MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

3

Click here to load reader

Transcript of MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

Page 1: MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

8/13/2019 MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

http://slidepdf.com/reader/full/misteriosi-manufatti-sumeri 1/3

I misteriosi manufatti del neolitico di cui

nessuno conosce l’origine e il significato 

6 novembre 2013 | Sei in Misteri, Primo Piano 

Nessuno conosce la loro origine, nè il popolo che li ha realizzati, tanto meno siconosce il loro utilizzo. Questi strani manufatti sono di forma simmetrica erealizzati con una tecnica molto sofisticata.

Le enigmatiche sfere preistoriche si caratterizzano per un design decisamente moderno, ma non lo

sono. Si tratta, infatti, di oggetti preistorici si origine sconosciuta, rinvenuti principalmente in

Scozia, ma anche in alcune zone dell’Inghilterra e dell’Irlanda. 

Gli archeologi ritengono che questi misteriosi manufatti in pietra risalgano al 4 mila a.C. Si tratta di

oggetti realizzati in vario materiale, dalla pietra arenaria al granito. Le sfere hanno grossomodo tutte

la stessa dimensione e sono decorate con disegni intagliati in maniera estremamente precisa sulla

superficie della pietra.

Le decorazioni variano, ma la maggioranza dei disegni si basa su una serie di sei bozzoli, anche se illoro numero può variare dai 3 ai 160. I reperti più interessanti sono quelli rinvenuti presso il sito

Page 2: MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

8/13/2019 MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

http://slidepdf.com/reader/full/misteriosi-manufatti-sumeri 2/3

neolitico di Skara Brae, uno sei siti preistorici più famosi della regione di Orkney, abitata per circa

600 anni, tra il 3200 e il 2200 a.C.

Più di 425 di questi manufatti sono conosciuti dai ricercatori. Trecento sfere hanno dimensioni

molto simili, con un diametro fino a 70 millimetri, ma ce ne sono 12 che arrivano a 115 millimetri

di diametro. Cinque di esse sono conservate presso l’Ashmoleam Museum. 

Ma la particolarità che più colpisce i ricercatori è che non ce ne sono due uguali: sono tutte decorate

in maniera diversa l’una dall’altra. Alcune sono scolpite con quattro o sei bozzi semplici. Molte

sono scolpite con complessi motivi a spirale, o tratteggi in superficie.

Tuttavia, nonostante l’elevato numero di oggetti rinvenuto nel corso degli anni, gli archeologi sanno

molto poco sull’origine e l’utilizzo delle misteriose sfere. I manufatti non presentano alcun segno di

usura, ne sono state ritrovate in contesti che possano suggerire una loro funzione specifica. Avevano

un significato simbolico? Simboleggiavano prestigio o potere?

Il mistero irrisolto del dodecaedro romano? A che diavolo serviva? 

I romani sapevano maneggiare le nanotecnologie! 

Alcuni ricercatori indipendenti si cimentano in ipotesi più spericolate, ritenendo che i manufatti

 possano essere collegate ad un tempo molto antico della Terra, ma completamente sconosciuto alla

storiografia contemporanea. Secondo le ipotesi più ardite, le sfere ricordano molto la struttura

schematica dell’atomo, quasi a voler simboleggiare la configurazione atomica dei vari elementi

della tavola periodica degli elementi.

 Nessuno dei ricercatori ha il coraggio di dire la parola, ma il riferimento è ad Atlantide, la

leggendaria civiltà antidiluviana andata distrutta da un cataclisma di dimensioni globali. Una cosa è

Page 3: MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

8/13/2019 MISTERIOSI MANUFATTI SUMERI

http://slidepdf.com/reader/full/misteriosi-manufatti-sumeri 3/3

certa: coloro che hanno prodotto questi manufatti dovevano ovviamente essere in possesso di una

tecnologia di fabbricazione piuttosto avanzata.