Misure cautelari

download Misure cautelari

of 7

Transcript of Misure cautelari

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    1/7

    MISURE CAUTELARI: disciplinate nel libro IV,diviso in due titoli: uno riferitoalla mis caut personali , l altro a !uelle reali" #el corso delle inda$inipreliminari, la persona a carico della !uale ven$a disposta una misuracautelare non avra ancora assunto la !ualita di imputato% & una personaindi'iata a vanta$$io della !uale operera estensione dei diritti e delle

    $aran'ie previste per l imputato ai sensi dell art()" #elle disposi'ioni$enerali*art + +-+ ./ sn racc0iuse le disposi'ione cui il codice a1da lafun'ione di pilastri del sistema delle cautele incidenti sulla liberta personaledell imputato, a partire dal principio dile$alita sancitoa art+ +" All art + + fariscontro l art+ . c0e & norma $enerale attributiva della competen'afun'ionale, nella !uale si ri2ette la $aran'ia della riserva di $iurisdi'ione inordine al medesimo settore" 3RESU334STI: sono il fumus commissi delicti e ilpericulum libertatis"A proposito del )o pro5lo l art+ 6 individua !ualicondi'ioni $enerali di applicabilita $ravi indi'i di colpevole''a con il propositodi accentuare la consisten'a della piattaforma indi'iaria indispensabile per lado'ione di !ualun!ue misura cautelare personale"Ai 5ni della sussisten'acirca i $ravi indi'i per l ado'ione di una misura cautelare, il $iudice potratener conto delle dic0iara'ioni provenienti da persone c0e siano imputatenello stesso reato o in un procedimento connesso in !uanto risultinocorredate da altre elementi probatori idonei a confermarne lattendibilita"7uanto al periculum libertatis lart+ 8 si preoccupa dipredeterminare le esi$en'e cautelari c0e sole devono considerarsi idonee a$iusti5care l ado'ione delle misure cautelari personali% si tratta di esi$en'eciascuna su1ciente a le$ittimare il ricorso allos trumento cautelare" Inoltrenessuna misura puo essere disposta se non in base al concreto accertamentodi una delle suddette esi$en'e" 7uindi aspetti importanti sono da un lato laesclusione di !ualsiasi automatismo nell ado'ione delle misure e dall altro ilri5uto di !ualun!ue meccanismo imperniato sull obbli$o del $iudice di$iusti5care la mancata ado'ione della custodia cautelare con riferimento adeterminate imputa'ioni 3RI#CI3I 9I A9E UATE;;A E 3R434R;I4#ALIT

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    2/7

    speci5co per il caso di condanna in appello" Una particolare speci5ca'ione delprinc di ade$uate''a fa riferimento alla misura della custodia cautelare incarcere e stabilisce c0e la medesima puo essere disposta solo !uando o$nialtra misura risulti inade$uata" 7uesta re$ola subisce un ecce'ione !uandosussistano $ravi indi'i di colpevole''a in rela'ione a determinati delitti

    cn5$urando da un lato in capo all indi'iato una presun'ione relativa alpericulum libertatis e dall altro una prsun'ione assoluta di ade$uate''a dellamisura carceraria MISURE C4ERCITIVE E MISURE I#TER9ITTIVE: in sttua'ionedelle direttive della le$$e dele$a c0e impon$ono la previsione sia di misurediverse di coerce'ione personale sia di misure interdittive il codice riserva icapi II E III del titolo dedicato alle misure cautelari" Esse possono applicarsisolo !uando si procede per i delitti per i !uali la le$$e stabilisce la pena deller$astolo o della reclusione superiore a tre anni*+?@e+? /"Ecce'ioniri$uardano ad esemio la custodia cautelare in carcere c0e puo essereapplicata solo !uando si proceda per delitti per i !uali sia prevista la penadella recusione nn inferiore a =anni" Seconda ecce'ione si 0a per !uantori$uarda la conversione dell arresto in 2a$ran'a o del fermo rispetto alla!uale si dispone c0e tale conversione possa avere luo$o anc0e al di fuori deilimiti di pena previsti dall art+?@ anc0e con riferimento a delitti punnibili conla reclusione non inferiore a 6anni" 3er !uanto ri$uarda la 5sionomia dellmisure coercitive attraverso cui si reali''a il principio di RA9UALITA varilevato esse appaiono tra loro ordinate in termini di pro$ressivaaBittivit

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    3/7

    indi'iato il medesimo puo e di nuovo sottoposto a custodia cautelare solodopo c0e sia stato interro$ato in stato di liberta"#on sara necessario il previointerro$atorio in caso di nuova emissione cautelare per il mancato rispettodei termini nel procedimento di riesame" Dondamentale& la re$ola c0eprevede c0e l interro$atorio della persona in stadio di custodia cautelare da

    parte del pm non puo precedere l interro$atorio del $iudice TERMI#I 9I9URATA 9ELLE MISURE: l art +. stabilisce stabilisce il principio $enerale +ocui $li e>etti della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura,mentre $li e>etti delle altre misure*compresi $li arresti domiciliari/ decorronodal momento della noti5ca della relativa ordinan'a" 3er !uanto ri$uarda lipotesi di una pluralita di provvedimenti applicativi dell amedesima misura acarico del medesimo imputato l art+. stabilisc c0e i termini decorrono dalmomento in cui & stato noti5cato il primo provvedimento, ma sonocommisurati in rapporto all imputa'ione piu $rave tra !ll contestate con lediverse ordinan'e" A se$uito della le$$e )..= sono state apportatemodi5c0e%la re$ola della simultanea decorren'a deti termini di durata delledistinte misure cautelari applicate attraverso successive ordinan'e & stataestesa anc0e alle ipotesi in cui le suddette ordinan'e facciano riferimento afatti diversi purc0e si tratti di fatti commessi anteriormente all emissionedella prima ordinan'a" 3R4VVE9IME#TI 9I REV4CA E 9IS4STITU;I4#E:disciplinati dall art+.. rappresenta l inten'ione di riunire inun unico contesto normativo le ipotesi di revoca e sostitu'ione delle misurericonducibili alla fenomenolo$ia dei presupposti di fatto e di diritto dellestesse" L idea di !uesta reductio ad unum si $iusti5ca in base a un istan'a diuniformita e sempli5ca'ione normativa ma anc0e con il proposito di unacostru'ione sistematica dei provvedimenti in !uestione" La con5$ura'ionedella revoca come fattispecie estintiva delle misure cautelari personali &destinata ad operare tutt e le volte in cui risultino carenti le condi'ioni diapplicabilita previste dall art+ 6" & un applica'ione delle re$ole didiscre'ionalita vincoltata cui deve attenersi il $iudice nel momentoapplicativo delle suddette misure% e lo stesso vale per le ipotesi in cui siacceri c0e le esi$en'e cautelari si sono attenuate o c0e la medesima misurann appare piu propor'ionata all entita del fatto%in !uesto caso il $iudice devesostituire la misura ori$inaria con una meno $rave" Il $iudice, durante le indprel deve provvedere in ordine alla revoca e alla sostitu' delle misuresoltanto dietro ric0iesta del pm o dell imputato% tuttavia si ammette c0e il

    $iudice possa assumere e o1cio l ini'iativa della revoca o della sostitu'ionedelle misure !uando risulti $ia investito del procedimento per l eserci'io diuno dei poteri appartenenti alla sua competen'a"3articolare atten'ione &ric0iesta nel caso di revoca o sostitu' di misure coercitive applicate neiprocedimenti con o$$etto delitti commessi con violen'a alla persona% il provvdeve ess immediat comunicato ai servi'i socioassisten'iali e al difensore dellapersona o>esa" DATTIS3ECIE 9I ESTI#;I4#E AUT4MATICA 9ELLEMISURE:mentre il fenomeno estintivo disciplinato da$liistituti della revoca e

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    4/7

    della sostitu'ione delle misure cautelari presuppone un provvedim $iurisdi' diaccertamento sulla caren'a dei relativi presupposti, vi sono alcune altre5$ure di estin'ione caratteri''ate dall automatismo de$li e>etti, ad esempiol estin'ione della custodia cautelare a causa dell omesso interro$atorio dellindi'iato entro il termine previsto, la immediata perdita di e1cacia delle

    misura applicate con riferimento ad un fatto allor!uando ven$a disposta larc0ivia'ione o si pronunci una senten'a di non luo$o a procedere oproscio$limento, o nell ipotesi di caduca'ione !uando col prevedere la perditadi e1cacia delle misure applicate per esi$en'e cautelari di natura probatorianon ne ven$a ordinata la rinnova'ione" 7uest ultima & una previs $enerlaec0e si applica a tt le misure cautelari adottate per le 5nalita probatoria di cuiall art+ 8" La loro rinnova'iione ,consistente in una nuova applica'ione dellamedesima misura, attraverso una nuova ordinan'a applicativa, potra edisposta dal $iudice su ric0iesta del pm" TERMI#U 9I 9URATA MASSIMACUST49IA CAUTELARE: tra le 5$ure di estin' automatica delle mis cautpersonali assumono risalto !uelle colle$ate alla disciplina dei termini didurata massima delle medesime misure" L art6@6 prevede una serie ditermini autonomi di durata ma della custodia cautelare in rela' a diveri statie $radi del procedimento" 3er !uanto ri$uarda la fase preliminare la custodia& destinata a perdere e1cacia dall ini'io della sua esecu'ione siano decorsi 6mesi per il delitto per cui la le$$e stabilisce la pena della reclusione nonsuperiore a (anni, ( mesi per il delitto per cui & stabilita la pena dellareclusione nel massimo a (anni, )anno !uando si procede per un delitto percui & stabilita la pena dell er$astolo" 3er !uanto ri$uarda la fase del $iudi'iodi primo $rado la custodia & destinata a perdere e1cacia allorc0e dal provvc0e discpone il $iudi'io la sua durata abbia superato il termine di (mesi!uando si procede per un delitto per il !uale la le$$e stabilisce la reclusionenon superiore a (anni, )anno !uando si procede per un delitto il!ualerisulta stabilita la pena della relusione non superiore a +@anni, )anno e(mesi!uando si procede per un delitto il !uale risulta stabilita la pena deller$astolo" 3er !uanto ri$uarda la fase del $iudi'io di +o $rado la custodiacautelare & destinata a perdere e1cacia allorc0e dalla pronunci a dellasenten'a di condanna di I $radosiano decorsi .mesi se vi & stata condannaalla reclusione nn sup a 6anni, un anno se vi & stata condanna alla reclusionenn superiore a )@anni e di )annoe(mesi se vi & stata condanna all er$astolo"A !uesta disciplina imperniata sulla se$menta'ione dei termini massimi di

    custodia in rela'ione alle diverse fasi processuali, il codice prevede untermine massimo di durata complessiva della custodia stabilito in +anni!uando si procede per un delitto il !uale la le stabilisce la pena dellareclusione non sup a (anni, 8anni !uando si procede per un delitoo per il!uale la le stabilisce la pena della reclusione nn sup a +@anni, (anni !uandosi procede un delitto per il !uale la le stabilisce la pena delleer$astolo"3R4R4 A E S4S3E#SI4#E 9EI TERMI#I MASSIMI 9I CUST49IA:7uanto alla proro$a se si prescinde dall ipotesi connessa la compimento di

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    5/7

    una peri'ia psic0iatrica, lart 6@= ne circoscrive l operativita alla sola fasedelle ind prel essendo previsto i termini di custodia prossimi a scadere intale fase po e propro$ati soltanto in presen'a di $ravi esi$en'e cautelaric0e rapportate ad accertamenti complessi rendano indispensabile laprosecu'ione della custodia" 3er !uanto ri$uarda la sospensione dei termini di

    durata della custodia cautelare,l art 6@8la con5$ura come fenomeno idoneo adeterminare anc0e il superamento dei termini 5ssati dall art6@6 per la duratacomplessiva della custodia cautelare"3er !uanto ri$urda le fattispecie disospensione da un lato troviamo ipotesi di sospensione o di rinvio deldibattimento per impedimento dell imputato, dall altro ipotesi di sospensioneo di rinvio del dibattimento a causa della mancata presenta'ione di uno o piudifensori"Analo$amente i termini di custodia devono essere sospesi !uando lesitua'ioni predette si veri5c0ino nell ambito del $iudi'io abbreviato"Inoltre leipotesi di sospensione nn si applicano all interno del processo cumulativo neiconfronti dei coimputati cui le stesse non si riferiscono, semprec0& !uestiultimi c0iedano c0e nei loro confronti si proceda previa separa'ione deiprocessi"IL 3R4CE9IME#T4 9I RIESAME 9EI 3R4VVE9IME#TI C4ERCITIVI:allatematica dei rimedi contro i provv applicativi delle misure cautelari snriconducibili $li istituti appartenenti alla sfera delle impu$na'ioni"La disciplinadel codice prende spunto dalla direttiva sancita nella le$$e dele$a circa lariesaminabilita,amc0e nel merito, del provv c0e decide sulla misura dicoerce' ed attorno a essa si sfor'a di costruire un sistema or$anicoimperniato sui me''i del riesame dell appello e del ricorso per cassa'"Lostrumento del riesame nel merito & con5$urato dall art6@. come utili''abileesclusivamente avverso le ordinan'e c0e abbiano disposto una misuracoercitiva" 7uesto articolo attribuisce la titolarita del diritto in esame soltantoall imputato, accanto al !uale risulta men'ionato anc0e il difensore"7uanto alcontenuto della ric0iesta di riesame l art6@. prevede c0e esa possa recare lenuncia'ione dei motivi riconoscendo al proponente la facolta di enunciarenuovi motivi dinan'i al tribunale competente per il riesame"La caratteristicadi rapidit< coessen'iale al procedimeto di riesame viene in luce dove siprescrive c0e il tribunale emette la sua decisione nel termine di )@$$ dallarice'ione de$li atti trasmessi$li" #e deriva c0e il procedimento di riesamedovrebbe concludersi di re$ola nell arco di )=$$ da !uello in cui la ric0iestasia pervenuta alla cancelleria del tribunale competente"3er !uanto concerne ipoteri decisori del tribunale investito della ric0iesta di riesame l art6@.

    de5nisce la tipolo$ia dei provv adottabili dal trib stesso*annullamento,riformao conferma dell ordinan'a sottoposta a riesame cui si dovra a$$iun$ere lipotesi di revoca/ precisando c0e la decisione potra tener conto anc0e de$liulteriori elementi addotti dalle parti nel corso dell udien'a" 9ISCI3LI#A 9ELLA33ELL4 E 9EL RIC I# CASSA;;I4#E I# MATERIA 9I MISURA CAUTELARI3ERS4#ALI:L appello & un me''o di impu$na'ione e l art6)@ ne delinea la5sionomia di strumento residuale rispetto all ambito tipico della ric0iesta diriesame"LA cerc0ia dei provv suscettibili di appello & indivuduata con

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    6/7

    riferimento a tt le ordinan'e in materia di misure cautelari personali diverseda !uelle asso$$ettabili a riesame, mentre la titolarita del relativo potereviene riconosciuta all imputato e al pm"La competen'a & del tribunal delcapoluo$o del distretto in cui risiede il $iudice c0e abbia emesso l ordinan'aappellata" CM7 deve ritenersi implicito i rinvio alla disciplina $enerale dell

    appello a cominciare dalla re$ola dell e>etto limitatamente devolutivo"3er!uanto ri$uarda il ricorso per cassa'ione esso deve essere proposto entro)@$$ dalla noti5ca'ione del provvedimentol art6)) prevede anc0e unapossibile proposi'ione di un ricorso omisso medio dove autori''a l imputato eil suo difensore a ricorrere om cassa' per viola' di le$$e contro le ordinan'eapplicative di una misura coarcitiva prescindendo dalla previa ric0iesta diriesam" Entrambi i ricorsi sono caratteri''ati da ritmi temporali piuttostoserrati e si stabilisce c0e i motivi debbano venire enunciati contestualmenteal ricorso" LA RI3ARA;I4#E 3ER L I# IUSTA 9ETE#;I4#E: art6)8 c0e 0aindividuato +diverse fasce di ipotesi di deten'ione% la prima & riferita allasitua' dell imputato sia stato prosciolto con senten'a irrevocabile per nnaver commesso il fatto o perc0e il fatto nn sussiste o non costituisce reato operc0e il fatto non & previsto dalla le$$e come reato"E lo stesso vale per lapersona nei cui confronti siano stati pronunciati al termine delle ind prelimuna senten'a di nn luo$o a procedere o un provv di arc0ivia'ione" 9iversesono le situa'ioni della +A fascia c0e lart6)8 de5nisce con ri$uardo al casodell im3utato $ia sottoposto a custodia cautelare, facendo riferimento alleipotesi in cui nn sia stato accertato con decisione irrevocabile il relativoprovvedim era stato emesso sen'a c0e sussistessero le condi' di applicabilit<de$li art + 6e+?@" Si esclude un diritto alla ripara'ione per !uella parte dellacustodia cautelare c0e sia stata computata ai 5ni della determina'ione dellamisura di una pena o anc0e in for'a di altro titolo" La domanda di ripara'ionedeve essere proposta a pena di inammissibilta entro + anni dal $iorno in cuisiano divenute irrevocabili le senten'e previste dall art6)8 LE MISURECAUTELARI REALI:SE7UESTR4 C4#SERVATIV4, 3REVE#TIV4,I RIME9IAVVERS4 I 3R4VV 9I SE7UESTR4: il re$ime delle misure cautelari reali trovala propria disciplina nel libroIV tittolo II in for'a di una scelta diretta asottolineare lo speci5co 5nalismo di tali misure, in particolare ad un esi$en'adi natura probatoria come accade tipicamente nel se!uestro peale" Vi sonodue diverse specie di misure riconducibili a tale ambito, da un lato ilse!uestro conservativo, dall altro i se!uestro preventivo, entrambe a1date

    alla competen'a del $iudice di merito" Circa il se!uestro conservativo la suafun'ione & !uella di assicurare, atraverso il vincolo posto sui beni mobili oimmobili dell imputato l esecu'uione della senten'a c0e potrebbe venireemessa tutt e le volte in cui vi sia fondata ra$ione c0e manc0ino le relative$aran'ie, sia sotto il pro5lo del pa$amento dell apena pecuniaria e dellespese processuali sia sotto il pro5lo dell adempimento delle obbli$a' civili dareato" 7uanto al se!uestro preventivo esso si caratteri''a per il suo spiccato5nalismo cautelare sul presupposto c0e sia stata accertata la sussisten'a di

  • 8/16/2019 Misure cautelari

    7/7

    elementi idonei a su>ra$are la con5$urabilita della fattispecie di reatoipoti''atta*fumus delicti/, mentre non & ric0iesta la sussisten'a di $ravi indi'idi colpevole''a a carico di un so$$etto imputato" Si stabilisce c0e anc0eprima dell eserci'io dell a'ione penale, il $iudice debba disporre con decretomotivato il se!uestro delle cose pertinenti al reato"7uanto al sistema dei

    rimedi avverso i provvedimenti di se!uestro, esso fa perno sullo strumentodel riesame di fronte al tribunale in composi'ione colle$iale sia contro lordinan'a di se!uestro conservativo sia contro il decreto del se!uestropreventivo"Le sisposi'ioni appena ric0iamate stabiliscono c0e la ric0iesta diriesame non sospende l esecu'ione del provv di se!uestro"In tutti !uesti casiil procedimenti di riesame & delineato dall art6+8 sulla falsari$a di !uellodescritto nell art6@. in materia di misure di coerce'ione personale"