Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola...

235
PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Ferentino Primo – Distretto n. 052 Via Circonvallazione, Ferentino (FR) - tel e fax 0775.396601 E mail: [email protected] a.s. 2012-2013 PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO – FERENTINO a.s. 2012/2013 CLIC PER APRIRE IL COLLEGAMENTO

Transcript of Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola...

Page 1: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

1 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Ferentino Primo – Distretto n. 052 Via Circonvallazione, Ferentino (FR) - tel e fax 0775.396601

E mail: [email protected]

a.s. 2012-2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO – FERENTINO a.s. 2012/2013

CLIC PER APRIRE IL COLLEGAMENTO

Page 2: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

2 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Indice

PREMESSA................................................................................................................................................................................................................................................................................5

CLASSE PRIMA..........................................................................................................................................................................................................................................................................6

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA..................................................................................................................................................................................................................................... 7

ITALIANO ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 7

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 11

MUSICA...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 14

ARTE E IMMAGINE..................................................................................................................................................................................................................................................................... 16

CORPO MOVIMENTO SPORT ..................................................................................................................................................................................................................................................... 19

AREA STORICO- GEOGRAFICA......................................................................................................................................................................................................................................................... 22

STORIA ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... 22

GEOGRAFIA................................................................................................................................................................................................................................................................................ 24

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA......................................................................................................................................................................................................................... 27

MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 27

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI......................................................................................................................................................................................................................................... 32

TECNOLOGIA.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 35

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 37

CLASSE SECONDA ...................................................................................................................................................................................................................................................................40

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA................................................................................................................................................................................................................................... 41

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 41

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 49

MUSICA...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 53

ARTE E IMMAGINE..................................................................................................................................................................................................................................................................... 55

CORPO MOVIMENTO SPORT ..................................................................................................................................................................................................................................................... 57

AREA STORICO GEOGRAFICA.......................................................................................................................................................................................................................................................... 60

STORIA ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... 60

GEOGRAFIA................................................................................................................................................................................................................................................................................ 65

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA .......................................................................................................................................................................................................................... 69

MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 69

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI......................................................................................................................................................................................................................................... 75

TECNOLOGIA.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 78

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 81

Page 3: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

3 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

CLASSE TERZA.........................................................................................................................................................................................................................................................................84

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA................................................................................................................................................................................................................................... 85

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 85

INGLESE ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 94

MUSICA...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 99

ARTE E IMMAGINE................................................................................................................................................................................................................................................................... 102

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 105

AREA STORICO GEOGRAFICA........................................................................................................................................................................................................................................................ 108

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 108

GEOGRAFIA.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 112

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA ........................................................................................................................................................................................................................ 116

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 116

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI....................................................................................................................................................................................................................................... 124

TECNOLOGIA............................................................................................................................................................................................................................................................................ 127

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 130

CLASSE QUARTA ...................................................................................................................................................................................................................................................................133

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA................................................................................................................................................................................................................................. 134

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 134

INGLESE ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 147

MUSICA.................................................................................................................................................................................................................................................................................... 151

ARTE E IMMAGINE................................................................................................................................................................................................................................................................... 153

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 155

AREA STORICO-GEOGRAFICA ....................................................................................................................................................................................................................................................... 158

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 158

GEOGRAFIA.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 163

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA....................................................................................................................................................................................................................... 166

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 166

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI....................................................................................................................................................................................................................................... 176

TECNOLOGIA............................................................................................................................................................................................................................................................................ 179

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 181

CLASSE QUINTA ....................................................................................................................................................................................................................................................................184

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA................................................................................................................................................................................................................................. 185

ITALIANO ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 185

Page 4: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

4 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

INGLESE ................................................................................................................................................................................................................................................................................... 196

MUSICA.................................................................................................................................................................................................................................................................................... 201

ARTE E IMMAGINE................................................................................................................................................................................................................................................................... 203

CORPO MOVIMENTO SPORT ................................................................................................................................................................................................................................................... 205

AREA STORICO GEOGRAFICA........................................................................................................................................................................................................................................................ 208

STORIA ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 208

GEOGRAFIA.............................................................................................................................................................................................................................................................................. 211

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA....................................................................................................................................................................................................................... 215

MATEMATICA .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 215

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI....................................................................................................................................................................................................................................... 226

TECNOLOGIA............................................................................................................................................................................................................................................................................ 230

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 233

Page 5: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

5 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO – FERENTINO a.s. 2012/2013

PREMESSA

La presente Progettazione Didattica del Curricolo della Scuola Primaria è strutturata nel rispetto:

� dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli Obiettivi di apprendimento delineati dalle Indicazioni Nazionali del 19 febbraio 2004, come aggiornate dalle

Indicazioni per il curricolo di cui al D.M. 31 luglio 2007;

� degli Ambiti e Processi di valutazione delineati Quadro di Riferimento del 2011, previsto dall’INVALSI per la strutturazione delle Prove Nazionali di Valutazione;

� delle scelte culturali e formative delineate nel Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto.

Essa è comune a tutte le classi parallele dei quattro plessi di Scuola Primaria: Cameracanne, Capoluogo, Colle Silvi, Simone Cola.

É il frutto di un lavoro collegiale che vede i docenti impegnati in attività di studio, approfondimento, analisi, rielaborazione. In vista del principio della flessibilità, verrà

sottoposta a verifica, sia durante incontri in itinere, sia al termine dell’anno scolastico, al fine di apportare eventuali modifiche ed integrazioni.

La programmazione prevede, per ogni disciplina e per ogni classe, gli “indicatori” rilevati dagli Obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni per il curricolo, intorno ai

quali sono stati organizzati, con scansione bimestrale, gli obiettivi specifici di apprendimento e i contenuti. Non è stata indicata la scansione bimestrale per le discipline che

prevedono un’ora di attività settimanale (arte e immagine, musica, corpo movimento sport, scienze, inglese in classe prima).

Nella costruzione degli obiettivi specifici di apprendimento di Italiano e Matematica sono stati considerati anche i compiti di apprendimento delineati nel Quadro di

Riferimento del 2011, previsto dall’INVALSI per la strutturazione delle Prove Nazionali di Valutazione;

Le strategie di insegnamento, gli orari delle discipline, le metodologie, i criteri di valutazione, sono definiti nel PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA.

Page 6: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

6 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Classe Prima

Page 7: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

7 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo).

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo).

Ascoltare e parlare

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene.

Leggere

6. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. 7. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. 8. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrivere

9. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 10. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). 11. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua

12. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. 13. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. 14. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Page 8: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

8 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

Nazionali)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTO E

PARLATO

Ascoltare,

comprendere e

comunicare

oralmente

Ascoltare e comprendere una storia.

Raccontare una semplice storia illustrata.

Raccontare esperienze personali.

Acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo.

Conversazioni su esperienze personali.

Storie da sfondo al percorso d’apprendimento

Ascoltare e comprendere una storia.

Raccontare una semplice storia illustrata.

Raccontare esperienze personali.

Acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo.

Conversazioni su esperienze personali.

Storie da sfondo al percorso di apprendimento

Ascoltare e comprendere una storia.

Raccontare una semplice storia illustrata.

Raccontare esperienze personali.

Acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo.

Conversazioni su esperienze personali.

Storie da sfondo al percorso di apprendimento

Ascoltare e comprendere una storia.

Raccontare una semplice storia illustrata.

Raccontare esperienze personali.

Acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo.

Conversazioni su esperienze personali.

Storie da sfondo al percorso di apprendimento

LETTURA

Padroneggiare la lettura strumentale; leggere semplici e brevi testi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Analizzare immagini e simboli diversamente orientati nello spazio grafico.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la sintesi dei grafemi.

Vocali, consonanti, sillabe dirette e inverse, semplici parole.

Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso di apprendimento.

Analizzare immagini e simboli diversamente orientati nello spazio grafico.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la sintesi dei grafemi.

Vocali, consonanti, sillabe e parole.

Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso di apprendimento.

Analizzare immagini e simboli diversamente orientati nello spazio grafico.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la sintesi dei grafemi.

Parole e frasi con diagrammi e suoni complessi.

Brevi testi narrativi, poetici e regolativi, legati agli effetti familiari e alle

Leggere e comprendere semplici testi narrativi poetici e regolativi.

Brevi testi narrativi, poetici e regolativi, legati agli effetti familiari e alle esperienze di casa.

Page 9: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

9 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Riconoscere le vocali ed alcune consonanti.

Leggere parole e brevi frasi contenenti grafemi noti.

Riconoscere tutte le consonanti.

Leggere parole e brevi frasi contenenti grafemi noti.

Riconoscere i diagrammi e i suoni complessi.

Leggere parole e brevi frasi contenenti diagrammi e suoni complessi..

esperienze di casa.

SCRITTURA

Padroneggiare

l’abilità di

scrittura

strumentale.

Utilizzare la

scrittura per

comunicare.

Produrre semplici

testi.

Orientarsi nello spazio grafico.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la segmentazione dei fonemi.

Scrivere e utilizzare le vocali e alcune consonanti.

Utilizzare le vocali ed alcune consonanti per formare sillabe e semplici parole.

Trascrivere semplici frasi.

Cornicette e percorsi.

Vocali, consonanti, sillabe dirette e inverse, semplici parole.

Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso di apprendimento.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la segmentazione dei fonemi.

Scrivere e utilizzare le vocali e tutte le consonanti.

Utilizzare le vocali ed alcune consonanti per formare semplici parole e frasi.

Trascrivere semplici frasi.

Vocali, consonanti, sillabe e parole.

Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso di apprendimento.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la segmentazione dei fonemi.

Scrivere e utilizzare i digrammi e i suoni complessi.

Utilizzare digrammi e suoni complessi per formare semplici parole e frasi.

Trascrivere semplici frasi.

Parole e frasi con diagrammi e suoni complessi.

Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso di apprendimento e alle esperienze vissute.

Analizzare le parole in base alla loro struttura fonologica ed effettuare la segmentazione dei fonemi.

Scrivere autonomamente parole e semplici frasi.

Brevi testi per il completamento dell’apprendimento strumentale della scrittura.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Prestare

attenzione alla

grafia delle

parole nei testi e

applicare le

Acquisire e consolidare la conoscenza e l’uso delle convenzioni ortografiche.

Vocali, consonanti, sillabe dirette e inverse, semplici parole.

Acquisire e consolidare la conoscenza e l’uso delle convenzioni ortografiche.

Vocali, consonanti, sillabe e parole.

Acquisire e consolidare la conoscenza e l’uso delle convenzioni ortografiche.

Acquisire una prima conoscenza della struttura della frase.

La divisione delle sillabe, l’accento, l’apostrofo, la frase, la punteggiatura.

Acquisire e consolidare la conoscenza e l’uso delle convenzioni ortografiche.

Riconoscere la funzione dei primi segni di punteggiatura.

La divisione delle sillabe, l’accento, l’apostrofo, la frase, la punteggiatura.

Page 10: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

10 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

conoscenze

ortografiche nella

propria

produzione

scritta

VERIFICHE ITALIANO

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

ASCOLTO E PARLATO

Raccontare un’esperienza personale

Raccontare una storia osservando immagini

Raccontare una storia ascoltata

Ricavare dati da un testo ascoltato

LETTURA

Leggere correttamente parole contenenti i grafemi noti

Leggere correttamente parole contenenti i grafemi noti

Leggere correttamente parole e semplici frasi contenenti i grafemi noti

Leggere e comprendere brevi e semplici testi

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riprodurre e scrivere correttamente parole contenenti i grafemi noti

( dettato e autodettato)

Riprodurre e scrivere correttamente parole contenenti i grafemi noti

( dettato e autodettato)

Riprodurre e scrivere correttamente parole e semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche conosciute.

Riprodurre e scrivere correttamente parole e frasi.

Produrre semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche.

INDICE

Page 11: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

11 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

INGLESE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Produzione scritta

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Page 12: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

12 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricezione orale

(ascolto)

Comprendere espressioni di uso quotidiano relative ai saluti.

Comprendere frasi di uso quotidiano relative alla presentazione personale.

Recepire e collegare alla realtà gli anglicismi

Riconoscere le festività inglesi : Halloween, Easter, Christmas

Comprendere il lessico relativo ai colori

Comprendere il lessico relativo al materiale scolastico

Comprendere il lessico relativo agli animali

Comprendere il lessico relativo ai numeri

Comprendere il lessico relativo al compleanno

Comprendere il lessico relativo ai giocattoli

Comprendere il lessico relativo alla frutta e alla verdura

Comprendere il lessico relativo agli animali domestici

Comprendere il lessico relativo al corpo umano

Comprendere il lessico relativo alla famiglia

Descrivere animali o oggetti

Comprensione dell’ uso delle varie forme di saluto.

Comprensione delle parole chiave per la presentazione personale: “ What’s your name?”

Riconoscimento ed individuazione nella lingua italiana di parole inglesi entrate nell’ uso comune

Comprensione delle parole relative alle festività inglesi, ai nomi degli specifici simboli e dei tratti

fondamentali delle tradizioni culturali inglesi

Riconoscimento delle parole indicanti i colori

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti al materiale scolastico di base

Comprensione dei nomi degli animali più conosciuti

Riconoscimento delle parole corrispondenti ai numeri da 1 a 10

Comprensione delle parole chiave relative all’ età e alla festa di compleanno

Comprensione dei nomi dei giocattoli più conosciuti

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti ai frutti e alla verdure più noti

Comprensione dei nomi dei pets più conosciuti

Riconoscimento ed individuazione delle parole corrispondenti alle parti del corpo umano

Comprensione dei principali nomi indicanti i membri della famiglia

Riconoscimento delle qualità di animali e – o oggetti

Interazione

orale

Interagire con un compagno utilizzando espressioni memorizzate adatte

alla situazione

Interagire con un compagno per presentarsi

Utilizzare anglicismi nelle situazioni di vissuto quotidiano

Nominare le festività inglesi, utilizzare il lessico specifico in situazioni significative

Nominare i colori principali

Riconoscere e nominare i principali materiali scolastici.

Rispondere a semplici richieste relative al materiale scolastico.

Nominare i nomi degli animali

Giochi di drammatizzazione relativi alle varie situazioni richiedenti i diversi tipi di saluto: hello, bye- bye...

Intonazione di una canzoncina di saluto: Hello

Presentazione personale in dialogo a coppie o piccoli gruppi : “ What’s your name? ” “My name’s..”

Giochi finalizzati allo sviluppo di un atteggiamento di curiosità verso gli anglicismi in uso nella nostra lingua:

“ A caccia di....”

Ripetizione corale e singola dei nomi relativi alle festività, intonazione di canzoni e filastrocche specifiche.

Saper chiedere di che colore è un oggetto o un animale : “What colour is it?”

Saper indicare di un oggetto o di un animale il colore : “ It’s...”

Saper chiedere di quale oggetto si tratta e rispondere.

Usare il nome degli animali in situazioni guidate e in risposta a stimoli dell’ insegnante.

Saper chiedere di un animale : “What is it?”

Saper indicare di un animale il colore : “ It’s...”

Conoscere ed esprimere sottolineando le differenze il diverso modo di rendere foneticamente i versi degli

Page 13: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

13 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Riconoscere e nominare i numeri naturali da 1 a 10

Riconoscere e nominare gli oggetti principali della festa di compleanno.

Rispondere a semplici richieste relative all’ età.

Identificare e nominare i principali giocattoli.

Rispondere a semplici richieste relative ai giocattoli

Identificare e nominare i principali tipi di frutta e verdura.

Rispondere a semplici richieste relative alla frutta e alla verdura

Nominare i pets

Identificare e nominare le parti principali del corpo umano.

Rispondere a semplici richieste relative al corpo umano

Identificare e nominare i principali membri della famiglia.

Rispondere a semplici richieste relative alla famiglia

Descrivere con semplici aggettivazioni animali ed oggetti

animali n italiano e in inglese

Saper chiedere di che numero si tratta e rispondere: ( What number is it? It’s....)

Utilizzare i numeri per contare il materiale presente nello zaino o in classe . Attività ludiche per consolidare l’

uso dei numeri

Saper chiedere l’ età e rispondere.

Saper fare gli auguri.

Saper chiedere di che giocattolo si tratti e rispondere

Saper chiedere quali giocattoli si possiedono.

Saper chiedere all’ interno di un semplice dialogo di quale frutta o verdura si tratti e rispondere

Saper esprimere i propri gusti sulla verdura e la frutta conosciute: “ I like, I don’t like”

Usare il nome dei pets in situazioni guidate e in risposta a stimoli dell’ insegnante.

Saper chiedere di un pets : “What is it?”

Saper indicare di un pets il colore : “ It’s...”

Saper chiedere quali pets si possiedono.

Saper chiedere in situazioni guidate quali sono le parti del corpo umano.

Saper indicare in seguito a domande stimolo dell’ insegnante le parti del corpo umano

Intonare canzoncine sul corpo umano.

Saper indicare in seguito a domande stimolo dell’ insegnante i membri della propria famiglia.

Esprimere stati d’ animo in presenza dei suddetti membri

Saper descrivere in seguito a domande stimolo oggetti e – o animali

VERIFICHE INGLESE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ricezione orale (ascolto) Memorizzare canzoncine Eseguire dei comandi pronunciati dall’

insegnante e/o dai compagni ( i colori)

Completare una scheda secondo le

indicazioni fornite dall’ insegnante ( i

numeri)

Completare una scheda secondo le

indicazioni fornite dall’ insegnante ( il

corpo umano)

Interazione orale Sapersi presentare, salutare e dire il

proprio nome

Formulare piccoli frasi durante giochi di

gruppo o di coppia

Dialogo con i compagni relativo alle

abilità verificate nella scheda

Dialogo con i compagni relativo alle

abilità verificate nella scheda

INDICE

Page 14: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

14 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

MUSICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme

rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. 3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. 4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Page 15: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

15 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI7 DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto

Migliorare la capacità di ascolto e di discriminazione uditiva

Ascoltare i suoni della realtà ambientale.

Riconoscere il suono e il silenzio.

Discriminare il suono e il rumore

Discriminare i diversi parametri sonori: la velocità, il ritmo, le altezze.

Riconoscere le dinamiche sonore: forte, piano, crescendo, diminuendo

Ascolto dei suoni del corpo, riconoscimento degli stessi suoni eseguiti da altri bambini.

Ascolto dei suoni degli elementi naturali dell’ autunno. Ascolto e discriminazione di suoni e silenzi .

Ascoltare il silenzio e verbalizzare le sensazioni

Ascolto e discriminazione di suoni e rumori della realtà ambientale. Analizzare la fonte sonora, lontananza –

vicinanza, durata – intensità

Riconoscimento in strumenti e nella voce di variazioni di velocità, di ritmo e di altezze.

Riconoscimento in brani dati del forte – piano, crescendo – diminuendo

Produzione

Sperimentare possibilità di musicare con il proprio corpo

Rappresentare il suono e il silenzio

Produrre suoni e rumori.

Produrre suoni con elementi naturali per improvvisare fatti sonori.

Riprodurre vocalizzazioni ad altezze diverse

Produrre melodie vocali servendosi delle dinamiche musicali

Produrre la maggior quantità di suoni possibili con il corpo. Creazione in gruppo di sequenze musicali con i

suoni trovati

Rappresentazione grafica sotto dettatura del suono e del silenzio.

Stabilire un rapporto tra segno e suono.

Produzione di suoni e rumori con gli oggetti di uso scolastico.

Usare oggetti sonori e materiali naturali per improvvisare fatti sonori: vento, pioggia, fogliame...

Riprodurre vocalizzazioni dei suoni vocalici ad altezze diverse, giochi ritmici legati al suono del proprio nome.

Eseguire canti individuali e in gruppo con proprietà di ritmo ed intonazione.

Esecuzione di una melodia eseguendo variazioni dinamiche

VERIFICHE MUSICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascolto

Discriminare il ritmo binario o ternario

di suoni ottenuti con il corpo

Riconoscimento in una sequenza data

di suono, rumore e silenzio.

Riconoscimento della variazione di

ritmo in un brano

Riconoscimento in un brano della

dinamica diminuendo- crescendo

Produzione

Creare una sequenza ritmica

producendo suoni con alcune parti del

proprio corpo

Produrre in sequenza suoni e rumori

servendosi del materiale scolastico

Eseguire un canto con proprietà di

ritmo ed intonazione

Intonare una melodia eseguendola con

la dinamica crescendo - diminuendo

INDICE

Page 16: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

16 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.).

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Percettivo visivi

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. 2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle

luci e dai colori e altro. Leggere

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. 4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. 6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali. Produrre

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Page 17: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

17 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Percettivo visivi

Esplorare immagini, forme e

oggetti presenti nell’ambiente

utilizzando le capacità visive,

uditive, olfattive, gestuali, tattili

A. Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore,

lo spazio.

A1 Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni dei personaggi tra

loro e con l'ambiente che li circonda.

Il punto, le linee, i colori

I colori primari e secondari

Differenze di forma

Relazioni spaziali

Leggere

Riconoscere attraverso un

approccio operativo linee, colori,

forme, volume e la struttura

compositiva presente nel

linguaggio delle immagini

B Collocare oggetti e figure nello spazio.

B1Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

B2 Intuire che le immagini veicolano messaggi.

B3 Individuare il soggetto di un'immagine.

Semplici opere artistiche

Il "soggetto" di un’immagine

Alcuni elementi del linguaggio del fumetto

Produrre

esprimere sensazioni, emozioni,

pensieri in produzioni di vario tipo

(grafiche, plastiche, …) utilizzando

materiali e tecniche adeguate

CUtilizzare diverse tecniche per produrre immagini.

C1Manipolare materiali duttili a fini espressivi.

Elementari caratteristiche di materiali da

modellaggio diversi

Tecniche di pittura diverse

Page 18: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

18 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Percettivo visivi

Frutta colorata:

colora con i pennarelli la frutta

riprodotta, usando un solo colore per

frutto

Dettato illustrato:

disegna nel paesaggio gli elementi

elencati

Leggere

Senti chi parla:

fai parlare i personaggi scrivendo dentro

il fumetto

Produrre

Le emozioni:

disegna il tuo viso quando sei triste e

quando sei allegro

INDICE

Page 19: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

19 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

CORPO MOVIMENTO SPORT Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Il corpo e le funzioni senso-percettive

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). 3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. 4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche. 5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. 7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

8. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Page 20: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

20 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

CORPO MOVIMENTO SPORT

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Il corpo e le

funzioni senso-

percettive

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sull’altro Memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso in relazione a oggetti e materiali

Il proprio corpo e quello dei compagni

La percezione sensoriale

Il movimento del

corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo

Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri

Schemi motori di base (camminare, correre, saltare, lanciare), equilibrio statico e dinamico

Coordinazione generale, oculo-manuale, oculo-podalica, concetti topologici

Il linguaggio del

corpo come

modalità

comunicativo-

espressiva

Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi e comunicare

Giochi musicali con attrezzi/materiali non strutturati

Il gioco, lo sport,

le

regole e il fair

play

Applicare correttamente le modalità esecutive dei giochi Sperimentare la corresponsabilità dei diversi ruoli all’interno di situazioni di gioco

Giochi tradizionali e non

I diversi ruoli nel gioco

Sicurezza e

prevenzione,

salute e

benessere

Conoscere i comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni Percorrere brevi distanze nel rispetto delle norme per la propria e l’altrui sicurezza, in relazione a criteri spaziali e normativi

Coordinazione generale

Concetti topologici

La scuola e la strada: la segnaletica utile

Page 21: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

21 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Si muove nello spazio vissuto in

relazione a sé, agli altri, agli oggetti.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Si esprime attraverso gesti e posture

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Partecipa ai giochi nel rispetto delle

modalità esecutive, delle regole e degli

spazi

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

Effettua spostamenti attenendosi a

indicazioni fornite dai codici verbale,

gestuale e iconico

INDICE

Page 22: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

22 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

AREA STORICO- GEOGRAFICA

STORIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Organizzazione delle informazioni

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Uso dei documenti

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. 4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. Strumenti concettuali e conoscenze

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. 6. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…). 7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). Produzione

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Page 23: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

23 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

INDICATORI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

Orientarsi

nel tempo

Riordinare in successione temporale eventi ed esperienze vissute e utilizzare i relativi indicatori

Il tempo lineare

e la successione temporale.

Cogliere i rapporti di contemporaneità in esperienze vissute o simulate ed esprimerli con i relativi indicatori

La contempo

raneità

Intuire il concetto di durata e confrontare la durata di azioni.

Riconoscere la ciclicità in esperienze vissute e in fenomeni naturali

La durata

Il tempo ciclico.

Conoscere la successione e avere la consapevolezza della ricorsività delle stagioni,dei mesi dell’anno, dei giorni della settimana, dei momenti della giornata.

Il tempo ciclico.

I momenti della giornata,i giorni della settimana,i mesi,le stagioni.

VERIFICHE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Orientarsi nel tempo

• Collocazione nel tempo anche mediante il supporto di immagini, di fatti ed esperienze vissute, della storia di oggetti, utilizzando gli organizzatori temporali (tanto tempo fa, prima, ora, dopo)

• Rilevazione in azioni e situazioni di rapporti di contemporaneità.

• Riconoscimento della ciclicità e della durata dei fenomeni naturali .

• Riconoscimento della ciclicità e della durata dei fenomeni naturali e temporali come il giorno, settimana, mesi, stagioni, anni.

INDICE

Page 24: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

24 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

GEOGRAFIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Orientamento

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Carte mentali

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. Linguaggio della geo-graficità

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. 4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Paesaggio

5. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. 6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. 7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Page 25: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

25 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO)

CONTENUTI

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento

Stabilire la posizione del corpodegli elementi nello spazio in relazione agli indicatori in alto, in basso, davanti, dietro, di fianco, vicino, lontano, sopra, sotto, a destra, a sinistra

La posizione del corpo

La posizione di elementi nello spazio

I localizzatori spaziali

Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto

Usare opportunamente gli indicatori spaziali rispetto a diversi punti di vista

Tracciare un percorso a partire dalla sua descrizione e confrontare percorsi

Gli spostamenti nello spazio

Posizioni, percorsi e labirinti

Analizzare uno

spazio attraverso

l’attivazione di

tutti i sistemi

sensoriali,

scoprirne gli

elementi

Individuare la funzione di spazi e di arredi all’interno di spazi vissuti

Lo spazio vissuto e la sua organizzazione

Page 26: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

26 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

caratterizzanti e

collegarli tra loro

con semplici

relazioni

Rappresentare

graficamente in

pianta spazi

vissuti e percorsi

anche utilizzando

una simbologia

non

convenzionale

Riconoscere semplici forme di rappresentazione: le impronte

La rappresentazione dello spazio

VERIFICHE GEOGRAFIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Riconoscere la posizione propria e degli

oggetti nello spazio rispetto ai vari punti

di riferimento

Rappresentare percorsi sul piano

quadrettato

Descrivere gli spazi e gli arredi rispetto

alla loro funzione d’uso

Acquisire consapevolezza del significato

ed uso della rappresentazione in pianta

INDICE

Page 27: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

27 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

MATEMATICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista. Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Numeri

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. Spazio e figure

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. Relazioni, misure, dati e previsioni

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 11. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

Page 28: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

28 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

Effettuare calcoli scritti e orali ed eseguire operazioni aritmetiche.

Riconoscere ,rappresentare e risolvere problemi.

Individuare e descrivere relazioni significative.

Conoscere le principali figure geometriche piane

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

I NUMERI

Leggere e scriverei numeri naturali almeno fino al 20.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 5 sia in cifre che in parole e associarli alla quantità.

Contare e ordinare numeri e collocarli sulla retta numerica.

Il numero 0.

I numeri da 1 5.

La linea dei

Esplorare, rappresentare e risolvere situazione problematiche che richiedono l’uso dell’addizione.

Calcolare addizioni entro il 9, usando metodi e strumenti diversi in

Addizione.

Sottrazione,

Numeri ordinali.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso dell’addizione e della sottrazione.

Calcolare sottrazioni (entro il 20) usando metodi e strumenti

Addizioni fino a 20.

Sottrazioni entro il 20 .

Numeri pari e dispari .

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso di addizioni e sottrazioni.

Individuare i dati e la domanda nel testo di un problema aritmetico.

Risolvere problemi utilizzando addizioni e sottrazioni.

Addizioni e sottrazioni in colonna oltre il

Page 29: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

29 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Operare con i numeri interi.

Risolvere semplici situazioni problematiche.

Usare correttamente le espressioni precedente-successivo.

Contare in senso progressivo e regressivo.

numeri.

situazioni concrete.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso della sottrazione.

Calcolare sottrazioni entro il 9.

Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione.

Conoscere e usare i numeri ordinali.

Classificare elementi in base a un a data proprietà e viceversa, indicare la proprietà che spiega una data classificazione.

Individuare la posizione di caselle di una mappa utilizzando le coordinate

diversi.

Calcolare addizioni(entro il 20) usando metodi e strumenti diversi.

Leggere e scrivere i numeri naturali( oltre il 20) sia in cifre che in parole e associarli alle relative quantità.

Scomporre i numeri in decine e unità.

Confrontare e ordinare i numeri e collocarli sulla retta numerica. Scomporre i numeri e utilizzare opportunamente i simboli >,<,=.

Risolvere problemi utilizzando addizioni e sottrazioni.

Raggruppare in basi diverse la decina.

I numeri da 10 a 20.

Risolvere semplici problemi di logica utilizzando schemi e concetti di codifica della realtà.

Leggere e scrivere i numeri naturali (oltre il 20) sia in cifre che in parole e associarli alla relativa quantità.

Scomporre i numeri in decine e unità.

Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla retta numerica.

Calcolare addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti diversi.

20.

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Effettuare misurazioni con unità di misura non convenzionali.

Classificare elementi in base a un attributo per costruire insiemi e sottoinsiemi.

Confrontare elementi e individuare somiglianze e differenze.

Classificare elementi in base a una data proprietà (costruire insieme) e, viceversa, indicare la proprietà che spiega una data classificazione.

Confrontare e classificare.

In situazioni concrete classificare elementi in base a una data proprietà ( costruire insiemi) e viceversa, indicare la proprietà che spiega una data classificazione.

Gli insiemi. Stabilire relazioni tra elementi.

Usare le frecce per rappresentare le relazioni.

Le relazioni.

Insiemi e sottoinsiemi.

Raccogliere dati riferiti a esperienze vissute e organizzarli in istogrammi.

Leggere un istogramma.

Rappresentare i dati utilizzando istogrammi.

Page 30: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

30 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

Individuare ed esprimere relazioni.

SPAZI E FIGURE

Orientarsi nello spazio (localizzare elementi e descrivere spostamenti).

Rappresentare lo spazio graficamente.

Consolidare lo schema corporeo e la lateralizzazione.

Conoscere e usare i binomi locativi sopra – sotto, davanti – dietro, vicino – lontano, destra –sinistra in rapporto a se stessi e ad altri.,

Binomi locativi

Usare il binomio destra e sinistra in relazione a diversi punti di vista. Utilizzare i binomi locativi composti.

Individuare la posizione di caselle in una mappa utilizzando le coordinate.

Binomi locativi.

Mappe e coordinate.

Individuare grandezze misurabili compiere confronti diretti e indiretti tra grandezze. Misurare (lunghezze) utilizzando unità di misura arbitrarie.

Misurare per confronto.

Eseguire un percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

Tracciare percorsi sul piano quadrettato utilizzando opportune simbologie.

Comprendere e applicare i concetti di regione interna, regione esterna e confini.

I percorsi.

Confini e regioni.

VERIFICHE MATEMATICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

I numeri

Far corrispondere quantità e simbolo numerico e viceversa.

Cogliere il rapporto che lega un numero al suo precedente e al successivo. Leggere e scrivere i numeri da 0 a 5 sia in cifre che in lettere e associarli alla relativa quantità.

Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 9 anche nella linea dei numeri.

Calcolare addizioni e sottrazioni con l’aiuto di rappresentazioni.

Risolvere semplici situazioni problematiche.

Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20.

A partire da un’immagine formulare il testo di problemi di addizione e sottrazione.

Conoscere il valore posizionale delle cifre.

Calcolare addizioni e sottrazioni entro il 20.

Risolvere problemi di addizione e sottrazione.Ordinare i numeri entro il 20 e confrontarli usando i simboli >,<,=

Relazioni,dati e previsioni

Costruire un ordinamento secondo il criterio alto-basso.

Riconoscere la caratteristica che accomuna gli elementi di un insieme e stabilisce l’appartenenza-non appartenenza ad esso..

Traccia un percorso su un piano quadrettato.

Leggere un istogramma.

Spazi e figure

Usare il binomio destra-sinistra in rapporto a se stesso.

Individuare la posizione di caselle con l’aiuto di rappresentazioni.

Effettuare confronti diretti fr grandezze; stabilire relazioni tra elementi; utilizzare le frecce per esprimere relazioni.

Ordinare grandezze ed effettuare misurazioni con unità di misura non convenzionai.

Page 31: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

31 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

INDICE

Page 32: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

32 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti. Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Sperimentare con oggetti e materiali 1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro

(all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolarità (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.

Osservare e sperimentare sul campo 2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando

classificazioni secondo criteri diversi; acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari).

4. Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi. L’uomo i viventi e l’ambiente 5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla

realizzazione di semplici modelli. 6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. 7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Page 33: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

33 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

SCIENZE-

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori (dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Sperimenta-re

con oggetti e

materiali

• Conoscere il proprio corpo.

• Distinguere, denominare e localizzare le parti del corpo.

IL CORPO E LE SUE PARTI

Osservare e

sperimenta-re sul

campo

• Riconoscere gli organi di senso e denominare percezioni.

• Saper utilizzare i cinque sensi come mezzo di esplorazione del mondo.

• Scoprire, individuare,conoscere le proprietà di oggetti utilizzando i cinque sensi.

I CINQUE SENSIESPLORARE LA REALTA’ CIRCOSTANTE ATTRAVERSO I CINQUE SENSI

L’uomo i viventi e

l’ambiente

• Discriminare caratteristiche di viventi e non viventi.

• Distinguere un essere vivente da un non vivente.

• Distinguere gli animali dai vegetali.

• Osservare e discriminare animali comuni.

• Classificare gli animali in base a differenze e somiglianze.

• Osservare le principali funzioni degli animali.

• Cogliere la relazione tra ambiente e animali.

ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI

LO SVILUPPO DEI VIVENTI

LA TRASFORMAZIONE DEI NON VIVENTI DA PARTE DELL’UOMO(artificiale) E DELLA NATURA (naturale)

GLI ANIMALI

Page 34: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

34 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

VERIFICHE SCIENZE

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Sperimenta-re con oggetti e

materiali

• Riconoscere e nominare le parti che formano il proprio corpo.

• Collocare al posto giusto le singole parti.

Osservare e sperimenta-re sul campo

• Associare l’organo di senso al senso appropriato.

• Utilizzare i cinque sensi per distinguere le caratteristiche della realtà che lo circonda.

L’uomo i viventi e l’ambiente

• Distinguere viventi da non viventi.

• Distinguere animali da vegetali.

• Distinguere non viventi naturali da non viventi artificiali.

• Osservare e descrivere gli animali.

• Riconoscere caratteristiche e funzioni di alcuni animali.

• Rilevare le caratteristiche di un ambiente.

INDICE

Page 35: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

35 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

TECNOLOGIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.

4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.

6. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Page 36: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

36 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori (dalle

Indicazioni

per il

curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esplorare il

mondo

fatto

dall’uomo

• Utilizzare consapevolmente i canali percettivi nel riconoscimento delle proprietà degli oggetti.

• Riconoscere materiali diversi in base alle loro caratteristiche fisiche.

• Raggruppare materiali secondo caratteristiche comuni (metallo, legno, plastica,vetro).

• Identificare e nominare parti di oggetti e strumenti.

• Individuare le funzioni degli oggetti.

• Collocare oggetti e strumenti nei contesti appropriati.

•Progettare ed assemblare strumenti sonori utilizzando materiali diversi

•Comprendere il funzionamento di un frullatore

• Comprendere il funzionamento di un tostapane

• Creare carta riciclata seguendo indicazioni.

I MATERIALI E GLI OGGETTI

STRUMENTI SONORI

IL FRULLATORE

IL TOSTAPANE

LA CARTA RICICLATA

VERIFICHE

I BIMESTRE 23- 29 Novembre

II BIMESTRE 25-31 Gennaio

III BIMESTRE 28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE 28Maggio-1Giugno

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

• Nominare oggetti.

• Riconoscere caratteristiche e proprietà degli oggetti.

• Riconoscere le parti e i materiali che compongono un oggetto.

• Comprendere la funzione di un oggetto.

• Collocare gli oggetti nei contesti d’uso.

• Realizzare oggetti sonori

• Comprendere le diversi fasi per il funzionamento del frullatore

• Realizzare carta riciclata confrontandola con quella industriale.

• Comprendere le diversi fasi per il funzionamento del tostapane

INDICE

Page 37: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

37 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Dio e l’uomo

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto. 3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.

La Bibbia e le altre fonti

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Il linguaggio religioso

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 8. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

I valori etici e religiosi

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. 10. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.

Page 38: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

38 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A- Dio creatore e

padre di tutti gli

uomini

B-Gesù di

Nazareth,

l’Emmanuele, Dio

con noi.

C-La Chiesa,

comunità dei

cristiani aperta a

tutti i popoli

A1.1 Maturare

sentimenti di stupore e

domanda per la

bellezza della natura e

presentirne la paternità

di Dio.

A1.2 Comprendere che

per i cristiani il mondo è

stato creato da Dio

A1.3 Saper distinguere

le cose create da Dio da

quelle da quelle

costruite dall’uomo.

Scopriamo i segni

di Dio intorno a

noi.

Tutto intorno è un

dono.

Io sono un dono

per i miei genitori.

Il firmamento è

dono di Dio.

Dio dona, l’uomo

costruisce.

L’uomo abbellisce

e rispetta il

mondo.

B2.1 Cogliere i segni della

presenza di questa

paternità attraverso le

varie festività liturgiche.

B2.2 Comprender che nel

Natale Gesù si fa dono per

tutti gli uomini

B2.3 Comprendere a

grandi linee l’ambiente di

Gesù bambino e

confrontarlo con la

propria esperienza.

Tempo di

avvento.

Gesù viene

annunciato a

Nazareth.

Gesù nasce a

Betlemme.

Gesù vive a

Nazareth.

I mestieri di

Nazareth.

I vestiti al tempo

di Gesù e nel

nostro tempo.

B3.1 Sapere che Gesù ha

una missione da

compiere.

B3.2 Intuire il suo

messaggio attraverso le

parabole.

B3.3 Cogliere la rinascita

della natura in Primavera

e comprendere che la

Pasqua cristiana è la festa

della vita perché Gesù è

risorto.

Gesù sceglie gli

amici.

Gesù è un

esempio

Gesù insegna

con le parabole.

Il tempo di

Pasqua.

C4.1 Accogliere la realtà

tutta come dono e fonte

di domanda di senso .

C4.2 Dedurre

dall’insegnamento di Gesù

alcuni valori condivisibili

universalmente.

Chi sono i

cristiani.

Chiesa di

mattoni e chiesa

di persone.

Cosa si fa e chi

trovo in chiesa.

Cosa fanno i

cristiani la

domenica.

Page 39: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s.2012/2013

39 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - FERENTINO

VERIFICHE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

L’osservazione della partecipazione e del tipo di

interventi durante le conversazioni da parte dei

singoli alunni costituirà parte della valutazione di

questo primo bimestre.

Attraverso rappresentazioni grafiche si valuterà la

comprensione del significato del Natale.

Attraverso una semplice scheda si valuterà la

comprensione del significato della Pasqua.

Attraverso domande e disegni riepilogativi si potrà

valutare la comprensione dei concetti proposti agli

alunni.

INDICE

Page 40: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

40 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Classe Seconda

Page 41: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

41 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri

personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e

riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di

situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Ascoltare e parlare

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene.

Leggere

6. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. 7. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. 8. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrivere

9. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 10. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). 11. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua

12. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. 13. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. 14. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Page 42: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

42 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Ambiti di Valutazione

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

LETTURA

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.

2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)

GRAMMATICA

Acquisire competenze relative ai seguenti “Ambiti grammaticali”:

Ortografia

Morfologia

Lessico e Semantica

Sintassi

Testualità

Page 43: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

43 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo) e

Ambiti di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ascoltare e

Parlare

A-Ascoltare in

modo attivo e

interagire con

compagni e

insegnanti.

B-Esprimersi in

lingua italiana

utilizzando un

linguaggio

appropriato.

Partecipare alle

conversazioni con

interventi pertinenti

all'argomento trattato.

Interagire in una

conversazione anche

con il supporto di

informazioni e spunti

ricavati da testi letti o

ascoltati. Raccontare

esperienze personali,

esprimere opinioni e

punti di vista.

Ascoltare mantenendo

l'attenzione, messaggi

verbali e testi letti

▪La conversazione.

▪Testi narrativi

realistici e

fantastici, poetici,

descrittivi e

informativi legati

all'esperienza

scolastica e

sull'autunno e le

sue feste.

▪Partecipare a semplici

discussioni esplicitando il

proprio punto di vista e

identificando quello degli

altri.

Comprendere gli elementi

essenziali in un testo

narrativo e/o informativo.

Formulare domande

pertinenti per ottenere

informazioni.

Descrivere un ambiente

conosciuto.

Comprendere una

Testi narrativi,

informativi,

regolativi e

poetici.

Testi narrativi,

realistici e

fantastici,

informativi e

poetici

sull'inverno e le

sue feste.

Raccontare una propria

esperienza rispettando i

nessi temporali, spaziali e

logici(prima-dopo, causa-

effetto).

Saper argomentare le

proprie affermazioni e

controbattere quelle

altrui.

Descrivere oralmente

un'immagine osservata.

La

conversazione.

Testi narrativi

realistici,

poetici,

regolativi,

informativi e

descrittivi sulla

primavera e le

sue feste.

Leggende.

Le sequenze

logiche e

temporali di un

In una fiaba individuare il

protagonista,

l'antagonista e il fatto

centrale.

Inventare oralmente una

fiaba, utilizzando gli

elementi dati.

Interpretare diversi ruoli

in una fiaba, intervenendo

nel momento giusto con

le battute del dialogo.

Selezionare, tra le

esperienze vissute, la più

significativa e raccontarla.

Testi narrativi,

fantastici e

poetici.

Testi narrativi

realistici e

fantastici,

regolativi e

poetici

sull'estate.

Gli elementi

della fiaba.

L'invenzione di

fiabe.

Page 44: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

44 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

dall'insegnante.

descrizione cogliendone le

caratteristiche.

racconto.

Leggere

A-Riconoscere e

comprendere il

significato

letterale e

figurato di parole

ed espressioni ;

riconoscere le

relazioni tra

parole.

B-Individuare

informazioni date

esplicitamente nel

testo.

C-Legge in modo

espressivo,

comprendendo i

contenuti del

testo.

Scrivere

A. Scrive brevi

testi corretti e

organizzati in

Leggere e

comprendere testi

narrativi realistici e

fantastici,descrittivi,

regolativi poetici e

informativi.

Leggere filastrocche

rispettando il ritmo e

comprenderne il senso

globale.

Leggere in modo

espressivo una storia.

Individuare in un

racconto, le

caratteristiche dei

personaggi riferite a

emozioni e sentimenti

provati.

Scrivere un elenco.

▪Testi narrativi

realistici e

fantastici, poetici,

descrittivi,

regolativi e

informativi

▪Le filastrocche e

le storie in rima.

▪Le storie .

▪ Racconti ed

emozioni provate.

Leggere e comprendere

testi narrativi realistici e

fantastici, descrittivi,

regolativi, poetici e

informativi.

Leggere un testo

informativo, individuando

le informazioni essenziali.

Ricercare similitudini in

testi poetici.

Cogliere il senso globale di

semplici poesie e

individuare le immagini

usate dal poeta.

In una descrizione,

individuare i dati delle

caratteristiche

dell'ambiente descritto.

Individuare e inventare

rime.

Scrivere un messaggio di

Testi narrativi,

realistici e

fantastici,

poetici,

descrittivi,

regolativi, e

informativi.

Le informazioni

La poesia

La descrizione di

una persona e di

ambienti.

Leggere e comprendere

testi narrativi realistici e

fantastici, descrittivi,

regolativi, poetici e

informativi.

Leggere e comprendere i

dati di una tabella

Leggere in maniera

espressiva brevi testi

poetici, narrativi,

descrittivi.

Le sequenze

logiche e

temporali di un

racconto.

Storie da

riordinare.

Testi funzionali.

La lettura

espressiva.

Testi descrittivi,

narrativi e

poetici

Leggere e comprendere

testi narrativi realistici e

fantastici, descrittivi,

regolativi, poetici e

informativi

Leggere e comprendere

una storia divisa in

sequenze.

Leggere ad alta voce in

maniera espressiva e

comprendere gli elementi

essenziali del testo letto.

La fiaba.

Testi narrativi,

descrittivi e

funzionali.

Le sequenze

delle storie.

La lettura

espressiva.

Page 45: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

45 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

modo coerente.

Scrivere storie sulla

base di stimoli dati.

Ipotizzare il finale di

una storia.

Scrivere semplici

istruzioni per realizzare

un procedimento o per

dare regole di

comportamento sulle

azioni da fare/non fare.

Elenco di

personaggi di

storie e fiabe

conosciute per

costruire storie.

Invenzione di

storie e

individuazione

delle sequenze del

testo.

Le istruzioni.

auguri.

Utilizzare immagini per

scrivere similitudini.

Scrivere didascalie

relative a immagini

Comporre un testo

descrittivo, riferito a un

luogo esplicitando le

caratteristiche che si

colgono mediante i cinque

sensi.

Costruire un testo su un

luogo fantastico.

Riconoscere e usare le

Filastrocche in

rima.

Biglietti

augurali.

Similitudini per

costruire

immagini

poetiche.

Le didascalie

Il testo

descrittivo e i

cinque sensi.

I luoghi

inventati.

Scrivere elenchi e liste

funzionali.

Ricomporre una storia

suddivisa in più sequenze

e scrivere didascalie.

Scrivere testi descrittivi

con il supporto di

immagini.

Riconoscere e usare le

similitudini.

Produrre semplici testi di

tipo pratico-

Comunicativo, completi

degli elementi essenziali.

Testi funzionali.

Le sequenze

logiche e

temporali di un

racconto.

Storie da

riordinare.

Testi descrittivi.

Le similitudini.

Le cartoline, i

biglietti d'invito,

le locandine e

gli avvisi.

Riordinare una storia,

numerando le sequenze.

Titolare le sequenze.

Inventare una semplice

storia a partire da un

protagonista dato.

Inventare una breve storia

a fumetti.

Descrivere un'immagine e

titolarla.

Scrivere elenchi di oggetti.

Realizzare brevi messaggi

di saluto.

Le storie in

sequenza.

Gli elementi

della fiaba.

L'invenzione di

fiabe.

La titolazione.

Le storie a

fumetto.

Descrizioni di

immagini.

Elenchi di

oggetti.

Il messaggio.

Page 46: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

46 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Riflettere sulla

lingua

A. Riflette su testi

e discorsi,

rilevando alcuni

aspetti

morfosintattici.

Conoscere e usare

l'ordine alfabetico.

Riconoscere e usare le

regole ortografiche : le

lettere doppie e i suoni

simili.

Utilizzare le parole

adeguate per

esprimere sensazioni e

stati d'animo.

Stabilire relazioni tra

intonazione orale e

segni di punteggiatura.

Riconoscere e usare le

regole ortografiche.

Effettuare la divisione

in sillabe delle parole.

L'ordine

alfabetico.

L'uso delle doppie.

regole ortografiche.

Stabilire relazioni tra i

diversi “pezzi” all'interno

di una frase.

Riconoscere e usare le

regole ortografiche :le

maiuscole, i suoni MB e

MP.

Operare classificazioni di

parole in base a una

caratteristica comune.

Articoli determinativi e

indeterminativi.

CU, QU, CQU

L'ordine delle

parole nella

frase.

Maiuscole e

minuscole.

Uso di MB e MP.

Le parole

maschili e

femminili,

singolari e

plurali, i nomi

:nomi comuni e

nomi propri.

Gli articoli

determinativi e

Riconoscere e usare le

regole ortografiche.

Distinguere l'uso di e ed è.

Individuare il verbo in una

frase.

Riconoscere e usare gli

aggettivi qualificativi.

Riconoscere le relazioni di

significato tra le parole :

sinonimi e contrari.

Riconoscere e usare le

regole ortografiche : l'uso

dell'h nel verbo avere.

C'è e ci sono.

L'apostrofo e

l'accento,

l'ortografia di

essere e avere.

E ed È.

I verbi.

Gli aggettivi

qualificativi.

Sinonimi e

contrari.

Uso dell'h nel

verbo avere.

Intuire l'uso del discorso

diretto.

Usare i segni di

punteggiatura.

Individuare il tempo dei

verbi(passato, presente,

futuro).

Mettere in relazione, sul

piano semantico, il verbo

e il soggetto per costruire

una frase.

Il discorso

diretto.

Punto, virgola.

punto

interrogativo e

esclamativo,

due punti e

virgolette.

Il tempo dei

verbi.

Azioni possibili e

non.

Page 47: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

47 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Suoni simili.

Testi narrativi.

Acrostici

Calligrammi

Suoni difficili.

Digrammi

L'apostrofo.

“Suoni duri” e

“suoni dolci”.

Le sillabe.

Espandere una frase

nucleare e ridurre una

frase più ampia.

indeterminativi

La frase.

In una frase, mettere in

relazione il soggetto e

l'oggetto mediante il

verbo.

Il verbo con

funzione di

collegamento.

Page 48: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

48 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE ITALIANO

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascoltare e Parlare

Partecipa alle conversazioni

rispettando le regole e intervenendo

in modo pertinente.

Ascolta e comprende semplici testi.

Partecipa a semplici discussioni

esplicitando il proprio punto di vista.

Comprende gli elementi essenziali in

un testo narrativo e/o informativo.

Descrive un ambiente conosciuto.

Racconta una propria esperienza

rispettando i nessi temporali e

logici(prima-dopo, causa effetto).

Interviene nelle discussioni in modo

ordinato e pertinente.

Racconta un'esperienza personale

significativa o un fatto visto o

ascoltato.

Leggere

Legge in modo espressivo una storia.

Individua in una descrizione i dati delle

caratteristiche dell'ambiente descritto.

Legge e comprende una storia divisa in

sequenze.

Legge in maniera espressiva e

comprende gli elementi essenziali di un

testo narrativo.

Scrivere

Scrive una storia sulla base di stimoli

dati.

Compone un testo descrittivo.

Ricompone una storia suddivisa in più

sequenze con didascalie.

Inventa una breve storia a fumetti.

Riflettere sulla lingua

Riconosce e usa le regole ortografiche

: le doppie e i suoni simili.

Opera classificazioni di parole in base

a una caratteristica comune.

Distingue l'uso di e ed è.

Individua il verbo in una frase.

Individua le informazioni date dal

verbo .

Utilizza il verbo nei suoi diversi

tempi(presente, passato e futuro).

INDICE

Page 49: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

49 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Produzione scritta

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Page 50: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

50 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Interazione e

ricezione orale

Comprendere

istruzioni,

espressioni e frasi

di uso quotidiano

pronunciate

chiaramente e

lentamente.

Interagire con un

compagno per

presentarsi,

giocare e

soddisfare bisogni

di tipo concreto

utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate

Identificare e

nominare i colori

Rispondere a semplici

domande riferite ai

colori

Indicare la posizione

Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone:

Halloween

Ascolto e

memorizzazione di

brevi canzoni

Domanda e

risposta:

What colour is it?

It's red....pink....

Ascolto di un

breve dialogo

Ascolto e

riproduzione

del lessico relativo

ad Halloween

(ghost, witch...)

Identificare e nominare

oggetti di scuola

Indicare la posizione

Chiedere come si chiama

qualcosa in inglese

Conoscere alcuni aspetti

della civiltà anglosassone:

Christmas Time

Ascolto e

riproduzione di

semplici

filastrocche

Domanda e

risposta:

What is it?

It's a...

The. ...is in the..

Ascolto e

memorizzazione

di semplici

chant

Identificare e nominare

giocattoli

Localizzare oggetti

Contare e identificare i

numeri da 0 a 12

Chiedere quanti oggetti

ci sono

Ascolto e

riproduzione di

parole

Domanda e

risposta:

Where is it?

It's on/under.....

How many....?

Identificare e nominare

alcuni cibi

Dire ciò che piace o non

piace

Identificare e nominare

alcuni indumenti;

descrivere ciò che si

indossa

Dire se fa freddo o caldo

Espressione di

preferenze:

I like.../ Idon't

like

Descrizione del

proprio

abbigliamento:

I'm wearing...

Comunicazione di

sensazioni

It's cold / hot

Page 51: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

51 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Ricezione e

produzione

scritta

Comprendere

biglietti di auguri,

brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente

da supporti visivi,

Copiare e scrivere

parole e semplici

frasi attinenti alle

attività svolte in

classe.

Comprendere brevi

messaggi

Copiare parole, brevi

frasi

Collocamento di

parole sotto ai

disegni

corrispondenti

Ascolto e

individuazione del

colore giusto

Scrittura di

semplici frasi

(crib, tree, Santa Claus....)

Leggere e comprendere

osservando immagini

relative a oggetti

scolastici

Scrivere semplici biglietti

augurali

Lessico relativo

a Christmas

Ascolto e

individuazione

dell'oggetto

indicato

Copiato di

parole sotto ai

disegni

corrispondenti

Copiato di brevi

frasi

Chiedere e dire l'età

Leggere e comprendere

osservando immagini

relative ai giocattoli

Rispondere a brevi

domande

Scrivere i numeri da 0 a

12

How old are

you?

Lessico relativo

ad alcuni

giocattoli

Risposte per

iscritto a brevi

domande

Scrittura di

numeri in cifre e

in lettere

Leggere e comprendere

osservando immagini

relative ai cibi – agli

indumenti

Lessico relativo

ad alcuni cibi

Lessico relativo

ad alcuni

indumenti

Page 52: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

52 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE INGLESE

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ricezione e

interazione

orale

• Identifica e nomina i colori principali

• Risponde a semplici domande

• Identifica e nomina gli oggetti scolastici

• Risponde a semplici domande

• Nomina giocattoli

• Conta fino a 12

• Nomina alcuni cibi ed esprime preferenze

• Nomina alcuni indumenti e descrive ciò che indossa

Ricezione e

produzione

scritta

• Abbina le frasi alle illustrazioni e colora

• Completa i nomi dei colori.

• Colora solo gli oggetti numerati come indicato

• Legge e colora

• Ascolta e colora solo l'oggetto indicato

• Riordina le lettere e numera gli oggetti

• Legge e collega i nomi dei giocattoli alle illustrazioni

• Legge e colora il disegno che contiene il numero giusto

• Legge, colora e numera disegni

• Legge e individua la parola o la frase giusta

INDICE

Page 53: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

53 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme

rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. 3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. 4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Page 54: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

54 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ascolto

Ascoltare e discriminare suoni e rumori.

Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori in ordine a fonte,

lontananza, vicinanza, durata e intensità.

Parametri del suono. Suoni alti/bassi, deboli/forti, lunghi/brevi.

La provenienza dei suoni.

Produzione

Imitare con il corpo e con la voce modelli espressivi.

Riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Eseguire con la voce un brano musicale e sintonizzare il proprio canto con

quello degli altri.

La propria immagine sonora.

L'accellerando e il rallentando.

Filastrocche e alcuni semplici pezzi di musica.

VERIFICHE MUSICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascolto

Classifica suoni in riferimento alla fonte,

alla provenienza e in base ai parametri

di altezza, intensità e durata.

Produzione

Traduce graficamente i gesti suono con

simboli arbitrati.

Legge sequenze sonore con gesti-suono.

Esegue un brano vocale nel rispetto di

elementi espressivi e strutturali.

INDICE

Page 55: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

55 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Percettivo visivi

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. 2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmen- te le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme,

dalle luci e dai colori e altro.

Leggere

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. 4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. 6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali.

Produrre

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Page 56: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

56 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle

Indicazioni per

il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Percettivo

visivi

Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo:il segno, la linea,il colore, lo

spazio. Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni dei personaggi

tra loro e con l'ambiente che lo circonda.

Il punto, le linee, i colori. I colori primari e secondari. Differenza di forma. Relazioni spaziali.

Leggere Individuare il soggetto di un'immagine. Intuire che le immagini veicolano messaggi. Semplici opere artistiche. Il soggetto di un'immagine o di un'opera d'arte. Alcuni elementi del linguaggio del fumetto.

Produrre Utilizzare diverse tecniche per produrre immagini. Manipolare materiali duttili a fini

espressivi. Elementari caratteristiche dei diversi materiali da modellaggio. Tecniche di pittura diverse.

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre II BIMESTRE

25-31 Gennaio III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Percettivo visivi

Leggere

Produrre

Verranno valutati i prodotti realizzati, sulla base di criteri preventivamente spiegati ai bambini.

Verranno valutati i prodotti realizzati, sulla base di criteri preventivamente spiegati ai bambini.

Verranno valutati i prodotti realizzati, sulla base di criteri preventivamente spiegati ai bambini.

Verranno valutati i prodotti realizzati, sulla base di criteri preventivamente spiegati ai bambini.

INDICE

Page 57: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

57 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Il corpo e le funzioni senso-percettive

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). 3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. 4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche. 5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. 7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

8. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Page 58: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

58 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Il corpo e le funzioni senso-percettive

-Acquisire consapevolezza di sé

attraverso l’ascolto e l’osservazione

del proprio corpo.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e

sugli altri.

Controllare e rielaborare le informazioni provenienti dagli

organi di senso

Le parti del corpo: conoscenza e rappresentazione.

Le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Esercizi – gioco.

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

-Padroneggiare gli schemi motori e

posturali adattandoli alle variabili

spazio-temporali.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra

loro.

Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico e

dinamico.

Schemi motori dinamici: afferrare, lanciare, colpire. (Uso della palla)

Schemi motori di base: coordinazione oculo-manuale.

Schemi motori combinati: saltare, superare, scavalcare.

Percorsi. Circuiti. Superamento di ostacoli.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

-Conoscere e sperimentare esperienze

sportive.

Assumere e controllare in forma consapevole posture e

gestualità in funzione espressiva.

Comunicazione attraverso posture e azioni motorie.

Linguaggio mimico – gestuale.

Gestualità espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Comprendere il valore delle regole.

Eseguire giochi di movimento presportivi individuali e a

squadra.

Comprendere il valore delle regole.

Esperienze di gruppo.

Rispetto delle regole

I ruoli del gioco in situazioni ludiche. Finalizzate alla cooperazione.

Regole e modalità esecutive dei giochi.

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

-Riconoscere alcuni principi relativi al

proprio benessere psico-fisico.

Conoscere e rispettare il proprio corpo.

Modulare la capacità di forza, di velocità e di resistenza

adeguandola all’intensità e alla durata del gioco.

La corretta condotta alimentare.

Gli stili di vita corretti.

La valorizzazione del movimento.

La velocità, la rapidità e la resistenza in relazione al compito di gioco.

Page 59: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

59 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

-Acquisire consapevolezza di sé

attraverso l’ascolto e l’osservazione del

proprio corpo.

Nominare e rappresentare graficamente

le parti del corpo

Saper distinguere e descrivere le

informazioni provenienti dagli organi di

senso.

Saper distinguere e descrivere le

informazioni provenienti dagli organi di

senso.

Nominare e rappresentare graficamente

le parti del corpo

Saper distinguere e descrivere le

informazioni provenienti dagli organi di

senso.

-Padroneggiare gli schemi motori e

posturali adattandoli alle variabili

spazio-temporali

Saper afferrare e lanciare una palla.

Saper saltare un ostacolo.

Saper eseguire un percorso rispettando

le indicazioni motorie dell’insegnante.

Saper afferrare e lanciare una palla.

Saper saltare un ostacolo.

Saper eseguire un percorso rispettando

le indicazioni motorie dell’insegnante.

Muoversi con scioltezza e ritmo.

Saper afferrare e lanciare una palla.

Saper saltare un ostacolo.

Saper eseguire un percorso rispettando

le indicazioni motorie dell’insegnante.

Muoversi con scioltezza e ritmo

Saper afferrare e lanciare una palla.

Saper saltare un ostacolo.

Saper eseguire un percorso rispettando

le indicazioni motorie dell’insegnante.

-Conoscere e sperimentare esperienze

sportive

Saper comunicare emozioni e situazioni

attraverso i gesti e la mimica facciale.

Interagisce positivamente con gli altri.

Saper comunicare emozioni e situazioni

attraverso i gesti e la mimica facciale.

Saper comunicare emozioni e situazioni

attraverso i gesti e la mimica facciale

Saper comunicare emozioni e situazioni

attraverso i gesti e la mimica facciale.

Utilizzare gesti, postura e mimica in

situazioni diverse.

-Comprendere il valore delle regole Saper esprimere verbalmente le regole

di un gioco.

Partecipare a giochi di gruppo

rispettando le regole.

Partecipare a giochi di gruppo

rispettando le regole

Partecipare a giochi di gruppo

rispettando le regole

-Riconoscere alcuni principi relativi al

proprio benessere psico-fisico.

Conoscere le principali regole per la

cura e il rispetto del proprio corpo.

Conoscere le principali regole per la

cura e il rispetto del proprio corpo.

Utilizzare in modo corretto e sicuro

spazi e attrezzature.

Saper controllare, velocità e resistenza

nelle attività motorie.,

Riconoscere l’importanza di una sana

alimentazione.

INDICE

Page 60: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

60 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA STORICO GEOGRAFICA

STORIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

-L’alunno organizza fatti e eventi secondo i criteri della successione cronologica e della contemporaneità e utilizza gli indicatori temporali adeguati.

-conosce e usa strumenti per misurare diverse durate temporali ( calendari ,orologi).

-usa le tracce del passato per produrre informazioni.

-usa grafici temporali per organizzare le informazioni.

-usa gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi

Obiettivi di apprendimento al termine della classe seconda della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Organizzazione delle informazioni

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Uso dei documenti

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. 4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. Strumenti concettuali e conoscenze

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. 6. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…). 7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). Produzione

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Page 61: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

61 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Page 62: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

62 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Organizzazione

delle

informazioni

Ordinare la

sequenza

temporale di

azioni che

caratterizzano

un’attività.

Riordinare in

successione

temporale

esperienze

vissute.

Verbalizzare

successioni e

contemporaneit

à usando il

lessico

appropriato

Utilizzare grafici

La

successione

lineare

La

successione

cliclica.

Gli indicatori

della

successione

Padroneggiare il

concetto di tempo

misurato.

Cogliere la ciclicità

dei fenomeni

naturali.

Conoscere sistemi

di misurazione del

tempo: la

giornata, le ore, la

settimana e i mesi.

Le parti del

giorno.

I giorni della

settimana.

I mesi

dell’anno.

Cogliere la

differenza fra

percezione

soggetiva della

durata e durata

realmente vissuta.

Padroneggiare il

significato di

tempo.

Confrontare durate

di azioni di vita

quotidiana.

La durata.

Esprimere ricordi

relativi al proprio

passato.

Utilizzare tracce del

passato per

produrre

informazioni.

Avviare una prima

classificazione delle

fonti.

Ordinare fatti del

proprio passato in

successione

cronologica.

La storia della

classe prima:

fonti e

informazioni.

L’ordine

cronologico.

Page 63: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

63 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Uso dei

documenti

Strumenti

concettuali e

conoscenze

Produzione

e linee del

tempo per

collocare eventi

in successione.

Distinguere

successioni

lineari e cicliche

e utilizzare

rappresentazion

i.

Ricavare

informazioni

dalla lettura di

grafici e linee

del tempo.

La

contemporan

eità.

Conoscere e usare

strumenti per

misurare e

organizzare il

tempo: il

calendario, il

diario scolastico.

Utilizzare grafici e

linee del tempo

per rappresentare

le misurazioni

temporali

effettuate.

Produrre semplici

testi.

Mesi e

stagioni.

Il calendario

Conoscere e usare

l’orologio e le sue

funzioni.

Riconoscere le

tracce storiche .

L’orologio.

Utilizzare linee del

tempo per ordinare

avvenimenti del

passato,

individuarne periodi

e durate.

Riconoscere su di se

cambiamenti

avvenuti nel tempo

in relazione

all’esperienza

scolastica.

Ricostruire e

sintetizzare con

narrazioni il passato

recente.

Ricavare elementi

significativi del

passato del proprio

vissuto.

Periodi e durate.

I cambiamenti del

tempo

Page 64: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

64 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE STORIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Organizzazzione delle informazioni.

Ordinare la sequenza temporale di

azioni che caratterizzano un’attività.

Padroneggiare il concetto di tempo

misurato anche attraverso forme di

misurazione empirica.

Cogliere la differenza fra percezione

soggettiva della durata e durata

realmente vissuta.

Esprimere ricordi relativi al proprio

passato.

Uso dei documenti

Riordinare in successione temporale

esperienze vissute.

Cogliere la ciclicità dei fenomeni

naturali.

Confrontare durate di azioni di vita

quotidiana.

Utilizzare tracce del passato per

produrre informazioni.

Strumenti concettuali e conoscenze

Riconoscere la contemporaneità in fatti

ed esperienze.

Conoscere alcuni sistemi di misurazione

del tempo.

Conoscere e usare l’orologio nelle sue

funzioni.

Ordinare fatti del passato.

Produzione

Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismo, racconti

orali e disegni.

Ricostruire e sintetizzar con narrazioni il

passato recente.

INDICE

Page 65: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

65 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Orientamento

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Carte mentali

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. Linguaggio della geo-graficità

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. 4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Paesaggio

5. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. 6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. 7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Page 66: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

66 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OSSERVIA-

MO LO SPAZIO,

GLI SPAZI

ORGANIZZATI, I

SERVIZI

ORIENTARSI

NELLO SPAZIO

RAPPRESENTARE

LO SPAZIO

SCOPRIRE IL

PAESAGGIO

Localizzare oggetti

nello spazio in rapporto

a se stessi e ad altri

utilizzando gli indicatori

spaziali:

davanti \ dietro, a

destra \a sinistra, vicino

| lontano …

Distinguere spazi aperti

e spazi chiusi

▪Gli spazi della

scuola e della casa

▪ Spazi aperti e

spazi chiusi

Descrivere verbalmente

percorsi indicando punti

di riferimento, direzioni,

distanze.

Eseguire percorsi

seguendo indicazioni

verbali

▪ I percorsi

▪ Percorsi vari

Rappresentare spazi e

oggetti da diversi punti di

vista

Interpretare e produrre

ingrandimenti e riduzioni

▪ Oggetti da

osservare

Conoscere paesaggi

naturali

Conoscere nei paesaggi

elementi naturali ed

antropici

Conoscere e

rappresentare il paesaggio

di montagna nei suoi

aspetti principali

Conoscere e

rappresentare il paesaggio

collinare nei suoi aspetti

principali

Conoscere e

▪ Paesaggi ed

ambienti

▪ Elementi fisici

ed elementi

antropici

Page 67: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

67 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Acquisire i concetti di

confine e regione

Conoscere la funzione

degli spazi privati e

pubblici

Conoscere la funzione

di spazi scolastici e

domestici e degli arredi

in essi collocati

Scoprire i servizi

pubblici

Conoscere la funzione

di alcuni servizi del

territorio e analizzare

l’organizzazione e

l’utilizzo di spazi e

arredi al loro interno

▪ Confini e regioni

▪Spazio privato e

pubblico

Rappresentare

graficamente percorsi

agiti sulla base di punti di

riferimento, delle

direzioni e delle distanze

verbalizzate

Rappresentare

graficamente percorsi

descritti da altri

Comprendere,

interpretare e produrre

simboli spaziali

Leggere e produrre

semplici rappresentazioni

iconiche e cartografiche (

piante e mappe )

utilizzando legende e

punti di riferimento

Localizzare luoghi in

mappe e piante

▪ La mappa

dell’aula

▪ La mappa del

quartiere

rappresentare il paesaggio

di pianura nei suoi aspetti

principali

Conoscere e

rappresentare il paesaggio

marino nei suoi aspetti

principali

▪ Gli elementi

caratteristici di

un ambiente

Page 68: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

68 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE GEOGRAFIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

OSSERVIA-

MO LO SPAZIO, GLI SPAZI

ORGANIZZATI, I SERVIZI

Conoscere la funzione di spazi scolastici

e domestici e degli arredi in essi

collocati

ORIENTARSI NELLO SPAZIO

Rappresentare graficamente percorsi

agiti sulla base di punti di riferimento,

delle direzioni e delle distanze

verbalizzate

RAPPRESENTARE LO SPAZIO

Localizzare luoghi in mappe e piante

SCOPRIRE IL PAESAGGIO

Conoscere e rappresentare vari paesaggi

nel loro aspetti principali

INDICE

Page 69: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

69 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA

MATEMATICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Numeri

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli

sulla retta.

3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,

dentro/fuori).

7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.

Relazioni, misure, dati e previsioni

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 11. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

Page 70: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

70 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Nuclei tematici (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

-NUMERI

-SPAZIO E FIGURE

-RELAZIONI E FUNZIONI*

-DATI E PREVISIONI**

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura

è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

Processi di Valutazione

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).

2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...).

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper

stimare una misura,…).

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una

descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).

Page 71: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

71 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

NUMERI

-Conoscere e

padroneggiare i

contenuti

specifici della

matematica.

(QdR)

-Conoscere e

padroneggiare

algoritmi e

procedure del

calcolo scritto e

mentale. (QdR

- Leggere, scrivere,

rappresentare,

confrontare e ordinare

i numeri fino a 99.

- Contare

-Eseguire addizioni.

I numeri fino a 99.

Il valore posizionale.

I simboli > < =.

Numerazione in senso progressivo e regressivo.

Calcolo mentale

Calcolo scritto: addizioni con il cambio

- Confrontare e ordinare i

numeri naturali.

- Conoscere il valore

posizionale: il concetto di

centinaio.

-Eseguire sottrazioni e

addizioni.

Il centinaio.

Confronti e ordinamenti di numeri entro il 100.

Numerazione in senso progressivo e regressivo.

Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

Calcolo mentale.

- Confrontare e ordinare i

numeri naturali.

- Conoscere il valore

posizionale.

-Eseguire moltiplicazioni.

-Conoscere le tabelline

fino al 7.

I numeri naturali.

Il valore posizionale fino a 100.

Numerazioni con operatori diversi.

La moltiplicazione come addizione ripetuta.

Le tabelline dal 2 al 7.

Strategie di calcolo mentale.

- Conoscere i numeri oltre

il 100.

-Conoscere le tabelline

fino al 10.

-Eseguire moltiplicazioni

e divisioni con tecniche

diverse.

-Rappresentare e

calcolare il doppio e la

relativa metà di un

numero.

Lettura, scrittura, rappresentazione, confronto e ordinamento di quantità oltre il 100.

Divisioni e moltiplicazioni.

Doppio e metà.

SPAZI E FIGURE

-Riconoscere e

denominare le

Figure solide e piane.

Oggetti

-Conoscere e classificare

linee.

-Conoscere i poligoni.

Linee aperte e chiuse.

Linee rette,

-Individuare posizioni

mediante coordinate sul

piano quadrettato.

Attività sul piano quadrettato:coppie ordinate del

-Riconoscere descrivere e

confrontare un percorso

dato.

Mappe, piantine e orientamento.

Triangolo,

Page 72: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

72 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

-Descrivere e

classificare figure

in base a

caratteristiche

geometriche. (IN)

principali figure solide

e piane.

-Riconoscere e

rappresentare gli

oggetti nello spazio.

tridimensionali.

-Individuare relazioni

topologiche: dentro-

fuori..

-Riconoscere e

denominare: confine,

regione interna e regione

esterna.

curve, spezzate e miste.

Figure piane e poligoni.

Confine e regioni.

-Effettuare spostamenti

su un reticolo.

-Individuare e realizzare

simmetrie.

prodotto cartesiano..

Spostamenti su un reticolo seguendo le indicazioni delle frecce.

La simmetria:

disegni di simmetria speculare

-Individuare forme

geometriche.

quadrato,cubo.

MISURE

-Riconoscere il

carattere

misurabile di

oggetti e

fenomeni ed

essere in grado di

utilizzare

strumenti di

misura. (QdR)

-Acquisire il concetto di

unità di misura.

Gli oggetti della realtà e il loro carattere misurabile.

Confronto e ordinamento di oggetti .

Uso del righello.

-Usare strumenti di

misurazione del tempo.

-Effettuare misurazioni di

lunghezza ed esprimerle

secondo unità di misura

non convenzionali.

L’orologio: funzioni e caratteristiche.

Misure di lunghezze.

Confronti e ordinamento di oggetti in base alla lunghezza.

-Conoscere le misure

convenzionali di valore:

l’EURO

L’euro nella realtà quotidiana.

-Eeffettuare misure di

capacità e di peso ed

esprimerle secondo unità

di misura non

convenzionali.

Misure di capacità.

Misure di peso.

Confronti tra pesi.

Confronti tra capacità.

Ordinare pesi e capacità di oggetti.

DATI E

PREVISIONI

-Utilizzare

rappresentazioni

di dati adeguate

per ricavarne

informazioni. (IN)

-Ricavare informazioni

da grafici. Ideogrammi, istogrammi, pittogrammi, ecc..

-Raccogliere dati,

rappresentarli e ricavarne

informazioni.

Inchieste e rappresentazioni mediante l’uso di grafici.

- Realizzare una raccolta

di dati e organizzarli in

grafici e tabelle.

-Valutare se un evento è

certo, possibile

impossibile.

Raccolta e tabulazione di dati sulle preferenze dei bambini.

Eventi certi, possibili e impossibili in situazioni concrete.

-Saper condurre

un’indagine statistica..

-Prevedere il verificarsi di

eventi più o meno

probabili..

Indagini.

Classificazioni.

Gioghi di previsione.

PROBLEM

SOLVING E

-Riconoscere situazioni

problematiche

Problemi di situazioni reali

-Acquisire il significato

delle operazioni

Rappresentazione di situazioni

-Esplorare, rappresentare

e risolvere situazione

Problemi di moltiplicazione.

-Inventare, rappresentare

e risolvere situazioni

Problemi con le quattro

Page 73: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

73 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELAZIONI.

-Risolvere

problemi

utilizzando gli

strumenti della

matematica.

(QdR)

-Argomentare,

congetturare,

verificare (QdR

concrete e risolverle

verbalizzando il

procedimento.

-Classificare gruppi di

oggetti in base ad un

attributo.

-Riconoscere

l’appartenenza di un

elemento ad unaclasse.

illustrate e descritte.

Insiemi e sottoinsiemi: i diagrammi di Venn.

conosciute.

-Rappresentare e

risolvere situazioni

problematiche concrete.

-Usare correttamente

quantificatori e

connettivi logici.

con dati numerici.

Problemi di addizione e sottrazione.

La relazione tra dati e domanda.

Quantificatori: tutti- nessuno - alcuni-ogni-qualche-almeno-al massimo- non meno…

Connettivi logici: non – e.

problematiche che

richiedono l’uso della

moltiplicazione.

-Risolvere situazioni

problematiche che

richiedono l’uso

dell’euro.

-Individuare gli elementi

di una relazione ed

esprimerla usando

rappresentazioni diverse:

frecce e tabelle.

Problemi con l’unità di valore “euro”, banconote e monete.

Uso di frecce e tabelle per rappresentare relazioni.

problematiche che

richiedono l’uso delle

operazioni conosciute.

-Risolvere problemi logici.

-Individuare la regolarità

in sequenze di numeri,

figure e simboli.

operazioni.

Scrittura del testo di un problema.

.

Problemi logici.

Ritmi e sequenze

Page 74: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

74 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE MATEMATICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Numeri

• Contare in senso progressivo e regressivo fino a 99.

• Leggere e scrivere numeri fino a 99 sia in cifra che in lettere.

• Confrontare e ordinare i numeri in decine e unità.

• Eseguire addizioni in colonna con cambio.

• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

• Contare in senso progressivo e regressivo fino a 100.

• Leggere e scrivere i numeri fino a 100 sia in cifra che in lettere.

• Confrontare e ordinare i numeri in centinaia, decine e unità.

• Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con cambio.

• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

• Confrontare e ordinare i numeri in centinaia, decine e unità.

• Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna e in riga.

• Numerare per 2, per 3, per 4, per 5, per 6 e per 7.

• Eseguire moltiplicazioni con l’aiuto di schieramenti.

• Eseguire moltiplicazioni in tabella.

• Confrontare, ordinare e scomporre un numero in centinaia, decine e unità.

• Eseguie addizioni e sottrazioni in colonna e in riga.

• Conoscere le numerazioni da quella del 2 a quella del 10.

• Eseguire moltiplicazioni .

• Eseguire divisioni con l’aiuto di schieramenti.

• Rappresentare il doppio e la metà di un numero.

Spazi e figure

• Denominare e descrivere alcune figure geometriche del piano e dello spazio.

• Distinguere linee semplici, aperte, intrecciate, chiuse.

• Riconoscere le principali figure piane.

• Riconoscere regioni e confine.

• Riprodurre disegni utilizzando la simmetria speculare.

• Individuare le coordinate nel piano quadrettato.

• Riconoscere le principali caratteristiche di alcune figure: triangolo, quadrato, cubo.

• Individuare e rappresentare un percorso sul piano quadrettato e descriverlo.

Misure • Confrontare e misurare con unità di misura

non convenzionali. • Saper leggere l’orologio analogico.

• Ordinare oggetti in base alla lunghezza.

• Conoscere caratteristiche e valore dell’euro (banconote e monete).

• Confrontare e ordinare oggetti in base al peso e alla capacità.

Dati e previsioni

• Raccogliere dati e informazioni e organizzarli con rappresentazioni iconiche.

• Rappresentare in grafici i dati raccolti.

• Interpretare i grafici realizzati.

• Stabilire se un evento è certo, possibile o impossibile.

• Condurre un’indagine statistica.

Problem solving e relazioni

• Classificare oggetti in base ad un attributo.

• Risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione.

• Riconoscere il significato di parole significative: quantificatori e connettivi.

• Risolvere situazioni problematiche con addizione e sottrazione.

• Risolvere problemi di moltiplicazione con l’aiuto del disegno.

• Risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso dell’euro.

• Risolvere situazioni problematiche .

• Scrivere il testo di un problema.

• Scoprire la regolarità in un successione e continuarla.

INDICE

Page 75: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

75 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti.

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza

concetti basati su semplici relazioni con

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza

il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Sperimentare con oggetti e materiali

1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro (all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolarità (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.

Osservare e sperimentare sul campo

2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari).

4. Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi. L’uomo i viventi e l’ambiente

5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla realizzazione di semplici modelli.

6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. 7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Page 76: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

76 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Sperimenta-re

con oggetti e

materiali

Confrontare e classificare materiali in base a determinate proprietà

Scoprire attraverso attività manipolative le caratteristiche di alcuni oggetti

Comprendere l’importanza del riclico di materiali vari

▪ Confronto e classificazione di materiali in base a determinate proprietà

▪ Rigidità, elasticità e flessibilità

▪ Carta, plastica, vetro…

Osservare e

sperimenta-re sul

campo

Comprendere la differenza tra solidi, liquidi, gas e le loro principali

caratteristiche

Conoscere l’acqua e le sue trasformazioni

Conoscere e rappresentare il ciclo dellacqua

Conoscere le trasformazioni dell’acqua nei fenomeni meteorologici

▪ Solidi, liquidi e gas nell’esperienza di ogni giorno

▪ Proprietà dell’acqua con semplici esperimenti

▪ Proprietà dell’aria con semplici esperimenti

▪ La combustione

▪ Gli stati di aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso

▪ Acqua che ritorna

▪ Le precipitazioni

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi:nascere, nutrirsi, crescere,

riprodursi e morire

Conoscere il mondo dei vegetali e le loro principali caratteristiche

Conoscere le parti della pianta e le loro funzioni

Conoscere le funzioni, le caratteristiche principali del fiore e del frutto

▪ Esseri viventi, non viventi

▪ Vari tipi di vegetali

▪ Le parti della pianta

▪ Parti del fiore e del frutto, impollinazione, trasformazione del fiore in frutto

▪ Dal seme alla pianta

Page 77: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

77 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE SCIENZE

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Sperimenta-re con oggetti e materiali

Confrontare e classificare materiali in

base a determinate proprietà

Scoprire attraverso attività manipolative

le caratteristiche di alcuni oggetti

Comprendere l’importanza del riclico di

materiali vari

Comprendere l’importanza del riclico di

materiali vari

Osservare e sperimenta-re sul campo

Comprendere la differenza tra solidi,

liquidi, gas

Comprendere la differenza tra solidi,

liquidi, gas e le loro principali

caratteristiche

Conoscere l’acqua e le sue

trasformazioni

Conoscere e rappresentare il ciclo

dellacqua

L’uomo i viventi e l’ambiente

Conoscere le parti della pianta e le loro

funzioni

Conoscere le funzioni, le caratteristiche

principali del fiore

Conoscere le caratteristiche principali

del frutto

Conoscere le fasi di trasformazione del

seme in pianta

INDICE

Page 78: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

78 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali

principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. 3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati. 4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. 5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. 6. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Page 79: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

79 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esplorare il mondo fatto

dall’uomo

Osservare ed analizzare.

Costruire modelli e

manufatti

Utilizzare le nuove

tecnologie.

Classificare i materiali in base alle loro caratteristiche.

Individuare i materiali e le procedure adatte per la realizzazione di

manufatti.

Utilizzare correttamente una postazione multimediale.

Conoscere ed usare in modo funzionale un sistema operativo: file,

cartelle, menu ecc…

Conoscere ed utilizzare software.

Collaborare nella realizzazione di prodotti multimediali.

Esprimere la propria creatività attraverso la realizzazione di semplici

ipertesti.

Utilizzare software didattici.

Comunicare attraverso la posta elettronica e il web.

Partecipare a lezioni utilizzando la lavagna interattiva (LIM

Oggetti e materiali creati dall’uomo

Realizzazione di semplici manufatti realizzati in classe.

Uso di editor di testi. (Word o simili).

Uso di software di grafica e disegno (Paint o simili).

Creazione di semplici ipertesti con software a diapositive (PowerPoint ).

La posta elettronica e il web.

Lezioni con la LIM

Uso di software specifici per l’apprendimento : matematica, italiano, inglese, ecc…

Page 80: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

80 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE TECNOLOGIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

Classificare i materiali in base alle

caratteristiche di pesantezza,

leggerezza, durezza, elasticità.

Individuare i materiali per la

realizzazione di manufatti.

Aprire, utilizzare e chiudere programmi

di videoscrittura.

Utilizzare software didattici.

Usare la videoscrittura per scrivere

piccoli e semplici brani.

Usare programmi di grafica per

realizzare e modificare immagini.

Utilizzare la Lim.

Scrivere brevi messaggi di posta

elettronica.

Cercare informazioni in Internet.

Creare brevi ipertesti inserendo testo,

immagini e suoni.

INDICE

Page 81: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

81 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Dio e l’uomo

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto. 3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. La Bibbia e le altre fonti

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Il linguaggio religioso

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 8. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. I valori etici e religiosi

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. 10. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.

Page 82: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

82 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A-L’origine del

mondo e

dell’uomo nel

cristianesimo e

nelle grandi

religioni..

B- Riconoscere i

segni cristiani del

Natale e della

Pasqua,

nell’ambiente,

nelle celebrazioni

e nella pietà

popolare.

C- Apprezzare

l’impegno della

comunità umana

e cristiana nel

porre alla base

della convivenza

l’amicizia e la

solidarietà.

A1.1 Scoprire la gioia

del vivere insieme.

A1.2 Comprendere

attraverso i racconti

biblici delle origini, che

il mondo è opera di Dio

A1.3 Scoprire che la

disobbedienza di

Adamo ed Eva portò

alla rottura dell’amicizia

con Dio.

Chi trova un

amico.

Importante essere

amici di Dio.

La vera amicizia è

come un’alleanza.

E’ bello fare i patti

e rispettarli.

C’è sofferenza

quando i patti non

sono rispettati.

B2.1 Scoprire che Gesù è il

Salvatore di questa

amicizia e per i cristiani è

la luce del Natale.

B2.2 Conoscere momenti

di vita quotidiana di Gesù

Tempo di

avvento.

Dio dona Gesù

agli uomini.

Gesù nel tempio.

Gesù cresce in

età sapienza e

grazia.

B3.1 Conoscere i primi

amici di Gesù.

B3.2 Conoscere il

momento dell’ultima cena

e degli altri momenti della

vita di Gesù fino alla sua

Resurrezione.

Gesù chiama i

suoi primi amici.

Gesù fa

conoscere la

volontà di Dio

agli uomini.

Gesù muore per

amore.

Gesù risorge la

domenica.

C4.1 Scoprire che Gesù ci

ha insegnato a rivolgerci a

Dio con la preghiera Padre

Nostro.

C4.2 Comprendere che i

Cristiani si incontrano la

domenica .

C4.3 Comprendere che la

Chiesa è la comunità che

annuncia la parola di Dio.

La Parola di

Gesù è come un

seme.

Gesù insegna a

pregare.

Tanti popoli

pregano Dio.

I luoghi di

preghiera.

Il cristiano aiuta

chi soffre.

Page 83: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA a.s.2012/2013

83 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE RELIGIONE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Attraverso una semplice scheda si valuterà la

comprensione dell’origine del mondo creato .

Si verificherà attraverso conversazione la

comprensione dei concetti proposti

Attraverso una scheda si verificherà la

comprensione del significato della Pasqua.

Attraverso una scheda riassuntiva si verificherà la

comprensione dei concetti e contenuti proposti

agli alunni

INDICE

Page 84: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

84 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Classe Terza

Page 85: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

85 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri

personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e

riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di

situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria(dalle Indicazioni per il curricolo)

Ascoltare e parlare

1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene.

Leggere

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

6. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. 7. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrivere

8. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 9. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare). 10. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua

11. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. 12. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. 13. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Page 86: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

86 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Ambiti di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

LETTURA

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.

2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)

GRAMMATICA

Acquisire competenze relative ai seguenti “Ambiti grammaticali”:

Ortografia

Morfologia

Lessico e Semantica

Sintassi

Testualità

Page 87: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

87 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo) e

Ambiti di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ascoltare e

Parlare

Ascoltare,

comprendere e

comunicare

oralmente.

Riflettere sui propri

gusti personali ed

esprimerli.

Raccontare a voce le

proprie esperienze.

Ascoltare e individuare

la struttura e gli

elementi essenziali di

una narrazione.

Ascoltare i compagni

nelle conversazioni e

interagire con loro in

attività di lavoro.

Raccontare a voce una

storia coerente guidata

solo da immagini.

Esprimere a voce

L’estate, le

vacanze e il ritorno

a scuola: riflessioni

e conversazioni.

Attività di

riflessione

collegate

all’ambiente e alle

feste dell’autunno.

Ascoltare una

storia e

comprenderne il

contenuto.

Ascolto e

comprensione di

filastrocche e

poesie.

Esprimere a voce

preferenze ed emozioni.

Ascoltare un brano e

individuare gli elementi

descritti.

Ascoltare i compagni nelle

conversazioni e interagire

con loro in attività di

lavoro.

Individuare e operare con

elementi fantastici

secondo coerenza e

coesione nell’ascolto e

nella produzione di storie

inventate.

Utilizzare dati sensoriali

per produrre oralmente

Ascolto e

produzione

orale.

Racconti

fantastici.

Attività di

riflessione

collegate

all’ambiente e

alle feste

dell’inverno.

La descrizione :

ascolto e

Ascoltare i compagni e

interagire con loro in

conversazioni e in attività

di lavoro.

Ascoltare una fiaba e

individuare gli elementi

narrativi.

Esprimere opinioni

personali.

Produrre oralmente

semplici fiabe, guidate da

immagini.

Raccontare in breve una

leggenda, utilizzando le

parole chiave date.

Riflessioni

collegate

all’ambiente e

alle feste della

primavera.

Ascolto e

produzione

orale di miti,

leggende, fiabe,

favole.

Ascoltare i compagni e

interagire con loro nelle

conversazioni e in attività

di lavoro.

Ascoltare e individuare

informazioni.

Utilizzare immagini e una

procedura guidata per

relazionare su un

argomento.

Sintetizzare in breve,

oralmente le informazioni

di ogni paragrafo di un

testo letto, seguendo un

ordine.

Ascoltare e comprendere

istruzioni

Ascolto e

produzione

orale

di testi

informativi,

regolativi.

Esprimere le

proprie

emozioni e

sensazioni.

Riflessioni

collegate

all’ambiente e

alle feste

dell’estate.

Page 88: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

88 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Leggere e

scrivere

Leggere e

comprendere

testi di diverso

tipo.

preferenze ed emozioni

Prestare attenzione e

comprendere i

contenuti di racconti

orali.

Leggere e comprendere

un testo narrativo

realistico.

Individuare in testi

narrativi realistici: la

tipologia e l’ordine dei

fatti; l’inizio, lo

svolgimento e la

conclusione,

riconoscendo la

funzione di ciascuna

parte; il luogo, il tempo

e i relativi indicatori; i

personaggi e il

protagonista.

Riconoscere le diverse

funzioni e le

caratteristiche

strutturali di una lettera

e di una e-mail

Leggere e comprendere

il significato di poesie e

filastrocche

riconoscendone la

funzione e

individuandone gli

elementi essenziali.

Migliorare la lettura

strumentale ad alta

Testi narrativi

realistici su temi

vicini al vissuto dei

bambini: scuola,

famiglia,esperienz

e personali.

Testi che

raccontano la

realtà.

Il racconto

realistico e la

lettera.

Il resoconto.

Testi che

emozionano

L’autunno.

semplici descrizioni.

Leggere e comprendere

un testo narrativo

fantastico.

Riconoscere nei testi

narrativi fantastici

struttura e funzioni delle

parti.

Leggere e comprendere

testi descrittivi riferiti ad

ambienti, a oggetti e a

esseri viventi.

Individuare i dati

sensoriali.

Individuare in una

descrizione di animale le

parti che descrivono

l’aspetto fisico, il

carattere e il

comportamento.

Individuare in una

descrizione di persona le

parti che descrivono

l’aspetto fisico,

l’abbigliamento, il

carattere e il

comportamento.

Individuare i localizzatori

spaziali e il criterio

produzione

orale.

Testi che

raccontano la

fantasia.

Testi narrativi

fantastici.

Testi descrittivi

di oggetti,

animali,

persone,

ambienti.

Osservare per

descrivere.

Descrizione

attraverso i

cinque sensi.

Leggere e comprendere

testi narrativi fantastici di

vario tipo.

Ideare favole, correlate a

una morale data.

Individuare alcuni

elementi della fiaba:

protagonista, antagonista,

aiutante, il mezzo magico,

il lieto fine.

Riconoscere lo scopo della

favola e individuare in

essa le caratteristiche dei

personaggi e la morale.

Riconoscere le

caratteristiche dei miti e

delle leggende: scopo,

tempi, caratteristiche dei

fatti.

Leggere e comprendere il

senso globale di testi

poetici.

Leggere in maniera chiara,

corretta e scorrevole ad

Fiabe, favole e

leggende.

La morale.

Gli elementi

della fiaba.

Il mito:

significato del

mito presso i

popoli. Analisi e

Leggere e comprendere

testi informativi.

Comprendere lo scopo del

testo, l’importanza del

titolo, delle immagini e

delle didascalie.

Individuare l’argomento

generale di un testo e i

sottoargomenti.

Individuare le

informazioni di un testo

con l’aiuto di domande.

Leggere e comprendere

testi regolativi.

Comprendere lo scopo e

individuare la struttura di

testi regolativi di vario

tipo.

Leggere e comprendere il

significato di poesie

individuandone gli

elementi essenziali

Utilizzare forme di lettura

silenziosa per studiare e

soddisfare interessi

personali.

Testi che

informano.

Testi informativi

di storia,

geografia,

scienze, di

educazione

stradale, di

intercultura.

Testi per dare

regole e

istruzioni.

Testi che

emozionano.

La similitudine.

La metafora.

Page 89: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

89 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Produrre e

rielaborare testi

scritti.

voce.

Scrivere brevi

riflessioni.

Sintetizzare per iscritto

un testo letto.

Scrivere il resoconto di

un’esperienza

personale seguendo

una struttura data e

domande-guida.

Scrivere una lettera

seguendo una traccia.

Ascoltare e individuare

lo scopo della

filastrocca.

Individuare parole in

rima e completare i

versi di una filastrocca.

Lettura ad alta

voce.

Laboratorio di

scrittura: il

racconto realistico.

Il resoconto.

La lettera.

Le rime nella

filastrocca.

utilizzati nella descrizione

di un ambiente.

Leggere, memorizzare e

recitare in maniera

espressiva semplici testi

poetici.

Scrivere un breve e

semplice testo fantastico

guidato.

Scrivere la descrizione di

un animale, di una

persona, di un ambiente,

seguendo una traccia.

Utilizzare i dati sensoriali,

di movimento e i

localizzatori spaziali per

scrivere descrizioni.

Riconoscere in

filastrocche e poesie versi

e strofe; i versi liberi.

Memorizzazione

La lettura

espressiva.

Il racconto

fantastico.

La descrizione di

animali.

La descrizione di

persone.

I paragoni nella

descrizione

Descrizione di

sentimenti e

stati d’animo.

Descrizione di

ambienti.

alta voce, con una

corretta intonazione.

Ideare e scrivere una fiaba

e una leggenda, guidate

da indicazioni e seguendo

uno schema.

Sintetizzare una favola e

un mito.

Scrivere brevi testi poetici

seguendo una traccia.

confronti di

alcuni miti.

Testi che

emozionano.

La primavera.

La lettura ad

alta voce.

Scrittura di fiabe

e leggende.

Riassunto di

favole e miti.

Poesie su temi

stagionali,

collegate

all’ambiente e

alle feste.

Sintetizzare in breve, per

iscritto, le informazioni di

ogni paragrafo di un testo

letto, seguendo un ordine.

Scrivere un testo

informativo, seguendo le

indicazioni date o una

traccia

Scrivere brevi testi

regolativi seguendo una

traccia o indicazioni.

Individuare gli elementi

espressivi di un testo

poetico, similitudini, e

metafore

L’estate.

La lettura

silenziosa.

Il riassunto

Il testo

informativo.

Semplici testi

regolativi “per

fare” e “per

comportarsi

Testi che

emozionano.

Page 90: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

90 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Riflettere sulla

lingua

- Ortografia

Conoscere e

rispettare le

principali

convenzioni

ortografiche.

Distinguere e utilizzare

correttamente la

punteggiatura.

Conoscere l’ordine

alfabetico.

Dividere in sillabe.

Riconoscere e produrre

suoni difficili.

La punteggiatura.

Il punto

interrogativo e il

punto esclamativo.

L’alfabeto e il

vocabolario.

La divisione in

sillabe.

Parole contenenti

suoni: br, sbr, scr,

ecc.

Utilizzare correttamente

la maiuscola nella

punteggiatura.

Distinguere e trascrivere

suoni simili.

Riconoscere e usare le

doppie.

Riconoscere e produrre

suoni dolci e duri della

consonante C e G.

riconoscere e produrre i

suoni CE-CIE, GE-GIE e le

loro eccezioni.

Testi che

emozionano.

Poesie e

filastrocche in

rima e in versi

sciolti su temi

vari.

L’inverno.

L’uso della

maiuscola.

I suoni simili.

Le doppie.

Ca-co-cu/cia-

cio-ciu.

Ga-go-gu/gia-

gio-giu.

Usare la corretta

punteggiatura per

introdurre il discorso

diretto

Riconoscere e produrre i

suoni duri ch-gh.

Riconoscere e produrre i

suoni con SC.

Distinguere e usare

correttamente i suoni QU-

CU.

Distinguere e usare

correttamente i suoni

CQU, QQU,CCU.

Distinguere e usare

correttamente i suoni GN,

NI.

La primavera.

Il discorso

diretto:

virgolette e

lineette.

Chi, che /ghi,

ghe.

Sci, sce, scie.

Trasformare il discorso

diretto in discorso

indiretto.

Distinguere e usare

correttamente l’H

(AVERE).

Distinguere e usare

correttamente le forme

con l’H e l’apostrofo.

Conoscere e usare

l’apostrofo.

Conoscere e usare

l’accento.

La similitudine.

La metafora.

Dal discorso

diretto al

discorso

indiretto.

Ho-o/hai-ai/ha-

a/hanno-anno.

Lo,l’ho,la, l’ha,

l’anno, l’hanno.

L’apostrofo.

Page 91: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

91 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

- Lessico e

semantica.

Arricchire il

lessico

- Morfologia

Riconoscere le

strutture

morfologiche

della lingua.

Arricchire il lessico.

Consultare il

vocabolario.

Riflettere sul significato

delle espressioni

figurate.

Riconoscere i sensi in

cui una stessa parola

può essere usata

all’interno di una frase.

Conoscere e usare in

modo appropriato gli

articoli.

Usare correttamente

l’articolo apostrofato e

l’articolo partitivo.

Distinguere il nome

proprio e il nome

comune.

Distinguere il nome in

base al genere.

Distinguere il nome in

base al numero.

Discriminare frasi con

significato e frasi prive

Il vocabolario.

Le espressioni

figurate.

Una parola tanti

sensi.

Gli articoli

determinativi e

indeterminativi.

Articoli e apostrofi.

Ampliare il patrimonio

lessicale memorizzando il

significato di termini

specifici.

Riconoscere i nomi

collettivi.

Riconoscere e comporre

nomi composti.

Distinguere i nomi

concreti e i nomi astratti.

Riconoscere gli aggettivi

qualificativi e l’accordo

nome-aggettivo.

Conoscere e usare le

congiunzioni.

Ce-cie/ge-gie.

I sinonimi.

I contrari.

I nomi collettivi.

I nomi composti.

Distinguere e usare

correttamente i suoni GLI,

LI.

Ampliare il patrimonio

lessicale memorizzando il

significato di termini

specifici.

Riconoscere e usare le

preposizioni semplici.

Riconoscere e usare le

preposizioni articolate.

Identificare il verbo e le

sue funzioni.

Conoscere e classificare le

tre coniugazioni.

Distinguere i tempi del

verbo.

Cu, qu.

Cqu, qqu,ccu.

Gn, ni.

Gli, li,/ g+l.

Famiglie di

parole: nomi

primitivi e

derivati.

Parole alterate:

nomi primitivi e

alterati

Le preposizioni

Ampliare il patrimonio

lessicale memorizzando il

significato di termini

specifici.

Distinguere e usare

imperfetto, passato

remoto e passato

prossimo.

Passare da un tempo

verbale all’altro.

Riconoscere le persone

del verbo e accordare

verbi e pronomi.

Conoscere la coniugazione

del verbo ESSERE.

Conoscere la coniugazione

del verbo AVERE.

L’accento.

Parole che

appartengono

allo stesso

campo

semantico.

Significato

generale e

particolare delle

parole

Tanti tipi di

passato.

Da un tempo

all’altro.

Le persone del

verbo e

l’accordo.

Page 92: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

92 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

- Sintassi

Riconoscere le

strutture

sintattiche della

lingua.

di significato.

Riconoscere e ordinare

diversamente i pezzi

della frase.

Completare una frase

mancante di pezzi.

Nomi comuni e

propri.

Nomi maschili e

femminili.

Nomi singolari e

plurali.

Frasi e non frasi.

Frasi a pezzi.

Riconoscere la funzione

del soggetto.

Riconoscere il soggetto

sottinteso.

I nomi concreti

e astratti.

Gli aggettivi

qualificativi.

Le congiunzioni.

Il soggetto.

Il soggetto

nascosto.

Riconoscere e formare

frasi con predicato

verbale e nominale.

Riconoscere e produrre

frasi minime.

semplici.

Le preposizioni

articolate.

Il verbo.

Le tre

coniugazioni.

I tempi del

verbo.

Il predicato.

Frasi … più

corte.

Riconoscere e produrre

frasi con espansioni.

Individuare e produrre

espansioni del soggetto

ed espansioni del

predicato.

Il verbo essere.

Il verbo avere.

Frasi … più

lunghe.

Le espansioni.

Page 93: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

93 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE ITALIANO

INDICE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascoltare e Parlare

Comprendere un testo narrativo

ascoltato e individuare i particolari

descrittivi e il significato globale del

racconto.

Comprendere un testo descrittivo

ascoltato e individuare i particolari

descrittivi e il significato globale del

racconto.

Comprendere una leggenda ascoltata e

individuare i particolari descrittivi e il

significato globale del racconto.

Comprendere un testo informativo

ascoltato e individuare i particolari

descrittivi e il significato globale del

testo.

Leggere

Comprendere il significato di un testo,

seguire la trama narrativa e individuarne

le caratteristiche tipologiche.

Leggere e comprendere un testo

descrittivo.

Leggere e comprendere testi poetici.

Leggere e comprendere testi

informativi.

Scrivere

Comprendere la struttura di un testo

narrativo.

Scrivere il finale di un testo narrativo di

cui è stato dato l’inizio e lo svolgimento.

Produrre, utilizzando uno schema, una

descrizione oggettiva con termini

specifici e una descrizione soggettiva

evidenziando emozioni e sentimenti.

Inventare e scrivere una filastrocca in

rima o una poesia seguendo un modello.

Riassumere una storia o un testo di tipo

informativo.

Riflettere sulla lingua

Completare una scheda contenente le

difficoltà ortografiche affrontate.

Individuare nomi e articoli.

Completare una scheda contenente le

difficoltà ortografiche affrontate.

Individuare articoli, nomi e aggettivi

qualificativi.

Completare una scheda contenente le

difficoltà ortografiche affrontate.

Individuare i verbi e riconoscere la

coniugazione.

Completare una scheda contenente le

difficoltà ortografiche affrontate.

Individuare il tempo e la persona dei

verbi essere e avere.

Coniugare i verbi al tempo composto

corretto usando ESSERE e AVERE.

Page 94: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

94 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale

3. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Produzione scritta

4. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Page 95: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

95 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricezione e

interazione orale

Comprendere

istruzioni,

espressioni e frasi

di uso quotidiano

pronunciate

chiaramente e

lentamente.

Interagire con un

compagno per

presentarsi,

giocare e

soddisfare bisogni

di tipo concreto

utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate

adatte alla

situazione, anche

se formalmente

A1 Identificare

nazionalità.

A1.1 Discriminare le

lettere dell’alfabeto.

A1.2 Fare lo spelling.

A1.3 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone:

Halloween.

▪What nationality

are you?

▪ I’m…/I’m not…

▪ Are you…?

▪ You are…

▪L’alfabeto.

▪Spelling.

▪Lessico relativo ad

Halloween.

A2 Comprendere e

descrivere persone ed

oggetti.

A2.1 Comprendere,

chiedere e dare

informazioni su chi è

qualcuno.

A2.2 Identificare e

nominare gli animali della

fattoria e dello zoo.

▪Old-new;

big-small;

dirty-clean;

long-short;

hard-soft;

happy-sad;

long-short;

thin-fat;

strong-weak;

good-bad;

young; tall.

▪ Who is

he/she/it?

▪Is he/she/it…?

A3 Comprendere ed

applicare le regole

grammaticali relative ai

plurali irregolari e non.

A3.1 Identificare e

nominare i componenti

della famiglia.

A3.2 Comprendere,

chiedere e dare

informazioni su che cosa

possiedono altri.

A3.3 Identificare e

nominare stanze e parti

della casa.

A3.4 Identificare e

▪Parole che

terminano con

ch/s/sh/o/x.

▪Lessico relativo

ai componenti

della famiglia.

▪Has he/she

got?

▪He/she/it has

got.

▪He/she/it

hasn’t got.

A4 Comprendere e dire

una quantità.

A4.1 Identificare e

nominare alcuni frutti.

A4.2 Identificare e

nominare alcune parti del

corpo.

A4.3 Identificare e

nominare i numeri fino a

50.

A4.4 Comprendere,

domandare e dire casa

possiedono gli altri.

▪How many…?

▪Il lessico

relativo ad

alcuni frutti.

▪Il lessico

relativo alle

parti del corpo.

▪I numeri fino a

50.

▪They have got..

They haven’t

Page 96: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

96 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

difettose.

A2.3 Comprendere,

chiedere e dare

informazioni su che cosa

sono.

A2.4 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone: Christmas.

▪He/she/it

is/isn’t…

▪ Il lessico

relativo agli

animali della

fattoria e dello

zoo.

▪What are they?

▪Are they...?

They

are/aren’t..

▪Lessico relativo

a Christmas.

nominare oggetti ed

arredi della casa.

A3.5 Comprendere e dire

quello che c’è o non c’è

▪Lessico relativo

alle stanze della

casa.

▪Lessico relativo

agli oggetti nelle

stanze.

▪There is/are.

There

isn’t/aren’t

A4.5 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone: Easter

got…

Have they

got…?

▪Lessico relativo

ad Easter.

Ricezione e

produzione

scritta

B-Comprendere

cartoline, biglietti

di auguri, brevi

messaggi,

accompagnati

preferibilmente

da supporti visivi,

cogliendo parole

e frasi con cui si è

familiarizzato

B1 Identificare e

scrivere nazionalità.

B1.1 Fare lo spelling.

B1.2 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone:

Halloween

▪. What nationality

are you?.

▪ I’m…/I’m not…

▪ Are you…?

▪ You are…

▪ Spelling.

▪Lessico relativo ad

Halloween.

B2 Descrivere persone ed

oggetti.

▪Old-new;

big-small;

dirty-clean;

long-short;

hard-soft;

happy-sad;

long-short;

thin-fat;

strong-weak;

B3 Conoscere ed applicare

le regole grammaticali

relative ai plurali irregolari

e non.

B3.1 Identificare e

scrivere i componenti

della famiglia.

B3.2 Chiedere e dare

informazioni su che cosa

possiedono altri.

▪Parole che

terminano con

ch/s/sh/o/x.

▪Lessico relativo

ai componenti

della famiglia.

▪Has he/she

got?

▪He/she/it has

B4 Identificare e scrivere

una quantità.

B4.1Identificare e

scrivere alcuni frutti.

B4.2 Identificare e

scriverere alcune parti del

corpo.

B4.3 Identificare e

scrivere i numeri fino a

▪How many…?

▪Il lessico

relativo ad

alcuni frutti.

▪Il lessico

relativo alle

parti del corpo.

▪I numeri fino a

Page 97: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

97 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

oralmente

Copiare e scrivere

parole e semplici

frasi attinenti alle

attività svolte in

classe.

B2.1 Chiedere e dare

informazioni su chi è

qualcuno.

B2.2 Identificare e

scrivere gli animali della

fattoria e dello zoo.

B2.3 Chiedere e dare

informazioni su che cosa

sono.

B2.4 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone: Christmas.

good-bad;

young; tall.

▪ Who is

he/she/it?

▪Is he/she/it…?

▪He/she/it

is/isn’t…

Il lessico

relativo agli

animali della

fattoria e dello

zoo.

▪What are they?

▪Are they...?

They

are/aren’t..

▪Lessico relativo

a Christmas.

B3.3 Identificare e

scriverere stanze e parti

della casa.

B3.4 Identificare e

scrivere oggetti ed arredi

della casa.

B3.5 Identificare e

scrivere quello che c’è o

non c’è.

got.

▪He/she/it

hasn’t got.

▪Lessico relativo

alle stanze della

casa.

▪Lessico relativo

agli oggetti nelle

stanze.

▪There is/are.

There

isn’t/aren’t

50.

B4.4 Domandare e

scriverere casa

possiedono gli altri.

B4.5 Conoscere alcuni

aspetti della civiltà

anglosassone: Easter

50.

▪They have got..

They haven’t

got…

Have they

got…?

▪Lessico relativo

ad Easter.

Page 98: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

98 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE INGLESE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ricezione e interazione

orale

Identifica le nazionalità.

Spelling.

Descrive persone e oggetti.

Chiede e da informazioni su chi è

qualcuno.

Identifica e nomina gli animali.

Conosce ed applica le regole relative ai

plurali.

Identifica e nomina i componenti della

famiglia.

Identifica e nomina stanze e arredi della

casa.

Dice quello che c’è o non c’è.

Identifica e nomina frutti.

Identifica e nomina parti del corpo.

Identifica i numeri fino a 50.

Dice quello che possiedono gli altri.

Ricezione e produzione scritta

Identifica le nazionalità.

Spelling.

Descrive persone e oggetti.

Chiede e da informazioni su chi è

qualcuno.

Identifica e scrive gli animali.

Conosce ed applica le regole relative ai

plurali.

Identifica e scrive i componenti della

famiglia.

Identifica e scrive stanze e arredi della

casa.

Identifica e scrive quello che c’è o non

c’è.

Identifica e scrive frutti.

Identifica e scrive parti del corpo.

Identifica e scrive i numeri fino a 50.

Scrive quello che possiedono gli altri.

INDICE

Page 99: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

99 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme

rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

3. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

4. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Page 100: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

100 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto

Ascoltare,

analizzare e

rappresentare

fenomeni sonori

e linguaggi

musicali.

Ascoltare brani musicali di differenti repertori.

Analizzare le caratteristiche del suono:

• Riconoscere suoni forti/deboli

• Riconoscere l’altezza dei suoni

• Riconoscere il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali

• Distinguere suoni lunghi e brevi

• Riconoscere ritmi diversi.

Ascoltare suoni e rumori di un ambiente e riprodurli con la voce e con battute.

Percepire il silenzio.

Ascolto musicale individuale e collettivo.

Brani musicali di differenti repertori. Fiabe musicali.

Rappresentazione grafica e riproduzione dei parametri del suono: il timbro, l’intensità, l’altezza la durata, il

ritmo.

Il ritmo e le cellule ritmiche.

La partitura ritmica.

Vari tipi di sonorità. Sonorità interne ed esterne. Il silenzio.

Suoni e rumori di una situazione osservata ed ascoltata.

Sonorizzazione di situazioni e ambienti.

Produzione

Esprimersi con il

canto e semplici

strumenti.

Usare efficacemente la voce:

• Memorizzare il testo di un canto

• Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri

• Controllare il proprio tono della voce.

Utilizzare gesti-suono per animare un semplice canto.

Usare efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi

Potenzialità espressive della voce.

Esecuzione di semplici brani vocali per imitazione, sia collettivi che individuali

(collegati anche con le attività dell’area antropologico-sociale, feste e ricorrenze).

Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.

Produzione di suoni con oggetti di uso comune e con lo strumentario didattico.

Sperimentazione di materiali diversi per realizzare timbri sonori.

Page 101: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

101 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Sonorizzazione di brani poetici.

VERIFICHE MUSICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascolto

Ascolta tutti i suoni, le voci, i rumori

dentro la tua aula e registrali nella

casella esatta (deboli, forti; piacevoli,

fastidiosi; lunghi, brevi)

Riproduce suoni acuti e suoni gravi con il

gesto e con la voce.

Produzione

Esegue correttamente semplici ritmi

dati.

Ricorda i simboli che rappresentano

l’intensità, la durata, l’altezza dei suoni,

la pausa nel ritmo e nei suoni.

INDICE

Page 102: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

102 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.).

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Percettivo visivi

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. 2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmen- te le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme,

dalle luci e dai colori e altro. Leggere

3. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. 4. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 5. Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. 6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali. Produrre

7. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Page 103: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

103 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Percettivo visivi

• Riflettere su elementi della percezione visiva.

• Riconoscere i colori primari.

• Definire i complementari.

• Sperimentare la composizione dei colori secondari.

GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO: FORME E SFONDI; I COLORI; TONI DIVERSI DELLO STESSO COLORE.

Leggere

• Conoscere i modi grafici del fumetto.

• Produrre una storia a fumetti o una sequenza logica di vignette.

• Riconoscere le caratteristiche del linguaggio del fumetto.

IL RACCONTO A FUMETTI.

Produrre

• Conoscere gli elementi della simmetria.

• Avvicinarsi alla composizione.

• Distribuire elementi decorativi su una superficie.

INTRODUZIONE ALLA COMPOSIZIONE.

Page 104: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

104 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Percettivo visivi

• Analizzare il rapporto figura-sfondo.

• Distinguere le caratteristiche specifiche di materiali pittorici.

Leggere

• Introdurre all’impaginazione e composizione di una storia a fumetti.

Produrre

• Introdurre alla realizzazione grafica di forme simmetriche.

• Comporre figure simmetriche complesse.

• Finalizzare l’uso di colori caldi/freddi a una composizione.

INDICE

Page 105: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

105 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Il corpo e le funzioni senso-percettive

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). 3. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. 4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche. 5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

6. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. 7. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

8. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

9. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. 10. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Page 106: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

106 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Il corpo e le

funzioni senso-

percettive

A. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso( sensazioni visive, uditive, tattili, cinestesiche)

• Lo schema corporeo

• I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale

Il movimento del

corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo

B. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

C. Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

D. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche.

E. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

• Gli schemi motori e posturali

• La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.

• Esprimere sensazioni legate al vissuto personale.

• La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.

Il linguaggio del

corpo come

modalità

comunicativo-

espressiva

F. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

G. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

• Il linguaggio corporeo

• La posizione del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.

• Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

• Gli schemi motori e posturali

Il gioco, lo sport,

le regole e il fair

play

H. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

• Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gare.

• Le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara

• Consapevolezza delle proprie capacità motorie e modulazione dell’intensità dei carichi valutando le capacità altrui

Sicurezza e

prevenzione,

salute e

benessere

I. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

J. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

• Modalità esecutive corrette per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• La correlazione tra il movimento e il benessere psico-fisico.

• Movimento e benessere

• Uso adeguato e consapevole degli attrezzi e spazi della palestra.

• Pericoli e rischi insiti nelle proprie azioni in relazione al movimento, allo spazio circostante.

Page 107: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

107 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Riconoscere e denominare le varie parti

del corpo su di sé e gli altri

Saper rappresentare graficamente il

corpo fermo e in movimento

Saper riconoscere le informazioni

provenienti dagli organi di senso

Saper rielaborare le informazioni

provenienti dagli organi di senso

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

Muoversi con scioltezza, destrezza,

disinvoltura, ritmo.

Saper variare in modo adeguato gli

schemi motori in funzione dei parametri

di spazio

Saper variare in modo adeguato gli

schemi motori in funzione dei parametri

di tempo

Saper variare in modo adeguato gli

schemi motori in funzione dei parametri

di equilibrio

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo-espressiva

Conoscere i pericoli e i rischi insiti nelle

proprie azioni in relazione al movimento

Conoscere i pericoli e i rischi insiti nelle

proprie azioni in relazione allo spazio

circostante

Saper percepire e registrare il linguaggio

corporeo

Saper percepire i cambiamenti del corpo

in funzione del suo linguaggio

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Rispettare regole esecutive funzionali

alla sicurezza nei vari ambienti di vita

Saper modulare l’intensità dei carichi

valutando anche le capacità altrui

Rispettare le regole dei giochi

organizzati

Rispettare le regole dei giochi

organizzati in forma di gara

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

Conoscere ed utilizzare adeguatamente

gli attrezzi e gli spazi della palestra.

Utilizzare consapevolmente le proprie

capacità motorie

Saper esternare le sensazioni legate al

suo vissuto personale

Riconoscere la correlazione tra il

movimento e il benessere psico-fisico

INDICE

Page 108: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

108 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA STORICO GEOGRAFICA

STORIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.

Sa raccontare i fatti studiati.

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Organizzazione delle informazioni

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Uso dei documenti

3. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. 4. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze s’emplici su momenti del passato, locali e non. Strumenti concettuali e conoscenze

5. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. 6. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…). 7. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). Produzione

8. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Page 109: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

109 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Organizzazione delle

informazioni

-Individuare i

cambiamenti

avvenuti nel tempo

in rapporto ad un

passato recente.

-Conoscere e

classificare le

diverse tipologie di

fonti.

Dalle tracce ai

documenti

Le fonti

storiche

La cronologia

Conoscere approcci

diversi alla spiegazione

dell’origine della Terra.

Riordinare informazioni

ricavate da un testo

I miti sull’origine

della Terra.

Il Big Bang

Sintetizzare le

informazioni di un testo in

argomenti.

Organizzare in uno

schema le informazioni

contenute in un testo.

L’evoluzione

dell’uomo.

Gruppi umani

del Paleolitico

Leggere un testo e

selezionare informazioni.

Organizzare le

informazioni in brevi

sintesi.

La nascita del

villaggio :

organizzazione,

attività, nuovi

materiali e

nuovi mestieri.

Page 110: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

110 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Strumenti concettuali e

conoscenze

Progettare e

utilizzare un

questionario per

raccogliere

informazioni

Conoscere le

categorie di durata

del tempo

cronologico.

.,.-

Il museo

Utilizzare le fonti per

acquisire nuove

informazioni.

Leggere un testo e

selezionare informazioni.

Le Ere

I dinosauri.

Analizzare e interpretare

le fonti

Utilizzare le fonti per

acquisire nuove

informazioni.

L’Uomo del

Mesolitico

L’uomo del

Neolitico:

contadini e

allevatori

Conoscere i più importanti

cambiamenti nella vita

dell’uomo con la scoperta

dell’agricoltura.

Operare confronti sugli

aspetti caratteristici dei

gruppi umani studiati.

Produzione

Ordinare le fonti

sulla linea del

tempo.

Le fonti

storiche .

La cronologia

Ricavare informazioni da

un testo

L’evoluzione

dell’uomo

Leggere una cartina geo-

storica

Carte geo-

storiche

Individuare le parole –

chiavie relative ad alcuni

ad aspetti della vita

dell’uomo nella Preistoria

Page 111: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

111 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE STORIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Organizzazione delle informazioni

Riconoscere e classificare i documenti Sapere che cos’è un mito e conoscere la

teoria dell’origine della Terra.

Uso dei documenti

Conoscere gli studiosi e le scienze che

ricostruiscono la storia

Leggere e confrontare fonti e didascalie

Comprendere lo stile di vita dell’uomo

Del Paleolitico

Strumenti concettuali e conoscenze

Conoscere la comparsa delle varie

forme di vita sulla Terra.

Conoscere alcune caratteristiche dei

dinosauri.

Conoscere gli elementi salienti del

Neolitico e del Paleolitico

Comprendere le conseguenze dei

cambiamenti degli stili di vita dell’uomo.

Produzione

Ordinare in sequenze cronologiche Organizzare le informazioni in relazione

ad un tema

Ricavare le informazioni da una carta

geo-storica

INDICE

Page 112: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

112 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Orientamento

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.). Carte mentali

2. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. Linguaggio della geo-graficità

3. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. 4. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Paesaggio

5. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. 6. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. 7. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Page 113: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

113 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Orientamento

Muoversi

consapevolmente nello

spazio.

Orientarsi nello spazio

attraverso i punti

cardinali.

Lo spazio e

l’orientamento

I punti cardinali.

Carte mentali

Conoscere le fasi per

svolgere un’indagine e

gli strumenti da

utilizzare.

Conoscere le modalità

di rappresentazione

dello spazio.

L’indagine

geografica.

La

rappresentazion

e dello spazio

Conoscere che cos’è un

plastico e come si realizza

Conoscere che cos’è una

pianta e come si realizza

Leggere una semplice

pianta

Il plastico

La pianta

Disinguere e leggere i

principali tipi di carte

I diversi tipi di

carte.

Page 114: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

114 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Linguaggio della

geo - graficità

Comprendere il

procedimento della

riduzione in scala.

Conoscere il lavoro del

geografo.

La riduzione in

scala

. Il lavoro del

geografo

Conoscere le modalità di

rappresentazione dei

rilievi in una carta.

Comprendere che le carte

geografiche si avvalgono

di simboli convenzionali e

che le simbologie adottate

sono funzionali agli

aspetti che si intendono

evidenziare

Laboratorio . le

curve di livello.

Paesaggio

Osservare e descrivere

il paesaggio

Individuare nel

paesaggio elementi

naturali e antropici

distringuendoli fra loro

Il concetto di

paesaggio.

Elementi

naturali e

antropici del

paesaggio.

Conoscetre gli elementi

che contribuiscono a

definire un ambiente

geografico.

Descrivere le

caratteristiche fisiche e

l’origine dei principali

ambienti

italiani(montagna,collina,

pianura) utilizzando la

terminologia appropriata

e conoscerne flora

,fauna,clima e attività

umane cogliendone

l’interazione.

Individuare i bisogni a cui

corrisponde l’ambiente

umano.

Page 115: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

115 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Distinguere e

individuare le cause

delle

princilitrasformazionio

del paesaggio(naturali e

antropiche)

Le

trasformazioni

del paesaggio.

Descrivere le

caratteristiche fisiche e

l’origine dei principali

ambienti italiani(fiume

,lago, mare) utilizzando la

terminologia appropriata

e conoscerne la flora,la

fauna,clima e attività

umane cogliendone

l’interazione

VERIFICHE GEOGRAFIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Orientamento Conoscere i punti cardinali e saperli

individuare.

Carte mentali Rappresentare rilievi e pianure su una

carta geografica

Linguaggio della geo – graficità.

Definire gli ambienti geografici

discriminandone gli elementi naturali e

quelli antropici.

Descrivere un ambiente individuando le

modifiche avvenute nel tempo.

Comprendere il concetto di scala nella

carta.

Conoscere e descrivere gli elementi

caratterizzanti i diversi ambienti

geografici.

Conoscere lo spazio fisico della collina e

della montagna.Conoscere l’ambiente

della pianura distinguendo tra elementi

naturali ed elementi antropici.

Riconoscere gli elementi essenziali del

paesaggio fluviale, lacustre e marino.

INDICE

Page 116: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

116 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA

MATEMATICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Numeri

1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure

6. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 9. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.

Relazioni, misure, dati e previsioni

10. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 11. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. 12. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 13. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

Page 117: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

117 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Nuclei tematici

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

-NUMERI

-SPAZIO E FIGURE

-RELAZIONI E FUNZIONI*

-DATI E PREVISIONI**

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura

è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

Processi di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).

2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...).

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper

stimare una misura,…).

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una

descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).

Page 118: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

118 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

NUMERI

A Contare oggetti

o eventi, con la

voce e

mentalmente, in

senso progressivo

e regressivo e per

salti di due, tre.

B Leggere e

scrivere i numeri

naturali in

notazione

decimale, con la

consapevolezza

del valore che le

cifre hanno a

seconda della

loro posizione;

confrontarli e

ordinarli, anche

rappresentandoli

sulla retta.

A1 Contare in senso

progressivo e

regressivo e conoscere

il valore posizionale

delle cifre.

B1 Leggere e scrivere in

cifre e in lettere i

numeri naturali e

confrontare e ordinare i

numeri naturali

C1 Padroneggiare

strategie di calcolo

veloce.

D1 Conoscere ed

applicare le proprietà

dell’addizione.

E1 Eseguire le quattro

operazioni

-Precedente e

successivo.

-Valore posizionale

delle cifre

-Maggiore,

minore,uguale.

-Numeri entro e

oltre il100

-Il centinaio

-Unità, decine,

centinaia

-Il migliaio

-Strategie di

calcolo veloce di

addizione.

-Eseguire addizioni

senza e con il

cambio

A2 Contare in senso

progressivo e regressivo e

conoscere il valore

posizionale delle cifre.

B2 Leggere e scrivere in

cifre e in lettere i numeri

naturali e confrontare e

ordinare i numeri naturali

C2 Padroneggiare

strategie di calcolo veloce.

D2Consolidare il concetto

di sottrazione.

D2.1 Conoscere ed

applicare la proprietà

invariantiva della

sottrazione per effettuare

calcoli mentali

D2.2.Riconoscere

addizioni e sottrazioni

come operazioni inverse..

D4 Consolidare il concetto

-Precedente e

successivo.

-Valore

posizionale delle

cifre

-Maggiore,

minore,uguale.

-Sottrazioni in

colonna con e

senza cambio.

-La proprietà

invariantiva

della

sottrazione.

-Addizioni e

sottrazioni:

operazioni

inverse.

-La

moltiplicazione

A3 Contare in senso

progressivo e regressivo e

conoscere il valore

posizionale delle cifre.

B3 Leggere e scrivere in

cifre e in lettere i numeri

naturali e confrontare e

ordinare i numeri naturali

C3 Padroneggiare

strategie di calcolo veloce.

D3Consolidare il concetto

di divisione.

D3.1 Eseguire divisioni in

riga ed in colonna.

D3.2Conoscere applicare

la proprietà invariantiva

della divisione.

D3.4.Riconoscere

divisione e moltiplicazione

come operazioni inverse

-Precedente e

successivo.

-Valore

posizionale delle

cifre

-Maggiore,

minore,uguale.

-La divisione

-La tabella della

divisione.

-Divisioni in riga.

-Divisioni in

colonna.

-La proprietà

invariantiva

della divisione.

-Moltiplicazione

e divisione

come operazioni

A4 Contare in senso

progressivo e regressivo e

conoscere il valore

posizionale delle cifre.

B4 Leggere e scrivere in

cifre e in lettere i numeri

naturali e confrontare e

ordinare i numeri naturali

C4 Padroneggiare

strategie di calcolo veloce.

D4 1.Riconoscere ,

rappresentare e definire

le frazioni decimali.

D4.1 2. Individuare i

multipli e i divisori di un

numero naturale.

D4.2 3. Conoscere alcuni

fattori di divisibilità di un

numero.

D4.3 4. Calcolare l’unità

frazionaria di una

-Precedente e

successivo.

-Valore

posizionale delle

cifre

-Maggiore,

minore,uguale.

-Frazioni

decimali.

-Multipli e

divisori.

-Criteri di

divisibilità.

-Unità

frazionarie di

grandezze

discrete.

-Le quattro

operazioni

Page 119: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

119 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

C Eseguire

mentalmente

semplici

operazioni con i

numeri naturali e

verbalizzare le

procedure di

calcolo.

D Conoscere con

sicurezza le

tabelline della

moltiplicazione

dei numeri fino a

10.

E Eseguire le

operazioni con i

numeri naturali

con gli algoritmi

scritti usuali.

E Leggere,

scrivere,

confrontare

numeri decimali,

rappresentarli

sulla retta ed

eseguire semplici

addizioni e

sottrazioni,

anche con

riferimento alle

monete o ai

risultati di

semplici misure.

-Proprietà

commutativa e

associativa

dell’addizione.

-Strategie di

calcolo veloce di

addizione.

-Le quattro

operazioni

di moltiplicazione

E2.1.Conoscere e

applicare le proprietà

della moltiplicazione ,

anche per semplificare i

calcoli.

E2.2 Eseguire

moltiplicazioni in colonna

con il cambio, con il

moltiplicatore di una o

due cifre.

E2.3.Eseguire

moltiplicazioni per 10,

100, 1000 comprendendo

il cambiamento di valore

di cifre.

E2.4 Eseguire le quattro

operazioni

-La tabella della

moltiplicazione.-

Le proprietà

della

moltiplicazione.-

La

moltiplicazione

in riga e in

colonna con il

moltiplicatore di

una o due cifre

-Moltiplicazioni

per

10,100,1000.

-Le quattro

operazioni

E3 Eseguire divisioni per

10, 100 e 1000

comprendendo il

cambiamento di valore.

E3.1.Riconoscere l’unità

frazionaria di grandezze

continue..

E3.2 Conoscere la

scrittura matematica delle

frazioni.

E3.3.Riconoscere parti

frazionate di grandezze

continue ed esprimerle

con la relativa frazione.

E3.4. Frazioni

complementari

E3.5 Eseguire le quattro

operazioni

inverse

-Divisione per

10,100 e 1000

-Frazioni:

numeratore e

denominatore.

-Unità

frazionarie.

-Frazioni di

grandezze

continue.

-Frazioni

complementari.

-Le quattro

operazioni

grandezza discreta

E4 Eseguire le quattro

operazioni.

Page 120: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

120 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SPAZIO E FIGURE

A Comunicare la

posizione di

oggetti nello

spazio fisico, sia

rispetto al

soggetto, sia

rispetto ad altre

persone o

oggetti, usando

termini adeguati

(sopra/sotto,

davanti/dietro,

destra/sinistra,

dentro/fuori).

B Eseguire un

semplice

percorso

partendo dalla

descrizione

verbale o dal

disegno,

descrivere un

percorso che si

sta facendo e

dare le istruzioni

a qualcuno

perché compia un

percorso

desiderato.

C Riconoscere,

denominare e

descrivere figure

geometriche.

D Disegnare

figure

A1 Localizzare elementi

nello spazio.

B1 Tracciare e

rappresentare rettilinei

individuando direzione

e verso

C1 Riconoscere e

denominare le

principali figure solide.

C1.2 .Riconoscere e

denominare gli

elementi di un solido.

D1Riconoscere lo

sviluppo di solidi.

D1.2.Effettuare

impronte di alcuni solidi

e analizzarle per

individuare alcune

relazioni che

intercorrono tra solido

e piano.

D3 .Riconoscere

poligono e non

poligoni.

-I concetti

topologici

-Direzione e verso

-Riconoscere e

denominare le

principali figure

solide

-Gli elementi di un

solido

-Sviluppo di un

solido

-Poligoni e non

poligoni

A2 Localizzare elementi

nello spazio.

B2 Tracciare e

rappresentare rettilinei

individuando direzione e

verso

C2 Riconoscere rette

parallele ed incidenti.

D2 Riconoscere,

disegnare e denominare

rette, semirette e

segmenti.

-I concetti

topologici

-Direzione e

verso

-Rette parallele

ed incidenti.

- Rette,

segmenti,

parallele.

A3 Localizzare elementi

nello spazio.

B3 Tracciare e

rappresentare rettilinei

individuando direzione e

verso

C3Classificare poligoni in

base al numero dei lati.

C3.1 Acquisire il concetto

di angolo e confrontare

angoli.

C3.2 Riconoscere e

denominare l’angolo

retto, piatto e giro, angoli

acuti e angoli ottusi.

D1. Riconoscere,

denominare e disegnare

gli elementi di un

poligono( lati, vertice,

angoli).

D1.1.Disegnare e

classificare i triangoli in

base ai lati e in base agli

angoli.

-I concetti

topologici

-Direzione e

verso1.a.Poligon

i e non poligoni.

-Classificazione

dei poligoni in

base al numero

dei lati

- L’angolo.

-L’angolo retto,

piatto e giro, gli

angoli acuti e

ottusi.

-. Gli elementi di

un poligono.

- Classificazione

dei triangoli in

base ai lati e agli

angoli.

A4 Localizzare elementi

nello spazio.

B4 Tracciare e

rappresentare rettilinei

individuando direzione e

verso

C4 Acquisire il concetto di

perimetro.

e calcolare il perimetro

dei poligoni.

C4.1Riconoscere figure

isoperimetriche

D4.Individuare e

riconoscere simmetrie,

rotazioni e traslazioni.

D4.1 Disegnare e

riconoscere figure

equiestese.

-I concetti

topologici

-Direzione e

versi

-Il perimetro dei

poligoni.

-Figure

isoperimetriche

-Figure

simmetriche,

assi di

simmetria.

-Movimenti sul

piano:

traslazioni,

rotazioni,

simmetrie.

- L’area

Page 121: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

121 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

geometriche e

costruire modelli

materiali anche

nello spazio,

utilizzando

strumenti

appropriati.

RELAZIONI,

MISURE, DATI E

PREVISIONI

A Classificare

numeri, figure,

oggetti in base a

una o più

proprietà,

utilizzando

rappresentazioni

opportune, a

seconda dei

contesti e dei fini.

B Argomentare

sui criteri che

sono stati usati

per realizzare

classificazioni e

ordinamenti

assegnati.

C Rappresentare

relazioni e dati

con diagrammi,

schemi e tabelle.

D Misurare

segmenti

utilizzando sia il

A1 Formulare domande

pertinenti a situazioni

problematiche date e

risolverle.

B1 Risolvere problemi

con le quattro

operazioni

B1.1 Riconoscere i dati

e la domanda nel testo

di un problema.

C1.Le combinazioni

semplici.

D1Effettuare misure

approssimate di

lunghezza ed

esprimerle con unità di

misura non

convenzionali.

-Le domande nei

problemi.

-Problemi con le

quattro operazioni

-I dati e la

domanda dei

problemi.

- Le combinazioni

semplici.

-Unità di misura

non convenzionali

e misurazioni

approssimative.

A2 Risolvere problemi di

addizioni e di sottrazioni.

B2 Risolvere problemi con

due domande e due

operazioni

C2Leggere e costruire un

istogramma.

D2 Classificare in base a

due attributi e

rappresentare le

classificazioni con

opportune

rappresentazioni

(diagrammi di Eulero

Venn, diagramma di

Carroll, diagramma ad

albero.

D2.1 Effettuare misure

approssimate di lunghezza

ed esprimerle con unità di

misura non convenzionali.

-Problemi con

addizioni e

sottrazioni. -

Problemi con

due domande e

due operazioni.

-Leggere e

costruire un

istogramma.

-Classificare in

base a due

attributi e

rappresentare le

classificazioni

con opportune

rappresentazion

i (diagrammi di

Eulero Venn,

diagramma di

Carroll,

diagramma ad

albero.

-Unità di misura

non

convenzionali e

misurazioni

approssimative

A3 Risolvere problemi di

moltiplicazioni e divisioni.

B3 Risolvere problemi con

“ dati nascosti”.

B3.1 Risolvere problemi

trovando la domanda

sottintesa

B3.2 Individuare nel testo

di un problema dati inutili

e dati mancanti.

C3 Leggere e costruire un

istogramma.

C3.1 Classificare in base a

due attributi e

rappresentare le

classificazioni con

opportune

rappresentazioni

(diagrammi di Eulero

Venn, diagramma di

Carroll, diagramma ad

albero.

D3 Conoscere e usare

correttamente le unità di

misura convenzionali di

-Problemi con

moltiplicazioni e

divisioni.

-Problemi con

dati nascosti.

-Problemi con

domanda

implicita.

-Problemi con

dati superflui e

mancanti.

-Leggere e

costruire un

istogramma.

- Classificare in

base a due

attributi e

rappresentare le

classificazioni

con opportune

rappresentazion

i (diagrammi di

Eulero Venn,

diagramma di

Carroll,

diagramma ad

A4 Risolvere problemi

trovando la domanda

sottintesa nel testo.

B4 Risolvere problemi

trovando la domanda

sottintesa nel testo.

C41 Realizzare grafici

cartesiani

D4.Conoscere e usare

correttamente le unità di

misura convenzionali di

capacità.

D4.1Effettuare semplici

conversioni (equivalenze)

tra un’unità di misura e

un’altra (misure di

capacità).

D4.2Conoscere ed usare

correttamente le unità di

misura convenzionali di

peso.

D4.3 Effettuare semplici

conversioni (equivalenze)

tra un’unità di misura e

-Problemi con

domande

implicite.

- I grafici

cartesiani

-Il litro

-Multipli e

sottomultipli del

litro.

- Equivalenze

-Il chilogrammo

-Multipli e

sottomultipli del

chilogrammo.

- Equivalenze

-Peso lordo,

peso netto e

tara.

- L’euro.

Page 122: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

122 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

metro, sia unità

arbitrarie e

collegando le

pratiche di

misura alle

conoscenze sui

numeri e sulle

operazioni.

di lunghezza. lunghezza.

D3.1 Effettuare semplici

conversioni (equivalenze)

tra un’unità di misura e

un’altra (misure di

lunghezze)

albero.

-Il metro.

-Multipli e

sottomultipli del

metro.

-Equivalenze

un’altra (misure di peso).

D4.4 Mettere in relazione

e calcolare peso netto,

tara e peso lordo.

D4.5 Conoscere il sistema

monetario europeo.

Page 123: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

123 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE MATEMATICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Numeri

• Conoscere i numeri naturali entro il 1000

• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

• Eseguire calcoli veloci e sa applicare le proprietà di addizioni e sottrazioni.

• Eseguire addizioni in colonna.

• Eseguire sottrazioni in colonna.

• Applicare la proprietà invariantiva della sottrazione.

• Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna.

• Eseguire moltiplicazioni per 10,100 ,1000

• Eseguire divisioni in riga e in colonna e fare la prova.

• Eseguire divisioni per 10,100,1000

• Riconoscere frazioni, unità frazionarie, frazioni complementari

• Riconoscere parti frazionarie di figure; individuare la complementare di una frazione data

• Riconoscere multipli e divisori.

• Operare con le frazioni.

Spazio e figure

• Riconoscere figure

• geometriche solide

• Individuare figure geometriche piane come sviluppo di figure geometriche solide.

• Conoscere e individuare gli elementi del piano.

• Riconoscere relazioni tra rette su un piano

• Riconoscere poligoni e non poligoni e distinguere i poligoni secondo il numero dei lati.

• Denominare e disegnare angoli

• Calcolare perimetri. Usare il righello

• Individuare e disegnare figure simmetriche rispetto all’asse dato

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Risolvere situazioni problematiche.

• Saper effettuare combinazioni semplici.

• Riconoscere dati non espressi numericamente.

• Leggere ed elaborare grafici

• Interpretare situazioni problematiche anche con domande intermedie non espresse.

• Misurare lunghezze ed eseguire equivalenze

• Saper svolgere problemi con dati superflui, mancanti o nascosti.

• Elaborare e interpretare grafici.

• Eseguire equivalenze con misure di capacità.

• Eseguire equivalenze con misure di peso. Operare con misure di valore.

INDICE

Page 124: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

124 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti.

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza

concetti basati su semplici relazioni con

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza

il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Sperimentare con oggetti e materiali

1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro (all’aumentare di …, ….aumenta o diminuisce); provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie per darne conto: “che cosa succede se…”, “che cosa succede quando…”; leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo “famiglie” di accadimenti e regolarità (“è successo come…”) all’interno di campi di esperienza.

Osservare e sperimentare sul campo

2. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).

3. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari).

4. Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi. L’uomo i viventi e l’ambiente

5. Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) fino alla realizzazione di semplici modelli.

6. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. 7. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Page 125: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

125 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Sperimenta-re

con oggetti e

materiali

▪ Conoscere il campo di indagine e le funzioni delle scienze.

▪ Descrivere le fasi del metodo sperimentale.

▪ Riconoscere i diversi stati della materia.

▪ Conoscere le proprietà dei solidi, dei liquidi, dei gas.

▪ Conoscere le caratteristiche delle soluzioni.

▪ Conoscere la struttura del suolo e del sottosuolo.

▪ 02. Riconoscere le proprietà dei materiali.

▪ Individuare i materiali naturali ed artificiali.

▪ Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le modalità di riciclo di alcuni

materiali (vetro, carta, plastica, alluminio).

▪ La figura dello scienziato.

▪ Il metodo sperimentale.

▪ Solidi, liquidi e gas.

▪ Le Soluzioni.

▪ Suolo e sottosuolo.

▪ Le proprietà dei materiali.

▪ Materiali naturali ed artificiali.

▪ La raccolta differenziata.

Osservare e

sperimenta-re sul

campo

▪ Attività esperenziali con liquidi, polveri ed oggetti di materiali diversi.

▪ Esperimenti per verificare la composizione del terreno.

▪ Conoscere, attraverso semplici esperienze, le caratteristiche dei miscugli.

▪ Acquisire la consapevolezza, attraverso semplici esperienze, che i gas hanno un peso.

▪ Conoscere, attraverso semplici esperienze, il fenomeno della traspirazione.

▪ Esercitazioni in classe per verificare: gli stati della materia, le proprietà dei solidi e

dei liquidi, le soluzioni e i miscugli.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

▪ Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi.

▪ Distinguere gli animali vertebrati da quelli invertebrati.

▪ Conoscere come gli animali respirano, si nutrono e si difendono.

▪ Conoscere come i vegetali producono il proprio nutrimento e come respirano. Scoprire alcune forme

di adattamento dei vegetali all’ambiente.

▪ Rilevare le caratteristiche di alcuni ambienti naturali.

▪ Comprendere il concetto di ecosistema.

▪ Riconoscere in un ecosistema gli elementi che lo caratterizzano distinguendo viventi da non viventi e

coglierne le più importanti relazioni.

▪ Conoscere l’ecosistema mare.

▪ Comprendere il concetto di catena alimentare.

▪ Conoscere gli anelli che compongono una catena alimentare e i rapporti che li legano.

▪ Conoscere alcune catene alimentari di aria, di acqua e di terra.

▪ Conoscere l’ecosistema stagno e la catena alimentare che lo caratterizza.

▪ Il ciclo vitale.

▪ Gli animali: vertebrati ed invertebrati, la respirazione, il nutrimento, la difesa.

▪ I vegetali: la fotosintesi clorofilliana, la respirazione.

▪ Gli ambienti naturali e gli elementi che li caratterizzano.

▪ L’ecosistema.

▪ L’ecosistema mare.

▪ Le catene alimentari.

Page 126: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

126 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE SCIENZE

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Sperimenta-re con oggetti e materiali

La materia e le sue caratteristiche.

La raccolta differenziata.

Osservare e sperimenta-re sul campo

Esercitazioni in classe.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Relazioni fra viventi e ambienti. L’ecosistema.

INDICE

Page 127: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

127 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali

principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso

riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza.

2. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

3. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.

4. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

5. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.

6. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Page 128: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

128 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esplorare il

mondo fatto

dall’uomo

• Riconoscere le proprietà dei materiali.

• Individuare materiali naturali e artificiali.

• Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le

modalità di riciclo di alcuni materiali.

• Osservare e descrivere strumenti di uso scientifico e non.

• Riconoscere un fenomeno di trasformazione e descriverlo.

• Saper usare in modo appropriato tutte le componenti di una postazione

multimediale.

• Lavorare con il computer rispettando le regole d’uso condivise.

• Saper usare software didattici.

• Utilizzare le funzioni di Paint per disegnare e manipolare immagini.

• Digitalizzare materiali cartacei i salvarli nell’hard disk.

• Utilizzare le funzioni di Word per scrivere in modo originale.

• Progettare e realizzare semplici collegamenti ipertestuali.

• Rielaborare e riscrivere testi.

• Creare testi multimediali.

• Documentare esperienze, mettendo in relazione i dati raccolti.

• Ricercare nel Web immagini e salvarle.

- Le proprietà dei materiali.

- I materiali naturali e artificiali.

- La raccolta differenziata.

- La costruzione di oggetti/giocattoli con materiali riciclati.

- Gli strumenti usati in campo scientifico e non.

- Il ferro e l’acciaio.

- Caratteristiche e potenzialità di una postazione multimediale.

- Le regole di gestione di file e cartelle.

- I software didattici.

- Videoscrittura con il programma Word: elenchi puntati e numerati, formattazione di paragrafi,

inserimento di immagini.

- Uso dello scanner.

- Il disegno con Paint.

- L’ipertesto e i collegamenti con Word.

- Navigazione guidata nel Web.

Page 129: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

129 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE TECNOLOGIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

Si valuteranno le competenze raggiunte

dagli alunni sull’uso strumentale della

macchina, sulla capacità dimostrata di

collaborare in modo sereno e produttivo

con i compagni nella gestione,

organizzazione e produzione del lavoro

assegnato.

Si valuteranno le competenze raggiunte

dagli alunni sull’uso strumentale della

macchina, sulla capacità dimostrata di

collaborare in modo sereno e produttivo

con i compagni nella gestione,

organizzazione e produzione del lavoro

assegnato.

Si valuteranno le competenze raggiunte

dagli alunni sull’uso strumentale della

macchina, sulla capacità dimostrata di

collaborare in modo sereno e produttivo

con i compagni nella gestione,

organizzazione e produzione del lavoro

assegnato.

Si valuteranno le competenze raggiunte

dagli alunni sull’uso strumentale della

macchina, sulla capacità dimostrata di

collaborare in modo sereno e produttivo

con i compagni nella gestione,

organizzazione e produzione del lavoro

assegnato.

INDICE

Page 130: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

130 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Dio e l’uomo

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto. 3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 4. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.

La Bibbia e le altre fonti

5. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

6. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Il linguaggio religioso

7. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 8. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

I valori etici e religiosi

9. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. 10. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.

Page 131: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

131 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A- Scoprire che

per la religione

cristiana Dio è

Creatore, Padre e

che fin dalle

origini ha stabilito

un’alleanza con

l’uomo.

B- Riconoscere i

segni cristiani del

Natale e della

Pasqua,

nell’ambiente,

nelle celebrazioni

e nella pietà

popolare

C- Individuare i

tratti essenziali

della Chiesa e

della sua

missione.

A1.1 Individuare nei

miti della creazione di

vari popoli la presenza

del senso religioso.

A1.2 Comprendere

attraverso i racconti

biblici delle origini che il

mondo è opera di Dio

affidato alla

responsabilità

dell’uomo.

Scopriamo un

mondo

meraviglioso

intorno a noi.

L’uomo si pone

delle domande.

L’uomo risponde

con i miti.

L’uomo segue le

tracce del divino

sui reperti

archeologici.

La risposta della

Bibbia alla

creazione del

mondo.

B2.1 Capire il messaggio

di pace e solidarietà del

Natale

B2.2 Sperimentare

modalità autentiche di

vivere il Natale

Gli uomini sono

in attesa del

Messia.

Gesù nasce in

una grotta a

Betlemme.

Tradizioni

natalizie.

B3.1 Conoscere la

struttura della Bibbia

B3.2 Rilevare la continuità

e la novità della Pasqua

cristiana rispetto alla

Pasqua ebraica.

B3.3 Conoscere alcune

tradizioni legate alla

Pasqua.

Ricordare il

passaggio nel

mar rosso

Cogliere i

significati degli

alimenti della

Pasqua ebraica.

Gesù è un ebreo

come i suoi

amici.

I libri della

bibbia.

Come nasce la

Bibbia.

I materiali della

Bibbia.

C4.1 Ricostruire le

principali tappe della

storia della salvezza

attraverso figure

significative.

Dio chiama

Abramo.

Un popolo scelto

da Dio

Il popolo ebraico

nel cammino del

deserto.

Dio dà le leggi a

Mosè.

Chiesa oggi.

Continua la

missione iniziata

dagli apostoli.

Page 132: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA a.s.2012 /2013

132 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE RELIGIONE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Scheda operativa sui miti e le divinità dei vari

popoli.

Si proporrà una verifica per valutare una

comprensione dei simboli proposti per le feste

natalizie.

Si verificherà in forma orale la comprensione dei

concetti chiave legati alla Pasqua.

Scheda riepilogativa sugli argomenti svolti.

INDICE

Page 133: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

133 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Classe Quarta

Page 134: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

134 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri

personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e

riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di

situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Ascoltare e parlare

1. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.

2. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

3. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

4. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

5. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

6. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere

7. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

8. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

9. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

10. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

11. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

12. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei

significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

13. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Page 135: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

135 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Scrivere

14. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

15. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

16. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

17. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

18. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

19. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

20. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo

dato…).

21. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

22. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi

(temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).

23. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

24. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

25. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

26. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

27. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Ambiti di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

LETTURA

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.

2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)

GRAMMATICA

Acquisire competenze relative ai seguenti “Ambiti grammaticali”: Ortografia Morfologia…………………Lessico e Semantica Sintassi Testualità

Page 136: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

136 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

e Ambiti di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ascoltare e

Parlare

A-Comprendere le

informazioni

contenute in un

discorso

ascoltato, in un

testo letto a voce

alta da altri o in

un messaggio

trasmesso dai

media.

A1.1prestare

attenzione a situazioni

comunicative orali

diverse.

A1.2conoscere la

differenza fra sentire e

ascoltare.

A1.3conoscere gli scopi,

le fonti e gli argomenti

dell’ascolto.

A1.4ascoltare e

comprendere testi di

tipo diverso.

.A1.5narrare oralmente

una storia

▪ L’estate.

Al ritorno dalle

vacanze.

▪Testi in terza

persona relativi

all’amicizia, la

famiglia, il

rapporto con gli

animali.

▪ Testi narrativi

realistici e

fantastici.

A2.1ascoltare e

comprendere il contenuto

di un testo descrittivo

ascoltato.

A2.2comprendere le

descrizioni di ambienti

fatte ad alta voce da altri.

A2.3comprendere testi

poetici letti a voce alta da

altri riconoscendone le

principali

caratteristiche(versi,

strofe, rime parole di

significato).

A2.4comprendere un

testo informativo letto a

▪ La descrizione

di persone e

animali.

▪ La descrizione

di ambienti.

I dati sensoriali.

Le componenti

soggettive e

oggettive

all’interno di

una descrizione.

▪ Poesie,

filastrocche e

non sense.

▪ Il testo

informativo.

A3.1esprimere opinioni,

stati d’animo e valutare

quelli espressi da altri.

A3.2ascoltare e

riconoscere le

caratteristiche di

un’autobiografia.

A3.3produrre oralmente

racconti di esperienze

personali.

▪ Conversazioni

guidate su temi

o argomenti

generali.

▪Testi in prima

persona relativi

alla scuola, il

rapporto con gli

altri,

l’espressione dei

propri

sentimenti.

A4.1.ascoltare e

comprendere testi

regolativi e individuarne le

finalità.

A4.2formulare oralmente

un testo regolativo.

A4.3ascoltare e riflettere

sui propri comportamenti

▪.Testi regolativi

riguardanti le

regole di

comportamento

.

▪Testi

d’istruzioni per

la realizzazione

di ricette o

oggetti.

Page 137: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

137 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B-Partecipare agli

scambi

comunicativi,

attraverso

messaggi

semplici, chiari e

pertinenti,

usando un

registro

linguistico

adeguato alla

situazione.

C-Formulare una

breve esposizione

orale su un

argomento di

studio o su un

tema affrontato

in classe.

B1.1 Partecipare alle

conversazioni con

compagni e insegnanti ,

rispettando i turni di

parola.

C1.1 Riferire esperienze

e fatti accaduti o letti,

organizzando il

racconto in modo

chiaro e pertinente.

▪Individuazione, in

un racconto, di

luoghi, ambienti e

persone.

▪Conversazioni

guidate.

▪ L’autunno

▪Testi letti o

ascoltati

voce alta da altri.

B2.1descrivere oralmente

persone e animali.

B2.2descrivere oralmente

in modo organico ed

analitico un ambiente

noto.

B2.3verbalizzare il

contenuto di un testo

poetico.

C2.1esporre oralmente il

contenuto di un testo

informativo.

C2.2relazionare

oralmente su un

argomento di studio,

un’esperienza o

un’attività scolastica

/extrascolastica.

▪.Testi orali

descrittivi di

animali di

persone, di

ambienti.

▪Filastrocche,

scioglilingua .

Testi poetici di

vario genere.

▪Testi

informativi a

carattere

divulgativo

sull’ambiente.

▪Testi

disciplinari

inerenti gli

argomenti

B3.1produrre racconti

orali di esperienze

personali dando

informazioni su persone,

luoghi, tempi, situazioni.

C3.1raccontare oralmente

un’esperienza personale,

rispettando l’ordine

cronologico e logico.

▪Racconti

personali.

▪autobiografie.

B4.1riconoscere le forme

verbali tipiche dei testi

regolativi.

.

B4.2riflettere sul

significato delle parole.

C4.1ascoltare e riflettere

sui propri comportamenti

▪.Ricette,

regolamenti,

fasi di lavoro di

un manufatto.

▪Testi di

istruzione.

▪Regole di

comportamento

Page 138: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

138 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Leggere

A.Competenza

strumentale

-Leggere in modo

scorrevole con

tono di voce

espressivo

B.Competenza

testuale

-Cogliere il senso

globale, lo scopo,

le informazioni

principali e il

genere di un testo

letto.

-Formulare

un’inferenza

diretta, ricavando

A1.1 Leggere testi di

vario genere, a voce

alta, in modo

scorrevole e con tono di

voce espressivo, sia con

lettura autonoma e

silenziosa.

B1.1 Individuare

l’argomento principale

di un testo letto.

B1.2 Individuare le

▪Testi di vario

genere, di

complessità

crescente.

A2.1leggere testi

descrittivi diversi.

A2.2riconoscere le

sequenze descrittive,

narrative e dialogate.

A2.3discriminare,

all’interno di una

descrizione, le

componenti soggettive e

oggettive.

B2.1individuare le

caratteristiche descrittive

di persone, animali e

curricolari.

▪testi descrittivi

di animali e di

persone.

▪testi descrittivi

di ambienti.

A3.1leggere e

comprendere testi

informativi, anche a scopo

di studio.

A3.2riconoscere le

principali caratteristiche

dei testi informativi e del

loro linguaggio.

A3.3riconoscere le

sequenze informative.

▪il diario.

▪testi

informativi e

argomentativi.

▪schemi, tabelle,

scalette.

▪termini

settoriali.

▪ricerche

personali su un

argomento.

A4.1leggere e

comprendere testi

regolativi e individuarne le

finalità.

A4.2 leggere articoli di

cronaca.

A4.3conoscere le

principali caratteristiche

degli articoli di cronaca.

.

▪testi di

istruzioni per

realizzare ricette

e oggetti.

▪cronache

giornalistiche.

Page 139: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

139 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

le informazioni

implicite da una o

più informazioni

presenti nel testo

letto e/o tratte

dall’enciclopedia

personale del

lettore.

informazioni essenziali

contenute in un testo.

B1.3 Leggere,

riconoscere e

comprendere

testi descrittivi e

narrativi, fantastici e

realistici, analizzandone

la struttura e

individuandone gli

elementi

caratteristici:

-struttura (inizio

svolgimento,

conclusione)

-protagonista e

personaggi;

- tempo e indicatori

temporali;

-sequenze narrative,

descrittive, dialogiche;

-narrazione in prima e

terza persona;

- luoghi e indicatori

spaziali;

-dati sensoriali;

Lo scopo del testo.

▪Informazioni

principali e

secondarie.

▪ Il testo narrativo

letterario e non

letterario: racconti

realistici,

fantastici,

personali e di

avventura.

▪ Il testo

ambienti.

B2.2leggere e

comprendere miti,

racconti di avventura e

racconti umoristici.

B2.3conoscere le

principali caratteristiche

dei miti, dei racconti di

avventura e dei racconti

umoristici.

B2.4individuare in un

testo narrativo :

personaggi, tempi, luoghi;

inizio, svolgimento,

conclusione;sequenze.

▪racconti mitici

di dei e di eroi.

▪avventure di

terra e di mare.

B3.1distinguere le

informazioni principali e le

informazioni secondarie.

B3.2ricercare informazioni

nei testi applicando

diverse tecniche di

supporto: sottolineatura,

evidenzia tura, ricerca di

parole chiave.

▪testi

informativi a

carattere

divulgativo

sull’ambiente, il

clima, la musica.

▪testi disciplinari

inerenti gli

argomenti

curricolari della

classe.

B4.1riconoscere le forme

verbali tipiche del testo

regolativo.

▪regole

comportamenta

li

Page 140: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

140 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

C. Competenza

lessicale

-Riconoscere e

comprendere il

significato

contestuale di

parole e

espressioni, o di

una parte più o

meno estesa del

testo, integrando

informazioni e

concetti.

-elementi realistici e

fantastici.

B1.4 Rilevare nei testi

poetici i diversi tipi di

rima, le similitudini e le

metafore.

B1.5 Cogliere, in un

testo letto, le

informazioni esplicite

ed implicite su un dato

argomento, formulando

inferenze.

C1.1Individuare il

significato di parole dal

contesto della frase.

C1.2 Riconoscere

rapporti di

sinonimia/antonimia

tra parole o espressioni.

C1.3 Individuare le

descrittivo: dati

sensoriali e

indicatori spaziali.

▪ Il testo poetico:

le rime,

la similitudine

B2.5sintetizzare la trama

di un testo narrativo.

▪testi narrativi in

chiave

umoristica.

B3.3utilizzare strategie di

lettura veloce.

B4.4utilizzare strategie di

lettura esplorativa,

analitica e per lo studio.

▪scioglilingua.

▪poesie di vario

genere,

calligrammi,

filastrocche non

sense.

▪testi disciplinari

inerenti gli

argomenti

curricolari della

classe.

B4.3osservare e rilevare i

cambiamenti stagionali

intorno a sé.

B4.4esprimere i propri

stati d’animo in relazione

alle diverse caratteristiche

delle stagioni.

B4.5leggere, interpretare

e confrontare la

rappresentazione delle

stagioni fatta con il

linguaggio poetico e

pittorico.

▪poesie e testi

narrativi e

informativi su

temi stagionali e

sulle feste.

▪dipinti

rappresentanti

aspetti

stagionali.

Page 141: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

141 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

sequenze cui può

essere scandito un

testo.

e la metafora.

▪Le informazioni

esplicite e le

inferenze.

▪La relazione di

significato tra

vocaboli e tra le

parti del testo.

C2.1arricchire il lessico

con gli aggettivi giusti per

descrivere persone,

animali e ambienti.

C2.2 capire il significato di

parole difficili.

C2.3arricchire il lessico

attraverso le famiglie di

parole.

C3.1comprendere e

utilizzare termini specifici

delle discipline.

C3.2riconoscere le

sequenze informative.

C4.1arricchire il lessico

attraverso le famiglie di

parole.

▪parole e

significati.

Scrivere

A. Ortografia

-Conoscere le

convenzioni

ortografiche,

fonologiche e non

fonologiche, ed

utilizzarle

correttamente

nella scrittura.

A1.1 Applicare le regole

dell’ortografia nella

produzione dei testi.

▪Le doppie.

▪I digrammi.

▪I casi di non

corrispondenza tra

fonemi e grafemi.

▪L’uso dell’H.

▪L’apostrofo e

l’accento.

▪Le maiuscole e le

A2.1acquisire la

correttezza ortografica.

▪monosillabi

accentati.

▪i segni di

punteggiatura.

A3.1comprendere e

utilizzare i termini specifici

delle discipline.

A3.2raccogliere i dati

informativi in mappe,

griglie, tabelle.

▪parole che

raggruppano

altre parole sul

piano dei

significati.

▪termini specifici

▪parole con tanti

A4.1riconoscere le

preposizioni semplici e

articolate.

A4.1riconoscere gli

articoli partitivi e saperli

▪le preposizioni.

Page 142: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

142 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B.Produzione

e Testualità

-Costruire,

rielaborare,

manipolare,

parafrasare,

sintetizzare

varie tipologie di

testi(di

invenzione, per lo

studio, per

comunicare),

rispettando gli

aspetti della

coerenza e della

coesione

(connettivi,

punteggiatura,

subordinazione

delle frasi.)

B1.1 Pianificare e

produrre un testo

descrittivo-narrativo

per

raccontare esperienze

personali o vissute da

altri.

B1.2 Rielaborare e

trasformare testi di

vario genere

apportando

cambiamenti

relativi a

caratteristiche,

ordine della narrazione,

personaggi, punti di

vista e scopi.

B1.3 Sintetizzare il

contenuto di un testo, a

partire da uno schema

preventivamente

minuscole.

▪La segmentazione

delle parole.

▪ Il testo

descrittivo-

narrativo:

racconti realistici,

fantastici e di

avventura.

▪La parafrasi e la

sintesi.

▪Lo schema del

B2.1produrre racconti

realistici in prima e in

terza persona, sulla base

di input derivanti dai testi

letti.

B2.2scrivere racconti

fantastici, sulla base di

input derivanti dai testi

letti.

B2.3sintetizzare un testo.

▪dal discorso

diretto al

discorso

indiretto.

▪racconti

realistici e

fantastici.

▪racconti

autobiografici e

umoristici.

B3.1completare schede

informative su un

argomento studiato.

B3.2manipolare la

struttura di un testo

secondo un modello dato.

sensi.

▪derivati e

suffissi.

▪derivati e

prefissi.

▪mappe, griglie

e tabelle.

usare.

B4.1scegliere le parole

giuste e riscrivere con

poche parole.

B4.2scrivere senza errori.

B4.3scrivere un articolo di

▪riassunti.

Page 143: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

143 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

costruito, trasformando

le sequenze dialogiche

in sequenze narrative.

testo

▪Il discorso diretto

B2.4raccontare esperiene

avventurose.

sintesi.

▪racconti di

avventura.

▪rielaborazioni

testi.

cronaca.

B4.4scrivere una lettera

confidenziale.

▪la lettera..

Riflettere sulla

lingua

A. Lessico

-Cogliere gli

aspetti

morfologici del

significato delle

parole

(derivazione,

alterazione,

composizione)

-Cogliere le

relazioni di

significato tra le

parole

(sinonimia/

antonimia,

iperonimia

/iponimia, campi

A1.1Conoscere la

struttura e l’uso del

vocabolario.

A1.2 Ricordare il

significato di termini

non noti.

A1.3 Individuare coppie

di termini sinonimi e

contrari

A1.4 Riconoscere il

campo semantico di

appartenenza delle

parole

▪Il vocabolario e il

significato delle

parole.

▪I nomi primitivi e i

nomi derivati.

▪I nomi alterati e i

nomi composti.

▪I campi

semantici.

▪I sinonimi e i

contrari

A2.1individuare termini

polisemici e termini

omonimi.

A2.2riconoscere la

funzione dell’aggettivo

qualificativo.

A2.3riconoscere i gradi

degli aggettivi

qualificativi.

A2.4riconoscere e

utilizzare i pronomi

personali.

▪giochi di parole

▪gli aggettivi

qualificativi

▪i gradi

dell’aggettivo

▪i pronomi

personali

A3.1riconoscere e saper

usare gli aggettivi

dimostrativi.

A3.2riconoscere gli

aggettivi indefiniti e usarli

in frasi.

▪gli aggettivi

dimostrativi.

▪gli aggettivi

indefiniti.

A4.1riconoscere e saper

usare gli aggettivi e i

pronomi possessivi.

A4.2riconoscere e saper

usare gli aggettivi

numerali e cardinali per

produrre frasi.

▪gli aggettivi e i

pronomi

possessivi.

▪gli aggettivi

numerali e

cardinali.

Page 144: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

144 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

semantici)

B. Sintassi

-Analizzare i

sintagmi della

frase e

riconoscerne le

funzioni

sintattiche.

C. Morfologia

-Analizzare le

parole della frase

e riconoscerne le

categorie

grammaticali

B1.1 Riconoscere

il soggetto (espresso e

sottinteso), il predicato

verbale di frasi semplici.

C1.1 Riconoscere,

analizzare e

coniugare il modo

indicativo

degli ausiliari e dei

verbi regolari.

▪ I sintagmi della

frase.

▪ Il predicato

verbale.

▪ Il soggetto

espresso e il

soggetto

sottinteso.

▪ Coniugazioni,

forma attiva,

modi, tempi

(semplici e

composti) e

persone dei verbi

ausiliari e regolari.

▪ Il modo Infinito

▪ Il modo

Indicativo

▪ Il modo

Imperativo

▪ Tipo, genere,

numero e struttura

del nome,

B2.1riconoscere il

predicato nominale.

C2.1riconoscere i verbi

espressi al modo

imperativo.

▪pronomi o

articoli?

▪il predicato

verbale e il

predicato

nominale.

B3.1riconoscere in una

frase il soggetto e il

complemento oggetto.

C3.1riconoscere i verbi

espressi al modo

congiuntivo.

C3.2riconoscere i verbi

▪il complemento

oggetto.

▪Il modo

congiuntivo.

B4.1riconoscere in una

frase i complementi

indiretti e riflettere sulla

loro funzione.

▪i complementi

indiretti.

Page 145: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

145 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

C.1.2 Riconoscere e

analizzare nomi, articoli

e preposizioni.

▪I nomi derivati,

alterati e

composti..

▪ Le informazioni

degli articoli

▪ Le informazioni

delle preposizioni

C2.2usare adeguatamente

il modo imperativo.

▪il modo

imperativo.

espressi al modo

condizionale.

▪il modo

condizionale.

Page 146: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

146 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE ITALIANO

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascoltare e Parlare

1) Comprende un testo narrativo letto a

voce alta da altri.

2) Narra oralmente una storia.

1)Ascolta e comprende un testo

descrittivo- narrativo.

2)Descrive oralmente, in modo organico

e analitico, un ambiente noto.

1)Ascolta e comprende un testo poetico

letto a voce alta da altri.

2)Individua gli elementi costitutivi di un

testo ascoltato e li sa riesporre.

1)Ascolta e comprende gli elementi

costitutivi di testi di vario genere.

2)Relaziona oralmente su un argomento

di studio, un’esperienza o un’attività

scolastica/extrascolastica.

Leggere

1) Legge un testo narrativo in modo

espressivo.

2) Comprende le informazioni

fondamentali contenute in un testo

narrativo.

1)Legge a voce alta, in modo espressivo

e scorrevole.

2)Individua i diversi tipi di sequenze,

narrative o descrittive, in cui può

articolarsi un testo.

1)Legge e comprende testi poetici.

2)Individua similitudini e metafore in un

testo poetico.

3)Legge e comprende un racconto

autobiografico o un racconto storico.

1)Legge ad alta voce e in maniera

espressiva testi di vario tipo.

2)Legge e individua le informazioni

generali allo scopo di produrre una

sintesi.

Scrivere

1)Riassume il contenuto della storia

rispettando: l’inizio, lo svolgimento dei

fatti e la conclusione.

1)Descrive in modo attento un

ambiente quotidiano e familiare.

2)Riscrive in modo oggettivo un testo

descrittivo di tipo soggettivo.

1)Riassume le informazioni essenziali di

un testo letto, usando il discorso diretto

e la terza persona.

2)Scrive un racconto personale.

1)Completa un testo informativo

partendo da uno schema.

2)Racconta un fatto di cronaca in modo

coerente e coeso.

Riflettere sulla lingua

1)Conosce ed usa le più importanti

regole ortografiche.

1)riconosce gli aggettivi qualificativi e li

mette in relazione con i nomi a cui si

riferiscono.

2)Riconosce e usa i diversi gradi

dell’aggettivo qualificativo.

1)Riflette sulle parole alterate,derivate

riconoscendo la funzione dei suffissi.

2)Usa i suffissi per derivare nomi e

aggettivi.

1)Usa e distingue i modi e

i tempi verbali.

2)Riconosce gli elementi principali della

frase: soggetto, predicato e

complementi, distinguendo i

complementi diretti dagli indiretti.

INDICE

Page 147: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

147 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).

Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e

frasi basilari.

Interazione orale

3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente

all’interlocutore di ripetere.

Produzione scritta

5. Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se

formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

Page 148: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

148 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricezione e

interazione orale

Comprendere

istruzioni,

espressioni e frasi

di uso quotidiano

e

identificare il

tema generale di

un discorso;

scambiare

semplici

informazioni

afferenti alla

sfera personale.

• Conoscere l’alfabeto inglese.

• Conoscere il lessico relativo ai colori e ai numeri.

• Chiedere a chi appartiene qualcosa e rispondere.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• Lo spelling di parole.

• I numeri

• What’s your address?

• What’s telephone number?

• Il genitivo sassone

• Gli aggettivi possessivi

• Halloween: usi e tradizioni.

• Identificare i mesi dell’anno e le stagioni.

• Chiedere quando è il compleanno di qualcuno e rispondere.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• I mesi e le stagioni

• What month is it?

• What season is it?

• When is …’s birthday?

• Christmas: usi e tradizioni

• Nominare azioni legate alla routine quotidiana.

• Conoscere il lessico utile ad esprimere l’ora.

• Descrivere le azioni quotidiane che svolge qualcun altro.

• Le azioni quotidiane.

• Do you…? Yes, I do.

No, I don’t.

• L’orologio

• What time is it?

It’s…

• What time do you..?

• What time does he/ she?

• Identificare i giorni della settimana.

• Conoscere i nomi delle materie scolastiche.

• Esprimere gusti e preferenze.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• Saper esprimere abilità.

• La settimana

• What day is today?

It’s…

• Le materie scolastiche.

• What your favorite subject?

• My favourite subject is…

• Do you like..ing?

• Easter: usi e tradizioni.

• I verbi di azione

Can you.?

Yes I can/

No, I can’t…

Page 149: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

149 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Ricezione e

produzione

scritta

Comprendere

brevi e semplici

testi

accompagnati da

supporti visivi.

Scrivere semplici

messaggi, biglietti

e brevi testi.

• Conoscere l’alfabeto inglese.

• Conoscere il lessico relativo ai colori e ai numeri.

• Chiedere a chi appartiene qualcosa e rispondere.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• Lo spelling di parole.

• I numeri

• What’s your address?

• What’s telephone number?

• Il genitivo sassone

• Gli aggettivi possessivi

• Halloween: usi e tradizioni.

• Identificare i mesi dell’anno e le stagioni.

• Chiedere quando è il compleanno di qualcuno e rispondere.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• I mesi e le stagioni

• What month is it?

• What season is it?

• When is …’s birthday?

• Christmas: usi e tradizioni

• Nominare azioni legate alla routine quotidiana.

• Conoscere il lessico utile ad esprimere l’ora.

• Descrivere le azioni quotidiane che svolge qualcun altro.

• Le azioni quotidiane.

• Do you…? Yes, I do.

No, I don’t.

• L’orologio

• What time is it?

It’s…

• What time do you..?

• What time does he/ she?

• Identificare i giorni della settimana.

• Conoscere i nomi delle materie scolastiche.

• Esprimere gusti e preferenze.

• Conoscere aspetti della cultura anglosassone.

• Saper esprimere abilità

• La settimana

• What day is today?

It’s…

• Le materie scolastiche.

• What your favorite subject?

• My favourite subject is…

• Do you like..ing?

• Easter: usi e tradizioni.

• I verbi di azione

• Can you..? Yes I can /

No, I can’t

Page 150: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

150 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE INGLESE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ricezione e interazione orale

Identifica i numeri fino a 100;

conta fino a 100;

chiede il numero telefonico e risponde.

Usa in modo appropriato il genitivo

sassone.

Identifica i mesi dell’anno e le stagioni.

Risponde in modo appropriato a

domande relative alle azioni che si

svolgono durante la giornata.

Chiede e dice l’ora.

Esprime le proprie preferenze sulle

materie scolastiche.

Dice ciò che è in grado o meno di fare;

chiede a qualcuno ciò che è in grado di

fare.

Ricezione e produzione scritta

Scrive in cifra e in parole numeri dati;

esegue semplici somme date;

scrive semplici dati dettati: indirizzo e

numero telefonico.

Usa in modo appropriato il genitivo

sassone.

Scrive i mesi dell’anno accanto alle

illustrazioni.

Legge e segna le frasi sbagliate.

Legge e abbina le illustrazione alle frasi.

Completa frasi relative alle azioni

quotidiane.

Ascolta, comprende e segna l’ora esatta.

Scrive il nome delle materie sotto ad

illustrazioni date.

Completa frasi illustrate con Can o

Can’t.

INDICE

Page 151: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

151 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme

rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

1. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

4. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.

5. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Page 152: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

152 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto

8. Sperimentare le potenzialità espressive della voce 9. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante

l’ascolto di brani di epoche

diverse.

10. Discriminare il timbro degli oggetti sonori

La musica e il corpo

Strumenti e oggetti sonori

Il canto e il ballo

Produzione

11. Eseguire ritmi corporei 12. Esplorare le possibilità della propria vocalità, intonando semplici strutture

monodiche e polifoniche, singolarmente

e in gruppo.

Classificare gli strumenti musicali

VERIFICHE MUSICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascolto

Sperimentare altezze ed impostazioni

di voce

Riconoscere gli elementi di base di un

brano musicale

Imparare una canzone e

rappresentarla con il movimento

Utilizzare strumenti, voce e tecnologie

sonore in modo creativo

Produzione Eseguire ritmi sonori e movimenti con

il proprio corpo

Eseguire un canto e un ballo della

tradizione europea

Costruire piccoli strumenti musicali

INDICE

Page 153: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

153 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Percettivo visivi

1. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Leggere

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa,

movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.

3. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

4. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.

Produrre

5. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra

loro.

6. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Page 154: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

154 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Percettivo visivi

Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente circostante.

Riflettere sui rapporti tra figura e spazio

Riflettere sulla percezione dei colori.

La natura e i modi di rappresentarla nelle diverse stagioni.

Il graffito

Leggere

Imparare a riconoscere come lo stesso principio è stato usato da artisti significativi

Conoscere le più importanti tecniche pittoriche.

La figura nello spazio del foglio

Il collage.

Produrre

Esprimersi attraverso le immagini.

Sperimentare numerose possibilità di creare immagini con forme e colori

Realizzare immagini con tecniche diverse: graffito-collage-frattage.

Le percezioni cromatiche

Il frottage

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Percettivo visivi Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Leggere Leggere e descrivere immagini Esprimere emozioni attraverso

lacomposizione di corpi ed oggetti

nello spazio

Produrre

Rielaborare una propria

interpretazione della realtà.

Creare immagini con forme e colori

con la tecnica del graffito

Costruire collage Creare immagini con forme e colori

con la tecnica del frottage

INDICE

Page 155: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

155 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Il corpo e le funzioni senso-percettive

1. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare

l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

3. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

4. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

5. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

6. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

7. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

8. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

9. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso

di responsabilità.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

10. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

11. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

Page 156: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

156 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.

Riconoscere i cambiamenti delle funzioni

fisiologiche dovute ai diversi

compiti motori.

Il corpo e il moto La coordinazione Giochi di squadra

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il

tempo

Sapersi spostare nello spazio con diverse modalità e strategie

Variare i propri schemi motori in funzione

dello spazio, del tempo, dell'equilibrio.

Sport all’aria aperta

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo-

espressiva

Elaborare sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche Drammatizzare storie attraverso diversi registri espressivi

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play

Svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco-sport.

Utilizzare consapevolmente le proprie

capacità motorie e modularne l'intensità

dei carichi, valutando anche le capacità

degli altri.

Partecipare ai giochi sportivi collaborando ed accettando la sconfitta. Rispettare le regole

Sicurezza e prevenzione, salute

e benessere

Imparare regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni Attuare corrette modalità esecutive per la prevenzione e la sicurezza.

Page 157: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

157 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE CORPO,MOVIMENTO E SPORT

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Realizzare percorsi sia

individualmente che a coppia

Conoscere ed apprezzare molteplici

discipline sportive

Utilizzare le capacità motorie in

situazioni diversificate

Saper conoscere ed utilizzare in modo

corretto e appropriato spazi ed

attrezzi

Realizzare piccole competizioni

individualmente, in coppia o in gruppo

Modificare giochi di movimento in

relazioni a vincoli spaziali-ambientali

Collaborare con i compagni

Proporre soluzioni di comportamento

alternative

INDICE

Page 158: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

158 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA STORICO-GEOGRAFICA

STORIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Suola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Uso dei documenti

1. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

2. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

3. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

4. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

5. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

6. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione

7. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

8. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

9. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati.

Page 159: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

159 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle

Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Uso dei

documenti

Leggere testi storici e

immagini per ricavare

informazioni

Individuare le

caratteristiche principali

di civiltà del Paleolitico

e del Neolitico.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà

dei Sumeri.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà

dei Babilonesi

Preistoria:

Paleolitico e Neolitico

La civiltà dei Sumeri

La civiltà dei

Babilonesi

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà degli Assiri.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà degli Ittiti.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà degli Egizi.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà degli Indi.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà degli Ebrei.

Condividere le

preconoscenze sulla

civiltà dei Cretesi.

La civiltà degli Indi

La civiltà degli Ebrei

La civiltà dei Cretesi

Condividere le

preconoscenze sulla civiltà

degli Micenei.

Condividere le

preconoscenze sulla civiltà

degli Micenei.

La civiltà dei Micenei

La civiltà dei Fenici

Organizzazione

delle

Verificare e confrontare

le conoscenze e abilità

storiche relative al

Costruire e utilizzare

linee cronologiche.

Costruire e utilizzare

Page 160: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

160 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

informazioni passato

recente(personale e

familiare) e al passato

lontanissimo (la

Preistoria).

Conoscere ed utilizzare

grafici temporali.

Utilizzare schemi, tabelle

e grafici temporali per

mettere in relazione

informazioni e

confrontare aspetti di

civiltà diverse (Assiri-Ittiti

- Egizi).

linee cronologiche.

Utilizzare schemi,

tabelle e grafici

temporali per mettere

in relazione

informazioni e

confrontare aspetti di

civiltà diverse (Indi-

Ebrei-Cretesi).

Costruire e utilizzare linee

cronologiche.

Utilizzare schemi, tabelle e

grafici temporali per mettere

in relazione informazioni e

confrontare aspetti di civiltà

diverse (Micenei-Fenici).

Strumenti

concettuali e

conoscenze

Conoscere ed utilizzare

la datazione relativa

all’era cristiana.

Usare termini specifici

della disciplina.

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà dei

Sumeri.

Conoscere alcuni aspetti

della civiltà dei

Babilonesi.

Utilizzare carte geo-

storiche per ricavare

informazioni.

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà degli

Assiri

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà degli

Ittiti.

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà degli

Egizi

Condividere le

conoscenze sulla civiltà

dei Sumeri e degli Egizi.

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà degli

Indi

Costruire un quadro

di sintesi della civiltà

degli Ebrei.

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà dei

Cretesi

Utilizzare la mappa

spazio-temporale per

collocare nello spazio e

nel tempo le civiltà

studiate (Sumeri,

Babilonesi,

Assiri,Ittiti,Egizi,Indi,Ebr

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà dei

Micenei

Costruire un quadro di

sintesi della civiltà dei Fenici

Utilizzare la mappa spazio-

temporale per collocare

nello spazio e nel tempo le

civiltà studiate (Sumeri,

Babilonesi, Assiri,Ittiti,Egizi,

Indi,Ebrei,Cretesi,Micenei,Fe

nici).

Page 161: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

161 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Utilizzare la mappa

spazio-temporale per

collocare nello spazio e

nel tempo le civiltà

studiate (Sumeri,

Babilonesi,

Assiri,Ittiti,Egizi.

ei,Cretesi).

Produzione

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi,

fonti scritte e immagini

di fonti per conoscere la

civiltà dei Sumeri -

Babilonesi.

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi, fonti

scritte e immagini di fonti

riguardanti la civiltà degli

Assiri

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi, fonti

scritte e immagini di fonti

riguardanti la civiltà degli

Ittiti

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi, fonti

scritte e immagini di fonti

riguardanti la civiltà degli

Egizi

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi,

fonti scritte e immagini

di fonti riguardanti la

civiltà degli Indi

Ricavare informazioni

dalla lettura di testi,

fonti scritte e immagini

di fonti riguardanti la

civiltà degli Ebrei

Ricavare informazioni dalla

lettura di testi, fonti scritte e

immagini di fonti riguardanti

la civiltà dei Micenei

Ricavare informazioni dalla

lettura di testi, fonti scritte e

immagini di fonti riguardanti

la civiltà degli Fenici

Page 162: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

162 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE STORIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Uso dei documenti

Ricavare informazioni da immagini di

fonti e dalla lettura di un testo storico e

riconoscere gli aspetti per descrivere

una civiltà.

Utilizzare la mappa spazio-temporale

per collocare nello spazio e nel tempo le

civiltà

Utilizzare la mappa spazio-temporale

per collocare nello spazio e nel tempo le

civiltà

Conoscere reperti archeologici e

ricavare informazioni da immagini

di fonti

Organizzazione delle informazioni

Conoscere le principali caratteristiche

delle civiltà del Paleolitico e del

Neolitico.

Completare un testo storico con i

termini adatti

Utilizzare le conoscenze per analizzare

spazi e tempi relativi alla varie civiltà

Completare un testo storico con i

termini adatti

Strumenti concettuali e conoscenze

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà dei Sumeri.

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà dei Babilonesi

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Assiri.

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Ittiti.

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Egizi

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Indi.

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Ebrei.

Conoscere i vari aspetti che descrivono

la civiltà degli Cretesi

Conoscere i vari aspetti che

descrivono la civiltà dei Micenei

Conoscere i vari aspetti che

descrivono la civiltà dei Fenici

Produzione

Confrontare aspetti di civiltà diverse e

rilevare differenze e somiglianze

Confrontare aspetti di civiltà diverse e

rilevare differenze e somiglianze

Confrontare aspetti di civiltà diverse e

rilevare differenze e somiglianze

Confrontare aspetti di civiltà

diverse e rilevare differenze e

somiglianze

INDICE

Page 163: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

163 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazion Nazionali)

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Orientamento

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Carte mentali

2. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.). Linguaggio della geo-graficità

3. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. 4. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. Paesaggio

5. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Regione

6. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano. Territorio e regione

7. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. 8. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

Page 164: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

164 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Orientamento Orientarsi nello

spazio utilizzando

punti cardinali.

Gli

strumenti

della

geografia

La

morfologia

del territorio

in Italia

Capire il fenomeno del

vulcanesimo e le sue

manifestazioni sul territorio

italiano

Costruire la mappa delle regioni

climatiche italiane

I vulcani

Il clima

La montagna

Conoscere le

principali colline

italiane e la loro

distribuzione sul

territorio italiano

La collina

La pianura

Conoscere i

principali mari

italiani e la loro

distribuzione

I mari

Le attività dell'uomo

Carte mentali

Conoscere e

leggere vari tipi di

carte

Conoscere gli elementi del clima Conoscere le

caratteristiche dei

laghi italiani, il loro

nome e la loro

collocazione

geografica

I fiumi

I laghi

Conoscere le

caratteristiche dei

mari e delle coste

in generale, e in

particolare di quelli

italiani

Linguaggio della

geo-graficità

Conoscere ed

utilizzare scale di

riduzione

Conoscere le caratteristiche

fisiche e morfologiche delle

regioni montuose italiane

Conoscere le

caratteristiche dei

fiumi e saper

distinguere fiumi

alpini e fiumi

appennini

Analizzare gli

elementi

dell'ambiente fisico

e usare

rappresentazioni

grafiche

Page 165: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

165 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Paesaggio Riconoscere il

paesaggio come

insieme di elementi

in relazione tra loro

Capire il rapporto fra clima di un

territorio e le caratteristiche

dello stesso(altitudine,latitudine,

esposizione....)

Conoscere i principali

elementi, fisici e

antropici, di un

territorio

Individuare le

relazioni tra le

risorse del

territorio e le

attività economiche

Regione Conoscere le

caratteristiche

fisiche e

morfologiche del

territorio italiano

Conoscere i rilievi italiani, con

riferimento alla toponomastica,

alla loro collocazione,alle

principali caratteristiche delle

Alpi e degli Appennini

Conoscere il bacino

idrografico del Po con

particolare

riferimento alla sua

foce

Analizzare gli

elementi antropici

che è possibile

rilevare lungo le

coste

Territorio e

regione

Riconoscere la

relazione tra

ambiente, risorse e

condizioni di vita

dell'uomo

Mettere a confronto gli aspetti

morfologici differenti della

montagna

Individuare le

trasformazioni

apportate dall'uomo

al territorio

pianeggiante

Conoscere le

conseguenze

dell'intervento

dell'uomo sul

territorio

VERIFICHE GEOGRAFIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

• Conoscere,leggere e usare la scala di riduzione

• Conoscere e usare strumenti e

dispositivi per l'orientamento

• Conoscere le caratteristiche delle

principali tipologie di carte geografiche

• Conoscere e descrivere gli elementi

principali del territorio in Italia

• Conoscere alcuni rischi per l'uomo presenti nell'ambiente

• Conoscere le caratteristiche climatiche delle varie zone del territorio italiano in relazione alla posizione geografica.

• Conoscere la relazione tra clima e paesaggio

• Conoscere le caratteristiche, gli elementi e l'origine delle montagne

• Localizzare sulla carta geografica i principali sistemi montuosi italiani

• Conoscere la collina e la sua diffusione sul territorio italiano

• Rilevare sulla carta geografica la posizione delle più importanti pianure italiane.

• Leggere carte fisiche e tematiche relative ai fiumi italiani, rilevandone origine, lunghezza, portata d'acqua.

• Individuare i principali laghi italiani e conoscere la loro origine

• Conoscere gli elementi e le caratteristiche del mare e delle coste

• Individuare le attività economiche relative a varie zone del territorio italiano

• Descriminare i fattori che favoriscono l'attività agricola

• Conoscere i tre settori dell'economia

INDICE

Page 166: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

166 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

MATEMATICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Numeri

1. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. 2. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle

situazioni. 3. Dare stime per il risultato di una operazione. 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 6. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. 7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. 8. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure

9. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. 10. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). 11. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 12. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. 13. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. 14. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). 15. Determinare il perimetro di una figura. 16. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Page 167: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

167 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Relazioni, misure, dati e previsioni

17. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 18. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. 19. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 20. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. 21. Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 22. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente

probabili. 23. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Nuclei tematici

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

-NUMERI

-SPAZIO E FIGURE

-RELAZIONI E FUNZIONI*

-DATI E PREVISIONI**

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura

è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

Processi di Valutazione

(dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).

2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...).

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper

stimare una misura,…).

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una

descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).

Page 168: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

168 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo) e

Processi di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riconoscere,

rappresentare e

risolvere

problemi

A- Sapere

risolvere problemi

utilizzando gli

strumenti della

matematica

A1 Riconoscere

situazioni

problematiche in

diversi campi di

esperienze.

A2 Stabilire la

risolvibilità di un

problema

analizzandone il testo

▪ Problemi di vita

pratica

▪ Analisi di testi

problematici e

relativa soluzione

A1 Rendersi conto

dell’esigenza di una

procedura da seguire e di

particolari accorgimenti

da adottare per riuscire a

risolvere un problema.

A2 Rendersi conto che la

soluzione di un problema

deve essere

verosimile e rispondente

alle aspettative della

domanda.

▪ Procedura e

accorgimenti

per la

risoluzione dei

problemi

A1 Risolvere e inventare

sulle quattro operazioni

che richiedano almeno

due operazioni per

domanda

A2 Risolvere e inventare

problemi che presentino

numeri frazionari

▪ Soluzione di

problemi con

più operazioni

▪ Soluzione di

problemi con le

frazioni

A1 Risolvere problemi

aritmetici legati a

situazioni commerciali

A2 Risolvere e inventare

problemi riguardanti

figure geometriche

▪ Soluzione di

problemi sulla

compravendita

▪ Problemi

geometrici

Padroneggiare

abilità di calcolo

orale e scritto

A1 Comprendere il

ruolo essenziale svolto

dai numeri nella nostra

vita.

▪I numeri nella vita

di ogni giorno

A1 Leggere, scrivere e

rappresentare i numeri

naturali oltre il mille

▪I numeri entro

il milione

B1 Comprendere i

concetti di multiplo e

divisore, soprattutto nella

loro reciprocità.

▪ Il concetto di

multiplo, quello

di divisore e il

loro rapporto

A1 Saper distinguere in un

numero decimale la parte

intera da quella decimale

e comprendere il ruolo

della virgola.

▪La

rappresentazion

i dei numeri

decimali, l’uso

della virgola

Page 169: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

169 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

A -Conoscere e

padroneggiare

diverse forme di

rappresenta zio-

ne e sapere

passare da una

all'altra

B -Conoscere e

padroneggiare

algoritmi e

procedure

A2 Comprendere i

vantaggi del sistema

decimale per

rappresentare numeri

di qualsiasi grandezza.

A3 Leggere, scrivere e

rappresentare i numeri

naturali oltre il mille

A4 Acquisire la capacità

di scomporre in cifre un

numero dell’ordine

delle migliaia.

A5 Confrontare e

ordinare numeri

dell’ordine delle

migliaia.

B1 Riflettere sull’uso

dell’addizione e della

sottrazione nelle

situazioni quotidiane.

▪Il sistema

decimale e il

significato dello

zero

▪I numeri entro le

decine di migliaia

▪La suddivisione

delle cifre in classi

e ordini (il valore

posizionale delle

cifre)

▪Il confronto e

A2 Acquisire la capacità

di scomporre in cifre un

numero dell’ordine delle

migliaia.

A3 Confrontare e

ordinare numeri

dell’ordine delle migliaia.

B1 Riflettere

sull’abitudine di

esprimere in termini

frazionari le parti degli

interi più noti e fissare il

concetto di frazione come

rapporto numerico fra le

parti considerate e la

suddivisione dell’intero.

B2 Saper individuare in

una figura le parti indicate

da una frazione

data.

B2 Riconoscere in

situazioni concrete l’unità

frazionaria

▪La suddivisione

delle cifre in

classi e ordini (il

valore

posizionale delle

cifre)

▪Il confronto e

l’ordinamento

dei numeri

▪L’uso dei

termini

frazionari nel

linguaggio

quotidiano

▪Il concetto di

frazione come

parte di un

intero

▪La

rappresentazion

e numerica di

una frazione:

B1 Saper confrontare le

frazioni per individuare

quelle equivalenti.

B2 Saper calcolare una

determinata frazione di

un numero.

B3 Comprendere il

rapporto fra le frazioni

decimali e la loro

rappresentazione

numerica e saperle

ordinare correttamente.

▪Confronto e

ordinamento di

frazioni

▪Le frazioni

equivalenti

• Saper

calcolare una

determinata

frazione di un

numero.

• Comprendere

il rapporto fra le

frazioni decimali

e la loro

rappresentazion

e numerica e

saperle ordinare

correttamente.

A2 Comprendere il

rapporto di continuità

nella suddivisione in

decimi, centesimi,

millesimi.

A3 Saper confrontare e

ordinare numeri con

diverse cifre decimali.

A4 Comprendere il

sistema monetario basato

sull’euro e la sua

suddivisione in centesimi.

A5 Saper far

corrispondere una

determinata cifra

monetaria alle

banconote e/o alle

monete necessarie per

rappresentarla.

B1 Saper incolonnare

correttamente numeri

decimali per poter

eseguire addizioni e

sottrazioni.

B2 Scoprire i particolari

effetti delle

e la distinzione

fra parte intera

e parte

decimale

▪La suddivisione

di un intero in

10, 100, 1000

parti e la loro

rappresentazion

e frazionaria e

decimale

▪Confronto e

ordinamento dei

numeri decimali

e loro

posizionamento

sulla linea dei

numeri

▪L’euro

Page 170: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

170 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B2 Riflettere sull’uso

della moltiplicazione e

della divisione nelle

situazioni quotidiane e

cogliere il rapporto di

reciprocità inversa.

B3 Comprendere, nei

numeri naturali, il

cambiamento di valore

posizionale delle cifre

nella moltiplicazione e

nella divisione per 10,

100, 1000

C1 Comprendere le

particolari proprietà

dell’addizione e della

moltiplicazione e

l’ordinamento dei

numeri

▪ L’uso delle

addizioni e delle

sottrazioni nella

vita quotidiana

▪La tecnica di

calcolo delle

addizioni e

sottrazioni in riga e

in colonna con e

senza cambio

▪ L’uso della

moltiplicazione e

della divisione in

situazioni

problematiche

quotidiane

▪La tecnica di

calcolo di

moltiplicazioni e

divisioni in riga e in

colonna con e

B3 Ordinare sulla linea

dei numeri unità

frazionarie

B4 Saper suddividere in

parti uguali semplici figure

geometriche

e saper individuare in

ognuna le frazioni

richieste.

B5 Trovare la frazione

complementare ad una

frazione data

numeratore e

denominatore

▪La

rappresentazion

e grafica di una

frazione

▪L’unità

frazionaria

▪Confronto e

ordinamento di

unità frazionarie

▪La

rappresentazion

e grafica delle

frazioni

▪La frazione

complementare

moltiplicazioni e delle

divisioni per 10, 100 e

1000 sui numeri decimali.

B3 Acquisire le tecniche

di moltiplicazione e

divisione in colonna

con i numeri decimali.

▪Il corretto

incolonnamento

dei numeri

decimali in

addizioni e

sottrazioni

▪Moltiplicazioni

e divisioni per

10, 100, 1000

con i numeri

decimali

▪Le

moltiplicazioni e

le divisioni con i

numeri decimali

Page 171: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

171 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

C - Conoscere e

padroneggiare i

contenuti specifici

della matematica

saperle applicare per

velocizzare o

semplificare il calcolo.

C2 Comprendere le

particolari proprietà

della sottrazione e della

divisione e saperle

applicare per

velocizzare o

semplificare il calcolo.

senza cambio

▪Le moltiplicazioni

e le divisioni per

10, 100, 1000

▪ Le proprietà

dell’addizione e

l’elemento neutro

(lo zero)

▪ Le proprietà della

moltiplicazione e il

loro uso al fine di

rendere

più agevole il

calcolo

▪ Risultati di

moltiplicazioni per

zero e per uno

Page 172: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

172 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

▪ La proprietà

invariantiva della

sottrazione e

l’elemento neutro

(lo zero)

▪ Le proprietà della

divisione e il loro

uso al fine di

rendere

più agevole il

calcolo

Operare con

figure

geometriche,

grandezze e

misure

A. Conoscere e

padroneggiare

algoritmi e

procedure

A1 Classificare i solidi

in base alle loro

caratteristiche

A2 Effettuare impronte

di alcuni poliedri e

analizzarle

A3 Individuare e

classificare vari tipi di

linea

A4 Riconoscere e

descrivere gli elementi

di figure piane: rette e

segmenti

▪Classificazioni di

solidi

▪Le impronte dei

solidi

▪ Le linee e il loro

disegno nella

pratica geometrica

A1 Riconoscere,

denominare e confrontare

angoli

A2 Riconoscere, poligoni

e non poligoni

A3 Riconoscere,

denominare gli elementi

di un poligono (lati,

vertici, angoli, diagonali e

assi di simmetria)

▪Gli angoli e la

loro

misurazione

▪Poligoni e non

poligoni

▪Poligoni

concavi e

convessi

▪Gli elementi di

un poligono

A1 Comprendere le

caratteristiche dei vari tipi

di triangolo e acquisire la

terminologia essenziale

per descriverli.

A2 Sapere individuare

l’altezza nei triangoli.

A3 Acquisire la capacità

di disegnare un triangolo

usando righello e

compasso.

A4 Comprendere le

caratteristiche generali

dei vari tipi di quadrilatero

e acquisire la terminologia

▪I triangoli, i loro

tipi

fondamentali e

l’individuazione

della loro

altezza e degli

assi di

simmetria

▪La costruzione

dei triangoli

nella pratica

geometrica

A1 Comprendere le

caratteristiche generali

dei vari tipi di quadrilatero

e acquisire la terminologia

essenziale per descriverli.

▪I quadrilateri: i

trapezi

Page 173: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

173 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B. Sapere

riconoscere in

contesti diversi il

carattere

misurabile di

oggetti e

fenomeni e saper

utilizzare

strumenti di

misura

A5 Padroneggiare i

concetti di incidenza,

parallelismo,

perpendicolarità

attraverso

l’osservazione delle

posizioni reciproche di

due rette sul piano

B1 Comprendere la

necessità dell’uso delle

misurazioni nella vita di

tutti i giorni e, più in

generale, nelle attività

umane.

B2 Comprendere la

funzione delle unità di

misura nei

procedimenti di

misurazione della

lunghezza

B3 Comprendere la

necessità di ricorrere a

multipli e sottomultipli

delle unità di misura

per adattarsi alle

dimensioni effettive

delle grandezze da

misurare.

▪Rette, semirette e

segmenti

▪Due rette sul

piano: incidenza,

parallelismo e

perpendicolarità

▪. L’uso delle

misurazioni nella

vita di tutti i giorni

▪.Il concetto di

“grandezza”

abbinato a quello

di “misurazione”

B1 Comprendere la

funzione delle unità di

misura nei procedimenti

di misurazione della

capacità.

B2 Comprendere la

necessità di ricorrere a

multipli e sottomultipli

delle unità di misura per

adattarsi alle dimensioni

effettive delle grandezze

da misurare.

B3 Saper costruire la

serie dei multipli e dei

sottomultipli del litro

essenziale per descriverli.

B1 Comprendere la

funzione delle unità di

misura nei procedimenti

di misurazione di peso.

B2 Comprendere la

necessità di ricorrere a

multipli e sottomultipli

delle unità di misura per

adattarsi alle dimensioni

effettive delle grandezze

da misurare.

B3 Saper costruire la

serie dei multipli e dei

sottomultipli del

chilogrammo

▪I quadrilateri: i

parallelogrammi

▪ Le misure di

massa (peso) e

la

rappresentazion

e tabellare del

chilogrammo e

dei suoi multipli

e sottomultipli

B1 Comprendere il

concetto di perimetro di

una figura geometrica e

acquisire la capacità di

calcolarlo in relazione alle

principali figure

conosciute.

Page 174: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

174 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B4 Saper costruire la

serie dei multipli e dei

sottomultipli del metro.

▪.Le più comuni

grandezze

misurabili

▪.Le misure di

lunghezza e la

rappresentazione

tabellare del

metro e dei suoi

multipli e

sottomultipli.

B3 Misurare ampiezze

angolari con strumenti

adeguati

▪ Le misure di

capacità e la

rappresentazion

e tabellare del

litro e dei suoi

multipli e

sottomultipli

▪ Misura degli

angoli con il

goniometro

▪ Le applicazioni

pratiche e

commerciali

delle misure di

massa: il peso

lordo, il peso

netto e la tara

B2 Comprendere il

concetto di area come

misurazione della

superficie di una figura

geometrica e la necessità

di ricorrere a

unità di misura di

superficie per poterla

calcolare.

▪Il perimetro e il

suo calcolo

▪L’area come

misura della

superficie

▪Confronti tra

perimetri e fra

superfici nella

pratica

geometrica

Utilizzare

semplici linguaggi

logici e

procedure

informatiche

A. Utilizzare la

matematica

appresa per il

trattamento

quantitativo

dell'informazio-ne

in ambito

scientifico,

tecnologico,

economico e

sociale

A1 Effettuare

un’indagine statistica

A2 Interpretare dati

mediante l’uso di indici

statistici: “moda” e

“mediana”

▪ Le indagini

statistiche

▪Gli indici statistici:

moda e mediana

A1 Classificare in base a

due o più attributi

▪ Classificazioni

A.1 Stabilire i casi possibili

e i casi favorevoli

A2 Calcolare la probabilità

del verificarsi di un evento

▪ Casi possibili,

casi favorevoli e

probabilità

A.1 Comprendere che il

concetto di probabilità ha

una sua corrispondenza in

Matematica e che, in

molti casi, la probabilità è

qualcosa che può essere

calcolato.

▪La “probabilità”

espressa

matematicamen

-te

Page 175: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

175 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE MATEMATICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Riconoscere, rappresentare e risolvere

problemi

Risolvere problemi con le quattro

operazioni.

Risolvere problemi sempre più

complessi.

risolvere problemi con più operazioni e

sulla compravendita.

Risolvere problemi con il calcolo di

perimetri e aree.

Padroneggiare abilità di calcolo orale e

scritto

Eseguire le operazioni aritmetiche

mentalmente e in colonna applicando le

diverse proprietà.

Rappresentare, confrontare e ordinare

frazioni.

Effettuare misurazioni utilizzando unità

di misura convenzionali.

Leggere, scrivere e ordinare numeri

decimali ed eseguire con essi le

operazioni.

Operare con figure geometriche,

grandezze e misure

Individuare e classificare vari tipi di

linee.

Classificare gli angoli. Denominare e classificare poligoni. Comprendere i concetti di simmetria

assiale, rotazione e traslazione.

Utilizzare semplici linguaggi logici e

procedure informatiche

Effettuare indagini statistiche. Calcolare la probabilità di un evento e

tradurlo in percentuale.

Operare con il denari in contesti

significativi.

Individuare la moda e la mediana;

calcolare la media aritmetica.

INDICE

Page 176: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

176 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di

chiarimenti.

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati

su semplici relazioni con

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Oggetti, materiali e trasformazioni

1. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc.

2. Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà (ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune (ad esempio molle per misure di peso, recipienti della vita quotidiana per misure di volumi/capacità), passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità convenzionali.

3. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …); produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

4. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana. 5. Riconoscere la plausibilità di primi modelli qualitativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. Osservare e sperimentare sul campo

6. Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi,connessioni e trasformazioni.

7. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa. 8. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante. 9. Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche). 10. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri). 11. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. 12. Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di

vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. L’uomo i viventi e l’ambiente

13. Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro basi biologiche. 14. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc). 15. Confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana. 16. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante. 17. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).

18. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Page 177: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

177 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Oggetti, materiali

e trasforma-zioni

� Conoscere la composizione dell’aria e le sue caratteristiche principali. � Conoscere gli strati dell’atmosfera. � Comprendere il concetto di pressione atmosferica. � Comprendere i passaggi di stato dell’acqua come effetto del calore e il principio di reversibilità. � Conoscere e saper spiegare il ciclo naturale dell’acqua. � Nominare e classificare i principali fenomeni metereologici secondo i tre stati dell’acqua. � Comprendere le caratteristiche dell’acqua dolce e dell’acqua salata. � Interpretare in termini scientifici i fenomeni della vita quotidiana legati all’energia termica. � La temperatura e gli strumenti per misurarla. � La trasmissione del calore.

L’ARIA E LA SUA COMPOSIZIONE

L’ACQUA E LE SUE CARATTERISTICHE

IL CALORE NELL’ESPERIENZA QUOTIDIANA

Osservare e

sperimenta-re sul

campo

� Individuare la funzione della ricerca scientifica. � Conoscere il metodo scientifico. � Approfondire le proprietà dei viventi (nutrizione, riproduzione, respirazione). � Acquisire il concetto di classificazione. � Riconoscere e nominare le parti di una pianta. � Conoscere le caratteristiche morfologiche e anatomiche del fusto. � Conoscere le caratteristiche morfologiche delle foglie. � Distinguere e classificare le piante in base alla tipologia del fusto e della foglia. � Distinguere e classificare animali vertebrati e invertebrati. � Conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali vertebrati e degli invertebrati. � Applicare termini corretti per descrivere un animale.

COSA SONO LE SCIENZE

GLI ESSERI VIVENTI

IL REGNO DELLE PIANTE

IL REGNO DEGLI ANIMALI

L’uomo i viventi e

l’ambiente

� Comprendere i concetti di catena, rete e piramide alimentare. � Comprendere il concetto di ecosistema. � Riconoscere e distinguere gli esseri viventi in autotrofi ed eterotrofi. � Conoscere e classificare gli esseri viventi in base alla catena alimentare.

ECOSISTEMA ED EQUILIBRI AMBIENTALI

Page 178: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

178 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE SCIENZE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Oggetti, materiali e trasformazioni

� Conoscere la composizione dell’aria e le sue proprietà. Acquisire il concetto di pressione atmosferica.

� Conoscere e descrivere gli strati dell’atmosfera.

� Conoscere i passaggi di stato dell’acqua.

� Conoscere e descrivere il ciclo naturale dell’acqua.

� Conoscere la differenza tra irraggiamento, conduzione, convenzione.

Osservare e sperimentare sul campo

• Individuare in un esperimento le varie fasi del metodo scientifico.

� Riconoscere e nominare le diverse parti nella struttura delle piante.

� Conoscere le funzioni della foglia.

� Classificare gli animali in vertebrati e invertebrati.

� Conoscere le caratteristiche principali degli animali.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

� Acquisire concetti di

base dell’ecologia. Conoscere la

piramide alimentare.

� Conoscere e distinguere gli organismi in produttori, consumatori e decompositori.

INDICE

Page 179: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

179 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali

principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Interpretare il mondo fatto dall’uomo

1. Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.

2. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

3. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

4. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto.

5. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.

6. Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.

7. Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.

8. Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità.

9. Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo.

10. Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

Page 180: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

180 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Interpretare il

mondo fatto

dall’uomo

� Osservare e descrivere alcune caratteristiche dei semi. � Classificare semi

� Comprendere come si formano i venti � Conoscere e classificare i venti

� Apprendere il processo di potabilizzazione dell’acqua � Riconoscere e descrivere il movimento dell’acqua nelle tubazioni.

� Individuare caratteristiche specifiche dei tessuti � Classificare i tessuti in base alle caratteristiche specifiche

� Il semenzaio

� Il Barometro e l’Anemometro

� L’acquedotto

� Le fibre tessili �

VERIFICHE TECNOLOGIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Interpretare il mondo fatto dall’uomo

� Individuare i fattori che influenzano la germinazione Realizzare un semenzaio

� Usare strumenti per la rilevazione della forza del vento

Costruzione di un anemometro

� Conoscere i principi del

funzionamento dei potabilizzatori da

rubinetto

� Ricercare il funzionamento

dell’acquedotto nel proprio territorio

� Acquisire abilità di osservazione � Creare un manufatto con diversi

tessuti

INDICE

Page 181: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

181 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Dio e l’uomo

1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni. 2. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. 3. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. 4. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. 5. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni. La Bibbia e le altre fonti

6. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. 7. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. 8. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. 9. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso

10. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. 11. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. 12. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. 13. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. I valori etici e religiosi

14. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. 15. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita.

Page 182: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

182 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A- Individuare

significative

espressioni d’arte

cristiana (a

partire da quelle

presenti nel

territorio), per

rilevare come la

fede sia stata

interpretata e

comunicata dagli

artisti nel corso

dei secoli.

B- Intendere il

senso religioso del

Natale e della

Pasqua, a partire

dalle narrazioni

evangeliche e

dalla vita della

Chiesa

A1.1 Conoscere le

caratteristiche delle

religioni dell’antichità

A1.2 Capire che le

religioni rappresentano

una risposta alla ricerca

del senso della vita

dell’uomo.

Il senso del sacro

nelle religioni

antiche.

I popoli antichi

cercano Dio

Le fonti storiche.

Le fonti del

cristianesimo.

Scopriamo la

Bibbia.

B2.1 Capire il significato

del Natale come dono di

salvezza nella storia

dell’uomo.

B2.2 Riflettere sui

messaggi di pace e

accoglienza del Natale.

I racconti della

nascita in

Matteo e Luca.

Maria giovane

ebrea.

B3.1 Capire che la Pasqua

è la fonte dell’Eucarestia.

B3.2 Conoscere la

struttura della Bibbia e

individuare nei racconti

biblici una risposta alle

domande fondamentali

dell’uomo.

B3.3 Il rapporto di Gesù

con gli uomini: le

beatitudini.

Gesù uomo

della Palestina.

Gesù inizia la

sua missione.

Gesù insegna

una vita nuova.

Gesù muore e

risorge.

Conosciamo i

vangeli.

C4.1 Identificare nei segni

espressi dalla Chiesa

l’azione dello spirito di Dio

che la costruisce, una e

inviata a tutta l’umanità.

La chiesa

primitiva.

Struttura e

modo di vivere.

L’inizio dell’era

cristiana.

I simboli

cristiani.

La vita della

chiesa oggi.

Page 183: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2012 /2013

183 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

C- Riconoscere

nella vita e negli

insegnamenti di

Gesù proposte di

scelte

responsabili,

anche per un

personale

progetto di vita

Bibbia libro

attuale.

L’apostolo

Pietro e Paolo.

I primi cristiani.

VERIFICHE RELIGIONE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Scheda di verifica relativa alla unità di

apprendimento.

Si proporrà una verifica rappresentativa sul

racconto del Natale

Si verificherà in forma orale la comprensione dei

concetti legati alla Pasqua.

Scheda finale sulle conoscenze acquisite dagli

alunni.

INDICE

Page 184: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

184 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Classe Quinta

Page 185: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

185 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri

personali.

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e

riscrittura).

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia

specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di

situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Ascoltare e parlare

1. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.

2. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

3. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

4. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

5. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

6. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere

7. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

8. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

9. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

10. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

11. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento.

12. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei

significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

13. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Page 186: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

186 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Scrivere

14. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

15. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

16. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

17. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

18. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

19. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

20. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo

dato…).

21. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

22. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi

(temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).

23. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

24. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

25. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

26. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

27. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Ambiti di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

LETTURA

1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole.

2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore.

4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale.

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale.

7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle

argomentazioni, sull’ efficacia comunicativa del testo, ecc.)

GRAMMATICA

Acquisire competenze relative ai seguenti “Ambiti grammaticali”: Ortografia – Morfologia - Lessico e Semantica – Sintassi - Testualità

Page 187: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

187 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo) e

Ambiti di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ascoltare e

Parlare

A-Comprendere le

informazioni

contenute in un

discorso

ascoltato, in un

testo letto a voce

alta da altri o in

un messaggio

trasmesso dai

media.

B-Partecipare agli

scambi

comunicativi,

attraverso

messaggi

semplici, chiari e

A1 Comprendere le

informazioni contenute

in un messaggio orale e

in un testo letto

dall’insegnante.

▪Le consegne

verbali.

▪Testi di vario

genere.

A2Ricavare le

informazioni essenziali di

un’esposizione orale

▪La

cmunicazione

delle

informazioni

.

A3 Comprendere e riferire

le informazioni di

messaggi trasmessi dai

mezzi di comunicazione

▪ Messaggi di

vario genere

(annunci,

bollettini, tele

giornali,

comunicati)

A4Cogliere in una

discussione le posizioni

degli altri ed esprimere le

proprie opinioni in modo

corretto

▪ Le opinioni

personali

▪ Il problema, la

tesi, le

argomentazioni

personali e

collettive

Page 188: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

188 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

pertinenti,

usando un

registro

linguistico

adeguato alla

situazione.

B1.1 Partecipare alle

conversazioni con

compagni e insegnanti ,

rispettando i turni di

parola.

B1.2 Riferire esperienze

e fatti accaduti o letti,

organizzando il

racconto in modo

chiaro e pertinente.

▪ Fatti attuali

accaduti

B2.1 Formulare una breve

esposizione relativa ad un

testo letto

B2.2 Formulare una breve

esposizione orale su un

argomento di studio

▪Testi di vario

genere.

▪L’esposizione

orale

B3.1Formulare una breve

esposizione orale su un

argomento di studio

B3.2Partecipa in modo

pertinente alle discussioni

di classe

▪Testi di vario

genere.

▪L’esposizione

orale

B4.1Partecipare in modo

pertinente alle discussioni

di classe

B4.2Pianificare ed

organizzare un discorso

personale su un

argomento affrontato in

classe, esprimendo le

proprie opinioni

▪ Il discorso e gli

interventi

personali

Leggere

A.Competenza

strumentale

-Leggere in modo

scorrevole con

tono di voce

espressivo

B.Competenza

testuale

A1 Leggere testi di vario

genere, sia a voce alta,

in modo scorrevole e

con tono di voce

espressivo, sia con

lettura autonoma e

silenziosa.

B1.1 Individuare

l’argomento principale

di un testo letto

B1.2 Leggere,

riconoscere e

▪Testi di vario

genere, di

complessità

crescente.

▪Lo scopo del

testo.

▪Informazioni

principali e

A2 Leggere testi di vario

genere, sia a voce alta, in

modo scorrevole e con

tono di voce espressivo,

sia con lettura autonoma

e silenziosa.

B.2.1 Individuare

l’argomento principale di

un testo letto

B2.2 Leggere e

comprendere

testi narrativi- descrittivi

biografici e personali

analizzandone la struttura

e individuandone gli

elementi caratteristici

B2.2 Leggere e

▪Testi di vario

genere, di

complessità

crescente.

▪Lo scopo del

testo.

▪Informazioni

principali e

secondarie.

▪I generi

testuali.

A3 Leggere testi di vario

genere, sia a voce alta, in

modo scorrevole e con

tono di voce espressivo,

sia con lettura autonoma

e silenziosa.

B3.1 Individuare

l’argomento principale di

un testo letto.

B3.2 Leggere e

comprendere

testi narrativi giornalistici

analizzandone la struttura

e individuandone gli

elementi caratteristici

B3.3 Leggere e

comprendere

▪Testi di vario

genere, di

complessità

crescente

. ▪Lo scopo del

testo.

▪Informazioni

principali e

secondarie.

▪I generi

testuali.

A4 Leggere testi di vario

genere, sia a voce alta, in

modo scorrevole e con

tono di voce espressivo,

sia con lettura autonoma

e silenziosa.

B4.1 Individuare

l’argomento principale di

un testo letto.

B4.2 Leggere e

comprendere

testi narrativo-descrittivi,

informativi, regolativi,

persuasivi e

argomentativi

analizzandone la struttura

e individuandone gli

▪Testi di vario

genere, di

complessità

crescente

. ▪Lo scopo del

testo.

▪Informazioni

principali e

Page 189: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

189 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

-Cogliere il senso

globale, lo scopo,

le informazioni

principali e il

genere di un testo

letto.

-Riconoscere le

diverse

caratteristiche

testuali nelle

diverse tipologie e

nei diversi generi

comprendere

testi descrittivi e

narrativi, fantastici e

realistici, analizzandone

la struttura e

individuandone gli

elementi

caratteristici

B1.3 Leggere e

comprendere testi

poetici rilevandone i

diversi tipi di rima, le

similitudini e le

metafore.

secondarie.

▪I generi testuali.

▪ Il testo narrativo

letterario e non

letterario: racconti

realistici, fantastici

e di avventura.

▪ Il testo

descrittivo:descrizi

one soggettiva e

oggettiva.

▪ Il testo poetico:

le rime,

la similitudine

e la metafora.

comprendere

testi informativi e

regolativi

analizzandone la struttura

e individuandone gli

elementi caratteristici

B.2.3 Leggere e

comprendere testi poetici

rilevandone le figure

retoriche: anafore e

personificazioni.

B2.4 Cogliere, in un testo

letto, le informazioni

esplicite e implicite su un

dato argomento,

formulando inferenze.

C.2.1.Individuare il

significato di parole dal

contesto della frase.

▪ Il testo

narrativo

personale(letter

a

diario

biografia

autobiografia)

▪ Il testo

poetico:le

anafore e le

personificazioni

▪ Il testo

informativo

(paragrafi,

parole chiave,

informazioni

principali e

secondarie)

▪Il testo

regolativo

(procedimenti,

regolamenti e

leggi)

▪Le informazioni

esplicite e le

inferenze

testi persuasivi

analizzandone la struttura

e individuandone gli

elementi caratteristici

B3.4 Leggere e

comprendere

testi informativi e

regolativi

analizzandone la struttura

e individuandone gli

elementi caratteristici

B3.5 Leggere e

comprendere testi

poetici,

riconoscerne il linguaggio

figurato ed esprimere le

proprie opinioni

B3.6 Cogliere, in un testo

letto, le informazioni

esplicite e implicite su un

dato argomento,

formulando inferenze.

C.3.1Individuare il

significato di parole dal

▪ Il testo

giornalistico

▪Il linguaggio

della pubblicità

▪I manifesti e i

volantini

▪I messaggi

impliciti

▪Le informazioni

esplicite e le

inferenze.

elementi caratteristici

B4.3 Cogliere, in un testo

letto, le informazioni

esplicite e implicite su un

dato argomento,

formulando inferenze.

secondarie.

I generi testuali.

▪Struttra e

elementi dei

vari generi

testuali

Page 190: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

190 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

-Formulare

inferenze,

ricavando le

informazioni

implicite da una o

più informazioni

presenti nel testo

letto e/o tratte

dall’enciclopedia

personale

C.Competenza

lessicale

-Riconoscere e

B1.4 Individuare le

informazioni esplicite

presenti nel testo in

forma letterale o in

forma sinonimica e

parafrastica.

B1.5 Cogliere, in un

testo letto, le

informazioni implicite

su un dato argomento,

formulando inferenze.

C.1.1Individuare il

significato di parole dal

contesto della frase.

C.1.2 Riconoscere

rapporti di alterazione e

▪Le informazioni

esplicite e le

inferenze.

C.2.2 Riconoscere rapporti

di sinonimia/antonimia

tra parole o espressioni.

▪La relazione di

significato tra

vocaboli e tra le

parti del testo.

contesto della frase.

C.3.2 Riconoscere rapporti

di sinonomia /antinomia

tra parole o espressioni.

▪La relazione di

significato tra

vocaboli e tra le

parti del testo.

C.4.1Individuare il

significato di parole dal

contesto della frase.

C.4.2 Riconoscere rapporti

di iponimia e iperonimia

tra parole o espressioni.

▪Le informazioni

esplicite e le

inferenze.

Page 191: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

191 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

comprendere il

significato

contestuale di

parole e

espressioni, o di

una parte più o

meno estesa del

testo, integrando

informazioni e

concetti.

derivazione tra parole o

espressioni.

▪La relazione di

significato tra

vocaboli e tra le

parti del testo.

▪La relazione di

significato tra

vocaboli e tra le

parti del testo.

Scrivere

A. Ortografia

-Conoscere le

convenzioni

ortografiche,

fonologiche e non

fonologiche, ed

utilizzarle

correttamente

nella scrittura.

B.Produzione

e Testualità

-Costruire,

rielaborare,

manipolare,

A1 Applicare le regole

dell’ortografia nella

produzione dei testi.

B.1.1 Pianificare e

produrre un testo

descrittivo-narrativo

per

raccontare esperienze

personali o vissute da

altri.

B.1.2 Rielaborare e

trasformare testi di

vario genere

apportando

▪Le doppie.

▪I digrammi.

▪I casi di non

corrispondenza tra

fonemi e grafemi.

▪L’uso dell’H.

▪L’apostrofo e

l’accento.

▪Le maiuscole e le

minuscole.

▪La segmentazione

delle parole.

▪ Il testo

descrittivo-

narrativo:

racconti realistici,

fantastici e di

avventura.

▪La parafrasi e la

A2 Applicare le regole

dell’ortografia e i usare i

principali segni di

punteggiatura nella

produzione dei testi.

B.2.1 Pianificare e

produrre un testo

narrativo personale .

.

B.2.2 Sintetizzare il

contenuto di un testo

narrativo personale e di

un testo informativo

B.2.3 Pianificare e

produrre un testo poetico

▪La

punteggiatura

▪Le convenzioni

ortografiche

▪ Il testo

narrativo

personale(letter

a

diario

biografia

autobiografia)

A3 Applicare le regole

dell’ortografia e i usare i

principali segni di

punteggiatura nella

produzione dei testi.

B.3.1 Pianificare e

produrre un testo

narrativo giornalistico

B.3.2Ideare e costruire un

testo persuasivo

B.3.3Trasformare testi

▪La

punteggiatura

▪Le convenzioni

ortografiche

▪ Il testo

giornalistico

▪Il linguaggio

della pubblicità

▪I manifesti e i

A4 Applicare le regole

dell’ortografia e i usare i

principali segni di

punteggiatura nella

produzione dei testi.

B4.1 Pianificare,

manipolare, costruire

testi narrativo-descrittivi,

regolativi, persuasivi e

argomentativi

B4.2 Sintetizzare testi

informativi.

▪La

punteggiatura

▪Le convenzioni

ortografiche

▪Struttra e

elementi dei

vari generi

testuali

Page 192: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

192 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

parafrasare,

sintetizzare

varie tipologie di

testi(di

invenzione, per lo

studio, per

comunicare),

rispettando gli

aspetti della

coerenza e della

coesione

(connettivi,

punteggiatura,

subordinazione

delle frasi.)

cambiamenti

relativi a

caratteristiche,

ordine della narrazione,

personaggi, punti di

vista e scopi.

B1.3 Sintetizzare il

contenuto di un testo, a

partire da uno schema

preventivamente

costruito, trasformando

le sequenze dialogiche

in sequenze narrative.

sintesi.

▪Lo schema del

testo

▪Il discorso diretto

e il discorso

indiretto.

utilizzando similitudine,

metafore, anafore e

personificazioni

B.2.4 Produrre un testo

regolativo

▪ Il testo

poetico:le

anafore e le

personificazioni

▪ Il testo

informativo

(paragrafi,

parole chiave,

informazioni

principali e

secondarie)

▪Il testo

regolativo

(procedimenti,

regolamenti e

leggi)

argomentativi e

informativi (dallo schema

al testo, dal testo allo

schema)

B.3.4Trasformare in prosa

un testo poetico

volantini

▪I messaggi

impliciti

▪Schemi,

tabelle, grafici,

mappe.

▪La poesia e la

prosa

Riflettere sulla

lingua

A. Lessico

-Cogliere gli

aspetti

morfologici del

significato delle

parole

(derivazione,

alterazione,

composizione)

-Cogliere le

relazioni di

A.1.1Conoscere la

struttura e l’uso del

vocabolario.

A.1.2 Ricordare il

significato di termini

non noti.

A.1.3 Riconoscere il

campo semantico di

appartenza delle parole

▪Il vocabolario e il

significato delle

parole.

▪I derivati e gli

alterati

▪ La composizione

delle parole: i

prefissi e i suffissi

▪I campi

semantici.

▪I sinonimi e i

contrari

A.2.1Utilizzare in modo

sempre più autonomo il

vocabolario

A.2.2Riconoscere relazioni

di significato (sinonimia-

antonimia)

A.2.3 Individuare coppie

di termini sinonimi e

contrari

A.2.4 Riconoscere il

campo semantico di

appartenza delle parole

▪Le relazioni di

significato tra le

parole

▪I sinonimi e i

contrari

▪I campi

semantici.

A.3.1Utilizzare in modo

sempre più autonomo il

vocabolario

A.3.2Riconoscere relazioni

di significato (omonimia-

polisemia)

A.3.3 Individuare

omonimi e parole

polisemiche

A.3.4 Riconoscere il

campo semantico di

appartenza delle parole

▪Le relazioni di

significato tra le

parole

▪I Gli omonimi e

le parole

polisemiche

▪I campi

semantici

▪Il linguaggio

figurato

A.4.1Utilizzare in modo

sempre più autonomo il

vocabolario

A.4.2Riconoscere relazioni

di significato (iponimia-

iperiponimia)

A.4.3 Individuare

iperonimi e iponimi

A.4.4 Riconoscere il

campo semantico di

▪Gli iponimi e gli

iperonimi

▪I campi

semantici

Page 193: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

193 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

significato tra le

parole

(sinonimia/

antonimia,

iperonimia

/iponimia, campi

semantici)

-Arricchire il

lessico attraverso

le famiglie di

parole

B. Sintassi

-Analizzare i

sintagmi della

frase e

riconoscerne le

funzioni

sintattiche.

C. Morfologia

-Analizzare le

parole della frase

e riconoscerne le

categorie

B.1 Riconoscere

il soggetto (espresso e

sottinteso), il predicato

verbale e il

complemento oggetto

di frasi semplici.

C.1.1 Riconoscere,

▪ I sintagmi della

frase.

▪ Il predicato

verbale.

▪ Il soggetto

espresso e il

soggetto

sottinteso.

▪ Il complemento

diretto e indiretto.

Coniugazioni,

forma attiva,

modi, tempi

(semplici e

composti) e

persone dei verbi

ausiliari e regolari.

B.2.1 Riconoscere il

predicato verbale e

nominale di frasi semplici.

B.2.2 Riconoscere i

complementi indiretti in

frasi semplici.

C.2.1 Riconoscere

analizzare e coniugare il

modo congiuntivo e

condizionale dei verbi

ausiliari e dei verbi

regolari e irregolari.

C.2.2 Riconoscere,

analizzare e coniugare i

verbi nella forma passiva.

C.2.3 Riconoscere e

analizzare pronomi e

aggettivi.

▪ I sintagmi della

frase.

▪ Il predicato

verbale e

nominale.

▪ I complementi

indiretti

(specificazione,

termine, luogo,

tempo, mezzo,

compagnia,

modo, causa)

▪Gli aggettivi e i

pronomi

possessivi,

interrogativi,

esclamativi,

dimostrativi,

numerali,

indefiniti.

▪Il modo

congiuntivo, il

modo

condizionale

degli

ausiliari e dei

verbi regolari

B.3.1 Riconoscere

soggetto, predicati e

complementi

C.3.1 Riconoscere

analizzare e coniugare il

modo Participio e

Gerundio dei verbi

ausiliari e dei verbi

regolari e irregolari

C.3.2 Riconoscere,

analizzare e coniugare i

verbi nella forma riflessiva

e impersonale.

C.3.3 Riconoscere e

analizzare avverbi,

congiunzioni,

esclamazioni e pronomi

relativi

▪L’analisi logica

▪I modi indefiniti

▪La forma

riflessiva

▪I verbi

impersomali

▪Gli avverbi,

le congiunzioni,

le esclamazioni

▪I pronomi

relativi

appartenza delle parole

B.4.1 Riconoscere e

analizzare frasi nucleari,

nominali, semplici e

complesse

▪L’origine e

l’evoluzione

della lingua

italiana

▪L’analisi logica

▪Le frasi

nucleari,

nominali,

semplici e

complesse

▪I L’analisi

grammaticale

Page 194: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

194 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

grammaticali

analizzare e

coniugare il modo

indicativo e imperativo

degli ausiliari e dei

verbi regolari e

irregolari. nella forma

attiva.

C.1.2 Riconoscere la

funzione transitiva e

intransitiva dei verbi.

C.1.3 Riconoscere e

analizzare nomi, articoli

e preposizioni.

▪ Il modo Infinito

▪ Il modo

Indicativo

▪ Il modo

Imperativo

▪ Tipo, genere,

numero e struttura

del nome (derivati,

alterati e

composti)

▪ Gli articoli

▪ Le preposizioni

C.4 Riconoscere e

analizzare le parti del

discorso

▪I verbi servili e

fraseologici

Page 195: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

195 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE ITALIANO

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascoltare e Parlare

L’alunno comprende le informazioni di un testo ascoltato ,

letto da altri, rispondendo a domande sull’argomento

trattato.

L’alunno rispetta i turni della conversazione quando

partecipa a scambi comunicativi

L’alunno ricava informazioni da un testo

biografico letto da altri, rispondendo a

domande di comprensione.

L’alunno formula una breve esposizione

relativa ad un testo letto.

L’alunno ricava informazioni da un

messaggio trasmesso dai media

(giornale radio).

L’alunno formula una breve esposizione

relativa ad un argomento di studio.

L’alunno coglie in una discussione le

posizioni espresse dai compagni ed

esprime il proprio parere su un

argomento con un breve discorso orale

precedentemente preparato.

Leggere

L’alunno risponde a domande di comprensione relative a un

testo descrittivo-narrativo analizzandone correttamente la

struttura (inizio,svolgimento,conclusione)- e gli elementi

costiturtivi (protagonista e personaggi;- tempo e

indicatoritemporali;-sequenze narrative, descrittive,

dialogiche;

-narrazione in prima e terza persona;

- luoghi e indicatorispaziali;

-dati sensoriali;-elementi realistici e

fantastici.).

L’alunno risponde a domande di

comprensione relative a un testo

poetico analizzandone correttamente

struttura, elementi

(strofe, versi, rime, metafore e

similitdini, anafore, personificazioni) e

cogliendone il messaggio.

L’alunno risponde a domande di

comprensione relative a un testo

informativo analizzandone e

riconoscendone la struttura e gli

elementi costiturtivi ( paragrafi, parole

chiave, titoletti, informazioni principali e

secondarieì).

L’alunno risponde a domande di

comprensione relative a un testo

argomentativo analizzandone e

riconoscendone la struttura e gli

elementi costitutivi( problema, tesi,

argomentazioni).

Scrivere

L’alunno scrive rispettando le convenzioni ortografiche.

L’alunno costruisce e/o riassume un testo narrativo-

descrittivo.

L’alunno scrive rispettando le

convenzioni ortografiche.

L’alunno costruisce e/o riassume un

testo narrativo-descrittivo personale.

L’alunno scrive rispettando le

convenzioni ortografiche;

L’alunno costruisce e/o riassume un

testo informativo partendo da una

schema.

L’alunno scrive rispettando le

convenzioni ortografiche.

L’alunno costruisce un testo

argomentativo.

Riflettere sulla

lingua

L’alunno riconosce il significato morfologico delle parole:

individua parole alterate, derivate, composte.

L’alunno analizza correttamente i sintagmi e le parti del

discorso trattati.

L’alunno riconosce il significato

morfologico delle parole: individua

sinonimi e contrari.

L’alunno analizza correttamente i

sintagmi e le parti del discorso trattati.

L’alunno riconosce il significato

morfologico delle parole: individua

omonimi e parole polisemiche.

L’alunno analizza correttamente i

sintagmi e le parti del discorso trattati.

L’alunno riconosce il significato

morfologico delle parole: individua

iponimi e iperonimi.

L’alunno analizza correttamente i

sintagmi e le parti del discorso trattati.

INDICE

Page 196: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

196 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra

elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).

Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e

frasi basilari.

Interazione orale

3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente

all’interlocutore di ripetere.

Produzione scritta

5. Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se

formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

Page 197: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

197 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricezione orale

(ascolto)

A-Comprendere

istruzioni,espressio

ni e frasi di uso

quotidiano,

pronunciate

chiaramente e

lentamente

A1 Identificare i

mestieri, i luoghi di

lavoro e i nomi dei

negozi

▪I nomi dei

mestieri (teacher,

bus driver…)

▪I nomi dei negozi (

busche’s,

baker’s…)

A2 Identificare i nomi

degli indumenti

I nomi degli

indumenti

/(Jacket,

shoes…)

A3 Comprendere

informazioni su azioni in

corso o non in corso.

He is driving,

she is cookink,

he isn’t

writing….

A4.1 Identificare i prodotti

alimentari ed i relativi

contenitori.

A4.2 Comprendere

informazioni atmosferiche

ed identificare date di

nascita.

A4.3 Comprendere

domande relative a colori,

numeri, animali e parti del

corpo ( per coloro che

sosterranno l’esame

trinity)

A bag of crisp, a

jar of honey…

It’s sunny, it’s

cloudy…

I was borne…

Colours,

animals, body.

Page 198: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

198 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Interazione orale

A- Scambiare

semplici in

formazioni

afferenti alla sfera

personale

A1 Chiedere che

lavoro fa qualcuno e

rispendere

A1.1 chiedere e

fornire indicazioni per

raggiungere un

determinato luogo,

localizzare gli edifici.

▪What does

he/she do?

▪How do I get to

the…

▪Where is the…?

Turn left, turn

right

A2 .Chiedere e dire ciò

che si indossa.

What are you

wearing?

I’m wearing…

A3 Chiedere e fornire

informazioni su azioni in

corso. Chiedere cosa sta

facendo qualcuno e

rispondere

What is he

doing?

He is reading,

writing….

A4.1 Offrire ed accettare

qualcosa

.

A4.2 Chiedere e fornire il

prezzo.

A4.3 Chiedere che tempo

fa e descrivere semplici

situazioni atmosferiche

.

A4.4 Chiedere e riferire

sulla propria data di

nascita.

Would you like

some…?

How much is…?

What’s the

weather like?

When were you

born?

I was born…

Page 199: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

199 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Ricezione scritta

(lettura)

A- Comprendere

testi brevi e

semplici (piccoli

dialoghi,semplici

descrizioni e lettere

A1 .Comprendere

dalla lettura i nomi

dei mestieri o i nomi

indicanti negozi

Teacher, bus

driver…

A2Riconoscere dalla

lettura i n omi degli

indumenti

Shoes, jacket,

coat…

A3Riconoscere dalla

lettura tipologie di azioni

in corso o no di

svolgimento

Strutture al

Present

Continuous

A4.1Leggere ed

identificare prodotti

alimentari e relativi

contenuti

A4.2 Leggere e

comprendere informazioni

relative al tempo e alle

date.

A bag of crisp, a

packet of

cereal…

It’s sunny,

cloudy…

Produzione scritta

A- Scrivere

messaggi semplici e

brevi, come biglietti

e brevi lettere

personali

A.1. Saper scrivere

dati personali relativi

all’età ed alle

principali

caratteristiche fisiche

▪ age, hair, eyes,

tall,

short….utilizzando

“to be” e “to have”

A.2 Scriver un biglietto

augurale o una semplice

letterina natalizia

Wishes,

presents….

Scrivere semplici

descrizioni inerenti

l’abbigliamento

I’m wearing a

blue T shirt….

A.4 Scrivere un biglietto

augurale per le festività

pasquali

Happy Easter….

Page 200: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

200 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE INGLESE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ricezione orale

Verifica d’ascolto proposta dal testo al

termine delle unità didattiche sulle

tematiche trattate

Verifica d’ascolto proposta dal testo al

termine delle unità didattiche sulle

tematiche trattate.

Verifica d’ascolto proposta dal testo al

termine delle unità didattiche sulle

tematiche trattate.

Verifica d’ascolto proposta dal testo al

termine delle unità didattiche sulle

tematiche trattate.

Interazione orale

Attività di role play and dialogue

Attività di role-play and dialogue

Attività di role play and dialogue

Attività di role play and dialogue

Ricezione scritta

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti

dal libro di testo

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti

dal libro di testo

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti

dal libro di testo.

Lettura di semplici frasi e dialoghi tratti

dal libro di testo.

Produzione scritta

Esercizio e scheda da completare sulla

tematica trattata nel bimestre

Esercizio e scheda da completare sulla

tematica trattata nel bimestre.

Esercizio e scheda da completare sulla

tematica trattata nel bimestre.

Esercizio e scheda da completare sulla

tematica trattata nel bimestre.

INDICE

Page 201: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

201 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme

rappresentative.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza

estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce; applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale

delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

1. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

4. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.

5. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Page 202: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

202 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MUSICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto − Saper cogliere nell’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale.

− Saper discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

− Saper adattare parole a ritmi

− Saper usare voce, strumenti e oggetti per produrre eventi sonori e musicali di vario genere.

- Libere interpretazioni in rapporto a stati d’animo, sensazioni, emozioni.. - I parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, melodia - Individuazione dal timbro di alcuni strumenti musicali - Ricerca di espressività diverse per ritmare parole, frasi.. - Ricerca di sonorità timbriche ed esecuzioni di sequenze con la voce e/o con materiale vario.

Produzione

− Saper tradurre l’ascolto di un brano musicale attraverso la voce, l’azione motoria e il segno grafico.

− Saper utilizzare la voce in modo consapevole e creativo

− Saper eseguire collettivamente un brano musicale curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

− Ascolto e interpretazione di brani musicali attraverso il disegno e il movimento

− Simulazioni, drammatizzazioni

− Produzione di semplici trascrizioni di suoni con simboli non convenzionali .

− Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate(voce solista, coro)

− Esecuzione corale di brani, canti, canzoni.

VERIFICHE MUSICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Ascolto

Esprimere gli stati d’animo che suscita

l’ascolto di un brano musicale.

Individuare gli strumenti presenti in un

brano musicale

Riconoscere alcuni generi musicali tra

quelli ascoltati

Classificare suoni in base a: timbro,

intensità, durata, altezza, ritmo, melodia

Produzione

Produrre un disegno che esprima lo

stato d’animo durante l’ascolto di un

brano musicale

Classificare alcuni strumenti musicali

individuati in un brano musicale

Battere il tempo con le mani seguendo

l’ascolto di un brano musicale

Produrre un ritmo con strumentini

creati dagli alunni

INDICE

Page 203: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

203 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo) L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.).

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Percettivo visivi

1. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Leggere

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo. 3. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi. 4. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.

Produrre 5. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. 6. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Page 204: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

204 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il

curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Percettivo visivi Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente. Osservare il volto umano per renderne elementi ed espressioni. Riflettere sulla percezione dei colori.

La natura e i modi di rappresentarla nelle diverse stagioni. La figura umana e la sua rappresentazione. L’equilibrio cromatico.

Leggere Riconoscere senso e contesto di una comunicazione iconica. Avere alcune basilari nozioni di storia dell’arte. Scoprire luoghi e personaggi che fanno parte della storia passata e presente del proprio territorio.

L’arte che emoziona Nozione di base di storia dell’arte. Alla scoperta del nostro territorio

Produrre

Esprimersi attraverso le immagini. Conoscere le più importanti tecniche pittoriche. Realizzare immagini con tecniche diverse: mobil-mosaico-acquarello.

L’acquarello I mobil Il mosaico

VERIFICHE ARTE E IMMAGINE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Percettivo visivi Osservare l’ambiente descrivendo gli elementi

naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Osservare l’ambiente descrivendo gli

elementi naturali che lo circondano.

Leggere Visitare luoghi di interesse artistico-

ambientali più vicini

Produrre Costruire un depliant per far conoscere

i principali beni culturali del

luogo in cui si vive

Rielaborare una propria interpretazione

della realtà.

Creare immagini con forme e colori

con la tecnica dei mobil

Creare immagini con forme e colori

con la tecnica del mosaico

INDICE

Page 205: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

205 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche.

Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto

di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Il corpo e le funzioni senso-percettive

1. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e

controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

3. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,

agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

4. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

5. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

6. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

7. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

8. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

9. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità,

manifestando senso di responsabilità.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

10. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

11. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

Page 206: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

206 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Page 207: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

207 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

CORPO MOVIMENTO SPORT

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il corpo e le funzioni senso-percettive Acquisire consapevolezza dei cambiamenti della respirazione in relazione all’esercizio fisico

Sperimentare il rilassamento

Gli sport e i loro movimenti

Il movimento del corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Conoscere i comportamenti motori legati ai movimenti tipici appartenenti agli sport ed esprimerli

con il corpo.

Percepire il legame tra lo star bene con il proprio corpo e la conoscenza e l'apertura verso gli altri

La coordinazione in gruppo

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Costruire uno spazio scenico ed elaborare situazioni di vita quotidiana in piccoli gruppi

Mimare gli sport conosciuti attraverso i movimenti che li caratterizzano

Esprimere e controllare emozioni

Giochi di percezione corporea

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Giocare in gruppo

Essere capaci di eseguire giochi di contatto

collaborare con gli altri

Giochi cooperativi

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

Imparare le regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione di infortuni

Agire nel rispetto di se e degli altri

VERIFICHE CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Indicatori

(dalle Indicazioni per il curricolo)

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Affinare gli schemi motori di base Prendere coscienza dei propri schemi

motori ed affinarli

Sperimentare tecniche di

comunicazione non verbale

Relazionarsi in modo cooperativo in

un gioco

Coordinare se stessi e gli altri

attraverso l'uso della palla.

Affinare le capacità coordinative.

Spostarsi in diversi punti dello spazio

da solo o in gruppo in base alle

consegne

Realizzare ed eseguire percorsi

Collaborare nel gruppo

Partecipare ad attività ludico-sportive

confrontandosi lealmente e

manifestando senso di responsabilità

INDICE

Page 208: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

208 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA STORICO GEOGRAFICA

STORIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.

Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce

storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Uso dei documenti

1. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

2. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

3. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

4. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

5. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

6. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione

7. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

8. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.

9. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati.

Page 209: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

209 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle

Indicazioni per

il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Uso dei

documenti

� Condividere le preconoscenze sulla civiltà dei Greci.

La civiltà

Greca.

� Stabilire rapporti di contemporaneità o successione fra società culturalmente diverse

L’Italia nel

1000 a. C.

La civiltà degli

Etruschi

� Condividere le preconoscenze sulla civiltà dei Romani ed elaborare una mappa delle preconoscenze � Utilizzare carte geostoriche per trarre informazioni

I Romani: le

origini.

Monarchia

e

Repubblica.

� Condividere le conoscenze relative alla religione dei Romani.

� Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate.

L’impero diventa

cristiano: il

Cristianesimo e la

sua diffusione.

Organizzazione

delle

informazioni

� Organizzare le informazioni nella struttura del quadro di sintesi di una civiltà.

� Conoscere e utilizzare grafici temporali.

� Utilizzare carte geostoriche e immagini di fonti per ricavare informazioni sulle civiltà italiche nel I millennio a. C.

� Costruire e utilizzare linee cronologiche

� Utilizzare carte geostoriche e linee cronologiche per collocare nel tempo e nello spazio la civiltà romana del periodo monarchico.

� Utilizzare e confrontare carte geostoriche per trarre informazioni sulla diffusione del Cristianesimo.

Strumenti

concettuali e

conoscenze

� Costruire un quadro di sintesi della civiltà dei Greci nel V secolo a. C.

� Costruire un quadro di sintesi della civiltà degli Etruschi (VIII-V sec. a. C.).

� Costruire un quadro di sintesi della civiltà romana del periodo monarchico.

� Costruire linee cronologiche per organizzare e analizzare eventi e periodi.

Produzione

� Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti riguardanti la civiltà dei Greci del V secolo a . C. e la colonizzazione dell’Italia meridionale (la Magna Grecia).

� Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti riguardanti la civiltà degli Etruschi (VIII-V sec. a. C.).

� Ricavare informazioni dalla lettura di leggende, fonti scritte e immagini di fonti riguardanti la civiltà romana del periodo monarchico. � Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti riguardanti la civiltà dei Romani nell’impero (periodo in cui fu imperatore Ottaviano Augusto 27 a. C. - 14 d. C.).

� Individuare mutamenti e permanenze tra lo lo stato di cose iniziale e quello finale

Page 210: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

210 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE STORIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Uso di documenti

Utilizzare grafici temporali per

collocare nello spazio e nel tempo le

civiltà studiate.

Usare le conoscenze relative alla

situazione dell’Italia intorno all’anno

1000 a. C.

Ricavare informazioni dalla lettura di

un testo storico e da immagini di fonti

e riconoscere gli aspetti per descrivere

una civiltà.

Distinguere la caratteristiche della

religione romana in periodi diversi

(monarchia, repubblica, impero).

Organizzazione delle informazioni

Conoscere reperti archeologici e

ricavare informazioni da immagini di

fonti.

Utilizzare un’immagine di fonte per

ricavare informazioni.

Utilizzare le

conoscenze per analizzare spazi e

tempi relativi alla civiltà romana.

Utilizzare le conoscenze per

completare tabelle e confrontare la

religione dei Romani e il

Cristianesimo.

Strumenti concettuali e conoscenze

Mettere in relazione alcune

informazioni proposte con gli obiettivi

utilizzati per descrivere la civiltà greca.

Ricavare informazioni dalla lettura di

un testo storico.

Costruire una mappa delle conoscenze

finali.

Produzione

Usare le conoscenze per confrontare

informazioni relative ad un aspetto

della civiltà greca.

Utilizzare le conoscenze relative alle

civiltà studiate.

INDICE

Page 211: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

211 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

È in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Orientamento

1. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

Carte mentali

2. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

3. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

4. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Paesaggio

5. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli

elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Regione

6. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano.

Territorio e regione

7. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

8. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

Page 212: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

212 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

GEOGRAFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle

Indicazioni per

il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Orientamento Localizzare i

continenti sul

planisfero.

Conoscere la

divisione in Nord e

Sud del mondo.

I Continenti

Le Organizzazioni

Internazionali

L’Europa

Localizzare le

regioni dell’Italia

del Nord

La Costituzione e

l’organizzazione

dello Stato Italiano

Italia del Nord

Localizzare le

regioni dell’Italia

del Centro

Italia del Centro

Localizzare le

regioni dell’Italia

del Centro

Italia del Sud ed

insulare

Carte mentali Ricavare informazioni

dalla lettura di testi e

da altri fonti.

Conoscere i nomi

degli stati europei e

la loro collocazione.

Ricavare

informazioni dalla

lettura di testi.

Il patrimonio

culturale italiano

I siti archeologici

italiani

Ricavare

informazioni dalla

lettura di testi.

Ricavare

informazioni dalla

lettura di testi.

Linguaggio della

geo-graficità

Leggere e utilizzare

carte di diverso tipo:

fisiche, politiche,

tematiche, carte

mute…

Leggere e utilizzare

carte di diverso

tipo: fisiche,

politiche,

tematiche, carte

mute…

Leggere e utilizzare

carte di diverso

tipo: fisiche,

politiche,

tematiche, carte

mute…

Leggere e utilizzare

carte di diverso

tipo: fisiche,

politiche,

tematiche, carte

mute…

Page 213: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

213 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Paesaggio Conoscere le

principali

caratteristiche del

territorio europeo

Conoscere le

principali

caratteristiche del

territorio italiano.

Conoscere le

principali

caratteristiche del

territorio italiano

Conoscere le

principali

caratteristiche del

territorio italiano

Regione Conoscere le

fondamentali

caratteristiche

fisiche, economiche,

etnico - culturali di

Asia, Africa, America

e Oceania.

Conoscere i

principi

fondamentali della

nostra

costituzione.

Conoscere gli enti

locali: regione,

provincia, comune

Conoscere le

regioni dell’Italia

del Nord:territorio,

economia, storia e

cultura.

Conoscere le

regioni dell’Italia

del Centro

:territorio,

economia, storia e

cultura.

Conoscere le

regioni dell’Italia

del Sud :territorio,

economia, storia e

cultura.

Territorio e

regione

Conoscere le

principali

organizzazioni

internazionali.

Conoscere ed

apprezzare i

principi culturali

italiani.

Conoscere ed

apprezzare i

principi culturali

italiani.

Conoscere ed

apprezzare i

principi culturali

italiani.

Page 214: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

214 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE GEOGRAFIA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Conoscere alcuni diritti della Costituzione

Conoscere la funzione di alcuni organi dello Stato

Ricavare informazioni da una carta politica.

Conoscere gli aspetti fisici principali dell’Europa

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e

politiche delle regioni del Nord d’Italia

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e

politiche delle regioni del centro d’Italia

Conoscere le principali caratteristiche fisiche e

politiche delle regioni del Sud d’Italia.

INDICE

Page 215: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

215 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

MATEMATICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista.

Descrivere e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Numeri

1. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. 2. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle

situazioni. 3. Dare stime per il risultato di una operazione. 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 6. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. 7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. 8. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. Spazio e figure

9. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. 10. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). 11. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 12. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. 13. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. 14. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).

Page 216: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

216 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

15. Determinare il perimetro di una figura. 16. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Relazioni, misure, dati e previsioni

17. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 18. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. 19. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 20. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. 21. Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 22. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente

probabili. 23. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Nuclei tematici (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

-NUMERI -SPAZIO E FIGURE -RELAZIONI E FUNZIONI* -DATI E PREVISIONI**

(*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria

(**) Il Nucleo Misure, Dati e Previsioni è stato modificato in Dati e Previsioni, in quanto la Misura

è trasversale ai diversi ambiti di contenuto.

Processi di Valutazione (dal Quadro di Riferimento dell’INVALSI)

1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...).

2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...).

3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...).

4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio

sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…).

5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper

stimare una misura,…).

6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...).

7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una

descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).

8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).

Page 217: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

217 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo) e

Processi di

valutazione

(dal QdR

dell’INVALSI)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Numeri

A-Rappresentare

numeri naturali

usando parole e

simboli.

A1Leggere,scrivere,

rappresentare ,

confrontare numeri

naturali fino al miliardo.

A1.2Acquisire il

concetto di “potenza”

come moltiplicazione di

un numero per sé

stesso.

A1.3 Comprendere il

significato e i metodi

dell’approssimazione.

A1.4Riconoscere e

operare con i numeri

relativi.

▪I numeri naturali:

la struttura dei

numeri, la

scomposizione.

▪La classe dei

miliardi.

▪Le potenze.

▪La scrittura di un

numero usando le

potenze del dieci.

▪Approssimazioni

di numeri naturali.

▪Numeri relativi.

A3Riconoscere e costruire

relazioni tra numeri

naturali.

A3.1.Scoprire i criteri di

divisibilità di un qualsiasi

numero per un altro

stabilito.

A3.2.Individuare multipli e

divisori di un numero

dato.

A3.4Eseguire espressioni

aritmetiche senza e con

parentesi.

▪I multipli e i

divisori.

▪Le relazioni tra

multipli e

divisori.

▪I numeri primi

e i numeri

composti.

▪I multipli e i

divisori.

▪Le relazioni tra

multipli e

divisori.

▪Espressioni

numeriche.

A4Consolidare:

• il concetto di potenza e la denominazione dei suoi elementi;

• il calcolo del valore di una potenza.

A4.1Consolidare il

concetto di espressione

aritmetica.

A4.2Passare dal

linguaggio matematico al

linguaggio verbale e

viceversa.

▪Le potenze.

▪Le espressioni

aritmetiche.

Page 218: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

218 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

B-Conoscere

sistemi di

notazioni dei

numeri che sono o

sono stati in uso

in luoghi, tempi e

culture diverse

dalla nostra.

C-Eseguire le

quattro

operazioni con

sicurezza,

valutando

l’opportunità di

ricorrere al

calcolo mentale.

A1.5Leggere, scrivere,

confrontare i numeri

decimali, operare e

risolvere problemi con

essi.

B1Leggere e scrivere i

numeri romani.

C1. Comprendere il

significato delle quattro

operazioni.

C1.2Eseguire le quattro

operazioni con i numeri

naturali e con la virgola.

C1.3Servirsi

consapevolmente delle

proprietà delle

operazioni mettendo in

atto il calcolo veloce.

C1.4Identificare il

▪Numeri decimali.

▪I numeri romani.

▪Concetti delle

quattro

operazioni.

▪Algoritmi delle

quattro

operazioni.

▪Le proprietà delle

operazioni.

▪Le tecniche di

calcolo.

▪Linguaggio

matematico e

linguaggio

verbale.

Page 219: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

219 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

D.-Comprendere i

significati delle

frazioni (parti di

un’unità, parti di

collezione,operat

ori tra

grandezze).

numero o il segno

mancante in

un’operazione.

C1.5Comprendere il

ruolo dello zero e

dell’uno come membri

delle quattro

operazioni.

D2Operare con le frazioni.

D2.2Acquisire i concetti di

frazione propria,

impropria, apparente ed

equivalente.

D2.3Confrontare le

frazioni con uguale e

diverso denominatore.

D2.4Riconoscere e

costruire relazioni tra

numeri naturali.

▪I significati

delle frazioni.

▪Frazioni

equivalenti e

linea dei

numeri.

▪Frazioni a

confronto.

▪Frazioni

improprie e

apparenti.

▪La frazione

come

operatore.

C3Risolvere giochi

matematici.

D3Acquisire e applicare i

concetti di percentuale e

di sconto.

▪Giochi

matematici.

▪Concetti di

percentuale e

sconto.

A4.3Consolidare

l’esecuzione di operazioni

con numeri naturali e

decimali.

D4Consolidare:

• il calcolo del valore dell’intero a partire da una frazione;

• il calcolo della frazione di un numero.

▪Operazioni con

i numeri naturali

e decimali.

▪La frazione

come

operatore.

Page 220: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

220 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Geometria

A-Descrivere e

classificare figure

geometriche.

B-Riprodurre una

figura in base a

una descrizione,

utilizzando gli

strumenti

opportuni.

C-Determinare il

perimetro e l’area

di una figura.

A1Denominare e

classificare i principali

poligoni.

B1 Costruire e

disegnare con

strumenti vari le

principali figure

geometriche.

C1Determinare il

perimetro di una figura.

C1.2Determinare l’area

dei poligoni per

scomposizione.

C1.3Conoscere e

utilizzare le principali

unità di misura di

lunghezza e capacità.

▪Le figure

geometriche.

▪Le figure piane e i

vari tipi di

poligono.

▪I triangoli.

▪I quadrilateri.

▪Gli strumenti per

il disegno

geometrico.

▪Costruzione di

figure

geometriche: i

poligoni regolari.

▪Movimento

geometrico di

rotazione.

▪Calcolo della

misura del

perimetro di una

figura.

▪Calcolo della

misura dell’area.

A2Determinare la misura

della circonferenza del

cerchio.

B2Riprodurre una figura

in base a una descrizione,

usando strumenti

opportuni.

B2.1Descrivere figure

geometriche,

identificando elementi

significativi.

▪Circonferenza e

cerchio.

▪Gli elementi del

cerchio.

▪La misura della

circonferenza.

▪Gli strumenti

per il disegno

geometrico.

A3Osservare,

denominare, costruire,

disegnare figure solide

studiandone le

caratteristiche.

C3.Acquisire il concetto di

superficie laterale,

conoscere e applicare la

formula che ne determina

l’area.

C3.1Acquisire il concetto

di superficie totale,

conoscere e applicare la

formula che ne determina

l’area.

C3.2Acquisire il concetto

di volume, conoscere e

applicare la formula per

calcolare il volume di

solidi regolari.

▪Le principali

figure solide e i

loro caratteri

generali.

▪Lo sviluppo e la

superficie delle

figure solide.

▪La misura della

superficie delle

principali figure

solide.

▪Il concetto di

volume e i

principi del suo

calcolo.

A4Utilizzare le

trasformazioni

geometriche per

realizzare solidi.

A4.1Analizzare varianti e

invarianti in oggetti

ruotanti.

B4Costruire e disegnare

poligoni irregolari e figure

composte.

▪Trasformazioni

geometriche:

traslazione e

rotazione.

▪Poligoni

irregolari.

▪Figure

composte.

Page 221: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

221 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Misura

A-Individuare

grandezze

misurabili e

servirsi degli

strumenti di

misurazione.

A1Effettuare misure

dirette e indirette di

lunghezze e capacità e

esprimerle secondo

unità di misura

convenzionali.

A1.1Passare da una

misura espressa in una

data unità a un’altra

espressa in un suo

multiplo o un suo

sottomultiplo.

A1.2Effettuare

addizioni e sottrazioni

tra misure.

▪Le misure di

lunghezza.

▪Le misure di

superficie.

▪Le misure di

capacità.

▪Equivalenze tra

misure di

lunghezza.

▪Equivalenze tra

misure di capacità.

▪Addizioni e

sottrazioni di

misure.

A2Conoscere e utilizzare

le principali unità di

misura nell’ambito del

sistema dei pesi.

A2.2Eseguire equivalenze

tra misure di peso.

A2.3Conoscere e utilizzare

le principali unità di

misura di tempo.

A2.5 Misurare durate.

A2.6 Effettuare

equivalenze tra misure di

tempo.

A2.6Conoscere e utilizzare

le misure di valore.

▪Le misure di

peso.

▪Equivalenze tra

misure di peso.

▪Peso netto,

peso lordo, tara.

▪Le misure di

tempo.

▪Misurare

durate.

▪Equivalenze tra

misure di

tempo.

▪Le misure di

valore.

▪Spesa, ricavo,

guadagno.

A3Conoscere e utilizzare

le unità di misura del

volume.

A3.2Analizzare misure di

volume.

A3.4Eseguire equivalenze

tra misure di volume.

A.3.5 Calcolare l’area

della superficie laterale e

totale dei solidi.

A3.6Calcolare il volume

dei solidi.

▪Le misure di

volume.

▪Analisi delle

misure di

volume.

▪Equivalenza tra

misure di

volume.

▪Calcolo

dell’area della

superficie

laterale e totale

dei solidi.

▪Calcolo del

volume dei

solidi.

Page 222: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

222 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Relazioni, dati e

previsioni

A. Leggere e

interpretare

grafici e tabelle di

frequenza.

A1 Raccogliere dati.

A1.1 Classificare dati.

A1.2 Rappresentare

dati con grafici.

A1.3Descrivere grafici

utilizzando anche gli

indicatori di tendenza

centrale (media, moda

e mediana).

A1.4Classificare oggetti,

figure e numeri in base

a due o più proprietà.

A1.5Realizzare

adeguate

rappresentazioni delle

classificazioni.

▪Indagini

statistiche.

▪Indicatori di

tendenza centrale

(media, moda e

mediana).

▪Classificazioni

relative a

rappresentazioni.

▪ I dati statistici e

le loro

rappresentazioni

grafiche.

▪ La frequenza dei

dati e il calcolo

della percentuale.

A3Conoscere e utilizzare

due tipi di grafici:

aerogrammi e istogrammi.

▪Areogrammi e

istogrammi.

A4Analizzare e risolvere

quesiti di combinatoria e

di probabilità.

▪Problemi di

combinatoria e

di probabilità.

Page 223: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

223 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

Introduzio- ne al

pensiero

razionale

A.

-Conoscere il

significato delle

operazioni e

utilizzarle per

risolvere problemi

in contesti

familiari.

A.1.Analizzare e

risolvere problemi con

le quattro operazioni.

A.1.1 Analizzare e

risolvere problemi per

determinare la misura

del perimetro e

dell’area di poligoni

regolari.

A.1.2Analizzare e

risolvere problemi che

contengano dati di

misura, per le

lunghezze e le capacità.

▪ Problemi con le

quattro operazioni

con numeri

naturali e con la

virgola.

▪Problemi per

determinare i

perimetri dei

poligoni regolari.

▪Problemi per

determinare le

aree dei poligoni

regolari.

A2.1Analizzare e risolvere

problemi che contengano

il peso netto, il peso lordo

e la tara.

A2.1.Analizzare e risolvere

problemi che contengano

dati di misura per le

lunghezze e le capacità.

A2.3Analizzare e risolvere

problemi con calcoli di

frazioni.

A2.4Analizzare e risolvere

problemi in cui si deve

calcolare la misura della

circonferenza.

A2.5Analizzare e risolvere

problemi che prevedano il

calcolo della misura

dell’area del cerchio.

▪Problemi con

peso netto,

peso lordo e

tara.

▪Problemi con

misure di peso.

▪Problemi con

frazioni.

▪Problemi per il

calcolo della

misura della

circonferenza.

A3Analizzare e risolvere

problemi che prevedano

l’uso di misure di tempo.

A3.1Analizzare e risolvere

problemi che prevedano il

calcolo della misura della

superficie laterale e totale

di un solido.

A3.4Analizzare e risolvere

problemi che prevedano il

calcolo della misura del

volume di un solido.

A3.5Conoscere e

applicare procedimenti

risolutivi in problemi.

▪Problemi con

misure di

tempo.

▪Problemi per la

determinazione

delle

superfici laterale

e totale di un

solido

.

▪Problemi per la

determinazione

del volume di un

solido.

A4Analizzare e risolvere

problemi che richiedano

la messa a punto di

strategie risolutive per il

calcolo delle aree di

poligoni non regolari e di

figure composte.

A4.1Risolvere problemi

che richiedano l’uso delle

frazioni.

A4.2Risolvere problemi

che richiedano l’uso di

misure (peso, capacità,

lunghezza, tempo).

A4.3Risolvere problemi

che richiedano l’uso delle

quattro operazioni con

numeri naturali e

decimali.

A4.4Individuare nella

realtà delle situazioni

matematizzabili per un

▪Problemi per la

determinazione

dell’area di

figure composte

e di poligoni non

regolari.

▪Problemi con

frazioni.

▪Problemi con le

misure.

▪Problemi con le

quattro

operazioni.

▪Attività di

matematizza-

zione della

Page 224: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

224 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

A2.6Analizzare e risolvere

problemi rela tivi ai

multipli, divisori,

divisibilità.

▪Problemi per il

calcolo della

misura dell’area

del cerchio.

▪Problemi per il

calcolo dei

multipli, divisori,

numeri divisibili.

problema.

A4.5individuare

progressivamente i dati

importanti nel testo di un

problema.

A4.6Costruire strategie

risolutive.

A4.7Confrontare la

soluzione ottenuta con il

testo iniziale di un

problema.

A4.8Individuare domande

in problemi dati.

A4.9Inventare storie-

problema.

A4.10Rielaborare testi di

problemi dati.

realtà.

▪I dati di un

problema.

▪Costruzione di

una risoluzione

di un problema.

▪Le domande in

un problema.

▪Invenzione di

testi di

problema.

▪Rielaborazione

di testi di

problemi.

Page 225: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

225 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE MATEMATICA

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Numeri

Conoscere i numeri naturali entro il 1000000000.

Leggere e scrivere numeri romani.

Numeri decimali.

Approssimare numeri decimali.

Calcolare la potenza di un numero.

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

Eseguire calcoli veloci e applicare le proprietà delle operazioni.

Eseguire operazioni in colonna.

Confrontare frazioni.

Individuare multipli e divisori.

Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

Applicare i concetti di percentuale e sconto.

Eseguire espressioni aritmetiche senza parentesi.

Eseguire espressioni aritmetiche con parentesi.

Calcolare il valore dell’intero a partire da una frazione.

Calcolare la frazione di un numero.

Eseguire operazioni con numeri interi e decimali.

Calcolare il costo unitario e il costo totale.

Spazio e figure

Individuare figure geometriche piane e calcolarne il perimetro.

Conoscere e individuare gli elementi del cerchio.

Calcolare la misura della circonferenza e dell’area del cerchio.

Riconoscere figure solide e individuarne la superficie laterale e totale.

Analizzare poligoni irregolari.

Calcolare l’area di figure composte.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Risolvere situazioni problematiche.

Saper effettuare equivalenze.

Effettuare addizioni e sottrazioni con le misure di tempo.

Interpretare situazioni problematiche anche con domande sul calcolo delle superfici laterali e totali.

Leggere e interpretare aerogrammi e istogrammi.

INDICE

Page 226: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

226 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti.

Impara a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza

concetti basati su semplici relazioni con

altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza

il valore.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Oggetti, materiali e trasformazioni

1. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc.

2. Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà (ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla), alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune (ad esempio molle per misure di peso, recipienti della vita quotidiana per misure di volumi/capacità), passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità convenzionali.

3. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …); produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

4. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana. 5. Riconoscere la plausibilità di primi modelli qualitativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.

Osservare e sperimentare sul campo

6. Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi,connessioni e trasformazioni.

7. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa. 8. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante. 9. Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche). 10. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (differenze / somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri). 11. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. 12. Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati, da

diversi punti di vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

Page 227: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

227 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

L’uomo i viventi e l’ambiente

13. Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, …) e le loro basi biologiche. 14. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc). 15. Confrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana. 16. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante. 17. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute). 18. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

SCIENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Oggetti, materiali

e trasforma-zioni

Conoscere il fenomeno del magnetismo e le sue caratteristiche.

Conoscere l’elettricità e le sue caratteristiche.

Conoscere il suono e le modalità con cui si propaga.

Il magnetismo

Il campo magnetico

I poli

La corrente elettrica

Il generatore

Materiali conduttori e isolanti

Il risparmio energetico

Il suono nei solidi

La riflessione del suono

Le caratteristiche del suono

Le corde vocali

Osservare e

sperimenta-re sul

campo

Sperimentare la varietà dei colori che compongono la luce e le sue

caratteristiche il laboratorio.

Acquisire sperimentalmente il concetto di energia elettrica.

Sperimentare in laboratorio i differenti principi nutritivi attraverso la

realizzazione di semplici ricette.

I colori della luce e l’arcobaleno

Il sole come fonte d’energia

Esistenza dell’elettricità con semplici elementi

Realizzazione di dolci e salati

Page 228: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

228 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Conoscere l’esistenza della cellula quale unità elementare di ogni corpo.

Conoscere i sistemi del corpo umano:

- Sistema locomotore

- Sistema circolatorio

- Sistema respiratorio

- Sistema digerente

- Sistema escretore

- Sistema riproduttore

- Sistema nervoso

Gli organi di senso:

- La vista

- L’udito

- Il tatto

- Il gusto

- L’olfatto

Struttura e funzione della cellula.

Ossa, articolazioni e muscoli

Il sangue, arterie, vene e vasi capillari, il cuore.

Il cammino dell’aria, i polmoni.

La dentatura, il viaggio del cibo e l’alimentazione.

Reni, uretere, pelle.

Maschi e femmine

Sistema nervoso centrale, cervello, sistema nervoso periferico.

Come funziona l’occhio.

Come funziona l’orecchio.

Le funzioni della pelle.

Le funzioni della lingua.

Come funziona il naso.

Page 229: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

229 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE SCIENZE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Oggetti, materiali e trasformazioni

Con riferimento al lessico specialistico si

proporranno schede di verifica con

domande a scelta multipla. Verranno

inoltre poste domande orali per

l’acquisizione dei concetti affrontati.

Osservare e sperimentare sul campo

Si chiederà agli alunni di spiegare

oralmente e/o per iscritto il significato

degli esperimenti eseguiti in classe o

illustrati nel sussidiario.

Si chiederà agli alunni di spiegare

oralmente e/o per iscritto il significato

degli esperimenti eseguiti in classe o

illustrati nel sussidiario.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

Con riferimento al lessico specialistico si

proporranno schede sui sistemi, da

completare con i termini corretti.

Verranno inoltre poste domande orali

per l’acquisizione dei concetti affrontati.

Con riferimento al lessico specialistico si

proporranno schede sui sistemi, da

completare con i termini corretti.

Verranno inoltre poste domande orali

per l’acquisizione dei concetti affrontati.

INDICE

Page 230: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

230 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente conle loro funzioni e ha acquisito i fondamentali

principi di sicurezza.

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

Interpretare il mondo fatto dall’uomo

1. Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento. 2. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. 3. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi. 4. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto. 5. Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli. 6. Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici. 7. Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. 8. Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità. 9. Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo. 10. Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

Page 231: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

231 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

TECNOLOGIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Interpretare il

mondo fatto

dall’uomo

- Comprendere i comportamenti della luce: � come si formano i colori � come i colori non sono propri degli oggetti � come la luce possa essere una fonte di energia

- Distinguere le diverse forme di energia

- Comprendere l’energia che usa il nostro corpo per alimentarsi: � la funzione dei muscoli � il cibo come energia chimica � il funzionamento dell’apparato digerente � la funzione delle sostanze nutritive

- Comprendere come agisce la forza di gravità

AREA TECNOLOGICA

- Conoscere il computer come strumento per soddisfare bisogni di diverso tipo

- Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento

- Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e strumenti di comunicazione

- La luce ci permette di vedere - Esperimento sui colori dell’arcobaleno - Il colore come interazione fra oggetto e luce - Il sole come fonte di energia - L’energia elettrica - Le energie alternative - Il risparmio energetico - La funzione dei muscoli - Perché mangiamo e che cosa mangiamo - Le proteine, i carboidrati, le vitamine, i lipidi, i minerali, le fibre - Le buone abitudini alimentari - La trasformazione degli alimenti - La forza di gravità - Le leve e le carrucole

Videoscrittura

- Testi di ricerca individuale o a gruppi

- Le tabelle

- I grafici

- Videografica

- Programmi di manipolazione immagini

- Inserisci immagine

Uso del programma Power Point

- Ipertesti con animazioni, sonori e collegamenti

- Mappe concettuali

Uso del programma Paint Windows

- Realizzare disegni liberi

- Inserire l’immagine creata in un documento word o Power Point

Uso di Internet

- Navigazione sicura (sotto guida dell’insegnante)

- Criteri e metodi di ricerca

- Eseguire ricerche mirate

Page 232: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

232 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Interpretare il mondo fatto dall’uomo

Scheda sulla luce

Prova di scrittura su Word

Scheda sull’energia

Prova di disegno libero su Paint

Scheda sull’alimentazione

Prova di ipertesto su Power Point

Scheda sull’alimentazione

Fare una ricerca su internet

INDICE

Page 233: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

233 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria

(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Dio e l’uomo

1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni. 2. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. 3. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. 4. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. 5. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni. La Bibbia e le altre fonti

6. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. 7. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. 8. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. 9. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso

10. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. 11. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. 12. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. 13. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. I valori etici e religiosi

14. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. 15. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita.

Page 234: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

234 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

I BIMESTRE

Ottobre-Novembre

II BIMESTRE

Dicembre-Gennaio

III BIMESTRE

Febbraio -Marzo

IV BIMESTRE

Aprile-Maggio

Indicatori

(dalle Indicazioni

per il curricolo)

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI

SPECIFICI

DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A- Conoscere le

origini e lo

sviluppo del

cristianesimo e

delle altre grandi

religioni.

B- Intendere il

senso religioso del

Natale e della

Pasqua, a partire

dalle narrazioni

evangeliche e

dalla vita della

Chiesa.C- Saper

attingere

informazioni sulla

religione cattolica

anche nella vita di

santi e in Maria,

la madre di Gesù.

A1.1 Il cristianesimo e

le grandi religioni:

origine e sviluppo.

A1.2 Individuare gli

elementi comuni alle

religioni.

Conoscere le

principali religioni

monoteiste.

Approccio alle

religioni animiste.

Conoscersi per

rispettarsi.

B2.1 Conoscere le origini

storiche della feste del

Natale.

B2.2 Scoprire modi diversi

di festeggiare il Natale.

Il Natale nelle

religioni

cristiane.

Natale nel

mondo

Natale nei

vangeli.

Tradizioni locali.

B3.1 Acquisire

atteggiamenti di

condivisione e

accoglienza.

B3.2 Capire il significato

della passione, morte e

resurrezione di Gesù.

B3.3 Scoprire modi diversi

di festeggia la Pasqua nel

mondo.

Saper sviluppare

un progetto di

vita.

Far fruttare i

talenti.

Pasqua nei

vangeli.

Pasqua nelle

tradizioni

popolari e nel

mondo.

C4.1 Rendersi conto che

nella comunità ecclesiale

c’è una varietà di doni che

si manifesta in diversi

vocazioni e ministeri.

C4.2 Evidenziare l’apporto

che con la diffusione del

vangelo la chiesa ha dato

alla società e alla vita di

ogni persona.

Il monachesimo

e la

conservazione

della cultura.

L’Europa e il

cristianesimo.

Vivere la carità e

la missione.

La chiesa e il

dialogo

interreligioso.

La chiesa con

Maria, madre di

Gesù.

Page 235: Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della ... · progettazione didattica scuola primaria classe prima a.s.2012/2013

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2012/2013

235 ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO - Ferentino

VERIFICHE RELIGIONE

I BIMESTRE

23- 29 Novembre

II BIMESTRE

25-31 Gennaio

III BIMESTRE

28Marzo-3Aprile

IV BIMESTRE

28Maggio-1Giugno

Attraverso una verifica scritta si valuterà

l’acquisizione delle conoscenze relative alle

principali religioni.

Si valuteranno le ricerche condotte

individualmente o a gruppi dagli alunni.

Si proporrà una verifica scritta e grafico pittorico

relativa ai contenuti affrontati.

Si proporrà una verifica finale a domanda aperta.

INDICE