Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo...

7
******************************* Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 070402934 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 1 di 2 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it Programma d’ Italiano Classe III W Libro di testo:P.Di Sacco "Chiare lettere"ed.Pearson vol.I Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione 1Il Medioevo:il passaggio dal latino al volgare; La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc: L’ideale cavalleresco e l’ideale cortese Storia Saper collocare i fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura -conoscenza dei contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacità espressive -Verifiche individuali e collettive -Questionari 2La letteratura religiosa:”Cantico delle creature”di Francesco d’Assisi(lettura e analisi) La scuola poetica siciliana:caratteri generali Lettura e analisi de"Io m'aggio posto in core.."di Giacomo da Lentini Il Dolce Stil Novo: lettura e analisi de"Al cor gentil(strofe 1.4.6);"Io voglio del ver"di G.Guinizzelli; "Chi è questa che ven."di G.Cavalcanti Storia Saper collocare i fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura italiana conoscenza dei contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacitò espressive Verifiche individuali e collettive -Questionari

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 2

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

Programma d’ Italiano Classe III W

Libro di testo:P.Di Sacco "Chiare lettere"ed.Pearson vol.I

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la

valutazione

1Il Medioevo:il

passaggio dal latino al volgare; La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc: L’ideale cavalleresco e l’ideale cortese

Storia Saper collocare i

fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

-conoscenza

dei contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacità espressive

-Verifiche individuali

e collettive -Questionari

2La letteratura

religiosa:”Cantico delle creature”di Francesco d’Assisi(lettura e analisi) La scuola poetica siciliana:caratteri generali Lettura e analisi de"Io m'aggio posto in core.."di Giacomo da Lentini Il Dolce Stil Novo: lettura e analisi de"Al cor gentil(strofe 1.4.6);"Io voglio del ver"di G.Guinizzelli;

"Chi è questa che

ven."di G.Cavalcanti

Storia Saper collocare i

fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura italiana

conoscenza dei

contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacitò espressive

Verifiche individuali e collettive

-Questionari

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

ante -Biografia -Le opere:caratteri generali -La Vita Nuova:lettura e analisi del cap.I;"Tanto gentile e tanto onesta..." -Canti I.III,IV dell’INFERNO(lettura e analisi)

Storia Saper collocare

i fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui si sviluppa la letteratura italiana e l’esperienza del Poeta

conoscenza dei

contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacitò espressive

Verifiche individuali e collettive -

Questionari

Secondo Quadrimestre

Francesco Petrarca -Biografia Il Canzoniere:la struttura -Lettura e analisi de”Voi ch’ascoltate..”;”Solo e pensoso”;”La vita fugge”;”

Storia Saper collocare i fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui si sviluppa la letteratura italiana e l’esperienza del Poeta

conoscenza dei contenuti: -capacità di analisi,sintesi e rielaborazione -capacitò espressive

Verifiche individuali e collettive -Questionari

Giovanni Boccaccio -Biografia Decameron.La struttura e i caratteri generali. L'industria,l'amore,la fortuna Lettura e analisi delle novelle: -Andreuccio da Perugia -Lisabetta da Messina -Federigodegli Alberighi

Storia Saper collocare l’esperienza del Poeta nel contesto storico-culturale

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi e rielaborazione critica

Verifiche individuali e collettive Questionari

Umanesimo e Rinascimento:caratteri generali -Lorenzo il Magnifico:”Il trionfo di Bacco e Arianna

Storia Saper inquadrare il contesto storico-culturale

Conoscenza dei contenuti ;capacità di analisi ,sintesi,elaborazione critica

Verifiche individuali e collettive

Niccolò Machiavelli -Biografia -Lettera a Francesco Vettori -Il Principe:caratteri generali La virtù,l'occasione,la fortuna Lettura e analisi dei capp.I;XV;XVII;XXV Ludovico Ariosto :la biografia e il contesto storico L'Orlando Furioso:caratteri generali Lettura e analisi del Proemio

Storia Saper collocare l’esperienza dello scrittore nel contesto storico-culturale

Conoscenza dei contenuti,capacità di analisi ,sintesi,espressiva

Verifiche individuali

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 2

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV W

MATERIA: ITALIANO

Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni “Costellazioni” vol. 2, ed. Laterza

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate per lo

svolgimento di ciascuna

unità o modulo

Raccordo L’Umanesimo e il Rinascimento

Storia Il contesto storico Quattrocento e Cinquecento La cultura e la letteratura dell’Umanesimo e lo splendore del Rinascimento

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

5

1Il Barocco e la letteratura del Seicento

Storia Il contesto storico: il Seicento Il Barocco La rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo metodo sperimentale La vita e le opere “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” (appunti) La vita e le opere di Shakespeare (appunti)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

13

2 La letteratura del Settecento e Goldoni

Storia Il contesto storico: il Settecento L’età della critica e del Settecento La cultura dell’Illuminismo Voltaire: la vita “Candido ovvero l’ottimismo” Cesare Beccaria: la vita “Dei delitti e delle pene”, cap. XXVIII (lettura e analisi) Parini e gli illuministi L’opera e l’autore

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

18

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

“Il Giorno”: composizione, struttura, tema, lingua e stile La “vergine cuccia”, vv., 517-556 (lettura e analisi) La vita di Goldoni nel suo tempo Il teatro dalla commedia dell’Arte alla riforma goldoniana “La locandiera”: struttura, trama, lingua e stile Atto I, scene 1-3, 15-16; atto II, scene 1, 4, 8-9, 16-19; atto III, scene 1, 5-7 (lettura e analisi)

3 La letteratura italiana fra Settecento e Ottocento Foscolo

Storia Il contesto storico: il Settecento Scrittori neoclassici in Italia Il Preromanticismo Alfieri: la vita e le opere, il pensiero e la poetica “Saul”: vv., 1-55 (lettura e analisi) Rime: “Bieca, o Morte minacci?” (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: parte I, 11, 13, 26 ottobre, 15 maggio (lettura e analisi) Poesie: “Alla Sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni” (lettura e analisi) Dei Sepolcri: vv., 1-50 (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

21

4 Il Romanticismo Il romanzo del primo Ottocento e Manzoni

Storia Il contesto storico: dalla fine del Settecento alla prima metà dell’Ottocento Il romanzo storico La vita del Manzoni nel suo tempo La poetica Lo stile Caratteri generali dei Promessi Sposi

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

16

Guida alla scrittura e aIle prove dell’Esame di Stato

Il tema e il saggio breve

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Esecuzione di compiti con errori lievi

Questionari tipologia B Scrittura

11

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 3

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

Programma svolto Anno scolastico 2015/2016 Classe VW

MATERIA : ITALIANO

Libro di testo: P.Di Sacco "Chiare Lettere "vol.III ed.B.Mondadori

Primo Quadrimestre

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, - Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per la

valutazione

1La crisi dell’intellettuale nella seconda metà dell’Ottocento

Storia La Scapigliatura

C.Arrighi:”La Scapigliatura e il 6 febbraio”; E.Praga”Preludio”(lettura e analisi)

Conoscenza dei

contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

2Positivismo;Naturalismo; Verismo: il passaggio dal narratore onnisciente al narratore impersonale

.............

Storia G.Flaubert:”Madame

Bovary”(caratteri generali): E.Zola,caratteri generali de:Il romanzo sperimentale”; G.Verga:le tecniche narrative Lettura e analisi de: -Prefazione all’Amante di Gramigna; -Prefazione ai Malavoglia; -Da “vita dei campi”:Rosso Malpelo;La Lupa;Fantasticheria; -Da “Novelle Rusticane”:La roba -Caratteri generali de”I Malavoglia” -Caratteri generali di:”Mastro don Gesualdo”

Conoscenza dei

contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive,questionari

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 3

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, - Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per la valutazione

3 Decadentismo: origine del termine, visione del mondo, poetica

Storia P.Verlaine:”Languore”

(lettura e analisi); C.Baudelaire:”Albatros”;"Spleen" Lettura e analisi O.Wilde:”Il ritratto di Dorian Gray”(Caratteri generali; J.K.Huysmans:”Controcorrente” Caratteri generali

Conoscenza dei

contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

4G.D’Annunzio: le linee essenziali della sua poetica

Storia Dall’estetismo al superomismo

Caratteri generali dei romanzi:”Il piacere”;”Le vergini delle rocce” Da “Alcyone”: ”La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; Lettura e analisi

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

5Giovanni Pascoli: La visione del mondo e la poetica

Storia

Caratteri generali del saggio: “Il fanciullino”; Da “Myricae”:”Novembre”, “X Agosto”,”Temporale”, “Il lampo”, “Scalpitio”(lettura e analisi) Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

Secondo Quadrimestre

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, - Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per la valutazione

6 Il romanzo del ‘900: Italo Svevo:un intellettuale europeo

Storia La cultura. La figura dell’inetto nei romanzi: “Una vita”;”Senilità” Da”La coscienza di Zeno”:struttura del romanzo;lettura e analisi de: “Il fumo";"Il funerale mancato"

Conoscenza dei

contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

7 Luigi Pirandello: Visione del mondo e poetica

Storia Da”L’umorismo”:”Vedo una

vecchia signora…”(lettura e analisi).Avvertimento e sentimento del contrario Da”Novelle per un anno”:”Il treno ha fischiato”,”Ciaula scopre la luna”(lettura e analisi

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 3 di 3

Caratteri generali dei romanzi ."Il fu Mattia Pascal";"Uno,nessuno ,centomila"

8 Il futurismo Storia

Caratteri generali del”Manifesto del futurismo”e del”Manifesto tecnico della letteratura futurista”di F.T.Marinetti Lettura di “Bombardamento”di F.T.Marinetti

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

9 Il crepuscolarismo

Storia S.Corazzini:”Desolazionedi un povero poeta sentimentale” (Lettura e analisi) A.Palazzeschi:”E lasciatemi divertire”(Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

10 La poesia del Novecento

Storia G.Ungaretti:Da”L’allegria”:”Veglia”, “Mattina”,”Soldati”,”San Martino del Carso”(Lettura e analisi) U.Saba:da”Il canzoniere”:”La capra";"Città vecchia" (Lettura e analisi) E.Montale,da”Ossi di seppia”:”Spesso il male di vivere”, “Non chiederci la parola”(Lettura e analisi) Da”Xenia”:”Ho sceso dandoti il braccio…”;"Avevamo studiato per l'aldilà"(Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti;capacità di analisi,sintesi,di fare collegamenti,e di rielaborazione personale.Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

11 lettura e analisi di un testo di narrativa italiana del Novecento a scelta dell’alunno.