Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

10
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare 1

description

Modelli di classificazione dei sistemi di welfare. Classificazione di Titmuss (1974). Modello “ residuale” Modello “remunerativo” (o “del rendimento industriale” o “ancillare ”) Modello “ istituzionale-redistributivo ” - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

Page 1: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

1

Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

Page 2: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

2

Classificazione di Titmuss (1974)1. Modello “residuale”2. Modello “remunerativo” (o “del

rendimento industriale” o “ancillare”)3. Modello “istituzionale-redistributivo”

• La tripartizione contiene un implicito giudizio di valore. I tre modelli sono considerati come tre fasi di uno sviluppo lineare (da forme meno evolute a forme più evolute)

Page 3: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

3

Classificazione di Esping-Andersen

Parole chiave:a) Regimeb) Demercificazione: indica il grado in cui gli

individui situati all’interno di un dato regime di welfare possono liberamente astenersi dalla prestazione lavorativa, senza rischiare il posto di lavoro, perdite significative di reddito o in generale di benessere

c) Destratificazione: indica il grado in cui le prestazioni sociali dello stato attutiscono (fino ad annullarli) i differenziali di status occupazionale o di classe sociale

Page 4: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

4

I tre regimi di welfare1. R. liberale2. R. conservatore-corporativo3. R. socialdemocratico

Le critiche

Revisione del modello di classificazione alla luce della categoria della defamilizzazione

Page 5: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

5

Teoria dell’embeddednessIdea di fondo: i meccanismi di regolazione

sociale sono condizionati dai fattori culturali, sociali, economici, storici che caratterizzano i diversi contesti. La diversità dei sistemi pertanto è originaria, e dipende dalla fisionomia concreta dei contesti (sociali ed economico-produttivi) all’interno dei quali essi hanno avuto origine. Le differenze dipendono dal modo in cui è stata affrontata la questione sociale nel passaggio dalla società tradizionale a quella moderna

Page 6: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

6

I modelli di welfare in base alla teoria dell’embeddedness

Modello liberale

Modello socialdemocratico

Modello conservatore-corporativo

Modello familistico

(Modello dei paesi in transizione)

Page 7: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

7

Il welfare mixIl ruolo della solidarietà

organizzataDefinizioni di solidarietàLe forme della solidarietà

(primaria, istituzionalizzata, scelta)

Le “visioni” della solidarietà scelta (solidarietà mutualistiche e allargate)

Page 8: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

8

Il contributo delle organizzazioni solidaristiche alla produzione del benessere

Azione sostitutivaProtesta rivendicativa, o advocacyIntegrazione collaborativa (vedi

l.n.328/2000): passaggio dal government (l’azione politica è gestita e coordinata esclusivamente dagli attori pubblici) alla governance (l’azione politica è il risultato di una regolazione negoziata tra una pluralità di attori pubblici e privati

Page 9: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

9

Modelli di integrazione tra settore pubblico e terzo settorea) Modello della sussidiarietà

(Germania)b) Modello della prevalenza del ts

(Spagna e Italia)c) Modello della prevalenza dello

stato (paesi scandinavi)d) Modello della prevalenza del

mercato (Regno Unito)

Page 10: Modelli di classificazione dei sistemi di welfare

10

Modelli di governanceDipendono dal ruolo giocato dai

diversi attori, dalle relazioni tra loro e dagli obiettivi perseguiti

a) m. clientelareb) m. corporativoc) m. managerialed) m. pluralistae) m. partecipativof) m. populista