Modulo 2 -...

29
- Modulo 2 2.1 Windows 98 2.2 Paint 2.3 WordPad 2.4 Gestione Files e Cartelle 2.5 Installazione/rimozione applicazioni e hardware 2.6 Manutenzione e backup

Transcript of Modulo 2 -...

- Modulo 2

2.1 Windows 98 2.2 Paint 2.3 WordPad 2.4 Gestione Files e Cartelle 2.5 Installazione/rimozione applicazioni e hardware 2.6 Manutenzione e backup

Uso del Computer e Gestione dei Files

Windows 98 WINDOWS

Gran parte di quello che leggerete in merito a Windows 98 resterà comunque

valido per l'intera famiglia di Sistemi Operativi "Windows", quali Windows 95,

Windows NT e Windows 2000.

Windows 98 è un sistema operativo che, al pari di altri quali Unix, Ms-Dos, Win 2000?, ha il compito di coordinare e gestire tutta la struttura hardware (parte dura) del computer (Ram, Hard-disk, unità floppy e Cd-rom, tastiera, mouse, monitor?) attraverso il software (parte leggera) che lo compone.

IL DESKTOP Quando si accende la macchina, dopo che la stessa ha effettuato una serie di operazioni preliminari, appare la schermata di Windows98, questa prende il nome di Desktop, termine che significa scrivania (analogia con la scrivania di un ufficio sulla quale si trovano tutti gli strumenti utili per svolgere il lavoro quotidiano).

Nel desktop possiamo osservare:

Icone: sono delle piccole immagini che rappresentano i vari strumenti di Windows98

Barra delle applicazioni: posta normalmente nella parte bassa dello schermo, in posizione orizzontale, presenta sulla sinistra il pulsante Start e sulla destra una serie di icone (orologio, altoparlante, schermo..).

All'interno del desktop, il puntatore del mouse, può essere spostato su ogni oggetto, quindi puntualizziamo il significato dei seguenti termini:

Cliccare: premere una volta e rilasciare il pulsante sinistro del mouse (a meno che non venga indicato di premere il destro)

Doppio clic: eseguire la stessa operazione precedente, premendo due volte consecutive il ta-sto sinistro, in rapida successione

Trascinare: cliccare e spostare il mouse tenendo premuto il tasto sinistro

[HOME]

Disposizione Icone

Cliccando col tasto destro su una zona vuota del desktop si attiva il menu contestuale (cosiddetto perché varia a seconda del punto delle schermo nel quale viene effettuato il clic) e attraverso i comandi che contiene possiamo scegliere, tra le altre cose, di allineare le icone riordinandole nelle aree del desktop oppure di disporle in un vari modi possibili. Scegliendo Disponi icone si apre un'altra finestra all'interno della quale possiamo scegliere di disporle Per nome, Per tipo, Per dimensione, Per data oppure con Disposizione automatica (verranno disposte automaticamente).

Pulsante Start

Cliccando su questo pulsante è possibile "lanciare" le applicazioni o i programmi di utilità presenti nel nostro sistema.Tramite le varie voci dei menu e sottomenu del pulsante di start è possibile controllare praticamente tutta l'attività del Personal Computer. 

analiziamo le voci del menu Impostazioni:

Pannello di ControlloIl "Pannello di Controllo": è la

"centrale di comando" del PC e permette di personalizzare

l'ambiente operativo e regolare i vari settaggi del Sistema Operativo.

Il Pannello di Controllo può essere raggiunto dal pulsante di Start

(Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo) oppure da Risorse del

Computer

Contiene svariate icone con le quali è possibile controllare diversi aspetti del sistema: è possibile regolare Data ed ora, le impostazioni internazionali , la velocità con la quale si clicca sul pulsante del mouse, le caratteristiche dello schermo, la velocità di ripetizione dei tasti

alcuni esempi:

Modifica ora e data. Per cambiare questi dati si deve: Cliccare due volte sull'icona Ora e Data (anche doppio clic sull'icona orologio posta nella Barra delle applicazioni) Apportare i cambiamenti voluti sulla data o sull'ora. Regolazione del mouse. Cliccare due volte sull'icona mouse, e regolare, nella finestra che si apre, la velocità del doppio clic facendo una prova nell'area apposita. E' possibile inoltre scambiare i tasti (per i mancini) oppure modificare la forma del puntatore del mouse (scheda Puntatoti) e la sua velocità di spostamento. Regolazione della tastiera.Cliccare due volte sull'icona Tastiera e regolare, nella finestra che si apre, la velocità di ripetizione e il ritardo di ripetizione di un carattere e l'intermittenza del cursore, facendo anche delle prove. Accesso facilitato. Cliccare due volte sull'icona Accesso facilitato. Questa funzione viene utilizzata da persone che a causa di problemi fisici hanno difficoltà a gestire il computer.

Le altre voci del menù Impostazioni sono:

 

StampantiPer aggiungere/rimuovere è regolare le impostazioni di tutte le stampanti utilizzate.

Barra delle applicazioni

E' possibile regolare la modalità di visualizzazione della barra delle applicazioni (Sempre in primo piano.. Nascondi automaticamente..) e modificare le applicazioni del menu Start. Si può spostare la Barra cliccando col tasto sinistro in una sua zona vuota e trascinando verso il bordo superiore, destro o sinistro, rilasciando quando si è raggiunta la nuova posizione.

LE FINESTRE:In Windows98 si opera sempre all'interno di una finestra.

Ciascuna di esse presenta nel vertice superiore destro tre icone: Riduci a icona: riduce l'applicazione ad un pulsante che viene posto nella barra della applicazioni Ingrandisci: ingrandisce la finestra a tutto schermo. Il pulsante viene sostituito da Ripristina che si può utilizzare per restringere nuovamente la finestra Chiudi: serve per uscire dall'applicazione

[W98 p. 4 - 0] [HOME]

Guida in linea

 Quando non sappiamo come realizzare un'operazione, possiamo ricorrere

all'utilizzo della guida in linea che in pratica non è altro che una piccola enciclopedia all'interno della quale si ricercano le notizie che interessano. Per attivarla è sufficiente cliccare sul pulsante Start e scegliere Guida in linea. Compare una finestra formata da tre schede:

La finestra della Guida in Linea di Win98 è formata da tre schede: Scheda Sommario: gli argomenti sono organizzati in categorie

Scheda Indice: In questo caso compare un elenco alfabetico. Digitando un nome all'interno della casella situata sopra l'elenco degli argomenti, nella parte sottostante compariranno tutti gli argomenti che iniziano con queste lettere. Una volta scelto ciò che interessa basta cliccare sul pulsante Visualizza perché compaia quanto richiesto.

Scheda Trova: Digitando la parola desiderata nell'apposita casella viene attivata la ricerca su tutto il testo e non solo nei titoli come accade per la scheda indice.

[W98 p. 7 - 4 - 0] [HOME]

Spegnere il computer

E' bene sempre ricordare di non spegnere direttamente la macchina quando ci si trova all'interno di un'applicazione o nel Desktop, ma dobbiamo sempre eseguire la procedura di spegnimento e questo perché Windows, alla fine di ogni sessione di lavoro effettua varie operazioni di manutenzione affinché così si possa riavviare poi la macchina senza problemi. Per effettuare questa operazione in modo corretto si deve cliccare sul pulsante Start e poi scegliere il comando Chiudi sessione.

Nella finestra che si apre possiamo scegliere tra varie opzioni:

Fine della sessione di lavoro:

Standby: si utilizza per far spegnere monitor ed hard-disk quando la macchina deve rimanere inattiva per diversi minuti. Per riattivare basta premere la barra spaziatrice.

Arresta il sistema: scegliendo questo comando dopo un po' compare la scritta "E' ora possibile spengere il computer" e a questo punto si può premere il pulsante spegnimento/accensione; nei computer dell'ultima generazione non è più necessario premere il pulsante per spegnere il computer: è tutto automatico!

Riavvia il sistema: si utilizza per far avviare di nuovo il sistema quando, per motivi vari, deve rieseguire la procedura di Bootstrap o si è bloccato in qualche sua applicazione.

Riavvia il sistema in modalità Ms-dos: in tal caso il sistema si riavvia ma non entra in ambiente Windows, fermandosi invece al prompt del Dos.

[W98 p. 8 - 7 - 4 - 0] [HOME]

Uso del Computer e Gestione dei Files

Programmi Applicativi di win98Un programma può essere "lanciato" dal menu Start (Start ->Programmi->?cliccare su quello desiderato). Scegliendo Start-> Programmi-> Accessori si apre una finestra nella quale possiamo scegliere tra le altre cose, un programma di disegno (Paint), uno di scrittura (Wordpad) , un Blocco note, una Calcolatrice ed uno Schedario.

PaintE' un programma che serve a creare disegni a colori o in bianco e nero con l'uso del mouse. Appare la finestra a fianco che riporta a sinistra gli strumenti di lavoro, sul fondo i vari colori dello sfondo e del primo piano. L'area di disegno, che può essere cambiata selezionando dal menu Immagine il comando Attributi, è lo spazio entro il quale vengono creati i disegni; cliccando al suo interno, dopo aver selezionato uno strumento, il cursore assume una forma particolare e ci indica il punto in cui una linea o un altro oggetto cominceranno ad essere disegnati.

 Per aprirlo dobbiamo scegliere: Start -> Programmi -> Accessori -> Paint.

Selezionare dalla tavolozza: E' possibile modificare lo sfondo per l'intero disegno selezionando un colore

e scegliendo il comando Nuovo dal menu File.

Avviando Paint il colore dello sfondo è il bianco, mentre il primo piano e' nero. Per

modificare il colore di primo piano basta cliccare su un colore della tavolozza con il tasto sinistro ; il colore dello sfondo si seleziona cliccando invece col pulsante destro del mouse.

Selezione dello spessore:

Lo spessore di linea selezionato determina la larghezza dello spessore dei bordi degli oggetti disegnati. La linea più sottile ha lo spessore di un pixel.

La casella degli strumenti di Paint: Prima di iniziare a disegnare occorre selezionare lo strumento da disegno

nella casella degli strumenti:

A - Strumenti da taglio:Si usano per delimitare porzioni di disegni dette ritagli. Usando l'icona di sinistra si possono ottenere ritagli di forma irregolare, mentre con quella di destra si possono fare ritagli di forma rettangolare. In quest'ultimo caso dobbiamo cliccare sul pulsante del mouse per fissare un angolo del ritaglio, poi, tenendolo premuto, si sposta il cursore finche' non viene racchiusa l'area da delimitare. Cliccando sul tasto destro del mouse dopo aver operato la selezione si accede al menu di scelta rapida che consente di accedere più velocemente ai comandi del menu Immagine. L'area definita può essere tagliata, copiata, incollata, salvata oppure sdoppiata. Per ottenere quest'ultimo effetto si deve : selezionare l'oggetto da duplicare, cliccare dentro l'immagine tenendo premuto il tasto Ctrl, rilasciare quest'ultimo e cliccare di nuovo all'interno della figura trascinando il duplicato all'esterno della stessa.

B - Strumento cancella/cancella colore e strumento riempimento:

La gomma, la cui dimensione può essere variata, serve a cancellare tutto ciò su cui si passa sopra tenendo cliccato il pulsante sinistro del mouse. Si può cambiare anche il colore di primo piano con quello di uno sfondo selezionato (gomma mirata) cliccando sul tasto destro del mouse e cancellando tenendo premuto lo stesso tasto. Nell'esempio (vedi sotto) al colore nero presente in un oggetto viene sostituito il rosso. Per cancellare grosse porzioni di disegno conviene selezionarle con l'apposito strumento selezione e premere sul tasto Canc. Lo strumento riempimento colora un'area chiusa col colore scelto.

C- Aerografo e strumento testoL'Aerografo genera spruzzi di vernice di forma circolare. Una volta selezionato lo

strumento e posto il cursore al punto desiderato basta premere il pulsante del mouse. Lo strumento Testo serve ad aggiungere del testo ad un disegno. Una volta scelto lo strumento testo si deve cliccare nell'area di disegno e trascinare per un po': compare la finestra Tipi di carattere all'interno della quale possiamo selezionare il font e la sua dimensione in punti.

D- La matita ed il Pennello: La matita consente di eseguire disegni a mano libera. Il pennello ha in pratica la stessa funzione con in più la possibilità di variare lo spessore, facendo anche linee di larghezza variabile disposte obliquamente.

E- La Curva e la Linea:Per disegnare una curva si deve cliccare sull'apposito strumento scegliendo lo spessore desiderato : si traccia la linea fino al punto desiderato senza lasciare il pulsante del mouse. Arrivati alla fine si rilascia il pulsante e si clicca nel punto in cui si desidera far curvare la linea ; a questo punto si trascina il puntatore del mouse per definire un arco. Per creare un secondo arco si deve ripetere il passaggio precedente ; alla fine si deve cliccare due volte. Ogni curva deve avere al minimo un arco ed al massimo due. Se quando si traccia il segmento da curvare non si tiene cliccato il pulsante del mouse si ottengono delle curve chiuse (fig. a fianco). La Linea permette di tracciare linee rette nel colore e nello spessore selezionati. Dobbiamo premere il pulsante del mouse per fissare il punto d'inizio e poi trascinare fino a raggiungere la lunghezza voluta per rilasciare infine il pulsante. Per disegnare linee diritte oppure inclinate di 45? si deve tenere premuto il tasto Maiusc.

F - Casella, PoligonoLa Casella Poligono consente di disegnare quadrati o rettangoli vuoti o pieni con bordo e interno del colore selezionato a seconda della figura selezionata. Per far ciò occorre: ? Selezionare il colore di primo piano e quello dello sfondo che formeranno rispettivamente il colore di riempimento e quello del contorno. ? Selezionare lo spessore della linea ? Selezionare la casella ? Premere il pulsante del mouse per fissare il primo angolo e tenendolo premuto spostarlo finché la casella elastica che si forma non ha la grandezza voluta. Per disegnare un quadrato si deve tenere premuto il tasto Maiusc. La casella poligono consente di disegnare poligoni collegando segmenti di linea. Per far ciò occorre, dopo aver selezionato il colore di primo piano, quello dello sfondo e lo spessore della linea, premere il pulsante del mouse per iniziare il poligono nel punto in cui è posizionato il cursore. Tenendolo premuto spostiamo il mouse finchè il primo segmento non ha le caratteristiche volute ; a questo punto si rilascia il pulsante, ci si sposta all'estremo del secondo segmento e si clicca di nuovo. Per chiudere il poligono dobbiamo fare doppio clic. Per disegnare linee diritte tenere premuto il tasto Maiusc.

G - Cerchio, ellisse e casella smussata:Per il cerchio ed il rettangolo smussato valgono le stesse considerazioni fatte per il rettangolo.

H - Copia - colore e zoomLo strumento copia-colore serve a "catturare" un colore presente nell'immagine posta sul foglio. Lo strumento lente ha la funzione di ingrandire un disegno o una sua parte fino ad un fattore di 8 volte. Per disegni accurati è possibile attivare, solo dopo aver selezionato lo strumento lente, il comando Zoom dal menu Visualizza ed accedere poi ai comandi Griglia e Mostra panoramica che consentono di eseguire disegni dettagliati potendo agire sui singoli pixel (attivo solo per ingrandimenti 6x o 8x).

[Paint p. 0] [HOME]

Modifiche Grafiche:

Se si commettono errori, oltre all'uso della gomma, è possibile correggerli con il comando Annulla del menu Modifica che cancella l'ultima operazione eseguita. Per cominciare un nuovo disegno si deve cliccare sul comando nuovo del menu File (oppure Ctrl+N )senza salvare le modifiche.

Spostamento di un ritaglio:Un qualsiasi oggetto selezionato con l'apposito strumento può essere

spostato in un qualsiasi punto dell'area di disegno. Per far ciò occorre: - Selezionare l'oggetto e spostare il cursore all'interno del ritaglio - Premere il pulsante del mouse e trascinare il ritaglio fino al punto voluto ed infine rilasciare il pulsante. Per fissare il disegno nella nuova posizione cliccare al di fuori del ritaglio stesso

Variazioni di dimensioni ed inclinamento di un oggetto : Dopo aver sdoppiato un oggetto, è possibile ottenerne moltissime copie,

trascinandolo e tenendo al contempo premuto il tasto Maiusc. E' possibile anche cambiare le dimensioni del ritaglio usando il comando Allunga/Inclina del menu Immagine. Possiamo agire sul disegno cambiando la dimensione orizzontale o quella verticale od entrambe, ingrandendolo o riducendolo in percentuale. Si può inoltre inclinare il disegno orizzontalmente o verticalmente del numero di gradi voluto.

Inversione di un ritaglio:E' possibile capovolgere o ruotare orizzontalmente o verticalmente un

disegno, dopo averlo selezionato, usando il comando Capovolgi/Ruota del menu Immagine. Si può far ruotare un oggetto di 90?, 180? o 270?.

Stampa di un disegno:Dobbiamo selezionare il comando Stampa del menu File : all'interno della

finestra che si apre possiamo scegliere se stampare tutto il documento o una sua parte ed il numero di copie. Se vogliamo cambiare certe caratteristiche della pagina, si deve scegliere il comando Imposta Pagina sempre del menu File selezionando l'orientamento della carta, i margini.. e vedendo in anteprima l'aspetto della pagina stessa nella parte superiore della finestra di dialogo.

Trasporto di un disegno:La tecnica del Taglia - Incolla è fondamentale per trasportare un disegno da

Paint in un programma di scrittura. L'immagine da spostare deve essere selezionata con l'apposito strumento e tagliata usando il comando Taglia del menu Modifica. In questo modo viene spostata in una memoria di transito, il Visualizzatore Appunti, nella quale rimane finché, una volta aperto il programma di scrittura, non si inserisce nello stesso attraverso il comando Incolla del menu Modifica.

 Il collegamento tra programmi si attua rapidamente chiudendone uno (casella - in alto a destra) ed aprendo l'altro. I passaggi tra l'uno e l'altro si fanno in seguito cliccando nelle rispettive icone poste nella barra delle applicazioni, oppure premendo Alt + Tab e rilasciando Alt quando è selezionato il programma che desideriamo.

Per "catturare" un'immagine basta premere il tasto Stamp (oppure Alt+Stamp per catturare una finestra attiva) attivare Paint e scegliere il comando Incolla del menu Modifica. Se l'immagine è più grande della pagina basta far scorrere la stessa agendo sulle apposite icone ed eventualmente ritagliare le parti che interessano, "ripulendole" poi da ciò che non interessa.

I MENU DI PAINT

Struttura dei menu di Microsoft Paint. Accanto ad alcune operazioni potete

vedere i tasti di scelta rapida.

[Paint p. - 4 - 0] [HOME]

Uso del Computer e Gestione dei Files

Gestione Files e Cartelle

Apertura di file usati di

recente:File: è formato da un insieme di dati

collegati logicamente tra di loro. Un file può contenere

un disegno, una lettera, una ricerca..

Cartella: è un contenitore all'interno del quale possiamo inserire documenti, file di programma e altre cartelle

Il salvataggio di un documento permette di archiviarlo in una unità in modo da poterlo riutilizzare in seguito. Tale operazione

Quando si vuole utilizzare un file aperto recentemente, non è necessario sapere dove si è salvato, ma è possibile aprirlo cliccando sul pulsante Start -> Dati recenti -> cercando il file desiderato nell'elenco che compare e cliccandoci sopra una volta.

 

può essere effettuata in tre diversi "livelli":

Unità: ogni computer dispone di un'unità floppy alla quale è assegnata una lettera univoca, la A, e di un disco fisso, identificato con la lettera C (se la macchina dispone di più hard- disk oppure l'unico presente contiene delle partizioni, allora compariranno le lettere D, E?). Se sono presenti altre unità, quali un Cd-Rom, anche ad essa verrà assegnata una lettera, successiva a quella che identifica il disco fisso.

Cartelle: le varie suddivisioni che si possono fare all'interno delle unità prendono il nome di Cartelle. Alcune di esse possono contenere delle sottocartelle.

File: esistono due tipi fondamentali di file. File di programma che contengono le istruzioni che assieme formano un programma software; file di dati che non sono altro che tutti i documenti creati durante l'esecuzione di un programma.

N.B. Si chiamano FILES, indipendentemente dal contenuto un insieme di dati (testi, imagini ecc.) o programmi registrati su un supporto di memorizzazione di massa (Hard

Disk, CD-ROM, Floppy ecc.)

Ricerca di file:Se dobbiamo riutilizzare un file sul quale abbiamo lavorato molto tempo fa e non

ricordiamo la sua ubicazione all'interno del disco fisso, ma conosciamo il suo nome, possiamo ritrovarlo da Start-> Trova-> Nome del file

Uso di Esplora Risorse: Cliccando sul pulsante Start -> Programmi -> Esplora risorse si apre una finestra suddivisa

in due riquadri che riportano tutta l'area di memorizzazione dei dati all'interno del computer. Nella parte sinistra compare un "diagramma gerarchico" di tutto lo spazio di memorizzazione disponibile; cliccando ad esempio sull'icona C:\, il segno (-) alla sua sinistra si trasforma in (+) e ciò indica che questa unità è fornita di sottocartelle. Nel riquadro di destra compariranno file e sottocartelle contenuti nella cartella che è stata selezionata nella parte sinistra della finestra

Creazione di nuove cartelle: Per creare una nuova cartella dobbiamo innanzitutto selezionare l'unità (floppy o disco

fisso) sulla quale vogliamo operare e poi scegliere File ->Nuovo -> Cartella e digitare il nome desiderato. Se vogliamo creare delle sottocartelle, selezioneremo la cartella principale e seguiremo la stessa procedura vista.

Risorse del computer Nella finestra di Risorse del computer è possibile visualizzare il contenuto di una singola cartella o di un disco. Un disco è un dispositivo, quale un disco rigido o un disco floppy, su cui è possibile memorizzare i file. Facendo doppio clic sull'icona Risorse del computer sul desktop, verrà visualizzata una nuova finestra contenente le icone che rappresentano le unità disponibili. Facendo doppio clic sull'icona di un'unità, verrà visualizzata una finestra contenente le cartelle che si trovano nell'unità. Per aprire la cartella o il file, è sufficiente fare doppio clic sull'icona corrispondente. Nella tabella che segue viene fornita una breve descrizione delle varie icone che potrebbero apparire nella finestra di Risorse del computer. Fare dopp

io clic su

Per

Visualizzare il contenuto del disco floppy, identificato in genere con la lettera di unità A.Visualizzare il contenuto del disco rigido, identificato in

genere con la lettera di unità C.Visualizzare il contenuto dell'unità di rete a cui il computer è eventualmente connesso.Visualizzare il contenuto di un CD presente nell'unità CD-ROM, se disponibile.Visualizzare le funzionalità che consentono di modificare le impostazioni del computer.Configurare una stampante e visualizzare informazioni sulle stampanti disponibili e sullo stato dei processi di stampa.Pianificare o visualizzare le operazioni di manutenzione del computer.Visualizzare il contenuto di una cartella.Visualizzare file e cartelle che si trovano in un server Web a cui il computer che si sta utilizzando è eventualmente connesso.

(tratto dalla Guida Introduttiva a Windows 2000 Professional (c)

Microsoft Corporation)Spostamento e copia di cartelle:

Per spostare una cartella è necessario

selezionarla e trascinarla nella posizione desiderata,

sotto un'altra unità o cartella. Per copiarla

possiamo selezionarla, cliccandoci sopra col tasto destro e scegliere Copia o

Taglia; selezionare quindi la cartella dove si vuole

inserire, cliccarci sopra ancora col tasto destro e

scegliere Incolla. Copia e spostamento di

file:

Possiamo copiare un file da un'unità all'altra Selezionando un file e trascinandolo tenendo premuto il tasto Maiusc, lo stesso viene spostato nella cartella di arrivo, mentre se non teniamo premuto questo tasto, il file viene copiato. E' possibile anche selezionare un file col tasto destro e scegliere il comando Copia/Taglia, aprire la cartella di arrivo, cliccare nella parte destra della finestra col tasto destro e scegliere Incolla.

Cercare e visualizzare le

caratteristiche di un file :

Da esplora risorse dobbiamo scegliere Strumenti -> Trova e digitare il nome della cartella o del file da ricercare. Per conoscere le sue caratteristiche si deve cliccarci sopra col tasto destro e scegliere il comando Proprietà

Rinominare File e Cartelle Dopo aver cliccato sul file o sulla cartella , si clicca di nuovo nella parte che contiene il suo

nome e si digita quanto voluto. Eliminare e

recuperare File e Per eliminare file o cartelle è sufficiente selezionarle e premere il tasto Canc. Nella finestra

Cartelle:che compare, alla richiesta "Spostare il file?o la cartella.. nel cestino?" cliccare sul pulsante "Si" o "No".

[Gestire File / Cartelle p. - 0] [HOME]

FORMATTARE UN DISCHETTO

FORMATTARE UN DISCHETTO: Un dischetto è un supporto di memoria di massa utilizzato per memorizzare file; perché un

dischetto possa essere pronto per tale operazione occorre inizializzarlo; cioè prepararlo: in termine tecnico si dice che il dischetto viene formattato e l’operazione prende il nome di formattazione di un dischetto.

Operazioni: Fai doppio clik sull’icona Risorse del computer presente sul desktop

Fai clik co n il tasto destro sull’icona Floppy da 3,5 pollici(A:) quindi scegli dal menu contestuale il comanda Formatta… appare la maschera di dialogo per la formattazione del disco A.

.Dopo aver impostato le opzioni desiderate fai clik su Avvio; ha così inizio l’operazione di formattazione del dischetto. È possibile formattare un dischetto sia a bassa densità (720 Kb) sia un dischetto ad alta densità (1,44 Mb); questi ultimi rappresentano oggi lo standard presente sul mercato

Al termine dell’operazioneviene visualizzata una finestra contenete i risultati di formattazione. Fai clik su Chiudi e rimane aperta ancora la finestra di dialogo formattazione, se non si desidera formattare altri dischi è possibile scegliere Chiudi per terminare o rieseguire le precedenti istruzioni per ricominciare.

.

[Gestire File / Cartelle p. - 0] [HOME]

Formattare un dischetto

Uso del Computer e Gestione dei Files

Programmi Applicativi di win98WordPad

E' un programma di scrittura che si avvia cliccando due volte sull'icona corrispondente. Una volta comparsa la schermata principale siamo pronti a scrivere il testo.

 Nell'immagine sottostante è rappresentata la finestra di wordPad con le funzioni svolte dalle varie icone.

Scrittura di un documentoSELEZIONARE IL

PERCORSO: Se vogliamo conservare il documento scritto all'interno di una certa Cartella, dobbiamo prima di tutto crearla nel nostro disco di lavoro. Per fare questa operazione occorre entrare in Gestione risorse, scegliere dove si vuole creare la cartella (Disco A, radice del C..) ed attivare il comando Nuovo del menu File, cliccando poi su Cartella. Nella parte destra della finestra compare l'icona di una cartella con la scritta "Nuova cartella" già selezionata ; possiamo scrivere al suo interno il nome scelto per la cartella creata.

APERTURA DEL FILE:

Se il testo è già stato salvato, in parte o tutto, per recuperarlo usiamo il comando Apri del menu File. Appare una finestra divisa in più parti: cliccando sulla freccia posta alla destra di

Cerca in.. selezioneremo il drive sul quale ricercare il documento ( Floppy da 3,5 pollici (A:) oppure Ms-dos_6 (C:)che contiene tutte le cartelle presenti nella radice del disco C..). Cliccando quindi due volte sulla cartella scelta appare l'elenco dei file contenuti nella stessa ; cliccando due volte sul file desiderato, lo stesso verrà caricato nella pagina di lavoro.

DIGITARE IL TESTO SENZA ATTRIBUTI: E' molto importante ricordarsi che un documento va scritto innanzitutto così com'è senza

preoccuparsi del suo aspetto finale :i particolari si curano sempre alla fine

 FORMATTAZIONE

DEL DOCUMENTO:Con il termine formattazione si intende l'operazione che consente di selezionare lo stile dei

caratteri, l'allineamento delle righe di ciascun paragrafo e l'aspetto della pagina dell'intero documento. Per fare ciò si deve innanzitutto selezionare quello che si vuole cambiare, tenendo presente che per effettuare la selezione di:

Una parola Cliccare due volte all'interno della stessaPiù parole Cliccare all'inizio della prima e trascinare il mouse fino alla fineUna riga Cliccare dopo aver posto il puntatore alla destra della riga sceltaPiù righe Cliccare sulla prima e trascinare il mouse fin dove volutoTutto il testo Cliccare alla sinistra di una riga premendo Ctrl oppure Ctrl+5 (tastierino numerico)

 Possiamo quindi applicare direttamente da icona i formati Grassetto, Sottolineato, Corsivo.... oppure cliccando sul comando Carattere del menu Formato possiamo scegliere tra i vari tipi di caratteri possibili con le relative dimensioni (da notare che i caratteri preceduti dal simbolo "TT" sono true type cioè hanno dimensione in punti variabile) .

 Sempre da icona è possibile inoltre centrare, allineare a destra o a sinistra. Si può con il comando Imposta pagina del menu File cambiare i margini della stessa ; infine usando il righello si può modificare la larghezza del testo e la posizione dei rientri.

REVISIONE DEL TESTO: Dopo aver eseguito la formattazione del testo, prima di passare alla stampa, dobbiamo

ricontrollare quanto digitato per togliere eventuali errori di trascrizione. E' consigliabile inoltre utilizzare l'anteprima di stampa per avere un'idea della struttura finale del documento.

SALVATAGGIO DEL TESTO: Il testo scritto si conserva con un nome possibilmente attinente l'argomento trattato. Tale

nome può essere lungo a piacere ma quando viene salvato nel disco compaiono solo i primi 8 caratteri. E' buona norma effettuare il salvataggio ogni 9 -10 righe per evitare che accidentali interruzioni della corrente facciano perdere tutto il lavoro fatto. La prima volta che si salva un documento si ricorre al comando Salva con nome del menu File, scegliendo la cartella all'interno della quale conservare il lavoro ; le volte successive è sufficiente scegliere il comando Salva ancora dal menu File oppure cliccare sull'icona che esplica questa funzione.

STAMPA DEL DOCUMENTO: Per stampare un documento dobbiamo selezionare il comando Stampa del menu File.

Appare una finestra nella quale possiamo indicare il numero di copie volute o scegliere la stampa di una parte del documento. è possibile regolare i margini della pagina utilizzando il comado Imposta pagina del menu File.

 SCELTE DA TASTIERA: Se non si dispone del mouse è possibile operare le scelte dei comandi da tastiera. Le

lettere che nel menu sono sottolineate possono essere selezionate premendo Alt + la lettera stessa. Per scorrere poi tra le varie opzioni possiamo usare i tasti cursore: il comando scelto verrà quindi attivato premendo Invio.

COLLEGAMENTO CON ALTRE

APPLICAZIONI:

 

TROVA - TROVA E SOSTITUISCI : A volte può essere utile cercare del testo oppure cercarlo e sostituirlo. Per trovare una

parola si deve :

Cliccare nel punto del documento da cui si vuole iniziare la ricerca della parola Scegliere il comando Trova.. del menu Modifica e immettere il testo da ricercare Per

sostituire una parola si deve : Fare clic nel punto del documento da cui iniziare la sostituzione del testo. Scegliere il comando Sostituisci del menu Modifica, immettere il testo da trovare e

quello con cui sostituirlo. Cliccare sul pulsante Sostituisci tutto per sostituire tutte le ricorrenze del testo.

Fare clic sul pulsante Trova successivo per sostituire una ricorrenza alla volta, quindi scegliere il pulsante Sostituisci.

I MENU DI WORD-PAD

Struttura dei menu di Microsoft WORD-PAD. Accanto ad alcune operazioni potete vedere i tasti di scelta rapida.[WordPad p. 0] [HOME]

Uso del Computer e Gestione dei Files

Installazione/rimozione applicazioni e hardware

Icone di collegamento: Per rendere più veloce l'avvio di un'applicazione è possibile inserire

l'icona che serve a lanciarla direttamente sul desktop: è sufficiente fare un doppio clic sulla stessa per avviare l'applicazione. Vediamo come si può realizzare un collegamento con il programma WordPad posto in C:\ Windows:

Aprire Esplora Risorse Fare un doppio clic sull'icona Windows Scorrere nel riquadro di destra fino a visualizzare WordPad Selezionarlo e trascinarlo col tasto destro sul desktop Scegliere Crea collegamento nella finestra che si apre

Possiamo arrivare allo stesso risultato cliccando col tasto destro sul menu Start -> Apri -> Programmi -> Accessori -> selezionare WordPad e scegliere File -> Crea collegamento trascinando la copia ottenuta sul desktop.

Una volta inserita l'icona, se vogliamo rinominarla, basta cliccare sul suo nome e digitare. Per eliminare un collegamento, basta selezionarlo e premere il tasto Canc. Alla richiesta di conferma di spostamento dell'icona nel cestino, cliccare sul pulsante "Si".

Collegamenti sul menu Start:Per fare questa operazione si deve cliccare col tasto destro in una zona

vuota della Barra delle applicazioni scegliendo poi il comando Proprietà. Si deve quindi cliccare sulla scheda Applicazioni del menu avvio e poi sul pulsante Aggiungi. Per cercare il programma da inserire si deve cliccare sul pulsante Sfoglia.., poi sul pulsante Avanti e nella finestra che si apre selezionare Programmi e cliccare sul pulsante Nuova cartella e dare il nome desiderato alla cartella stessa. Al termine di queste operazioni cliccare sul pulsante Fine e poi su O.k

Aggiunta di sottomenu al menu Start: Cliccando sul pulsante Start -> Programmi -> Esplora risorse si apre una

finestra suddivisa in due riquadri che riportano tutta l'area di memorizzazione dei dati all'interno del computer. Nella parte sinistra compare un "diagramma gerarchico" di tutto lo spazio di memorizzazione disponibile; cliccando ad esempio sull'icona C:\, il segno (-) alla sua sinistra si trasforma in (+) e ciò indica che questa unità è fornita di sottocartelle. Nel riquadro di destra compariranno file e sottocartelle contenuti nella cartella che è stata selezionata nella parte sinistra della finestra

Aggiunta di un collegamento al sottomenu Esecuzione

Automatica:Se capita di utilizzare quasi sempre lo stesso programma, si può creare

un particolare collegamento in modo che lo faccia aprire automaticamente all'accensione del computer, una volta arrivati al desktop di Windows. Per far ciò si deve realizzare un collegamento con il programma desiderato nella cartella Esecuzione automatica, e per far ciò si deve: Cliccare sul pulsante Start Scegliere Impostazioni -> Barra delle applicazioni -> Applicazioni del menu avvio Procedere come al punto precedente cercando C:\Windows -> Menu avvio -> Programmi -> Esecuzione automatica

Rimuovere collegamenti dal menu Start: Per fare questa operazione si deve: Cliccare col tasto destro su un'area

vuota della Barra delle applicazioni Selezionare il comando Proprietà e cliccare sulla scheda Applicazioni del menu avvio Cliccare sul pulsante Rimuovi e nella finestra di dialogo che si apre selezionare il programma da rimuovere e cliccare su Rimuovi e poi su Chiudi

Uso delle Barre degli strumenti e della Barra delle La barra delle applicazioni può essere usata per ottenere un accesso

veloce a programmi e documenti che vengono usati molto di frequente.

applicazioni.Cliccando su una zona vuota della stessa col tasto destro, si apre una finestra all'interno della quale possiamo scegliere tra varie voci: Collegamenti. Sono disponibili vari collegamenti ai più importanti siti web. Indirizzo. Per raggiungere velocemente un sito senza aprire un browser web. Desktop. Tutti i collegamenti presenti sul desktop vengono riportati nella Barra offrendo così un altro modo per utilizzare velocemente gli stessi Una volta inserita una Barra è possibile spostarla cliccando sulla righetta verticale posta alla sinistra del gruppo di icone e trascinando. Per disattivare una barra è sufficiente aprire la stessa finestra precedente e deselezionare la voce corrispondente che presenterà un segno di spunta.

Aggiunta e rimozione di hardware

Quando si aggiunge al computer un nuovo componente hardware (modem, scheda audio, scheda video, stampante..) Windows lo riconosce poiché possiede la tecnologia Plug and Play con la quale facilita il compito di installazione dei driver della periferica. Dobbiamo però tener presente che un tipo di hardware supporta questa tecnologia solo se sulla sua confezione è riportato il logo di Windows. Se ciò non accade dobbiamo installare il nuovo hardware da Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Nuovo hardware. Compaiono in successione varie finestre di dialogo all'interno delle quali vengono poste domande concernenti la nuova periferica.

rimozione...Per rimuovere un componente hardware, dopo averlo tolto fisicamente

dalla macchina si deve: Aprire il pannello di controllo Cliccare due volte sull'icona Sistema Scegliere la scheda Gestione periferiche Attivare l'opzione Mostra periferiche per tipo e cliccare due volte sul

tipo di hardware rimosso Selezionare Produttore e modello del componente da rimuovere Cliccare sul pulsante Rimuovi e poi su O.k

In questo modo si informa Windows che la vecchia periferica non è più disponibile nel sistema.

Aggiunta e rimozione Programmi

Quando si installa una nuova applicazione, se la stessa non è dotata dell'autoplay (file che inizia l'installazione in automatico) occorre scegliere Pannello di controllo -> Installazione applicazioni e cliccare sul pulsante Installa dopo aver inserito il floppy o il Cd-Rom contenente l'applicazione stessa. A questo punto è sufficiente rispondere alle varie domande che il programma di installazione pone (su quale unità si vuole installare il programma, quale tipo di installazione si vuole realizzare: tipica, completa o personalizzata..). Molti programmi sono anche dotati di un'utilità di disinstallazione che permette di rimuovere l'applicazione scegliendo, nella stessa finestra Installazione applicazioni il programma da rimuovere e cliccando poi sul pulsante Rimuovi. E' comunque preferibile e consigliato ricorrere sempre all'utilità Installazione Applicazioni di windows, perchè contiene un database completo di tutte le applicazioni e, sopratutto, dei componenti condivisi da programi e sistema operativo; i programi di disinstallazione dei singoli programi - se scritti male - potrebbero rimuovere anche componenti condivisi vitali per il corretto funzionamento del sistema.

Personalizzazione dello schermo: è possibile cambiare l'aspetto dello schermo agendo sulla sua

risoluzione, sul numero dei colori, sul tipo di screen saver e su altre

caratteristiche. Per far ciò si deve scegliere Pannello di controllo ->Schermo oppure cliccare col tasto destro su una zona vuota del desktop e scegliere Proprietà. In ogni caso possiamo cambiare:Dalla scheda Impostazioni:

Numero di colori, da 16 a 16,8 milioni Risoluzione, spostando a sinistra o a destra il cursore mobile e

cliccando alla fine sul pulsante Applica Dimensione caratteri

Dalla scheda sfondo: Possiamo scegliere uno sfondo tra quelli proposti (cliccando su Motivo possiamo scegliere un motivo per riempire gli spazi vuoti dello sfondo). è possibile anche importare un'immagine dall'esterno attraverso il pulsante Sfoglia, cercando l'immagine desiderata nella cartella di appartenenza. Dalla scheda Screen saver: Lo screen saver ha lo scopo di risparmiare energia elettrica durante eventuali periodi di intevallo dell'attività. è possibile scegliere tra una serie proposta oppure installarli dall'esterno. è possibile scegliere Attiva modalità basso consumo dopo?, oppure spengi lo schermo dopo? Dalla scheda aspetto: è possibile modificare i colori degli elementi standard di Windows, quali il colore delle finestre e gli elementi testuali presenti nelle stesse. Possiamo scegliere una combinazione di colori già predisposta dall'elenco che compare nella riga Combinazione oppure scegliere il colore per ciascuna parte cliccando ad esempio su Finestra attiva e poi scegliendo un colore cliccando sulla freccia posta sotto a Colore.

[Installa / Rimuovi p. 0] [HOME]

Manutenzione e backupBackup...

Si utilizza per effettuare una copia dei documenti personali in modo da poterla utilizzare nel caso che, per problemi vari al computer, l'originale non sia più disponibile. Windows permette di realizzare due tipi di backup:

1. Copia: è il metodo più banale e consiste nel copiare i documenti che interessano usando le tecniche già note. Si utilizza per file piccoli.

2. Uso di Microsoft Backup: si utilizza quando si devono salvare molti documenti o un documento di capacità superiore a quella supportata da un floppy. Questa operazione comprime i file in modo da fargli occupare meno spazio. Per poterli riutilizzare si dovrò poi attivare la funzione di ripristino dello stesso programma. Per eseguire un backup si deve:

Scegliere Start -> Accessori -> Utilità di sistema -> Backup Nella prima finestra che si apre scegliere l'opzione Crea un nuovo processo di backup e cliccare su O.k Nella seconda finestra scegliere se eseguire il backup di tutto il contenuto dell'hard- disk o delle cartelle selezionate e poi cliccare su AvantiAvendo scelto un backup delle cartelle selezionate, si apre una finestra simile a Esplora Risorse nella quale sceglieremo le cartelle desiderate, cliccando poi su Avanti Scegliere, nella nuova finestra che si apre, i file da salvare.Scegliere, alla voce Destinazione backup, l'unità sulla quale vogliamo salvare i dati (floppy) Lasciare entrambe le opzioni di backup presentate nella nuova finestra e cliccare su Avanti Nell'ultima finestra digitare un nome per il processo di backup e cliccare su Avvia Verrà richiesto un nuovo disco ogni volta che è necessario. Alla fine compare un messaggio che indica il termine dell'operazione e a questo punto cliccheremo su O.k

Recupero di file da backup:Per recuperare i file backuppati si deve: Inserire il floppy e avviare

Microsoft backup Nella prima finestra che si apre scegliere l'opzione Ripristinare i file di cui è stato eseguito il backup e cliccare su O.k Seguire le istruzioni via via presentate.

Ottimizzare l'Hard-Disk 

Per far sì che il disco fisso funzioni in modo ottimale occorre eseguire

sistematicamente una serie di operazioni: Pulitura disco: Si effettua da Start ->Accessori -> Utilità di sistema ->Pulitura disco scegliendo l'unità da ripulire. Nella finestra che si apre si deve cliccare sulle caselle di controllo Cestino e File temporanei e poi sul pulsante O.k. Alla fine cliccare sul pulsante "Si" per confermare la cancellazione dei file non più necessari.

ScanDisk:Le informazioni relative ad un documento non sono sempre memorizzate

in blocchi consecutivi (cluster o unità di allocazione) del disco fisso, ma possono trovarsi sparse nello stesso anche se identificate da un numero. Un documento salvato viene memorizzato nella prima unità di allocazione libera e se questa non lo contiene tutto, si passa a quella successiva libera fino a completamento dell'operazione; le posizioni occupate vengono registrate in un apposito registro detto Fat (tavola di allocazione dei file). Attivando regolarmente scandisk si possono verificare: Eventuali settori danneggiati del disco Frammenti di file ormai perduti perché non hanno corrispondenza nella Fat Problemi relativi alla struttura di cartelle o di dischi compressi Per attivare questa utilità si deve scegliere Start ->Programmi-> Accessori-> Utilità di sistema-> Scandisk. Si deve quindi scegliere l'unità sulla quale vogliamo operare e attivare l'opzione Correzione automatica degli errori e procedere al controllo Standard o Approfondito (necessita di molto tempo).

Deframmentazione:Il disco fisso, visto la modalità di memorizzazione dei file, può risultare

costituito da una serie di unità di allocazione piene e vuote, mescolate tra loro. Attraverso l'utilità di deframmentazione dischi viene effettuata la lettura della Fat per ritrovare le parti scollegate di ogni file e rimetterle in successione favorendo così la ricerca e l'uso dei file. Tale utilità si attiva da Start-> Programmi-> Accessori-> Utilità di sistema-> Utilità di deframmentazione dischi. Nella finestra che si apre sceglieremo l'unità da deframmentare.

Ottimizzazione guidata:Tale utilità permette di programmare le operazioni viste in precedenza in

modo che vengano effettuate regolarmente, magari di notte per non interferire con il lavoro, anche se il computer deve essere comunque acceso. Per attivare questa funzione si deve scegliere Start-> Programmi-> Accessori-> Utilità di sistema-> Ottimizzazione guidata. Nelle prime due finestre che si aprono cliccare su Avanti per accettare le opzioni predefinite (rapida e notte) quindi cliccare sul pulsante Fine e nell'ultima finestra rispondere "No" alla domanda.

Se il computer non si avvia...In questo caso è consigliabile creare un disco detto di Ripristino,

operando così: Scegliere Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo Cliccare due volte sull'icona Installazione applicazioni e scegliere la

scheda Disco di ripristino Cliccare sul pulsante Crea disco e seguire le indicazioni. Alla fine

cliccare su O.k

Può anche capitare che Windows non arrivi a mostrare il desktop ma si blocchi presentando una schermata con molte opzioni elencate, ciascuna con un suo numero. Tali opzioni hanno il seguente significato:

1. Normale: si tratta del comune avvio di Windows 2. Con file registro: può essere utilizzata da un utente esperto per

risalire all'origine del problema 3. Modalità provvisoria: in tal caso Windows viene avviato con una

configurazione minima cioè senza Cd-rom, stampante.. 4. Conferma passo-passo: in questo caso viene visualizzato ogni

comando della procedura di avvio prima che venga messo in atto. Premendo il tasto S il comando viene eseguito, premendo N non viene eseguito. Se un comando non viene eseguito sarà mostrato un messaggio che può indirizzare verso la soluzione del problema.

5. Prompt dei comandi: viene avviata la versione Ms-dos di Windows 6. Prompt dei comandi in modalità provvisoria: viene avviato Ms-dos

con una configurazione minima.

Una volta che si è riusciti ad avviare Windows scegliendo una delle prime 4 possibilità si raccomanda di eseguire il programma Controllo file di sistema.Start-> Programmi-> Accessori-> Utilità di sistema-> System Information

[Manutenzione e Backup – Installa Rimuovi] [HOME]