Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B....

4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “TALETE” ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: III B LIBRI DI TESTO: Perché la letteratura. Il Medioevo (dalle origini al 1380), vol.1 Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher, Torino 2013 Modulo 1 IL MEDIOEVO: DALLE ORIGINI ALL’ ETÀ COMUNALE. Ripresa dei contenuti svolti nel secondo anno Storia e società. I problemi. Europa cristiana e Oriente islamico. La nascita dell’ idea d’ Europa. Ideologia e cultura- Alto Medioevo. I mutamenti culturali. I soggetti e i luoghi della cultura. Letteratura- Alto Medioevo. La letteratura latino-medioevale. L’origine del termine “classico” Ideologia e cultura Basso Medioevo. I mutamenti culturali. I soggetti e i luoghi della cultura. Una civiltà senza libri. La Scuola Siciliana. Jacopo da Lentini Io m’agio posto in core a Dio servire Amor è un desio che ven da core Letteratura- Basso Medioevo. Estetica medioevale e nascita delle lingue romanze. Francia e Italia. I generi letterari. La corte medioevale e la cortesia. La corte medioevale e la gentilezza. Il Dolce Stil Novo: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti, Io voglio del ver la mia donna laudare Modulo 2 DANTE ALIGHIERI. La vita e le opere Vita nuova. La struttura e i temi dell’opera. Lettura e analisi dei seguenti brani: Il primo incontro con Beatrice La donna-schermo Il saluto di Beatrice Un nuovo pubblico e un nuovo tema: “Donne ch’avete intelletto d’ amore” La lode di Beatrice: Tanto gentile e tanto onesta pare Le rime. La donna-angelo: le allegorie moderne e l’espressionismo di Montale. Lettura e analisi dei seguenti brani: Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar voglio esser aspro Convivio. Il progetto, i destinatari e lo scopo dell’opera. Lettura e analisi dei seguenti brani: La scelta del volgare I quattro significati dei testi scritti De vulgari eloquentia. Il progetto, i destinatari e i temi dell’opera. Lettura e analisi de “ La definizione del volgare modello” De monarchia. La struttura e i temi dell’opera. Lettura e analisi de “ Impero e Papato” Divina Commedia. Il titolo, il genere e la struttura del poema. Lo stile, la lingua, la metrica. La concezione figurale. Il sincretismo. Il tema del viaggio e la missione del poema. Dante autore e personaggio. Il lettore l’allegoria e la struttura dell’opera.

Transcript of Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B....

Page 1: Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher,

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TALETE”

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA

CLASSE: III B

LIBRI DI TESTO: Perché la letteratura. Il Medioevo (dalle origini al 1380), vol.1

Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2

G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher, Torino 2013

Modulo 1 IL MEDIOEVO: DALLE ORIGINI ALL’ ETÀ COMUNALE.

Ripresa dei contenuti svolti nel secondo anno

Storia e società. I problemi. Europa cristiana e Oriente islamico. La nascita dell’ idea d’ Europa. Ideologia e cultura- Alto Medioevo. I mutamenti culturali. I soggetti e i luoghi della cultura. Letteratura- Alto Medioevo. La letteratura latino-medioevale. L’origine del termine “classico” Ideologia e cultura – Basso Medioevo. I mutamenti culturali. I soggetti e i luoghi della cultura.

Una civiltà senza libri. La Scuola Siciliana. Jacopo da Lentini Io m’agio posto in core a Dio servire

Amor è un desio che ven da core Letteratura- Basso Medioevo. Estetica medioevale e nascita delle lingue romanze. Francia e

Italia. I generi letterari. La corte medioevale e la cortesia. La corte medioevale e la gentilezza. Il Dolce Stil Novo: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti, Io voglio del ver la mia donna laudare

Modulo 2 DANTE ALIGHIERI.

La vita e le opere

Vita nuova. La struttura e i temi dell’opera. Lettura e analisi dei seguenti brani: Il primo incontro con Beatrice

La donna-schermo

Il saluto di Beatrice

Un nuovo pubblico e un nuovo tema: “Donne ch’avete intelletto d’ amore”

La lode di Beatrice: Tanto gentile e tanto onesta pare

Le rime. La donna-angelo: le allegorie moderne e l’espressionismo di Montale. Lettura e analisi dei

seguenti brani: Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io

Così nel mio parlar voglio esser aspro

Convivio. Il progetto, i destinatari e lo scopo dell’opera. Lettura e analisi dei seguenti brani: La scelta del volgare

I quattro significati dei testi scritti

De vulgari eloquentia. Il progetto, i destinatari e i temi dell’opera. Lettura e analisi de “ La

definizione del volgare modello” De monarchia. La struttura e i temi dell’opera. Lettura e analisi de “ Impero e Papato”

Divina Commedia. Il titolo, il genere e la struttura del poema. Lo stile, la lingua, la metrica. La

concezione figurale. Il sincretismo. Il tema del viaggio e la missione del poema. Dante autore e

personaggio. Il lettore l’allegoria e la struttura dell’opera.

Page 2: Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher,

Modulo 3 AUTUNNO DEL MEDIOEVO E RINNOVAMENTO PREUMANISTICO: L’ETÀ DI PETRARCA E

DI BOCCACCIO ( dal 1310 al 1380)

Contesto storico e sociale.

Modulo 4 FRANCESCO PETRARCA

La novità di Petrarca

La vita e le opere. La formazione culturale L’Epistolario, lettura e analisi del testo: “L'ascensione al Monte Ventoso” Le opere in latino. Un intellettuale tra Medioevo e Umanesimo. La produzione latina in versi e in

prosa. Lettura e analisi de “ L’amore per Laura: anima e corpo”. Il Secretum Le opere in volgare. I Trionfi. Il Canzoniere. Confronto tra Dante e Petrarca. Metrica e stile

IL CANZONIERE

Ideologia poetica e stile del Canzoniere. La modernità di Petrarca I temi del Canzoniere. Laura tra mito e simbolo. Coscienza, desiderio, memoria. Il paesaggio e

stato d’animo. L’ideologia del Canzoniere. La ricezione del Canzoniere. Lettura e analisi dei

seguenti brani: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno ch’al sol si scolorarono

Movesi il vecchierel canuto et bianco

La gola e 'l somno et l'otïose piume

Solo et pensoso i più deserti campi

Di pensier in pensier, di monte in monte

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche et dolci acque

O cameretta, che già fosti un porto

L’oro et le perle e i fior’ vermiglie i bianchi

I’ vo piangendo i miei passati tempi Tutta la mia fiorita et verde etade

Modulo 5 GIOVANNI BOCCACCIO

La vita e le opere

Lo sperimentalismo napoletano

Lo sperimentalismo fiorentino

Il Decameron

Le opere erudite dell’ultimo periodo.

DECAMERON

La poetica del Decameron. Il Proemio. L’introduzione alla Prima giornata La peste: movente narrativo. La novella-cornice Struttura e temi del Decameron. La regola e le eccezioni. La funzione della cornice e i criteri

organizzativi dell’opera. Il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità. L’ideologia: fortuna, natura,

ingegno e società. La ragione, la morale e la poetica del Decameron. La società del Trecento. Il

linguaggio, la sintassi, le strutture narrative. L’autore, il pubblico e la critica Lettura e analisi dei seguenti brani:

La novella delle papere

La descrizione della peste

La novella di Ciappelletto

La novella di Andreuccio da Perugia

La novella di Landolfo Rufolo

La novella dello stalliere del re Agilulfo

La novella di Tancredi e Ghismunda

La novella di Chichibìo e la gru

Page 3: Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher,

Modulo 6 TIPOLOGIE DI SCRITTURA: Il saggio breve. Letture di articoli di giornale, documenti di critica

letteraria, estratti di saggi di economia e sull’attualità. Esercizi guidati.

Modulo 7 UMANESIMO E RINASCIMENTO . STORIA, IMMAGINARIO, LETTERATURA

Storia e società. L’Italia del Quattrocento, Ideologia e cultura. La civiltà umanistico-rinascimentale: i tempi, i mutamenti culturali, i soggetti e

i luoghi della cultura Letteratura. La letteratura del Quattrocento La formazione umanistica e l’esperienza dell’arte

Autori umanisti:

Lorenzo Valla

Lorenzo de’ Medici, lettura de “La canzona di Bacco” Angelo Poliziano, “Stanze per la giostra”, “ I mi trovai, fanciulle un bel mattino” Iacopo Sannazzaro, “Arcadia”; lettura e analisi del brano “Il paesaggio pastorale dell'Arcadia”

Il poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara

Luigi Pulci, vita e opera: “Morgante” Matteo Maria Boiardo

“Orlando Innamorato”: il proemio

“Angelica alla corte di Carlo Magno” LUDOVICO ARIOSTO

La vita e le opere

ORLANDO FURIOSO: ideazione e stesura. La poetica del Furioso tra epica e romanzo. I temi : la

quete, il labirinto, la follia. Armonia e ironia: equilibrio rinacimentale e dissoluzione dei valori.

Il proemio

“L'Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino”, lettura integrale.

TORQUATO TASSO

La vita e le opere

GERUSALEMME LIBERATA. Contestualizzazione dell’opera nel periodo storico e confronto

con Ariosto

Il proemio

Il trattato: proposte di stile e codificazioni di modelli

Pietro Bembo: vita e opere, gli “Asolani” e le “Prose della volgar lingua”

Baldassar Castiglione, il “Cortegiano”

Giovanni Della Casa, il “Galateo”

Pietro Aretino, il trattato nell'Europa della Controriforma: le opere di Erasmo, Moro, Lutero,

Calvino; lettura e analisi dei brani: Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura L'amore spirituale, secondo il Romito La differenza fra lingua scritta e lingua parlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e

Boccaccio La corte di Urbino La «donna di palazzo» Come ingannare gli uomini

Modulo 8 LA DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI

Inferno. Lettura e analisi dei seguenti Canti: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XXVI, XXXIV

Page 4: Modulo 1 - Liceotalete.it ITALIANO.pdf · Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) vol. 2 G.B. Palumbo Editore, Palermo2015 La Divina Commedia, a cura di Gilda Sbrilli, Loescher,

Modulo 9 NARRATIVA E ALTRO

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Jacques Le Goff, Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Umberto Eco, Il nome della rosa

Marco Santagata, Come donna innamorata

Luigi Pirandello, Uno nessuno e centomila

Italo Calvino, Perché leggere i classici - Lezioni americane - Orlando Furioso raccontato da

Italo Calvino

Francesco Maggio, Economia decente. Come crescere senza umiliare le persone.

Roma, 7 giugno 2017

GLI ALUNNI LA DOCENTE

______________________________ ________________________________

______________________________