Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le...

65
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO Progettazione annuale a.s. 2017 -18 CLASSI SECONDE Plesso Medaglie d’Oro Pappalardo 2^C: italiano storia, geografia arte e immagine Scardino 2^A-B: italiano Di Martino 2^A-B: matematica, scienze Soldani 2^ C: matematica, scienze, musica, tecnologia Di Sevo 2^ A: geografia, tecnologia, musica, arte e immagine, ed. fisica Di Leva 2^ B: arte e immagine, geografia, musica, storia, ed. fisica. Kalb 2^ A-C: inglese Pellegrino 2^B: inglese, tecnologia Campana 2^A-B-C: religione cattolica Plesso Giacomo Costa Cafaro 2^A: italiano, storia, geografia, tecnologia Coglianese 2^A: matematica, scienze Caggiano 2^A: arte e immagine, musica, ed.fisica, att. alter. R.C. Vitolo 2^A: inglese Pio 2^A: Religione Cattolica

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO

Progettazione annuale a.s. 2017 -18

CLASSI SECONDE

Plesso Medaglie d’Oro

Pappalardo 2^C: italiano storia, geografia arte e immagine

Scardino 2^A-B: italiano

Di Martino 2^A-B: matematica, scienze

Soldani 2^ C: matematica, scienze, musica, tecnologia

Di Sevo 2^ A: geografia, tecnologia, musica, arte e

immagine, ed. fisica

Di Leva 2^ B: arte e immagine, geografia, musica, storia,

ed. fisica.

Kalb 2^ A-C: inglese

Pellegrino 2^B: inglese, tecnologia

Campana 2^A-B-C: religione cattolica

Plesso Giacomo Costa

Cafaro 2^A: italiano, storia, geografia, tecnologia

Coglianese 2^A: matematica, scienze

Caggiano 2^A: arte e immagine, musica, ed.fisica, att.

alter. R.C.

Vitolo 2^A: inglese

Pio 2^A: Religione Cattolica

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza chiave europea: 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

2. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 3. IMPARARE AD IMPARARE

Competenze chiave di CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

COMUNICARE: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti

ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L'alunno: • partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; • racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica ed esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute; • ascolta e comprende semplici testi di tipo diverso, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di svago, e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali; • ha acquisito la competenza tecnica della lettura (lettura strumentale): legge in maniera scorrevole brevi e facili testi per scopi pratici, di intrattenimento e/o svago, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma, e ne individua gli elementi essenziali; • ha acquisito la competenza tecnica della scrittura (scrittura strumentale): produce per iscritto semplici messaggi e testi connessi a scopi pratici e di intrattenimento, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche; • a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno.

- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- Racconta un vissuto personale o

Ascolto

e

Parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui.

- Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Le vacanze estive e il ritorno a scuola: ricordi e cambiamenti -conversazioni guidate -racconti di esperienze personali

- Ascolto di storie lette dall’insegnante -rappresentazione con il disegno del contenuto della storia ascoltata

- La famiglia e le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo autunnale -ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive -esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Le caratteristiche del paesaggio autunnale -osservazione dal vero e/o di immagini

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

una storia fantastica rispettando

l’ordine logico/cronologico

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande dell’insegnante.

-descrizioni orali - Storie sulle ricorrenze del periodo

-ascolto di testi e ordinamento di immagini in sequenze -racconto di storie con il supporto delle immagini

- Legge correttamente semplici testi in modo scorrevole ed espressivo.

- Legge e comprende gli elementi fondamentali e lo scopo comunicativo di semplici testi narrativi e descrittivi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione messi a punto per i primi anni di scolarizzazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Lettura di brevi e semplici storie -completamento di cloze con il supporto di immagini -rappresentazioni con il disegno del contenuto della storia

- Il piacere della lettura -completamento di semplici schemi di lettura -discussioni guidate sui testi letti

- La descrizione di persone e cose I dati senso-percettivi. Completamento di schemi-guida attraverso le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi

- Lettura attiva del testo narrativo

- Individuazione di parole “intruse” in un testo - L’ordine cronologico del testo narrativo. - Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e

conclusione. - Associazione di immagini a sequenze narrative. - Riordino delle diverse fasi con il supporto di immagini

relative alle storie lette, verosimili e/o fantastiche.

- Filastrocche e storie in rima sull’autunno e la famiglia. - Rappresentazione e memorizzazione del contenuto

attraverso il disegno.

Scrive testi sotto dettatura in modo ortografico corretto.

Scrive brevi testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse occasioni

di scrittura che la scuola offre.

Scrittura

- Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Scrivere sotto dettatura, comunicare, attraverso frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche fino ad ora apprese

- Il biglietto di invito. - Completamento di un modello-guida. - I rapporti con i nonni e i cambiamenti nelle abitudini di vita in

autunno.

- Lettura di storie e/o filastrocche. - Completamento di modelli –guida. - Descrizione di persone e animali.

- Giochi senso-percettivi per stimolare la capacità di

osservare.

- Osservazione e descrizione guidata, orale/scritta di persone

e animali conosciuti. - Uso degli indicatori spaziali.

- Usa in modo appropriato le parole

man mano apprese.

- Conosce e rispetta le fondamentali

convenzioni ortografiche.

- Arricchisce il lessico riflettendo sul

significato delle parole

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano

- Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di

consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento,

apostrofo, divisione in sillabe delle parole.

- Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura,

memorizzazione di filastrocche contenenti parole che

presentano difficoltà ortografiche.

- Giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

apprese.

percettivo-visivo. - Giochi linguistici.

- La formazione delle parole:

– completamenti;

– confronti; - ordine alfabetico

- Gli aggettivi qualificativi.

- Lettura di filastrocche; - Giochi per l’individuazione di qualità; - Associazione di qualità a nomi.

- Comprende il rapporto tra l’ordine

delle parole in una frase ed il suo

significato.

- Riconosce le parti del discorso.

- Individua ed arricchisce la frase minima

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Riconoscere se una frase è completa o meno, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese nella propria produzione scritta.

- L’ordine delle parole all’interno della frase

- individuazione di frasi vere/false

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Ascolta, comprende, memorizza ed esegue istruzioni orali.

- Si inserisce positivamente in una conversazione, tenendo conto di quanto già detto da altri.

- Comprende fatti essenziali di testi ascoltati, individuandone gli elementi principali e riferisce il contenuto, seguendo un ordine logico e cronologico.

- Racconta un vissuto personale o una storia fantastica rispettando l’ordine logico e cronologico.

- Elabora oralmente brevi

Ascolto e Parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui.

- Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la

- Il Natale, le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale.

- Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali - Le regole da rispettare a scuola e in casa. - Formulazione di proposte per il funzionamento della

biblioteca di classe. - Il rapporto con il cibo. – Ascolto di filastrocche.

– Racconto di esperienze individuali. – Le regole dell’alimentazione -Storie sull’inverno e sul Natale. – Ascolto della lettura dell’insegnante. – Individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

descrizioni. guida di domande dell’insegnante.

- Legge correttamente semplici testi in modo scorrevole ed espressivo.

- Legge e comprende gli elementi fondamentali e lo scopo comunicativo di semplici testi narrativi e descrittivi.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione messi a punto per i primi anni di scolarizzazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Strategie per alimentare il piacere della lettura: – ascolto di testi letti dall’insegnante;

– allestimento della biblioteca di classe; - Lettura attiva del testo narrativo. - Completamenti di cloze. - Comprensione del significato di parole dal contesto

- Personaggi e dialoghi. - Drammatizzazione di semplici dialoghi. - Lettura espressiva

- Filastrocche e storie in rima sull’inverno e sul Natale:

– ascolto della lettura dell’insegnante;

– comprensione e rappresentazione attraverso il disegno del contenuto del testo poetico;

– ripetizione individuale/collettiva;

– completamenti di cloze con parole in rima

- Scrive testi sotto dettatura in modo ortografico corretto.

- Produce un breve testo narrativo e descrittivo in modo coerente e coeso.

Scrittura

- Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese.

- Il biglietto di auguri.

- Individuazione degli elementi strutturali di un biglietto di auguri: destinatario, data, testo, firma.

- Realizzazione di un biglietto di auguri - La famiglia e le tradizioni natalizie.

- Lettura di storie e/o filastrocche. - Conversazioni guidate. - Completamento di modelli-guida

- La descrizione di oggetti. - Produzione di testi descrittivi con il supporto di uno

schema-guida - Le attività scolastiche di preparazione al Natale, le

tradizioni locali e familiari. - Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in

sequenza.

- I dialoghi tra personaggi. - Drammatizzazione di scenette - Le tecniche per avviare al riassunto:

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

– ascolto e lettura di semplici racconti; – elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza

- Conosce e rispetta le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Riconosce ed utilizza i principali segni d’interpunzione.

- Arricchisce il lessico riflettendo sul significato delle parole.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso, con la guida dell’insegnante.

- I nomi, i sinonimi, gli articoli, le azioni. - Classificazione; associazione; trasformazione;

individuazione di elementi intrusi; giochi linguistici.

- Individuazione dei tempi delle azioni - Le parole idonee da usare all’interno della frase. - Completamento di frasi

- Comprende il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase ed il suo significato.

- Riconosce le parti del discorso.

- Individua ed arricchisce la frase minima.

- Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Riconoscere se una frase è completa o meno, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese, nella propria produzione scritta.

- L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo, due punti e trattino.

- Giochi e attività per il consolidamento percettivo-uditivo

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Ascolta, comprende, memorizza ed esegue

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

- Le principali ricorrenze del periodo, le relazioni con i coetanei.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

istruzioni orali. - Si inserisce positivamente

in una conversazione, tenendo conto di quanto già detto da altri.

- Comprende fatti essenziali di testi ascoltati, individuandone gli elementi principali e riferisce il contenuto, seguendo un ordine logico e cronologico.

- Racconta un vissuto personale o una storia fantastica rispettando l’ordine logico e cronologico.

- Elabora oralmente brevi descrizioni.

- Ascolto e Parlato

intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui.

- Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande dell’insegnante.

- Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. - Le regole nel gioco. - Identificazione di istruzioni e regole per eseguire giochi

(collaborativi, tradizionali popolari, competitivi, liberi). - Storie sugli animali e sulle ricorrenze del periodo (la

favola) - Ascolto di storie lette dall’insegnante.

- Discussioni guidate sul rispetto verso gli animali

- Legge correttamente semplici testi in modo scorrevole ed espressivo.

- Legge e comprende gli elementi fondamentali e lo scopo comunicativo di semplici testi narrativi e descrittivi.

- Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione messi a punto per i primi anni di scolarizzazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Il piacere della lettura. - Ascolto e lettura di storie e filastrocche - Lettura attiva di testi narrativi.

- Completamento di cloze. - Individuazione delle parole idonee da inserire in un testo. - Le relazioni di causa-effetto nel testo narrativo. - Individuazione delle cause e delle conseguenze di un fatto

in una storia. - Uso dei connettivi logici: perché e perciò. - Comprensione e completamento di un fumetto

- Le regole di comportamento per il rispetto dell’ambiente. - Individuazione delle caratteristiche del testo regolativo:

scopo e struttura. - Associazione di frasi a immagini.

- I comportamenti corretti per ridurre l’inquinamento - Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo. - Individuazione delle rime; memorizzazione

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

- Scrive testi sotto dettatura in modo ortografico corretto.

- Produce un breve testo narrativo e descrittivo in modo coerente e coeso.

- Scrittura

- Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese.

- La primavera. - Lettura di storie e/o filastrocche. - Conversazioni guidate

- Le relazioni con i coetanei: scherzi, giochi e litigi. - Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto. - Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-

guida.

- Identificazione di inizio, sviluppo e conclusione di una storia raccontata per immagini.

- Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza.

- Scrittura di un fumetto. - Le tecniche per avviare al riassunto. - Lettura di semplici racconti.

- Identificazione delle fasi del racconto. - Riconoscimento delle informazioni essenziali. - Completamento di schemi-guida.

- Conosce e rispetta le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Riconosce ed utilizza i principali segni d’interpunzione.

- Arricchisce il lessico riflettendo sul significato delle parole.

- Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso, con la guida dell’insegnante.

- I diversi significati del verbo avere. - Osservazione e riflessione guidate; - Completamento di frasi; - Confronti.

- La funzione dei connettivi logici perché e perciò all’interno della frase.

- Elaborazione di frasi coerenti esplicative di immagini

- Comprende il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase ed il suo significato.

- Riconosce le parti del discorso.

- Individua ed arricchisce la frase minima.

- Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese nella propria produzione scritta

- L’uso corretto dell’accento e di e/è. - Lettura di filastrocche. - Individuazione di parole per completare frasi

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Ascolta, comprende, memorizza ed esegue istruzioni orali.

- Si inserisce positivamente in una conversazione, tenendo conto di quanto già detto da altri.

- Comprende fatti essenziali di testi ascoltati, individuandone gli elementi principali e riferisce il contenuto, seguendo un ordine logico e cronologico.

- Racconta un vissuto personale o una storia fantastica rispettando l’ordine logico e cronologico.

- Elabora oralmente brevi descrizioni.

- Ascolto e

Parlato

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi altrui.

- Comprendere l’argomento principale di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferire informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico, esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti anche con la guida di domande dell’insegnante

- Il rispetto dell’ambiente.

- Discussioni guidate sulle modalità della raccolta differenziata.

- Discussioni guidate sul riciclaggio dei rifiuti

- I giochi creativi. - Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive. - Espressione di sentimenti e opinioni personali

- Storie fantastiche (la fiaba) - Ascolto di storie lette dall’insegnante. - Racconto di storie con il supporto di immagini

- Legge correttamente semplici testi in modo scorrevole ed espressivo.

- Legge e comprende gli elementi fondamentali e lo scopo comunicativo di semplici testi narrativi e descrittivi

- Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e

- Lettura attiva di testi narrativi (la fiaba) - Completamento di cloze, senza il supporto di liste di parole

da inserire. - Completamento di testi con frasi mancanti.

- Comprensione del significato delle parole dal contesto. - Il gioco del teatro. - Lettura espressiva a più voci di testi narrativi

- Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo. - Individuazione delle rime

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

non continui legati ad esperienze pratiche, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione messi a punto per i primi anni di scolarizzazione, per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Scrive testi sotto dettatura in modo ortografico corretto.

- Produce un breve testo narrativo e descrittivo in modo coerente e coeso

- Scrittura

- Acquisire le capacità percettive e manuali necessarie per l’ordine della scrittura nello spazio grafico.

- Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese.

- Lettura di testi e/o fumetti.

- Discussioni guidate. - Completamento di modelli-guida. - Giochi creativi ed esperienze con la classe. - Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-

guida. - Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in

sequenza.

- Creazione del titolo e della conclusione di una storia - La filastrocca. - Completamento di testi in rima. - Produzione guidata e in gruppo di semplici testi poetici.

- Le tecniche per avviare al riassunto. - Lettura di semplici racconti. - Individuazione delle fasi del racconto.

- Riconoscimento delle informazioni essenziali. - Completamento di schemi-guida

- Conosce e rispetta le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Riconosce ed utilizza i principali segni d’interpunzione.

- Arricchisce il lessico riflettendo sul significato delle parole

- Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso, con la guida dell’insegnante

- I verbi che esprimono azioni.

- Giochi di mimo. - Individuazione di azioni in frasi e testi, con il supporto di

immagini. - Completamento di frasi.

- La struttura della frase. - Individuazione ed espansione dell’enunciato minimo, con il

supporto di immagini

- Comprende il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase ed il suo significato.

- Riconosce le parti del discorso.

- Individua ed arricchisce la frase minima

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche.

- Riconoscere se una frase è completa o meno, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese nella propria produzione scritta

- L’uso corretto di h con il verbo avere.

- Completamento di frasi. - Soluzione di indovinelli

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia La metodologia sarà centrata su attività che favoriscano negli alunni il desiderio di imparare ad imparare, quale competenza chiave fondamentale. Sarà privilegiata la didattica del fare e del fare insieme. Grande importanza verrà data al momento del circle-time che sarà quotidiano e finalizzato sia alla conversazione libera sia al momento dell’ascolto di una storia. Mutuo insegnamento (tutoring tra pari). Conversazioni guidate relative alle esperienze dell’alunno. Letture dell’insegnante (storie, brevi racconti). Lezioni frontali Learning by doing, giochi di ruolo e simulazioni di situazioni, attività collettive,

Spazi Classe Laboratorio Aula Magna

Gli spazi della scuola saranno utilizzati in maniera flessibile in base all’attività da svolgere: disposizione mobile dei banchi e

degli arredi allestimento di una bibliotechina di classe Uso frequente di luoghi attrezzati presenti nella scuola

Risorse materiali - Libri di testo e libri di narrativa - Fotocopie - Cartelloni - Computer

- Lim - Libri della biblioteca - Software

Risorse umane - Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Per la verifica, in itinere e periodica, saranno utilizzate: Prove Soggettive Interventi alla lavagna; forme diverse di comunicazione scritta e orale; conversazioni/dialoghi Prove Oggettive: Test a scelta multipla Prove di completamento (cloze)• Questionari a risposta V/F• Compilazione di tabelle

Per la valutazione finale di ogni Bimestre saranno predisposte prove di verifica oggettive per classi parallele su modello dei Test ’INVALSI Si elaboreranno, inoltre, strumenti di rilevazione degli apprendimenti(rubriche valutative)

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: INGLESE

Competenza Chiave Europea: LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.

Competenze chiave di CITTADINANZA:

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;

COMUNICARE E COMPRENDERE: messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’Alunno:

Comprende brevi messaggi orali relativi ad espressioni di uso quotidiano, semplici istruzioni e lessico appreso

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni

semplici e di routine

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Comprende saluti formali e informali Comprende Istruzioni Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, brevi e semplici istruzioni (giochi, percorsi), espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Welcome back unit New Friends and Colours.

Saluti, presentazioni, linguaggio e comandi della classe, colori e giocattoli, numeri entro il 10;

Hello, my name is…., I’m…,What’s your name?, How are you?, I’m fine, thank you; What colour is it?; What is it?It’s…It isn’t;

Welcome Autumn, Halloween Day: simboli e tradizioni; Grandparents’ day

Esercizi di ascolto

Produce semplici frasi relative alle Parlato (produzione e Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, Esercizi di ascolto e ripetizione, abbinamenti

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprende saluti formali e informali Comprende Istruzioni Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, brevi e semplici istruzioni (giochi, percorsi), espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Unit 2: School

Oggetti scolastici, Alphabet, comandi e linguaggio classe, espressioni di possesso

Welcome Winter, Christmas Time: simboli e tradizioni

Strutture:

I’ve got a…. It is….It isn’t

It’s old/new

Esercizi di ascolto

Produce semplici frasi relative alle attività svolte in classe Riproduce semplici e brevi filastrocche e canzoni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note, utilizzando vocaboli noti. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative, canzoncine, video alla Lim, storytelling e roleplaying, ascolto e comprensione di domande sul possesso, spelling

Comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati da supporti

Lettura e ascolto di semplici parole, frasi e storie con l’aiuto di immagini

attività svolte in classe Riproduce semplici e brevi filastrocche e canzoni

interazione orale)

situazioni note, utilizzando vocaboli noti. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

parola-immagine, completamento di schede

operative, canzoncine, video alla Lim,

storytelling e roleplaying

Comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e ascolto di semplici parole, frasi e storie con l’aiuto di immagini

Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Scrive parole e frasi augurali

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo, utilizzando vocaboli già noti

Copia e completamento di parole e/o semplici frasi e strutture linguistiche, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative.

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Scrive parole e frasi augurali

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo, utilizzando vocaboli già noti

Copia e completamento di parole e/o semplici frasi e strutture linguistiche, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprende saluti formali e informali Comprende Istruzioni Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, brevi e semplici istruzioni (giochi, percorsi), espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Unit 3: Family e Round up

I membri della famiglia, aggettivi e espressioni di possesso, Who’s that? It’s my…., Have you got a..?I’ve got a…

St. Valentine’s Day,Welcome Spring, Easter Time: simboli e tradizioni

Esercizi di ascolto e comprensione

Produce semplici frasi relative alle attività svolte in classe Riproduce semplici e brevi filastrocche e canzoni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note, utilizzando vocaboli noti. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative, canzoncine, video alla Lim, semplici conversazioni guidate, descrizioni di immagini relative alla famiglia e al lessico noto.

Comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e ascolto di semplici parole, frasi e storie con l’aiuto di immagini, elementi di cultura anglosassone

Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Scrive parole e frasi augurali

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo, utilizzando vocaboli già noti

Copia e completamento di parole e/o semplici frasi e strutture linguistiche, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative.

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Comprende saluti formali e informali Comprende Istruzioni Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, brevi e semplici istruzioni (giochi, percorsi), espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Unit 4: Farm Animals, Unit 5: Food e Round Up Gli animali della fattoria, espressione di quantità (Clil), espressioni di possesso, principali parti del corpo, cibi e pasti principali, aggettivi (hot/cold), preferenze alimentari, le buone maniere a tavola, la colazione inglese What is it? How many …are there? I’m hungry/thirsty I like / I don’t like Do you like…?, I’m hungry, My favourite food is… Celebrating Summer: principali luoghi di vacanza

Produce semplici frasi relative alle attività svolte in classe Riproduce semplici e brevi filastrocche e canzoni

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre semplici frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note, utilizzando vocaboli noti. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Esercizi di ascolto e ripetizione, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative, canzoncine, video alla Lim

Comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Lettura e ascolto di semplici parole, frasi e storie con l’aiuto di immagini, elementi di cultura anglosassone

Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Scrive parole e frasi augurali

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo, utilizzando vocaboli già noti

Copia e completamento di parole e/o semplici frasi e strutture linguistiche, abbinamenti parola-immagine, completamento di schede operative.

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia TPR, peer to peer, learning by doing, cooperative learning, storytelling, roleplaying.

Spazi Classe, classi aperte Aula Magna

Risorse materiali Libro in uso, Lim, limbook, stereo, schede operative, flashcards, giochi didattici, video e brani musicali, materiale di facile consumo, realia, cartoncini augurali.

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica e valutazione: Prova di verifica sommativa con rubrica di valutazione. Si verificheranno:

• Miglioramenti delle prestazioni dell’alunno e delle sue modalità di prestazione • Modalità di partecipazione dell’alunno al proprio processo di apprendimento Si valuteranno:

• I livelli di conoscenze \ abilità trasversali acquisiti • I livelli conoscenze \ abilità della disciplina acquisiti STRUMENTI Conversazioni e materiale strutturato.

Osservazione dell'insegnante

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: STORIA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenze chiave di cittadinanza: • COMUNICARE:

COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. • COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 20: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno:

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua nelle tracce storiche presenti nel territorio una fonte di informazione per riflettere su trasformazioni e cambiamenti

Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e su alcuni aspetti della comunità di appartenenza, in relazione alla storia delle generazioni adulte

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio passato e di quello delle generazioni adulte

Intuisce il significato della parola “tempo”.

Attività relative agli indicatori temporali.

La successione temporale:

– storie e vignette da riordinare cronologicamente.

Page 21: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo

USO DELLE FONTI

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e su alcuni aspetti della comunità di appartenenza, in relazione alla storia delle generazioni adulte. – Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio passato e di quello delle

Misurazione della durata di eventi.

Cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati.

– Riconoscere relazioni di successione

e di contemporaneità, durate, periodi,

cicli temporali, mutamenti, in fenomeni

ed esperienze vissute e narrate.

– Comprendere la funzione e l’uso

degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del

tempo (orologio, calendario, linea

temporale …).

Riconosce la relazione di successione delle azioni. Acquisizione del concetto di tempo.

Riconoscimento della successione logico-temporale in azioni personali di vita quotidiana.

Individua relazioni di causa effetto.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

STRUMENTI CONCETTUALI

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

Costruzione di una storia in sequenze.

Raccontare i fatti studiati e produrre

semplici testi storici, anche con risorse

digitali.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

Verbalizza successione e contemporaneità.

Page 22: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Rappresentare graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati. – Riconoscere

relazioni di successione e di contemporaneità,

durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in

fenomeni ed esperienze vissute e narrate. –

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

linea temporale …).

Misurazione della durata di eventi: l’orologio, costruzione e lettura;

schede strutturate per la lettura dell’ora sull’orologio analogico.

Cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo.

Attività sulla percezione del tempo:

tempo soggettivo e tempo oggettivo.

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

STRUMENTI CONCETTUALI

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. – Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi (la famiglia, la casa, la scuola, la tecnologia, i modi di vita …), relativi alla storia propria, delle generazioni adulte e confrontandolo con l’esperienza di allievi provenienti da luoghi e culture diverse nello spazio.

Confronto di oggetti di oggi con quelli del passato (i giocattoli di ieri e oggi).

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, didascalie e con risorse tecnologiche (foto, videoriprese, file) utilizzate con la guida e la supervisione dell’insegnante. – Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite

Verbalizzazioni orali e scritte

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo

USO DELLE FONTI

Distinguere e confrontare le fonti d’informazione: fonte materiale, visiva, scritta , orale.

Ricostruire la storia personale utilizzando

fonti di vario tipo

Distinzione e confronto di alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze, foto, carta d’identità …)

Page 23: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo

USO DELLE FONTI

Ricostruire la storia personale

utilizzando fonti di vario tipo

Distinzione e confronto di alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze, foto, carta d’identità …)

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale).

Il tempo.

Successione, contemporaneità, durata. Causa- effetto.

Trasformazione.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

Individuare i mutamenti prodotti dal tempo

che passa. Comprendere la funzione e

l’uso degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione

del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Calendario, stagioni, orologio, ecc.

Attività sulla percezione del tempo: tempo soggettivo e tempo oggettivo

Misurazione della durata di eventi - l’orologio, costruzione e lettura schede strutturate per la lettura dell’ora sull’orologio analogico

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

STRUMENTI CONCETTUALI

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di storie e racconti del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare i mutamenti prodotti dal tempo che passa.

Calendario, stagioni, orologio,ecc.

Raccontare i fatti studiati e produrre

semplici testi storici, anche con risorse

digitali

PRODUZIONE

ORALE E SCRITTA

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

Verbalizzazioni orali e scritte

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 24: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

STRUMENTI CONCETTUALI

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare i mutamenti prodotti dal tempo che passa

Scoperta dei cambiamenti subiti dalle cose nel passare del tempo

Distinzione e confronto di alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze, foto, carta d’identità …)

Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Uso dei grafici; schemi logici; tabelle e griglie Linee del tempo Mappe concettuali

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezione frontale Espositiva Cooperativa e Laboratoriale

Spazi Classe Laboratorio

Risorse materiali Libri di testo Schede

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA

sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali, prove scritte , quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche.

a cadenza bimestrale su classi parallele

VALUTAZIONE

La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti);

formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo);

sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 25: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Competenza chiave europea: competenze di base in geografia

Competenze chiave di CITTADINANZA

COMUNICARE: COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 26: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno:

si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici

si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, si orienta attraverso punti di riferimento e utilizza gli indicatori topologici

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali

I diversi significati della parola spazio

Muoversi ed orientarsi utilizzando indicatori topologici e punti di riferimento

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento

Organizzatori spaziali (sopra – sotto- davanti- dietro- vicino- lontano)

Concetto di confine

Distinguere gli spazi interni ed esterni ad un confine

Utilizza il linguaggio della geograficità per rappresentare spazi noti, progettare percorsi e realizzare semplici piante e mappe

LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere la pianta dello spazio vicino.

Distinguere in un ambiente elementi fissi e mobili

Riconoscere vari percorsi

Tracciare percorsi e coordinate geografiche

Orientarsi su un reticolo e individuare percorsi

Eseguire le istruzioni date per compiere percorsi interpretando il simbolismo di un messaggio

Mettere in relazione spazi e funzioni

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 27: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

PAESAGGIO

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta

I paesaggi e gli elementi che li caratterizzano

Ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e da rappresentazioni grafiche del territorio conosciuto

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e individuare modalità di utilizzo dello spazio, esercitando la cittadinanza attiva

Conoscenza delle regole della strada e dei segnali stradali

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, si orienta attraverso punti di riferimento e utilizza gli indicatori topologici

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali.)

Organizzazione di spazi vissuti: l’aula. I diversi ambienti interni di una casa Rappresentazioni grafiche di spazi vissuti con mappe Rappresentare in pianta la propria casa in miniatura Rimpicciolire e ingrandire immagini secondo una regola Uso di legende per rappresentazioni iconiche e cartografiche

Utilizza il linguaggio della geograficità per rappresentare spazi noti, progettare percorsi e realizzare semplici piante e mappe

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere la pianta dello spazio vicino.

Rappresentazioni grafiche di spazi vissuti con mappe Rappresentare in pianta la propria casa in miniatura Rimpicciolire e ingrandire immagini secondo una regola Uso di legende per rappresentazioni iconiche e cartografiche

PAESAGGIO

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

Il pianeta Terra: i cambiamenti e i mutamenti dalla sua origine a oggi.

Osservazione di immagini

Ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e da rappresentazioni grafiche del territorio conosciuto

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e individuare modalità di utilizzo dello spazio, esercitando la

Gli elementi fisici e antropici di un paesaggio

Page 28: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

cittadinanza attiva

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Si muove consapevolmente nello

spazio circostante, si orienta

attraverso punti di riferimento e

utilizza gli indicatori topologici

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e

le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali)

Elementi descrittivi ambientali di un paesaggio

Avvio al concetto di pianta e mappa

Utilizza il linguaggio della geograficità

per rappresentare spazi noti,

progettare percorsi e realizzare

semplici piante e mappe

LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFRICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti

noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati

nello spazio circostante.

Leggere la pianta dello spazio vicino

Rappresentazione di un ambiente o paesaggio nei suoi elementi

essenziali

Uso dei simboli grafici e una terminologia via via più appropriata

Conosce le caratteristiche dei diversi

paesaggi per distinguerli PAESAGGIO

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio

percettivo e l'osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente:

l’uomo e la montagna;

l’uomo e la collina;

l’uomo e la pianura;

Ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta e da

rappresentazioni grafiche del territorio conosciuto

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e individuare modalità di utilizzo dello spazio, esercitando la cittadinanza attiva

Il rapporto tra realtà geografica e rappresentazione cartografica. I paesaggi con i rilievi: la formazione; gli elementi caratterizzanti; la terminologia appropriata

I paesaggi di pianura: la formazione; gli elementi caratterizzanti; la terminologia appropriata

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 29: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Si muove consapevolmente nello spazio circostante, si orienta attraverso punti di riferimento e utilizza gli indicatori topologici

ORIENTAMENTO

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali)

L’orientamento delle carte secondo i punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geograficità per rappresentare spazi noti, progettare percorsi e realizzare semplici piante e mappe

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere la pianta dello spazio vicino

I diversi tipi di carte, i simboli convenzionali e la legenda Rappresentazioni con segnali iconici e poi con simboli convenzionali dello spazio vissuto, del quartiere, della città, dei luoghi di vacanza in un disegno-pianta, mappa , carta stradale, turistica, topografica

Conosce le caratteristiche dei diversi paesaggi per distinguerli

PAESAGGIO

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

Leggere mappe e piante di luoghi conosciuti e non Mettere in relazione paesaggi con i relativi elementi Rappresentazione grafica del paesaggio marino, montano, di campagna e di città Osservazione e disegno di elementi antropici e naturali

Ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta e da rappresentazioni grafiche del territorio conosciuto

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e individuare modalità di utilizzo dello spazio, esercitando la cittadinanza attiva

Rappresentazioni con segnali iconici e poi con simboli convenzionali Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio Mettere in relazione gli ambienti con i loro elementi caratteristici Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente contro l’inquinamento

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezioni frontali Osservazione degli spazi Osservazione e Conversazioni guidate Concettualizzazione attiva delle esperienze

Spazi Classe

Risorse materiali Libri di testo Computer e Lim

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 30: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Schede

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Si verificheranno:

• Miglioramenti delle prestazioni dell’alunno • Modalità di partecipazione dell’alunno al proprio processo di apprendimento Si valuteranno:

• I livelli di conoscenze \ abilità trasversali acquisiti • I livelli conoscenze \ abilità della disciplina acquisiti

Page 31: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: MATEMATICA

Competenza Chiave Europea: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Competenze chiave di CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

COMUNICARE: COMPRENDERE messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Page 32: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno:

Esegue semplici calcoli aritmetici, scritti e mentali, con numeri naturali e in contesti significativi;

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture;

Descrive, denomina e classifica figure geometriche, costruisce modelli concreti di vario tipo e misura utilizzando misure arbitrarie;

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;

Riesce a risolvere semplici problemi aritmetici di addizione e sottrazione e si avvia a comprendere i problemi che richiedono come operazione risolutiva la moltiplicazione o la divisione. Sa descrivere il procedimento seguito

Verbalizza ragionamenti, in relazione alle classificazioni effettuate o alle relazioni stabilite, formula semplici ipotesi

Riconosce, in casi semplici, eventi possibili e impossibili.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che includono anche l’utilizzazione di strumenti multimediali

Page 33: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

PROBLEMI

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, .... fino a 99. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale fino a 99, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali entro il 99 e verbalizzare le procedure di calcolo. Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri

naturali senza cambio fino a 99.

Formazione di insiemi in base a una caratteristica comune

Riconoscimento del precedente e del seguente di un numero dato utilizzando i simboli >, <, =.

Ordinamento dei numeri entro il 20

Lettura e scrittura dei numeri entro il 20

Esecuzione di addizioni e sottrazioni

Risoluzione di situazioni problematiche

Costruzione dei numeri da 21 a 99 con l’uso dei regoli e dell’abaco

Costruzione della linea dei numeri fino a 99

Esercizi di numerazione progressiva e regressiva da 0 a 99

Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 99 mediante l’uso corretto dei simboli >, <, =.

Giochi di raggruppamento

Raggruppamenti in base 10 e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella

Sperimentazione di situazioni concrete

Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 99 in decine e unità

Esercizi di cambio con l’abaco, cambio decine/unità e viceversa

Esercizi sui numeri ordinali

Costruzione delle tabelle delle addizioni e delle sottrazioni.

Esecuzione di operazioni in riga

Calcoli mentali di addizione e sottrazione

Esercizi in tabella e calcoli orali

Risoluzione di situazioni problematiche concrete e/o mediante rappresentazione grafica

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche piane, individuandone le caratteristiche fondamentali

SPAZIO

E

FIGURE

Percepire la propria posizione nello spazio a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Giochi motori in aula e in palestra

Localizzazione di posizioni nello spazio

Individuazione dei principali poligoni e figure piane e solide

Riconoscimento e rappresentazione di linee aperte/chiuse, spezzate, curve e miste

Page 34: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

PROBLEMI

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ....fino a 100. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale fino a 100, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali entro il 100 e verbalizzare le procedure di calcolo. Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con e senza cambio fino a 100.

Raggruppamenti del secondo ordine in base 10 con l’uso dell’abaco

Costruzione della linea dei numeri fino a 100

Esercizi di numerazione progressiva da 81 a 100 e viceversa

Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 100 mediante l’uso corretto dei simboli >, <, =.

Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 100 in centinaia, decine e unità

Esercizi per l’individuazione di operatori additivi e inversi

Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza il cambio

Risoluzione di semplici problemi

Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema.

Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche piane, individuandone le caratteristiche fondamentali

SPAZIO

E

FIGURE

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Disegnare figure geometriche piane e costruire

modelli materiali anche nello spazio.

Giochi motori.

Rappresentazione di vari tipi di percorsi e acquisizione dei concetti di linea retta spezzata e curva

Individuazione delle linee orizzontali, verticali e oblique

Costruzione di ingrandimenti e riduzioni

Rappresentazioni grafiche di percorsi

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane. Disegnare figure geometriche piane

Classifica oggetti e figure in base a più attributi. Rileva dati e costruisce semplici tabelle e grafici. Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà. Indicare e spiegare i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati

Esercizi per l’individuazione dell’attributo della classificazione.

Esercizi di logica per l’uso dei quantificatori e dei connettivi

Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 35: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Classifica oggetti e figure in base a più attributi. Rileva dati e costruire semplici tabelle e grafici. Riconosce e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate

RELAZIONI,

DATI

E PREVISIONI

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Indicare e spiegare i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle, relativamente a situazioni ed esperienze concrete condotte in classe.

Raccolta e rappresentazione di dati con esperienze concrete

Conoscenza utilizzo di strumenti di misura convenzionale per la periodizzazione del tempo

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

PROBLEMI

Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire moltiplicazioni con i numeri naturali fino a

100 con gli algoritmi scritti usuali con fattori di una

cifra.

Sperimentazione di situazioni concrete di addizione ripetuta

Rappresentazioni grafiche(incroci)

Schieramenti

Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga.

Individuazione del comportamento del numero 1 o 0 nella moltiplicazione

Costruzione e memorizzazione delle tabelline

Utilizzare la tavola pitagorica

Comprensione e applicazione delle procedure per eseguire moltiplicazioni in colonna con e senza cambio

Esercizi di manipolazione con materiale raggruppabile;

Rappresentazioni con i disegni per calcolare doppio, triplo e quadruplo

Risoluzione di problemi con addizione, sottrazione e moltiplicazione

Esercitazioni orali e scritte tese all’elaborazione di efficaci percorsi logici per la risoluzione dei problemi

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche piane, individuandone le caratteristiche fondamentali

SPAZIO

E

FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone ooggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Giochi motori.Gioco della battaglia navale.

Rappresentazioni grafiche

Utilizzo di coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato

Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici

Individuazione della posizione delle linee (orizzontale, verticale, obliqua)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 36: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Classifica oggetti e figure in base a più attributi. Rileva dati e costruire semplici tabelle e grafici. Riconosce e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate

RELAZIONI,

DATI

E PREVISIONI

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, aseconda dei contesti e dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle, relativamente a situazioni edesperienze concrete condotte in classe.

Sperimentazione di situazioni concrete

Conoscenza e utilizzo di strumenti di misura convenzionali per la periodizzazione del tempo

Esercizi con l’uso di frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

NUMERI

PROBLEMI

Eseguire divisioni con i numeri naturali senza resto fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali con il divisore di una cifra.

Sperimentazione di situazioni concrete di partizione e contenenza da associare al concetto di divisione

Comprensione e applicazione del significato di metà, terza e quarta parte

Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga, senza e con il resto

Esercizi per individuare la relazione fra moltiplicazione e divisione(operazioni inverse)

Attività sul piano concreto manipolatorio per calcolare la metà, la terza e quarta parte

Rappresentazione con i disegni

Individuazione e applicazione del concetto di ordinalità

Individuazione di numeri in base ad indizi dati

Risoluzione di problemi che richiedano operazioni di moltiplicazione e/o divisione

Risoluzione di problemi con un dato mancante

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche piane, individuandone le caratteristiche fondamentali

SPAZIO

E

FIGURE

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane. Disegnare figure geometriche piane e costruire

modelli materiali anche nello spazio

Individuazione dell’asse di simmetria in una figura data

Riproduzione a livello grafico di una figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria

Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane- Principali figure piane.

Rappresentazioni grafiche

Esperienze di confronto di oggetti

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 37: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezione frontale Metodo scientifico Didattica laboratoriale Manipolazione Simbolizzazione

Spazi Classe

Risorse materiali Libri di testo Fotocopie Cartelloni Computer Lim Software Quaderno operativo Schede invalsi

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Classifica oggetti e figure in base a più attributi. Rileva dati e costruire semplici tabelle e grafici. Riconosce e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle, relativamente a situazioni ed esperienze concrete condotte in classe. – Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia strumenti convenzionali (orologio, ecc.).

Misurazioni di lunghezze, capacità e pesi con campioni arbitrari

Registrazioni in tabelle

Giochi che prevedono l’uso dell’euro:

– al mercato;– monopoli;– cambio in banca

Attività di indagini, raccolta di dati e rappresentazione

mediante istogrammi

Uso coerente delle espressioni:è certo, è possibile, è impossibile - Gioco delle probabilità

Si verificheranno:

• Miglioramenti delle prestazioni dell’alunno • Modalità di partecipazione dell’alunno al proprio processo di apprendimento Si valuteranno:

• I livelli di conoscenze \ abilità trasversali acquisiti • I livelli conoscenze \ abilità della disciplina acquisiti

Page 38: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: SCIENZE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Competenza chiave europea: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE Competenze chiave di CITTADINANZA:

– IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale COMPRENDERE messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

– COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

– RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Page 39: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno: Sviluppa atteggiamenti di curiosità nei confronti di ciò che vede succedere e cerca spiegazioni Con l’aiuto dell’insegnante inizia ad osservare, formula semplici domande e partecipa attivamente alle esplorazioni scientifiche utilizzando i cinque sensi

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze Riconosce le principali caratteristiche di organismi, viventi e non viventi ed effettua classificazioni Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Riconoscere e descrivere alcune caratteristiche del proprio ambiente

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Descrivere a parole, con disegni e brevi testi, elementi degli

ambienti circostanti

Osservazione diretta guidata dell’ambiente casa e dell’ambiente scuola. Conoscenza e comprensione dei movimenti della Terra e del significato scientifico delle stagioni

Osservare e descrivere animali e piante, effettuando le opportune classificazioni

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali Cogliere cambiamenti stagionali ( il clima, le piante, gli animali ) I vegetali: come sono fatti, la nomenclatura e le funzioni delle loro parti Osservazione delle trasformazioni nel tempo di una piantina.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 40: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo. -Utilizzare le proprie conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri

Le caratteristiche distintive degli esseri viventi (nascita, crescita, riproduzione, morte). Le caratteristiche distintive dei non viventi. I tre regni della natura

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà Descrivere a parole, con disegni e brevi testi, semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc., dopo avere effettuato osservazioni ed esperienze in classe.

Conoscenza e sperimentazione delle caratteristiche dei materiali solidi. I solidi in polvere. Conoscenza e sperimentazione delle caratteristiche dei materiali liquidi. Conoscenza e sperimentazione delle caratteristiche dei materiali gassosi

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino e del loro comportamento

Rispettare ed apprezzare il valore dell’ambiente naturale, individuando alcune problematicità dell'intervento dell’uomo negli ecosistemi. - Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione alla promozione della salute e all’uso delle risorse

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Classificare gli animali Dall’osservazione alla classificazione: animali che camminano; animali che volano; animali che strisciano; animali che nuotano

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 41: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Riconoscere e descrivere alcune caratteristiche del proprio ambiente

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua Conoscenza degli stati dell’acqua

Osservare e descrivere animali e piante, effettuando le opportune classificazioni

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Osservare e descrivere con semplici commenti le

trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera

dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,

industrializzazione)

Sperimentazione degli stati dell’acqua prendendo spunto dai fenomeni meteorologici. Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all’acqua

Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo. -Utilizzare le proprie conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione alla promozione della salute e all’uso delle risorse

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita. Riconoscere i cambiamenti prodotti dall’uomo, sull’ambiente

Descrizione degli animali e relazioni con l’ambiente in cui vivono. Individuazione delle modificazioni prodotte dall’uomo, sull’ambiente

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 42: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Metodo Scientifico Osservazione programmata Formulazione di ipotesi

Spazi Classe Laboratorio

Risorse materiali Libro di testo Schede

Risorse umane Insegnante

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Riconoscere e descrivere alcune caratteristiche del proprio ambiente.

ESPLORARE E

DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Osservare e analizzare elementi dell’ambiente circostante. Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti (città, mare, montagna, campagna) e descrizione degli stessi.

Osservare e descrivere animali e piante, effettuando le opportune classificazioni

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Osservare e descrivere con semplici commenti orali, scritti

e/o grafici la variabilità dei fenomeni atmosferici

Conoscenza delle caratteristiche e delle cause di alcuni fenomeni meteorologici (precipitazioni, vento). Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni meteorologici, nell’arco di un periodo stabilito

Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo. Utilizzare le proprie conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente, dal ciclo stagionale. Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente, dall’uomo.

Conoscenza delle quattro stagioni e di cosa avviene in natura nell’arco di un anno. Conoscenza delle modificazioni prodotte dall’uomo.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 43: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica e valutazione: Si verificheranno:

• Miglioramenti delle prestazioni dell’alunno • Modalità di partecipazione dell’alunno al proprio processo di apprendimento Si valuteranno:

• I livelli di conoscenze \ abilità trasversali acquisiti • I livelli conoscenze \ abilità della disciplina acquisiti

Page 44: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). -COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. -RISOLVERE PROBLEMI: individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Page 45: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale;

è a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e del relativo impatto ambientale;

conosce e utilizza oggetti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento;

produce semplici modelli e rappresentazioni grafiche.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di ciò che succede nell’ambiente circostante

VEDERE E

OSSERVARE

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio (di giocattoli, strumenti d’uso quotidiano, ricette). - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti (utilizzo di righello, carta quadrettata, semplici riduzioni scalari).

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Utilizzare strumenti tecnologici di uso quotidiano descrivendo le funzioni utilizzate.

Confronto e classificazione di materiali in base a determinate proprietà. Osservazione di materiali diversi di uso quotidiano. Oggetti e materiali creati dall’uomo Realizzazione di semplici manufatti realizzati in classe.

Page 46: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Trasferire, nella quotidianità, apprendimenti relativi alle funzioni di oggetti, strumenti, macchine e ai loro principi di sicurezza.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Prevedere le conseguenze di decisioni o

comportamenti personali o relative alla

propria classe, utilizzando situazioni di vita

quotidiana. - Riconoscere i difetti o i danni

riportati da un oggetto e ipotizzare qualche

rimedio. Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto individuando gli strumenti

e i materiali necessari

Stime e verifiche di pesi o misure di oggetti di uso quotidiano. Progettazione di un semplice oggetto.

Realizza semplici artefatti gestendo attività in gruppo e anche in proprio.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi comuni. - Mettere in atto semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti, seguendo istruzioni date dall’insegnante

Oggetti e materiali creati dall’uomo

Realizzazione di semplici manufatti realizzati in classe

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di ciò che succede nell’ambiente circostante

VEDERE E OSSERVARE

Eseguire semplici rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione (disegni, schizzi, mappe rudimentali). Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio di giocattoli e strumenti di uso quotidiano. – Disegnare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati dell’osservazione

attraverso semplici tabelle, mappe,

diagrammi proposti dall’insegnante,

disegni, brevissimi testi.

Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura ed utilizzo

Trasferire, nella quotidianità, apprendimenti relativi alle funzioni di oggetti, strumenti, macchine e ai loro principi di sicurezza

PREVEDERE E IMMAGINARE

Effettuare osservazioni su peso e dimensioni di oggetti dell’ambiente scolastico, utilizzando dati sensoriali. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto (con il das, il cartoncino, la pasta di sale, ecc.), individuando gli

strumenti e i materiali essenziali

Realizzazione di un calendario dell’uomo per la misurazione del tempo. Creazione di decori natalizi con l’utilizzo di materiali vari. Costruzione del lavoretto di Natale con un materiale solido. (il legno)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 47: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Realizza semplici artefatti gestendo attività in gruppo e anche in proprio.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi comuni. - Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico - Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali (das, pasta di sale), verbalizzando a posteriori le principali operazioni effettuate

Costruzione di libretti. Dell’orologio con l’utilizzo di materiali di riciclo e\o carta.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di ciò che succede nell’ambiente circostante

VEDERE

E OSSERVARE

Effettuare osservazioni su peso e

dimensioni di oggetti dell’ambiente

scolastico, utilizzando dati sensoriali.

Prevedere le conseguenze di decisioni o

comportamenti personali o relative alla

propria classe, utilizzando situazioni

concrete di vita quotidiana.

Riconoscere i danni riportati da un

oggetto e ipotizzare qualche rimedio.

Pianificare la fabbricazione di un semplice

oggetto (con il das, il cartoncino, la pasta di

sale, ecc.), individuando gli strumenti e i

materiali essenziali

Uso corretto dell’acqua nella vita di tutti i giorni e sprechi da evitare per usare facilmente l’acqua. Descrizione del cammino dell’acqua dalla sorgente a casa nostra

Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura ed utilizzo

Trasferire, nella quotidianità, apprendimenti relativi alle funzioni di oggetti, strumenti, macchine e ai loro principi di sicurezza .

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi o

altri dispositivi comuni.

Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico Realizzare un oggetto in

cartoncino o con altri materiali (das, pasta di

sale), verbalizzando a posteriori le principali

operazioni effettuate. Utilizzare con la guida

dell’insegnante programmi informatici di

utilità (programmi di scrittura, di disegno, di

gioco)

Creazione di un orologio con l’utilizzo di cartoncino

Utilizzare le funzioni di base dei software più

comuni per produrre elaborati.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici

Creazione di un file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 48: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezione frontale

Didattica laboratoriale

Spazi Classe

Laboratorio di informatica

Risorse materiali Computer

Lim

Schede

Risorse umane Insegnante.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Conosce le caratteristiche di alcuni materiali e la funzione di oggetti di uso comune

VEDERE

E OSSERVARE

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

semplici tabelle, mappe, diagrammi

proposti dall’insegnante

Misurazioni e fotografie in ambienti della propria vita quotidiana (ambiente scolastico, propria abitazione, …)

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di ciò che succede nell’ambiente circostante

PREVEDERE

E IMMAGINARE

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto individuando gli

strumenti e i materiali necessari

Stime e verifiche di pesi o misure di oggetti di uso quotidiano. Progettazione di un semplice oggetto

Realizza semplici artefatti gestendo attività in gruppo e anche in proprio. - Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali

INTERVENIRE

E TRASFORMARE

Realizzare un oggetto in cartoncino o con altri materiali, descrivendo a posteriori la sequenza delle operazioni effettuate

Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo). Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti. La videoscrittura e la videografica. Utilizzo della LIM in classe a livello inter-multidisciplinare

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 49: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche. Giochi Esercizi Schede Osservazione diretta dell’attività

a cadenza bimestrale su classi parallele

Page 50: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Competenza chiave europea: 1.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenze chiave di CITTADINANZA • COMUNICARE:

supporti (cartacei, informatici e multimediali) RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • COLLABORARE E PARTECIPARE: gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Page 51: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno:

utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche e materiali diversificati

utilizza la capacità di osservare, descrivere, leggere immagini e messaggi multimediali individuando gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia

ESPRIMERSI

E

COMUNICARE

Esprimere sensazioni, emozioni, nonché la realtà percepita, in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche diverse. Saper disegnare, manipolare, ritagliare, modellare e impastare.

Gli elementi del linguaggio visivo: punto, linea, forme. Le più comuni tecniche artistiche: matite, matite colorate e pennarelli.

Page 52: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

Legge immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo. Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici.

OSSERVARE

E

LEGGERE

LE IMMAGINI

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo

Conoscenza delle linee che compongono un’immagine. Conoscenza dei colori primari e secondari. Distinzione della figura dallo sfondo e viceversa. Leggere un’immagine e riconoscerne i vari piani. Recitare la storia d’autunno

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizza i colori per

caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Esprimere sensazioni, emozioni, nonché la realtà

percepita, in produzioni di vario tipo utilizzando

materiali e tecniche diverse.

Il colore: colori primari, secondari, complementari e gradazioni.

Legge immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo. Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

Gli strumenti della pittura: i pastelli, gli acquerelli, le tempere, i pennelli. I supporti della pittura: carta e cartoncino. Manipolare materiali e disegnare.

Descrive, legge e interpreta realizzazioni artistiche di diverso tipo

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

Riconoscere in un testo iconico – visivo gli elementi grammaticali del linguaggio visivo: i colori

Leggere un’immagine e distinguere i colori

Page 53: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizza i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici

e multimediali

Manipolare materiali. Utilizzare materiali diversi per realizzare maschere. Uso di pastelli, acquerelli e tempere e/o materiali di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini

Legge immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo. Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico-espressivi, pittorici e plastici

OSSERVARE E

LEGGERE LE IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Leggere un’immagine e osservare la disposizione del soggetto

Descrive, legge e interpreta realizzazioni artistiche di diverso tipo

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture

Lettura di semplici opere d’arte. Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate. Produzione di disegni che esprimono sentimenti, emozioni e stati

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Utilizzare materiali diversi per realizzare uova dipinte.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 54: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia L’alunno sarà: Stimolato a colorare rispettando i margini di un’immagine; Stimolato ad osservare con attenzione la realtà per rappresentarla graficamente

rispettando forme e proporzioni; Stimolato a collaborare nella realizzazione di un disegno o altra produzione in gruppo.

Spazi Classe

Risorse materiali Computer/Lim Schede operative Colori, album da disegno

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Legge immagini in modo autonomo cogliendone il significato espressivo. Rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici

OSSERVARE

E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio).

Leggere un’immagine e osservarne le linee

Descrive, legge e interpreta realizzazioni artistiche di diverso tipo

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture

Lettura di semplici opere d’arte. Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate. Produzione di disegni che esprimono sentimenti, emozioni e stati d’animo

VERIFICA

sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche):prove orali , prove grafiche. La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le

difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi)

Page 55: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

DISCIPLINA: MUSICA

Competenza Chiave Europea: CONSAPEVOLEZZA DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE Competenze chiave di CITTADINANZA:

COMUNICARE: COMPRENDERE messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Page 56: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno: Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte; Esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori; Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali per eseguire da soli e in gruppo semplici brani vocali

ASCOLTO

PERCEZIONE

E

PRODUZIONE

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Ascoltare e cantare il canto d’autunno Servirsi della voce per riprodurre suoni e rumori Riconoscimento di suoni e rumori nell’ambiente circostante. Classificazione dei suoni in base alla durata e all’altezza

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 57: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce , dei materiali e degli strumenti musicali. Ascolta, descrive e interpreta brani musicali di diverso genere. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali

ASCOLTO PERCEZIONE E PRODUZIONE

Saper utilizzare il linguaggio musicale per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale, in gruppo

Intonazione di semplici canti e melodie natalizie e non. Ascoltare e cantare il canto dell’inverno.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari

Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Giocare con i ritmi musicali. Costruire una partitura non convenzionale.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

ASCOLTO PERCEZIONE E PRODUZIONE

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale.

Ascoltare e cantare la canzone di Carnevale.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 58: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Didattica laboratoriale.

Spazi Classe.

Risorse materiali Stereo/CD musicali. Computer/Lim. Strumenti realizzati con materiale di riciclo. Flauto Strumentario Orff

Risorse umane Insegnante.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali. Ascolta, descrive e interpreta brani musicali di diverso genere. Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali.

ASCOLTO

PERCEZIONE

E

PRODUZIONE

Eseguire collettivamente e individualmente braani vocali.

Ascoltare e cantare il canto d’estate

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari

Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Ascolto di brani musicali semplici finalizzati ad attività espressive e motorie. Attività relative alla : -sonorità degli strumenti musicali; -riproduzione di un ritmo; -le note musicali

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 59: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

VERIFICA

sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove orali , prove scritte e pratiche.

VALUTAZIONE

La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali: diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo);

sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 60: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Competenza Chiave Europea: CONSAPEVOLEZZA DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenze chiave di CITTADINANZA:

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

L’alunno

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche;

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Page 61: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggia abilità motorie di base insituazioni diverse Partecipa alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole.

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi. Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.

Esercizi con il corpo e le sue parti: correre/saltare. Giochi con la palla: afferrare/ lanciare, calciare. Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e gesti. Esercizi di equilibrio. Esercizi sulla respirazione.

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita Padroneggia abilità motorie di base insituazioni diverse Partecipa alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante).

Individuazione dei pericoli, in palestra e negli altri ambienti scolastici. Percezione di maggiore affaticamento nell’esercizio fisico, dopo la merenda

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 62: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggia abilità motorie di base in situazioni diverse Partecipa alle attività di gioco e di sport ,rispettandone le regole

IL CORPO ELA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Giochi motori a squadre con percorsi misti. Giochi a squadre per rinforzare gli schemi motori di base : camminare, correre, saltare e strisciare.

Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del messaggio corporeo Assume responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare l’espressione corporea per trasmettere contenuti emozionali Eseguire sequenze di movimenti individuali o collettive

Giochi di comunicazione non verbale.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Nella competizione , rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità

Staffetta con passaggio di testimone

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 63: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Assume responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. – Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. – Nella competizione , rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità

Giochi collaborativi a coppie, a piccoli gruppi e a squadre. Giochi competitivi di strategia e di risoluzione di problemi. Gioco del mini – volley.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del messaggio corporeo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione . Elaborare ed eseguire in autonomia semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo

Esercizi in accordo con la musica da svolgere individualmente, a coppie e in gruppo. Esercizi per sviluppare le attività espressive, ludiche e motorie

Utilizza nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE

E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 64: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

PROGETTI / LABORATORI

Metodologia Per raggiungere gli obiettivi proposti, possiamo alternare l’utilizzo del metodo analitico con quello globale, guidando inoltre l’allievo nell’esecuzione o lasciandolo libero di esprimersi. Privilegiamo sempre l’aspetto ludico di ogni nostra proposta, utilizzando gare, circuiti, percorsi. Possiamo proporre giochi collettivi che i bambini già conoscono o inventarne di nuovi. Alla fine della lezione cerchiamo sempre di ripristinare le condizioni di partenza con attività di recupero e rilassamento in modo da predisporre un tranquillo ritorno in classe. Non dimentichiamo di spronare e sostenere i nostri alunni nello sforzo di migliorare se stessi, elogiando i progressi per correggere gli errori. Infine sollecitiamo la collaborazione e favoriamo la socializzazione variando ruoli compiti e funzioni.

Spazi Classe, Palestra

Risorse materiali Attrezzi

Risorse umane Insegnante

In orario curricolare In orario extracurricolare

Tutte le attività curricolari presenti nel PTOF riferite alle classi seconde, in particolare: Libriamoci Sport Alimentazione: Frutta nella scuola, Celiachia, Crescere Felix Progetti educativi di Cittadinanza e Costituzione proposti da Miur, Enti/Associazioni/ Case Editrici con eventuale partecipazione ai concorsi indetti, Ambiente e Salute Inclusione ed Integrazione Sicurezza Legalità

Ceramica Musica Teatro (Progetto POR Scuola Viva) Progetti PON

Verifica e valutazione: Esercizi in palestra, Osservazione diretta dell’attività Verbalizzazione

Page 65: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · conoscenze, le abilità e le attitudini personali Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ... - Il Natale, le

USCITE DIDATTICHE

Salerno, Le insegnanti

Viaggi d’istruzione / Visite guidate

Fattoria Didattica Plesso Medaglie d’Oro – G. Costa

Teatri / mostre, etc…. Eventuali partecipazioni ad eventi organizzati sul territorio di particolare rilevanza educativa