale, è la manifestazione esterna e non definitiva dello scontro manifestazione esterna e non definitiva dello scontro avvenuto tra il blocco euroasiatico e le placche africana avvenuto tra il blocco euroasiatico e le placche africana e indiana. e indiana.

Page 73: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

33°° caso di convergenza: orogenesi alpinacaso di convergenza: orogenesi alpina

La convergenza tra due placche continentali porta alla formazione di un’ampia catena montuosa

Prof. Filippo QUITADAMO 73

Page 74: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

�� InIn conclusione,conclusione, sisi avrebbeavrebbe unun continuo,continuo,seppurseppur lentissimo,lentissimo, movimentomovimento delledelle zollezolletettonichetettoniche ee unauna continuacontinua formazioneformazione eedistruzionedistruzione delladella litosferalitosfera ((compensocompensolitosfericolitosferico))..

�� LungoLungo ii pianipiani didi sottoscorrimentosottoscorrimento lala frizionefrizionecausacausa terremoti,terremoti, vulcanesimovulcanesimo concon risalitarisalita didi

Prof. Filippo QUITADAMO 74

causacausa terremoti,terremoti, vulcanesimovulcanesimo concon risalitarisalita didimagmamagma dalledalle fessure,fessure, ee ancheanche corrugamentocorrugamentodeidei bordibordi didi unun continente,continente, concon conseguenteconseguenteorogenesiorogenesi..

�� NellaNella teoriateoria delladella tettonicatettonica aa zollezolle gligli studiosistudiosivedonovedono unauna spiegazionespiegazione deidei fenomenifenomeniendogeni,endogeni, integrandoliintegrandoli inin unun meccanismomeccanismoorganicoorganico::

Page 75: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

�� La formazione ed espansione dei fondali La formazione ed espansione dei fondali oceanici (zona di divergenza oceanici (zona di divergenza –– tensionetensione

�� La formazione delle catene montuose nelle La formazione delle catene montuose nelle zone di compressionezone di compressione

�� La deriva o migrazione dei continenti a causa La deriva o migrazione dei continenti a causa delle correnti convettivedelle correnti convettive

Prof. Filippo QUITADAMO 75

delle correnti convettivedelle correnti convettive

�� Terremoti e vulcanesimo a causa degli attriti Terremoti e vulcanesimo a causa degli attriti per il movimento delle placche nelle zone per il movimento delle placche nelle zone d’accrescimento e di subduzione, oppure a d’accrescimento e di subduzione, oppure a causa dei punti caldi, con correnti cilindriche causa dei punti caldi, con correnti cilindriche magmatiche.magmatiche.

Page 76: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

ASPETTO DINAMICOASPETTO DINAMICO: IL : IL

MOTORE PER LA TETTONICAMOTORE PER LA TETTONICA

1.1.1.1.1.1.1.1. IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA IL CALORE INTERNO DELLA TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi TERRA; moti convettivi

2.2.2.2.2.2.2.2. enormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termici (punti (punti

Prof. Filippo QUITADAMO 76

2.2.2.2.2.2.2.2. enormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termicienormi pennacchi termici (punti (punti caldi)caldi)

3.3. il moto di il moto di rotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestrerotazione terrestre..

Page 77: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

ASPETTO DINAMICOASPETTO DINAMICO: :

IL MOTORE PER LA TETTONICAIL MOTORE PER LA TETTONICA

L’espansione degli oceaniL’espansione degli oceani

Prof. Filippo QUITADAMO 77

Page 78: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE E BIODIVERSITA’E BIODIVERSITA’

•• La deriva dei continenti ha determinato profondi La deriva dei continenti ha determinato profondi cambiamenti nel popolamento animale e vegetale cambiamenti nel popolamento animale e vegetale della Terra.della Terra.

•• La frammentazione delle placche continentali La frammentazione delle placche continentali

Prof. Filippo QUITADAMO 78

•• La frammentazione delle placche continentali La frammentazione delle placche continentali determina l’aumento della diversità biologica, mentre determina l’aumento della diversità biologica, mentre la biodiversità diminuisce al saldarsi dei continenti.la biodiversità diminuisce al saldarsi dei continenti.

•• Anche la posizione geografica di un continente ha Anche la posizione geografica di un continente ha influenza sul suo patrimonio biologico.influenza sul suo patrimonio biologico.

•• Infatti, se una placca migra da Nord verso Sud Infatti, se una placca migra da Nord verso Sud incontra condizioni ambientali più favorevoli, che incontra condizioni ambientali più favorevoli, che determinano un aumento della biodiversità.determinano un aumento della biodiversità.

Page 79: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

La tettonica e i viventi

Prof. Filippo QUITADAMO 79

Page 80: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 80

La Rift Valley AfricanaLa Rift Valley Africana

Page 81: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 81

Page 82: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 82

Page 83: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 83

Page 84: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 84

Page 85: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 85

Page 86: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 86

Page 87: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 87

Page 88: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 88

Page 89: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 89

Page 90: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 90

Page 91: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 91

Page 92: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 92

Page 93: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 93

Page 94: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 94

Page 95: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 95

Page 96: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 96

Page 97: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 97

Page 98: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 98

Page 99: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 99

Page 100: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 100

Page 101: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 101

Page 102: Modulo: Processi dinamici endogeni · La deriva dei continenti (1912) La teoria della deriva dei continenti fu formulata da WEGENER nel 1912 PANGEA PANTHALASSA la terra era formata

Prof. Filippo QUITADAMO 102