MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il...

13
1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO _2015/2016____________________ INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENZE UMANE_____________________________ CLASSE _II B_______ AREA UMANISTICA__________ DISCIPLINA SCIENZE UMANE___________________________ DOCENTE _TURI ISA____________________________ QUADRO ORARIO 4h________ (n. ore sett. nella classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe Gli alunni in classe hanno un atteggiamento vivace ma corretto, sia tra di loro che con il docente. La frequenza è regolare. La partecipazione e più che sufficientemente al dialogo educativo. La classe mostra un certo interesse ed impegno per la disciplina. Gli alunni sono disponibili all’approfondimento personale. Inserire testo 1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: _prova scritta__________________ Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) N. _____ N. _2____ N. 10_____ N. 3_____ FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO” C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected] Sede Associata: LICEO STATALE MARSICONUOVO (PZ) Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V Sede Associata: LICEO STATALE VIGGIANO (PZ) Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

Transcript of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il...

Page 1: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO _2015/2016____________________

INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENZE UMANE_____________________________

CLASSE _II B_______

AREA UMANISTICA__________

DISCIPLINA SCIENZE UMANE___________________________

DOCENTE _TURI ISA____________________________

QUADRO ORARIO 4h________

(n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

Gli alunni in classe hanno un atteggiamento vivace ma corretto, sia tra di loro che con il docente.

La frequenza è regolare.

La partecipazione e più che sufficientemente al dialogo educativo.

La classe mostra un certo interesse ed impegno per la disciplina.

Gli alunni sono disponibili all’approfondimento personale.

Inserire testo

1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: _prova scritta__________________

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. _____ N. _2____ N. 10_____ N. 3_____

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO”

C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109

C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C

www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected]

Sede Associata: LICEO STATALE –MARSICONUOVO (PZ)

Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate – Liceo Linguistico

C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V

Sede Associata: LICEO STATALE – VIGGIANO (PZ)

Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane

Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

Page 2: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

2

(se si, specificare quali)………………………………..

□ tecniche di osservazione

□x test d’ingresso

□ Xcolloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: ____________________________________________

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze attese al termine dell’anno

scolastico

Comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storico-sociali, attraverso il confronto tra

epoche e in una dimensione e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto tra aree

geografiche e storico-culturali.

Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze

umane nelle molteplici dimensioni attraverso le

quali l’uomo si costituisce in quanto e come

soggetto di reciprocità e di relazioni.

Accostare la cultura pedagogica alle altre

scienze umane per riconoscere, in un ottica

multidisciplinare, i principali temi educativi

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze Esempio

COMPETENZA: ASCOLTO utilizzare l’ascolto in funzione relazionale e comunicativa

ABILITÀ CONOSCENZE

Collocare storicamente la nascita delle diverse scienze umane

all’interno di un contesto spazio-temporale, identificando gli elementi

psico-pedagogico maggiormente significativi per confrontare culture

diverse. Conoscere i caratteri del metodo

scientifico e lo sviluppo scientifico delle

scienze umane

Cogliere la specificità delle singole discipline che compongono l’ambito

delle scienze umane, individuandone le differenze metodologiche e i

campi di ricerche

Cogliere i linguaggi disciplinari specifici .

Riconoscere e analizzare aspetti della società, utilizzando le diverse

prospettive disciplinari.

Page 3: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

3

3. MODULI DIDATTICI CON L’INDICAZIONE DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO E

DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI

PSICOLOGIA

I MODULO (sett./Ott.)

Obiettivi

Conoscere il funzionamento della memoria

Conoscere i meccanismi dell’oblio

Conoscere le caratteristiche generali dell’intelligenza

Conoscere le basi biologiche dell’intelligenza

Conoscere i principali modelli di spiegazione dell’intelligenza

La memoria, L’intelligenza

II MODULO (nov.)

Obiettivi

- Conoscere le leggi fondamentali della comunicazione

- Conoscere gli aspetti contenutistici e relazionali della comunicazione

La comunicazione

III Modulo (Dic./Gen.)

Obiettivi

Conoscere i processi che determinano i diversi comportamenti umani

Conoscere i le basi biologiche della motivazione

Conoscere lo sviluppo delle motivazioni complesse

Emozioni, Motivazioni e personalità

Page 4: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

4

IV Modulo (Feb./Marzo)

Obiettivi

- Conoscere il concetto di personalità

- Conoscere la teoria dello sviluppo affettivo e della personalità di Freud

- Conoscere la teoria dello sviluppo affettivo e della personalità di Erikson

- Conoscere la teoria dello sviluppo affettivo e della personalità di Bowlby

Lo sviluppo affettivo e della personalità

V Modulo (Marzo/Aprile)

Obiettivi

- Conoscere gli approcci psicopedagogici, psicodinamici e umanistici allo studio della relazione

educativo.

- Conoscere le tematiche dello svantaggio socioculturale.

- Conoscere alcuni approcci psicosociali allo studio della relazione educativa

La relazione educativa

VI Modulo

(Maggio/Giugno)

- Conoscere i caratteri generali della teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget

- Conoscere la teoria di Vygotskij riguardante il pensiero, il linguaggio e il concetto di area di

sviluppo potenziale.

- Conoscere l’approccio costruttivista e sociocostruttuvista all’apprendimento

- Conoscere le caratteristiche delle e-learning

Sviluppi delle teorie relative all’apprendimento e Metodo di studio

PEDAGOGIA

I MODULO (SET./Ott.)

Platone e Aristotele

OBIETTIVI

- Conoscere alcuni aspetti del pensiero platonico

- Conoscere il ruolo esercitato dall’accademia platonica

- Conoscere alcuni aspetti dell’accademia di Aristotele

Conoscere le idee di Aristotele relative all’istruzione.

Page 5: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

5

II Modulo (NOv.)

La paidea ellenisticae l’educazione a Roma

Obiettivi

- Conoscere i caratteri generali dell’ellenismo.

- Conoscere gli ideali educativi dell’ellenismo

- Conoscere le istituzioni educative dell’ellenismo.

III Modulo (Dic.)

Il cristianesimo e Agostino

Obiettivi

- Conoscere i caratteri religiosi e sociali del primo cristianesimo

- Conoscere il rapporto tra la cultura cristiana e la cultura pagana.

- Conoscere il pensiero pedagogico di Agostini

- Conoscere il pensiero pedagogico di Agostino.

IV Modulo( Gen.)

Il monachesimo e l’educazione cavalleresca

Obiettivi

- Conoscere l’organizzazione sociale dell’

Alto Medioevo.

- Conoscere gli ideali religiosi ed educativi del monachesimo.

- Conoscere l’organizzazione delle scuole nell’alto medioevo

- conoscere gli ideali educativi nobiliari della cavalleria

OBIETTIVI MINIMI

_ Conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti svolti

_ utilizzare un linguaggio appropriato

_ saper trovare dei collegamenti tra i vari argomenti ed il quotidiano

_ saper riferire le differenze tra i vari autori e l’azione educativa

4. EVENTUALI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI /INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo e descrizione

dell’architettura didattica (indicazione degli argomenti, dei nuclei tematici, dei tempi e delle

modalità di svolgimento, delle metodologie di verifica e valutazione)

Page 6: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

6

Percorso interdisciplinare: I DIRITTI NEGATI Ott/Giugno

I diritti negati alla donna dall’antica Grecia fino ad oggi

Progetto

La differenza di genere

Obiettivi

- Riconoscere situazioni di diseguaglianze di fatto.

- Analizzare la realtà quotidiana alla luce degli argomenti studiati e delle tecniche peculiari delle

discipline scolastiche.

- Utilizzare con dimestichezze e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione.

- Leggere in maniera critica i media e i loro messaggi

OBIETTIVI MINIMI

_ Conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti svolti

_ utilizzare un linguaggio appropriato

_ saper trovare dei collegamenti tra i vari argomenti ed il quotidiano

_ saper riferire le differenze tra i vari autori e l’azione educativa

5. METODOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI

ASPETTI INNOVATIVI E ALL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Produzione di un prodotto multimediale, ricerche su internet, utilizzo della lim.

6. AUSILI DIDATTICI

Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e

ambienti per l’apprendimento, uso di testi in versione on line o mista

NUOVO- I PERCORSI DELLA MENTE- PRIMO BIENNIO

Approfondimenti personali

7. SPAZI DIDATTICI

Aula, laboratorio informatico

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Page 7: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

7

Recupero curricolare: inserire testo

Recupero extra- curricolare: inserire testo

Valorizzazione eccellenze: inserire testo

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE DI SCIENZE UMANE PER L’A.S. 2015-2016

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE DESCRITTORI

PUNTEGGI E VOTI CORRISPONDENTI

IN DECIMI

GIUDIZIO COMPLESSIVO

PUNTEGGI

CONOSCENZE (max 3 punti)

Conoscenza dei contenuti (teorie, concetti, questioni, argomentazioni razionali, eventi e processi storici, fonti, documenti, testi storiografici)

0,90 1-3 Gravemente insufficiente

CONOSCENZE P _____

1,20 4 Insufficiente

1,50 5 Lievemente insufficiente

1,80 6 Sufficiente

2,10 7 Discreto

2,40 8 Buono

2,70 9 Ottimo

3 10 Eccellente

ABILITA’ (max 4 punti)

Saper utilizzare lessico e categorie specifiche della disciplina.

Saper collocare eventi, fenomeni, autori e teorie nella loro dimensione spazio-temporale.

Capacità di sintesi, di analisi e di argomentazione.

Capacità di stabilire nessi e relazioni, rapporti sincronici e diacronici, motivazioni e conseguenze, analogie e differenze.

1,20 1-3 Gravemente insufficiente

ABILITA’ p. ____

1,60 4 Insufficiente

2,00 5 Lievemente insufficiente

2,40 6 Sufficiente

2,80 7 Discreto

3,20 8 Buono

3,60 9 Ottimo

4 10 Eccellente

COMPETENZE (max 3 punti)

Competenze linguistiche (proprietà lessicali, correttezza ortografica, morfologica, sintattica.) ed espositive.

Competenze di integrazione e di problematizzazione delle conoscenze e dei diversi saperi.

Rielaborazione autonoma, originale e critica.

Consapevolezza dell’importanza

0,90 1-3 Gravemente insufficiente

COMPETENZE P ____

1,20 4 Insufficiente

1,50 5 Lievemente insufficiente

1,80 6 Sufficiente

2,10 7 Discreto

2,40 8 Buono

Page 8: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

8

della conoscenza storica o filosofica della ricerca.

Competenze sui temi di cittadinanza e Costituzione.

2,70 9 Ottimo

3 10 Eccellente

TOTALE PUNTEGGIO

VOTO IN DECIMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SCRITTA DI SCIENZE UMANE PER L’A.S. 2015-2016 TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI (tipologia A) ---- QUESITI A RISPOSTA APERTA (tipologia B)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGI E VOTI CORRISPONDENTI

IN DECIMI GIUDIZIO COMPLESSIVO PUNTEGGI

CONOSCENZE (max 3 punti)

Conoscenza dei contenuti (teorie, concetti, questioni, argomentazioni razionali, eventi e processi storici, fonti, documenti, testi storiografici)

0,90 1-3 Gravemente insufficiente

CONOSCENZE P _____

1,20 4 Insufficiente

1,50 5 Lievemente insufficiente

1,80 6 Sufficiente

2,10 7 Discreto

2,40 8 Buono

2,70 9 Ottimo

3 10 Eccellente

ABILITA’ (max 4 punti)

Saper utilizzare lessico e categorie specifiche della disciplina.

Saper collocare eventi, fenomeni, autori e teorie nella loro dimensione spazio-temporale.

Capacità di sintesi, di analisi e di argomentazione.

Capacità di stabilire nessi e relazioni, rapporti sincronici e diacronici, motivazioni e conseguenze, analogie e differenze.

1,20 1-3 Gravemente insufficiente

ABILITA’ p. ____

1,60 4 Insufficiente

2,00 5 Lievemente insufficiente

2,40 6 Sufficiente

2,80 7 Discreto

3,20 8 Buono

3,60 9 Ottimo

4 10 Eccellente

COMPETENZE (max 3 punti)

Competenze linguistiche (proprietà lessicali, correttezza ortografica, morfologica, sintattica.) ed espositive.

Competenze di integrazione e di problematizzazione delle conoscenze e dei diversi saperi.

Rielaborazione autonoma, originale e critica.

Consapevolezza dell’importanza della conoscenza storica o filosofica della ricerca.

Competenze sui temi di cittadinanza e Costituzione.

0,90 1-3 Gravemente insufficiente

COMPETENZE P ____

1,20 4 Insufficiente

1,50 5 Lievemente insufficiente

1,80 6 Sufficiente

2,10 7 Discreto

2,40 8 Buono

2,70 9 Ottimo

3 10 Eccellente

TOTALE PUNTEGGIO

Page 9: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

9

VOTO IN DECIMI

9.1. TIPOLOGIA – NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE

Esempio

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

TEMPI DI

SVOLGIMENTO

Prove scritte 3+3……………………

Prove orali 2+2……………………..

Prove pratiche …………………

Prove autentiche …1…………………

…6….

4…….

…….

……

2 h

9.2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Le competenze di cittadinanza coincidono per molti aspetti con le competenze della disciplina per

cui si ritiene che si possa dare un notevole contributo per il conseguimento di alcune competenze.

Imparare ad imparare, risolvere problemi; comunicare saranno parte integranti del programma che

verrà svolto nel corso dell’anno scolastico.

Per la competenza a progettare , acquisire ed interpretare informazioni, collaborare e partecipare,

agire in modo autonomo e responsabile saranno organizzati lavori individuali e di gruppo finalizzati

a sviluppare tali competenze.

Page 10: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

10

1. IMPARARE A IMPARARE

2. PROGETTARE

3. RISOLVERE PROBLEMI

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

6. COMUNICARE

7. COLLABORARE E PARTECIPARE

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le

competenze qui elencate (*) – INSERIRE TESTO

Costruzione del sè

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento ,individuando,scegliendo e

utilizzando varie forme di informazione e di formazioni,anche in funzione dei tempi

disponibili,delle proprie strategie e del proprio metodo di studio.

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo e le proprie attività di

studio e di lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi realistici e

le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti.

Relazioni con gli altri

COMUNICARE:comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,trasmessi

utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

Rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti norme,stati d’animo,emozioni ecc.. utilizzando

linguaggi diversi.

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire con il gruppo,comprendendo i diversi punti di

vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità,gestendo la conflittualità,contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al proprio interno i propri diritti e i bisogni riconoscendo

Page 11: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

11

al contempo quello altrui,le opportunità comuni,i limiti, le regole ,le responsabilità.

Rapporto con la realtà naturale e sociale

RISOLVERE PROBLEMI : affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate,raccogliendo e valutando dati,proponendo

soluzioni utilizzando, contenuti e metodi della disciplina.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare collegamenti

e relazioni tra fenomeni,eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,

cogliendone la natura sistemica,individuando analogie e differenze.

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI: acquisire e interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone

l’attendibilità e l’utilità,distinguendo fatti ed opinioni.

9.3. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

- Sondaggi da posto con domande esplorative e/o brevi esercizi;

- verifiche orali tradizionali,intese anche come discussione aperta a tutta la classe;

- eventuali prove strutturate o semistrutturate;

- eventuali schede e relazioni svolte in gruppo.

Page 12: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

12

9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL BIENNIO

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Imparare ad imparare Progettare Risolvere Problemi

Ha un metodo di studio elaborativo e autonomo.

Sa schematizzare ed elaborare

rappresentazioni grafiche della

conoscenza. Elabora e progetta in autonomia. Verifica i risultati del

proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio organizza-to. Applica correttamente norme e procedure. Organizza e

decodifica correttamente i dati. È consapevole dei

risultati del proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio limitato a procedure

note. Applica semplici procedure in un

contesto noto. Analizza semplici problemi,

risolvendoli in autonomia. Non sempre è in grado di valutare il proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio non

organizzato. Necessita di guida

nell’applicazione di procedure. Incontra

difficoltà nell’analisi e nella

risoluzione di problemi e deve

essere guidato. Non è in grado di

valutare il proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio inefficiente. Non è in grado di progettare. Anche guidato, non è in

grado né di effettuare analisi

efficaci né di risolvere problemi. Non è in grado di valutare il proprio

apprendimento.

B. Esprimersi e comunicare

Espone in modo chiaro argomentando

conoscenze e opinioni.

Espone in modo chiaro e preciso

Espone in modo semplice, ma

sostanzialmente corretto

Fatica ad esporre con chiarezza il

proprio pensiero.

Non è in grado di esplicitare in modo

chiaro il proprio pensiero. La

comunicazione risulta inefficace.

C. Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Interagisce e collabora contribuendo

all’apprendimento comune. Si relaziona in modo costruttivo con

compagni e insegnanti e contribuisce a creare un

clima positivo. È coinvolto nelle

sollecitazioni culturali anche extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente

con compagni e insegnanti. È coinvolto

nelle solle-citazioni culturali scolastiche.

Partecipa ascoltando, anche se non interviene. È generalmente corretto nei rapporti personali.

Partecipa in modo discontinuo,

interviene raramente. Non

riesce a relazionarsi in modo corretto e

positivo con compagni ed insegnanti.

Non interagisce adeguatamente né

collabora per apprendimento comune. Non

manifesta interesse per le sollecitazioni scolastiche. Non si

relaziona adeguatamente con

compagni e insegnanti.

Page 13: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … UMANE II B.pdf · ... sia tra di loro che con il docente. ... - Conoscere l’organizzazione sociale dell’ ... _ saper riferire le

13

D. Individuare collegamenti e

relazioni Acquisire e interpretare

l'informazione

Individua autonomamente

collegamenti e relazioni anche appartenenti a

più ambiti disciplinari. Consulta efficacemente varie tipologie di fonti a

scopo di ricerca. Seleziona le

informazioni distinguendo i fatti

dalle opinioni. Utilizza correttamente metodi, concetti e strumenti.

Analizza dati e li interpreta. Inferisce

significati e informazioni dal

contesto.

Se guidato, individua collegamenti e relazioni anche appartenenti a più

ambiti disciplinari. Consulta correttamente varie tipologie di fonti a

scopo di ricerca. Seleziona le informazioni distinguendo i fatti dalle

opinioni. Guidato dall’insegnante, utilizza correttamente metodi, concetti e strumenti e analizza dati. Inferisce

significati e informazioni dal contesto.

Se guidato, individua collegamenti e relazioni

nell’ambito della disciplina. Consulta

varie tipologie di fonti a scopo di ricerca

seguendo procedure note. Guidato

dall’insegnante, seleziona le in-

formazioni distinguendo i fatti dalle

opinioni. Riproduce metodi, concetti,

strumenti, analisi di dati. Se guidato,

inferisce significati e informazioni dal

contesto.

Anche se guidato non sempre individua

collegamenti e relazioni

nell’ambito della disciplina. Non

consulta in modo efficace le tipologie

di fonti proposte dall’insegnante.

Seleziona le informazioni in modo parziale.

Riproduce metodi, concetti, strumenti,

analisi di dati in modo non

adeguato. Anche se guidato, ha qualche

difficoltà nell’inferire significati e

informazioni dal contesto.

Non riesce a individuare collega-

menti e relazioni. Anche se guidato non è in grado di consultare varie

tipologie di fonti. Non sa seleziona-re

correttamente le informazioni. Ha

difficoltà nel riprodurre metodi, concetti, strumenti, analisi di dati. Ha

difficoltà nell’inferire significati e

informazioni dal contesto.

VOTO da 10 a 8,01 da 8 a 6,51 da 6,5 a 6 5 4 3 2

Il docente

Turi Isa