ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA...

59
1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29 del 15/5/2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01) CLASSE III CORSO C INDICE 1-Il Consiglio di Classe pag. 2 2-Profilo della classe pag. 3 3-Percorsi formativi disciplinari pag. 7 4-Simulazione e Scheda informativa generale sulla terza prova pag. 43 5-Griglie di valutazione pag. 48 6-I criteri di valutazione pag. 55 7-Metodi, strumenti e spazi pag. 57 __________________________________________________________________________ Segreteria Amministrativa e Didattica: Via Galcianese, 20/4 -59100 Prato. Tel.: 0574/32041; 21959 - Fax.: 0574/32042 Sede di Via Baldanzi n. 16 - 59100 Prato. Tel: 0574/400780; 604276-Fax: 0574/31645

Transcript of ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA...

Page 1: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO CLASSICO “Cicognini”

ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015

Prot.3265/e29 del 15/5/2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

(D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01)

CLASSE III CORSO C

INDICE

1-Il Consiglio di Classe pag. 2 2-Profilo della classe pag. 3 3-Percorsi formativi disciplinari pag. 7 4-Simulazione e Scheda informativa generale sulla terza prova pag. 43 5-Griglie di valutazione pag. 48 6-I criteri di valutazione pag. 55 7-Metodi, strumenti e spazi pag. 57

__________________________________________________________________________

Segreteria Amministrativa e Didattica: Via Galcianese, 20/4 -59100 Prato. Tel.: 0574/32041; 21959 -Fax.: 0574/32042

Sede di Via Baldanzi n. 16 - 59100 Prato. Tel: 0574/400780; 604276-Fax: 0574/31645

Page 2: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

2

1. Il Consiglio di Classe

Firma

Dirigente Scolastico Mario Di Carlo

Lingua e cultura italiana Serena Menicacci

Lingua e cultura latina Fabrizio Benedetti

Lingua e cultura greca Alessandra Parrini

Storia Giuseppe Guida

Filosofia Leonardo Eva

Lingua e cultura inglese Sandra Idimauri

Matematica Margherita Meoli

Fisica Margherita Meoli

Scienze Naturali Giuseppe Meucci

Storia dell’Arte Antonio Nave

Scienze motorie e sportive Donatella Falugiani

Religione Serafino Romeo

Page 3: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

3

2. Profilo della classe

La classe III C è composta da 21 allievi, 9 maschi e 12 femmine. Dell’iniziale gruppo di 24 alunni della IV ginnasio, 21 furono ammessi alla classe successiva e tre si trasferirono in altre scuole. Nel successivo anno scolastico furono inseriti nella VC sette studenti, provenienti dalla IVA che era stata smembrata. Dei 28 studenti della VC, due non completarono l’anno e si inserirono in altre scuole pratesi, mentre altri due non furono ammessi alla classe successiva. Tutti i 24 studenti che frequentarono la I liceo furono ammessi alla classe successiva ad eccezione di uno. Mentre l’anno seguente due dei 23 studenti non furono ammessi in III liceo. Negli anni del liceo, la classe ha sempre partecipato attivamente al dialogo educativo. Fin dal primo anno gli studenti hanno tenuto un comportamento corretto: sensibile alle sollecitazioni intellettuali e rispettoso delle regole della vita scolastica. Ciò ha permesso per lo più agli insegnanti di raggiungere gli obiettivi prefissati e alla classe di poter esibire livelli di profitto mediamente soddisfacenti. Non si può negare tuttavia che negli allievi si riscontrino stili cognitivi e approcci alle discipline sensibilmente differenziati; e se non mancano punte di eccellenza, emergono anche, in taluni casi, elementi di fragilità in più di una disciplina. Tutte le carenze segnalate alla fine del primo quadrimestre sono state comunque recuperate prontamente all’inizio del secondo. Interventi di recupero in itinere sono stati effettuati nel corso dell’anno da tutti i docenti. Diversi allievi si sono efficacemente avvalsi di attività didattiche volte a valorizzare l’eccellenza; e talvolta hanno avuto modo di far emergere le loro capacità non comuni nel corso di gare di carattere regionale e nazionale, collocandosi ai primi posti. Sara Ciccioli è arrivata al 2° posto nella gara di latino del XVIII Certamen Pistoriense, - maggio 2015- Sara Botrini è stata premiata nella XIX edizione Premio Studenti "Rotary Club Prato Filippo Lippi” per il 2015, in considerazione, sia dei risultati conseguiti, che del rendimento scolastico complessivo. Inoltre quindici allievi su ventuno hanno sostenuto e superato, spesso brillantemente, gli esami CAE-FCE- dell’università di Cambridge.

Durante tutto l’anno gli studenti hanno seguito le indicazioni di studio ricevute, per prepararsi al meglio in vista dell’esame di Stato. Per gli specifici risultati conseguiti nelle varie discipline si rimanda comunque ai giudizi contenuti nelle relazioni dei singoli docenti.

La classe ha sempre aderito con partecipazione positiva e attenta a tutte le iniziative e le attività integrative proposte dalla scuola (a livello di classe o individuale), che hanno affiancato il normale svolgimento del percorso scolastico (si vedano tabelle inserite sotto). Sono risultati di grande coinvolgimento i viaggi di istruzione all’estero, a cui ha partecipato sempre la classe per intero, e lo scambio con un liceo di Perth in Australia, per gli alunni che vi hanno preso parte. Tali iniziative sono state organizzate secondo un piano didattico preciso, con l’intento di approfondimenti disciplinari.

Page 4: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

4

Tabella riassuntiva docenti nel triennio

Materie 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Lingua e cultura italiana STEFANO SACCONI STEFANO SACCONI SERENA MENICACCI Lingua e cultura latina FABRIZIO BENEDETTI FABRIZIO BENEDETTI FABRIZIO BENEDETTI Lingua e cultura greca ALESSANDRA PARRINI ALESSANDRA PARRINI ALESSANDRA PARRINI Storia GIUSEPPE GUIDA GIUSEPPE GUIDA GIUSEPPE GUIDA Filosofia LEONARDO EVA MIRIAM MONTELEONE LEONARDO EVA Matematica MARGHERITA MEOLI MARGHERITA MEOLI MARGHERITA MEOLI Fisica MARGHERITA MEOLI MARGHERITA MEOLI MARGHERITA MEOLI Scienze Naturali GIUSEPPE MEUCCI GIUSEPPE MEUCCI GIUSEPPE MEUCCI Lingua e cultura inglese SANDRA IDIMAURI SANDRA IDIMAURI SANDRA IDIMAURI Storia dell’arte ANTONIO NAVE ANTONIO NAVE ANTONIO NAVE Scienze motorie e sportive

DONATELLA FALUGIANI DONATELLA

FALUGIANI DONATELLA FALUGIANI

Religione SERAFINO ROMEO SERAFINO ROMEO SERAFINO ROMEO

Tabella principali attività integrative della classe al Ginnasio e in I e II Liceo

Progetti educazione fisica IV Ginnasio Educazione alla Salute Ginnasio e Liceo Attività teatrale Cicognini Ginnasio e Liceo Concerti Camerata Strumentale al teatro Politeama Ginnasio e Liceo Giornalino scolastico V Ginnasio e I Liceo Scambio con una scuola australiana di Perth Liceo Abbonamento Scuola al Teatro Metastasio di Prato Liceo Proiezioni film al cinema Liceo Progetto di tutoraggio (scuola) II Liceo Associazione Librorum Mercatura II Liceo Corso R.I.M.A. (rinforzo matematica) II Liceo Certificazioni di inglese II Liceo Carica di rappresentanti di Istituto (due studenti) II Liceo Viaggio in Australia (gruppo di studenti) II Liceo (estate) Progetto LLP Comenius (un’alunna) II Liceo (II semestre) Concorso di Latino: Certamen in ponticulo Herae a Pontedera (gruppo di alunni)

V ginnasio

Concorso di Latino: Certamen Varronianum Reatinum a Rieti (un’alunna) II Liceo Concorso di Latino: Certamen Classicum Florentinum a Firenze (due alunni)

II Liceo

Gare di matematica: Giochi di Archimede e Kangourou Ginnasio e liceo Viaggi d’Istruzione IV ginnasio V ginnasio I liceo II liceo III liceo

Chiusi Roma Praga Londra Grecia classica ed Epiro

Page 5: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

5

Attività integrative a.s. 2014-2015 Viaggio d’istruzione in Epiro e Grecia Classica Gare dei Giochi di Archimede Kangourou della Matematica Corso R.I.M.A di potenziamento in matematica Visita al Museo Galileo di Firenze e lezione al Planetario dei Musei Scientifici Fiorentini Visita alla mostra del Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Uscita al Parco avventura “Boscotondo” a Gavigno Conferenza ‘’ Green jobs’’ alla camera di Commercio di Prato Conferenza sulla 1° Guerra Mondiale al liceo scientifico-linguistico N. Copernico Conferenza sull’orientamento universitario con riferimento particolare all’Università di Firenze Conferenza sul “Progetto Manhattan” (Dott. Isidoro Ferrante, Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa) Conferenza del Prof. Silvio Raffo sulla poesia femminile del Novecento Partecipazione a due proiezioni cinematografiche (film “Se chiudo gli occhi non sono più qui” e “Class enemy”) Partecipazione a Open Day di Orientamento universitario Partecipazione al Progetto Orientamento in entrata Associazione Librorum Mercatura Giornalino scolastico Carica di presidente del comitato studentesco (un alunno) Corso scolastico di teatro Certificazioni internazionali di inglese Concorso di Greco: Olimpiadi della cultura classica (selezioni regionali) (un’alunna) Concorso di Greco: Agone Placidiano a Ravenna (un’alunna) Concorso di Latino: Certamen Pistoriense a Pistoia (gruppo di alunni) Premio Studenti "Rotary Club Prato Filippo Lippi” per il 2015 (un’alunna)

Page 6: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

6

Elenco Allievi della III C 1 Abeti Elisa 2 Benvenuti Eleonora 3 Bernardi Lorenzo 4 Bettazzi Edoardo 5 Botrini Sara 6 Castagnoli Federico 7 Cerofolini Carolina 8 Ciccioli Sara 9 Coscione Giovanna 10 Donati Filippo 11 Franchi Giulio 12 Gacci Lisa 13 Genovese Federico 14 Gori Teresa 15 Logli Maria 16 Lucchesini Edoardo 17 Malinconi Maria Vittoria 18 Mazzoni Edoardo 19 Piccinini Filippo 20 Rastrelli Rebecca 21 Viscillo Sara

Page 7: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

7

3. Percorsi formativi disciplinari

Si inseriscono nelle pagine seguenti le relazioni dei docenti e i programmi svolti delle singole discipline. Lingua e cultura italiana Pag. 8 Lingua e cultura latina Pag. 14 Lingua e cultura greca Pag. 17 Storia Pag. 21 Filosofia Pag. 24 Lingua e cultura inglese Pag. 26 Matematica - Fisica Pag. 31 Scienze naturali Pag. 34 Storia dell’Arte Pag. 37 Scienze motorie e sportive

Pag. 39

Religione Pag. 40

Page 8: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

8

3. 1. Percorso formativo di Lingua e cultura italiana DOCENTE: PROF.SSA Serena Menicacci PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho insegnato in questa classe solo in questo ultimo anno, avendo sostituito a settembre scorso un collega andato in pensione. Fin dall’inizio ho instaurato un rapporto molto positivo con gli allievi che sono sempre stati molto corretti nel comportamento in classe e con l’insegnante; globalmente interessati alla materia, si sono sempre dimostrati attivi nel dialogo educativo e puntuali nelle consegne. Il rendimento degli studenti è generalmente buono, in certi casi anche ottimo. Migliori risultano le prove orali, mentre nelle prove scritte, qualche studente non sa orientarsi con molta sicurezza fra le varie tipologie della prova d’esame e talvolta consegue una valutazione non del tutto sufficiente o di poco inferiore alla sufficienza. OBIETTIVI Ho cercato di sviluppare a livelli sempre più avanzati la capacità di riflessione sulla lingua, perché gli studenti potessero comprendere testi complessi e imparassero a produrre testi orali e scritti dotati di coerenza e coesione. Per quanto riguardo lo studio della letteratura italiana, ho impostato il mio lavoro al fine di far acquisire agli allievi una sempre maggiore consapevolezza dello sviluppo storico della letteratura italiana e una sempre più sviluppata capacità di collocare i testi nel corretto ambito storico, cercando di non perdere mai di vista l’acquisizione di una certa capacità di fruizione autonoma dei testi. In questo ultimo anno, soprattutto nel primo quadrimestre, diverse ore di lezione sono state dedicate a lavori di esercizio sulle tipologie delle prove d’esame, soprattutto la tipologia B. METODOLOGIA Le mie lezioni sono state sia frontali che interattive, costante è stato il tentativo di far sviluppare una certa autonomia nella comprensione e nel commento dei testi proposti. Ad un quadro generale del periodo e ad un inquadramento storico e culturale dell’autore è sempre seguita la lettura dei testi. Per riuscire a fornire agli studenti anche un rapido panorama della letteratura del secondo novecento, ho preferito ridurre il numero di letture di alcuni autori dell’’800. Costante è stato l’esercizio di scrittura con domande assegnate in classe o a casa sulla tipologia della III prova. La lettura di Dante, con 10 canti del Paradiso, ha occupato la prima parte dell’anno, con cadenza settimanale. Nella seconda parte dell’anno, la Divina Commedia è stato solo oggetto di verifica, avendo terminato la lettura dei canti alla fine del I quadrimestre VERIFICHE Gli studenti hanno sostenuto tre compiti scritti a quadrimestre; due sono state le valutazioni orali per quadrimestre. A questo si sono aggiunti due questionari di letteratura e uno sulla Divina Commedia.

Page 9: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

9

PROGRAMMA Lingua e cultura italiana

Giacomo Leopardi

Vita, opere, pensiero, la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito. Il pessimismo storico e cosmico

Letture da I Canti L’ultimo canto di Saffo L’Infinito A Silvia Il sabato del villaggio Il canto notturno di un pastore

errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta La Ginestra (I e ultima strofa) Lettura da Le operette

morali Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo della natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e un amico

La Scapigliatura

La contestazione ideologica.

Il romanzo della scapigliatura La Fosca di Tarchetti

L’attrazione della morte (capp. XV; XXXII; XXXIII)

Il Naturalismo

Francese

Le caratteristiche del movimento

Emile Zola Lo scrittore come operaio del progresso sociale (dalla Prefazione di Germinie Lacertaux) L’alcool inonda Parigi (da L’Assomoir, cap.II)

Giovanni Verga

e il Verismo

La vita, le opere, lo sviluppo della poetica e l’approdo al Verismo: poetica e tecnica narrativa del verismo; l’ideologia verghiana,il verismo di Verga e il naturalismo di Zola.

I romanzi preveristi Arte, Banche e Imprese industriali (da Prefazione a Eva)

Da Vita dei Campi Fantasticheria Nedda Rosso Malpelo La Lupa Jeli il Pastore

Page 10: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

10

Cavalleria rusticana

Da I Malavaglia Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (Cap.I) I Malavoglia e la comunità del villaggio (cap.IV) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV)

Da Novelle rusticane La roba Libertà Malaria Gli Orfani

Da Mastro don Gesualdo

La tensione faustiana del self-made (cap. I) La morte di Mastro don Gesualdo (cap. IV, V)

Giosuè Carducci

Da Odi Barbare Da Rime e Ritmi

Preludio Nella piazza di San Petronio S. Martino Pianto Antico

Il Decadentismo

La visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della letteratura decadente

Charles Baudelaire Corrispondenze (da I fiori del male) L’albatro (da I fiori del male) Spleen (da I fiori del male)

Paul Verlaine Languore (da Un tempo e poco fa)

Gabriele D’Annunzio

La vita, l’estetismo dannunziano, il superuomo dannunziano

Da Il Piacere L’inizio del romanzo (cap. I) Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti (libro III, cao. II) Una fantasia in bianco maggiore (libro III, cap. III)

da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo (libro I)

Da Le Laudi Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio I pastori Nella belletta

Giovanni La vita, la visione del mondo,

Page 11: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

11

Pascoli la poetica. I temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali

Da Il Fanciullino Una poetica decadente Da Myricae Arano

Lavandare X Agosto L’assiuolo La mia sera Novembre

Da I poemetti Digitale purpurea Da I Canti di

Castelvecchio Il gelsomino notturno

Da I Poemi Conviviali Italy (strofe 4-8)

La stagione delle

Avanguardie

I Futuristi, i Crepuscolari, I Vociani

F.T. Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta Camillo Sbarbaro Taci, anima stanca di godere

Italo Svevo La vita, la cultura di Svevo

Da Una Vita Le ali di gabbiano (cap. VIII) Da Senilità Il ritratto dell’inetto (cap. I)

Il male avveniva, non veniva commesso (cap. XII) La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV)

Da La Coscienza di Zeno La morte del padre (cap. IV) La scelta della moglie e dell’antagonista (cap. V) La salute malata di Augusta (cap. VI) La morte dell’antagonista (cap.VII) La profezia di un’apocalisse cosmica (cap.VIII)

Luigi Pirandello

La vita, la visione del mondo, la poetica. Il teatro. Le novità del teatro di Pirandello

Dal Saggio sull’umorismo

Un arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno La patente Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato

Da Il Fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e

Page 12: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

12

la sua crisi (cap. VIII e IX) Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (cap. XII e XIII)

I quaderni di Serafino Gubbio

Trama

Uno, nessuno, centomila Trama Da Sei personaggi in

cerca d’autore La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Il romanzo nel

Novecento

Breve excursus sul romanzo fra il primo e il secondo dopoguerra

Italo Calvino

Da Il sentiero dei nidi di ragno

Fiaba e storia (cap. IV e VI)

Da I nostri antenati

Il Barone e la vita sociale (cap. VIII e IX) La fine dell’eroe (cap. XXX) Il barone illuminista Il Barone rivoluzionario

Da Se una notte d’inverno un viaggiatore

La letteratura fra realtà e finzione

Pier Paolo Pasolini

La vita, il pensiero, il rapporto con il popolo

Da Una vita violenta Degradazione e innocenza di un popolo (parte II)

Da Le ceneri di Gramsci Le Ceneri di Gramsci (I e VI strofa)

Da Scritti Corsari Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea

Alberto Moravia

La vita, il pensiero

Da Gli Indifferenti L’indifferenza di Michele (cap. III)

Agostino Trama

Da La noia Definizione della noia (Prologo)

Cesare Pavese

La vita, la visione del mondo.

Da Paesi tuoi Talino uccide Gisella (cap. XXXIII)

Da La luna e i falò Dove sono nato non so (cap. I) Ogni guerra è una guerra civile (cap. II) La luna bisogna crederci per forza (cap. IX) Ho bruciato la casa (cap. XXVI e XVII)

Page 13: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

13

Come il letto di un falò (cap. XXXII)

Da I dialoghi con Leucò Odisseo e Calipso (in fotocopia)

La poesia del

Novecento

Breve excursus sulla poesia italiana fra il primo e il secondo dopoguerra

Giuseppe Ungaretti

La vita, l’evoluzione del pensiero e della poetica

Da L’Allegria Veglia In memoria Soldati Sono una creatura San Martino del Carso I Fiumi

Da Sentimento del tempo Di luglio La madre

Da Il Dolore Non gridate più

Umberto Saba

La vita, l’esperienza artistica.

Da Il Canzoniere A mia moglie Trieste La capra Città vecchia Amai Ulisse Mio padre è stato per me l’assassino

Eugenio Montale

La vita, la sua visione del mondo, l’esperienza artistica

Da Ossi di seppia I Limoni Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Cigola la carrucola nel pozzo

Da Le Occasioni La casa dei doganieri Ti libero la fronte dai ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La primavera hitleriana

Da La bufera e altro L’anguilla Ho sceso dandoti il braccio

Quasimodo La vita e il passaggio dall’ermetismo alle nuove forme di poetica

Da Acqua e terre Vento a Tindari

Da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salic

Dante Da Paradiso Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII,

Page 14: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

14

XXVII (1-66), XXX, XXXIII

Tipologie esame di

stato

Cos’è un saggio breve Come si struttura un’analisi del testo

Compiti svolti a casa e corretti a campione in classe o ritirati

Page 15: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

15

3. 2. Percorso formativo di Lingua e cultura latina DOCENTE: Prof. Fabrizio Benedetti

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Il profilo della classe risulta estremamente variegato, con alunni che hanno conseguito una preparazione ottima distinguendosi per capacità, interessi e partecipazione, accanto ad altri più deboli, soprattutto sul versante linguistico, e che hanno incontrato difficoltà, a volte anche notevoli, nell'esercizio di analisi e comprensione dei testi, soprattutto di quelli in cui l'interpretazione risultava più complessa.

Fra i primi, si segnalano in particolare alcuni alunni che hanno partecipato a certamina nazionali di cultura classica; una di loro (Sara Botrini) ha riportato il primo premio nel certamen varroniano nell'edizione 2014, e un'altra (Sara Ciccioli) ha ottenuto il secondo premio nell'edizione 2015 del certamen pistoriense.

Tutti gli alunni in ogni caso si sono sempre impegnati con diligenza, cercando di compensare con gli esiti delle prove orali le debolezze dello scritto; l'unica alunna segnalata con carenza al termine del primo quadrimestre ha recuperato.

Di norma regolare è risultata la frequenza scolastica.

OBIETTIVI E METODOLOGIE

Il primo obiettivo disciplinare è stato quello di curare particolarmente le competenze linguistiche e le abilità di traduzione; per questo ho proceduto a un continuo esercizio di versione, che mirasse:

• a un’accurata analisi sintattica del brano, dopo un’attenta e ripetuta lettura dello stesso;

• a una puntuale revisione della morfologia nominale e verbale;

• al potenziamento delle competenze lessicali;

• alla cura formale della resa;

• alla comprensione e all’interpretazione del significato del brano.

Tale esercizio in III liceo è stato svolto su testi di autori di età imperiale (Seneca, Quintiliano, Plinio il Giovane e Tacito); ampio spazio è stato dato alla traduzione dei brani assegnati ai precedenti esami di stato.

Anche la lettura dei classici è stata strumento utile per una continua ripetizione e verifica di dette competenze; di ogni autore letto ho mirato a dare un inquadramento letterario generale, per poi soffermarmi sull’opera o sul brano specifico, evidenziandone il significato e le caratteristiche stilistiche più rilevanti.

Nello studio della letteratura, infine, ho dato maggior spazio possibile alla lettura diretta in traduzione di intere opere (Seneca, Fedra e de brevitate vitae; Apuleio, Metamorfosi) o brani di esse, operando gli opportuni collegamenti con la letteratura greca.

Page 16: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

16

CONTENUTI E TEMPI DELLA PROGRAMMAZIONE

Lo svolgimento dei programmi ha seguito le indicazioni ministeriali e le linee programmatiche elaborate in accordo con la docente dell'altra classe:

• letteratura: gli autori dell’età imperiale del I e del II secolo d. C;

• autori: Orazio (due satire e dieci odi); Seneca (cinque epistole, e parte di una sesta) e Tacito (20 capitoli tratti da Agricola, Germania, Historiae e Annales).

I programmi sono stati completati entro il 15 maggio. Le ore di lezioni svolte al 15 maggio sono state 114.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Ho effettuato tre compiti scritti per quadrimestre; per l’orale, oltre ai colloqui, ho proceduto nel II quadrimestre a due verifiche scritte valutate all'orale: una sul testo di Orazio, l'altra, finale, sul programma di letteratura con quesiti a risposta aperta sul modello della tipologia B dell'esame di stato.

Il testo adottato è: Perutelli – Paduano – Rossi, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2° e 3°, Zanichelli Ho inoltre predisposto ad uso dei miei alunni un fascicolo contenente sia testi in lingua sia pagine di letteratura e di testi in traduzione a integrazione e completamento del testo adottato.

PROGRAMMA

Letteratura

L’età giulio-claudia: inquadramento storico-culturale.

Seneca il Vecchio e la decadenza dell'oratoria

Seneca Testi: De brevitate vitae e Fedra, lettura integrale in traduzione Persio Testi: Prologo Lucano Testi: Pharsalia I 1-66; I 120-157; II 234-325; V 504-539; VIII 663-711 Petronio Testi: Satyricon, 34; 71-72 ; 89 (Troiae halosis); 111-112 (Matrona di Efeso) L’età flavia: inquadramento storico – culturale Quintiliano Testi: Institutio oratoria I 2, 18-31; II 7

Page 17: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

17

Marziale Testi: Epigrammi I 1; I 4; I 10; I 13; I 14; I 19 ; I 24; I 30; I 47; I 116; V 34; VIII 79 ; X 4 L’età degli imperatori di adozione: inquadramento storico-culturale Tacito Testi: Dialogus de oratoribus 27-29; Annales XIV 3-8; XV 33-44; XV 57-64; Giovenale Testi: Satira I 81-126; VI 114-132 Plinio il Giovane Testi: Epistole X 96; X 97 Apuleio Testi: Metamorfosi, lettura integrale in traduzione Svetonio

Autori Orazio Satire I 6 e II 6; (in traduzione I 4). Odi I 1, I 4, I 9, I 11, I 14, II 3, II 10, II 14, III 30, IV 7. Carmen Saeculare (in traduzione) Seneca Epistulae 1, 7, 8, 41, 47; 93, 1-8 Tacito Agricola, 1 – 3; 30 – 32, 42, 46. Germania, 2, 4, 19. Historiae I 1, 15-16; IV 73-74. Annales, I 1; XV 62 – 64; XVI 18 – 19.

Page 18: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

18

3. 3. Percorso formativo di Lingua e Cultura greca DOCENTE: Prof.ssa Alessandra Parrini Presentazione della classe

Ho iniziato a insegnare in questa classe all’inizio del triennio, in prima liceo: il lavoro con gli alunni è stato caratterizzato da collaborazione e serenità di rapporto, cosa che ha permesso di tenere in genere un buon ritmo nello svolgimento dei programmi. La conoscenza con gli allievi si è ulteriormente consolidata quest’anno con il viaggio di istruzione in Grecia. La classe in tutti e tre gli anni ha studiato con impegno in modo da raggiungere i requisiti linguistici necessari per poter affrontare la lettura, l’analisi e la traduzione dei testi degli autori previsti dai programmi ministeriali. Le difficoltà maggiori sono state incontrate da alcuni ragazzi nelle traduzioni dei compiti in classe, per errori ormai “cronici” nell’analisi delle strutture sintattiche, talvolta anche per errori di morfologia: c’è da segnalare comunque che questo gruppo di alunni ha in genere avuto l’accortezza di compensare le prove scritte con orali discreti così da ottenere una preparazione complessivamente sufficiente. Una parte della classe ha sempre lavorato con maggiore sicurezza e padronanza, ottenendo buoni risultati, un gruppo più piccolo infine ha affrontato la lettura e la traduzione di testi anche complessi in modo brillante e appropriato. Per lo studio orale la maggior parte degli alunni è riuscita a realizzare una buona analisi dei testi letti in lingua originale e a rielaborarla con risultati generalmente discreti, in diversi casi veramente buoni, se non addirittura eccellenti. Seguendo le direttive ministeriali lo studio di storia della letteratura si è svolto soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi, analizzati in classe: in particolare i testi in lingua greca sono stati letti, tradotti, analizzati direttamente da me durante le lezioni. Particolare spazio è stato dato nel corso di tutto il triennio ad approfondimenti storici ed archeologici, di cultura e di civiltà del mondo greco.

I programmi sono stati quest’anno svolti con regolarità; la partecipazione è sempre stata corretta e sensibile alle indicazione dell’insegnante.

La classe si è distinta per particolare interesse durante il viaggio d’istruzione in Grecia,

che abbiamo realizzato nella seconda settimana di marzo 2015, visitando molti luoghi della Grecia classica oggetto di studio nei cinque anni di liceo (Atene e Capo Sounio; l’Argolide con Epidauro e Micene; Corinto; Olimpia), percorso al quale si è affiancato un approfondimento sulla Grecia settentrionale e centrale (Epiro, con Dodona e Ioannina; Messolongi e il golfo di Corinto, Rio e Antirio). Particolare attenzione è stata riservata ai luoghi che fanno da sfondo ai testi studiati quest’anno (Corinto per la lettura della Medea di Euripide). Il viaggio ha costituito un momento di formazione culturale e didattica di rilievo e molto positiva. Un’allieva (S. Botrini) quest’anno ha partecipato alle Gare Regionali delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche (prova di greco) e all’ Agòn Placidianum 2015, a Ravenna; l’anno scorso S. Botrini e G. Franchi hanno partecipato al XL Certamen Classicum Florentinum. Obiettivi e metodologie Obiettivi linguistici

a) Saper tradurre un testo di autore, curando sia il riconoscimento degli aspetti morfo-sintattici sia la buona resa in italiano (nel costante miglioramento delle competenze lessicali acquisite negli anni precedenti).

Page 19: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

19

b) Saper giustificare la traduzione proposta come scelta ragionata tra diverse ipotesi, tenendo conto delle varie possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana.

Per il raggiungimento degli obiettivi linguistici l’esercizio di traduzione è stato svolto sia sui brani dati nei precedenti esami di stato, sia su testi di autori del programma di III liceo. Obiettivi storico - letterari

a) Conoscere lo svolgimento diacronico della storia della letteratura sia per generi che per autori.

b) Saper inquadrare da un punto di vista storico-letterario ogni autore. c) Saper leggere un testo di autore, analizzandolo, interpretandolo e vedendolo anche

come testimonianza storica e culturale e non solo come esempio linguistico. d) Saper collegare autori greci e autori romani, in modo da dare spessore ai rapporti fra

cultura greca e cultura latina. e) Saper indicare collegamenti (letterari, di pensiero e di cultura materiale) fra cultura

classica antica e mondo moderno.

Per il raggiungimento degli obiettivi storico-letterari ho proceduto con lo studio diacronico della storia letteraria; con riprese dai programmi di I e II liceo dove necessario e con richiami incrociati fra letteratura greca e letteratura latina; con richiami alle vicende storiche e ai contesti culturali, con riferimenti alle testimonianze archeologiche del mondo greco; con una lettura attenta dei testi in traduzione sull’antologia, analizzati in modo da incentrare su di essi lo studio della storia della letteratura; per i classici, con un inquadramento storico-letterario per ogni autore; con la lettura, l’analisi e la traduzione in classe delle opere affrontate in lingua originale. Contenuti e tempi della programmazione Lo svolgimento del programma di greco ha rispettato le indicazioni ministeriali: letteratura di fine V- IV secolo (commedia, filosofia); letteratura di età ellenistica ed imperiale fino al II sec.d.C.; per i testi in lingua, la tragedia (Euripide 350 versi circa della Medea e lettura integrale dell’opera in traduzione) e la filosofia (Platone, scelta antologica dal Critone). Verifiche e criteri di valutazione Ho effettuato tre compiti scritti nel I e due nel II quadrimestre; all’orale colloqui orali e test scritti a scelta multipla, intervallati da test con domande a risposta aperta, ripartiti sulle varie unità didattiche. Per i criteri di valutazione e le tabelle tassonomiche si è sempre fatto riferimento al POF di Istituto, nel quale è presente anche la griglia per la valutazione delle prove scritte di greco (riportata in fondo a questo documento).

L INGUA E CULTURA GRECA

Programma svolto

A) LETTERATURA (con lettura in traduzione e analisi dei brani dell’antologia: fra parentesi il num. di pagina fa riferimento al testo di Guidorizzi vol.2 o vol.3).

VOLUME 2 LETTERATURA GUIDORIZZI Profilo storico dei secoli V e IV (vol. 2, pp. 2-10) La Commedia: le origini, i caratteri della commedia attica. Periodizzazione, struttura. Il teatro greco (edifici e architettura. I teatri ad Atene ed Epidauro; le feste con gli agoni teatrali). La commedia antica (vol. 2, pp. 261-5). Aristofane: vita e opere; realtà cittadina e orizzonte

Page 20: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

20

fantastico; tecnica drammaturgica, le principali commedie. Il coro nella commedia di Aristofane (vol. 2, pp. 270-4; Nuvole e Vespe, pp.277-281, Uccelli e Lisistrata pp. 282-5, Rane pp. 286-7). Lettura integrale in traduzione delle Nuvole (su edizione a scelta degli allievi).

VOLUME 3 LETTERATURA GUIDORIZZI La filosofia, Platone, la vita e le opere, il dialogo (in particolare il processo e la morte di Socrate) (vol. 3, pp.16-25). *Letture antologiche in traduzione: Socrate si congeda dai suoi giudici (da L’apologia di Socrate, pp. 29-33); La morte di Socrate (da il Fedone, pp. 34-36). Il teatro del IV secolo, La Commedia Nuova: dalla commedia di mezzo a quella nuova. Verso la commedia moderna. Tecnica drammaturgica (vol. 3, pp. 92-7). Menandro: la vita e le opere (pp. 98-99). Storie private e temi di pubblico interesse. Lingua e stile (pp. 106-9). L’Ellenismo. La cultura ellenistica. I Greci in Oriente. La cultura greca nell’età ellenistica. Una moderna concezione della letteratura, la koinè, la filologia, i bibliotecari, la scienza ellenistica, studi matematici, astronomia e geografia, medicina (vol.3, pp. 142-9; 151-4). La poesia ellenistica. Callimaco: Vita e opere. Un poeta intellettuale e cortigiano (vol. 3, pp. 160). Gli Aitia, gli Inni, l’Ecale, gli Epigrammi (pp. 161-6). Letture antologiche in traduzione: Gli Aitia: prologo contro i Telchini, Acontio e Cidippe, La chioma di Berenice (pp. 169-176. Cfr. con Catullo carme 66 in fotocopia). Inno a Delo (in fotocopia, vv. 1-43, 77-104, 302-418 e ultimi 6). La poesia ellenistica. Teocrito: Vita ed opere. Corpus teocriteo: idilli, epilli e mimi (caratteri generali). Arte (vol. 3, pp. 200-5). Letture antologiche in traduzione: gli Idilli: Id. XI (Il Ciclope); Id. XXVIII (La conocchia, in fotocopia). I mimi: II, vv.1-63 (L’incantatrice); XV, vv.1-95 (Le Siracusane). Gli Epilli: XIII (Ila) (pp. 220-233). La poesia ellenistica. Apollonio Rodio: Vita ed opere. L’epica mitologica: tradizione e modernità delle Argonautiche; personaggi e psicologia (vol. 3, pp. 245-8). Letture antologiche in traduzione: Le donne di Lemno I, vv. 607-701; Ila rapito dalle ninfe, I, vv.1207-1272; Il passaggio delle rupi Simplegadi, II, vv. 549-606; L’angoscia di Medea innamorata III, vv.744-824; L’uccisione di Apsirto, IV, vv. 445-491 (pp. 250-273). L’epigramma. Origine di una forma poetica, caratteristiche e sviluppo letterario. Le antiche raccolte. L’Antologia Palatina (vol. 3, pp. 304-8). Letture antologiche in traduzione: Leonida di Taranto pp. 308-9 (Antologia Palatina VII, 715; VI, 302; VII, 472,506, 726, 295, 652 e 665). Nosside p. 309 (Antologia Palatina VII, 718; V, 170; VI, 353; IX, 604). Meleagro di Gadara pp. 311-3 (Antologia Palatina, VII 417; V 151 e 152). Lucillio p. 314 (Antologia Palatina XI 81 e XI 133 e 310). Scelte di epigrammi da p. 318 a 342. La storiografia ellenistica: un nuovo contesto; gli storici di Alessandro (cenni) (vol. 3, pp.349-350). Polibio: Vita ed opere. Genesi e contenuto delle Storie. La storia pragmatica; le ragioni dello storico (vol. 3, pp. 353-8). Letture antologiche in traduzione: gli Arcadi e la musica (IV, 20-21) pp. 365-6; I funerali dei Romani (VI, 53-54) pp. 367-8; La teoria delle forme di governo (VI, 3-5, 7-9) pp. 368-74. La costituzione romana (VI, 11-14) pp. 375-8; Scipione e Polibio (XXXII, 9-11) pp. 379-381; Scipione piange sulle rovine di Cartagine (XXXVIII, 22) pp. 381-2.

Page 21: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

21

La filosofia ellenistica. Epicuro (pp. 389-90). Lettura antologica in traduzione: Lettera a Meneceo (vol. 3, pp. 395-8) L’età imperiale: Roma imperiale e mondo greco (vol. 3, pp. 428-432). Plutarco e la biografia: Vita ed opere. Le Vite parallele e i Moralia (vol. 3, pp. 459-465). Lettura antologica in traduzione: dalla Vita di Antonio (9, 25-29, 76-7, 84-6), Vizi e virtù di Antonio e Il suicidio degli amanti (pp. 489-495). La Seconda Sofistica, Luciano di Samosata (vol. 3, pp. 511-2). Lettura antologica in traduzione: da L’asino: La metamorfosi di Lucio (pp. 527-31). Il romanzo, caratteri del genere e questioni delle origini, i principali autori (vol. 3, pp. 553; 555-7). Con * le parti di programma da effettuare dopo il 15 maggio B) TESTI IN LINGUA La Tragedia, Euripide, Medea L’autore, l’opera, il teatro. Struttura e caratteristiche dell’opera (testo Simone ed. pp. 7-26) In lingua con lettura metrica: PROLOGO vv.1- 130; PARODO (vv. 131-213 senza lettura metrica); I EPISODIO vv. 214-229 (prima parte della rhesis di Medea), 357-409 (rhesis di Medea). III EPISODIO vv. 764-797 (rhesis di Medea); 1021-1055 (rhesis di Medea). In traduzione: lettura e analisi di tutte le altre parti della tragedia. Platone, Critone: Per l’autore, vedi parte letteratura. Introduzione al Critone (testo ed. Signorelli, pp. 7-21). In lingua, La nave sacra, capp.43a-44d; L’uomo giusto non può violare le leggi, capp. 48d-49e; *La coerenza di Socrate, capp. 52a-e (lettura, analisi e traduzione dal testo ed. Signorelli). In traduzione:* lettura delle altre parti dell’opera. Letture critiche sul teatro: Dario Fo, I Greci non erano antichi in L’amore e lo sghignazzo, Narratori della Fenice 2007, pp. 119-145 (in fotocopia). Libri di testo: Greco G. Guidorizzi, Letteratura greca, Cultura, autori, testi, edizione riforma, L’età classica (vol.2); Dal IV secolo all’età cristiana (vol. 3), Einaudi scuola Platone, Critone, a cura di E. Savino, ed. Signorelli Euripide, Medea, a cura di C. Azan e V. Fascia, Simone ed. G. Pisani, Il libro dei Greci, edizioni Scuola e Cultura

Page 22: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

22

3. 4. Percorso formativo di Storia DOCENTE: Prof. Giuseppe Guida Ho iniziato ad insegnare nella classe III C fin dal primo anno del triennio superiore. La classe mi è parsa disponibile al dialogo educativo, e adeguatamente motivata ad un impegno assiduo. La mia attività didattica si è orientata principalmente a favorire un apprendimento attivo e critico, non ristretto, cioè, all’assimilazione di ricostruzioni del passato presunte concluse. Ovviamente, in primo luogo, mi sono proposto di fornire agli studenti un panorama cronologico e comparativo dei fondamentali processi storici, adeguatamente sorretto da un’informazione complessiva e sistematica. Ma mi sono poi sempre anche preoccupato di sollecitare negli allievi autonomi itinerari di ricerca, volti a favorire il confronto fra approcci ed esiti interpretativi differenti. Il risultato mi è parso il più delle volte positivo. Gli allievi hanno accresciuto le loro conoscenze relativamente a temi e contesti storici particolarmente significativi, migliorando la comprensione delle categorie interpretative e degli apparati concettuali propri della disciplina. Talvolta, alcuni di loro sono giunti ad elaborare le conoscenze secondo una prospettiva decisamente originale ed anche con un intenso grado di partecipazione emotiva. Conformemente all’indirizzo didattico scelto, ho ritenuto opportuno alternare ore di lezione frontale ad attività di tipo seminariale, in cui gli studenti sono stati invitati a presentare e a discutere con i loro compagni e con me i risultati delle loro ricerche. Strumento didattico primario è stato ovviamente libro di testo (V. Castonovo, Mille Duemila. Un mondo al plurale voll. 2° e 3°); ma sono state utilizzate anche le biblioteche cittadine e Internet. Nelle valutazioni (di prove sia orali che scritte) ho tenuto conto: a) delle conoscenze acquisite; b) della proprietà di linguaggio; c) dell’originalità delle ricerche presentate e del grado di elaborazione critica dei loro contenuti. Oltre che di colloqui orali, mi sono avvalso, talvolta di prove scritte, con quesiti a risposta sintetica, prevalentemente di tipologia B. Per quanto riguarda il programma svolto, data la vastità degli argomenti suggeriti nel triennio liceale, ho ritenuto opportuno operare una scelta, sia di ordine cronologico che di ordine tematico. Dal punto di vista cronologico, l'arco di tempo che ho preso in considerazione è stato quello che va dagli anni Cinquanta del XIX secolo agli anni Cinquanta del XX secolo. Dal punto di vista tematico ho preferito concentrare l'attenzione soprattutto sulla storia europea. ampliando lo sguardo al contesto mondiale prevalentemente laddove gli avvenimenti della storia extraeuropea entrano in più diretto rapporto con le vicende del continente europeo. Questa è stata perciò la sequenza delle unità didattiche. UNITA’ 1 – L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA a. Le condizioni politiche ed economiche all’indomani del 1848 b. Cavour e il programma liberale moderato. c. Il movimento democratico fuori dal Piemonte. d. La Seconda guerra d’indipendenza. e. L’impresa dei “Mille” e la proclamazione del Regno d’Italia. f. I governi della Destra (1861 – 1876) UNITA’ 2 – L’ETA’ DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE a. Europa e Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento. b. Il sistema di fabbrica e la nascita della classe operaia. c. Il socialismo utopistico.

Page 23: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

23

d. Marx e il marxismo. e. Dal populismo all’anarchismo. f. Le varie anime della Prima Internazionale. g. La Chiesa: dal Sillabo alla Rerum Novarum. UNITA’ 3 – STATI CHE SI CONSOLIDANO E STATI CHE NAS CONO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO a. La Gran Bretagna nell’età vittoriana. b. Dalla Prussia di Bismarck alla Germania guglielmina. c. La Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica. d. L’Austria di Francesco Giuseppe. e. La Russia da Nicola I ad Alessandro II. f. Gli Stati Uniti prima e dopo la guerra civile. g. Le matrici e i caratteri dell’imperialismo. h. Imperialismo e colonizzazione. UNITA’ 4 – L’ITALIA LIBERALE a. Il governo della Sinistra storica b. L’età crispina c. Il movimento operaio italiano e la nascita del Partito socialista. d. La crisi di fine secolo e. La svolta liberale di Giolitti f. Il decollo industriale g. I limiti del sistema giolittiano UNITA’ 5 – LA GRANDE GUERRA a. Dalla crisi dell’equilibrio alla guerra b. L’Italia dalla neutralità all’intervento c. I fronti di guerra d. La guerra di trincea e. L’economia e la società al servizio della guerra f. La Russia fra guerra e rivoluzione g. I bolscevichi al potere h. La fine del conflitto e i trattati di pace UNITA’ 6 – GLI ANNI VENTI E TRENTA a. Instabilità politica ed equilibri internazionali difficili nell’Europa degli anni Venti. b. Il caso italiano: la crisi dello stato liberale c. L’affermazione del fascismo d. La Gran Bretagna fra le due guerre e. La Francia fra le due guerre f. Gli Stati Uniti dalla depressione al “New Deal” g. La Repubblica di Weimar h. La crisi del 1929 e il nazionalsocialismo i. I primi anni di vita dell’Unione Sovietica: Trot skij, Stalin e le prospettive rivoluzionarie

Page 24: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

24

l. Paesi e popoli extraeuropei: Turchia, India, America Latina, Cina e Giappone UNITA’ 7 – L’ETA’ DEI TOTALITARISMI a. I caratteri generali del totalitarismo b. Il consolidamento dello stato fascista c. Lo Stato corporativo e la politica economica del fascismo d. La politica estera del fascismo e. L’antifascismo f. I limiti del totalitarismo fascista g. Il nazionalsocialismo al potere h. L’ideologia del nazionalsocialismo i. La struttura del regime nazista l. La dittatura staliniana m. La guerra di Spagna n. I prodromi della Seconda guerra mondiale UNITA’ 8 – LA SECONDA GUERRA MONDIALE* a. L’inizio della guerra b. La guerra parallela dell’Italia c. Il predominio tedesco d. L’Intervento degli Stati Uniti e. L’occupazione dell’Europa e la Schoah f. La Resistenza in Europa g. La svolta del 1942-1943 h. La campagna d’Italia e la fine del fascismo i. L’ultima fase del conflitto l. Gli esiti della guerra . (Le unità didattiche segnate con l’asterisco devono essere ancora completate)

Page 25: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

25

3. 5. Percorso formativo di Filosofia DOCENTE: Prof. Leonardo M. Eva PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha mantenuto per tutto l’anno un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina e la partecipazione al dialogo è stata generalmente buona. L’attenzione durante l’attività in classe è stata sempre molto buona. L’impegno e la costanza nella preparazione per le verifiche sono stati sempre soddisfacenti. L’applicazione nello studio e l’attenzione in classe hanno così consentito la piena acquisizione degli obiettivi disciplinari. Per circa un terzo della classe tale conseguimento ha raggiunto un livello eccellente. OBIETTIVI Utilizzazione matura del lessico e delle categorie proprie della filosofia. Capacità di orientarsi tra i vari problemi filosofici, le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema, le varie discipline filosofiche (nell’arco di tempo che va dalla fine del Settecento al Novecento). Capacità di cogliere la struttura argomentativa di un testo filosofico. Maturazione della capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione conosce la realtà. METODOLOGIE Lezione frontale con supporto costante del manuale e/o di testi filosofici. Discussione in classe su alcune tra le tematiche trattate. Uso di materiale tratto da quotidiani nazionali. Lettura di brani tratti dal manuale in adozione: Filosofia: autori, testi, temi – voll. 2B e 3, di Mario Vegetti e Luca Fonnesu (ed. Le Monnier Scuola). VERIFICHE Le valutazioni sono state effettuate attraverso interrogazioni orali e prove scritte nella forma di questionari a risposta aperta medio-breve. Nell’ambito delle varie prove sono stati oggetto di valutazione: la situazione di partenza; la conoscenza degli argomenti; la capacità di esprimere in forma chiara e con linguaggio appropriato quanto appreso; la capacità di sviluppare la trattazione degli argomenti in modo aderente alle richieste; la capacità di concettualizzazione logica, collegamento e contestualizzazione; la rielaborazione critica. Contenuti Specifici del Programma 1. Riepilogo sulle novità portate dall’idealismo trascendentale kantiano. 2. Cenni sul passaggio dall’idealismo trascendentale all’idealismo assoluto. 3. G.F.W. Hegel: dialettica triadica; identità di reale e razionale; alienazione; posizione nei

confronti di Kant; “Fenomenologia dello Spirito” (con particolare riferimento alla figura del servo e del signore); Idea, Natura, Spirito (con particolare riferimento all’eticità).

4. Critica e superamento di Hegel: i problemi affrontati da destra e sinistra hegeliana; Feuerbach e la critica alla religione; Marx (struttura e sovrastruttura; capitalismo e comunismo), Schopenhauer (fenomeni, volontà, dolore, vie di liberazione), Kierkegaard (vita estetica e vita etica; angoscia e disperazione; elogio di Abramo).

5. Il positivismo e Comte (con cenni su Darwin). 6. Liberty & Freedom (CLIL)

Page 26: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

26

7. John Stuart Mill: On Liberty (CLIL) 8. Friedrich Nietzsche: la “nascita della tragedia”; la fase “positivista”; il nichilismo e la

morte di Dio; il rovesciamento dei valori e l’oltreuomo; la volontà di potenza; l’eterno ritorno.

9. Cenni su Henri Bergson (durata e slancio vitale). 10. Cenni su Sigmund Freud e sulla nascita della psicanalisi. 11. Cenni sulle maggiori correnti filosofiche del Novecento (anche in rapporto con

l’evoluzione della scienza). 12. Max Weber: tipo ideale; giudizi di fatto e di valore; Stato; etica dei principii ed etica della

responsabilità; capitalismo e protestantesimo. 13. I “padri” della filosofia del Novecento: C. S. Peirce (metodo del pragmatismo;

anticartesianismo; segno e abduzione); L. Wittgenstein (introduzione al Tractatus e cenni sui giochi linguistici); E. Husserl (cenni sull’impostazione fenomenologica).

14. Hannah Arendt: la condizione umana; l’ideologia e il totalitarismo. 15. John R. Searle: Minds, Brains, and Programs (CLIL) 16. Alasdair MacIntyre: The After Virtue Project. Manuale in adozione: Filosofia: autori, testi, temi – voll. 2B e 3, di Mario Vegetti e Luca Fonnesu (ed. Le Monnier Scuola).

Page 27: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

27

3.6. Percorso formativo di Lingua e Cultura Inglese Relazione disciplinare Materia: Inglese Docente: Sandra Idimauri E’ il quinto anno che insegno in questa classe, l'attuale III C. Molteplici le personalità, gli interessi e gli inevitabili diversi livelli di partenza, ma tutti hanno lavorato con serietà per raggiungere e migliorare le competenze linguistiche comunicative. Al termine della seconda liceo quindici studenti su ventuno hanno sostenuto e superato gli esami CAE-FCE- dell’università di Cambridge. Obiettivi conseguiti Conoscenze: I contenuti del programma sono stati generalmente acquisiti in maniera più che sufficiente, né mancano alcuni livelli eccellenti. Competenze: La maggior parte della classe ha acquisito competenze medio-alte. Due studenti (Ciccioli Sara e Mazzoni Edoardo)hanno superato l’esame CAE dell’università di Cambridge, tredici (Bernardi Lorenzo, Bettazzi Edoardo, Botrini Sara, Coscione Giovanna, Castagnoli Federico, Cerofolini Caterina, Donati Filippo, Franchi Giulio, Gacci Lisa, Gori Teresa, Logli Maria, Piccinini Filippo) l’esame FCE e uno (Lucchesini Edoardo) ha conseguito il livello B1 secondo la definizione presente nel Quadro comune europeo di riferimento.Per quattro permangono tuttavia fragilità nella correttezza formale. Capacità. Nelle capacità critiche, di sintesi, di collegamenti interdisciplinari, molti hanno raggiunto un buon livello di autonomia e tutti hanno risposto positivamente allo studio e all’analisi dei testi letterari, anche quale momento per affinare il bagaglio linguistico, specie per consolidare l'aspetto lessicale e sintattico, in particolare i connettivi. Contenuti (vedi programma allegato) Per quanto riguarda lo svolgimento del programma, all'inizio dell'anno scolastico, dopo la revisione del lavoro estivo, abbiamo affrontato J. Joyce e il modernismo cui abbiamo dedicato un'ora delle tre settimanali. Nelle altre due abbiamo seguito un percorso cronologico iniziando con l’età augustea, per evidenziare le ragioni della nascita del romanzo moderno in Inghilterra, argomento che non eravamo arrivati a trattare l’anno scorso e che è necessario per approdare al romanzo modernista. Metodo d’insegnamento: Lezione frontale, lezione interattiva, lavoro in coppia di gruppo. Abbrivio, sempre, la lettura dei testi, di regola organizzata attorno a una serie di esercizi graduali, simili, per tipologia, a quelli presenti nel manuale, con l'impegno a comprendere dapprima il senso globale e quindi ad approfondire e a supportare ipotesi con dati desunti dal testo medesimo, naturalmente evitando di ricorrere alla traduzione italiana. Al testo letterario è stato talvolta affiancata l’analisi di un dipinto per illustrare come diversi linguaggi affrontino tematiche simili. Stessa ricerca e uguale obbiettivo attraverso collegamenti con testi appartenenti ad altre letterature (italiana, ovviamente, e americana). Lo studio della biografia degli autori ed il loro inquadramento nel contesto proposto dal manuale, hanno generalmente costituito la fase conclusiva. Il metodo di lavoro adottato, ha

Page 28: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

28

sempre perseguito il diretto coinvolgimento della classe nella comprensione e acquisizione di quanto veniva proposto:ciò spiega il numero ridotto di autori scelti, in quanto tali attività hanno richiesto un numero elevato di ore per ogni argomento. Gli studenti sono stati sollecitati di continuo e con successo a interventi nell’analisi, nel commento guidato dei testi e nella puntualizzazione dei concetti, sia per creare più opportunità di praticare la lingua sia per rinforzare il necessario sentire che apprendere non è processo meccanico di accumulazione dati, ma frutto di confronto con diversi punti di vista nella costruzione dei significati. Da sottolineare infine che anche le verifiche orali si sono sempre svolte partendo dal testo, e che adeguato impegno si è speso nell’analisi e nel recupero degli errori emersi. Estremamente positiva la risposta alle diverse attività proposte, in particolare al teatro, ‘vissuto’ sia da spettatori che da ‘attori'. Nel triennio l’abbonamento al teatro Metastasio di Prato ci ha permesso di vedere molte delle opere oggetto del programma di studio e ricavarne forti stimoli per discussioni e approfondimenti. L'anno scorso abbiamo avuto anche la possibilità di ospitare a scuola gli attori che abbiamo poi visto in teatro e tale confronto ha incentivato ulteriormente l'interesse. In occasione del viaggio di istruzione a Londra, al The Globe, abbiamo partecipato a un laboratorio teatrale relativo a quanto studiato sia delle opere shakespeariane sia della struttura che le ospitava. I ragazzi hanno recitato in lingua alcune scene tratte da Hamlet guidati e accompagnati da un attore del Globe. Esperienza altamente formativa dal punto di vista linguistico, che ha suscitato reazioni positive anche negli studenti meno attrezzati nell’uso dello strumento linguistico e timorosi di non essere all’altezza.

Tempi I tempi per lo svolgimento del programma hanno rispettato in linea di massima quelli previsti, pur cercando di lavorare molto in classe, coinvolgendo gli studenti al massimo possibile e verificando via via quanto appreso e rielaborato dai singoli, per tenere sempre viva la partecipazione e seguire i processi di apprendimento in itinere. Corretto il comportamento degli studenti sia nei confronti dell’insegnante che dei compagni durante tutto il percorso di studi. Modalità di verifica Tipologie e prove di verifica utilizzate Verifiche sommative scritte: tre nel primo quadrimestre e due nel secondo(completamento di tabelle relative al lessico, quesiti a scelta multipla/Vero/Falso/ completamento di frasi, domande a risposta aperta). Criteri di valutazione: comprensione, pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, organicità dei contenuti, fluidità di stile e correttezza morfo-sintattica, proprietà lessicale.

Verifiche formative orali: interventi durante l'analisi dei testi presi in esame.

Verifiche sommative orali: una individuale in forma di colloquio sui contenuti del programma.

Criteri di valutazione: Pronuncia, correttezza grammaticale, varietà lessicale, conoscenza contenuti e loto organizzazione logica, scorrevolezza, capacità di riproporre il proprio studio in modo adeguatamente organico e comunicativo.

Strumenti utilizzati

Page 29: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

29

Testi adottati Fotocopie Miei testi messi a disposizione CDs www.youtube.com

Programma di Lingua e Letteratura Inglese Argomenti trattati fino al 15 maggio Dal libro di testo Marina Spiazzi, Marina Tavella, Lit &Lab, vol. 1: From the Origins to the Augustan Age. Zanichelli Editore, Bologna, 2008. Reason and Common Sense pp.194/197,200 – Introduzione storica per evidenziare le ragioni della nascita del romanzo moderno in Inghilterra. La classe si è divisa in cinque gruppi ed ogni gruppo ha approfondito e presentato alla classe uno dei seguenti autori, con le relative opere. D. Defoe: Robinson Crusoe, H. Fielding: Tom Jones, S. Richardson: Pamela, J. Swift: Gulliver’s Travels’, L. Sterne: The Life and Opinions of Tristram Shandy. Sono state evidenziate nelle singole opere le caratteristiche paradigmatiche di un determinato tipo di romanzo e il loro legame con la società contemporanea. Dal libro di testo in adozione: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect… New Directions terza edizione From the Early Romantic Age to the Present Age, Zanichelli Editore, Bologna, 2010 D.J.Ellis, Four short stories from James Joyce’s Dubliners, edizioni Loescher, (lettura estiva a.s. 2013-2014) Fotocopie =ft

The Early Romantic Age (1760- 1789) Contesto storico- sociale (riferimenti alle rivoluzioni francese e americana; cenni alla rivoluzione industriale nell’Inghilterra della metà del 1700) D59. Sensibilità preromantica: Emotion versus Reason D9, New trends in poetry D14. E. Burke, Sublime vs Beautiful- Lettura e analisi del brano ‘On the Sublime’ tratto da A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and The Beautiful pp. D10/12 Parallelo con J.W.Turner and the Landscape Sublime (ft.). Th. Gray, vita e opere pp. D20/21- lettura, comprensione e analisi di: Elegy Written in a Country Churchyard pp. D23/27- (ll. 1/25, 33/36, 41/60, 73/87(sintesi) /104/118/129) - parallelo Gray- Foscolo; Gray- E. Lee Masters: da Spoon River Anthology: ‘The Hill’ (ft). W. Blake, vita e opere pp. D 28/31 - lettura, comprensione e analisi di: London D 34/35 - confronto fra la descrizione di Londra da parte di Wordsworth e di Blake The Lamb D36, The Tyger pp.D37/38 - Confronto con l’acquerello di Blake The Good and Evil Angels” (ft.).

The Romantic Age (1789-1830)

Page 30: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

30

Contesto storico- sociale (riferimenti a: ‘repressions and reforms’, ‘Peterloo’s massacre’, laissez-faire, evangelicalism) pp. D 56/57. Contesto culturale-letterario: origine ed evoluzione dell’aggettivo ‘romantic’ p. D59 – tematiche fondamentali: il nuovo concetto di natura, l’immaginazione, la concezione del poeta, la lingua poetica, il processo creativo, il soprannaturale - cenni alle differenze tra le due generazioni di poeti romantici inglesi pp. D58/ 60/61. W. Wordsworth: vita e opere pp.D 78/79 - lettura, comprensione e analisi di: ‘A Certain Colouring of Imagination’ – brano tratto dalla prefazione alle Lyrical Ballads pp. D81/82. Daffodils pp.D85/86. Composed upon Westminster Bridge pp.D 86/87 - Confronto con la descrizione di Londra da parte di Blake. S. T. Coleridge, vita e opere, pp.D 94/95 - lettura, comprensione e analisi di: ‘Poetry and Imagination’ - brano tratto da Biographia Literaria ( imagination, fancy, genesi delle Lyrical Ballads , concezione del poeta) pp.D 65,96. The Rime of the Ancient Mariner pp. D 97/109 ( ll. 1/80, 149/152, 185/195, 272/291- le altri parti sono state sintetizzate). The Victorian Age (1837-1901) *Contesto sociale: The Victorian Age (sintesi dei brani con le seguenti parole chiave: Reform Bills, Factory Acts, Workhouses, Chartism, Great Exhibition, materialism, sexuality/pruderie, respectability, optimism, pessimism towards the end of the century, imperialism:‘the white man’s burden’) pp. E 4/5/7/14/15. *Contesto letterario: Aestheticism and Decadence E. pp.31/32 O. Wilde, vita e opere, pp. E 110/111- lettura, comprensione e analisi dei seguenti brani tratti da The Picture of Dorian Gray: ‘The Preface’ p.D114, ‘Basil Hallward’ pp.D115/116 (individuazione elementi ambientazione, dati del linguaggio dei sensi), ‘Dorian’s Hedonism’ pp.D118/119 - Interpretazione del finale. The Modern Age (1902-1945) Contesto culturale: The Age of Anxiety pp. F 14/15 (‘new views of the universe and man’ riferimenti all’influenza di Freud, Einstein, Frazer, William James, H.Bergson). Modernism-main features pp. F 17/18. Modern Poetry ( Free verse: features) pp. F19/21. Modern Novel ( alcune parole-chiave:‘anti-narrative’, ‘invisible narrator, ‘non-linear development’, ‘character:figure in progress’’, ‘manipulation of chronological time ’, ‘the unconscious’, ‘ modes of characterization’’, ‘interior monologue with different levels of narration’- typical modernist themes) pp.F 24/25/26. T.S. Eliot, vita e opere, pp.F52/53- rapporto con la tradizione p. F56. The Waste Land (struttura -dramatic monologue p.E28-, frammentarietà, metodo mitico, correlativo oggettivo, ‘technique of juxtaposition’) F 54/55. Lettura, comprensione e analisi di: ‘The Burial of the Dead’ pp.F57/58. ‘The Fire Sermon’ pp. F59/60.

Page 31: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

31

‘What the Thunder said’ pp.F63 (ll. 103/113) J. Joyce, vita e opere, pp.82/83. Da : D.J.Ellis, Four Short Stories from James Joyce’s Dubliners : struttura della raccolta p. 21 -cenni al contesto storico, sociale e culturale pp.78-79 –temi, ambientazione spaziale, concetti di ‘epiphany’, ‘epicleti’ p.41- riferimenti al realismo/simbolismo presente nei racconti analizzati in classe (pp. 29, 74/75). ‘Eveline’pp.24/30. ‘The Dead’, pp. 44-70. A Portrait of the Artist as a Young Man (,Bildungsroman, struttura, riflessione sul titolo e sul nome del protagonista, trama, tecnica narrativa) pp.F149- Lettura,comprensione e analisi di: ‘Baby-talk’: extracts from the first two pages of the novel. ‘Where was he?’(chapter IV) pp.150/151. Ulysses, pp. F152/153:struttura, parallelo con Odissea (schema Linati (ft): episodi 1-6 ,18), ambientazione spaziale/temporale, l’anti-eroe, ironia, metodo mitico, tecniche narrative con particolare riferimento ai brani analizzati: ‘Buck Mullighan’ (ft).’, ‘Breakfast in Bed (ft).’, ‘The funeral’ ‘I said yes I will sermon’, pp.F 154/156. E. L. Masters, vita e opera (ft). from Spoon River Anthology: ‘The Hill’ (ft), ‘ Lucinda Matlock’ (ft); analisi di due diverse traduzioni di ‘Nellie Clark’ e ‘Minerva Jones’ (ft).

The Present Age (1945- Today)

Post-War Drama –The theatre of the Absurd (cenni a: contesto culturale, M. Esslin, A. Camus- The Myth of Sisiphus, autori più rappresentativi) pp.G 24/25. *H. Pinter, vita e opere, pp. G 111-112; p.G113.( personaggi, ambientazione ‘menacing atmosphere,’theatre of language’). Lettura, comprensione, analisi di: ‘The Room’ Act I, (ft). *Argomenti da trattare oltre il 15 maggio

Page 32: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

32

3. 7. Percorso formativo di Matematica e di Fisica Docente : Prof.ssa Margherita Meoli Relazione finale Sono stata la loro insegnante di matematica fin dalla quarta ginnasio(a parte un gruppo di 7 alunni che si è aggiunto in quinta ginnasio in seguito ad un accorpamento) e insegnante di fisica per tutto il triennio. Ciò mi ha consentito di accompagnarli durante quasi tutto il corso di studi per le due discipline. La continuità didattica mi ha permesso non solo di seguire i progressi ottenuti dai singoli allievi ma anche di instaurare un buon rapporto alunni-docente. Per quanto riguarda l’impegno, la classe ha sempre partecipato all’attività didattica anche se, a volte, ha avuto bisogno di opportune stimolazioni da parte del docente. E’ sempre stata disponibile al lavoro in aula e di gruppo e, nella maggior parte dei casi, piuttosto puntuale nello svolgere i compiti assegnati a casa. Ha collaborato inoltre, durante le attività di recupero, ad aiutare i compagni in difficoltà. C’è però da far presente che, sebbene la maggior parte degli alunni presentasse una discreta preparazione di base, non sono mancate le difficoltà nello studio degli argomenti trattati durante quest’ultimo anno scolastico. Durante le lezioni si è cercato di coinvolgere il più possibile gli allievi, con interventi sia durante le spiegazioni della teoria, sia durante lo svolgimento degli esercizi proposti alla lavagna. Anche se vi sono alcuni alunni che presentano difficoltà e insicurezze, a causa di un metodo di studio non sempre adeguato, a volte discontinuo e superficiale, la classe si presenta piuttosto omogenea con punte di eccellenza. Il livello di preparazione può considerarsi più che buono. Le verifiche sono state non meno di due a quadrimestre, orali o scritte tipo terza prova.

MATEMATICA Programma svolto

Introduzione all’analisi L’insieme R: richiami e complementi. Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno. Funzioni reali di variabile reale:prime proprietà. Limiti di funzioni reali di variabile reale Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari. Teoremi di esistenza e unicità sui limiti. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche:limiti di funzioni polinomiali; limiti di funzioni razionali fratte. Forme di indecisione di funzioni trascendenti : limiti di funzioni goniometriche; limiti di funzioni della forma f(x)g(x) e di funzioni esponenziali (fino ad “a” e “b” pag.79 escl. dim.) Infiniti e loro confronto (esempi pag.83 solo “a”). Continuità Funzioni continue. Punto di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Asintoti e grafico probabile di una funzione razionale frazionaria.

Page 33: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

33

La derivata Il concetto di derivata. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivata della funzione composta. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazione del concetto di derivata. Teoremi sulle funzioni derivabili I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Problemi di ottimizzazione. Funzioni concave e convesse e punti di flesso. * Il teorema di de l’Hôpital *. *Lo studio di funzione* *Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche razionali * . NOTE: - Gli argomenti contrassegnati con il simbolo “ * ”, sono quelli che in data odierna sono ancora da trattare. - Non sono state prese in esame schede di approfondimento e le dimostrazioni dei teoremi elencati . Libro di testo: Titolo: “Nuova matematica a colori” Vol. 5 Autore: Leonardo Sasso Ed.: Petrini ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI SVOLTE DALLA CLASSE Una parte della classe ha partecipato ai “Giochi di Archimede”, gara nazionale di matematica (cui la scuola aderisce da diversi anni con tutte le classi), organizzata dall’UMI (Unione Matematica Italiana) e valida per la prima selezione alle Olimpiadi della Matematica. Un gruppo ha altresì aderito ai giochi mondiali denominati “Kangourou della matematica”, che ormai da diversi anni la scuola propone a tutte le classi(due alunni si sono posizionati al primo e secondo posto nella graduatoria interna di istituto guadagnando così i premi assegnati dalla scuola).

FISICA

Programma svolto Elettromagnetismo La carica elettrica e la legge di Coulomb. L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. L'esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L'elettrizzazione per induzione. Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso la superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo

Page 34: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

34

elettrostatico: definizione della circuitazione E; il significato della circuitazione del campo elettrico. Fenomeni di elettrostatica. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio. Il problema generale dell'elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Verso le equazioni di Maxwell. La corrente elettrica continua. L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell'energia elettrica: la conservazione dell'energia nell'effetto Joule; il kilowattora. La forza elettromotrice. La corrente elettrica nei metalli. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm ( escl. touch screen resistivo). La dipendenza della resistività dalla temperatura. L'estrazione degli elettroni da un metallo. L'effetto volta. Fenomeni magnetici fondamentali. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. L’amperometro e il voltmetro: cosa sono e come vengono inseriti in un circuito. Il campo magnetico. La forza di Lorentz: la forza magnetica che agisce su una carica in moto. Il moto di una carica su un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere. Le proprietà magnetiche dei materiali. Verso le equazioni di Maxwell. L'introduzione elettromagnetica. La corrente indotta: il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. *Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche*. NOTE: - Gli argomenti contrassegnati con il simbolo “ * ”, sono quelli che in data odierna sono ancora da trattare. Libro di testo: Titolo: “Le traiettorie della fisica” Vol. 3 Autore: Ugo Amaldi Ed.: Zanichelli

Page 35: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

35

3. 8. Percorso formativo di Scienze Naturali Prof. Giuseppe Meucci PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho cominciato a conoscere la classe all’inizio del quinquennio, novità introdotta dall’ultima riforma della scuola che ha comportato la necessità di cambiamenti rapidi e significativi nel modo di insegnare la materia. Durante questi cinque anni la classe ha fatto rilevare una significativa evoluzione nel comportamento, nelle motivazioni, nell’impegno; più in generale, nel modo di rapportarsi con la scuola. L’atteggiamento generale degli studenti può ormai da tempo definirsi adulto e consapevole, la partecipazione attiva alle lezioni coinvolge in varia misura una parte ampia della classe e lo studio individuale è apprezzabile. Ciò ha consentito il progressivo rafforzamento degli strumenti cognitivi di ciascuno dei componenti della classe, l’acquisizione di metodi di lavoro via via più efficaci e personali, e l’emergere di notevoli attitudini da parte di un buon numero di elementi, che riportano risultati eccellenti. Il profitto generale della classe è decisamente buono. FINALITA’ La programmazione è stata impostata sulla base delle indicazioni ministeriali, ma anche dell’esigenza di far capire come le varie conoscenze sono state acquisite e chiarire per quanto possibile il significato della parola “scienza”. Per questa ragione si è individuato il tema dell’astronomia come il più adatto sul quale impostare il lavoro di tutto l’anno. La scelta viene compiuta – ormai da anni – di comune accordo con i Colleghi di Storia e Filosofia, nella convinzione che proprio la scienza del cielo possa più di altre fornire occasioni di riflessione storico-epistemologica, oltre a coinvolgere emotivamente con la bellezza dei fenomeni e, infine, con la portata degli interrogativi che è in grado di suscitare. Principali finalità del corso sono quindi far capire e apprezzare alcuni aspetti dei fenomeni celesti e, più in generale, approfondire la conoscenza del pensiero scientifico. Ciò avviene ripercorrendo alcuni passaggi – ad esempio, dal cielo degli antichi alla rivoluzione copernicana – che, proprio in questo campo, ne hanno segnato l’evoluzione. OBIETTIVI Agli obiettivi generali del Consiglio di Classe si aggiungono i seguenti, propri della disciplina: Competenze: � Descrivere i vari fenomeni in modo corretto e ordinato, utilizzando la necessaria

terminologia specifica � Fare uso appropriato di semplici formule per schematizzare i principi enunciati

(comunque privilegiati gli aspetti qualitativi rispetto a quelli quantitativi) � Interpretare tabelle, schemi e diagrammi Capacità: � Individuare collegamenti spazio-temporali e di causa-effetto � Cercare di formulare ipotesi corrette riguardo ai fenomeni descritti � Applicare le conoscenze ai vari contesti proposti METODI E STRUMENTI La lezione viene generalmente concepita come discussione del tema, che di volta in volta si affronta nei suoi diversi aspetti. Si cerca di coinvolgere tutta la classe assegnando da studiare il testo prima della lezione, facendo riferimento a casi concreti, analizzando i vari problemi

Page 36: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

36

che si possono porre, incoraggiando le osservazioni e i contributi personali degli studenti e ponendo loro domande dirette. Per quanto è possibile, compatibilmente con il rispetto dei tempi e degli obiettivi, nello svolgere la lezione si cerca di andare incontro alle esigenze di apprendimento della classe. Si fa ricorso a esercizi applicativi per quei contenuti che lo richiedono, a qualche osservazione all’aperto, a materiali disponibili in rete, a visite a strutture esterne alla Scuola. Si svolgono attività di recupero in itinere. VERIFICHE E VALUTAZIONE Primo quadrimestre: � due questionari scritti (domande a scelta multipla) � almeno una verifica orale, due nei casi che lo richiedono. Secondo quadrimestre: � due simulazioni di terza prova scritta Esame di Stato � almeno una verifica orale, due nei casi che lo richiedono. Per la valutazione si fa riferimento alla griglia relativa alla disciplina, allegata al P.O.F. VISITE DIDATTICHE E ALTRE INIZIATIVE � Lezione al planetario dei Musei Scientifici Fiorentini � Visita al Museo Galileo di Firenze � Conferenza Dr. Isidoro Ferrante (Dipartimento di Fisica Università di Pisa) “Il Progetto

Manhattan”

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI I numeri fra parentesi indicano le pagine del testo; gli argomenti contrassegnati da asterisco (*) verranno svolti dopo il 15 maggio Modulo 1 – L’OSSERVAZIONE DEL CIELO A OCCHIO NUDO dispensa a cura del docente L’osservazione del cielo. Il Sole si muove rispetto all’orizzonte: concetto generale di orizzonte; moto apparente del Sole durante il giorno; cambiamenti durante l’anno. Le stelle si muovono rispetto all’orizzonte: moto apparente delle stelle durante la notte; variazioni durante l’anno. Il Sole si muove rispetto alle stelle: l’eclittica e la fascia dello zodiaco. Anche i pianeti si muovono: i pianeti visti a occhio nudo; moto planetario apparente; stazioni e retrogradazioni. Osservazioni a confronto. Modulo 2 – L’ASTRONOMIA DALL’ANTICHITA’ ALLA RIVOLU ZIONE SCIENTIFICA dal testo di Filosofia: Vol. 1 Scuola platonico-aristotelica: la struttura dell’universo (211); dalla fisica alla cosmologia (212); dalla cosmologia alla teologia (214). dal testo di Filosofia: Vol. 2 La rivoluzione scientifica: che cos’è la r. s. (56); la rivoluzione copernicana (60). Il moto della Terra; il sistema tolemaico (61); il sistema copernicano (63). Il compromesso di Tycho Brahe, le scoperte, il sistema ticonico (67). G. Keplero: verso una moderna fisica dei cieli (71); il Mistero cosmografico (72); la “Nuova astronomia” e le prime due leggi (75); ”L’Armonia del mondo” e la terza legge (76); la fortuna di Keplero (77). Galilei e la nascita della scienza moderna: il “messaggero” delle stelle (78); lo studio sperimentale e matematico dei moti

Page 37: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

37

terreni (81); la teoria della conoscenza del Saggiatore (84); il “Dialogo”: protagonisti e struttura; la condanna, l’abiura (86). Modulo 3 – L’UNIVERSO La posizione delle stelle: costellazioni e sfera celeste (2); distanze astronomiche (4). Caratteristiche delle stelle: magnitudine (6); stelle doppie e sistemi di stelle (7); colori, temperature e spettri stellari (8); stelle in fuga e stelle in avvicinamento (9); materia interstellare e nebulose (10). Evoluzione dei corpi celesti: la fornace nucleare del Sole e delle stelle (11); il diagramma H-R; nascita, vita e destini delle stelle (12); origine degli elementi (15). Galassie e struttura dell’Universo: la nostra galassia (16); un Universo a bolle (17); radiogalassie e quasar (19). Origine ed evoluzione dell’Universo: legge di Hubble ed espansione dell’Universo (21); l’Universo stazionario (22); il Big bang (22); l’evoluzione futura (25). Modulo 4 – IL SISTEMA SOLARE I corpi del Sistema solare (36). La stella Sole: interno e superficie del Sole (37-38); oltre la fotosfera (39). L’attività solare (40). I pianeti: il moto intorno al Sole (42); famiglie di pianeti (44); confronto fra le principali caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani (47). I corpi minori: asteroidi (68); meteore e meteoriti (69); comete (70). Origine ed evoluzione del Sist. solare: dalla nebulosa originaria al Sist. Solare (75); evoluzione dei pianeti terrestri e gioviani (77). Modulo 5 – LA TERRA Dall’astronomia alla geografia astronomica (88). La forma della Terra: geometria della superficie terrestre (89); modelli dell’ellissoide e del geoide (91). Le dimensioni: il calcolo di Eratostene (92). Dalla misura della Terra alla misura delle grandezze fisiche (93). Le coordinate geografiche (96). I movimenti (98). Moto di rotazione: prove e conseguenze (101), ciclo del dì e della notte (104). Moto di rivoluzione: prove e conseguenze (106); stagioni (110); zone di differente riscaldamento (111). Moti millenari (113). Modulo 6 – LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA Perché studiare la Luna (126). La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti (128). Movimenti della Luna (132)*; fasi lunari ed eclissi (137)*. La conquista umana della Luna (141)*. Il paesaggio lunare (143)*. Composizione superficiale e interno (147)*. Origine ed evoluzione della Luna (150)*. La ricerca di acqua sulla Luna (156)*. Modulo 7 – LA MISURA DEL TEMPO * La durata del giorno: giorno sidereo e solare. L’ora vera, il tempo civile e i fusi orari. La durata dell’anno civile e il calendario. TESTI DI RIFERIMENTO � Libro di testo adottato: Palmieri, Parotto. Il globo terrestre e la sua evoluzione -

L’ambiente celeste e il pianeta Terra. Zanichelli, 2012 � L’Osservazione del Cielo a Occhio Nudo (dispensa a cura del docente) � Testo di Filosofia degli anni precedenti: Fonnesu, Vegetti, Filosofia: Autori, Testi, Temi.

Vol. 1 e 2, Le Monnier Scuola, 2012

Page 38: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

38

3. 9. Percorso formativo di Storia dell’Arte

DOCENTE : Antonello Nave PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha confermato, anche in questo ultimo anno, serietà di impegno e discreta partecipazione al dialogo educativo, mostrandosi particolarmente interessata alle tematiche dell'arte ottocentesca, fino alle soglie della Contemporaneità. Il profitto tra pienamente discreto a ottimo. OBIETTIVI

1. Conoscere le fasi principali dello sviluppo dell’arte europea nel passaggio dal Neoclassico al Naturalismo, fino alle soglie della Contemporaneità

2. Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali, i caratteri stilistico-culturali dei movimenti artistici e di singoli artisti

3. Esporre in forma chiara, corretta e coesa i contenuti 4. Saper analizzare in modo essenziale e articolato un'opera d'arte o un fenomeno storico-artistico 5. Conoscere i principali termini del linguaggio specifico METODOLOGIE

a) Lezione frontale relativa ai nuclei storico-concettuali b) Analisi stilistica di singole opere c) Momenti di discussione su tematiche storico-artistiche o su realtà contemporanee,

relativamente al patrimonio artistico italiano d) Visite guidate: le abbiamo sospese, purtroppo, per dare un segnale di disagio per il

mancato reintegro della storia dell’arte nei curricula liceali, oltre che per la necessità di non “perdere” le poche ore disponibili nelle altre classi del triennio.

VERIFICHE 1-2 verifiche orali a quadrimestre, su ampia porzione del programma svolto. Programma di Storia dell'Arte

N° UNITA' DIDATTICA

1 Controriforma e Naturalismo

• Caravaggio

2

Il linguaggio barocco

• Bernini

• Borromini

• Il «cortonismo»

Page 39: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

39

• Velasquez

• Rubens

• Rembrandt e Vermeer

3

Il Settecento (argomenti opzionali)

a. Juvarra / Roma / Vanvitelli a Caserta

b. Versailles / Vienna

c. G.B. Tiepolo / Il vedutismo

4

Tra due secoli:

• Il linguaggio neoclassico.

• Winckelmann, David, Canova.

• Goya. Visione del film L’ultimo inquisitore di A. Waida

5 Arte romantica. Gericault. Delacroix. Hayez, Bezzuoli, Ussi.

6

Arte inglese:

- Füssli - Blake - Constable - Turner - Morris e i Preraffaelliti

7

Dal Realismo al Naturalismo:

- Dagherrotipo e Fotografia - Courbet - Manet e gli Impressionisti - Macchiaioli (G. Fattori) - Toulouse-Lautrec (con visione del film Lautrec di R. Planchon)

8

Arte moderna / Arte contemporanea. Pionieri dell’arte contemporanea:

- Cezanne - Seurat - Gauguin - Van Gogh e Munch

9

Cartteri fondamentali delle Avanguardie storiche (ancora da svolgere)

- Matisse e Fauves - Picasso e il Cubismo - Futurismo - Astrattismi - Dada - Surrealismo

Page 40: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

40

3. 10. Percorso formativo di Scienze motorie e sportive

DOCENTE: DONATELLA FALUGIANI

N° UNITA' DIDATTICA

1

Attività ed esercizi a carico naturale attività ed esercizi di opposizione e resistenza attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni variate

corsa di resistenza (10 min), andature atletiche

2 Esercizi a corpo libero di mobilità e scioltezza articolare, esercizi di stretching a carico degli: arti superiori, arti inferiori, cingolo scapolo-omerale e coxo-femorale, schiena

3 Giochi di squadra: dodgeball, palla tra i due fuochi, staffette, ultimate fribee, tennis tavolo, badminton, go-back

4 Attività sportive di squadra: Pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5, rugby.

Questa classe è stata positiva fin dall’inizio, gli alunni si sono mostrati ben disposti all’azione educativa, dimostrando impegno e partecipazione. Gli allievi sono stati collaborativi e non hanno dato problemi per quanto riguarda la disciplina: vivaci, ma costruttivi sono stati continui nella partecipazione e nell’impegno, applicandosi con entusiasmo alle varie attività proposte. Il dialogo educativo è sempre stato efficace e piacevole, gli alunni hanno partecipato creando un clima favorevole all'apprendimento

Page 41: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

41

3. 11. Percorso formativo di Religione DOCENTE: Prof. Serafino Romeo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 21 studenti, di cui 19 si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. La classe ha un atteggiamento molto positivo, sia per quanto riguarda la relazione, sia per quanto riguarda la partecipazione. Gli studenti dimostrano generalmente interesse per gli argomenti affrontati, apportando anche contributi di approfondimento personale. Qualche volta è necessario stimolare una parte della classe nella partecipazione, non per scarso interesse, ma per la poca abitudine al confronto e al dialogo. Tuttavia, sollecitati e stimolati, dopo un’iniziale difficoltà nel confronto e nel dibattito, dimostrano le proprie capacità di interagire e con l’insegnante e tra di loro, ponendo nel giusto modo la problematizzazione degli argomenti proposti e, alcune volte, arrivando anche a sintesi comuni. Complessivamente gli studenti hanno raggiunto un risultato buono, in qualche caso ottimo.

OBIETTIVI

Competenze

1. L’allievo/a sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sul proprio percorso esistenziale a confronto con il messaggio cristiano, aperto ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace in un contesto multiculturale.

a. L’allievo/a si orienta e motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana in particolare e con la visione di altre religioni in generale, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

2. L’allievo/a coglie la presenza e l’incidenza del cristianesimo in particolare e delle religioni in generale nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

a. L’allievo/a individua la visione cristiana della vita umana in confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero contemporanei.

b. L’allievo/a individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al potere.

3. L’allievo/a utilizza consapevolmente e criticamente le fonti, nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline.

a. L’allievo/a è in grado di esaminare le fonti in modo critico e consapevole.

Conoscenze

1. L’allievo/a riconosce il ruolo della religione nella società, con particolare riferimento alla storia del Novecento.

2. L’allievo/a conosce alcune pagine della storia della cultura di pace del Novecento. 3. Conosce il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

4. L’allievo/a conosce criticamente una selezione di documenti inerenti ai temi trattati.

Page 42: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

42

Capacità

1. Capacità di impegnarsi seriamente nella società moderna con rispetto di se stesso,

degli altri e dell’ambiente, scegliendo di orientare i propri comportamenti anche in base all’etica cristiana.

CONTENUTI (svolti alla data del 15/05/2015 e che si prevede di svolgere nel periodo 16/05/2015 - 10/06/2015 –

contrassegnati da un asterisco)

1. La Chiesa e le due guerre mondiali. a. La Prima Guerra Mondiale e “Una guerra mondiale a pezzi”: un secolo di

guerre. b. Visione del film: Joyeux Noel (2005) di Christian Carioni. c. Pio XI e le dittature tra le due guerre nelle encicliche Non abbiamo bisogno,

1931; Mit brennender Sorge, 1937; Divini Redemptoris, 1937. d. Pio XII, la Seconda Guerra Mondiale e la questione ebraica. e. Visione del film: Sotto il cielo di Roma (2010) di Christian Duguay. f. Il Vicario di Hochhuth e la “leggenda nera” su Pio XII.

2. La Chiesa, la pace e i diritti dell’uomo.

a. Gli appelli alla pace di Pio X e di Benedetto XV. b. Confronto tra la proposta di pace di Benedetto XV e il Trattato di Parigi del

1919. c. Il tema della guerra e della pace in Lussu e Remarque. d. Il pacifismo tra le due guerre mondiali: le encicliche Ubi arcano del 1922 e

Quas primas del 1925 di Pio XI. e. L’etica della pace dopo la Seconda Guerra Mondiale: il Concilio Vaticano II,

Giovanni XXIII e Paolo VI. f. Il Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 2304-2307-2309-2315-2316). g. I diritti dell’uomo nel magistero cattolico: dal Sillabo (1864) alla Pacem in

terris (1963). h. La società multi religiosa. i. Analisi dei fatti accaduti a Parigi (Gennaio 2015). j. Visione del film: E adesso dove andiamo? (2011) di Nadine Labaki.

3. La Chiesa e l’economia.

a. La crisi del 1929. b. Visione del docufilm: Inside Job di Charles Ferguson, 2010. * c. La crisi economica attuale: cause e conseguenze. * d. Visione del film: Wall Strett (1987) di Oliver Stone. *

4. La Dottrina Sociale della Chiesa (DSC). *

a. Introduzione. b. Elementi della DSC. c. Radici bibliche e patristiche della DSC.

Page 43: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

43

d. Sintesi delle encicliche più importanti da Leone XIII a oggi.

5. La Chiesa e i mezzi di comunicazione di massa. * a. Visione del film: The Truman Show (1998) di Peter Weir. b. Dove nasce il problema etico. c. Diritti della persona e sistema informativo. d. Responsabilità etica di fronte ai media.

NOTE AGGIUNTIVE

Eventuali indicazioni di particolari e/o specifiche metodologie, strumenti, tecnologie ecc… in aggiunta a quanto indicato nella parte generale del documento del Consiglio di Classe. Libro di testo: Flavio Pajer, Religione, SEI, Torino, 2007. Nel corso dell’anno sono state distribuite agli studenti fotocopie per integrare il testo. Le verifiche sono tutte in itinere, attraverso domande e richiesta di interventi specifici.

Page 44: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

44

4. Simulazioni di terza prova.

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA

Il Consiglio di Classe della III C ha scelto di far sostenere agli alunni nel II quadrimestre (come nelle altre terze liceo) tre simulazioni di terza prova, tutte di TIPOLOGIA B con 4 materie (3 quesiti per materia, 8 righe a risposta). Tale soluzione è sempre stata adottata dalla nostra scuola negli ultimi anni in quanto si ritiene che permetta di verificare la preparazione degli allievi con maggior efficacia, risultando la più adatta per raggiungere le finalità della prova. Per quanto riguarda la scelta delle discipline abbiamo mantenuto in tutte e tre le simulazioni il greco e l’inglese, alternando le altre. Le simulazioni hanno avuto la durata di due ore e mezzo.

Si sono alternate come discipline:

Il 21/02/2015 LINGUA E CULTURA INGLESE, LINGUA E CULTURA GRECA, MATEMATICA,SCIENZE NATURALI Il 30/03/2015 LINGUA E CULTURA INGLESE, LINGUA E CULTURA GRECA, FISICA, STORIA Il 29/04/2015 LINGUA E CULTURA INGLESE, LINGUA E CULTURA GRECA, MATEMATICA,SCIENZE NATURALI

Nell’ultima simulazione, sulla base delle risultanze delle due precedenti, si sono scelte le discipline che si sono dimostrate più confacenti alla preparazione degli alunni.

Nelle pagine seguenti, i quesiti delle tre simulazioni.

Page 45: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

45

PRIMA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 21 febbraio 2015

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. J. M. W. Turner’s picture can be considered a visual representation of the concept of the sublime in art as developed by E. Burke (1729-1797). Explain (80 ws).

2. Compare and contrast Th.Gray’s Elegy Written in a Country Churchyard and

U.Foscolo’s Carme Dei Sepolcri (80 ws). 3. Discuss the use of music in Joyce’s short story The Dead (80 ws).

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue

LINGUA E CULTURA GRECA

1. Descrivi i caratteri della commedia menandrea (max 8 righe) 2. Indica gli aspetti del gusto tipicamente alessandrino che Callimaco propone nel tradizionale genere dell’Inno (max. 8 righe) 3. I nuovi centri del sapere in età ellenistica: illustra sinteticamente le caratteristiche del Serapeo ad Alessandria d’Egitto (max. 8 righe)

MATEMATICA

1) Calcola i seguenti limiti, tenendo presenti i teoremi sul calcolo dei limiti:

X

2 + 3X + 2 2X - 6 2 + COS

2 X

LIM ───────── ; LIM ──────── ; LIM ──────── ; X→ +∞ X

3 – 4X

2 + X - 3 X→3 X

2 + 3 X - 18 X→0 LOG3 (X + 27)

2) Determina il dominio, eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e il segno della seguente funzione:

X

2 - 4X + 3

y = ─────── x2 – 25 3) Determina gli asintoti (verticali, orizzontali) della precedente funzione :

SCIENZE NATURALI

1. In riferimento al diagramma di Hertzsprung-Russel, spiega quali sono le caratteristiche che distinguono le stelle di sequenza principale. Fai qualche esempio. (8 righe)

2. Reazione nucleare che avviene nelle stelle di sequenza principale: a) quali condizioni sono

necessarie? b) nuclei che reagiscono e nuclei che si formano; c) cosa accade alla massa? (8 righe)

3. Indica in quale parte della nostra galassia si trova il Sistema Solare e chiarisci le principali

differenze che ci sono fra questa parte della galassia e il nucleo galattico. (8 righe)

Page 46: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

46

SECONDA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 30 marzo 2015

LINGUA E CULTURA INGLESE 1. Which philosophical and religious influences were important in shaping 18th-century novels? (80 ws). 2. Why can Laurence Sterne be seen as a forerunner of Modernist experimentalism in fiction? 3. Compare and contrast W. Blake’s ‘The lamb’ and ‘The tyger’ (80 ws).

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue

LINGUA E CULTURA GRECA 1. Il ruolo dell’amore nelle Argonautiche di Apollonio Rodio (max 8 righe) 2. Teocrito, “inventore” dell’idillio e del genere bucolico: commenta (max. 8 righe) 3. La figura del Ciclope nell’idillio omonimo di Teocrito (max. 8 righe)

FISICA

1) Cosa afferma la sconda legge di Ohm ? Che cos'é la resistività, da che cosa dipende e come si misura nel S.I. ? 2) Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico. 3) Cosa verificò sperimentalmente Ampère e che cosa afferma la sua legge? Perchè quest'esperimento è importante? Cosa mostra?

STORIA 1) Alla vigilia dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale, da quali forze politiche e sociali erano formati i due schieramenti dei neutralisti e degli interventisti? (max. 8 righe) 2) Alla fine della Prima guerra mondiale, quali condizioni vennero imposte alle potenze sconfitte? (max. 8 righe) 3) Quali caratteristiche innovative presentava la costituzione della Repubblica di Weimar? (max. 8 righe)

Page 47: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

47

TERZA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 29 aprile 2015

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. Which reasons can you find for the increase in the readership during the 18th century? (80 ws) 2. Write a paragraph on how the Preface to Lyrical Ballads revolutionised the idea of poetry, focusing on the poet’s social task and the new subject of poetry. (80 ws) 3. Outline the structure of Joyce’s Ulysses and explain what makes it a modernist novel. (80 ws) ______ E’ consentito l’uso del dizionario monolingue

LINGUA E CULTURA GRECA 1. Illustra le caratteristiche della variegata produzione dei Moralia di Plutarco (max. 8 righe) 2. Opera di incerta attribuzione a Luciano di Samosata è il componimento dal titolo Lucio o l'asino: illustra gli aspetti fondamentali di questo curioso testo (max. 8 righe). 3. Indica che cosa si intende per storia pragmatica riguardo l'opera di Polibio (max. 8 righe)

MATEMATICA 1) Calcola la derivata delle seguenti funzioni, utilizzando i teoremi opportuni:

x3 + 1 _______

y= ───── ; y= (x3 + 2) (x2 - 1) ; y= √ x2 + 4x ; X - 2

2) La legge del moto di un corpo che si muove su una traiettoria rettilinea è :

s = 2 t3 – 12 t2 + 24 t + 5

dove t è misurato in secondi e s in metri.

a. Trova la velocità e l’accelerazione all’istante t.

b. Calcola la velocità e l’accelerazione dopo 2 secondi.

c. In quali istanti la velocità è nulla?

3) Determina eventuali punti stazionari della seguente funzione e stabilisci se essi sono di

massimo o minimo relativo o di flesso orizzontale :

2 1 y = ─ x3

─ ─ x2 ─ X 3 2

Page 48: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

48

SCIENZE NATURALI

1. Macchie solari. Spiega: che cosa sono e dove si trovano; quale relazione hanno con la sottostante zona convettiva e come si compie il loro ciclo. (8 righe)

2. Esperimento di Foucault: scopo, descrizione sintetica, risultato. Indica anche quale aspetto

occorre tenere presente per interpretare il fenomeno che si osserva. (8 righe) 3. Descrivi i principali fenomeni che avvengono sulla Terra nel giorno del solstizio di estate.

In particolare: ci sono zone che restano illuminate per tutto il giorno? (spiega quali) Dove è massima l’altezza del Sole in questo giorno? come cambia l’altezza al variare della latitudine? (8 righe)

Page 49: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

49

5. Griglie di valutazione Prima prova scritta Italiano TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

9-10 8 7 6 5 < 4 Comprensione complessiva

Efficace ed esauriente. Approfondita e funzionale

Esauriente e approfondita

Soddisfacente

Sufficiente ma talvolta superficiale Poco approfondita e con qualche errore

Trattazione superficiale Sono presenti lacune

Incompleta e molto superficiale

Analisi del testo

Efficace ed esauriente Approfondita e funzionale

Esauriente e approfondita

Soddisfacente

Sufficiente ma talvolta superficiale Poco approfondita e con qualche errore

Trattazione superficiale Sono presenti lacune

Incompleta e molto superficiale

Approfondimenti

Efficaci esaurienti e personali

esaurienti Soddisfacente

Sufficiente ma talvolta superficiale Poco approfondita e con qualche errore

Trattazione superficiale Sono presenti lacune

Incompleta e molto superficiale

Struttura del discorso

Esposizione chiara, corretta e coesa.

Esposizione ordinata e corretta

Esposizione adeguata con qualche scorrettezza

Esposizione talvolta poco ordinata, ma coerente. Sono presenti alcuni errori

Esposizione disordinata con frequenti errori (sintattici, ortografici)

Esposizione molto disordinata, incoerente e con molti errori

Elaborazione personale

Argomentazione ricca e articolata con contributi personali nell’interpretazione

Argomentazione adeguata con alcuni contributi personali

Argomentazione adeguata, ma non sempre articolata

Argomentazione schematica, sono quasi del tutto assenti i contributi personali

Argomentazione molto schematica e senza contributi personali

Argomentazione non adeguata

Page 50: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

50

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE

9-10 8 7 6 5 < 4

Aderenza alla consegna

Completa Nel complesso completa

Quasi completa

Sufficiente Superficiale/ parziale

Non aderente

Aderenza alla traccia

Completa Nel complesso completa

Quasi completa

Sufficiente Superficiale/ parziale

Fuori tema

Argomentazione ed elaborazione

Efficaci, esaurienti e articolate, con una tesi ben definita e sono presenti apporti personali

Articolata con una tesi ben riconoscibile e con contributi personali

Nel complesso articolate; la tesi sostenuta è solo superficialmente riconoscibile

Sufficiente l’ articolazione, ma le tesi sostenuta non è sempre riconoscibile

Non sempre articolata bene. La tesi sostenuta è solo appena accennata

La tesi non è espressa

Struttura del discorso

Esposizione chiara, corretta e coesa.

Esposizione ordinata e corretta

Esposizione adeguata con qualche scorrettezza

Esposizione talvolta poco ordinata, ma coerente. Sono presenti alcuni errori

Esposizione disordinata con frequenti errori (sintattici, ortografici)

Esposizione molto disordinata, incoerente e con molti errori

TIPOLOGIA C - TEMA DI ORDINE STORICO

9-10 8 7 6 5 < 4

Aderenza alla traccia

Completa Nel complesso completa

Quasi completa

Sufficiente Superficiale/ parziale

Fuori tema

Documentazione storica

Ampia e articolata

Esauriente e articolata

Quasi completa

Sufficiente Superficiale/ incompleta

Molto imprecisa/molto limitata/ scorretta

Argomentazione ed elaborazione

Efficaci, esaurienti e articolate, con apporti personali

Articolata e con alcuni contributi personali

Nel complesso articolate e adeguate

Sufficiente ma articolata in modo schemativo

Articolata in modo piuttosto superficiale

Inadeguate/ Appena accennate

Struttura del Esposizione Esposizione Esposizione Esposizione Esposizione Esposizione

Page 51: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

51

discorso chiara, corretta e coesa.

ordinata e corretta

adeguata con qualche scorrettezza

talvolta poco ordinata, ma coerente. Sono presenti alcuni errori

disordinata con frequenti errori (sintattici, ortografici)

molto disordinata, incoerente e con molti errori

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

9-10 8 7 6 5 < 4

Aderenza alla traccia

Completa Nel complesso completa

Quasi completa

Sufficiente Superficiale/ parziale

Fuori tema

Argomentazione ed elaborazione

Efficaci, esaurienti e articolate, con apporti personali

Articolata e con alcuni contributi personali

Nel complesso articolate e adeguate

Sufficiente ma articolata in modo schemativo

Articolata in modo piuttosto superficiale

Inadeguate/ Appena accennate

Struttura del discorso

Esposizione chiara, corretta e coesa.

Esposizione ordinata e corretta

Esposizione adeguata con qualche scorrettezza

Esposizione talvolta poco ordinata, ma coerente. Sono presenti alcuni errori

Esposizione disordinata con frequenti errori (sintattici, ortografici)

Esposizione molto disordinata, incoerente e con molti errori

Page 52: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

52

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LATINO/GRECO TRIENNIO (A.S. 2014-2015)

A. COMPRENSIONE DEL TESTO Valutazione in decimi

• Comprensione del senso generale del brano gravemente insufficiente

0,5

• Insufficiente comprensione del senso generale del brano 1 • Sufficiente comprensione del senso generale del brano 1,5 • Buona comprensione del senso generale del brano 2 • Comprensione approfondita ed articolata del brano 2,5

B. COMPETENZE MORFOSINTATTICHE

Valutazione in

decimi • Competenze gravemente insufficienti (errori gravi e diffusi,

anche su nozioni semplici e che coinvolgono estese porzioni di testo)

0,5

• Competenze insufficienti (errori diffusi, che non lasciano intravedere conoscenze specifiche)

1

• Competenze sufficienti (errori isolati e limitati) 1,5 • Competenze buone (errori non significativi e che non

compromettono il significato della frase) 2

• Competenze ottime (nessun errore) 2,5

C. SCELTE LESSICALI

Valutazione in

decimi • Numerosi e gravi errori nel riconoscere i vocaboli, che non

consentono alcuna interpretazione del brano 0,5

• Gravi errori nel riconoscere i vocaboli, che non consentono una corretta interpretazione del brano

1

• Isolati e limitati errori, che non inficiano la comprensione di fondo del senso del brano

1,5

• Scelte lessicali corrette, ma non sempre si individua il significato più appropriato

2

• Scelte lessicali accurate e adeguate al livello stilistico dell’autore 2,5

D. RESA IN ITALIANO

Valutazione in

decimi • La resa in italiano è gravemente insufficiente (errori ripetuti nella

forma e nell’organizzazione sintattica dei periodi) 0,5

• La resa in italiano è insufficiente (errori, anche gravi, di forma e di sintassi)

1

• La resa in italiano è sufficiente (sintassi e lessico generalmente corretti)

1,5

• La resa in italiano è buona (lessico e sintassi lasciano intravedere scelte accurate)

2

• La resa in italiano è corretta ed interpreta efficacemente il testo proposto

2,5

Page 53: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

Candidato: _____________________________________ Classe: III _____

INDICATORI

PUNTEGGI

O MASSIMO

LIVELLO

VALUTAZIONE

PUNTEGGI

O

Comprensione della domanda e aderenza alle specifiche richieste

3

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Padronanza dei contenuti

6

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

2 3 4 5 6

Capacità di argomentazione e di rielaborazione critica

3

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Competenza espressiva: proprietà lessicale, uso di terminologie e rappresentazioni specifiche

3

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2

2,5 3

SUBTOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI INGLES E

INDICATORI

PUNTEGG

IO MASSIMO

LIVELLO

VALUTAZIONE

PUNTEGG

IO

Comprensione della domanda e aderenza alle specifiche richieste

3

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Padronanza dei contenuti

4

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2,5 3,5 4

Page 54: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

54

Capacità di argomentazione e di rielaborazione critica (coerenza e coesione)

3

grav. insuff. nsuff. sufficiente buono ottimo

1 1,5 2

2,5 3

Competenza espressiva; morfosintassi, proprietà lessicale, registro linguistico, ortografia

5

grav. insuff. insuff. sufficiente buono ottimo

1,5 2,5 3,5 4,5 5

SUBTOTALE

MATERIE PUNTEGGIO 1.

/15

2.

/15

3.

/15

4.

/15

Totale aritmetico

/15

VOTO TOTALE attribuito alla prova con arrotondamento

/15

LIVELLI DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

Comprensione della domanda e adesione alle specifiche richieste

Padronanza dei contenuti

Capacità di argomentazione e di rielaborazione critica

Competenza espressiva

Ottimo Coglie in modo pienamente pregnante il senso del quesito proposto

Dimostra una approfondita e completa conoscenza dei contenuti

Sviluppa con autonomia e duttilità critica la risposta

Adotta con disinvoltura e padronanza il linguaggio specifico della disciplina

Buono Individua con precisione il nucleo portante della domanda

Si orienta con disinvoltura e precisione fra gli argomenti

Organizza il discorso con precisione analitica e plausibilità di

Utilizza il linguaggio specifico con proprietà e competenza

Page 55: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

55

collegamenti Sufficiente Individua solo gli

aspetti essenziali della richiesta

Illustra gli aspetti fondamentali anche se in modo semplificato

Dispone con linearità e correttezza logica i contenuti

Usa con linearità i termini anche se in modo non pienamente compiuto

Insufficiente Coglie solo parzialmente il nucleo fondante della richiesta

Possiede cognizioni superficiali e non complete

Dispone in modo frammentario e poco argomentato le informazioni

La modalità espressiva è poco compiuta e la terminologia a volte inappropriata

Gravemente insufficiente

Travisa completamente il senso della richiesta

Quasi nulla la illustrazione dell’argomento

Si rivela incapace di organizzare e disporre in modo consequenziale le informazioni

Espone con estrema povertà lessicale e con scarso uso del linguaggio specifico

Page 56: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

56

6. Criteri di valutazione SCOPO DELLE VERIFICHE: La verifica ha lo scopo di:

• Assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo o modificarlo per favorire il raggiungimento degli obiettivi didattici

• Controllare durante lo svolgimento dell’attività didattica l’adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati al raggiungimento degli obiettivi generali e specifici

• Accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati • Classificare gli studenti

L’attività formativa viene programmata in modo da chiarire obiettivi, contenuti, tempi, metodi, criteri di valutazione, modalità di recupero. CRITERI DI VALUTAZIONE: Il Collegio dei Docenti, valutando anche l’importanza delle norme relative allo svolgimento degli Esami di Stato, ritiene che vada utilizzata tutta la scala della misurazione e della valutazione in decimi, anche al fine di valorizzare il merito e l’impegno. MISURAZIONE: La seguente griglia di valutazione tiene in considerazione le competenze relative alle conoscenze acquisite, qualità dell’esposizione, comprensione, capacità di applicazione delle nozioni apprese. VOTI 1-3: - nessuna o scarsissima conoscenza degli argomenti proposti;

- assenza di comprensione della relazione tra i concetti; - incapacità di applicare i concetti; - gravi errori e confusione nella comunicazione scritta e orale;

VOTO 4: - carente e frammentaria conoscenza degli argomenti significativi e difficoltà di esposizione;

- comprensione limitata delle attività proposte; - difficoltà evidente nell’applicazione dei concetti;

VOTO 5: - conoscenza superficiale degli argomenti ed esposizione non fluida e con errori grammaticali;

- comprensione parziale delle relazioni tra i concetti superficialmente appresi; - incertezza e limitata autonomia nell’applicazione di concetti superficialmente

appresi; VOTO 6: - conoscenza sostanziale degli aspetti più significativi degli argomenti fondamentali;

- esposizione sostanzialmente ordinata, pur con qualche inesattezza sintattica ed ortografica;

- capacità di cogliere gli aspetti essenziali delle relazioni; - applicazione limitata, ma corretta, dei concetti;

VOTO 7: - conoscenza dei contenuti significativi ed esposizione chiara e sostanzialmente corretta;

Page 57: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

57

- capacità di cogliere le principali relazioni; - applicazione corretta dei concetti;

VOTO 8: - conoscenza approfondita dei contenuti ed esposizione corretta, chiara e con accenti personali;

- capacità di cogliere le relazioni; - applicazione corretta dei concetti;

VOTO 9: - capacità di padroneggiare argomenti e di organizzare le conoscenze esponendole in modo corretto, sapendo fare gli opportuni collegamenti interdisciplinari, utilizzando correttamente i linguaggi specifici; VOTO 10: - capacità di padroneggiare tutti gli argomenti e di organizzare le conoscenze in modo personale, esponendole in modo corretto, sapendo costruire gli opportuni collegamenti;

Page 58: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

58

7. Metodi, strumenti e spazi

MODALITA’ DIDATTICHE:

Disciplina: Lezioni frontali:

Lezioni dialogate:

Attività di gruppo:

Attività di recupero:

Attività pratiche:

Attività extrascolastich

e: Italiano x x Latino x x x x Greco x x x x Storia x x x x

Filosofia x x x Inglese x x x x x

Matematica x x x x Fisica x x x

Scienze naturali x x x x Storia dell’Arte x x x

Ed.Fisica x x x Religione x x x x STRUMENTI USATI:

Disciplina: Libro di testo:

Altri testi:

Registratore tv o cassette

Lavagna luminosa:

Strumenti multimediali:

Altro:

Italiano x Latino x x x Greco x x x Storia x x x

Filosofia x x Inglese x x x x

Matematica x Fisica x x

Scienze naturali x x x Storia dell’Arte x x x

Ed.Fisica x x Religione x x x x

Page 59: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA ......1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO CLASSICO “Cicognini” ESAME DI STATO – A.S. 2014-2015 Prot.3265/e29

59

SPAZI:

Disciplina: Aula classe:

Laboratorio informatica

:

Laboratorio multimedial

e:

Palestra: Altro:

Italiano x Latino x x Greco x x x Storia x x

Filosofia x Inglese x x x

Matematica x x Fisica x x

Scienze naturali

x x x

Storia Arte x x Ed.fisica x x Religione x