Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società...

57
Modelli di società Il problema di definire modelli di società (come si correlino gli elementi che caratterizzano un’entità socio-culturale e se tali insiemi di elementi di base si ripetano in più situazioni, anche lontane nel tempo e nello spazio), in modo diverso in relazione a differenti impostazioni teoriche, non è specifico della Paletnologia, ma condiviso con altre scienze umane.

Transcript of Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società...

Page 1: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Modelli di società

Il problema di definire modelli di società (come si correlino gli elementi che caratterizzano un’entità socio-culturale e se tali insiemi di elementi di base

si ripetano in più situazioni, anche lontane nel tempo e nello spazio), in modo diverso in relazione a differenti impostazioni teoriche,

non è specifico della Paletnologia, ma condiviso con altre scienze umane.

Page 2: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Esigenza di superare una prospettiva strettamente particolaristica, per cui ogni realtà è del tutto irripetibile; tuttavia non necessariamente si deve arrivare a formulare leggi generali di comportamento.

Page 3: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Il concetto di modello in questo caso è quindi usato come astrazione da più situazioni e non come schema di comportamento ripetuto specifico di un dato contesto, che dobbiamo cercare di riconoscere.

Page 4: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Nelle diverse impostazioni il modello può essere soltanto una definizione, per esprimere sinteticamente un tipo di situazione socio-culturale, in altre può essere visto come espressione di una realtà che si è verificata più volte nel corso della storia dell’uomo.

Page 5: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

L’esigenza scientifica di individuare di modelli di società si è sviluppata soprattutto con l’affermarsi della prospettiva comparativa neoevoluzionista: mettere a confronto più situazioni per evidenziare affinità e differenze.

Page 6: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

In questo contesto teorico si pone uno degli esempi più noti in campo paletnologico: la proposta di individuare 10 criteri per definire una società proto urbana formulata da Childe nel 1950 (crescita delle dimensioni degli insediamenti; accumulazione centralizzata; sviluppo degli scambi su lunga distanza; divisione in classi; specializzazione del lavoro a tempo pieno; sviluppo di un’organizzazione politico-territoriale, non basata su vincoli di parentela; ecc.). Anche se criticata da autori come R. McC Adams (1966), autore che fa comunque capo a un’impostazione neo-evoluzionista, resta uno dei primi casi di applicazione a una problematica archeologica.

Page 7: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Una delle maggiori differenze tra le varie impostazioni è quella di considerare la serie dei modelli proposti finita o sempre in via di ulteriore accrescimento, qualora si riconoscano realtà precedentemente non identificate.

Page 8: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Uno degli etno-antropologi neo-evoluzionisti che ha avuto maggior peso nello sviluppo della ricerca dei modelli di società è stato J. Steward.

Concetto di “tipo culturale”: costellazione di tratti tra loro interconnessi in modo causale che si ritrovano in due o più culture, affini anche per “livello di integrazione socio-culturale” (grado di complessità nell’organizzazione interna). Il numero di tipi culturali non è pre-definito.

Page 9: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Non tutti i tratti culturali sono considerati sullo stesso piano: concetto di “nucleo culturale”, inteso come l’insieme dei tratti più strettamente connessi con le attività di sussistenza e con le soluzioni economiche: rapporti tra tecnologia e ambiente; incidenza sui modelli di comportamento che ne derivano; incidenza su altri aspetti della cultura (ecologia culturale). L’importanza data al “livello di integrazione socio-culturale” dovrebbe evitare l’accusa di determinismo ambientale.

Page 10: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Incidenza sullo sviluppo di ricerche paletnologiche che hanno strettamente integrato i dati naturalistici (studio del paleo-ambiente e della paleo-economia), come quella sull’affermazione dell’economia produttiva nel Vicino Oriente di R. Braidwood, o che hanno affrontato in modo sistematico gli studi territoriali, come quella di G. Willey in Perù.

Page 11: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Formalismo e sostantivismo economico

K. Polanyi, storico dell’economia antica con un taglio antropologico, critica il concetto di economia “formale” neoliberista, secondo il quale tutte le società si comporterebbero

secondo il principio “razionale” della minimizzazione dello sforzo. Secondo Polanyi nelle società diverse dalla nostra

le finalità dei comportamenti sono fortemente condizionate da fattori sociali: per raggiungere tali scopi vengono messi in atto procedimenti razionali.

Page 12: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

L’economia è il processo che fornisce all’uomo i mezzi per soddisfare i bisogni. I mezzi sono sempre materiali, i bisogni no.

L’attività economica non può mai essere scissa dal contesto sociale in cui si attua.

Page 13: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Polanyi pone l’accento sui sistemi di circolazione dei beni e ai modi di entrare in relazione tra i componenti di una società da questo punto di vista, considerati complessivamente come ”forme di integrazione economica”. Tali forme sono sostanzialmente 3:

- la reciprocità, che comporta la simmetria sociale tra chi interagisce nello scambio, con vincoli sociali nella definizione dei partner e dei beni che possono circolare

Page 14: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 15: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 16: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

- la redistribuzione, che comporta un’asimmetria sociale e ulteriori vincoli nei partner e nei beni

- lo scambio in un meccanismo di mercato, in cui l’elemento di base è il profitto e non ci sono regole sociali che condizionano l’interazione tra i partner (tutti possono scambiare con tutti e tutto è oggetto di compra-vendita)

Page 17: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Le tre forme di integrazione economica non corrispondono a tre modelli di società, in quanto in misura diversa possono esistere nei vari contesti reali.

Non si arriva quindi a formulare un elenco finito di modelli di società.

Page 18: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

A una posizione di tipo formalista si avvicinano invece alcuni autori della New Archaeology, come Binford, che accettano il criterio generale della minimizzazione dello sforzo come quello ispiratore in modo universale dei comportamenti umani. Le differenze tra una situazione e l’altra possono essere quindi determinate dal grado di sviluppo tecnologico e dal tipo di ambiente cui ci si deve adattare.

Page 19: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La più nota proposta di Binford per i cacciatori raccoglitori è quella di una distinzione tra foragers e collectors. I primi, che vivono in climi caldo-umidi che non consentono la conservazione del cibo, attuerebbero frequenti spostamenti nel corso dell’anno, una volta esaurite le risorse disponibili in un’area; i secondi, legati a climi freddi, organizzerebbero lo sfruttamento delle risorse in modo logistico, con una programmazione su scala stagionale, formazione di campi base di una certa durata, anche se non annuali, e spedizioni di una parte della popolazione su brevi distanze per sfruttare le risorse circostanti il campo base. Non si tratta in realtà di due soli modelli per i cacciatori-raccoglitori, ma di tipi di riferimento, rispetto ai quali si possono avere variazioni, condizionate comunque dai fattori ambientali.

Page 20: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 21: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Ulteriori sviluppi del neoevoluzionismo

Etno-antropologi come M. Sahlins e E. Service hanno ripreso alcuni spunti del sostantivismo di Polanyi

per rivedere il problema dei modelli di società. Hanno semplificato la proposta di Polanyi facendo in parte corrispondere

le tre forme di integrazione economica con diversi modelli, ma introducendo ulteriori elementi di distinzione.

Page 22: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite bande e le tribù.

Le bande sarebbero costituite da un numero ridotto di individui, con scarsi elementi di coesione interna, che si possono quindi facilmente disperdere e riaggregare. L’attività economica è in genere costituita dalla caccia e dalla raccolta, anche se alcune società con questo sistema di sussistenza possono avere una diversa organizzazione sociale.

Page 23: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Le tribù sono costituite da un numero più elevato di individui e hanno forme di coesione più solide, basate sia sulla parentela, sia su associazioni di individui legate a classi di età o ad attività belliche o cerimoniali. I vari segmenti di parentela che le costituiscono hanno comunque in genere un elevato grado di autonomia. L’attività economica prevalente è per lo più costituita dall’agricoltura e dall’allevamento, ma non è una relazione rigida. Possono esistere capi temporanei, senza trasmissione ereditaria della carica.

Page 24: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Sahlins ha introdotto un ulteriore tipo di società sostanzialmente egualitaria, in cui affermano però alcune forme di differenziazione, non riconosciute in modo istituzionale: alcuni individui (big-men), con l’aiuto di parenti o mediante alleanze riescono ad accumulare una certa quantità di beni, che possono anche essere utilizzate in sfide con altri individui emergenti basate soprattutto sullo scambio di beni che devono essere restituiti in misura maggiore. La mancanza di ereditarietà impedisce la formazione di una vera e propria élite.

Page 25: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Il principio della redistribuzione e della asimmetria interna caratterizza il modello del chiefdom, che implica la presenza di una élite, che tiene conto di fattori di parentela ed ereditarietà e di misura della distanza genealogica attraverso meccanismi come quello della primogenitura. In questo caso si ha il riconoscimento istituzionale di una situazione gerarchizzata.

Page 26: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 27: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Si sviluppa la specializzazione, sia livello artigianale che primario: l’esistenza di un agente centrale favorisce la circolazione interna dei beni. Il grado di coesione interna e di capacità produttiva è più elevato. Tuttavia si possono verificare fenomeni di competizione al vertice, con sostituzione anche violenta del capo.

Page 28: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Una situazione sempre più gerarchizzata (formazioni di classi, con accesso differenziato alle risorse) si ha con lo stato primitivo, con l’uso legittimo della forza all’interno da parte delle istituzioni rette dagli individui al vertice della società. L’organizzazione può assumere anche forme amministrative burocratiche.

Page 29: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La chiarezza dello schema, che consente di inserire le diverse situazioni in una classificazione conclusa, ha favorito un suo esteso passaggio all’archeologia preistorica: tra i principali autori che l’hanno adottato si può citare Renfrew stesso. Tuttavia il rischio può essere quello di appiattire le differenze che in realtà esistono tra le diverse situazioni inserite in un medesimo modello.

Page 30: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Le tendenze neomarxiste

Soprattutto alcuni etno-antropologi francesi negli anni ’70 hanno cercato di rivedere alla luce delle attuali

conoscenze sulle società non statali alcuni concetti di Marx. Si può citare C. Meillassoux,

che ha dedicato una particolare attenzione alla definizione di modelli di società in tale prospettiva.

Page 31: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

L’autore considera il modo di produzione (composto dalle forze produttive - cioè i produttori e i mezzi di produzione – e dai rapporti sociali che si stabiliscono in relazione alla produzione) l’elemento alla base di ogni tipo di organizzazione sociale. Dà, però, una particolare attenzione ai fattori tecnici connessi con la sussistenza.

Page 32: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

l’orda, basata su rapporti di adesione, sarebbe caratterizzata dalla caccia e dalla raccolta

la società proto agricola, basata sull’agricoltura vegetativa sarebbe legata all’esistenza di piccoli gruppi di lavoro rappresentati dalle famiglie, con discendenza matrilineare e residenza ginecolocale

la comunità domestica, basata sulla cerealicoltura, ma senza l’uso dell’aratro, vedrebbe uno sviluppo del sistema di discendenza patrilineare e del sistema di residenza virilocale; gli anziani assumerebbero un ruolo egemone nella circolazione dei beni e negli scambi matrimoniali.

Page 33: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

M. Godelier, pur concordando sulla centralità del modo di produzione nella caratterizzazione delle società, lo interpreta in modo meno rigido e dà maggior peso ai rapporti sociali di produzione, sostenendo che nelle varie situazioni diversi elementi possono aver avuto questa funzione, dalle relazioni di parentela a quelle generazionali ai rapporti politico-religiosi. In questo modo non appare utile cercare di definire una lista chiusa di modelli di società.

Page 34: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

In campo archeologico, dopo Childe che si era ispirato ad alcuni concetti del marxismo, soprattutto in Inghilterra ci sono stati alcuni autori che hanno cercato di riprendere alcuni spunti proposti dagli etno-antropologi francesi. Hodder stesso, che comunque si ispira maggiormente a posizioni neo-liberiste, ha tuttavia tratto alcuni elementi del suo pensiero da autori come Bourdieu, di impostazione marxista (agency theory).

Page 35: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Processi di trasformazione

La Paletnologia, anche se condivide con le discipline etno-antropologiche diversi punti, si distingue da queste per l’ampia dimensione diacronica dell’oggetto

della sua ricerca e questo fattore ha portato a una particolare attenzione verso lo studio dei processi di trasformazione su lungo periodo.

Agli inizi della disciplina, nel XIX secolo, quando il positivismo e l’evoluzionismo erano le impostazioni teoriche prevalenti, per quanto incerte fossero

le conoscenze disponibili, questa caratteristica ha contribuito ad attirare

l’interesse più ampio degli studiosi dei settori etno-antropologici.

Page 36: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

In una prospettiva evoluzionista si ritiene che esista una legge generale di spinta verso l’aumento della complessità tecnologica e sociale:

cambiano i tempi di sviluppo tra le varie società per cui alcune sarebbero ferme a stadi già superati da altre.

In questo contesto si afferma lo schema delle tre età (della pietra, del bronzo, del ferro, che in seguito si articolerà ulteriormente),

prima dell’elaborazione della teoria dell’evoluzione biologica.

Page 37: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La scuola storico-culturale (o diffusionista) critica l’idea di una tendenza universale al progresso e propone di individuare alcune aree di precoce sviluppo,

da cui si diramano le innovazioni, per diffusione o per migrazione di popoli. Alcuni autori, come O. Montelius, cercano di conciliare le due impostazioni.

In particolare per quel che riguarda l’Europa il Vicino Oriente viene visto come l’area di origine delle principali innovazioni, tecniche e sociali,

nel corso della preistoria a partire dal Neolitico. In seguito altri autori, come M. Gimbutas, hanno posto in evidenza anche il ruolo

dei gruppi provenienti dall’area a nord del Mar Nero, a partire da un momento leggermente successivo.

Page 38: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 39: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Nella prima metà del XX secolo e anche in seguito il meccanismo dello spostamento di gruppi umani (migrazionismo) che sostituiscono fisicamente i gruppi locali viene spesso utilizzato per spiegare l’affermazione di nuovi stili nella produzione dei manufatti o di nuovi rituali funerari.

Page 40: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Sono esistiti accanto al diffusionismo/migrazionismo forme più elaborate (Childe) di analisi dei fenomeni di contatto culturale e di trasformazione indotta dal rapporto tra sistemi socio-culturali diversi, distinguendo tra diffusione e diffusionismo, e studi ispirati dal neo-evoluzionismo (Braidwood). Tuttavia tale impostazione è stata quella prevalente fino alla fine degli anni’60, quando alcuni autori della New Archaeology (soprattutto C. Renfrew) hanno condotto una critica serrata, che talvolta ha forse ecceduto nel negare l’apporto che i contatti culturali possono aver avuto in determinate situazioni.

Page 41: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Lo studio dei fenomeni di contatto culturale tra gruppi diversi e di spostamento di piccoli gruppi (evitando il concetto di migrazione, anche se in inglese il termine ha un’accezione più ampia rispetto all’italiano) sono ripresi dalla fine degli ’70 con una maggiore consapevolezza critica. Non si pensa in genere a forme di sostituzione fisica di un gruppo da parte di un altro, ma si cerca di capire come possa essere avvenuto l’inserimento di un gruppo in un territorio già occupato (o anche in territori disabitati, come le isole lontane dalla costa), che trasformazioni reciproche si possono verificare, quali siano stati i tempi del fenomeno.

Page 42: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Tra gli studi più noti in tale ambito, con particolare riferimento all’affermazione dell’economia produttiva

in aree esterne rispetto a quella in cui si è originata, si possono ricordare quello di J. Alexander sull’applicazione del concetto di frontiera

e quello di A. Ammerman e L. Cavalli Sforza, connesso con l’applicazione di analisi del DNA moderno.

Recentemente le analisi per mezzo degli isotopi stabili su resti antropologici preistorici e del DNA antico sono state utilizzate anche per affrontare su nuove basi

questo tipo di problema.

Page 43: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 44: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La teoria dei sistemi

Nell’ambito della New Archaeology diversi autori per spiegare il cambiamento senza fare ricorso a fenomeni di diffusione o di migrazione

hanno fatto riferimento alla Teoria dei Sistemi, applicata inizialmente in campo biologico e informatico e poi alle Scienze Umane.

I diversi tentativi si differenziano tra loro, ma i punti comuni sono costituiti dalle caratteristiche di base del sistema,

che è visto come un insieme coerente, formato da più sottosistemi. Ogni sistema tenderebbe all’autoconservazione,

mettendo in atto meccanismi di omeostasi per ripristinare l’equilibrio originale in caso di interventi esterni, attraverso forme di feedback negativo. Solo nei casi in cui gli elementi esterni di disturbo sono troppo forti

e soprattutto se agiscono su più sottosistemi (l’effetto moltiplicatore di Renfrew), l’intero sistema può entrare in crisi e modificarsi radicalmente.

Page 45: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Tale teoria vuole essere anti-evoluzionista, in senso tradizionale, in quanto non si pensa che ci sia una spinta universale al cambiamento in senso progressivo, ma rientra in un ambito neo-evoluzionista, dove maggior peso viene dato ai fenomeni di adattamento alle condizioni esterne.

Page 46: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La teoria dei sistemi applicata ai fenomeni di trasformazione sociale in generale e in particolare alla preistoria ha ricevuto diverse critiche.

Non è detto che un sistema debba di per sé tendere all’autoconservazione e non al mutamento.

I sottosistemi (diversi nelle proposte dei vari autori) sono nostre astrazioni e non entrano realmente in interazione tra loro, come fanno invece gli individui e i gruppi di individui.

Anche se si escludono la diffusione e la migrazione come meccanismi causali delle trasformazioni, questi vengono comunque riportati all’esterno del sistema stesso: mutamenti climatici; incrementi demografici; anche le innovazione tecnologiche, nel momento in cui si affermano ampiamente e possono contribuire alla trasformazione del sistema, divengono per definizione elementi esterni ad esso.

Page 47: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 48: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

La Teoria delle Catastrofi

Renfrew, dopo essere stato uno dei principali sostenitori della teoria dei sistemi, ha cercato di superare in parte queste critiche facendo riferimento alla teoria delle catastrofi, una teoria di origine matematica caratterizzata dal concetto di “soglia” Gli elementi che compongno un sistema tendono a crescere (o a decrescere) nel tempo: se superano una soglia critica l’intero sistema può collassare (“catastrofe”) o riorganizzarsi in modo più efficiente (“anastrofe”). Il problema principale per un’applicazione concreta di questa proposta è costituito dalla difficoltà di quantificare tali elementi e i loro tassi di crescita o decrescita sulla base dei dati prevalentemente disponibili nell’ambito dell’archeologia preistorica.

Page 49: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 50: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Peer Polity Interaction

Un ulteriore meccanismo di trasformazione proposto da Renfrew è costituito dalla Peer Polity Interaction. In questo caso chi entra in interazione sono i gruppi umani di un’area culturalmente omogenea: tra di essi si tendono a sviluppare forme di emulazione e competizione, fino a veri e propri episodi bellici, che favoriscono la trasformazione interna dei singoli gruppi e dell’insieme. Per competere, in modo più o meno pacifico, infatti, i diversi gruppi umani tenderebbero ad aumentare la loro capacità produttiva e la complessità della loro organizzazione sociale.

Page 51: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite
Page 52: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Anche in questa proposta gli apporti di gruppi esterni (scambi di beni, informazioni tecniche, ecc.) avrebbero un’incidenza marginale. Ad esempio gli oggetti esotici possono divenire un elemento utilizzato nelle sfide condotte per mezzo dell’ostentazione, ma non provocano direttamente una trasformazione locale.

L’aspetto più problematico di tale proposta è costituito dal fatto di basarsi essenzialmente su un assunto di psicologia sociale, che tuttavia non entrerebbe in azione in ogni situazione.

Page 53: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Lo sviluppo per contraddizioni

La maggior parte delle proposte ricordate per la New Archaeology risentono di una matrice neoevoluzionista (importanza dell’adattamento) e funzionalista (ogni elemento interno è funzionale alla coesione e conservazione del sistema sociale). Le tendenze di ispirazione neo-marxista (ma, come si è visto, con qualche incidenza anche su autori come I. Hodder) tendono invece a porre in evidenza come sia possibile che ogni sistema contenga in sé alcuni elementi di contrapposizione interna, che sarebbero quelli che favoriscono il cambiamento, senza necessariamente ricorre ad agenti esterni).

Page 54: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Gli etno-antropologi neo-marxisti hanno privilegiato due principali contraddizioni interne, con divergenze di opinione tra loro:

- la contraddizione tra forze produttive e rapporti sociali di produzione

- la contraddizione tra i gruppi umani che costituiscono una società

Page 55: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

M. Godelier ha evidenziato l’importanza della prima contraddizione, come se fossero due realtà, due strutture inconsce che agirebbero al di fuori della consapevolezza umana: la critica, anche in questo caso, potrebbe derivare dal fatto che si tratta piuttosto di nostre astrazioni analitiche.

La seconda prospettiva (C. Meillassoux) riporta invece sui gruppi umani (e non sui singoli individui, come avviene in alcune applicazioni dell’Agency Theory) che entrano in contrapposizione tra loro la capacità di agire consapevolmente per cercare di modificare la realtà.

Page 56: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Anche in società presumibilmente non molto articolate, come si pensa che fossero in genere quelle preistoriche, si possono verificare forme di contrapposizione interna (ad esempio, tra più gruppi di parentela; tra più comunità residenziali nel caso di insiemi sociali più ampi; tra giovani e anziani; tra elemento maschile e femminile), che dovrebbero diventare oggetto della nostra indagine.

Page 57: Modelli di società - uniroma1.it › sites › default › files... · Tra le società egualitarie, basate sulla simmetria e la reciprocità interna, distinguono tra quelle definite

Accanto a queste contrapposizioni interne anche gli squilibri che si determinano nel rapporto tra società diverse, come a suo tempo proposto da Childe, possono avere un peso, in determinate situazioni, soprattutto se il grado di complessità sociale ed economica è differente.

Anche nello sfruttamento delle risorse, infine, si possono determinare contraddizioni, da superare con nuove soluzioni (Hassan).