Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi,...

40
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci - Ripamonti” via Belvedere, 18 – 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http:// www.davinciripamonti.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE a.s. 2016/2017 Classe: 5TB Indirizzo: TECNICO GRAFICO E DELLA COMUNICAZIONE Redatto il: 08/05/2017 Allegato A: Consuntivi Disciplinari

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi,...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci - Ripamonti”

via Belvedere, 18 – 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http:// www.davinciripamonti.gov.it

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

a.s. 2016/2017 Classe: 5TB

Indirizzo: TECNICO GRAFICO E DELLA COMUNICAZIONE

Redatto il: 08/05/2017

Allegato A: Consuntivi Disciplinari

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

1

INDICE

Consuntivi disciplinari (Allegato A)

Lingua e Letteratura Italiana pag. 2

Storia, Cittadinanza e Costituzione pag. 11

Inglese pag .17

Matematica pag. 21

Progettazione Multimediale pag. 23

Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi pag. 26

Tecnologia dei Processi Produttivi pag. 29

Laboratori Tecnici pag. 33

Educazione fisica pag. 36

IRC pag. 38

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

2

Anno scolastico

Disciplina

2016/17

Lingua e letteratura italiana

Docente Prof. ssa Macrì Antonina

ESITI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA 1

ABILITÀ’ CONOSCENZE

Individuare e

utilizzare gli

strumenti di

comunicazione

e di team

working più

appropriati, per

intervenire nei

contesti

organizzativi e

professionali di

riferimento

-Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana

- Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

- Raccogliere, selezionare ed utilizzare

informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

-Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

-Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

-Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

- Processo storico e tendenze

evolutive della lingua italiana

dall’Unità nazionale ad oggi.

- Repertorio dei termini tecnici e

scientifici relativi al settore d’indirizzo.

- Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico-scientifico.

- Social network e new media come fenomeno comunicativo

- Arti visive nella cultura del Novecento

COMPETENZA 2

Utilizzare gli

strumenti

culturali e

metodologici,

per porsi con

atteggiamento

razionale critico

e responsabile

di fronte alla

realtà, ai suoi

fenomeni, ai

ABILITÀ’

-Riconoscere le linee essenziali di sviluppo

storico-culturale della lingua italiana.

-Contestualizzare l’evoluzione della civiltà

artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia

ad oggi in rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici e scientifici di

riferimento.

-Identificare e analizzare temi, argomenti e

idee sviluppate dai principali autori della

letteratura italiana e di altre letterature.

CONOSCENZE

- Principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.

- Autori e testi significativi

della tradizione culturale

italiana e di altri popoli.

- Metodi e strumenti per

l’analisi e l’interpretazione

dei testi letterari.

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

3

suoi problemi,

anche ai fini

dell’apprendime

nto permanente

-Interpretare testi letterari con opportuni

metodi e strumenti d’analisi, al fine di

formulare un motivato giudizio critico.

- Cogliere, in prospettiva interculturale, gli

elementi di identità e di diversità tra la

cultura italiana e le culture di altri Paesi.

-Collegare i testi letterari con altri ambiti

disciplinari.

-Leggere ed interpretare nelle linee

essenziali un’opera d’arte visiva e

cinematografica con riferimento all’ultimo

secolo.

- Modalità di integrazione

delle diverse forme di

espressione artistica e

letteraria.

- Criteri per la lettura di

un’opera d’arte.

COMPETENZA 3

ABILITÀ’ CONOSCENZE

Redigere

relazioni

tecniche e

documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative

a situazioni

professionali

- Produrre testi scritti di diversa tipologia

e complessità.

- Consultare dizionari e altre fonti

informative per l’approfondimento e la

produzione linguistica

- Tecniche compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta.

- Struttura di un curriculum

vitae e modalità di

compilazione di quello

europeo (ECV).

- Struttura morfo-sintattica,

lessico adeguato e

coerenza argomentativa.

- Conoscenza e uso dei

linguaggi specialistici e del

lessico tecnico-scientifico.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Testo adottato:

B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, “LetterAutori” voll. 2, 3 e “Contemporaneità e

Postmoderno”; Ed. Zanichelli, LM.

Area tematica 1: Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria

dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri Paesi

- Modulo di riallineamento: La nascita del romanzo moderno: romanzo storico. (pag.

693,717)

- Realismo: schema riassuntivo della poetica, con i principali narratori europei e italiani.

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

4

(fotocopia)

- Naturalismo: poetica, autori e temi in sintesi (pp.26-27)

- Verismo: poetica, autori e temi. Focus: “il rapporto tra Verismo e Naturalismo”. (pp.74-

77)

- Scapigliatura: poetica, narratori e temi.(pp.72-73)

- Decadentismo: caratteri e autori. (pp. 228-312)

- Simbolismo: caratteri e poetica degli autori della lirica francese. (pp. 229-257)

- Estetismo: principi, poetica e autori europei e italiani. Focus: “Il fenomeno del

dandismo”. (pp. 292-305)

- I soggetti e i luoghi della cultura in Italia nel “Novecento”: la cultura delle riviste. (pp.

489-490)

- Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo (pagg. 770-772, Dadaismo e

Surrealismo; concetto, tematiche e autori principali . Focus: Le Avanguardie storiche tra

letteratura e altri linguaggi; Invito alla Storia dell’Arte: “L’età delle Avanguardie” . (pp. 492-

495).

- Tendenze avanguardiste: i crepuscolari: poetica, temi e autori principali (pp. 769-770)

- La narrativa americana tra le due guerre: temi; poetica in sintesi degli autori Francis

Scott Fitzgerald, Ernest Heminguay (pp- 540-541)

- La narrative italiana degli anni ’30: denuncia e impegno civile nella narrativa

meridionale (Corrado Alvaro, Ignazio Silone, Carlo Bernari).(pp. 562-566).

- Ermetismo: poetica, temi ed esponenti principali. Focus: “Letteratura come vita”. (pp.

819-823)

- Neorealismo italiano: poetica e autori principali. (vol. 2, pp. 193-200)

- Neoavanguardie: Gruppo ’63. Poetica e autori principali. (pp. 52-54)

Area tematica 2: Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri

popoli

- Alessandro MANZONI: biografia, ideologia e poetica. La questione linguistica.

Produzione. Gli “Inni Sacri”; Le “Odi”; le tragedie; Analisi dell’opera “I promessi sposi” (lettura

integrale): vero storico e vero poetico. In particolare i brani: “L’incontro di don Abbondio con i

bravi”, “La notte di Lucia e dell’Innominato”; l’episodio di “Cecilia” (pp.870-871); “Il sugo della

storia”. (pp,. 773-877) (Modulo di riallineamento)

- Giovanni VERGA: biografia, ideologia e poetica; Produzione. (pp. 113-219). Testi

analizzati : novelle “Rosso Malpelo” (lettura integrale) e “La lupa” da “Vita dei campi”; “la

Presentazione dei Malavoglia”, “Il distacco dalla casa del nespolo”, “Ora è tempo

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

5

d’andarsene” dal romanzo “ I Malavoglia”; “La roba” da “Novelle rusticane”; “L’addio alla roba

e la morte” dal romanzo “Mastro-don Gesualdo”.

- Giosuè CARDUCCI: ideologia e poetica in sintesi; il ruolo del poeta: maestro e simbolo.

(pp. 272-274)

- Charles BAUDELAIRE: poetica e sintesi dell’opera “I fiori del male”. Testi analizzati: lirica

“L’albatro” da “I fiori del male”. (pp. 234-237)

- Joris-Karl HUYSMANS: poetica e sintesi dell’opera “A ritroso”. (pp. 296-297)

- Oscar WILDE: poetica e analisi dell’opera “Il ritratto di Dorian Gray” (lettura integrale).

Testo analizzato: “ Il ritratto corrotto” da “Il ritratto di Dorian Gray”. (301-305).

- Gabriele D’ANNUNZIO: biografia, ideologia e poetica; produzione. Focus: “Nietzsche:

teorie estetiche e figura del superuomo”. Testi analizzati: “L’esteta Andrea Sperelli” da “Il

piacere”; “Claudio Cantelmo” da “Le vergini delle rocce”; “La pioggia nel pineto”, “I pastori” da

“Alcyone”; (pp. 373 - 423)

- Giovanni PASCOLI: biografia; ideologia e poetica; produzione. Testi analizzati: “E’ dentro

di noi un fanciullino” da “Il fanciullino”; “Il lampo”, “Il tuono”, “Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”

da “Myricae”; “Il gelsomino notturno” da “Canti di Castelvecchio”. (pp. 319-358)

- Franz KAFKA: poetica in sintesi; sintesi dell’opera “Metamorfosi”. Focus: “La lettera al

padre”. Testi analizzati: “Il risveglio di Gregor” da “Metamorfosi”. (pp.513-524)

- James JOYCE: poetica in sintesi; sintesi dell’opera “Ulisse”. (pp. 543-545)

- Francis Scott FITZGERALD: cenni di poetica e opere principali in sintesi. (p.541)

- Ernest HEMINGUAY: cenni di poetica e opere principali in sintesi. (pp. 541-542)

- Corrado ALVARO: cenni di poetica e opera principale in sintesi: “Gente in Aspromonte”.

(pag. 563)

- Ignazio SILONE: cenni di poetica e opera principale in sintesi: “Fontamara”. (pp. 564-

565)

- Carlo BERNARI: cenni di poetica e opera principale in sintesi: “Tre operai”. (pp. 565-

566)

- Luigi PIRANDELLO: biografia, ideologia e poetica; Produzione. Testi analizzati: “Vita e

forma” e “Avvertimento e sentimento del contrario” da “L’umorismo”; “La patente”; “La

carriola”, “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” da “Novelle per un anno”; analisi

dell’opera “Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale), con i brani “La scissione tra il corpo e

l’ombra”,“Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba”.

Sintesi delle opere :“Si gira- Quaderni di Serafino Gubbio”; “Uno, nessuno, centomila” con il

brano “Il naso di Vitangelo Moscarda”; “Sei personaggi in cerca d’autore”. (pp. 599-675)

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

6

- Italo SVEVO: biografia, ideologia e poetica; Produzione. Focus: “Svevo parla di sé”. (pp.

695-743). Testi analizzati: sintesi dei romanzi “Una vita”, “Senilità”; analisi del romanzo “La

coscienza di Zeno” con i brani “Il dottor S.”, “Lo schiaffo del padre”.

- Filippo Tommaso MARINETTI: poetica e opere. (pag. 797). Focus: “Manifesto tecnico

della letteratura futurista” (pp. 761-763), “Il primo Manifesto del Futurismo” (800-802). Testi

analizzati: “Bombardamento” da “Zang Tumb Tumb”. Dossier: “Forme uniche della continuità

nello spazio” di Umberto Boccioni; “Il palombaro” di Corrado Govoni. (p. 804).

- Aldo PALAZZESCHI: poetica in sintesi. (pag. 805). Testi analizzati. “Lasciatemi divertire”

da “L’incendiario”. (pp. 805-809)

- Salvatore QUASIMODO: poetica e opere. Testi analizzati: “Ed è subito sera” dalla

raccolta omonima, “Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno”. (pp. 824-832)

- Giuseppe UNGARETTI: biografia, ideologia e poetica; Produzione. Focus: “Lo

sperimentalismo stilistico: Stasera, Solitudine, Soldati”, con analisi delle tre liriche. Testi

analizzati: “Il porto sepolto”,“San Martino del Carso”, “Allegria di naufragi” da “L’Allegria”;

“Fratelli” da “Il porto sepolto”; “Non gridate più” da “Il dolore”. (pp. 885- 925)

- Eugenio MONTALE: biografia, ideologia e poetica; Produzione. Testi analizzati: “Non

chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso ho incontrato il male di vivere”, da

“Ossi di seppia”; “Non recidere, forbice, quel volto” da “Le occasioni”, “Ho sceso, dandoti il

braccio” da “Satura”. (pp. 935-992).

- Pier Paolo PASOLINI: ideologia, poetica e produzione. (trattazione sintetica). Testo

analizzato: “ Al principe” da “La religione del mio tempo”. (pp. 43-47)

- Primo LEVI: biografia e opere. Testi analizzati: “Arbeit Macht Frei” e la lirica “Se questo è

un uomo” (in fotocopia) dall’opera omonima. (pp. 231-236).

- Dario FO: biografia e opere in sintesi.

Lettura integrale dei seguenti classici

- “I Promessi Sposi”

- “Rosso Malpelo”

- “Il ritratto di Dorian Gray”

- “ Il fu Mattia Pascal”

Di ognuno è stata eseguita una scheda libro ed una discussione dialogata, inerente la

contestualizzazione dell’opera, la poetica dell’autore e i temi significativi riportati

all’attualità

Area tematica 3: Tipologie di produzione scritta

- Tema argomentativo storico e d’attualità

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

7

- Articolo di giornale

- Saggio breve

- Analisi testuale

- Relazione di un’attività

- Stesura del ECV (Curriculum vitae europeo)

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

La classe si è prestata all’uso delle diverse metodologie, condivise, con una buona

predisposizione all’ascolto e soprattutto alla compartecipazione.

Gli strumenti di lavoro e i materiali didattici utilizzati sono stati dettati dai contenuti, dalle

attività derivanti e dagli saperi programmati:

Lezione in aula interattiva e dialogata

Lettura, analisi e commento guidati di testi e brani

Analisi delle fonti

Analisi delle mappe concettuali

Discussioni guidate su argomenti di studio, di attualità e di interesse personale

Discussioni sui social network e new media

Circle-time

Ricerche individuali ed approfondimenti

Produzione testuale diversificata

Libri di testo

Fotocopie

Uso di strumenti audiovisivi e multimediali

Visite didattiche

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Le prove di accertamento diversificate hanno permesso l’espressione dei diversi stili e tempi

di apprendimento degli studenti.

- 2 verifiche scritte semistrutturate in itinere formative

- 1 verifica scritta sulle tipologia B e D

- 6 verifiche orali di classe e individuali

- 2 relazioni scritte inerenti le visite didattiche e l’esperienza di stage

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

8

- 3 simulazioni di prima prova

I criteri di accertamento in itinere e finale si sono basati principalmente sui seguenti indicatori:

in itinere

- Osservazione del lavoro scolastico in classe

- Metodo di lavoro

- Autonomia

- Partecipazione durante le lezioni

- Compiti e studio domestico

- Verifiche scritte e orali per l’ acquisizione dei contenuti e la rielaborazione personale

- Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dei contenuti appresi e del proprio pensiero

- Capacità riflessive e critiche

- Capacità di rapportarsi ad una situazione problematica finale

- Livello di partenza e processo evolutivo

- Capacità di comprendere, analizzare, sintetizzare e riflettere sui testi di diversa

tipologia

- Padronanza della lingua e dei linguaggi settoriali

- Capacità di rielaborazione espositiva dei contenuti appresi e delle esperienze

didattiche scolastiche ed extra realizzate

- Costanza e impegno nell’applicazione sistematica allo studio

- Capacità di rapportarsi ad una situazione problematica

- Partecipazione attiva al dialogo educativo

- Approfondimenti personali

RELAZIONE SULLA CLASSE

Per le discipline è stata garantita la continuità didattica per l’intero ciclo scolastico.

Attualmente la classe è composta da 21 allievi, di cui tre diversamente abili, cinque DSA, uno

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

9

BES, un alunno di madrelingua diversa.

Dal punto di vista comportamentale non ci sono problemi particolari o dinamiche interne

negative; il gruppo si presenta in linea generale compatto, partecipativo, collaborativo e

solidale; il clima positivo ha permesso ad ognuno di crescere, manifestarsi e maturare,

favorendo anche gli studenti più fragili.

Dal punto di vista disciplinare la classe è divisa in tre fasce di rendimento: un piccolo

gruppo di livello medio alto, buona parte di livello sufficiente o più e un piccolo gruppo quasi

sufficiente. La disomogeneità è il risultato soprattutto di un impegno altalenante, uno studio

spesso frettoloso se non mnemonico, effettuato soprattutto in vista delle verifiche e altre

scadenze, quindi la mancanza del lavoro domestico di ripresa dei contenuti e rielaborazione

degli stessi. Alcuni allievi, nonostante il recupero delle carenze nella prima parte dell’anno,

ancora manifestano una competenza linguistica e di comprensione difficoltosa. Per un piccolo

gruppo invece l’impegno è stato costante, sostenuto da una buona motivazione e da un

metodo di studio adeguato

Tra l’altro alcuni studenti che hanno avuto la possibilità di utilizzare gli strumenti compensativi,

spesso non ne hanno usufruito o lo hanno fatto in parte, con la conseguenza di un rendimento

insicuro, poco sufficiente e una bassa stima di sé.

Le verifiche orali di classe sono state individuali e talvolta con la tecnica del circle-time; nei

momenti di difficoltà gli alunni sono stati supportati da domande guida; alcuni presentano

padronanza linguistica e scioltezza nell’esposizione, per altri vige un uso linguistico

schematico e poco tecnico.

La struttura linguistica e grammaticale applicata nello scritto risulta globalmente sufficiente o

più, talvolta eccellente, tranne in qualche alunno di lingua madre diversa o con disturbi

specifici.

Quindi, secondo la tabella dei criteri di valutazione, allegata al documento, le competenze

raggiunte dagli studenti nelle discipline storico-letterarie, orali e scritte, risultano

tra il livello 1 (5,5 ≤ Voto< 6,5) e il livello 2 (6,5 < Voto< 8), un piccolo gruppetto si attesta al

livello 3 ( 8 < Voto ≤ 10).

Nonostante ciò, comunque, posso affermare che in generale i discenti sono aperti ad un

dialogo spontaneo e maturo sia di argomenti personali sia di attualità. A fronte di questo

positivo atteggiamento, è stato possibile espletare una programmazione contenutistica

almeno nelle linee principali, talvolta svolta in modo sintetico a causa delle attività

scolastiche ed extra che si sono sovrapposte, che ha portato nella globalità al

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

10

raggiungimento delle competenze programmate essenziali, tranne un piccolo

gruppetto con competenze più alte.

Di volta in volta abbiamo riflettuto su temi letterari e storici riportandoli all’attualità, in modo da

favorire uno studio per un apprendimento permanente. E’ stato possibile implementare alcuni

periodi storici, autori ed argomenti anche d’attualità con visite d’integrazione culturale o video

a tema, che hanno permesso un completamento della preparazione e più interesse da parte

degli studenti.

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

11

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Storia, Cittadinanza e Costituzione

Docente Prof.ssa Macrì Antonina

ESITI DI APPRENDIMENTO

Competenza Abilità Conoscenze

Correlare la

conoscenza storica

generale agli sviluppi

delle scienze, delle

tecnologie e delle

tecniche e negli

specifici campi

professionali di

riferimento.

- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo i principali elementi di continuità e discontinuità.

- Applicare le principali categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

- Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

- Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

- Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

- Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

- Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali, per

- Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

- Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

- Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

- Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.

- Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

- Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

12

affrontare in un’ottica storico-interdisciplinare situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio e ai campi professionali di riferimento.

Competenza Abilità Conoscenze

Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici e

territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le

strutture demografiche,

economiche, culturali e le

trasformazioni

intervenute nel corso del

tempo.

- Riconoscere le relazioni

fra evoluzione scientifica e

tecnologica (con particolare

riferimento ai settori produttivi e

agli indirizzi di studio) e

contesti ambientali,

demografici, socioeconomici,

politici e culturali.

- Riconoscere la varietà e

lo sviluppo storico dei principali

sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con

icontesti internazionali e alcune

variabili ambientali,

demografiche, sociali e

culturali.

- Utilizzare fonti storiche

di diversa tipologia per ricerche

su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

- Inquadrare i beni

ambientali, culturali ed artistici

nel periodo storico di

riferimento.

- Effettuare confronti tra

diversi modelli/tradizioni

culturali in un’ottica

interculturale un’ottica

interculturale

- Territorio come fonte storica:

tessuto socio-economico e

patrimonio ambientale, culturale

ed artistico.

- Modelli culturali a confronto:

conflitti, scambi e dialogo

interculturale.

- Categorie, lessico, strumenti e

metodi essenziali della ricerca

storica.

Testo adottato: Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi, “Dentro la Storia”, voll. 2. 3,

Ed. D’anna.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Modulo di riallineamento (vol. 2)

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

13

Unità 5. L’Europa e il mondo alla fine del XIX secolo

Economia e società alla fine dell’Ottocento

L’Italia della sinistra storica

Colonie, imperi, nuove potenze mondiali

Unità 1. Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande guerra

• Economia, comunicazione e società di massa

• L’alba del Novecento: nuove alleanze; l’età giolittiana

• 1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra.

• Versailles o la pace difficile. La Società delle Nazioni.

Fonti storiografiche

“Le critiche e le proposte dei meridionalisti (p. 39)

“I Quattordici punti di Wilson” (p. 73)

Unità 2. I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa (1917-1936)

• Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin

• Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

• Il fascismo al potere: gli anni Trenta

• Hitler e il regime nazionalsocialista

• La febbre delle dittature e la tenuta democratica di Regno Unito e Francia

Fonti storiografiche

- “La carta del lavoro” (p.165)

- “Il nuovo colonialismo italiano” (p. 183)

- “Le leggi razziali” (p.187)

- “Hitler e l’educazione dei giovani” (p. 213)

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

14

Approfondimenti

“Lo Stato di intervento si sostituisce allo Stato di diritto” (p. 211)

“Alla ricerca della razza pura: medicina e leggi dello Stato per l’eugenetica”. (p. 217)

Unità 3. Le relazioni internazionali: verso l’autodistruzione dell’Europa

• Dalla grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”

• La decolonizzazione

• La seconda guerra mondiale

• I molteplici aspetti della guerra contro i civili: le foibe; la guerra razziale e la Shoah;

Norimberga e i difficili percorsi della memoria

Unità 4. La Guerra fredda (1945-1989)

Est ed ovest nemici.

La seconda decolonizzazione e le sue conseguenze: la decolonizzazione italiana.

Conferenza di Bandung.

Gli anni Sessanta e Settanta: la coesistenza pacifica.

Oltre i blocchi: Terzo Mondo, neocolonialismo, sottosviluppo; l’India e la lunga marcia

della Cina; Il Medio Oriente tra guerra e pace”.

La fine della contrapposizione Est-Ovest

Unità 5. L’Italia repubblicana e l’integrazione europee

• La Repubblica e la Ricostruzione (1943-1958): I gravi problemi dell’immediato

dopoguerra. Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946; La Costituzione della Repubblica

italiana; Differenze tra Statuto albertino e Costituzione della Repubblica italiana.

• Dal “miracolo economico” agli “anni di piombo” (1958-1979): il boom economico;

mutamenti sociale e dei costumi; gli anni 1968-1969; l’età del terrorismo; il compromesso

storico.

• La lunga crisi della Repubblica italiana (1979-2011): in sintesi

• La costruzione dell’Europa unita”

Le fonti della storia

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

15

“La lettera ad una professoressa di don Lorenzo Milani” (p. 559)

Unità 6. Il villaggio globale

• Verso la società globale: in sintesi

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

La classe si è prestata all’uso delle diverse metodologie, con una buona predisposizione

all’ascolto e soprattutto alla compartecipazione. Gli strumenti di lavoro e i materiali didattici

utilizzati sono stati dettati dai contenuti, dalle attività derivanti e dagli obiettivi programmati.

Lezione in aula frontale ed interattiva

Lettura, analisi e commento guidati di testi, fonti e approfondimenti

Analisi delle mappe concettuali

Discussioni guidate su argomenti di studio, di attualità e di interesse personale

Circle-time

Ricerche individuali ed approfondimenti

Libro di testo

Uso di strumenti audiovisivi e multimediali

Visite didattiche

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Le prove di accertamento diversificate hanno permesso la migliore espressione dei diversi stili e

tempi di apprendimento degli studenti:

- 1 verifica scritta semistrutturata in itinere

- 5 verifiche orali individuali e di classe

- 1 Simulazione di terza prova

I criteri di accertamento in itinere e finale si sono basati principalmente sui seguenti

indicatori:

in itinere

- Osservazione del lavoro scolastico in classe

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

16

- Metodo di lavoro

- Autonomia

- Partecipazione durante le lezioni

- Analisi dei compiti a casa

- Verifiche scritte e orali per l’ acquisizione dei contenuti e la rielaborazione personale

- Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dei contenuti appresi

- Capacità riflessive e critiche

- Capacità di rapportarsi ad una situazione

problematica

- finale

- Livello di partenza e processo evolutivo

- Capacità di comprendere, analizzare e sintetizzare testi di diversa tipologia

Padronanza della lingua e del linguaggio tecnico

Capacità di rielaborazione espositiva dei contenuti appresi e delle esperienze

didattiche realizzate

- Costanza e impegno nell’applicazione sistematica allo studio

- Capacità di rapportarsi ad una situazione problematica

- Partecipazione attiva al dialogo educativo

- Approfondimenti personali

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

17

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Lingua inglese

Docente Rosa Anna Liguori

Competenza Abilità Conoscenze

• Padroneggiare la lingua Inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 del quadro comune Europeo( QCER). • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situzioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

• Esprimere ed argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua su argomenti generali di studio e di lavoro.

• Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

• Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro.

• Utilizzare le principali tipologie testuali anche tecnico-professionali rispettando le costanti che le caratterizzano.

• Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore d’ indirizzo.

• Utilizzare il lessico di settore compresa la nomenclatura internazionale codificata.

• Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro.

• Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali ,in particolare il settore d’indirizzo.

• Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

• Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di aspetti socio-culturali della lingua inglese del linguaggio settoriale.

• Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Programma svolto anno scolastico 2016/2017 Libro di testo :

“ New in Design” – Technical English for Graphic Design and Advertising – Hoepli Grammar Revision:

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

18

Main Tenses Modals If-clauses Reported speech Passive

Unit 5: Photography

Photography and advertising( p.48-49) Unit 6: Packaging

Packaging and its History( p.53-54)

Packaging design (p.56-57) Unit 7: Advertising

The Art of Persuasion and Visual Appeal (p.63-64)

Public Service Advertisements (p.66-68) Unit 8: Posters and Signs: The Amazing Functions of a Poster(p.75-76) Signs (p.78) Entertainment Posters (p.80-82)

Unit 9: Logos and Labels Logos and Trademarks( p.87-88) Wine Label (p.91-92)

Unit 10: Computer Graphics The Digital Camera (p. 97-98) Becoming a Computer Graphic Artist (p.102-103)

Unit 11: Illustration and Design * Comic Books and Graphic Novels (p.119-120) Children’s Books and Illustrations (p.124-125)

Unit 13: Audio-Visual * What is a Storyboard? (p.131-132)

Unit 14: A look at Art History * The 19th and 20th Century Art (p.143-145)

The Industrial Revolution(video e fotocopie)

Unità Letteraria 1: From Victorian age:

Charles Dickens: life and works “Hard Times”: Plot and structure (fotocopie) From “Hard times”: Coketown(fotocopie)

Unità Letteraria 2: History World War One (fotocopia) Between the wars(fotocopia) World War II (fotocopia) Totalitarianism (fotocopia)

Unità Letteraria 3: From the Twentieth Century:;

George Orwell: life and works (fotocopia)

“Animal Farm”: historical background-plot-structure-characters- setting (fotocopia)

From “Animal Farm”: Old Major’s speech (fotocopia)

From “Animal Farm”: Some Animals are more equal than others (capitolo 10-fotocopia) Unità 4: Human rights*

Page 20: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

19

Listening to Martin Luther King’s speech” I have a dream” August 1963 (fotocopia)

Mahatma Gandhi: biography (fotocopia) - Film

Listening to John Lennon’s song “Imagine”

*gli argomenti contrassegnati da asterisco saranno svolti dopo l’8 maggio 2017

Como L’insegnante RELAZIONE FINALE 5^TB

Lo sviluppo del programma svolto nella 5 ^ TB ha tenuto conto delle linee programmatiche espresse nel testo del Programma Ministeriale ed è stato svolto secondo le linee guida individuate nel Dipartimento di lingue. Ho conosciuto la classe quest’anno, pertanto la prima parte dell’anno scolastico è stata centrata sulla conoscenza ma soprattutto sull’accertamento delle loro competenze in lingua inglese. La maggior parte della classe ha mostrato rispetto di sé e degli altri, consapevolezza delle opportunità di crescita formativa e culturale. Il livello di partecipazione all’attività didattica ha registrato interventi soddisfacenti da parte di un gruppo della classe che ha sempre lavorato in un clima sereno e collaborativo. Per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, è opportuno sottolineare l’evoluzione positiva di alcuni alunni rispetto ai livelli di partenza. Le valutazioni, tratte in relazione alla classe, sono tali da ritenere soddisfacenti i risultati raggiunti da un ristretto numero di alunni che si sono particolarmente distinti per il costante impegno e la forte motivazione. Un secondo gruppo di alunni, pur avendo conoscenze sufficienti nella materia, evidenzia alcune incertezze nell’esposizione orale dei contenuti, che risulta non sempre corretta e scorrevole. Infine, in un gruppo di alunni la preparazione risulta alquanto frammentaria e lacunosa dovuta principalmente alle lacune pregresse, allo scarso impegno, alle numerose assenze e alla mancanza di un solido metodo di studio che hanno limitato il relativo processo di apprendimento che risulta mediocre e non in linea con gli obiettivi di una classe quinta. Sono presenti in classe n. 4 alunni DSA per i quali sono stati predisposti i relativi PDP e le corrispettive misure compensative e dispensative. Inoltre la classe ha partecipato al musical “HAMLET” di W. Shakespeare presso il teatro di Busto Arsizio (VA) riscuotendo un enorme successo.

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI La didattica metodologica usata (approccio comunicativo a spirale. Listening, speaking, reading and writing in contemporanea) si è avvalsa di tutte le tecniche e di tutti gli strumenti idonei alla più ampia trattazione e all’approfondimento dei contenuti proposti anche in ambito pluridisciplinare (incluse attività guidata di gruppo, visione di film e dibattiti, lezioni dialogate di approfondimento, guida a percorsi individuali di ricerca). Si è usata una varietà di strumenti quali: il manuale di testo, i sussidi audiovisivi, youtube, laboratorio, il dizionario monolingua, il cui uso è stato consentito durante le verifiche e le simulazioni della terza prova d’esame, la LIM e l’accesso a Internet, che ha consentito di reperire test non inclusi nel manuale.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico – educativo, è stata condotta tramite procedure sistematiche e continue, con prove di tipo oggettivo e soggettivo, volte a verificare le

Page 21: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

20

competenze dello studente in riferimento sia ad abilità isolate che integrate. Nel corso del 1 ^ quadrimestre si sono svolte le verifiche tradizionali ( n. 3 verifiche scritte e n. 2 verifiche orali); nel corso del 2^ quadrimestre si sono svolte le verifiche tradizionali ( n. 3 verifiche scritte e n. 2 verifiche orali) e quelle relative alla simulazione di 3^ prova ( n. 3 prove). L’apprendimento è stato verificato con diverse attività : dialogo educativo, analisi del testo, prove con domande aperte, verifiche orali, esercizi di comprensione e brevi relazioni su i diversi moduli affrontati. Le prove scritte sono state valutate tenendo presente: adeguatezza comunicativa, pertinenza, ordine espositivo e coerenza interna, correttezza linguistica e proprietà espressiva. Le prove orali sono state valutate tenendo presente: sicurezza, ricchezza e completezza delle conoscenze, pertinenza delle risposte, proprietà di esposizione, e coerenza del discorso. Per la valutazione del singolo alunno si è tenuto conto del suo livello di partenza e dei progressi compiuti in base alle capacità e all’attitudine linguistica che ha manifestato, della partecipazione al lavoro scolastico, dell’impegno profuso e del metodo di studio maturato.

Page 22: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

21

Anno Scolastico 2016/17 Disciplina Matematica Libri di testo Matematica.Verde -M. Bergamini-A. Trifone- G. Barozzi –

Vol.4 Zanichelli Docente Serafino Barbara ESITI DI APPRENDIMENTO Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico. Analizzare punti di discontinuità. Calcolare derivate di funzioni. Analizzare punti di non derivabilità.

Definizione di funzione contunua Concetto di derivata e derivazione di una funzione. Retta tangente in un punto Massimi, minimi, concavità e flessi di una funzione

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) Ripasso: dominio delle funzioni fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali. Ripasso: calcolo di limiti, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Definizione di continuità. Studio dei punti di discontinuità. Definizione di rapporto incrementale e di derivata. Significato geometrico di derivata e retta tangente in un punto. Punti di non derivabilità. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una composta. Punti stazionari: punti di massimo relativo, punti di minimo relativo, punti di flesso a tangente orizzontale. Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativi tramite lo studio del segno della derivata prima. Determinazione della concavità di una funzione tramite il segno della derivata seconda. Studio di funzioni: razionali intere e fratte, semplici irrazionali, esponenziali e logaritmiche

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

LEZIONE FRONTALE (introduzione nuove tematiche);

LEZIONE PARTECIPATA sollecitando gli studenti a proporre risposte alle problematiche via via esposte; ESERCITAZIONI ESEMPLIFICATIVE; ESERCITAZIONI GUIDATE, INDIVIDUALI O DI GRUPPO;

APPRENDIMENTO COOPERATIVO;

RECUPERO in itinere o per gruppi nelle ore di potenziamento disponibili.

Lavagna, libro di testo, schede per esercitazioni mirate.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Per la valutazione degli apprendimenti ho utilizzato come riferimento la griglia d'istituto ed ho

Page 23: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

22

svolto prove scritte ed interrogazioni con la seguente scansione: 1° quadrimestre: tre prove scritte; due interrogazioni 2° quadrimestre: tre prove scritte, simulando una terza prova d'esame; due interrogazioni

RELAZIONE SULLA CLASSE

La continuità didattica in matematica è stata garantita per l'intero ciclo scolastico, un punto di forza che ha consentito, anche se non saldamente, di far fronte alle molte lacune od insicurezze preesistenti, sia per quanto riguarda le conoscenze sia per ciò che attiene l'applicazione di procedure e la comprensione delle strutture sottostanti. La partecipazione al dialogo educativo è sempre stata limitata ad un piccolo gruppo di volenterosi, ma, anche quei pochi attenti ed abbastanza ricettivi in aula, non hanno mai dimostrato continuità nello studio personale, anche se guidati e stimolati a farlo.

Nella classe si può notare uno sparuto gruppo di studenti che non trova difficoltà nell'affrontare la disciplina, conosce ed usa le strutture ed i procedimenti operativi con autonomia e con adeguata sicurezza. Un'altra piccola frazione di essi è riuscita, negli anni, ad apprendere le competenze minime necessarie a proseguire. Per il resto della classe non è stato possibile colmare in maniera stabile alcune carenze che saltuariamente risultano visibili nelle prove di accertamento ed impediscono un pieno raggiungimento degli obiettivi disciplinari, a causa della discontinuità dell'impegno individuale. Il discorso didattico è stato anche più accidentato per quei pochi alunni provenienti da un percorso di formazione professionale. Non tutti gli alunni DSA sono consapevoli dei propri disagi nell'apprendimento, alcuni di essi hanno dimostrato di riuscire, anche se con fatica, a compensarli e durante le prove di verifica hanno utilizzato dei formulari e, ove necessario, gli si è dato più tempo, nei limiti del 20%, per il completamento delle stesse, mentre per altri vi è stato un rifiuto reiterato di usare gli strumenti compensativi. L'impegno e l'attenzione in classe non sono sempre stati soddisfacenti. Ancora più discontinuo l'impegno di ciascuno nello studio individuale, risvegliato saltuariamente dalle necessarie prove di accertamento e rimasto, dunque, meno che superficiale.

Page 24: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

23

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Progettazione multimediale

Docenti: Maria Annunziata Cretì, Silvio Dessì

Competenza 1 Abilità Conoscenze

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione

Progettare i prodotti della comunicazione grafica in funzione dei processi e delle tecniche di stampa.

Tipologie di prodotti per la comunicazione in campagne pubblicitarie.

Competenza 2 Abilità Conoscenze

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

ideare e realizzare prodotti per campagne pubblicitarie e/o di promozione. Ideare e realizzare prodotti visivi e audiovisivi.

Composizione grafica bidimensionale, tridimensionale e animazione finalizzata alla promozione pubblicitaria multi-soggetto, multimediale e alla realizzazione della veste grafica del prodotto.

Competenza 3 Abilità Conoscenze

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Utilizzare piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete.

Tecniche di progettazione per prodotti per l’industria grafica ed audiovisiva.

Competenza 4 Abilità Conoscenze

Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti

Utilizzare piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete.

Composizione grafica bidimensionale, tridimensionale e animazione finalizzata alla promozione pubblicitaria multi-soggetto, multimediale e alla realizzazione della veste grafica del prodotto.

Competenza 5 Abilità Conoscenze

Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web

Rispettare le regole di usabilità, accessibilità e leggibilità dei siti web, seguendo le indicazioni degli organismi preposti al controllo della qualità della comunicazione. Progettare un sito o un

Tipologie usabilità, accessibilità e leggibilità dei siti web.

Page 25: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

24

prodotto cross-media incluse le interazioni con gli utenti.

Competenza 6 Abilità Conoscenze

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Ideare e realizzare prodotti per campagne pubblicitarie e/o di promozione. Utilizzare piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete.

Composizione grafica bidimensionale, tridimensionale e animazione finalizzata alla promozione pubblicitaria multi-soggetto, multimediale e alla realizzazione della veste grafica del prodotto. Tecniche di progettazione per prodotti per l’industria grafica ed audiovisiva.

Competenza 7 Abilità Conoscenze

Utilizzare pacchetti informatici dedicati.

Utilizzare piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete.

Conoscenza dei software di grafica e animazione computerizzata.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA: la pubblicità, Definizione, caratteristiche, generi, la progettazione, flusso di lavoro, La comunicazione pubblicitaria,campagna pubblicitaria commerciale, campagna pubblicitaria non commerciale, campagna pubblicitaria e media. PROGETTAZIONE WEB: Dall’ipertesto alla Multimedialità. Tipologie e definizione di siti web. Advertising online. Web tecniche e linguaggi pubblicitari per la rete. PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO AUDIOVISIVO: il prodotto video progettazione tecnica di base. Analisi di alcune campagne pubblicitarie. Analisi di un brief o di un prodotto video. Il prodotto video: progettazione tecnica delle riprese. Video editing e progettazione. Composizione degli elementi di design e le scelte grafiche generali. STORIA DELLA GRAFICA: dagli inizi ai giorni nostri. STORIA DELL’ARTE: le avanguardie storiche. PROGETTAZIONE della tesina personale dello studente.

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezione frontale / Proiezione di materiale audiovisivo fornito dai docenti /Appunti forniti dal docente/ Libro di testo / Postazione informatica con piattaforma Apple.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Le prove effettuate durante l’A.S. sono state di tipo Grafico/Pratico/Scritto. Gli esercizi sono stati valutati facendo riferimento alla griglia d’istituto. La prove effettuate sono le seguenti: Quattro prove scritte, Undici prove sono di tipo Pratico sono stati sviluppati degli elaborati grafici in funzione di un layout finale in formato digitale.

Page 26: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

25

Le simulazioni di seconda prova fatte durante il secondo quadrimestre sulla classe sono quattro di cui due effettuate in un'unica giornata.

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe 5^ TB è composta da 21 alunni, provenienti tutti dalla 4^ TB . All’interno del gruppo si può notare una certa omogeneità nella preparazione e nelle conoscenze di base. Ma possiamo comunque distinguere delle diverse fasce di preparazione all’interno del gruppo classe: La prima comprende un gruppo di alunni che sono in grado di affrontare autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo abbastanza corretto e riuscendo a comunicare in maniera personale e chiara anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici dedicati. Compiono alcuni collegamenti, rielaborando in modo semplice e applicando una procedura corretta. Hanno partecipato attivamente, mostrando impegno serio e costante. La seconda fascia comprende un gruppo di alunni che eseguono correttamente compiti semplici, con qualche incertezza quelli più complessi; la comunicazione è modesta. Colgono gli aspetti fondamentali di un progetto, ma lo analizzano in modo lacunoso questo spesso è la causa delle consegne di elaborati errati o con procedure inesatte. Quando sono stati sollecitati alla partecipazione, il loro impegno è stato nel complesso accettabile. Per tutto il gruppo classe abbiamo espresso (a vari livelli) una valutazione positiva. I moduli previsti nella programmazione quasi nella loro totalità sono stati portati a termine, ad eccezione del modulo 4 relativo all’ Animazione 3D. Come definito all’inizio dell’anno scolastico, le verifiche si sono svolte nella modalità annunciata dalla programmazione, così come sono state somministrate correttamente le due simulazioni d’esame.

Page 27: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

26

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Docente Gaetana Rubinaccio

Competenza Abilità Conoscenze

Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

Elaborare il flussogramma operativo relativo alla realizzazione di un prodotto grafico. Interpretare e risolvere le problematiche produttive, gestionali e commerciali Coordinare le diverse fasi di produzione in coerenza con la pianificazione e programmazione della commessa

Strumenti e programmi per l'acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini per prodotti grafici. Strumenti e impianti per la riproduzione a stampa; Strumenti e tecniche per la post-stampa Modelli di rappresentazione del processo produttivo, il flussogramma operativo. Programmazione e controllo della produzione

Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento

Individuare le caratteristiche fondamentali dell’organizzazione di un’azienda grafica

Funzioni e ruoli dei modelli organizzativi aziendali Metodi di analisi del mercato

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

Interpretare e risolvere le problematiche produttive, gestionali e commerciali Elaborare il flussogramma operativo relativo alla realizzazione di un prodotto grafico Gestire tempi, metodi e costi di segmenti produttivi nell’ambito di una struttura industriale o di una impresa artigiana

Criteri e metodi per l'analisi dei costi industriali Documentare gli aspetti organizzativi ed economici di un’attività produttiva

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti

Elaborare il flussogramma operativo relativo alla realizzazione di un prodotto grafico Elaborare un preventivo di spesa in base ai costi aziendali

Modelli di rappresentazione del processo produttivo, il flussogramma operativo.

Utilizzare pacchetti informatici dedicati

Documentare gli aspetti organizzativi ed economici di un’attività produttiva

Preventivazione e strumenti informatici dedicati

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) MODULO 1: Il Processo Grafico Definizione di procedimento grafico, processo grafico, prestampa, stampa e poststampa. Modelli di rappresentazione del processo produttivo, il flussogramma operativo: definizione e simbologia. Il Flussogramma operativo di prestampa, stampa e allestimento di un prodotto realizzato con processo offset. Strumentazione e impianti relativi alla produzione in offset di prodotti grafici librari, paralibrari e

Page 28: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

27

extralibrari. MODULO 2: L’azienda grafica e il mercato grafico Nascita delle aziende. Tipi di aziende: secondo il fine cui tendono, secondo il grado di sviluppo, secondo la natura del soggetto, secondo la forma giuridica. Società di persone, società di capitale. Funzioni d'impresa. Alta direzione. Organizzazione dell'azienda. Organigramma. Classificazione delle aziende grafiche: su commessa, editoriali, per modelli non editoriali e processo continuo. Definizione di mercato e sua classificazione. Le imprese e il mercato grafico italiano: classificazione delle aziende grafiche a ciclo completo e service. Azienda e mercato: valore di mercato; prezzo di mercato; il calcolo del prezzo di vendita, legge di mercato: concetto di domanda/offerta; flusso commerciale di un prodotto editoriale e commerciale. Il marketing e il marketing mix, classificazione dei prodotti; ciclo di vita di un prodotto; ciclo di vita di un cliente. Analisi di mercato; metodi qualitativi e metodi quantitativi, tipi di ricerche di mercato. MODULO 3: La commessa grafica: il preventivo Il capitale e i fattori produttivi. Capitale, capitale finanziario, capitale fisso, capitale circolante. I Costi Principali classificazioni di costi: costi reali e ipotetici; costi effettivi e figurativi; costi preventivi e consuntivi; costi fissi e variabili; costi diretti e indiretti. Costi sostenuti dall’azienda per la produzione: materiali, manodopera, impianti, oneri finanziari. Definizione e scopi dei Centri di Costo (CdC), classificazione dei C.d.C.: direttamente produttivi, indirettamente produttivi, comuni o generali. Individuazione dei C.d.C nella aziende grafiche. Criteri per la determinazione del costo orario di un C.d.C. direttamente produttivo: manodopera diretta e indiretta; costo macchinari, ammortamento, forza motrice, manutenzione ordinaria e straordinaria, materiali ausiliari, costi legati alla volumetria del mezzo e alla planimetria. Esempio di calcolo del costo ora del di una macchina da stampa offset. Le fasi lavorative di un prodotto commerciale ed editoriale; il flussogramma operativo generale e specifico per ogni reparto produttivo. I centri di costo di una produzione di un’azienda grafica che stampa in offset a foglio. Esempi di calcolo di preventivi economici relativi a stampati librari, paralibrari e extralibrari realizzati in offset a foglio. Il costo copia. Definizione e relazione tra preventivo e consuntivo.

METODOLOGIA Didattica/strumenti/Materiali Didattici Lezioni frontali e lezioni partecipate svolte in aula; Come materiale didattico sono stati utilizzati appunti e dispense forniti in formato digitale agli studenti. PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO Complessivamente sono state effettuate 9 prove di cui: • 4 prove scritte durante il primo quadrimestre; • 4 prove scritte durante il secondo quadrimestre, di cui 2 simulazioni di terza prova (quesiti a risposta singola); • 1 prova orale Relazione sulla classe Tutti gli alunni della classe quinta TB si sono dimostrati disciplinati, hanno partecipato al dialogo educativo con una frequenza non sempre costante durante l'anno scolastico corrente. Il programma disciplinare previsto nel piano di lavoro è stato svolto in modo completo. Conoscenze, abilità e competenze specifiche relativamente ai contenuti svolti sono

Page 29: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

28

complessivamente adeguate per la maggior parte della classe. I risultati raggiunti complessivamente sono sufficienti, anche se potenzialmente alcuni di loro avrebbero potuto raggiungere risultati più alti rispetto a quelli ottenuti. Inoltre per pochi alunni si è riscontrato un impegno allo studio non sempre costante determinato da una partecipazione discontinua alle lezioni che ha necessitato di continue sollecitazioni. Alcuni allievi, invece, hanno dimostrato interesse ed impegno pressoché costanti, con risultati variabili, conformemente alle loro capacità. Permane, in alcuni casi, la difficoltà espositiva dell'argomento trattato che necessita di una guida da parte del docente e una difficoltà nella corretta impostazione generale degli scritti. Si sono riscontrate lacune pregresse e ciò ha comportato la necessità di rispiegare argomenti già svolti. L'attività di stage ha favorito l'apprendimento della disciplina, permettendo di intercalare la teoria nella realtà produttiva. Sono stati effettuati recuperi in itinere e interrogazioni programmate.

Page 30: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

29

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Tecnologie dei Processi di Produzione

Docenti: Gaetana Rubinaccio, Tatiana Toffano

Competenza Abilità Conoscenze

Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi di produzione. Gestire progetti e processi secondo le procedure previste dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Scegliere il processo in funzione del prodotto da realizzare. Selezionare i materiali idonei alla realizzazione del prodotto. Stabilire il corretto flusso operativo di prestampa, stampa e post-stampa. Valutare la qualità e la conformità del prodotto finale.

Tipologie dei prodotti e loro classificazione. Principali tipologie di supporti fisici per la comunicazione a stampa. Impianti, attrezzature e flussi di lavoro del processo produttivo dell’industria grafica. Procedimenti e processi di stampa. Valutazione qualitativa del processo e del prodotto.

Gestire progetti e processi secondo le procedure previste dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Analizzare il valore, i limiti, i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare riferimento alla sicurezza dei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

Identificare eventuali problematiche di un impianto o di un prodotto e proporre soluzioni. Analizzare i fabbisogni di materiali, servizi, attrezzature ed impianti necessari per la produzione. Applicare le norme nazionali e comunitarie in relazione ai contesti e ai prodotti specifici. Utilizzare piattaforme per la collaborazione e condivisione di informazioni in rete.

Funzionamento degli impianti e delle apparecchiature nel ciclo produttivo. Impianti dell’industria grafica e audiovisiva e tutela dell’ambiente. Normativa di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza e la tutela ambientale. Piattaforme per la gestione di collaborazione in rete.

Page 31: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

30

professionali.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

MODULO 1: Produzione di prodotti grafici

Classificazione dei prodotti grafici.

Principali tipologie di supporti fisici per la comunicazione a stampa.

Componenti fondamentali del procedimento grafico, le fasi del processo grafico, i procedimenti

di stampa. Specificità dei processi di stampa. Principi generali relativi alla stampa: tipi di

pressione nelle stampe ad impatto: piana, piano-cilindrica, cilindrica; analisi dei seguenti

processi di stampa (in base a tipi di forma, macchine, inchiostro utilizzato, qualità realizzata,

campo di applicazione). Formatura offset: CTP, CTF e tradizionale.

Concetto di pressione e classificazione delle macchine da stampa. Macchina offset:

procedimento di stampa, che cos’è una macchina da stampa, waterless, letterset, dy litho.

Macchina offset a foglio: la monocolore, il mettifoglio, sincronismi, mettifoglio a presa anteriore e

presa posteriore; dispositivi di registro: frontali e laterali; dispositivi di controllo: mancanza del

foglio, foglio non parallelo, foglio doppio, foglio troppo distante dalla squadra; le pinze oscillanti.

Elemento stampa macchina offset a foglio monocolori: il gruppo cilindri stampa, il gruppo di

bagnatura, il gruppo inchiostrante. Macchine da stampa pluricolori: il trasferimento del foglio,

stampa in bianca e volta, sistema di voltura, stampa bianca e volta in linea, problematiche

legate alla stampa in bianca e volta, organi di uscita, dispositivi ausiliari. Fasi di avviamento e

gestione della tiratura: montaggio forma sul cilindro di stampa automatizzato e automatico.

Preregolazione: formato lavoro e gruppo inchiostrante. Teleregolazione del registro di stampa.

Lavaggio automatico dei gruppi stampa e controllo automatico della densità dello stampato.

Macchina offset a bobina. Alimentazione e tensione del nastro nelle rotative a bobina:

alimentazione, tensione del nastro carta, problematiche di tensione del nastro nel passaggio tra

gli elementi, configurazione più significative dell’elemento stampa roto-offset. Gruppo

inchiostrante e sistemi di bagnatura della roto-offset, sistemi di asciugamento-raffreddamento

del supporto. Densitometro a riflessione e parametri per il controllo qualitativo dello stampato.

Formatura rotocalco: convenzionale, autotipica e semiautotipica con elioclisciografo e laser.

Macchina rotativa rotocalco: velocità e formati di stampa. Configurazioni più significative

dell’elemento stampa rotocalco: macchina tiraprove, gruppo stampa, gruppo inchiostratore,

gruppo di raclatura. Meccanismo di pressione: flessione del pressore, pressore flessibile e

pressione elettrostatica. Sistemi di asciugamento, impianto di recupero del solvente. Controllo

automatico del registro: sistemi di compensazione del registro: compensazione sul nastro carta,

sul cilindro forma; sistemi di rilevazione del registro: sistema di controllo carta-carta, sistema di

controllo carta-cilindro. Macchine rotocalco per la stampa di imballaggi. Impostazione del foglio

macchina rotocalco: sviluppo del cilindro di stampa.

Stampa di imballaggio flessibile in flessografia: flussogramma operativo; formatura

flessografica: classificazione e caratteristiche delle forma da stampa flessografiche di

fotopolimero liquido, solido e gomma sintetica. Macchine da stampa flessografiche: generalità;

caratteristiche della macchina; gruppo inchiostratore; tipologie di macchine e relativo campo

Page 32: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

31

d’impiego: macchine ad elementi sovrapposti, a pressore comune, in linea. Gli inchiostri usati in

flessografia e rotocalcografia: costituenti e caratteristiche. L’imballaggio flessibile.

Principio di stampa serigrafico; formatura serigrafica manuale, diretta, indiretta. Macchine

serigrafiche: manuale, semiautomatica, automatica. Inchiostri utilizzati.

MODULO 2: L’impianto grafico

Classificazione delle aziende grafiche: a ciclo completo e service; classificazione in funzione

della dimensione; secondo il tipo di prodotto e l’organizzazione produttiva. Impianti industriali

grafici. Elementi per il progetto di un impianto. Layout di produzione; attività industriale a

processo intermittente, processo ripetitivo, processo continuo. Confronto tra layout per

processo e per prodotto. Realizzazione del layout.

Layout per processo di una media aziende grafica.

La sicurezza nelle aziende grafiche: l’applicazione del Testo Unico nell’azienda progettata; i

soggetti coinvolti; obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori; valutazione dei rischi e misure di

prevenzione; le misure generali di tutela; segnaletica; estintori; informazione e formazione dei

lavoratori; piano di emergenza e di evacuazione nei luoghi di lavoro (vie e uscite di emergenza,

porte, etc.); uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI).

La tutela dell'ambiente. Cosa si intende per inquinamento. L'evoluzione della normativa italiana.

Dlgs n.152 del 2006. Norme europee e il principio di precauzione. Le problematiche delle

aziende grafiche. Codice CER. Impatto sull'ambiente degli inchiostri da stampa. Sistema di

gestione ambientale. La politica ambientale dell'azienda. Il codice etico aziendale.

METODOLOGIA Didattica/strumenti/Materiali Didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate svolte in aula e nei laboratori con l’ausilio del

videoproiettore; esercitazioni pratiche guidate. Come materiale didattico sono stati

utilizzati appunti e dispense forniti in formato digitale agli studenti.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Complessivamente sono state effettuate 16 prove di cui:

• 3 prove scritte durante il primo quadrimestre;

• 4 esercitazioni pratiche durante il primo quadrimestre;

• 5 prove scritte durante il secondo quadrimestre, di cui 2 simulazioni di terza prova (quesiti a

risposta singola);

• 2 esercitazioni pratiche durante il secondo quadrimestre

• 2 prove orali

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe quinta TB ho cominciato a seguirla dall'anno scolastico 2014/15, ma in tale disciplina

non ho avuto una continuità didattica. Tutti gli alunni della classe sono disciplinati, hanno

partecipato al dialogo educativo con una frequenza quasi costante durante l'anno scolastico

corrente;

Il programma disciplinare previsto nel piano di lavoro è stato svolto in modo completo.

Conoscenze, abilità e competenze specifiche relativamente ai contenuti svolti sono

complessivamente adeguate per la maggior parte della classe. I risultati raggiunti

Page 33: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

32

complessivamente sono sufficienti, anche se potenzialmente alcuni di loro avrebbero potuto

raggiungere risultati più alti rispetto a quelli ottenuti. Inoltre per pochi alunni si è riscontrato un

impegno allo studio non sempre costante determinato da una partecipazione discontinua alle

lezioni che ha necessitato di continue sollecitazioni. Alcuni allievi, invece, hanno dimostrato

interesse ed impegno pressoché costanti, con risultati variabili, conformemente alle loro

capacità. Permane, in alcuni casi, la difficoltà espositiva dell'argomento trattato che necessita di

una guida da parte del docente e una difficoltà nella corretta impostazione generale degli scritti.

Si sono riscontrate lacune pregresse e ciò ha comportato la necessità di rispiegare argomenti

già svolti.

L'attività di stage ha favorito l'apprendimento della disciplina, permettendo di intercalare la teoria

nella realtà produttiva. Sono stati effettuati recuperi in itinere e interrogazioni programmate.

Page 34: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

33

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Laboratori Tecnici

Docenti: Salvatore Perciante, Tatiana Toffano

Competenza Abilità Conoscenze

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.

Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, fotografici e video sulla base dell’analisi dei contenuti, del tipo di interazione con l’utenza e delle finalità comunicative.

Strumenti e programmi per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini per prodotti grafici. Strumenti e tecniche per la produzione di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi.

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione. Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi. Utilizzare pacchetti informatici dedicati. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Produrre file per i processi di stampa secondo le specifiche tecniche. Stampare su supporti e materiali diversi. Utilizzare correttamente le attrezzature e i software di input, archiviazione e output. Creare animazioni 2D e 3D con software dedicati. Valutare la qualità di un prodotto su dati oggettivi strumentali.

Software e tecniche di animazione. Strumenti e tecniche per la produzione in 3D. Strumenti e impianti per la riproduzione a stampa. Strumenti e tecniche per la post-stampa. Variabili dei processi di produzione. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione dei risultati in funzione di uno standard di produzione.

Page 35: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

34

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione. Utilizzare pacchetti informatici dedicati. Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione i rete. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, fotografici e video sulla base dell’analisi dei contenuti, del tipo di interazione con l’utenza e delle finalità comunicative. Realizzare autonomamente o in team un prodotto multimediale. Realizzare siti web con l’integrazione di codici e linguaggi specifici. Effettuare riprese audiovisive. Utilizzare le sorgenti luminose in uso sui set di ripresa, nei teatri di posa e negli studi di produzione multimediale. Utilizzare correttamente le attrezzature e i software di input, archiviazione e output.

Software professionali per la realizzazione di prodotti grafici e multimediali. Software e linguaggi di programmazione per la creazione di siti web. Progettazione e composizione di pagine multimediali. Strumenti, procedure e linguaggi per la realizzazione di prodotti cross-media. Strumenti e tecniche di ripresa audiovisiva e di montaggio. Tecniche di ripresa e movimento macchina. Variabili dei processi di produzione. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione dei risultati in funzione di uno standard di produzione.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

MODULO 1: I PREREQUISITI Acquisizione, ritocco e verifica immagini vettoriali e raster. Acquisizione, formattazione testi. Impaginazione. Caratteristiche specifiche degli elementi grafici per il web: font, dimensioni, colori, risoluzione, metodo di colore, formati di salvataggio. MODULO 2: IL PACKAGING Il prodotto cartotecnico: specifiche tecniche; processi e supporti di stampa; fustellatura e confezione. MODULO 3: LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA Caratteristiche tecniche di uno scatto fotografico: qualità, colore, formato di salvataggio. Acquisizione, formattazione testi. Le riprese fotografiche legate ai generi. I principali software proprietari e open-source: Adobe Dreamveawer, WordPress. Le tecniche di ripresa. I movimenti di macchina: panoramica, carrellata, zoomata. Gli elementi di base del suono. La postproduzione: iMovie; Final Cut.

Page 36: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

35

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI Lezioni frontali e lezioni partecipate svolte in aula e nei laboratori con l’ausilio del videoproiettore; esercitazioni pratiche guidate; CLIL. Come materiale didattico sono stati utilizzati appunti e dispense forniti in formato digitale agli studenti. PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO Complessivamente sono state effettuate 13 prove di cui: • prove scritte durante il primo quadrimestre: 2 • esercitazioni pratiche durante il primo quadrimestre: 4 • prove scritte durante il secondo quadrimestre: 2 • esercitazioni pratiche durante il secondo quadrimestre: 3 • prove orali: 2 valutazione dell’attività di tirocinio in azienda RELAZIONE SULLA CLASSE La classe ha sempre evidenziato un comportamento corretto. La partecipazione per alcuni si è

fatta via via più efficace nelle modalità; maturata, nel tempo, la socializzazione tra gli allievi.

Il gruppo ha mostrato di aver compiuto un processo di crescita sul piano culturale e formativo. Il

quadro di profitto complessivo può dirsi accettabile, anche se ancora eterogeneo sotto il profilo

dei risultati didattici conseguiti dagli studenti, in relazione ad attitudini, regolarità

dell’applicazione ed elaborazione personale. Pochi allievi hanno lavorato con atteggiamento

propositivo, sostenuto da valido metodo di studio. Alcuni allievi hanno dimostrato di impegnarsi

per lo sviluppo delle proprie abilità, maturando un metodo più ordinato e pervenendo ad un

profitto ampiamente sufficiente. Numerosi studenti hanno raggiunto risultati globalmente

sufficienti, ma non sempre hanno dimostrato di impegnarsi adeguatamente nello studio e di

assolvere alle consegne in maniera puntuale e costante. Permane, in alcuni casi, qualche

difficoltà di tipo espositivo, l’approfondimento va, talora, ancora guidato.

Da segnalare il percorso positivo che ogni studente ha sviluppato durante il tirocinio presso le aziende, ottenendo buoni/ottimi risultati sia in termini di comportamento che di valutazione relativa alle competenze professionali.

Page 37: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

36

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Educazione fisica

Docente Albino Rossi

Competenza Abilità Conoscenze Essere consapevole del proprio processo di maturazione e sviluppo motorio, essere in grado di gestire il movimento utilizzando in modo ottimale le proprie capacità in diversi ambiti

- Eseguire i principali fondamentali di squadra in modo opportuno. -Saper eseguire più tecniche e scegliere la più idonea negli sport individuali - Arbitrare/giudicare una gara

- Conoscere le regole relative alla strutturazione di uno spazio adibito al gioco sportivo ed il suo regolamento.

Competenza Abilità Conoscenze Essere in grado di adottare consapevolmente stili di vita improntati al benessere psicofisico e saper progettare possibili percorsi individualizzati legati all’attività fisica utilizzando saperi e attività acquisite.

- Valutare la propria composizione corporea in modo corretto, non sulla base di canoni estetici - Valutare sommariamente il proprio fabbisogno calorico. - Strutturare per sè una dieta corretta, almeno nelle linee generali. - Utilizzare le attrezzature sportive in modo sicuro - Eseguire gli esercizi di potenziamento con sovraccarichi e utilizzare carichi di lavoro appropriati - Eseguire le principali metodiche di allenamento aerobico ed anaerobico

Conoscere i principi nutritivi elementari. -Conosce i rischi legati alla obesità e di una alimentazione sbilanciata -Conosce nelle linee generali il doping ed i rischi legati all’uso di sostanze dopanti. - Conosce le situazioni di potenziale pericolo nell’uso delle attrezzature sportive -Conoscere le principali metodiche di allenamento delle qualità metaboliche. -Conoscere i rischi legati alla sedentarietà ed i benefici fisici e psicologici derivanti da una sistematica e ben bilanciata attività fisica

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Corsa continua

Corse intervallate

Fartlek

Multilanci con palle mediche

Esercizi con sovraccarichi ( pesistica)

Corsa (o altro) con variazioni di ritmo

Pallavolo

Basket

Calcio a 5

Page 38: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

37

Pallamano

Ultimate

Unihockey METODOLOGIA Didattica/strumenti/Materiali Didattici Lezione pratica individuale e di gruppo. Lezione frontale. Gioco.

Attrezzi propri degli sport praticati

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO Prove pratiche. Quesiti a risposta multipla. Osservazione diretta dell’insegnante RELAZIONE SULLA CLASSE

- Dai criteri adottati per lo svolgimento dell’attività didattica al fine del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e formativi: - Dall’Interesse, dalla Partecipazione al dialogo educativo e dalla Frequenza alle lezioni: - Dalle conoscenze, competenze e capacità.

La classe 5TB, costituita da 24 studenti, si è sempre comportata in maniera corretta, non

presentando mai problemi disciplinari. Un'alunna ha frequentato poco, sin dal primo

quadrimestre, per poi ritirarsi formalmente nel secondo quadrimestre.

Le attività proposte e svolte durante le lezioni sono state indirizzate al raggiungimento dei

principali obiettivi sia didattici che educativi previsti dai programmi ministeriali.

I criteri didattici adottati e l’impostazione metodologica sono stati: lavoro individuale e di

gruppo, d autogestione controllata, gradualità, proporzionalità, polisportività.Tutto questo

per stimolare una partecipazione attiva di alunni e alunne e sviluppare le loro capacità

motorie, sportive, critiche, sociali.

Gli alunni hanno dimostrato, autocontrollo, collaborazione e interesse per la materia. La

coesione e la socializzazione all’interno del gruppo classe si può definire buona così come

la partecipazione e il grado di istruzione riferito all’espressione motoria e ai suoi contenuti e

significati.

COMO 3 /05/2017 L’insegnante di ed. fisica Prof. Albino Rossi

Page 39: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

Consuntivi disciplinari (Allegato A) Classe 5TB a.s. 2016/17

38

Anno Scolastico 2016/2017 Disciplina Religione cattolica Docente Antonio Pedeferri ESITI DI APPRENDIMENTO Competenza 1 abilità minime conoscenze essenziali Cogliere l'importanza della libertà umana,religiosa e politica.

Confrontarsi con gli altri e rispettare il loro parere.

Chiesa e dittature. Politica come confronto e servizio per il bene comune

Competenza 2

abilità minime conoscenze essenziali

Cogliere le differenze di ambito disciplinare e metodologico

Riferirsi a un problema secondo un metodo adeguato

Religione, scienza e tecnica come approcci differenti per leggere la realtà

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) -Religione e storia: chiesa e fascismo , chiesa e shoah, 25 aprile (libertà e democrazia) -Religione e scienza - religione e tecnica -Approfondimento argomenti di attualità: terrorismo e fanatismo religioso, sensibilizzazione a problematiche dei disabili, immigrazione, politica internazionale ( elezioni in America, visita del papa in Egitto...).

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI - - Dialogo e discussione in classe. - Coinvolgimento degli alunni con filmati e video della rete. - Scoperta guidata, riferimento costante alla propria esperienza.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO Dialogo interattivo.

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe, formata da tredici alunni, si è dimostrata interessata al dialogo educativo. Ha seguito con interesse e ha partecipato positivamente alle attività proposte. Gli obiettivi previsti sono stati globalmente raggiunti. Le ore effettivamente svolte sono state 29.

Page 40: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · metodi e strumenti d’analisi, al fine di formulare un motivato giudizio critico. - Cogliere, in prospettiva interculturale,

39

Como,

I docenti del CdC I Rappresentanti di classe