Modalità di prelievo dei campioni microbiologici ed ematici

download Modalità di prelievo dei campioni  microbiologici ed ematici

If you can't read please download the document

description

Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare Direttore: dr.Cristina Giraldi CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO Ottimizzazione della fase preanalitica : qualità del campione biologico 15 NOVEMBRE 2010. Modalità di prelievo dei campioni - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Modalità di prelievo dei campioni microbiologici ed ematici

  • Elisabetta Stomeo

    Azienda Ospedaliera di CosenzaUOC Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareDirettore: dr.Cristina Giraldi

    CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTOOttimizzazione della fase preanalitica: qualit del campione biologico15 NOVEMBRE 2010

  • Perch richiedere ed eseguire un esame microbiologico? UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • richiesta del clinico scelta degli esamipreparazione del pazienteraccolta del campione primariotrasporto del campioneUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareDIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

  • Modulo di richiesta Dati anagrafici del paziente (sesso e data di nascita) Tipo di campione (sito anatomico del prelievo) Data e ora della raccolta del campione Esami da eseguire sul campione Nome del medico richiedente

    Informazioni cliniche rilevantisospetto diagnosticomotivo dellesameterapia antibioticaUOC Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareDirettore dr. Cristina GiraldiUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    COGNOME _________________________________ NOME _____________________________________ DATA DI NASCITA____/____/______ DATA DEL PRELIEVO ____/____/______ SESSO M F Compilare cos ?

    EPATITE A-B-C-HIV ( T. rosso )V. ERPETICI - LUE - TORCH - LYME ( T. rosso )AUTOIMMUNITA' Gastroenterologia ( T. rosso )URINAL.C.R.Antigene HBsAb anti EBV VCA EA - EBNAAb anti Endomisio IgAColtura standard *Glucosio IgG ALBAb anti HBsAb anti Varicella ZosterAb anti Transglutaminasi IgAMitto intermedioColtura standardAb anti HBcAb anti CMVAb anti Transglutaminasi IgGProva di Meares-StameyAg. CriptococcoAb anti HBc IgMAb anti Treponema screeningAb anti Gliadina IgG - IgAAntigene LegionellaAg. AspergilloAntigene HbeVDRLAb anti Asca IgG - IgAAntigene PneumococcoMicobatteri (microscop.+colt)Ab anti HbeAb anti ToxoplasmaAPCAURINA 1 GETTOMicobatteri ( PCR )Ab anti HCVAb anti RubeolicoAb anti Fattore IntrinsecoVDRLRiba HCVTest conferma Ag. Citoplasm.C. trachomatisSPERMAAb anti HIV 1/2Test conferma Ag. Epatici: M2, LKM, LC1, SLA/LPMicetiTest di conferma HIV1/2Micoplasmi urogenitali **Coltura standard *Ab anti HDVPNEUMOTROPI e NEUROTROPI ( T. rosso )Ab anti F- actinaT. vaginalisC. trachomatis **Ab anti HDV IgMTAMPONE NASALEMicoplasmi urogenitali **Ab anti HAV IgGAb anti Influenza A-BTAMPONE CERVICO/VAGINALEAb anti HAV IgMAb anti ParainfluenzaColtura standard *B. Molecolare HBV-HCV ( T. rosso )Ab anti AdenovirusAUTOIMMUNITA' 2 ( T. rosso )MRSAColtura standard *HBV DNA qualitativoAb anti MicoplasmaAb anti Tiroide ( TPO )AspergillusS. agalactiaeHBV DNA quantitativoAb anti Coxiella b.Ab anti Tiroide ( TG )TAMPONE URETRALEC. trachomatis **HCV RNA qualitativoAb anti ClamidiaAb anti recettore del TSHMicoplasmi urogenitali **HCV RNA quantitativoAb anti RSVAb anti epitelioColtura standard *N. gonorrhoeaeHCV RNA genotipoAb anti LegionellaAb anti endotelioC. trachomatis **Papillomavirus DNA ( provetta speciale )HBV DNA mutanti/resist.Ab anti Coxsackie virusAb anti nucleosomaMicoplasmi urogenitali **HGV RNAAb anti Echo virusAb anti istoniN. gonorrhoeae **L. PLEURICOB. Molecolare HIV ( T.viola n.2 )Ab anti GADTAMPONE OCULARE dx/sxColtura standard *HIV RNAAb anti insulina ( IAA)Coltura standard *Micobatteri (microscop.+colt)HIV RNA resistenzeAb anti Isole pancreaticheC. trachomatis **Micobatteri ( PCR )CITOFLUORIMETRIA ( T.viola )S. INFIAMMATORIA ( T. rosso )Ab anti tirosina fosfato ( IA2 )AdenovirusEMOCOLTURAFenotipizzazione Linfocit.PCRAb anti ovaioSANGUE P.V. perifericoFenotipizz. Linfocit. HAARTPCR ultrasensibileAb anti surreneP.V. centraleSIEROLOGIA BATTERICA E PARASSITI ( T. rosso ) ProcalcitoninaAb anti spermaParassiti ematici ( T. viola )MicobatteriWidalFattore Reumatoide (RF)Ab anti GBMAg. Criptococco ( T.rosso )MicetiWright ( Brucella )Ab anti Citrullina CCP3Ab anti piastrineAg. Aspergillo ( T. rosso )Midollo osseo per LeishmaniaAb anti RickettsiaTitolo AntistreptolisinicoAb anti Ag. NeuronaliURINA ( tutta la minzione del mattino )Coltura l. pericardicoAb anti BorreliaDNAsi StreptococcicaAb anti muscolo striatoColtura ferita chirurgicaAb anti Borrelia ( WB )Titolo antistafilolisinicoAb anti muscolo cardiacoMicobatteri (microscop.+colt)Coltura l. peritoneale/l. scarico peritoneale (C.A.P.D.)Ab anti Chlamidiae tr/pn/psC.I.C.Profilo miositiMicobatteri ( PCR )Ab anti MicoplasmaAb anti RF IgGProfilo pemfigoBRONCOASPIRATO - B.A.L.Coltura drenaggio/pus/essudatoAb anti Coxsiella BurnetiAb anti RF IgAAb anti BartonellaAb anti RF IgMColtura standard *Coltura protesi: specificare_______________Ab anti Bordetella p.COMPLegionella ( coltura )Ab anti Helicobacter p.C1 InibitoreLegionella+Micoplasma+ Clamidia ( PCR )Biopsia gastrica per H.piloriAb anti ListeriaColtura Tamp. Auric. dx/sxAb anti YersiniaMARCATORI TUMORALI ( T. rosso )AUTOIMMUNITA' VASCULITI ( T. rosso )Pneumocistis cariniiTamp. Solco balanico x micetiAb anti Brucella IgGMicobatteri (microscop.+colt)Tamp. Cervico/vaginaleAb anti Brucella IgMCEAANCA ( p - c )Micobatteri (PCR )BIOLOGIA MOLECOLAREAb anti MicobatteriAFPFECIUrinaAb anti LeishmaniaCA-125Coltura standard *Sangue ( T. viola )Ab anti EchinococcoCA 19.9ALLERGOLOGIA ( T. rosso )Yersinia enterocoliticaLCRAb anti MalariaCA 15.3C. difficile ( tosina )Liquido amnioticoAb antiCA 72.4IgE TotaliH. pylori ( antigene )Saliva/escreato/BALAb antiNSERast InalantiColture di sorveglianza pz. a rischio V.R.E.Scraping lesione___________SIEROLOGIA VARIA ( T. rosso )PSA TotaleRast AlimentiHSV 1-2 DNAPSA LiberoRast veleniMicetiEnterovirus RNAAb anti V. MorbilloTPA - TPSRast FarmaciRotavirusHHV 6 DNAAb anti V. ParotiteSCCAdenovirusVZV DNAAb anti CandidaS 100TAMPONE FARINGEOAstrovirusCMV DNAAb anti AspergillusCromogranina ( T. viola )NorovirusEBV DNAAUTOIMMUNITA' 1 ( T. rosso )Coltura standard *Parassiti entericiParvovirus DNAColture di sorveglianzaOssiuri (cerotti di Graham)**BK virus DNASANGUE ( T. viola n.2 )ANA ScreeningASPIRATO RINO-FARINGEOASPIRATO GASTRICOJC virus DNAANA TitolazioneAdenovirus DNAAntigenemia CMVAMAColtura standard *Micobatteri ( coltura )Influenza A-B RNAV. ERPETICI - LUE - TORCH - LYME ( T. rosso )ASMAB. pertussis/parapertussisMicobatteri ( PCR )V. toscana RNAAPCAN. meningitidisAnaerobiToxoplasma DNAAb anti HSV 1/2LKM1RSVSECRETO PROSTATICORosolia RNAAb anti HSV 2ENAC. trachomatisLeptospira DNAAb anti HHV6Anti Cardiolipina IgG - IgMAdenovirusColtura standard *Borrelia DNAAb anti HHV8Anti 2 Glicoproteina IgG - IgMC. trachomatis **Ab anti EBV VCA IgMMicoplasmi urogenitali **

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • richiesta del clinico scelta degli esamipreparazione del pazienteraccolta del campionetrasporto del campioneUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareDIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

  • prima della terapia antibiotica (campione biologico)durante e nella sede dellinfezioneutilizzo di presidi sterili e tecniche asettiche per evitare le contaminazionein quantit sufficienteUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareLa raccolta del campione

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Identificazione del campione (nome del pz, data e ora del prelievo, materiale prelevato)

    Consegna al laboratorio

    Adozione di idonee modalit di conservazione alternative alla consegna immediata

    Segnalazione di notizie cliniche al laboratorioUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareIl prelievo

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Terreno di StuartTerreno di AmiesTerreno Cary-Blair UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareTERRENO DI TRASPORTO (FUNZIONI)1. Conservazione e mantenimento della vitalit dei microorganismi contenuti nei campioni

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareCopan FlockedSWABS DESIGN ERGONOMICO E ANATOMICO Per migliorare il comfort del paziente e l'efficienza nella raccolta di campioni

    RAPID ELUIZIONE AUTOMATICO rilascio immediato e spontaneo, in mezzi liquidi

    MIGLIORE RACCOLTA DEI CAMPIONI Velvet pennello texture di tipo rapido ed efficiente

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Contenitori sterili :UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareManualePrelievo, conservazione ed invio dei campioni per indagini di: microbiologia virologia sieroimmunologia citofluorimetria allergologia

  • EMOCOLTURA

    isolamento colturale di microrganismi nel sangueIl laboratorio nella diagnosi delle sepsiUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Personale che effettua il prelievo Sede del prelievo Sterilizzazione della cute Numero dei prelievi Momento del prelievo Volume del sangue Mezzo di coltura

    EMOCOLTURAOttimizzazione della proceduraUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareXXXVII Congresso Nazionale AMCLI 2008P.D. INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Set emocoltura (anaerobi e aerobi) Set prelievo a circuito chiuso (vacutainer) Garza sterile Antisettico (clorexidina alcolica 0,5% o soluzione alcolica 70% o soluzione iodata) Guanti

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Weinbaum, J Clin Microbiol, 2001Shifman, Arch Pathol Lab Med, 1996UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Lavare le mani prima e dopo il prelievo Indossare guanti nei passaggi di raccolta e trasporto Ricerca del sito di prelievo mediante palpazione Disinfezione della cute: sgrassare con Alcool 70% (o Clorexidina) disinfettare con Iodoforo (Iodiopovidone) applicare con movimento circolare verso lesterno, l'azione disinfettante tempo-dipendenteEmocoltura: il prelievoAntiseptic skin preparation UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Effettuare il prelievo da vena perifericaUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • BATTERIEMIE CATETERE - RELATEUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Prima di iniziare la terapia antibiotica

    Prima della somministrazione dellantibiotico

    Prelievi in rapida successione, a distanza di 5-10 minuti

    Nellendocardite subacute, 2 o 3 set a distanza di 30-60, se negativi dopo 24h ripetere la campionaturaUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Numero di emocoltureUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • The volume of blood is the single most important factor for successful recovery of microorganisms from the blood stream of patients

    Towns ML, Infect Dis Clin N Am, 2002UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • EMOCOLTURA estrarre ago e gettarlo nel porta aghi agitare gentilmente per evitare la formazione di coaguli.

    Invio tempestivo in M & V e conservato a temperatura ambienteUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    ETQUANTIT/FLACONE neonati1-3 ml2-12 anni 3-5 mladolescenti adulti 8-10 ml

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareMATERIALI RESPIRATORI

  • ESSUDATO FARINGEO

    TAMPONE NASALE

    TAMPONE ORALE

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • TAMPONE FARINGEORicerca di Streptococchi beta emolitici A,C e GUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare rivolgere il pz verso sorgente luminosa utilzzare abbassalingua strofinare vigorosamente il tampone sia sulle tonsille/aree tonsillari sia sul retro-faringe, evitando di toccare le mucose delle guance, la lingua, lugola, le labbra riporre il tampone nel terreno di trasporto (Stuart)Invio entro max 12 ore a temperatura ambiente

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • TAMPONE NASALE inserire nella narice un tampone sottile per circa 2 cm

    stimolazione della tosse

    eseguire il tampone faringeo

    strisciare su un vetrino sia il tampone nasale che il faringeo UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Risciacquare la bocca con soluzione fisiologica Tamponare la lesione con una garza sterile e asciutta Strofinare vigorosamente il tampone sterile sulla lesione per raccogliere il materiale essudativo o ulcerativo

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Ricerca di batteri, virus e miceti TAMPONE OCULAREUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareInumidire il tampone con fisiologica o acqua sterileAllontanare la palpebra dal bulbo oculareRaccogliere secrezioni con tamponeInserire tampone nel contenitore contenente terreno di coltura

    Invio tempestivo

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Ricerca di batteri e miceti TAMPONE AURICOLAREUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • MATERIALE RACCOLTO DA VIE RESPIRATORIE PROFONDE(escreato, lavaggio bronco-alveolare, broncoaspirato)UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • EscreatoUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareRisciacquare la bocca con fisiologica sterile per limitare contaminazioni da cibo, colluttori, farmaci

    Raccogliere il materiale con un colpo di tosse direttamente nel contenitore sterile

    Invio tempestivo in M&V

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareEspettorato indottoRisciacquare la bocca con fisiologica sterile per limitare le contaminazioniFar precedere la raccolta da aerosol con soluzione salinaRaccogliere il materiale con un colpo di tosse direttamente nel contenitore sterile

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareEspettorato indotto

    Per la diagnosi di M.tuberculosis inviare almeno n3 campioni in giorni diversi

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • CAMPIONI DESTINATI ALLA RICERCA DI MICOBATTERIEscreatoUrineBroncoaspiratoBALSangueLiquorPusTessutiLinfonodiFeci

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • La prima urina del mattino (almeno 50-100 ml) raccolta in pi contenitori sterili

    Eseguire il prelievo per TRE giorni consecutivi

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareRICERCA MICOBATTERIurine

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Eseguire il prelievo con le stesse modalit del prelievo per germi comuni

    Utilizzare flaconi dedicati specificamente alla ricerca di micobatteri (Myco/F)

    *UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareRICERCA MICOBATTERIsangue

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • raccolta del campione

  • MODALITA DI PRELIEVOprima urina del mattinolavare accuratamente le mani con acqua e sapone pulire accuratamente e ripetutamente i genitali esterni con acqua e sapone risciacquare con acqua corrente urinare scartando il primo getto (circa 20 ml) e, senza interrompere la minzione, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio riempire non oltre la met avendo laccortezza di non contaminare, con le mani o con i genitali, i bordi o linterno del contenitore richiudere il contenitore MATERIALE PER LA RACCOLTA

  • CATETERE A PERMANENZA

    chiudere il catetere con una pinza, al di sotto del raccordo con la sacca, per almeno unora disinfettare un tratto di catetere al di sopra della giunzione col tubo di raccordo aspirare con una siringa sterile circa 10 ml di urina ed immetterli nellapposito contenitore

    MATERIALE PER LA RACCOLTA

  • MODALITA DI PRELIEVO detergere accuratamente la regione sovrapubica, perianale e i genitali esterni con soluzione saponosa risciacquare a lungo e asciugare applicare il sacchetto, facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e versare lurina nellapposito contenitore sterile o inviarlo in Laboratorio dopo averlo accuratamente chiuso non lasciare in situ per pi di 45-60 minutii1243

  • Tratto urogenitale femminile (vaginale, uretrale)Ricerca di Gardnerella vaginalis, Trichomonas vaginalis,Streptococcus agalactiae, Candida spp.su richiesta specifica Micoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum, Chlamydia trachomatis UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareTerreni di trasporto per ricerche particolariRicerca Micoplasma hominisUreaplasma urealyticum

    Terreno liquido pronto allusocontiene beta-lattamici e sulfamide(per inibire la crescita batterica)

    Conservazione (dopo inoculo) a T.A per 8 ore o a 2-8C per 36 oreRicerca di Chlamydia trachomatisNeisseria gonorrhoeae

    Conservazione (dopo inoculo) a T.A per 8 ore o a 2-8C per 36 ore

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Campionamento effettuato con spatola Ayre e con Cytobrush a livello di esocollo, endocollo e fornici. Stemperare il materiale nellapposita provetta contenente soluzione fisiologica sterile. Il prelievo pu rimanere a temperatura ambiente per alcune ore o a 4C per tempi pi lunghi.

    prelievo ottimale : 500.000-600.000 cells totali=10.000 cells/mlPRELIEVI CERVICO VAGINALI RICERCA HPV

  • Preparazione della paziente.

    Il test va effettuato 5 giorniprimao 5 giornidopo le mestruazioni

    Astensione del rapporto sessuale per 2 giorni

    Dopo 5 giorni da visita ginecologica o uso di lavande, ovuli o creme vaginali

  • Ricerca e tipizzazione del Papillomavirus Umano (HPV) mediante Polimerase Chain Reactioncognome nomeprovenienza medico curantedata di nascita cod. fiscaleindirizzo n.tessera sanitarianotizie cliniche

    esami citologici o istologici :

    topografia cervicale, vaginale, vulvareIL MEDICO ESECUTORE ( firma leggibile)

  • Tratto urogenitale maschile(TAMPONE URETRALE O URINE PRIMO MITTO)Ricerca di batteri aerobi, Neisseria meningitidis, Candida spp. Chlamydia trachomatis, Micoplasma hominis, Ureaplasma urealyticumUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • 1 getto mitto intermedio secrezione prostatica 1 getto dopo m.prostaticoURETRA VESCICA PROSTATAmassaggio prostatico

  • Liquidi da cavit chiuse(pus da raccolta profonda, ascessi, aspirati, liquido pleurico,peritoneale,ascitico,da drenaggio,ect)Ricerca batteri aerobi, anaerobi, miceti e micobatteriDopo aver disinfettato con antisettico con una siringa aspirare almeno 10 ml di materiale

    Trasferire il campione in una provetta sterile (senza anticoagulanti) o in un contenitore sterile con tappo a vite

    In situazioni particolari si pu inoculare parte del liquido direttamente in flaconi da emocolturaUOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • Puntura lombare o rachicentesi, pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il LCR contenuto nel canale midollare della colonna vertebrale Derivazione ventricolare

    meningiti-encefaliti

  • LESIONI APERTE (piaghe, ulcere, ustioni, ferite, ferite profonde,ect)Ricerca di batteri aerobi, anaerobi e miceti UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • RICERCA DI DERMATOFITI E LIEVITI

  • *UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e MolecolareLESIONI ERITEMATO-SQUAMOSELESIONE VESCICOLOSELESIONI DEL CAPELLOLESIONI DELLUNGHIARICERCA DI DERMATOFITI E LIEVITI

  • LESIONI ERITEMATO-SQUAMOSE raschiare la parte pi periferica delle lesioni con un bisturi sterile, raccogliere numerose squame (almeno 30 50)

  • LESIONE VESCICOLOSE

    prelevare il tetto delle vescicole e/o i lembi epidermici tagliando con una forbicina ricurva

  • LESIONI DEL CAPELLO

    strappare con una pinzetta depilatoria almeno 20-30 capelli prelevando quelli tronchi o che presentino alterazioni di lucentezza e colore

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • LESIONI DELLUNGHIAasportare con forbici o con un tronchesino piccoli frammenti della lamina parassitata e/o raschiare con un coltellino la porzione ventrale della lamina ungueale e il solco sottoungueale

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

  • UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolaregrazie

    UOC di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

    **Il primo step ovviamente ha inizio con la richiesta del clinico che, in base ad una ipotesi diagnostica, sceglie gli esami da effettuare, prepara il paziente e richiede la raccolta del campione primario. La raccolta, cio il prelievo del campione, pu essere effettuata dallinfermiere in reparto, ovvero da un operatore sanitario, tecnico, infermiere o laureato, allinterno del laboratorio stesso. Quindi il campione biologici trasferito in laboratorio*Il primo step ovviamente ha inizio con la richiesta del clinico che, in base ad una ipotesi diagnostica, sceglie gli esami da effettuare, prepara il paziente e richiede la raccolta del campione primario. La raccolta, cio il prelievo del campione, pu essere effettuata dallinfermiere in reparto, ovvero da un operatore sanitario, tecnico, infermiere o laureato, allinterno del laboratorio stesso. Quindi il campione biologici trasferito in laboratorioAccanto ai tamponi, vi la possibilit di raccogliere alcuni tipi di campioni mediante lutilizzo di due tipi di contenitori sterili, uno a sinistra rappresentato dal barattolo in PP o PS, forma tronco conica, imboccatura larga, tappo a chiusura ermetica, cap. 150 ml, laltro a destra rappresentato dalla provetta sterile in quantit di almeno 1-3 ml.Vediamo ora quando ottimale lutilizzo di questi vari tipi di dispositivi di prelievo.

    *Utilizzare guanti sterili,per evitare di contaminare zona qualora ci fosse necessit di polpare nuovamente il sito.Prelevare la quantit di sangue indicata sul flacone; esiste una relazione diretta fra volume di sangue prelevato e positivit; (ottimale 8-10 ml,) Antisettico:clorexidina 0,5 in soluzione alcolica o soluzione iodata o per pz allergici solo con alcool al 70%, con movimento circolare dal centro verso la periferia nellarea della puntura , della dimensione di circa 2 cm di diametro o impacco LASCIARE ASCIUGARE ARIA O RIMUOVERE ECCESSO CON GARZINA STERILEPRELEVARE PRIMA ANAEROBI NON COPRIRE I TAPPI CON CEROTTI O GARZE,NON PORRE ETICHETTA SUL CODICE A BARRE .RISULTATO NEG SI DA DOPO 7 GG DI INCUBAZIONE.SI PRELEVANO MAX 3 SET A DISTANZA DI 15 30 MIN UNO DALLALTRO

    *Quanto sangue prelevare ed immettere in ogni flacone ?Rappresenta la variabile pi importante. Diversi studi condotti sia con sistemi automatici sia in manuale dimostrano la relazione diretta che esiste fra il volume di sangue prelevato e la resa diagnostica di una emocoltura. Si consiglia di immettere 8 ml (non superare mai i 10 ml). Complessivamente devono essere prelevati 20-30 ml, suddivisi nei diversi flaconi. Raccogliendo 2-30ml si ha un incremento proporzionale della percentuale di positivit (es passando da 2 a 20ml di sangue prelevato si passa dal 30 al 50% come percentuale di positivit. Mentre lincremento che si ottiene elevando il prelievo a 40 ml (vs 30 ml) di un modesto 7% e quindi non ritenuto utile nei flaconi pediatrici immettere 1-4 ml (anche in relazione al peso del bambino; non pi dell4,5% dellintero volume ematico). *.Poich la causa maggiore di faringite batterica lo Streptococco beta emolitico di gruppo A ( Str.pyogenes ), di gruppo C e G, in questa sede viene effettuata di routine, questa ricerca segnala leventuale presenza di lieviti. Tampone faringeo (faringotonsillite, angina di Vincent, difterite, laringite,meningite in qs ultimo caso inviare subito campione)VA ESEGUITO LONTANO DAI PASTI X EVITARE IL VOMITOUsare un tampone sterile in dacron- Utilizzando un abbassalingua, comprimere delicatamente la lingua sul pavimento della bocca.- Inserire il tampone tra le tonsille, al disotto dell' ugola, evitando di toccare la mucosa delle guance, la lingua, l' ugola e le labbra che sono fortemente colonizzate dalla flora commensale.- Strofinare o ruotare vigorosamente il tampone sul retrofaringe.NOTA: non eseguire mai il tampone faringeo se vi un sospetto di epiglottidite acuta perch questo tipo di prelievo pu indurre una grave ostruzione delle vie aeree superiori. La diagnosi di tale malattia esclusivamente clinica.tampone naso faringeo Ha come indicazione la ricerca di portatori di Streptococco beta emolitico di gruppo A, Meningococco e Corinebatterio difterico.Particolare importanza eziopatogenetica, in et neonatale, assumono Neisseria gonorrhoeae, Chlamydiatrachomatis, Streptococchi di gruppo B, Candida albicans ed Herpesvirus, che possono contaminare la congiuntiva durante il parto per via naturaleLa patologia infettiva oculare d lesioni gravi e di difficile risoluzione terapeutica, quali: infezioni post-traumatiche, post operatorie, cheratiti, uveiti ed endoftalmiti, riconosce, infine, la pi varia eziologia.Le indagini microbiologiche consentono l'accertamento eziologico di congiuntivite e cheratite causate rispettivamente da cocchi Gram positivi (Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae), diplococchi Gram negativi (Moraxella spp. e Neisseria spp.)e bacilli Gram negativi(Haemophilus spp.). In et neonatale pu essere in causaClamydia trachomatis, acquisita durante la fase espulsiva del parto. Tale ricerca si effettua mediante kit specifico che richiede specifiche modalit di raccolta specificata sul modulo di richiesta. VIRUS?TRASPORTO E CONSERVAZIONE: inviare subito al laboratorio

    PER DIAGNOSTICARE OTITI MEDIE ACUTE E OTIT CRONICHECon un tampone inumidito con acqua sterile ripulire bene lorifizio esterno. Introdurre delicatamente un altro tampone fino a raccogliere lessudato presente nel canale esterno. Riporre il tampone nellapposito contenitore con terreno di trasporto ed inviare al laboratorio.Se il timpano integro ed il materiale prelevato mediante timpanocentesi, allora inviarlo subito direttamente dentro la siringa. I campioni devono essere inviati nel pi breve tempo possibile (per garantire la vitalit dei batteri esigenti, in particolareHaemophilus spp).In ogni caso conservare il tampone al massimo dodici ore a temperatura ambiente nell'apposito terreno di trasporto.TERRENO AMIES O STUARTL ndagine microbiologica delle secrezioni delle basse vie respiratorie eseguita per diagnosi di bronchite cronica riacutizzata o polmoni.Lidentificazione di microorganismi responsabili di infezioni respiratorie attraverso le indagini colturali non sempre facile per la difficolt di ottenere materiale rappresentativo: Lafrequente contaminazione dellespettorato con la flora commensale oro-faringea inficia spesso il risultato dellesame.per cui va fatto in pazienti con polmonite o tosse produttiva e capaci di espettorare. Esame microscopico per valutare idoneit. Per germi comuni intendiamo: Str. Pneumoniae ,Staph. Aureus,Enterobatteri,Bacilli Gram- negativi non fermentanti (Pseudomonas ...),Haemophilus spp.,iDue contenitori sterili a bocca larga se richiesto anche bk. Effettuare la raccolta al mattino a digiuno. Rimuovere eventuali protesi dentarie, fare una pulizia adeguata del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile. Raccogliere i campioni preferibilmente prima della terapia antimicrobica; in caso contrario segnalarlo nel modulo di richiestaSe il paziente ha difficolt ad espettorare si pu ricorrere allinduzione aerosolica: fare una pulizia della cavit orale, fare inalare, mediante nebulizzazione ad ultrasuoni, 20-30 ml di soluzione salina tiepida al 3-10%; raccogliere lespettorato nellapposito contenitore.

    Un solo campione , in genere, sufficiente in caso di polmonite batterica da germi comuni. Per la diagnosi di infezione tubercolare sono consigliati tre campioni raccolti in mattine successive corredati delle schede informativeInviare subito in Laboratorio entro un' ora dalla raccolta .E possibile conservare in frigorifero per 24h il campione per la ricerca del BK, fino a tre giorni. Se il paziente ha difficolt ad espettorare si pu ricorrere allinduzione aerosolica: fare una pulizia della cavit orale, fare inalare, mediante nebulizzazione ad ultrasuoni, 20-30 ml di soluzione salina tiepida al 3-10%; raccogliere lespettorato nellapposito contenitore.

    Un solo campione , in genere, sufficiente in caso di polmonite batterica da germi comuni. Per la diagnosi di infezione tubercolare sono consigliati tre campioni raccolti in mattine successive corredati delle schede informativeInviare subito in Laboratorio entro un' ora dalla raccolta .E possibile conservare in frigorifero per 24h il campione per la ricerca del BK, fino a tre giorni. *Metodica in uso dal nostro lab quella amplicor che consente di processare il campione entro 21 ggN.B. In mancanza di richiesta specifica, in questi materiali vengono ricercati : Streptococchi,Stafilococchi, Enterobatteri, Bacilli gram-negativi ossidanti (Pseudomonas ecc.), Bacilli grampositivi aerobi, Emofili, Gonococco e Miceti lievitiformi. Per le infezioni da Anaerobi ed altrimicrorganismi inusuali, poich devono essere applicate metodologie che esulano dalla normale routine, devono essere effettuate richieste specifichEPulire la superficie della zona da pungere con alcool e disinfettare con una soluzione iodata (soluzione all1 o 2% di tintura di iodio)passando dall interno allesterno per prevenire lintroduzione di batteri. Dopo la procedura rimuovere la tintura di iodio con alcool al 70% per evitare bruciature della cute. Asetticamente aspirare per via percutanea il liquido da esaminare (pleurico, pericardico, peritoneale, o sinoviale). Eliminare eventuali bolle daria dalla siringa ed inviare il campione nella siringa inserendo lago in un tappo di gomma. In via alternativa, se non si devono ricercare batteri anaerobi introdurre il liquido in provetta sterile ed inviare rapidamente al laboratorio.ANCHE QUI SI PUO CERCARE TBCCome valida alternativa, se prelevati quando il laboratorio chiuso, questi liquidi possono essere inoculati appena dopo il prelievo direttamente nei flaconi da emocoltura per aerobi ed anaerobi dove possono essere mantenuti a lungo a temperatura ambiente e dove inizia gi lo sviluppo batterico.E meglio non usare i tamponi a meno che il liquido non sia di scarsissima quantit.

    Per le infezioni da Batteri anaerobi, Micobatteri, altri Batteri e Miceti non indicati sopra (in particolare la ricerca di Cryptococcus neoformans(ricerca antigene su liquor o siero) in pazienti affetti da AIDS od altre gravi immunodepressioni), Parassiti e Virus(diagnosi sierologica o con biologia molecolare), poich devono essere applicate metodologie che esulano dalla normale routine, devono essere effettuate richieste specifiche. ENTRO MASSIMO 15 IN CASO + COMUNICAZIONE IMMEDIATA AL REPARTO.REFERTAZIONE NEG 5 GG TAMPONE FERITA PROFONDA.Tampone di stuart,non disinfettare ferita,indossare guanti non necessariamente sterili,inumidire tampone con sol fisiologica o acqua distillata sterile,Raccogliere secrezione strisciando e/o ruotando il tampone nella lesione,senza toccare cute integra ,quindi metterlo nel terreno di trasportoQui rientrano anche i tamponi cutanei:per ferita superficiale,fistola pustola in qs caso la modalit la stessa cambia solo il tempo di invio tenuti nel terreno stuart per massimo 12ore a temperatura ambiente