Modelli telematica civica 2011

8
Corso di Telematica Pubblica. Teoria e pratiche 2011 Modelli di telematica civica e loro evoluzione 13/06/22 M. Berra - G. Bruna 1

Transcript of Modelli telematica civica 2011

Page 1: Modelli telematica civica 2011

Corso di Telematica Pubblica. Teoria e pratiche 2011

Modelli di telematica civica e loro evoluzione

14/04/23M. Berra - G. Bruna1

Page 2: Modelli telematica civica 2011

Modelli di telematica civica

14/04/23M. Berra - G. Bruna2

1. I cittadini in rete. Reti che tendono ad estendere attraverso l'informazione e

la comunicazione la democrazia partecipativa.. Modello delle community

networking .

Spazio diffuso costruito dal basso

2. La città in rete: amministrazione e comunità in rete .

Spazio flessibile della governance verticale e orizzontale 

3. Il Comune in rete ovvero il buon governo attraverso la tecnologia .

Modello di civic network: L'istituzione pubblica locale svolge un ruolo di

coordinamento con altre istituzioni.

Spazio disegnato dall'alto della governance verticale

4. Il coordinamento territoriale. Da uno spazio amministrativo locale ad uno

spazio federale.

Spazio del decentramento e del coordinamento amministrativo

Spazio ricostruito e riequilibrato

Page 3: Modelli telematica civica 2011

14/04/23M. Berra - G. Bruna3

Evoluzione delle reti civiche

Web (1990-2000) Web 1.0 (2000-2005) Web 2.0 (2005 …)

Community e civic networks

Città digitaliTbd

(technology building democracy)

Bottom-up

e top-downModello istituzionale

Democrazia deliberativa

E-partecipation E-government E-governance

Fonte: Elaborazione su dati Censis

Page 4: Modelli telematica civica 2011

14/04/23M. Berra - G. Bruna4

   

Costruzione di un avamposto (sito,

portale) su internet per informazioni

varie

   

Attivazioni di funzione di ricerca

semplici, documenti e

modelli scaricabili, link, e-mail

  

Ridefinizione di modalità di

erogazione dei servizi

   

Attivazione di transazioni complete

(end-to-end)

 

1. PRESENZA

2. INTERAZIONE

3. TRANSAZIONE

4. TRASFORMAZIONE

Le quattro fasi dell’e-government

Page 5: Modelli telematica civica 2011

THE GOVERNMENT ANSWERTHE GOVERNMENT ANSWER

14/04/23M. Berra - G. Bruna5

Page 6: Modelli telematica civica 2011

14/04/23M. Berra - G. Bruna6

IMMIGRANT’S QUEUE AT THE POST OFFICE IMMIGRANT’S QUEUE AT THE POST OFFICE

Page 7: Modelli telematica civica 2011

14/04/23M. Berra - G. Bruna7

 I.C.T.

 I.C.T.

E-businessBusiness Policies

E-businessBusiness Policies

From e-government to e-governance

From e-government to e-governance

E-societyRegional and

provincial services

E-societyRegional and

provincial services

E-governmentP.A innovation policies nella

P.A.

E-governmentP.A innovation policies nella

P.A.

E-democracyCitizen businesss

association policies

E-democracyCitizen businesss

association policies

E-societyDeliberative

policies

E-societyDeliberative

policies

e-government

e-government

 I.C.T.

 I.C.T.

e-governancee-governance

                   

Page 8: Modelli telematica civica 2011

Condizioni che favoriscono o limitano i progetti di TBD territoriali

14/04/23M. Berra - G. Bruna8

   

TESSUTO SOCIALEVOLONTA' POLITICA DI

CONDIVIDERE LE DECISIONI

CENTRALIZZAZIONE DELLE DECISIONI

RELAZIONI VERTICALI

Stato - Società civile

Top-down

(Soggetto) --> Oggetto

RAFFORZAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE E DELLE

RETI CIVICHE

CO-RESPONSABILITA' - RELAZIONI DI RETE =

COGESTIONE

pluralismo e autonomia degli attori della società civile

Stato - Società civile

(Soggetto) <--> (Soggetto)

Democrazia deliberativa

CONDIZIONI FAVOREVOLI

BASSA ORGANIZZAZIONE E FRAMMENTAZIONE SOCIALE

particolarismo e relazioni di tutela

CONDIZIONI LIMITATRICI