Modulo Dir Us

3
DIRITTO AMMINISTRATIVO STATUNITENSE (Modulo di diritto amministrativo- 20 ore) Dott.ssa Monica Delsignore ([email protected]) Il corso si articolerà in 10 lezioni (il lunedì ore 14.30-16.30 e il giovedì ore 12.30-14.30) nell’aula 4 di via Sant’Antonio, a partire dal 28 aprile 2011. 28 aprile 2011 Presentazione dell’ordinamento statunitense: le fonti, le istituzioni e il principio della separazione of Powers. Indicazioni sull’utilizzo delle banche dati Westlaw e Lexis-nexis. 2 maggio 2011 Organizzazione della Pubblica Amministrazione Administrative agencies e Indipendent Regulatory Commissions nel quadro costituzionale: la delegation doctrine e il c.d. Fourth Branch Art. I e II U.S. Constitution P.L. Strauss, The Place of Agencies in Government: Separation of Powers and the Fourth Branch, Mistretta v. United States 488 U.S. 361 (1989) Whitman v. American Trucking Association 531 U.S. 457 (2001) 5 maggio 2011 Il controllo del Presidente sull’attività delle Agencies e la loro indipendenza. Landryv. FDIC 204 f. 3D 1125 (D. C. Circ 2000) Morrison v. Olson 487 U.S. 654 (1988) L’executive order n. 12291: l’analisi costi-benefici delle agencies e il controllo dell’Office of Mangement and Budget (OMB). Confronto con l’A.I.R. in Italia. 9 maggio 2011 La regolazione amministrativa e il valore della rule of law. L’Administrative Procedure Act (A.P.A.) Rulemaking e poteri normativi delle agencies. La regolazione command and controll Formal e Informal Rulemaking La partecipazione al procedimento e il notice and comment. 12 maggio 2011 Adjudication e provvedimenti amministrativi Formal e Informal Adjudication

description

nmnm

Transcript of Modulo Dir Us

Page 1: Modulo Dir Us

DIRITTO AMMINISTRATIVO STATUNITENSE(Modulo di diritto amministrativo- 20 ore)Dott.ssa Monica Delsignore ([email protected])

Il corso si articolerà in 10 lezioni (il lunedì ore 14.30-16.30 e il giovedì ore 12.30-14.30) nell’aula 4 di via Sant’Antonio, a partire dal 28 aprile 2011.

28 aprile 2011Presentazione dell’ordinamento statunitense: le fonti, le istituzioni e il principio della separazione of Powers.Indicazioni sull’utilizzo delle banche dati Westlaw e Lexis-nexis.

2 maggio 2011Organizzazione della Pubblica AmministrazioneAdministrative agencies e Indipendent Regulatory Commissions nel quadro costituzionale: la delegation doctrine e il c.d. Fourth BranchArt. I e II U.S. ConstitutionP.L. Strauss, The Place of Agencies in Government: Separation of Powers and the Fourth Branch, Mistretta v. United States 488 U.S. 361 (1989)Whitman v. American Trucking Association 531 U.S. 457 (2001)

5 maggio 2011Il controllo del Presidente sull’attività delle Agencies e la loro indipendenza.Landryv. FDIC 204 f. 3D 1125 (D. C. Circ 2000)Morrison v. Olson 487 U.S. 654 (1988)L’executive order n. 12291: l’analisi costi-benefici delle agencies e il controllo dell’Office of Mangement and Budget (OMB).Confronto con l’A.I.R. in Italia.

9 maggio 2011La regolazione amministrativa e il valore della rule of law.L’Administrative Procedure Act (A.P.A.)Rulemaking e poteri normativi delle agencies. La regolazione command and controllFormal e Informal RulemakingLa partecipazione al procedimento e il notice and comment.

12 maggio 2011Adjudication e provvedimenti amministrativiFormal e Informal AdjudicationDue process (V Amendment) e Hearing)Goldberg v. Kelly397 U.S . 254 (1970)Mathews v. Eldrige 429 U.S. 319 (1976)Hamdi v. Rumsfeld 542 U.S. 507 (2004)Decision on the record (la motivazione del provvedimento)

16 maggio 2011La discrezionalità dell’Agency nella scelta tra Rulemaking e AdjudicationLa c.d. ossificazione del rulemaking I nuovi metodi di regolazione: la negoziazione tra agenzie e attori pubblici e privati (i sistemi a rete) e l’utilizzo degli incentivi economici (cfr. Emmission trading)

Page 2: Modulo Dir Us

19 maggio 2011Freedom of Information Act e il diritto di accesso.Il Sunshine Act

23 maggio 2011Il sindacato sulla discrezionalità amministrativa: l’interpretazione delle rules.Chevron (la Deference delle Corti rispetto all’interpretazione ragionevole dell’Agency)Chevron U.S.A., Inc. v. Natural Resources Defense Council, Inc.

26 maggio 2011Post ChevronArbitrary and capricious test

30 maggio 2011Il modello federale di Public Procurement

Il corso avrà carattere seminariale; la frequenza è, perciò, vivamente consigliata.Le sentenze indicate sono in lingua inglese, quindi si richieda allo studente la capacità di lettura e comprensione dei testi.Chi si trovasse nell’impossibilità di venire a lezione utilizzerà, a propria scelta, uno tra i seguenti manuali:- Daniel E. Hall, Administrative Law. Bureaucracy in a democracy, ed. 2009 o ss. (i primi 6 capitoli, il capitolo 8 e il capitolo 10)- William F. Funk & Richard H. Seamon, Administrative Law, ed. 2009 o ss. (i primi 5 capitoli e il capitolo 9 da pag. 365 a pag. 375)Si consiglia infine, per facilitare la comprensione dei manuali in inglese, la lettura del volume Pubblica amministrazione e Corti negli Stati Uniti, di Barbara Marchetti, Cedam 2005 e dell’articolo Il diritto amministrativo nel XXI secolo, Richard B. Stewart, in Riv. trim. dir. pubbl. 2004, 1.