MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · diversità di condizione (anche...

85
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Via Tiburto, 44 – 00019 TIVOLI (RM) 06121126865 Sez. Associata Liceo Classico – Via Tiburto 44, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected] www.iistiburto.it Documento del Consiglio di Classe (ai sensi dell’art. 5 Legge n. 425 10/12/1997) Anno Scolastico 2017/2018 Classe V Sezione C Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Maria Losito ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA C.F. 94065590583 C.M. RMIS104008 AOO rmis104008 - Registro di protocollo Prot. 0002978/E del 15/05/2018 12:05:42

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · diversità di condizione (anche...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44”

Via Tiburto, 44 – 00019 TIVOLI (RM) 06121126865

Sez. Associata Liceo Classico – Via Tiburto 44, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G

Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015

Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected]

www.iistiburto.it

Documento del Consiglio di Classe

(ai sensi dell’art. 5 Legge n. 425 10/12/1997)

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V Sezione C

Il Coordinatore del Consiglio di Classe

Prof.ssa Maria Losito

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44C.F. 94065590583 C.M. RMIS104008AOO rmis104008 - Registro di protocollo

Prot. 0002978/E del 15/05/2018 12:05:42

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

SommarioDESCRIZIONE DELLA SCUOLA.....................................................................................................4

Obiettivi formativi:.........................................................................................................................5

Obiettivi didattici:..............................................................................................................................6

Obiettivi trasversali :..................................................................................................................6

Obiettivi educativi......................................................................................................................7

Credito scolastico.........................................................................................................................7

Presentazione della classe...............................................................................................................8

Storia nel triennio della classe......................................................................................................9

Continuita’ didattica del corpo docente nel triennio.......................................................................9

Partecipazione alle attività previste nel P.T.O.F..........................................................................10

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO............................................................................................11

III° ANNO a.s. 2015/16..........................................................................................................11

IV° ANNO a.s. 2016/17...........................................................................................................11

V° ANNO a.s. 2017-2018........................................................................................................12

Attività didattica..............................................................................................................................12

Metodi e strumenti...................................................................................................................12

Verifica e valutazione..............................................................................................................13

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO..........................14

Simulazioni di Terza prova scritta...............................................................................................16

IL CONSIGLIO DI CLASSE............................................................................................................17

Allegati........................................................................................................................................... 19

Consuntivi individuali dei docenti................................................................................................19

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura Italiana.........................................................................20

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura Latina e Greca..............................................................22

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura Inglese.........................................................................24

RELAZIONE FINALE Matematica e Fisica.....................................................................................26

RELAZIONE FINALE Storia e Filosofia..........................................................................................27

RELAZIONE FINALE Scienze Naturali...........................................................................................30

RELAZIONE FINALE Storia dell’Arte.............................................................................................32

RELAZIONE FINALE Scienze Motorie...........................................................................................34

RELAZIONE FINALE Religione cattolica........................................................................................35

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.........................................37

Programma Lingua e letteratura italiana.........................................................................................39

Programma Lingua e cultura Latina...............................................................................................43

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Lingua e cultura Greca...............................................................................................47

Programma Lingua e letteratura inglese.........................................................................................50

Programma Matematica.................................................................................................................53

Programma Fisica..........................................................................................................................53

Programma Scienze Naturali.........................................................................................................55

Programma Storia dell’Arte............................................................................................................57

Programma Scienze Motorie e Sportive.........................................................................................60

Programma Religione Cattolica......................................................................................................61

Testi delle simulazioni di Terza prova scritta..................................................................................63

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia A).............................................................................63

LETTERATURA LATINA.........................................................................................................63

LETTERATURA INGLESE......................................................................................................63

Fisica...................................................................................................................................... 63

Materia: Storia........................................................................................................................64

SCIENZE NATURALI..............................................................................................................64

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B).............................................................................64

LETTERATURA LATINA.........................................................................................................64

LINGUA E LETTERATURA INGLESE....................................................................................64

Matematica.............................................................................................................................64

Materia: Filosofia....................................................................................................................65

Scienze Naturali......................................................................................................................65

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia C).............................................................................65

LETTERATURA LATINA.........................................................................................................65

ENGLISH LITERATURE.........................................................................................................66

Matematica.............................................................................................................................67

Materia: Filosofia....................................................................................................................69

SCIENZE NATURALI..............................................................................................................70

Griglie di valutazione......................................................................................................................72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO.........................................................................73

Tipologia A..............................................................................................................................76

Tipologia B..............................................................................................................................77

Tipologia C..............................................................................................................................78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA.......................................................................79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA.............................................................................80

3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

A partire dall’anno scolastico 2012/2013 il Liceo Classico e il Liceo Artistico di Tivoli sono stati unitiin un unico Istituto d’Istruzione Superiore, con sede legale in via Tiburto, 44.

Il Liceo Classico Statale “Amedeo di Savoia” è un'istituzione scolastica pubblica antica eprestigiosa. Presente sul territorio tiburtino come Ginnasio Comunale, fin dai primi anni dall'Unitàd'Italia (il più antico registro dei voti, ancora conservato nella scuola, risale al lontano 1880),divenne governativo con Regio Decreto nel 1889; la sua sede fu a lungo in Piazza Garibaldi, doveè ora il Convitto Nazionale. Il Liceo Statale, in linea con i principi costituzionali, garantiscel’istruzione e la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso il sapere, che lo rende soggettoautonomo, capace di interagire con gli altri nella costruzione della società democratica. Perrealizzare l’obiettivo previsto dall’art. 1 comma 2 dello schema di regolamento, in materia diautonomia delle istituzioni scolastiche, ovvero il successo formativo dello studente, in linea con lesue potenzialità, la scuola ha elaborato una serie di interventi e di progetti sul piano organizzativo,didattico, curricolare ed extra-curricolare. I Docenti cercano, quanto più è possibile, di aggiornarela didattica e di valorizzare al massimo gli specifici ambiti di comunicazione delle nuovegenerazioni. La prevenzione del disagio, poi, si basa su un confronto costruttivo con il mondo degliadolescenti e con le Istituzioni, per tentare di scongiurare gli insuccessi scolastici e orientare glistudenti in modo consapevole, dopo il diploma. Obiettivo centrale è la valorizzazione el’aggiornamento degli studi classici e linguistici, nella consapevolezza dell’importanza del passatoe della memoria storica, nella costruzione del futuro. Infine, particolare attenzione è postanell’organizzazione dei corsi di recupero e degli sportelli pomeridiani, per sostenere gli studenti eper permettere loro di colmare tempestivamente le lacune.

L’Istituto è collocato in un tessuto economico caratterizzato dalla presenza di imprese piccole,medie ed artigiane, oltre che dalle risorse storico-culturali del territorio tiburtino, la cui situazionesocio-economica non è omogenea, in quanto alla zona urbana si affiancano le realtà della periferiae dei paesi limitrofi, dai quali proviene una parte rilevante dell’utenza. E’ molto sentita, pertanto, lanecessità che la scuola collabori con il mondo del lavoro e con le Istituzioni locali, per arricchire lapropria offerta formativa, per suscitare interessi e per affrontare, con la cultura classica, le sfide delmondo globale.

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d’Arte, si trova a Tivoli, nei pressi della stazione ferroviaria edelle fermate della linea degli autobus. Inaugurato a Guidonia nel 1965, fu trasferito a Tivoli nel1968. Dal 1986 la sede dell’Istituto venne stabilita in via S. Agnese. Poiché il Liceo Artistico siconfigura come l’unico punto di riferimento per l’istruzione artistica all’interno del territoriotiburtino, si ritiene molto importante tutelarne nel tempo l’autonomia organizzativa, così come lerisorse umane, che hanno maturato negli anni esperienze importanti e non facilmentesostituibili, per garantire una formazione artistica compiuta degli studenti. Il frequente pendolarismodegli alunni costituisce un fattore determinante nelle scelte che riguardano l’organizzazione dellascuola e delle attività didattiche extracurricolari.

I due Licei, posti in una città ricca di beni archeologici, ambientali e culturali di notevole pregio,si propongono di operare sinergicamente in una collaborazione sempre più stretta ed intensa conil territorio, per valorizzare sul campo la specificità della loro complementare offertaformativa e per aprirsi sempre più alla cultura europea.

Il Liceo si avvale di strutture ed attrezzature per il regolare svolgimento delle attività didattiche:

4

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Biblioteca

Laboratorio informatico

Laboratorio multimediale

Laboratori artistici

Aule Lim

Obiettivi formativi:

Formazione di una coscienza civile che:

induca a vivere consapevolmente, nella dimensione pubblica, i doveri in quantonecessario completamento dei diritti;

induca al rispetto delle Istituzioni ed educhi alla legalità;

consenta agli alunni di comprendere i valori democratici e li renda capaci dicontribuire alla loro salvaguardia ed alla loro crescita.

Sviluppo delle capacità critiche indispensabili per:

operare scelte consapevoli e riflesse;

mettere in atto comportamenti responsabili;

attuare la formazione completa del soggetto come individuo e come membro dellacollettività;

porsi come soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro.

Promozione e sviluppo di una educazione che sia:

informata ai principi della solidarietà sociale, tolleranza ed accettazione delladiversità di condizione (anche fisica) di cultura, di razza, di costumi e tradizioni;

capace di valorizzare l'interscambio e le reciproche relazioni fra persone, popoli,culture.

Promozione di una cultura incentrata sul rispetto e sulla tutela dell'ambiente.

Formazione di una coscienza e concezione del lavoro, inteso come strumento di autorealizzazionee di crescita del benessere sociale.

5

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Obiettivi didattici:

Raccordo di tutte le esperienze formative e delle attività integrative educative curriculari ed extra-curricolari, messe in essere dalla scuola, come centro di apertura culturale sul territorio e al di làdel territorio;

Armonizzazione nell’unicità del processo formativo dello studente, delle varie opportunitàeducative offerte dall’Istituto, per migliorare la qualità della formazione;

Aggiornamento e valorizzazione di tecniche e strumenti per una nuova didattica, con particolareriguardo ai rinnovati Esami di Stato.

Obiettivi trasversali :

Livello I

Acquisizione dell’autonomia intesa come capacità orientativa ed autovalutativa;

Attivazione di processi di solidarietà e collaborazione;

Relativizzazione del comportamento e promozione del decentramento del punto di vista;

Sviluppo e rinforzo delle capacità logico-astrattive di analisi e di sintesi;

Promozione dei processi interdisciplinari di apprendimento;

Sviluppo delle competenze linguistiche nei diversi settori disciplinari.

Livello II

raggiungimento della piena autonomia;

sviluppo del pensiero logico-formale;

possesso di capacità operative a livello astratto: capacità di utilizzazione di processi mentaliipotetico-deduttivi e loro utilizzo consapevole;

costruzione e consolidamento di rappresentazioni mentali ipotetiche;

competenza nell’operare valutazioni diversificate (le varie angolature di un problema);

comprensione critica del reale;

uso di linguaggio funzionale alle diverse operazioni;

6

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

raggiungimento di adeguate competenze linguistiche specifiche nei diversi settori disciplinari;

rinforzo della funzione orientativa: consapevolezza di una valutazione delle prospettive future(Università, lavoro).

Obiettivi educativi

Corretta socializzazione;

Rispetto di sé e degli altri;

Accoglienza del diverso;

Disponibilità all’incontro e allo scambio di valori;

Confronto democratico d’idee e di aspettative.

Credito scolastico

TABELLA A D.M. 99/2009 - CREDITO SCOLASTICO - Candidati interni

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, cosìcome modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti

CREDITO SCOLASTICO - (Punti)

I anno

(classe 3a)

II anno

(classe 4a)

III anno

(classe 5a)

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 < M 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTA1 - Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dallaprecedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media Mdei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione aldialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

1 Allegato al DM n. 99 del 16 dicembre 2009.

7

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamentodella banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Per l’attribuzione del punteggio massimo della banda di oscillazione consultare il PTOF a pag. 75

Presentazione della classe

La classe è formata da 26 studenti, 13 ragazze e 13 ragazzi, 13 residenti nel comune di Tivoli(Tivoli città, Villa Adriana, Tivoli Terme) e 13 provenienti da paesi del circondario.

All’inizio del triennio, l’attuale quinta Liceo Classico sezione C era composta da 23 allievi. Duranteil quarto anno di corso, un’allieva si è trasferita da altra sezione e due studenti ripetenti sono statiinseriti in questa classe, portando a 26 il numero di alunni, attualmente frequentanti.

Sul piano della socializzazione, la classe ha sviluppato nel corso del triennio buoni livelli direlazione reciproca e di interazione comunicativa, e si mostra ben coesa e solidale al suo interno,accogliente nei confronti dei nuovi compagni. Dal punto di vista della disciplina, la classe si èsempre dimostrata vivace e spigliata, sempre attiva e propositiva. Dal punto di vista didattico, glialunni si sono mostrati, nel complesso, disposti al dialogo e alle sollecitazioni educative, curiosi epartecipi, mentre a loro volta i docenti sono stati sempre attenti alle esigenze individuali e ai diversiritmi e modalità di apprendimento. E’ stata sempre favorita la partecipazione alle attività delP.T.O.F., appello che gli allievi hanno accolto con grande entusiasmo. Anche l’alternanza scuola-lavoro è stata portata avanti con grande senso di responsabilità. Obiettivi didattici e criteri divalutazione sono stati regolarmente esplicitati, al fine di promuovere sia la massima condivisionedelle finalità educative sia la responsabilizzazione di ciascuno verso la propria crescita culturale eumana. L’insegnamento delle varie discipline è stato impostato in modo da promuovere, attraversol’acquisizione dei contenuti e dei linguaggi specifici, la graduale acquisizione di un metodo di studiosempre meno mnemonico, più critico e produttivo, nonché lo sviluppo delle capacità logiche,analitiche, espositive e critiche che sono trasversali a tutti i saperi ed essenziali alla formazionedell’individuo.

Questo ha comportato un’apprezzabile crescita sul piano culturale, più evidente in un gruppo dialunni che, valorizzando le proprie ottime capacità cognitive, dimostrando una motivazione seria ecostante e una lodevole capacità di rielaborare gli insegnamenti e i dati disciplinari acquisiti, è statoin grado di pervenire a risultati buoni, con punte di eccellenza, animando le lezioni con interventi eapporti personali maturi e significativi. Ad un’ampia parte della classe va poi riconosciutal’esecuzione di un lavoro serio, caratterizzato da costanza nell’impegno, che ha comportato ilraggiungimento di risultati discreti. Pochi sono stati quelli che non sono stati in grado di risponderein modo del tutto positivo agli stimoli educativi, in particolare in alcune discipline, o per scarsaattitudine o per inadeguato impegno.

8

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Nel complesso, pertanto, il livello di preparazione raggiunto in tutte le discipline dall’intera classe sipuò definire più che buono.

Tivoli, 15/05/2018 La docente coordinatrice

(Prof.ssa Maria Losito)

__________________________

Storia nel triennio della classe

Classe Iscritti

Iscritti da

altra classe/

ripetenti

Sospensionedel giudizio

PromossiNon

ammessi

Recuperodebito

Ritirati

Iscrittisi ad

altra classeo progettoestero

Terza 23 0 5 18 0 5 0 0

Quarta 26 1+2 6 20 0 6 0 0

Quinta 26 0 0 0 0 0

Continuita’ didattica del corpo docente nel triennio

DISCIPLINATERZA

2015/2016

QUARTA

2016/2017

QUINTA

2017/2018

Lingua e Lett. italiana T. Marchionne T. Marchionne T.Marchionne

Lingua e cult. Latina M. Losito M. Losito M. Losito

Lingua e cult. Greca M. Losito M. Losito M. Losito

Lingua str. Inglese L. Grossi L. Grossi L. Grossi

Storia M.G. Marziale R. Chierichini M.G. Marziale

9

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

DISCIPLINATERZA

2015/2016

QUARTA

2016/2017

QUINTA

2017/2018

Filosofia M.G. Marziale M.G. Marziale M.G. Marziale

Matematica A. De Santis A. De Santis A. De Santis

Fisica A. De Santis A. De Santis A. De Santis

Scienze Naturali S. Scollo S. Scollo S. Scollo

Storia dell’Arte C. Cersosimo M.R. Lattanzi M.R. Lattanzi

Scienze motorie e sp. G. Laureti G. Laureti G. Laureti

Religione cattolica R. De Luca R. De Luca R. De Luca

Partecipazione alle attività previste nel P.T.O.F.

A. S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 A. S. 2017/2018

Attività attività attività

A.S.L. A.S.L. A.S.L.

Laboratorio teatrale Laboratorio teatrale Laboratorio teatrale

Annali Annali Annali

Conferenza sul sale Attività sportive Attività sportive

ECDL Donazione di sangue Donazione di sangue

Infopoint Tivoli Giornata dell’arte Idoneità di Inglese

Giornata dell’arte Viaggio d’istruzione Notte Nazionale L. Classico

Attività sportivePremio teatrale Castel diSangro

Giornata dell’arte

Viaggio d’istruzioneAttività musicali con il prof.Pastori

Corso di potenziamento sullalegalità

S. Valentino alle ScuderieEstensi

“Poesie petrose” SantuarioErcole Vincitore

Incontro con l’autore

Volontariato al Taddei Orientamento universitario

10

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

III° ANNO a.s. 2015/16ente tutor interno numero alunni

Museo Tivoli C. Cersosimo 4

Biblioteca Tivoli M. Losito 2

Archivio Stor. Tivoli L. Pellegrini 2

Ass. Fannius M. Losito 2

F.A.I. S. Montanari 7

Archeoclub Mentana I. Capasso 3

Biblioteca C. Madama L. Cipollari 2

Museo Anticoli C. Cersosimo 1

IV° ANNO a.s. 2016/17ente tutor interno numero alunni

Museo Tivoli M.R. Lattanzi 7

Biblioteca Tivoli M. Losito 2

Archivio Stor. Tivoli M. Losito 2

Ass. Fannius M. Losito 2

F.A.I. S. Montanari 8

Biblioteca C. Madama L. Cipollari 2

Museo Anticoli M.R. Lattanzi 1

N.B. : due alunni non svolgono A.S.L.

V° ANNO a.s. 2017-2018ente tutor interno numero alunni

Museo Tivoli M. Losito 9

Biblioteca Tivoli “ 2

Archivio Stor. Tivoli “ 2

11

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

ente tutor interno numero alunni

Ass. Fannius

2

F.A.I. “ 8

Museo Anticoli “ 1

N.B. : due alunni non svolgono A.S.L.

Attività didattica

Metodi e strumenti

Tipo di attività :

X Lezione frontale

X Lezioni interattive

X Discussione

Blended learning

X Flipped classroom

X Problem solving

X Learning by doing

X Lavori di gruppo e individuali

X Attività laboratoriali

X Verifiche

Altro

___________________________

Materiali e strumenti utilizzati

Libri di testo X

12

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Altri libri X

Dispense X

Registratore

Videoregistratore

Laboratori X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

Software X

Altro

Verifica e valutazione

Strumenti per la verifica Le osservazioni sistematiche durante l’attività didattica, unite a un monitoraggio costante e attentodel lavoro svolto a casa, hanno consentito di accertare in itinere il livello di competenze,conoscenze e abilità raggiunto dai singoli alunni, e di recuperare con interventi mirati (attività dirinforzo e implementazione delle conoscenze, massima disponibilità dei docenti a spiegazionianche personalizzate a mo’ di “sportello didattico”, attività di sostegno, interventi di recupero(latino, greco, matematica, scienze) le lacune emerse durante il percorso del triennio.

Sul versante più specifico della valutazione delle competenze espositive, nel corso del triennio si èfatto ricorso a interrogazioni tradizionali, colloqui informali, partecipazione alla discussioneorganizzata, presentazioni con supporti multimediali, questionari, relazioni, test.

La valutazioneNel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame iseguenti fattori interagenti:

il comportamento;

il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso;

i risultati delle prove e i lavori prodotti;

le osservazioni relative alle competenze trasversali;

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate;

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe;

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

13

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Per la singola disciplina sono state effettuate tutte le valutazioni ritenute necessarie dai docenti,per poter formulare un giudizio consapevole sulle conoscenze, competenze e capacità dei singoliallievi. La valutazione sommativa ‒ sia intermedia che finale ‒ degli alunni ha tenuto conto deirisultati delle prove scritte e orali, ma anche degli eventuali progressi rispetto al livello di partenza,dell’impegno, dell’interesse e della metodologia di studio. La valutazione orale si è basata suiseguenti elementi di riferimento e criteri generali:

Conoscenza dei contenuti;

Competenze argomentative e/o sintetiche;

Competenze espositive;

Capacità di operare confronti e collegamenti;

Capacità di rielaborazione critica e di giudizio.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esamedi Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato, in lineagenerale, le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

stesura di un testo argomentativo;

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale, relazione, intervista.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico epersonale;

coerenza di stile;

capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Greco, sono stati forniti agli studenti degli esempidi prova ed è stata effettuata una simulazione della stessa.

Sono state proposte le seguenti tipologie di prova:

testi di versione dal greco in italiano.

14

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare:

il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di rielaborazione personale.

Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a 3 di simulazioni (tipologie A, B e C) dellaterza prova scritta. I risultati migliori sono stati ottenuti nella tipologia A. I testi delle prove sonoallegati al presente documento.

Per quanto concerne il colloquio, è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle suetre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diversediscipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didatticorealizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tendead accertare:

la padronanza della lingua;

la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;

la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone legriglie allegate al presente documento (Allegati).

Simulazioni di Terza prova scritta

tipologia data discipline coinvolte

15

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Lat ing Sto fil mat fis Sci.

ATratt. sintetica diargomenti

26/03/18 X X X X X

B Quesiti a risposta singola 17/04/18 X X X X X

C Quesiti a risposta multipla 22/02/18 X X X X X

La valutazione delle simulazioni di terza prova ha prodotto i seguenti risultati medi:

tipologia datavoto

medio

alunni

presenti

ATratt. sintetica diargomenti

26/03/18 12,1/15 25/26

B Quesiti a risposta singola 17/04/18 11,8/15 25/26

CQuesiti a rispostamultipla

22/02/18 11,7/15 26/26

16

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTE FIRMA

Lingua e letter. italiana T. Marchionne

Lingua e cultura latina M. Losito

Lingua e cultura greca M. Losito

Lingua stran. inglese L. Grossi

Storia M.G. Marziale

Filosofia M.G. Marziale

Matematica A. De Santis

Fisica A. De Santis

Scienze naturali, chi. geo. S. Scollo

Storia dell’arte M.R. Lattanzi

Scienze motorie e sportive G. Laureti

Religione cattolica R. De Luca

Si allegano N° 9 consuntivi delle singole discipline.

Documenti allegati:

Consuntivi delle singole discipline;

relazione alternanza scuola-lavoro;

Testi delle simulazioni di Terza prova scritta;

Griglie di valutazione.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Tivoli, 15 maggio 2018 Il Coordinatore

del Consiglio di Classe

Prof. ssa Maria Losito

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Nicola Armignacca)

18

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Allegati

Consuntivi individuali dei docenti

MATERIE DOCENTE

Lingua e Letter. Italiana T. Marchionne

Lingua e cultura Latina e Greca M. Losito

Lingua straniera inglese L. Grossi

Storia e Filosofia M.G. Marziale

Matematica e fisica A. De Santis

Scienze naturali S. Scollo

Storia dell’arte M.R. Lattanzi

Scienze motorie e sportive G. Laureti

Religione cattolica R. De Luca

19

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura ItalianaDocente Prof. Marchionne Telemaco

Aspetti affettivo-relazionali.

La classe è costituita da 26 alunni. Essa si è dimostrata piuttosto omogenea per livelli e metodi diapprendimento. Sul versante relazionale ed emotivo, non è stato dato di cogliere situazioni diparticolare conflittualità inerenti alla definizione dei ruoli all’interno del gruppo-classe. Il livello dipartenza risultava incoraggiante in prospettiva degli impegni futuri e gli alunni si sono mostratiinteressati e partecipativi. I risultati complessivamente propositivi, hanno evidenziato alcunesituazioni di difficoltà dovute prevalentemente a un impegno discontinuo. La classe ha dimostratoun buon livello d’interesse e di motivazione nello studio della disciplina. Gli alunni si sono mostratinei confronti del docente disponibili al dialogo educativo e corretti nel riconoscimento dei reciprociruoli. Nei rapporti interpersonali, non si è avuto modo di assistere a episodi di rilevanza negativa.

OBIETTIVI CONSEGUITI in termini di:

Conoscenze: L’acquisizione delle conoscenze risulta di buon livello. Per alcuni è solo sufficiente,sostanzialmente in funzione di un modesto impegno personale e di una discontinua partecipazioneal lavoro svolto in classe, sia in termini di presenza effettiva alle lezioni, sia in funzione di unalimitata motivazione a seguire. A una valutazione complessiva, adeguato e pertinente è stato illavoro svolto in classe dagli alunni.

Competenze: Gli alunni hanno raggiunto alla fine dell’anno scolastico un soddisfacente grado diautonomia nell’impiego della “strumentazione” della disciplina. L’acquisizione delle metodologie diindagine specifiche si può considerare senz’altro buona, così come la conoscenza del lessico edella mappatura cognitiva inerente alle discipline.

Capacità: All’inizio dell’anno scolastico buona parte degli alunni dimostrava un profilo cognitivo inlinea con le richieste della classe e della scuola frequentata. Il problema era, semmai, costituitodalla necessità di svincolare lo studio delle discipline da procedure che apparivanoeccessivamente meccaniche e mnemoniche, da una notevole dipendenza dagli assunti del libro ditesto. Il lavoro del docente si è quindi diretto fin da subito nella direzione di incoraggiare maggioreautonomia di analisi, adattando l’interpretazione personale alle modalità ed alle procedure tipichedella discipline stessa. In tal senso, il risultato raggiunto si può considerare di buon livello.

METODOLOGIE DIDATTICHE: Lo studio dell’attività letteraria è stato svolto privilegiando l’apportodei testi, dai quali si è partiti per individuare le tematiche e gli apporti dei singoli autori e dei varimovimenti ed epoche. Si è cercato di evitare quanto più possibile l’eccessiva cavillosità delletendenze analitiche più recenti che, a parere del docente, finiscono per individuare nei testi motivi

20

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

e caratteristiche che sfuggono persino all’intenzione degli autori. Si è puntato, dunque, a educaregli alunni alla libera fruizione del testo, pur se nella consapevolezza delle strutture e delle modalitàcompositive, in sostanza a saper individuare gli elementi di intertestualità, di sovratesto checostituiscono gli elementi primari della “tradizione” e del concetto medesimo di “classico”. Per ciòche concerne la storia della letteratura, anche in quel caso si è partiti dall’esame dei testi, ma si èinsistito poco sugli aspetti eruditi per porre in evidenza i contenuti, l’espressività complessiva deltesto e la sua rilevanza storica e culturale. Tutte le tematiche affrontate sono state, per quanto neabbiano offerto il destro, attualizzate, ne è stata, cioè, mostrata la continuità con lacontemporaneità, proponendo similitudini e raffronti con fenomeni consimili, riprese eriproposizioni. Nelle spiegazioni si è privilegiata la lezione frontale e la discussione in classe. Laprogrammazione didattica è stata svolta con bastevole completezza. Tagli, aggiunte eaggiustamenti si sono resi indispensabili nel corso dell’anno, anche per assecondare l’estro delmomento – legato all’insostituibile feedback con gli alunni – e l’“improvvisazione” di temi eargomenti particolarmente coinvolgenti che costituisce la cifra specifica ed irripetibiledell’insegnamento. Le verifiche sono state pressoché quotidiane.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

21

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura Latina e GrecaDocente Prof. Maria Losito

Composizione e livelli di partenza.

La classe, composta da 26 allievi, si è presentata all’inizio dell’anno scolastico in corso, con leseguenti caratteristiche: una notevole disposizione all’apprendimento e all’assimilazione teorico-letteraria, una preparazione linguistica e morfosintattica apprezzabile, abilità traduttive non sempresufficienti in alcuni allievi, ma più che buone, con punte di eccellenza, in altri. Con una serie diinterventi finalizzati al miglioramento dei livelli cognitivi e operativi, sono stati rafforzati i prerequisitidella lingua, conosciuti in modo corretto dagli studenti, sviluppate apprezzabili competenzenell’ambito dell’analisi testuale, acquisito un solido patrimonio cognitivo nel settore letterario.

Obiettivi metacognitivi.

Risulta lodevole l’atteggiamento positivo all’apprendimento, motivato nella maggioranza dei casi dainteresse sincero nei confronti delle materie classiche. Il comportamento di questi ragazzi è statosempre corretto nei confronti della docente. I momenti di vivacità, da parte di alcuni studenti, sonostati sempre improntati al rispetto delle regole, anzi hanno suscitato dibattiti, confronti e riflessioni.

Svolgimento dei programmi e obiettivi cognitivi.

L’atteggiamento tenuto in classe, vivace e spigliato, ma anche partecipe e interessato, haconsentito un’agevole didattica del latino e del greco, che ha visto i suoi punti qualificanti nellostudio dei classici (Seneca, Tacito, Lucrezio e Catullo per il Latino; l’orazione lisiana Per l’uccisionedi Eratostene e l’Ippolito di Euripide per il Greco) e dei fenomeni più interessanti dell’età imperialee tardo antica, nella Letteratura Latina; dell’età ellenistica e dell’età imperiale greco-romana, nellaLetteratura Greca, con risultati sicuramente più positivi nella comprensione dei temi letterari,rispetto ai contenuti tecnici e linguistici. Il livello di profitto, pertanto, è sicuramente buono neicolloqui di entrambe le discipline classiche, per l’atteggiamento responsabile dimostrato dagliallievi che hanno saputo orientarsi con una certa sicurezza nell’effettuare collegamenti tematici eformulare giudizi critici personali. Apprezzabile il livello delle prove scritte tradizionali, nelle quali iragazzi si sono impegnati molto, anche se solo un gruppo di una dozzina di essi è apparso ingrado di comprendere, analizzare e rendere con padronanza linguistica ed espressiva il testoantico di partenza. Lo svolgimento dei programmi è stato regolare, secondo quanto preventivatoall’inizio dell’anno. Particolare interesse è stato mostrato per alcune tematiche, quali il romanzo, apartire dal mondo greco, il “realismo” nella letteratura antica, la storiografia, l’organizzazionegiudiziaria nell’Atene del V e IV secolo a.C. e la poesia erudita nel panorama della letteraturaellenistica.

Criteri metodologici

Lezione frontale, analisi dei testi condotta in classe, lezione partecipata, discussione in classe,piccoli esperimenti di “classe capovolta”. Il lavoro svolto ha cercato di indirizzare ad unacomprensione ragionata e consapevole degli argomenti proposti attraverso la lezione frontale, per

22

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

la presentazione degli argomenti nuovi, e la lezione dialogata per la fase di apprendimento. Ampiospazio è stato dato alla lettura, alla traduzione e al commento dei classici.

Strumenti didattici

Libri di testo in adozione, uso di testi della docente, testi in formato digitale, brani forniti in PDF,LIM.

Modalità di recupero e potenziamento

Spiegazioni e chiarimenti ad personam;indagine sulle difficoltà incontrate nello studio e ricercadelle cause; incoraggiamento al superamento delle difficoltà; esercitazioni per migliorare il metododi studio e di lavoro; uso della “flipped classroom” per il potenziamento della padronanza diesposizione.

Verifiche e valutazione.

Le prove di verifica (traduzioni, elaborati scritti, test, colloqui) si sono svolte frequentemente,regolarmente ed in modo accurato. I colloqui orali hanno avuto lo scopo di abituare gli studenti acollegare i vari ambiti del sapere e nell’ultima parte dell’anno hanno riguardato l’intero programmasvolto. In questo settore i ragazzi hanno saputo ben organizzare il lavoro, operando raccordi fra itre settori di studio (storia letteraria, autori, lingua), mettendo in luce un’adeguata assimilazionecritico-espositiva. Le prove scritte sono state opportunamente contestualizzate e i testi da tradurresono stati tratti dalle opere di autori studiati o contemporanei ai fenomeni letterari già appresi, irisultati comunicati e spiegati agli allievi (griglie elaborate nel Dipartimento di Antichistica). Sonostate effettuate prove di tipologia A e B, già adoperate negli anni precedenti, ma intensificatequest’anno, per allenare gli alunni alla terza prova d’Esame. In entrambe le tipologie gli studenti sisono ben destreggiati, ma i risultati migliori sono stati conseguiti nella trattazione sintetica.

Livelli di profitto e preparazione globale.

I risultati conseguiti possono definirsi di buona levatura, con punte di eccellenza, per una decina distudenti; di discreto impegno e risultati adeguati per buona parte della classe. Per pochissimi, ledifficoltà nel dominio delle competenze linguistico-operative sono state compensate dall’interesseper i temi offerti dalla cultura antica e dall’applicazione costante nel lavoro in classe e a casa.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

23

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Lingua e letteratura IngleseDocente Prof. Luisa Grossi

Il percorso della classe, formata da 26 alunni, iniziato al secondo anno del liceo è stato costruttivoma faticoso, data la vivacità degli studenti che non sempre hanno mostrato una partecipazionedisciplinata e positiva al dialogo educativo. Tre alunni si sono uniti al gruppo classe al quartoanno.

Gli alunni, dotati in genere di sufficiente o discreta competenza linguistica di base, hanno lavoratocon impegno altalenante durante questo ultimo anno e non tutti hanno partecipato attivamente econ costanza al dialogo didattico-educativo, per diversi fattori. La classe numerosa e la tendenzada parte di un gruppo, a rinviare le verifiche orali, (oltre alla perdita di ore di lezione dovuta adiverse cause) ha costretto più volte l’insegnante, durante il triennio, a proporre alla classe testscritti per avere elementi oggettivi per la valutazione sommativa a sfavore della rielaborazioneorale degli argomenti necessaria per l’acquisizione di una sufficiente “fluency” nell’esposizione.

L’insegnante ha svolto n.° 40 ore di lezione nel primo quadrimestre e finora n° 30 ore di lezione afronte di n.° 99 ore in totale previste per l’anno scolastico.

Gli obiettivi didattico-culturali perseguiti, in linea con i programmi ministeriali, tenuto conto dellepotenzialità e competenze della classe, hanno teso all’acquisizione di una conoscenza delpanorama letterario inglese, moderno e contemporaneo, attraverso l’analisi diretta dei testi inseritinel quadro storico, sociale e letterario di ciascun periodo e colti nelle loro specificità linguistiche.

Il programma svolto, concordato nelle linee generali con le colleghe di L2 del Liceo Classico,comprende un periodo che va dal Modernismo ai nostri giorni, giungendo a J. Osborne per ilteatro e I. McEwan per la narrativa. Sono stati presi in esame per ogni periodo i diversi generi:narrativa, poesia, teatro. È stato utilizzato principalmente il testo in adozione “Only Connect –New Directions” (3° volume). La selezione degli autori e dei brani più significativi per ogni genereè stata effettuata in base anche alle aspettative, agli interessi, alle curiosità degli alunni e al tempodisponibile. L’insegnante ha cercato di agevolare lo studio e la rielaborazione degli argomenti conquestionari riepilogativi e mappe concettuali.

Le verifiche hanno riguardato argomenti svolti in classe e rispecchiato le diverse tipologiedell’esame di stato. Durante le verifiche l’insegnante ha consentito l’uso del dizionario monolinguae bilingue anche durante le prove di simulazione della terza prova dell’esame di stato.

Si rilevano diversi livelli di profitto. Alunni dotati di buone attitudini per la lingua e interesse per lostudio degli autori moderni e contemporanei, che hanno lavorato con impegno e costanza,riuscendo ad esprimere i contenuti del programma svolto con discreta “fluency”, altri chetendenzialmente hanno seguito il percorso dell’ultimo anno con impegno ed interesse altalenanti,conseguendo una preparazione non sempre organica, ed un ultimo gruppo di alunni chenonostante le attività di recupero e approfondimento svolte nel corso del quinquennio ed i ripetutitentativi dell’insegnante, hanno debolmente risposto al dialogo didattico-educativo per il

24

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

raggiungimento degli obiettivi minimi. Tuttora presentano difficoltà nella rielaborazione edesposizione orale, degli argomenti, che spesso risulta di tipo mnemonico.

La valutazione ha tenuto conto non solo dei contenuti acquisiti, ma anche del punto di partenza deisingoli alunni, dello sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, di ragionamento e di rielabo-razione autonoma, dell’attenzione e partecipazione al dialogo educativo nonché delľimpegno edella costanza dimostrati. Scopo delle verifiche è stato quello di appurare le loro capacità logiche,la loro abilità nel fare collegamenti interdisciplinari, di impostare e svolgere un discorso, sia scrittoche orale, la loro capacità di rielaborare criticamente quanto appreso.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

25

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Matematica e FisicaDocente Prof. De Santis Alfredo

La classe, composta da 26 alunni, ha avuto come docente il sottoscritto dal primo anno;essa si presentava all’inizio con una situazione non molto omogenea per quanto riguarda lapreparazione di base in matematica; si è giunti al termine del corso di studi con un profilo generalenel complesso soddisfacente, grazie all’attiva partecipazione al dialogo educativo mostrata daparte degli studenti.

L’impegno nel corso dell’anno scolastico si è mantenuto abbastanza costante pur avendo avutoqualche periodo di flessione accompagnato in alcuni casi da poca puntualità e preparazione nelleverifiche.

Quasi tutti gli alunni hanno acquisito autonomia nello studio, anche se a livelli differenziati;vi sono elementi dotati di ottime capacità logiche che sono in grado di operare processi dirielaborazione personale dei contenuti, mentre per altri lo studio e la preparazione rimangonoancorati al testo scolastico; si può comunque affermare che quasi tutti hanno appreso i fondamentidelle due materie e sono in grado di applicarli in maniera adeguata. La preparazione mediaraggiunta può quindi ritenersi discreta sia in matematica che in fisica.

Il comportamento è stato quasi sempre corretto dal punto di vista disciplinare e lafrequenza alle lezioni è stata abbastanza assidua.

I programmi del nuovo ordinamento sono stati svolti con diversi rallentamenti dovuti a varieinterruzioni dell’attività didattica. Gli argomenti sono stati trattati in modo abbastanza rigoroso, masenza perdere di vista il tipo di scuola frequentato dagli alunni. In particolare in matematica iteoremi sono stati trattati senza dimostrazioni, mettendo in evidenza l’aspetto applicativo. Lametodologia adottata ha privilegiato le lezioni frontali; in matematica sono stati proposti moltepliciesercizi di vario tipo per consolidare le nozioni apprese e per fare acquisire padronanza nelcalcolo; in fisica sono state privilegiate le verifiche orali.

I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle conoscenze acquisite, della lorocomprensione e applicazione, delle capacità di analisi e sintesi, dell’abilità espressiva, oltre chedell’impegno, della partecipazione e del comportamento degli alunni. Non si sono resi necessarinel corso dell’anno particolari interventi di recupero.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

26

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Storia e FilosofiaDocente Prof. Maria Grazia Marziale

ANALISI DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA

Conosco questa classe dal primo anno del liceo e fin dall’inizio si è subito instaurato un buonrapporto con quasi tutti gli alunni. All’inizio del percorso la classe ha presentato una lievespaccatura, poiché gli alunni che la compongono, ventisei in tutto, tredici femmine e tredicimaschi, non hanno iniziato e proseguito il percorso tutti insieme, poiché durante il triennioqualcuno di loro si è inserito in questa classe successivamente in quanto proveniente da altresezioni.

Tutti gli alunni,comunque hanno sviluppato man mano un grande senso di umanità e solidarietànei confronti dei nuovi arrivati i quali si sono integrati molto presto nel gruppo-classe.

La situazione iniziale di eterogeneità è andata via via migliorando durante il triennio e si può direche attualmente la classe, sotto questo aspetto, è molto migliorata e tutti i ragazzi hanno fatto unpercorso insieme dimostrando una crescita intellettuale, nonché una notevole maturità.

ANDAMENTO DIDATTICO

Per quanto riguarda l’andamento didattico è necessario sottolineare che lo spirito di competitivitàprima era quasi inesistente e ciò ha causato un appiattimento generale in una buona parte deglialunni i quali si sono accontentati di conseguire risultati accettabili anche se le loro capacitàeffettive potevano far sperare ad esiti finali sicuramente migliori.

Tale spirito di competitività è cominciato ad apparire già nel corso del secondo anno del liceo e ciòha indotto quasi tutti i ragazzi a studiare in modo più proficuo al fine di ambire a risultati sempre piùsoddisfacenti.

E’ opportuno sottolineare comunque l’impegno costante e la partecipazione attiva di alcuni alunni, iquali hanno affrontato il lavoro scolastico sempre con serietà e responsabilità, assumendo uncomportamento sempre corretto nel rispetto dell’ambiente scolastico e soprattutto dell’insegnante.

Questo riguarda soprattutto un gruppo di ragazze che hanno seguito con partecipazione attiva ecostantemente tutte le lezioni, rispettando l’insegnante, l’ambiente scolastico e le scadenzeriguardanti le rispettive verifiche.

27

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Il rapporto con le famiglie è sempre stato costante, proficuo e all’insegna della cordialità e ciò hariguardato tutti gli insegnanti di questa classe. I genitori degli alunni hanno partecipatocostantemente ai ricevimenti settimanali, nonché a quelli di fine quadrimestre.

E’ giusto evidenziare il modo affettuoso e piacevole con cui tutti i ragazzi si sono rapportati con tuttigli insegnanti comportandosi sempre educatamente nel rispetto dei docenti e dell’intera istituzione.

Ciò ha notevolmente contribuito a svolgere serenamente il lavoro scolastico sia per gli studenti cheper gli insegnanti i quali a loro volta hanno aiutato tutta la classe a maturare e a crescereintellettualmente.

Tutti gli allievi hanno mostrato interesse e disponibilità nell’affrontare gli argomenti proposti e ciòha permesso di svolgere i programmi nei tempi prefissati e soprattutto con estrema serenità.

Anche per quanto riguarda le verifiche quadrimestrali tutti gli studenti hanno tenuto conto dei loroimpegni rispettando le varie scadenze e dimostrando di avere profuso un notevole impegno nellostudio e di avere applicato un metodo che, via via è diventato sempre più costruttivo.

Per quanto riguarda l’acquisizione delle nozioni relative alle varie discipline è opportunosottolineare che quasi tutti gli alunni sono venuti in possesso di una buona forma espositiva,nonché della capacità di collegare opportunamente tra loro i contenuti acquisiti e di rielaborarli conriflessione e senso critico.

METODOLOGIA

In filosofia, per quanto riguarda la metodologia usata, ho cercato di integrare la normale lezionefrontale con la visione di filmati della raccolta “ Il caffè filosofico “riguardanti Kant, Hegel, Mark, e lavisione del film “ Prendimi l’anima“ di Roberto Faenza che, prendendo spunto da un carteggiosegreto ritrovato solo nel 1977, tra il padre della psicoanalisi S. Freud, il suo discepolo CarlGustav Jung e una giovane paziente, descrive la storia di una ragazza russa di origine ebrea cheè stata la prima paziente affetta da isteria curata e guarita con i metodi della nascente scienzadella psicoanalisi.

La spiegazione degli argomenti trattati è stata svolta operando opportuni collegamenti con lenozioni delle altre discipline, in virtù dell’esame conclusivo di carattere interdisciplinare che iragazzi dovranno sostenere. Il metodo usato per la spiegazione dei contenuti di storia non è statodissimile di quello usato in filosofia, poiché tutti gli argomenti svolti sono stati trattati tenendo contodello stretto rapporto con le altre discipline. Inoltre sono stati privilegiati quei contenuti cherispecchiano i tempi attuali e i ragazzi sono stati accompagnati da me personalmente ad assisterealla visione di filmati e documentari riguardanti le due grandi guerre dove veniva evidenziata lapartecipazione delle donne nei due conflitti, al fine di poter fare opportuni riferimenti alla importanteposizione che occupa la donna nella società odierna. Ciò anche allo scopo di sensibilizzare iragazzi a riflettere sui riprovevoli fatti che purtroppo ogni giorno la cronaca ci riferisce, soprattutto adanno della figura femminile.

28

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

VERIFICHE

Le verifiche quadrimestrali sono state effettuate tramite interrogazioni individuali, collettive edesercitazioni scritte simili alle varie tipologie di terza prova e questo per entrambi le discipline.

Per quanto riguarda le simulazioni della terza prova d’esame, agli alunni sono state somministratetutte e tre le tipologie, tuttavia la prova dove loro hanno dimostrato maggiori competenze ecapacità nello svolgimento è stata senza dubbio la tipologia A.

VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto della partecipazione attiva di quasi tutti gli alunni nello studio diqueste discipline, della serietà dimostrata durante le lezioni, della capacità di rielaborarecriticamente gli argomenti studiati collegandoli opportunamente con quelli delle altre materie,dell’applicazione di un giusto metodo, nonché dell’uso di un linguaggio corretto ma ancheappropriato.

Le varie verifiche svolte hanno rilevato un andamento di studio adeguato da parte degli alunni chehanno riportato globalmente una preparazione finale soddisfacente nonostante le capacità dialcuni di loro fossero superiori ai risultati ottenuti.

Grazie alle numerose sollecitazioni da parte mia e di tutti gli altri colleghi di questa classe e ad unostudio maggiore da parte degli alunni durante l’ anno, la preparazione finale della maggior parte diloro risulta buona, mentre in altri i risultati raggiunti sono ottimi.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

29

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Scienze NaturaliDocente Prof. Sergio Scollo

LA CLASSE.

La classe , costituita da 26 elementi, ha mantenuto per tutti i cinque anni liceali la continuitàdell’insegnamento di Scienze, così da maturare un metodo di studio valido e coerente con leprogrammazioni didattiche annuali e una buona capacità nell’organizzare l’apprendimento a brevee a lungo termine.

L’atteggiamento nei miei confronti è sempre stato serio e collaborativo, anche se in alcuni casi unpo’ disorganico e caotico.

Nel rispetto degli obiettivi e delle finalità dell’insegnamento di Scienze Naturali, ho potutoosservare la graduale crescita delle capacita’ degli alunni in particolare nel corso degli ultimi dueanni liceali.

Sostenuti da un sincero interesse per la materia e da un consolidato metodo di studio , gli allievihanno gradualmente migliorato la conoscenza dei contenuti della disciplina, seguendo concoerenza le indicazioni fornite loro e denotando, inoltre, buone capacità espressive e dicollegamento interdisciplinare tra biologia, biochimica, biotecnologie e chimica , capacita’indispensabili per rielaborare e mettere in relazione processi ed eventi.

L’impegno nello studio è stato costante per la maggior parte degli allievi sia nelle lezioni inclasse che nello svolgimento dei compiti , e non ho notato, tranne in sporadici casi, atteggiamentidemotivati, anche se i livelli di attenzione non sono stati del tutto omogenei, in particolare durantel’ultima ora di lezione del sabato.

Nel complesso gli allievi sono stati in grado di assimilare senza particolari difficolta’ i contenutiproposti e di rielaborarli in maniera coerente, così da conseguire risultati decisamente buoni.

Il profitto finale, maturato in base alle singole attitudini, alle capacità di elaborare e di esporre conl’uso di un linguaggio pertinente, di saper analizzare nell’ambito di un contesto pluridisciplinare ,discoprire connessioni in maniera autonoma e di saper elaborare compiutamente in forma scritta eorale, al termine dell’anno scolastico è stato più che buono , in alcuni casi eccellente.

IL PROGRAMMA.

Nel corso dell’anno, per svariati motivi, si sono verificate delle interruzioni, più o meno ricorrenti,delle lezioni, causate soprattutto dalle frequenti interruzioni di Marzo/Aprile.

Ciononostante ho rispettato la programmazione nei tempi e nei contenuti così come laorganizzazione delle verifiche, sia scritte che orali ( interrogazioni lunghe e questionari strutturati atipologie varie, con approfondimenti e verifica finale su tutto il programma).

Al fine di consolidare la preparazione degli allievi, ho somministrato questionari riepilogativi dellevarie unità didattiche (le tipologie A e B sono quelle in cui hanno mostrato migliore attitudine).

30

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

31

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Storia dell’ArteDocente Prof. Maria Rita Lattanzi

La classe nel corso degli anni ha manifestato sempre ottimo interesse verso la disciplina,approfondimenti disciplinari e trasversali hanno raggiunto, alla fine di questo anno scolastico, unlivello eccellente che hanno prodotto lavori originali. Gli alunni hanno partecipato anche ad attivitàextra scolastiche collaterali al potenziamento della materia. Giudizio globalmente positivo, diligentie puntuali hanno mostrato impegno e interesse riguardo ai contenuti proposti.

Libro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, Zanichelli

Obiettivi raggiunti

Conoscenze

A conclusione dei percorsi di studio lo studente ha una chiara conoscenza:

Del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte;

Dei legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione;

uso del lessico specifico della disciplina, necessario a esprimere in forma adeguata e corretta icontenuti

Ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico del nostro Paese e conosce, negli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, allaconservazione.

Abilità

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche ha acquisito confidenza con ilinguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche e sa coglierne e apprezzarne i valori estetici;

saper riconoscere lo stile di un’opera d’arte e la sua appartenenza a un periodo, a un movimento,a un autore;

saper leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa (linea, superficie,composizione, luce, colore, ecc.) nella specificità delle sue espressioni: pittura, scultura,architettura, arti minori e nelle particolarità dei materiali e delle tecniche artistiche;

saper collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico e pluridisciplinare (storia, letteratura,scienze, ecc.);

32

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Competenze

Inquadra correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

Sa leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; riconosce e spiega gliaspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;

Ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico del nostro Paese e conosce, negli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, allaconservazione e al restauro.

• riconosce gli aspetti tipologici e espressivi specifici, tali da rilevarne le potenzialità di

comunicare messaggi di carattere universale

• saper contestualizzare un’opera d’arte nell’ambito del dibattito critico,

in relazione alle concezioni filosofiche e estetiche del periodo, mettendo quindi inrelazione

la serie dei fatti artistici con la contemporanea riflessione sugli stessi;

Metodologia e strategie

Lezioni frontali con uso della Lim

• Discussioni sui problemi proposti

• Proiezione immagini e video

Visita mostra Monet Vittoriano Roma

Giudizio Universale e i segreti della Cappella Sistina, Auditorium Via Della Conciliazione Roma

Strumenti di verifica e valutazione:

• Prove orali

• Prove scritte a risposta breve

• Prove scritte strutturate a scelta multipla

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

33

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Scienze MotorieDocente Prof. Laureti Gino

La classe 5C è composta da 26 alunni, di cui 13 femmine e 13 maschi.

La classe si è presentata, nella maggioranza dei suoi comportamenti, con una sufficienteorganizzazione degli schemi motori di base. Mediante l'alternanza dei metodi globale eindividualizzato quasi tutti gli allievi hanno seguito con interesse le lezioni riuscendo ad esprimersicomplessivamente in maniera coordinata sia nel lavoro individuale che in quello di gruppo. Anchequelli che, sembravano inizialmente presentare alcune difficoltà, sono riusciti a conseguire risultatisoddisfacenti. Gli alunni durante l'anno scolastico, hanno risposto positivamente alle variestimolazioni proposte - in special modo essi si sono occupati alla ricerca di vecchie e nuovediscipline sportive sia di gruppo che individuali, evidenziando un notevole interesse per losvolgimento della Pallavolo, del Calcetto e della Pallapugno. Alcuni alunni a causa delle assenze egiustificazioni hanno partecipato meno alle esercitazioni pratiche, tuttavia la classe ha compresol'utilità della attività fisica e sportiva inserita nella vita ditutti i giorni per il mantenimento del propriobenessere psico - fisico. I ragazzi hanno raggiunto un buon grado di maturità, una discretadisponibilità alla collaborazione sia con i compagni che con gli insegnanti, una certa capacità diautocontrollo ed hanno acquisito in parte consapevolezza dei loro mezzi prefissato ad inizio anno èstato svolto regolarmente. La valutazione finale terrà conto, oltre che delle capacità evidenziatedurante le prove di verifica, specialmente dell'impegno dimostrato durante l'anno scolastico.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

34

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE FINALE Religione cattolicaInsegnante : Rita De Luca

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 26 alunni; tutti si avvalgono dell’ insegnamento della religione cattolica.

Nel corso dell' anno scolastico gli alunni hanno evidenziato un comportamento adeguato edhanno partecipato attivamente e con interesse alle attività didattiche proposte; il rapporto con loroè stato positivo e collaborativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

Il programma è stato svolto come da "programmazione" di inizio anno scolastico; gli argomentitrattati sono stati orientati da interessi specifici della classe.

Gli interventi e richieste di spiegazione, oltre che su tematiche inerenti la religione, sono sfociatianche su problematiche etiche, sociali ed antropologiche relative agli argomenti trattati.

Gli obiettivi educativi fissati possono ritenersi raggiunti, soprattutto riguardo la capacità diconsiderare la storia come luogo per operare l' analisi civile e sociale.

Gli obiettivi didattici possono ritenersi raggiunti nella prospettiva di saper collocare il fatto cristianoin un contesto culturale più ampio.

METODO DI LAVORO E STRUMENTI

La metodologia usata è al seguente :

LEZIONI FRONTALI, CONVERSAZIONE, ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI AUDIOVISIVIINERENTI GLI ARGOMENTI TRATTATI CON SOLLECITAZIONI DI DIBATTITI, USO DI SCHEDEE SINTESI CONTENUTISTICHE- DOCUMENTI ECCLESIALI, BIBBIA, TESTI TRATTI DALL'AMBIENTE SOCIO - CULTURALE ( testimonianze di vita ).

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati :

LA PARTECIPAZIONE,L' INTERESSE, L' IMPEGNO, LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, LACAPACITA' DI RICONOSCERE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI, ed etici, LACOMPRENSIONE E L' USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, LA CAPACITA' DIRIELABORAZIONE, LA CAPACITA' DI RIFERIMENTO ALLE FONTI ED AI DOCUMENTI.

Nel complesso la classe ha dimostrato ampio interesse nei confronti degli argomenti proposti esviluppati, raggiungendo buoni risultati.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

35

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

__________________________

36

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE V SEZIONE C A.S. 2017-18

TUTOR INTERNO: Prof.ssa Maria Losito

Al termine del terzo anno di attività dell’Alternanza scuola-lavoro (A.S.L.), i 26 alunni della V sez. Csi possono dividere in fasce di livello, sia per il monte ore effettuato che per il grado di competenzeraggiunto.

Un piccolo gruppo di allievi non solo ha completato le 200 ore previste, ma le ha anche superate,ha partecipato con impegno, spesso con entusiasmo e dedizione, e ha acquisito ottimecompetenze, secondo il percorso programmato.

La maggior parte degli studenti ha totalizzato la quasi totalità delle ore, con un discretoraggiungimento degli obiettivi prefissati, ma sempre con grande senso del dovere.

Uno sparuto numero di studenti non ha raggiunto il monte ore previsto dalla legge 107/2015, non siè saputo ben organizzare sia per motivi personali che per oggettive difficoltà con gli Enti ospitanti,e ha preferito puntare l’attenzione sullo studio delle materie curricolari, per sanare le insufficienzesia entro giugno, sia a settembre.

Due alunni ripetenti, infine, non hanno svolto alcuna attività di alternanza.

E’ doveroso sottolineare che gli studenti che frequentano l’ultimo anno di corso, sono stati deipionieri nel campo dell’A.S.L. Essi hanno vissuto, insieme alla docente coordinatricedell’Alternanza e ai docenti tutor dell’Istituto, le innumerevoli difficoltà di ideazione,organizzazione, attuazione, monitoraggio, contatto con gli Enti e i tutor esterni, revisione deipercorsi e degli obiettivi, verifica e valutazione.

Dopo le incertezze e dopo lo scetticismo iniziali, dopo le lungaggini burocratiche e la stipula deiprotocolli con gli Enti esterni, i ragazzi, al terzo anno di corso, hanno incominciato le attività con iseguenti partner:

Comune di Tivoli (Museo, Biblioteca, Archivio storico comunale);

Comune di Castel Madama (Biblioteca);

Comune di Anticoli Corrado (Museo);

Fondo per l’Ambiente Italiano (Villa Gregoriana);

Associazione “Fannius” (Museo del Libro Antico Villa d’Este; Laboratorio didattico Villa Adriana);

37

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Archeoclub, sede di Mentana (scavi sull’antica via Nomentana).

I percorsi ideati dalla prof. Pellegrini erano tutti perfettamente inerenti il piano di studi del LiceoClassico, secondo le disposizioni di legge. Purtroppo molti Enti, anch’essi spiazzati da questaA.S.L., non sono stati disposti ad accogliere un numero elevato di allievi (intera classe). Sono statiformati, pertanto, dei piccoli gruppi di ragazzi appartenenti alle tre classi terze dell’Istituto, sonostati nominati dei tutor interni, non sempre del Consiglio di Classe, ma che avevano dato la lorodisponibilità, e sono state avviate le attività. Non tutti i docenti dei tre Consigli di classe sono staticoncordi e collaborativi, non tutti hanno permesso ai ragazzi di fare uscite in orario mattutino,saltando le ore curricolari, per effettuare le attività sul luogo di “lavoro”. Gli allievi, pertanto, congrande senso di responsabilità hanno “lavorato” di pomeriggio, nei giorni di sospensionedell’attività didattica, di domenica e anche durante l’estate. Si comprende bene come molti studentiabbiano dovuto superare enormi difficoltà, supportati solo dai tutor interni e dalla prof. Pellegriniche si è profusa in un lavoro strenuo, senza mai demordere.

Al termine del primo anno di A.S.L., dopo un’attenta verifica (valutazione questionari sottoposti aglialunni, colloqui con i tutor esterni), sono state apportate modifiche ai percorsi, sono stati rimodulatigli obiettivi, sono stati ridisegnati i gruppi di studenti, perché l’attività di scavo con l’Archeoclub,molto affascinante e istruttiva, è risultata impossibile da praticare (sito archeologico molto distante,lavoro estivo, spesso duro, e concentrato solo in alcuni giorni, a seconda delle indicazioni del tutoresterno).

Il secondo anno di A.S.L. è stato più agevole, ma non sono mancate le difficoltà: alcuni tutoresterni, talvolta demotivati o subissati di richieste di tutti gli Istituti scolastici del circondario, nonsempre hanno dato ai ragazzi molte possibilità di organizzare i turni di attività; alcuni tutor internisono cambiati; i gruppetti di alunni erano sempre appartenenti alle tre classi quarte, con Consigli diclasse diversi, di cui non sempre facevano parte i tutor interni. Il questionario “My report”,sottoposto agli studenti e la relazione conclusiva della scrivente, depositati in Segreteria, parlanochiaro.

Nell’ultimo anno di A.S.L., la V C ha avuto un unico tutor, interno al Consiglio di classe, i percorsierano stati già delineati, le ore da svolgere minime, ma l’attenzione degli allievi era ormai volta agliEsami di Stato, priorità assoluta dell’ultimo anno di corso. Ecco perché non tutti gli studenti hannocompletato il monte ore, previsto dalla legge, per i Licei.

Le schede di ogni singolo allievo, complete di percorso effettuato, competenze acquisite,valutazione analitica, sono consultabili negli uffici di segreteria della scuola.

Tivoli, 15/05/2018 Il docente

__________________________

38

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Lingua e letteratura italianaDocente: Prof. Telemaco Marchionne

Per quanto concerne gli Obiettivi Nazionali, Regionali e di Istituto, gli Obiettivi di Apprendimento e leStrategie metodologiche, si rinvia al Documento di Programmazione Disciplinare elaborato dal Dipartimentodi Italianistica

Finalità.

Le finalità della disciplina che emergono specificatamente nel triennio sono:

1. La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione dellaciviltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del realeanche attraverso le forme del simbolico e dell’immaginario;

2. La conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con lealtre letterature, soprattutto europee;

3. La padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisuratealla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati delsapere nei più diversi campi;

4. La consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana

Obiettivi di apprendimento.

1. Analisi e contestualizzazione dei testi: saper leggere, contestualizzare, valutare un testo.2. Riflessione letteraria: saper riconoscere le tipologie e i caratteri specifici del testo letterario; saper

riconoscere gli elementi che entrano in relazione con la produzione e la fruizione del testo letterario;conoscere ed utilizzare i metodi di interpretazione del testo letterario nelle sue varie forme; sapercogliere in prospettiva storica le linee fondamentali dello sviluppo della letteratura italiana.

3. Competenze e conoscenze linguistiche: saper esporre in forma grammaticalmente corretta epersonale; saper attuare le diverse strategie di lettura (esplorativa, estensiva, di studio) in relazione aidiversi tipi di testo ed alle diverse finalità; saper produrre testi di diverso tipo rispondenti alle diversefunzioni della comunicazione; conoscere le diverse tecniche compositive, i diversi livelli e registrilessicali.

Obiettivi specifici.

39

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

1. Analisi testuale: conoscenza e analisi del testo letterario ai suoi vari livelli (metrico, fonico,sintattico, morfologico, retorico, tematico); saper utilizzare in modo appropriato griglie di analisitestuale; saper individuare i vari livelli del testo, analizzarli e stendere un commento. Potenziamentodelle capacità testuali e di sintesi letteraria.

2. Conoscenze storico-letterarie: saper inserire un testo all’interno della produzione e della “poetica”dell’autore; saper effettuare confronti e stabilire relazioni tra testi diversi del medesimo autore.Conoscenza delle coordinate storico-culturali all’interno delle quali si svolge l’attività letteraria.Saper argomentare al proposito di un autore con precisi riferimenti ai testi.

3. Competenze linguistiche: saper strutturare e svolgere un tema argomentativo, un saggio breve, unarelazione, un articolo di giornale, un’intervista.

Contenuti.

Testi in adozione:

C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella. Vol. 2B Neoclassicismo e Romanticismo; Vol. 3A, DalNaturalismo al primo Novecento; Vol. 3B, Il secondo Novecento, Loescher, Torino, 2014Dante Alighieri, Commedia, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, Zanichelli, Milano, 2011

Storia ed attività letteraria. Manzoni e il filo della storia. Leopardi e la poetica della lontananza.Le scienze esatte e il “vero” della letteratura. La cultura del Positivismo. Il romanzo europeo.Cultura e letteratura dell’Italia unita. La Scapigliatura e il melodramma. Giovanni Verga, fotografodella realtà. La rivoluzione poetica europea. Il Decadentismo. Gabriele D’Annunzio. GiovanniPascoli. [Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie. Le avanguardie storiche nell’intreccio dellearti. La cultura italiana tra le due guerre. Le linee della prosa italiana del primo Novecento. Laprosa del mondo e la crisi del romanzo. Italo Svevo. Luigi Pirandello. Il secondo Novecento. Unaparola scheggiata: la poesia. “Crepuscolo” e dintorni. Giuseppe Ungaretti. Eugenio MontaleUmberto Saba. L’Ermetismo. La storia tra epopea e mito. Beppe Fenoglio: l’epopea partigiana.Cesare Pavese: dal mito al romanzo. Rappresentare una nuova realtà. Il Neorealismo inletteratura].

Degli argomenti tra parentesi quadre si confida di fornire compiuta illustrazione entro la fine dell’annoscolastico. Delle variazioni verrà dato conto attraverso opportuna integrazione.

Brani antologici letti e commentati: Alessandro Manzoni. Lettera a M. Chauvet; Lettera del 22settembre 1823 a Cesare d’Azeglio; Inni sacri: La Pentecoste. Odi civili: Il cinque maggio. Adelchi:Coro dell'atto III (Dagli atri muscosi, dai fori cadenti) e del Coro dell'atto IV (Sparsa le treccemorbide). Il Conte di Carmagnola, Coro dell'atto II (S'ode a destra uno squillo di tromba...). Letturaintegrale individuale (con scheda di lettura) di: G. Flaubert, Madame Bovary. Letturaintegrale di: Umberto Eco, Postille critiche a “Il nome della rosa”. Leopardi. Canti: L'infinito;Ultimo canto di Saffo; Il passero solitario; La sera del dì di festa; Canto notturno di un pastoreerrante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; ll sabato del villaggio; La Ginestra. Lo Zibaldone:Parole e termini; La poetica del vago, dell'indefinito, del ricordo. Le Operette morali. Dialogo diTorquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del

40

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Gallo Silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore d'almanacchi e di unPasseggere; Dialogo di Tristano e di un amico. E. Zola. Il romanzo sperimentale. Verga.Prefazione ai Malavoglia. Le Novelle. Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa; La roba; Libertà.Lettura integrale individuale (con scheda di lettura) de I Malavoglia. Da Mastro-don Gesualdo.Lettura e commento di La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V). Charles Baudelaire, da I fiori delmale, Prefazione; Corrispondenze; Gabriele D'Annunzio. Da Il piacere: libro I, capitolo 1 (L'attesa);libro I, capitolo 2 (Il ritratto di Andrea Sperelli); libro IV, capitolo 2 (Il cimitero degli Inglesi). DalleLaudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori. Lettura di E. Montale: Piove. GiovanniPascoli: Il fanciullino; Patria; Lavandare; X Agosto; L'assiuolo; Nebbia; Il gelsomino notturno;Digitale purpurea; Italy; L'ultimo viaggio; Alexandros.

Degli ulteriori passi antologici letti e commentati nel corso delle lezioni dalla data attuale al termine delle lezioniverrà dato conto in apposita integrazione.

Lettura, analisi e commento di Dante Commedia / Paradiso, canti I, III, VI, XI, XIV, XV, XVI, XVII,XXX, XXXIII. Degli altri canti sono stati trattati gli argomenti salienti e il contenuto complessivo.

Verifiche e valutazione. In entrambi i periodi (quadrimestri) sono state effettuate almeno sei verifiche perogni alunno, due orali e due scritte. Per la verifica scritta sono state impiegate le seguenti forme: ilcommento e l’analisi di un testo secondo istruzioni e parametri predeterminati; il componimento che sviluppiargomentazioni con coerenza e completezza, la relazione, il saggio breve. Per le verifiche orali sono stateutilizzate le seguenti forme di accertamento: il commento orale a un testo secondo parametri prestrutturati;l’esposizione circostanziata di argomenti del programma svolto; il colloquio, tendente ad accertare lapadronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; l’interrogazione per valutare i dati diconoscenza. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: la conoscenza dei dati; la comprensionedel testo; la capacità di argomentazione ed elaborazione personale, la capacità di orientarsi nella discussionesulle problematiche trattate; la capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di un’esposizione;la capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione orale e scritta 2. La misurazione èstata effettuata sulla base delle griglie elaborate dal Dipartimento di Italianistica.

Tivoli, 15 maggio 2018 Il docente

2 In aggiunta ai parametri di valutazione indicati, si intendono recepiti anche le variabili: Punto di partenza,potenzialità intellettive ed intuitive. Attenzione e partecipazione al lavoro didattico. Impegno e costanza nell’applicazione.Assiduità della presenza. Metodologia di studio sistematica e multidisciplinare. Disponibilità all’apprendimento edall’approfondimento. Curiosità culturale anche per esperienze extra-curricolari.

41

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

42

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Lingua e cultura LatinaDocente: Prof. Maria Losito

LETTERATURA

Il contesto storico : L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

La successione ad Augusto

I principati di Tiberio, Caligola e Claudio

Il principato assolutistico di Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia

Il contesto culturale : vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia, da Tiberio a Claudio, la fioritura letteraria nell’età di Nerone, l’opposizione e il ruolo dello stoicismo nell’età neroniana, le nuove tendenze stilistiche

La favola : Fedro, la vita e la cronologia dell’opera, il modello e il genere “favola”, i contenuti e le caratteristiche dell’opera

ANTOLOGIA DEI TESTI: Fabulae, I, 1. Il lupo e l’agnello; Fabulae, I, 5. La parte del leone;Fabulae, I, 26. La volpe e la cicogna; Fabulae, IV, 3. La volpe e l’uva; Appendix Perottina, 13. Lanovella della vedova e del soldato

La storiografia : Velleio Patercolo, la vita, l’opera: struttura e contenuti

Tra storiografia e retorica : Valerio Massimo, struttura e contenuti dell’opera

Tra storiografia e romanzo : Curzio Rufo, la vita, l’opera: la struttura e i contenuti

La prosa tecnica e alcune opere minori : Celso e Columella

Seneca : la vita; i Dialogi: i dialoghi di impianto consolatorio, i dialoghi trattati e i temi; i Trattati: il De Clementia, il De Beneficiis, le Naturales quaestiones; le Epistulae ad Lucilium: le caratteristiche e i contenuti; lo stile della prosa senecana; le tragedie: i contenuti, le caratteristiche, lo stile; l’Apokolokyntosis; gli epigrammi.

L’epica: Lucano, la vita e le opere perdute; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; le caratteristiche dell’épos di Lucano; ideologia e rapporti con l’èpos virgiliano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Luciano

La satira: Persio, la vita; la poetica della satira; le satire di Persio: i contenuti; forma e stile delle satire

ANTOLOGIA DEI TESTI: LUCANO: Bellum Civile, I, vv. 1-32. L’argomento del poema el’apostrofe ai cittadini. PERSIO: Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125. Un genere contro corrente: lasatira.

43

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Petronio: la questione dell’autore del Satyricon; il contenuto dell’opera; la questione del genere letterario, il realismo petroniano

ANTOLOGIA DEI TESTI: Satyricon, 32-34. L’ingresso di Trimalchione; Satyricon, 41, 9- 42,7;47, 1-6. Chiacchiere di commensali; Satyricon, 75, 8-11; 76; 77, 2-6. Da schiavo a riccoimprenditore; Satyricon, 1-4. L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza; Satyricon, 111. Lamatrona di Efeso.

Il contesto storico: l’affermazione della dinastia flavia, l’anno dei quattro imperatori, il principato di Vespasiano, Tito e Domiziano

Il contesto culturale: vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi, Vespasiano e Tito promotori della cultura, Domiziano tra sostegno e persecuzione degli intellettuali, l’influenza dei principi sulla produzione letteraria

La poesia epica: I Punica di Silio Italico; gli Argonautica di Valerio Flacco; la Tebaide, l’Achilleide e le Silvae di Stazio

L’epigramma: Marziale, la vita e la cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica narrativa , i temi: il filone comico-realistico e glialtri filoni

Quintiliano: la vita e la cronologia dell’opera, l’Institutio oratoria, la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

ANTOLOGIA DEI TESTI: Institutio oratoria, prooemium, 9-12. Retorica e filosofia nellaformazione del perfetto oratore; Institutio oratoria, 1, 2, 1-2. Obiezioni mosse all’insegnamentocollettivo; Institutio oratoria, 1, 2, 11-13, 18-20. I vantaggi dell’insegnamento collettivo

Plinio il Vecchio: la vita e le opere perdute, la Naturalis historia

La satira: Giovenale, la vita e la cronologia delle opere; la poetica di Giovenale; le satire dell’Indignatio, i contenuti delle prime sette satire; il secondo Giovenale

Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane , la vita e le opere perdute; il Panegirico di Traiano; l’epistolario

ANTOLOGIA DEI TESTI –Plinio il Giovane: Epistulae, I,15. Una cena mancata; Epistulae, IV,25. Inconvenienti di una votazione a scrutinio segreto; Epistulae, VII, 22. Raccomandazione di un

amico; Epistulae, X, 97. La risposta di Traiano.

Biografia ed erudizione: Svetonio, la vita; De viris Illustribus; De vita Caesarum

Tacito : la vita e la carriera politica; l’Agricola: la cronologia e i temi, i contenuti, i caratteri; la Germania: la cronologia e il tema, i contenuti e le fonti; il Dialogus de oratoribus; le opere storiche: le Historiae, gli Annales; la concezione e la prassi storiografica di Tacito; la lingua e lo stile

44

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

ANTOLOGIA DEI TESTI: Historiae, I,1. L’inizio delle Historiae; Annales, I, 1. Il proemiodegli Annales: sine ira et studio

Apuleio: la vita; il De magia: il contenuto, i caratteri; i Florida e le opere filosofiche; le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo, le sezioni narrative, caratteristiche e intenti dell’opera; la lingua e lo stile

ANTOLOGIA DEI TESTI: De magia, 6-8. Non è una colpa usare il dentifricio; Metamorfosi, I, 1-3. Il proemio e l’inizio della narrazione

La letteratura cristiana dalle origini al III secolo: gli inizi della letteratura cristiana e le versioni della Bibbia; le prime opere cristiane in latino: gli Atti e le Passioni dei martiri

L’apologetica: il genere apologetico, Minucio Felice

Tertulliano: la vita, le opere apologetiche, le opere etico-disciplinari ed ecclesiali, la lingua elo stile

ANTOLOGIA DEI TESTI: Passio Perpetuae, 3, 1-9. Lo scontro con il padre e il tormento delcarcere

Agostino: la vita, l’adesione al manicheismo e le ambizioni giovanili; dalla “crisi del dubbio” al battesimo; dal ritorno in patria alla morte; le Confessiones: i contenuti, le caratteristiche, lo stile; De civitate Dei, i contenuti, lo stile.

CLASSICI

Seneca: Apokolokyntosis 1-2. Dissacrazione del potere e odio personale: la satira sulla mortedell’imperatore Claudio; De brevitate vitae I, 1-4. La vita è davvero breve?; Epistulae ad LuciliumXXIV, 15-21. La clessidra; Epistulae ad Lucilium XLIX, 2-4. Tutto è un attimo; Epistulae adLucilium XLVII,1-13. Gli schiavi; Consolatio ad Helviam Matrem V, 1-6; VI, 1. Chi non si esaltaquando le cose vanno bene, non si abbatte neppure quando vanno male; De providentia II, 1-4.Perché tante disgrazie?; De providentia VI, 7. Il suicidio; Epistulae ad Lucilium LXX, 4-6. La vitanon è sempre un bene; Consolatio ad Marciam X, 1-7. La fragilità dei beni umani;

Tacito: Annales XV, 61. A Seneca arriva l’ordine di uccidersi; Annales XV, 62. La reazione diSeneca; Annales XV, 64. Gli ultimi atti di Seneca; Annales XVI, 18-19. La fine di Petronio;Germania 4. Germani, razza pura?; Germania 18-19. Consuetudini matrimoniali e valori familiari;Germania 20, 22. I figli, l’eredità e le abitudini quotidiane; Agricola 1-3. L’esempio di Agricola;Agricola 30, 32. Il discorso di Calgàco; Agricola 45. La morte di Agricola

Lucrezio: De rerum natura, I, vv. 1-20. L’inno a Venere; De rerum natura, I, vv. 62-79. Elogio diEpicuro; De rerum natura, I, vv.80-101. L’epicureismo non può essere accusato di empietà; Dererum natura, II, vv. 1-22. La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti; De rerum natura, III,vv. 1-22. Epos e linguaggio filosofico in Lucrezio

45

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Catullo: Carme 2, Il passerotto di Lesbia; Carme 5, Vivamus mea Lesbia, atque amemus; Carme8, Fulsere quondam candidi tibi soles; Carme 13, Un invito a cena; Carme 36, I truces iambi diCatullo; Carme 51, Ille mi par esse deo videtur; Carme 72, C’è differenza tra amare e bene velle;

Carme 85, Odi et amo.

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

G. Garbarino, Luminis Orae 3, Paravia

E. Cantarella e G. Guidorizzi, THESAURUS- Seneca. Il difficile cammino del saggio, Einaudi Scuola

E. Cantarella e G. Guidorizzi, THESAURUS-Tacito. La dignità del funzionario, Einaudi Scuola

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

46

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Lingua e cultura GrecaDocente: Prof. Maria Losito

Libro di testo adottato: Luigi Enrico Rossi e Roberto Nicolai, Letteratura Greca: storia, luoghi, occasioni,Le Monnier scuola.

Lisia : la vita; il corpus lisiaco: il problema della paternità e le vicende redazionali; Lisia oratore poliedrico; lo stile.

Isocrate : la vita e le opere; la retorica e "l'antica contesa"; il modello educativo di Isocrate; l'orazioneContro i Sofisti; lo stile.

La Grecia verso un nuovo assetto politico : la Grecia e la crisi delle potenze egemoni; l'ascesa della Macedonia.

La commedia di mezzo : tra commedia politica e commedia borghese.

Menandro e la commedia nuova : la nascita della commedia borghese; Menandro: vita e opere; il Misantropo; l'Arbitrato; la Donna di Samo; lo Scudo; la Fanciulla tosata; la drammaturgia di Menandro; l'universo ideologico; lingua, stile e metrica. Antologia: Abrotono (Arbitrato); Glicera (Fanciulla Tosata); La generosità di Criside (Donna di Samo).

Età ellenistica III - I secolo a. C. : LA STORIA: dalle conquiste di Alessandro alla lotta fra i diadochi; la nascita dei regni ellenistici; caratteri generali dei regni ellenistici; il regno di Pergamo; il regno d'Egitto. LETTERATURA: caratteristiche della letteratura alessandrina; elementi di innovazione ed elementi di continuità; il libro: canale di comunicazione e strumenti di conservazione; filologia ed erudizione letteraria; Pergamo e Antiochia: altri centri di cultura. Lettura del libro "La biblioteca scomparsa" di Luciano Canfora.

Callimaco: le nuove regole per fare poesia; la vita e le opere; la poetica callimachea e le polemiche letterarie; gli Inni; gli Aitia; i Giambi; l'Ecale; elegie anomale ed epigrammi; l'attività filologica ed erudita; lingua, stile e metrica. Antologia: Il prologo dei Telchini (Aitia); Un giambo che non canta le risse (Giambi); Callimaco e la polueideia (Giambi); Elogio alla brevità (Inno ad Apollo); Contro gli invidiosi (epigramma 21); Un aition genealogico: la mela di Aconzio (Aitia); La chioma di Berenice (Aitia); Le sofferenze di Tiresia e Atteone (Per i lavacri di

Pallade).

Teocrito : un nuovo genere letterario; la vita e le opere; la poetica; gli idilli di Teocrito: idilli bucolici,i mimi, gli epilli e altri carmi; la ligua e il metro. Antologia: Teocrito e la poetica di verità (Idilli 7); Incantesimi d'amore (Idilli 2); Due donne alla festa di Adone (Idilli 15); Eracle e Ila (Idilli 13); Eracle bambino (Idilli 24); Il Ciclope innamorato (Idilli 11).

Apollonio Rodio: un'epica rinnovata; la vita e le opere; le Argonautiche; la cultura alessandrina nellesue opere; precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche; i personaggi delle Argonautiche; struttura e modi della narrazione; lingua, stile e metro. Antologia: Il proemio; L'episodio di Ila; Il proemio del terzo libro; La conquista del vello; L'amore di

47

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Medea per Giasone; L'incontro tra Medea e Giasone.

Epigramma e Antologia greca: il divorzio fra poesia e musica; temi e caratteristiche dell'epigramma letterario; le scuole dell'epigramma ellenistico; Anite di Tegea; Nosside di Locri; Leonida di Taranto; Asclepiade di Samo; Meleagro di Gadara; l'antologia di Meleagro e le antologie posteriori. Antologia: Anite di Tegea: Epitafio per una giovane fanciulla; Epitafio per un gallo. Nosside di Locri: Dolcezza d'amore; Un dono per Afrodite. Leonida di Taranto: Un falegname in pensione; Epitafio per un pescatore; Epitafio per una tessitrice. Asclepiade di Samo: Carpe Diem; Gli Amori giocano a dadi; Farò il komos; Il vino consolatore; Affanno d'amore. Meleagro: Promesse Caduche; L'alba; Eros senza frecce.

La poesia didascalica: l'epica didascalica ed Esiodo; funzioni e livelli; Arato di Soli; Nicandro di Colofone.

Eroda : il mimo in età ellenistica; la vita e i mimiambi; Eroda poeta dotto; lingua e stile dei mimiambi. Antologia: Il sogno (Mimiambi 8).

La storiografia ellenistica : la perdita dei testi; gli storici dell'età di Alessandro; gli storici dell'età dei diadochi e la "storiografia tragica"; Timeo di Tauromenio.

Polibio : la vita e le opere; le Storie: programma, polemiche e fonti; il VI libro: la teoria delle costituzioni + scheda di lettura sulla teoria della costituzione; lingua e stile. Antologia: Premessa e fondamento dell'opera (Storie I); La battaglia di Canne (Storie III); Il ritorno ciclico delle costituzioni (Storie III).

Oratoria e retorica : centri di cultura e generi di oratoria; Egèsia di Magnesia e l'asianesimo, lo stile rodiese; caratteri dell'atticismo: la risposta all'asianesimo; Dionigi di Alicarnasso; Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gàdara; "l'Anonimo del Sublime".

Letteratura giudaico-ellenistica e Nuovo Testamento : la Settanta; il Nuovo Testamento: un corpus di immensa importanza; i Vangeli; gli Atti degli Apostoli; le lettere di Paolo; l'Apocalisse; gli apocrifi del Nuovo Testamento.

Plutarco : la vita e le opere; lingua e stile. Antologia: La distinzione tra biografia e storia (Vita di Alessandro I); Prodigi prima della battaglia di Filippi (Vita di

Bruto 36); La peggiore delle paure: la deisidamonia (Sulla superstizione); I demoni maligni esistono (Vita di Dione 2).

Marco Aurelio: la vita e le opere; A se stesso: un diario di "esercizi spirituali"; vivere secondo natura e secondo ragione; il pensiero della morte; il ‘taedium vitae’.

Luciano di Samosata : la vita e le opere; il corpus lucianeo: una molteplicità di forme e di generi lettari; temi e contenuti; lingua e stile. Antologia: Due volte accusato: I filosofi? Gente con la barba e che parla sempre; Menippo ed Hermes; Menippo e Caronte.

Il romanzo greco : la novella milesia; il romanzo greco: denominazioni e origini; le fonti; i cinque romanzi "maggiori"; tematiche e strutture narrative; lo stile.

48

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

CLASSICI

ORAZIONE: "Per l'uccisione di Eratostene" di Lisia.

Exordium: cap. 1-5 Narratio: cap.6-26 Argumentatio: cap.27-36 Refutatio: cap. 37-46Peroratio: cap. 47-50

Libro di testo adottato: Lisia, Per l'uccisone di Eratostene. (Gianni Korinthios), Simone per la scuola.

TRAGEDIA: "Ippolito" di Euripide.

Prologo: vv. 1-57Parodo: vv. 123-175Episodio 1: vv. 176-266 / 373-430Stasimo 1: vv. 525-564Episodio 2: vv. 616-668Episodio 3: vv. 943-975 / 1021-1063

Libro di testo adottato: Euripide, Ippolito. (Massimo Cazzuto), Simone per la scuola.

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

49

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Lingua e letteratura ingleseDocente: Prof. Luisa Grossi

Libro di testo: ONLY CONNECT- NEW DIRECTIONS VOLUME N.3

THE MODERN AGE

The historical and social context. F4-F10

The age of anxiety F14

The literary context:

Modernism F17

Modern poetry F19

Poetry 6: Free verse F21

The Modern Novel F22

Fiction 10: The interior monologue F24

THE WAR POETS F42

“The Soldier” by R. Brooke (text analysis) F45

“Suicide in the trenches” by S. Sassoon (text analysis) F48

T. S. ELIOT’ s life and works F52

“The Waste Land” F54

“The Burial of the Dead” (text analysis) F57-F58

“The Fire Sermon” (text analysis) F59-F60

“The Hollow Men” (text analysis) F66-F67

D. H. LAWRENCE’ s life and works. F100

“Sons and lovers”: plot and themes. F102

50

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

“Mr and Mrs Morel” (text analysis) F104

J. JOYCE’ s life and works. F138-F139.F140

“Dubliners”: plot and themes. F141-142

“Eveline” (text analysis). F143-F144-F145-F146

“She was fast asleep” (text analysis) F147-F148

“A portrait of the artist as a young man”: plot and themes. F149

“Where was he?” (text analysis) F150-F151

“Ulysses”: plot and themes F152-F153

“I said yes I will sermon” (text analysis) F155-F156

V. WOOLF’ s life and works. F157-F158

“Mrs Dalloway”: plot and themes. F159-F160

“Clarissa and Septimus” (text analysis) F161-F162-F163

G. ORWELL’ s life and works. F189-F190

“Animal Farm”: plot and themes F191-F192

“Nineteen Eighty-four”: plot and themes. F199-F200

“This was London” (text analysis). F208-F209

HEMINGWAY’ s life and works F222-F223

“A Farewell to Arms”: plot and themes. F224

“We should get the war over” (text analysis) F225-F226-F227

THE PRESENT AGE

The historical and social context. From G4 to G13.

The cultural revolution G14-G15-G16.

51

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

The contemporary novel G23

Post-War Drama G24-G25

IAN McEWAN’ s life and works G72-G73

“Black Dogs”: plot and themes. G74-G75

“The concentration camp of Majdanek” (text analysis) G79-G80-G81

POST WAR DRAMA: ABSURD AND ANGER

S. BECKETT’ s life and works. G100

“Waiting for Godot”: plot and themes. G101-G102

H. PINTER’ s life and works. G111-G112

“The Caretaker”: plot and themes. G114-G115

“Looking for a room” G116-G117

J. OSBORNE’ s life and works. G121

“Look back in anger”: plot and themes. G122-G123

“Long silences” and “Jimmy’s anger” G128-G129

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

52

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma MatematicaDocente: Prof. Alfredo De Santis

Le funzioni reali di variabile reale – Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

Gli intervalli – Gli intorni di un punto – Il limite finito di una funzione per x che tende a unvalore finito – Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito – Il limite finito diuna funzione per x che tende all’infinito – Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito– Primi teoremi sui limiti.

Le operazioni sui limiti – Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate – I limiti notevolisenx/x e (1+1/x)^x – Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto – Le funzioni continue – I teoremisulle funzioni continue – I punti di discontinuità di una funzione – Gli asintoti e la loro ricerca.

La derivata di una funzione – I punti stazionari – I punti di non derivabilità – Le derivatefondamentali – I teoremi sul calcolo delle derivate – Le derivate di ordine superiore al primo.

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate – Le definizioni di massimo, di minimo e diflesso – La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno delladerivata prima – La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda.

Lo studio di una funzione.

Nota: i teoremi sono stati trattati senza dimostrazione.

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro 5 – Zanichelli

L’insegnante

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

Programma FisicaDocente: Prof. Alfredo De Santis

53

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

La carica elettrica e la legge di Coulomb: L’elettrizzazione per strofinio - I conduttori e gli isolanti –La definizione operativa della carica elettrica – La legge di Coulomb – L’esperimento di Coulomb – Laforza di Coulomb nella materia – L’elettrizzazione per induzione.

Il campo elettrico e il potenziale: Il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una caricapuntiforme – Le linee del campo elettrico – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie –Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. – L’energia potenziale elettrica – Il potenzialeelettrico – Le superfici equipotenziali – La deduzione del campo elettrico dal potenziale – Lacircuitazione del campo elettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica: La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico –Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio – La capacitaà di un conduttore – Ilcondensatore.

La corrente elettrica continua: L’intensitaà della corrente elettrica – I generatori di tensione e icircuiti elettrici – La prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo – Le leggi di Kirchhoff – Latrasformazione dell’energia elettrica.

La corrente elettrica nei metalli: I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm – La dipendenzadella resistivitaà dalla temperatura.

Fenomeni magnetici fondamentali: La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Forze tramagneti e correnti – Forze tra correnti – L’intensitaà del campo magnetico – La forza magnetica su unfilo percorso da corrente – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente – Il motore elettrico.

Il campo magnetico: La forza di Lorentz – Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme – Ilflusso del campo magnetico – La circuitazione del campo magnetico – Le proprietaà magnetiche deimateriali – Il ciclo di isteresi magnetica.L’induzione elettromagnetica: La corrente indotta – La legge di Faraday-Neumann – La legge di

Lenz – L’alternatore – Il trasformatore.

Libro di testo: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica - vol. 3 - Zanichelli

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

54

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Scienze NaturaliDocente: Prof. Sergio Scollo

A) CHIMICA ORGANICA

Gruppi funzionali: alcoli, acidi carbossilici, eteri, esteri, fenoli, ammine:caratteristiche chimiche, denominazioni e proprietà fisiche.

Principali reazioni : reazioni acido base di alcoli primari e di acidi carbossilici,alogenazione di alcoli, disidratazione di alcoli, esterificazioni dei trigliceridi,condensazione e formazione del legame glicosidico nel saccarosio e nel lattosio.

Le biomolecole organiche: carboidrati, monosaccaridi ( proiezione di Fisher eprincipali catene chiuse semplificate), disaccaridi, polisaccaridi, amminoacidi eproteine. Chiralita’ degli amminoacidi. Proprietà e strutture delle proteine. Il legamepeptidico. I lipidi : trigliceridi e fosfolipidi: caratteristiche chimiche e biologiche.

B) BIOCHIMICA

I metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo. Struttura e idrolisi dell’ATP,enzimi : struttura e funzionamento, energia di attivazione. I principai coenzimi.

I metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto elettronico,fosforilazione ossidativa e resa energetica, fermentazioni (lattica e alcolica)

Il controllo della glicemia: glicogenolisi, glicogenesi, gluconeogenesi.

C) BIOTECNOLOGIE

Il concetto di biotecnologia.

Meccanismi di trasferimento dei geni fra batteri: trasduzione, trasformazione,coniugazione.

La tecnologia del DNA ricombinante.

Enzimi di restrizione.

DNA ligasi: cenni.

Il clonaggio del DNA : cenni (schema del libro di testo)

55

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Le biotecnologie in medicina: prodotti medicinali, vaccini, terapia genica, tecnologiadelle cellule staminali.

Le biotecnologie nel settore agroalimentare: OGM, Agrobatterio tumefaciens,biopharming (cenni dal ibro)

Le biotecnologie e l’ambiente: biorisanamento in generale ( esempi riportati nel librodi testo )

Cenni di biotecnologie per l’industria: esempi dal libro di testo (industriaalimentare).

Prospettive e risvolti etico-sociali delle biotecnologie: importanti temi di dibattito,posizioni bioetiche.

D) SCIENZE DELLA TERRA

Modelli e struttura della Terra.

L’interno della Terra: involucri e superfici di discontinuità.

Fenomeni sismici.

Fenomeni vulcanici.

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.

Il calore terrestre.

Deriva dei continenti.

Teoria della espansione dei fondali oceanici.

La teoria della tettonica delle placche: classificazione delle placche, tipi di margini,fenomeni connessi (sismicità, vulcanismo, orogenesi,punti caldi).

LIBRI DI TESTO:

SCIENZE NATURALI PER IL QUINTO ANNO.

SPARVOLI, SPARVOLI, ZULLINI, SCAIONI.

ATLAS

56

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

Programma Storia dell’ArteDocente: Prof. Maria Rita Lattanzi

Raccordo con il programma anno precedente dal Barocco al 1700

1. Neoclassicismo e Romanticismo

• Neoclassicismo, Neoclassicismo e Illuminismo, Neoclassicismo e rivoluzione, caratteri generali e

definizioni. Il Settecento :

Il gusto rococò (William Hogart, “The analysis of beauty”; esotismo; ) le teorie di Winckelmann

• J. L. David e il Neoclassicismo etico - Il giuramento degli Orazi – A Marat – Opere celebrative di

Napoleone (Ritratti, Incoronazione).

• Canova e il Neoclassicismo estetico-Teseo sul Minotauro – Monumenti funerari a Maria Cristinad’Austria – Paolina Borghese Bonaparte – Amore e Psiche.

• Il caso Goya, la Spagna, il riferimento sociale e politico, il dramma dell'artista moderno – Majas –

Famiglia di Carlo IV - La famiglia di Carlo IV - La fucilazione del 3 maggio 1808 - Le pitture nere

della Quinta del Sordo.

• Il Romanticismo, caratteri generali e definizioni. L'estetica del Romanticismo. Fussli -Incubo

• Pittoresco e sublime nell’arte del romanticismo europeo. Sviluppi del paesaggio come tema

autonomo: Constable: Il mulino di Flatford- la cattedrale di

Turner: Ombra e tenebre. La sera prima del Diluvio-Incendio al Parlamento di Londra;-Annibaleche attraversa le Alpi

Friedrich: -Monaco in riva al mare-Il mare di ghiaccio, -Viandante nel mare di nebbia

• La pittura romantica in Francia tra realismo e impegno politico e sociale.

Gericault - La zattera della Medusa – Ritratti di alienati

Delacroix – La libertà guida il popolo.

57

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Francesco Hayez -Meditazione -ll bacio

Il restauro architettonico:

- Eugène-Viollet le Duc e John Ruskin-

William Morris, Arts and Crafts Cenni sulla corrente dei Pre-Raphaelliti: J.E.Millais; DanteGabriele Rossetti; Edward Burne-Jones; Dante Gabriele Rossetti. -

2 - Realismo e Impressionismo

Il Realismo in Francia – la scuola di Barbizon – Corot, Millet, Courbet

• La denuncia sociale di Daumier - Opere: Il vagone di terza classe.

• La riscoperta del vero in Italia, i Macchiaioli

• Aspetti interdisciplinari del movimento realista: arte e letteratura tra realismo e positivismo,

fotografia e pittura, i temi del realismo.(Millet, Daumier)

• Teoria e pratica realista nell'opera di G. Courbet: “Essere del proprio tempo” - Funerale a Ornans–

Spaccapietre – Les Demoiselles sur le bords de la Seine – L'Atelier.

• L'impressionismo: i Salon, le mostre degli Impressionisti, la metropoli, i soggetti, la tecnica e il

colore.

• E. Manet – Le déjuner sur l’herbe – Olympia - Il bar delle Follie Bergère

• C. Monet, opere en plein air, le serie: Cattedrale Rouen,La grenouiller , il ciclo delle ninfee, ipapaveri

• Renoir – Il ballo al Moulin de la Galette. La grenouiller, il palco, baallo à le follies bergere

• Degas, gli ambienti metropolitani, i caffè, l'Opera, le ballerine. La classe de danse, l’assenzio,scultura la danseuse

Toulouse Lautrec e il manifesto pubblicitario

La città europea e le sue trasformazioni nel 1800: la tecnica strutturale in ferro e vetro, le esposizioni universali, il Cristal Palace, Tour Eiffel, Galleria corso Vittorio Emanuele, i giardini d’inverno

3 – Postimpressionismo, Simbolismo, Art Noveau

• Il Postimpressionismo. La linea analitica: Il Neoimpressionismo o Pointillisme, G. Seurat –

58

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Dimanche a la Grande-Jatte.

Il Divisionismo italiano: Previati-Maternità

• P. Cezanne – Giocatori di carte – Montagne St. Victoire - Bagnanti.

• P. Gauguin e il Simbolismo- La predica dopo il sermone – Cristo giallo – Chi siamo, da doveveniamo, dove andiamo.

• V. Van Gogh – La camera da letto – Il caffè di notte – Autoritratti – Notte stellata.

Antonio Ligabue e la pittura naif

• Art nouveau e Secessioni. La Secessione viennese, l’architettura (O. Wagner, J. Hoffmann). La

nascita del design (dalla sedia Thonet alle Wiener Werkstatten). La critica dell’ornamento (A. Loos)

• G. Klimt – Il Bacio , le tre età della donna, Adele Bloche Bauer, Giuditta e Oloferne

• La linea espressionista. E. Munch – Il Bacio – Pubertà – L'Urlo.

4 – Artisti e movimenti del ‘900, le Avanguardie.

• I Fauves. H. Matisse – Armonia in rosso – Musica – Danza – Chiesa di St. Paul de Vence

• Il Cubismo. Picasso e Braque.

• Picasso. Periodo blu – Demoiselles d'Avignon. Cubismo analitico e Cubismo sintetico – Guernica

• Espressionismo tedesco: Die Brucke, E. L. Kirchner.

• Astrattismo. Caratteri generali.

• Kandinsky, Dello Spirituale dell’arte. Klee.

• Bauhaus e la nascita dell’architettura moderna.

• Dadaismo e Surrealismo. M. Duchamp

• Magritte. S. Dalì.

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

59

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Programma Scienze Motorie e SportiveDocente: Prof. Gino Laureti

ATTIVITA' DI CARATTERE GENERALE: corsa prolungata con varietà di ritmo. Corsa con andature atletcce per l'incremento delle capacità di resistenza aerobica. Test di Cooper.

ES.ELEMENTARI: esercizi di sviluppo generale e specifci del busto, degli art superiori ed inferiori. Combinazioni di esercizi per la coordinazione ed estensione della colonna vertebrale, esercizi tendent ad incrementare qualità quali: resistenza organica, coordinazione neuro muscolare, agilità.

ES. DI TONICITA' E DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE: per i vari setori corporei usando manubri di vari pesi e a corpo libero.

ES. RESPIRATORI: tecnica della respirazione regolare e forzata eseguita dalle varie stazioni.

ES. DI RILASSAMENTO

ES. DI STRETCHING: esercizi di allungamento neuromuscolare per tut i distret corporei fnalizzat ancce per le varie atvita' sportve.

ES. DI RESISTENZA: eseguit nelle varie stazioni e in movimento.

ATLETICA: corsa veloce, stafeta 4 x 100, campestre, salto in lungo, salto in alto (stle fosbury..

ES. AI GRANDI ATTREZZI: spalliera, panca, esercizi semplici e combinat.

GIOCHI SPORTIVI: fondamentali di base, sccemi di gioco e gioco: Pallavolo, Calceto,Pallapugno, Pallamano, Badminton, Tennis tavolo.

PARTE ORALE: Apparato locomotore, Contrazione isometrica e isotonica con i vari sistemi di allenamento, il Doping, Traumatologia e primo soccorso.

Gli alunni

(L’ Insegnante)

60

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

_________________________

_________________________

Programma Religione CattolicaDocente: Rita De Luca

- Dimensioni fondamentali dell' esistenza umana : impegnarsi per trovare un senso alla vita

- Le culture giovanili : nostalgia dei valori - modelli contemporanei : quali valori ? - Modelli imposti

e modelli scelti

- La libertà ed i meccanismi di condizionamento

- La fede e Dio per i giovani oggi

- Ecumenismo nel terzo millennio

- Chiesa e società : la questione sociale della chiesa ( rerum novarum ).

- Chiesa e totalitarismi

- Crisi d'identità : I labirinti interiori ( l'uomo alla ricerca......... orientamenti ).

- La violenza e la cultura della pace

- I mali sociali : impegno e responsabilità

- La persona umana : la dignità umana ( solidarietà, giustizia, diritti, ecc. ecc.. )

- L'uomo tra avere ed essere

- I giovani e la vita affettiva : amore e ...... L'incontro con l'altro : identità e differenza

- Trasformazione del mondo ( progresso umano, scientifico e tecnologico )

- Il fenomeno dell' ateismo contemporaneo ( limiti ). La secolarizzazione. Il relativismo etico

- La vita tra desiderio e realtà

- Il progetto di vita. Il lavoro e la società civile ( etica del lavoro )

- Temi di bioetica ( valore della vita, eutanasia, procreazione assistita, ingegneria genetica,

problema ambientale, ecc. )

- La coscienza morale : libertà e responsabilità

61

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Gli alunni

(L’ Insegnante)

_________________________

_________________________

62

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Testi delle simulazioni di Terza prova scritta

tipologia datavoto

medio

alunni

presenti

A Tratt. sintetica di argomenti 26/03/18 12,1/15 25/26

B Quesiti a risposta singola 17/04/18 11,8/15 25/26

C Quesiti a risposta multipla 22/02/18 11,7/15 26/26

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia A)

LETTERATURA LATINASviluppa il quesito proposto in max 15 righe:

Possiamo credere a Tacito, quando afferma nelle Historiae (I,1,3) di voler esporre l’operato diognuno neque amore...et sine odio, e negli Annales (I,1,3) che intende narrare i fatti sine ira etstudio? Perché?

LETTERATURA INGLESE

In the works of the 20th century writers “memory” is seen as a container which opens and interactscontinuously with the experiences the character is living. Find at least two examples of thiscoexistence of past, present and future among the works you analyzed.

Write 12-15 lines.

Fisica

Illustra le esperienze di Oersted e di Faraday relative alle forze magnetiche e spiega qual è la lororilevanza (massimo 15 righe)

63

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Materia: Storia Descrivi come avvenne in Russia il passaggio dal “comunismo di guerra “alla Nuova politicaeconomica.

SCIENZE NATURALI

Riassumi il processo della glicolisi. Descrivi l’ambiente e le condizioni in cui avviene. Soffermati inparticolare sul rendimento chimico ed energetico (15 righe)

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B)

LETTERATURA LATINA

Il libro X dell’epistolario di Plinio il Giovane: indica le caratteristiche che lo differenziano dagli altri,sia nella struttura che nei contenuti. (max 8 righe)

Nelle biografie del De vita Caesarum Svetonio utilizza uno schema fisso; indicane lecaratteristiche, sottolineandone la novità e i limiti. (max 8 righe)

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

WRITE 8 LINES FOR EACH ANSWER.

1- Explain how the social phenomenon of the “yuppies” reflected the social and political policy ofthe “Iron Lady”.

2- Provide a definition of existentialism and write about its influence on the new British Drama.

Matematica

1. Determinare campo di esistenza e asintoto obliquo della funzione: y=−x (x −3)x −4

2. Dopo aver determinato il campo di esistenza, studiare il segno della funzione: y= xln x

64

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Materia: Filosofia Spiega in un massimo di otto righe che cosa intende Hegel per “Idea”?

Quali sono i tre momenti della triade dello Spirito oggettivo?

Scienze NaturaliRISPONDERE IN UN NUMERO MASSIMO DI 8 RIGHE:

In che cosa consiste il processo di coniugazione batterica e quali sono i principali tipi di plasmidiutilizzati nel meccanismo di trasferimento del DNA da una cellula all’altra?

Che cosa sono le biotecnologie “rosse” e quali sono le loro principali ricadute in ambito scientifico?

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia C)

LETTERATURA LATINA Le Epistulae morales ad Lucilium:

a. sono caratterizzate dalla sistematicità nella trattazione della materia;b. non furono concepite in vista della loro pubblicazione;c. sono lettere fittizie che Seneca finge di scrivere a un amico e ciò che vi raccontato è del

tutto inventato;d. sono un epistolario letterario, concepito in vista della pubblicazione.

Lucano annovera fra le cause della guerra civile:

a. l'invida fatorum series, cioè l'invidia del Fato nei confronti della grandezza di Roma;b. la volontà degli dei di far trionfare il principato, portatore di pace nel mondo;c. l'atteggiamento di ribellione e indignata protesta di Pompeo nei confronti dell'empietà di

Cesare;d. la volontà degli dei di mettere alla prova la virtus di Catone.

La finalità della satira di Persio è:

a. correggere i vizi dei suoi interlocutori con bonaria ironia;b. intrattenere piacevolmente i suoi interlocutori;c. correggere e guarire i vizi dei suoi interlocutori;d. burlarsi del rigorismo filosofico.

Nei suoi Epigrammata Marziale:

a. non ha scopi moralistici, ma mira unicamente al piacevole intrattenimento del lettore;b. esclude totalmente i contenuti volgari e osceni;

65

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

c. accoglie la prassi dell'attacco personale, teorizzata dalla satira e largamente esercitatanell'epigramma;

d. si propone di denunciare e correggere i costumi corrotti degli uomini.

Con l'espressione fulmen in clausula si intende:

a. la brevità dei componimenti, che giungono alla conclusione velocemente come un fulmine;b. la battuta finale dell'epigramma, che giunge inaspettata;c. la struttura bipartita degli epigrammi, costituita da un momento di “attesa” e da una veloce

“conclusione”;d. l'uso di brillanti e insistite enumerazioni.

La Satira VI di Giovenale è una feroce critica mossa contro:

a. la donna;b. le divitiae;c. la clientela;d. i Greci e gli orientali.

ENGLISH LITERATURE

CHOOSE THE RIGHT ANSWER:

World War I saw

Britain patriotic enthusiasm

Britain opposition to the conflict

Britain disillusionment with the government

Britain defence of democracy

Shell shock was the term used by

the army officers to refer to the shell explosions

the doctors to refer to the psychological disorders of the veterans

the doctors to refer to the wounds of the soldiers

d- the doctors to refer to war shocks

In modern literature the structure of the novel is completely revised. Time and space are regardedin a new way:

66

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

a-they have a unity in the story

b-they are not fixed, but follow the free train of thoughts

c-they have a chronological order but space is not fixed

d-they follow the phases of the character’s life

Which among the following novels can be defined a bildungroman:

Sons and lovers

Mrs Dalloway

1984

A Portrait of the artist as a young man

In “The Fire Sermon” Tiresias walks around the streets of

London

Bradford

Dublin

Thebes

Mr Bloom wanders through the streets of

a- London

b- Trieste

c- Dublin

d- Nassau

Matematica

Soltanto una delle seguenti funzioni è dispari, quale?

y=ln|x|+5 y= 3√x

y=sen 2 x+x2 y=ex+e−x

67

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

2. Data la funzione f ( x )=4− x2, per ogni numero reale positivo m si può sempre determinare un

numero reale positivo cm tale che risulti 4−x2←m per ogni x>cm. Allora:

limx→ −∞

(4−x2)=+∞ limx→ +∞

(4−x2)=+∞

limx→ +∞

(4−x2)=−∞ limx→ −∞

(4−x2)=−∞

3. Scrivere limx→ −∞

f ( x )=6 significa che:

f(x) si avvicina sempre più a 6 per la differenza in valore assoluto tra f(x) e 6

valori di x non negativi è maggiore di un numero positivo piccolo

a piacere al diminuire di x

la differenza in valore assoluto tra f(x) la differenza in valore assoluto tra f(x) e 6

e 6 è minore di un numero positivo è minore di un numero positivo piccolo a

piccolo a piacere all’aumentare di x piacere al diminuire di x

4. La funzione y=x+1

x2−4:

è continua in tutto R è continua in tutti i punti del suo dominio

è continua in ± 2 è continua in tutti i punti del suo dominio

escluso – 1 dove si annulla

5. Quanto vale limx→+∞(1

3)x

?

0 1

+∞ −∞

6. Il limite limx→2

x−2

x3−6 x2+12x −8:

68

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

è 0 poiché il denominatore ha grado maggiore del numeratore

è uguale a 1 poiché 00=1

si risolve raccogliendo al numeratore e al denominatore la x di grado massimo

si risolve dividendo il numeratore e il denominatore per x−2

Materia: Filosofia In Hegel la dialettica è:

Il superamento dei pensieri fissi e rigidi.

La scienza della fede.

L’arte del dialogare.

La scienza dell’intelletto.

La concezione della storia di Marx è materialistica perché:

Tratta di uomini concreti che lavorano e producono i loro mezzi di sussistenza.

Tratta delle principali idee politiche che gli uomini hanno elaborato nel corso del tempo.

Riconosce nella materia e nello spirito le basi del processo storico.

Vede nella dialettica il suo fondamento.

Marx sostiene che la religione è una forma di alienazione. Ciò significa che:

L’uomo trova nella religione l’appagamento dei suoi veri bisogni.

L’uomo si illude di trovare nell’aldilà ciò che gli è stato tolto su questa terra.

La religione porta alla follia.

La religione ha prodotto l’oppressione del ricco sul povero.

Il male per Schopenhauer si trova:

Nel mondo.

In tutti gli uomini.

Solo in alcuni uomini.

Nel Principio.

69

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Che cos’è il noumeno per Schopenhauer?

La realtà che si nasconde.

Un concetto limite.

Il velo di Maya

Il Principio

Come ci si libera dal dolore secondo Schopenhauer?

Attraverso il suicidio.

Attraverso l’arte.

Attraverso l’etica della pietà.

Attraverso la giustizia.

SCIENZE NATURALI

Individua l’affermazione falsa.

La discontinuità di MOHO separa la crosta dall’astenosfera.

La crosta continentale è meno densa della crosta oceanica.

Il mantello litosferico fa parte del mantello superiore.

La discontinuità di GUTENBERG separa il nucleo dal mantello

La litosfera è formata da:

Parte inferiore del mantello e parte superiore del nucleo esterno.

Crosta terrestre e astenosfera.

Parte superiore del mantello e crosta terrestre.

Parte inferiore del mantello e crosta terrestre.

L’astenosfera:

E’ la parte rigida del mantello

Separa la crosta terrestre dal mantello.

70

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

E’ la porzione inferiore del mantello.

E’ la porzione plastica del mantello.

La discontinuità di MOHO:

Separa l’astenosfera dalla litosfera.

Separa la crosta dal mantello.

Separa la crosta continentale dalla crosta oceanica.

Separa strati diversi solo per lo stato fisico.

La crosta oceanica:

E’ più spessa di quella continentale.

E’ più acida di quella continentale.

Si è formata prima della crosta continentale.

E’ formata da rocce magmatiche ed è ricoperta da uno strato di sedimenti.

Il campo geomagnetico terrestre è generato:

Dalle correnti convettive del mantello superiore.

Dal decadimento radioattivo di alcuni elementi della crosta terrestre.

Da correnti elettriche prodotte dal movimento del nucleo esterno liquido.

Dal campo magnetico solare.

71

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Griglie di valutazione

72

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIOGiudiziosintetico

Fasciadipunti/30

Fasciadi

punti/10

Indicatori CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Descrittori

nessuna

nessuna (anchein caso diimpreparazionee di prova noneffettuata)

nessuna

insufficienzagravissima

1 1

Non riesce adorien-tarsianche seguidato

nessuna nessuna

4-7 2

Frammentarie egravementelacunose

Applica leconoscenzeminime solo seguidato, ma congravi errori. Siesprime inmodo scorrettoed improprio.Compie analisierrate.

nessuna

8-11 3

Lacunose eparziali

Applica leconoscenzeminime seguidato, ma conerrori.. Siesprime inmodo scorrettoed improprio..

Compiesintesiscorrette

insufficienzagrave

12-15 4

Limitate esuperficiali

Applica leconoscenze conimperfezioni. Siesprime inmodo impreciso.Compie analisiparziali.

Gestisce condifficoltàsituazionisemplici

insufficienzalieve

16-19 5

Complete ma Applica le Rielabora le sufficiente 20 6

73

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Giudiziosintetico

Fasciadipunti/30

Fasciadi

punti/10

Indicatori CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

nonapprofondite

conoscenzesenzacommettereerrorisostanziali. Siesprime inmodo semplicee corretto.

informazioni egestiscesituazionisemplici.

Complete. Seguidato saapprofondire.

Applicaautonomamentele conoscenzeanche aproblemicomplessi, conimperfezioni.Esposizionecorretta eappropriata.

Rielaboracorrettamenteleinformazioni.Gestisce ilcolloquio inmodoaccettabile.

discreto

21-24 7

Complete conalcuniapprofondimentiautonomi.

Applicaautonomamentele conoscenzeanche aproblemicomplessi.Esposizionecorretta e conproprietà.Analisi coerenti.Coglieimplicazioni.Individuarelazioni inmodo completo.

Rielabora inmodo correttoe completo.

buono

25-27 8

Organiche,approfondite edampliate inmodoautonomo.

Applica leconoscenze inmodoautonomo,anche a

Sa rielaborarecorrettamente.Approfondiscein modoautonomo e

ottimo 28-29 9

74

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Giudiziosintetico

Fasciadipunti/30

Fasciadi

punti/10

Indicatori CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

problemicomplessi.Utilizza unlessico ricco edappropriato

critico leconoscenze.

Organiche,approfondite,complete edampliate inmodo autonomo

Applica leconoscenze inmodoautonomo,anche aproblemicomplessi.Utilizza unlessico ricco,adeguato edappropriato

Sa rielaborarecorrettamente.Approfondiscein modo auto-nomo,completo ecritico leconoscenze.

eccellente

30 10

Totalepunti

………

75

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Tipologia A

76

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Tipologia B

77

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

Tipologia CQuesiti DISCIPLINE

Totale p.

1

2

3

4

5

6

Tot. per materia

Totale punteggio ----------- ------------ ------------ ------------ -----------

Punteggio 0,50 per ogni risposta esatta, punteggio 0 per risposta mancante o errata.

Valutazione voto/15.

Docenti___________________ Durata della prova___________________

78

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVAIndicatori Gravemente

insufficiente1-5

Insufficiente6-7

Mediocre8-9

Sufficiente10

Discreto11-12

Buono13

Ottimo14-15

Completezza dellaversione e

organicità diimpostazione

Punti ...

Versione svoltaper meno della metà del

testo/ moltoframmentaria/ molto

disorganicanell' impostazione

Versione svolta percirca la metà del testo/

frammentaria/disorganica

nell' impostazione

Versione svolta percirca i 2/3 del testo/frammentaria in più

punti/ non pienamenteorganica

nell' impostazione

Versione svolta inmodo quasi completo/abbastanza organicanell' impostazione

Versione svolta inmodo completo/

complessivamenteorganica nella

impostazione, anchese con qualcheimprecisione

Versione svolta inmodo completo/

complessivamenteorganica nellaimpostazione

Versione svolta inmodo completo,

con impostazioneparticolarmente

organica

Comprensione delsignificato del

testo

Punti .....

Significatocompletamente

frainteso o ignorato persvolgimento della prova

in minima parte

Significato in largaparte frainteso o

ignorato persvolgimento limitato a

circa metà del testo

Significato compresosolo parzialmente

Significato compresonel complesso, anche

se con qualcheimproprietà

Significato compresonel complesso, anche

se con qualcheimprecisione

Significato compresocorrettamente

Significatocompreso

perfettamente intutte le suesfumature

Individuazionericostruzione dellestrutture morfo-

sintattiche

Punti. ......

Errori gravi e numerosio svolgimento della

prova in minima parte

Errori numerosi osvolgimento limitato a

circa metà del testo

Improprietà/imprecisioni diffuse

Individuazione dellestrutture morfo-

sintattiche correttanell'insieme, anche se

con qualcheimproprietà nella loro

ricostruzione

Correttaindividuazione delle

strutture rnorfo-sintattiche, anche se

con qualcheimprecisione nella

ricostruzione

Individuazione ericostruzione delle

strutture morfo-sintattiche corrette

nell'insieme

Completaindividuazione

puntualericostruzione dellestrutture rnorfo-

sintattiche.

Correttezzalessicale

Punti. ...

Gravi e numerosi errorinell'individuazione deitermini o svolgimentodella prova in minima

parte

Numerosi errorinell'individuazione dei

termini oindividuazione solo

parziale persvolgimento limitato a

circa metà del testo

Alcune improprietànell'individuazione dei

termini

Individuazione deitermini corretta

nell'insieme, anche secon qualche

improprietà nellescelte lessicali

Correttaindividuazione dei

termini, anche se conqualche imprecisionenelle scelte lessicali inrelazione al contesto

Scelte lessicali nelcomplesso appropriate

in relazione alcontesto

Scelte lessicaliappropriate epienamente

coerenti con ilcontesto

79

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

80

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

81

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

82

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

83

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

84

Company General Use

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE Classe V sez. C

“VIA TIBURTO 44” TIVOLI AS 2017/18

85

Company General Use