mieloma_multiplo

download mieloma_multiplo

of 15

Transcript of mieloma_multiplo

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    1/33

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    2/33

      Le gammapatie monoclonali sono quadriclinico-laboratoristici caratteriati dallaproli!eraione e accumulo nel midollo osseo di

    un clone di lin!ociti " e plasmacellulesintetianti immunoglobuline #Ig$ identic%eper caratteristic%e isotipic%e #stessa classe diIg$ e idiotipic%e #stesso sito di legame conl&antigene nella regione 'ariabile$( complete o

    incomplete( rile'abili nel siero e)o nelle urine* 

    Tali Ig prendono il nome di Componentemonoclonale #CM$

    +E,INIIONE +ELLE GAMMAPATIE

    MONOCLONALI

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    3/33

    CLA..I,ICAIONE +ELLE

    GAMMAPATIE MONOCLONALI

    GAMMAPATIE MONOCLONALI NEOPLA.TIC/E

    GAMMAPATIA MONOCLONALE +I .IGNI,ICATO NON

    +ETE0MINATO #MG1.$

     Mieloma multiplo

     Plasmacitoma localiato

     Leucemia plasmacellulare

     

    Macroglobulinemia di 2aldenstrom

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    4/33

    IL MIELOMA M1LTIPLO

      34 di tutte le neoplasie e 354 delle neoplasieematologic%e nei bianc%i

      L& incidena aumenta con l&et6 e raggiunge un piccodurante la settima decade di 'ita

      Predominana sesso MPu7 essere associato ad esposiione a tossici8

    9 radiaioni ionianti

    9

    pesticidi

    9

    benene

    9

    altri !attori c%imici  Incrementato risc%io di MM in soggetti con MG1.

    #3:4 a 35 anni$

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    5/33

    MICROAMBIENTE MIDOLLARE  Linfocita pre-B

    LINFONODO

    Linfocita B vergine

    Linfoblasto

    IgM   G, A,E,D

    Plasmacellula

    Centro germinale

    G, A,E,D

    Ipermutazionesomatica

    Plasmoblasto

    Plasmacellula

    EVENTO NEOPLASTICO

    E;ENTO PATOGENETICO

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    6/33

      Nel 54 dei casi = presente unaclinica

      I quadri clinici pi? !requenti sono8

    9 Patologia sc%eletrica8 da produione dicitoc%ine

    9

    Insu!!iciena renale8 da aumentata escreionedi catene leggere libere urinarie #proteinuriadi "ence @ones$

    9 Morbilit6 in!etti'a8 secondaria aimmunodepressione

     1A+0I CLINICI +EL MM

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    7/33

     

    Presente in circa >54 paienti

    alla diagnosi( nella quasi totalit6in ricaduta

     

    Pu7 interessare tutte le ossa( per

    lo pi? colonna 'ertebrale e ossa

    piatte( sedi di mielopoiesi

     

    Lesioni osteolitic%e( osteoporosi

    e quadri misti

     

    Condiiona !ortemente la qualit6

    di 'ita dei paienti #dolore( risc%io

    di complicane quali !ratturepatologic%e( crolli 'ertebrali(

    compressione midollare$

     

    Possibilit6 di s'iluppo eBtra-osseo

    PATOLOGIA .C/ELET0ICA

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    8/33

    Le lesioni osteolitic%e del MM sono causate daAumentato riassorbimento osseo per

    aumentata atti'it6 osteoclastica0idotta neo!ormaione ossea per ridotta

    atti'it6 osteoblastica

    Patogenesi della malattia ossea nel MM

     ACCOPPIATO

    DISACCOPPIATO

    Rimodellamento osseo

    DISTRUZIONE OSSEA

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    9/33

    Pattern osteoliticoPattern osteolitico

     

    Alterato nel :5->54 dei paienti circa

      Osteolisi circoscritte sena sclerosi periostale(

    osteopenia( quadri misti 

    E'idena delle lesioni solo quando la massa ossea =ridotta di almeno il 54

     

    Possibile sottostima delle lesioni per incapacit6 diidenti!icare lesioni piccole e basso potere risoluti'o nellacolonna 'ertebrale

    Pattern osteoporoticoPattern osteoporotico

    0D .C/ELET0O

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    10/33

     0I.ONANA MAGNETICA N1CLEA0E

    Pattern !ocale

    Pattern di!!uso

    Pattern normale

      Possibilit6 di 'alutaione qualitati'a del midollo osseo8 lesionitipicamente ipointense in T3( iperintense in T( !ortemente

    captanti il mdc #gadolinio$  Patterns di alteraione8 ,ocale( 'ariegato( di!!uso

     

    Alto potere risoluti'o nella colonna 'ertebrale( do'e distinguemalattia)osteoporosi e identi!ica le e'entuali complicaneneurologic%e

      ;alutaione di masse eBtraossee

      Campo di 'ista limitato

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    11/33

    IN.1,,ICIENA 0ENALE

      E& presente in circa il 54 dei paienti

      Nel 35-54 dei casi = sintomo d&esordio(nei restanti compare in !ase diprogressione

      Patogenesi multi!attoriale8

    9 Proteinuria di "ence @ones

    9 Ipercalcamia

    9 .ostane ne!rotossic%e8 ,AN.( antibiotici(

    mei di contrasto iodati9 In!eioni)disidrataione

      +i'ersi quadri isto-patologici

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    12/33

    uadri istopatologici e !unionali

    0ENE +A

    MIELOMA

    MALATTIA +A

    +EPO.ITO +I

    CATENE LEGGE0E

    AMILOI+O.I

    AL

    .E+E +EL

    +ANNO

     Tubulo prossimale

     Tubulo distale

     Tubulo

     Glomerulo

     Glomerulo

    MECCANI.MO   +anno e atro!ia

     Precipitaione di

    catene leggere #CL$

     +eposiione di

    catene leggere

     +eposiione di

    amiloide

    1A+0O

    I.TOLOGICO

     Cilindri ostrutti'i

    tubulari distali #CL e

    prot* Tamm

    /ors!all$

     Atro!ia dei tubuli

    prossimali

     CL a li'ello del

    mesangio e della

    membrana basale

    dei glomeruli e deitubuli

     Glomerulosclerosi

    nodulare

     ,ibrille di

    amiloide a

    li'ello

    mesangiale e'ascolare

    +ANNO

    ,1NIONALE

     Tubulopatia   Tubulopatia

     Albuminuria

     .indrome

    ne!rosica

    IN.1,,ICIENA 0ENALE

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    13/33

    .IN+0OME +A IPE0CALCEMIA

      E& rile'ata in circa il

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    14/33

    MO0"ILITA& IN,ETTI;A

      +e!icit di immunit6 umorale

      Aumentata incidena di episodiin!etti'i #per lo pi? batterici$

      Poco !requente all&esordio di

    malattia( progressi'amente pi?rile'ante durante il decorso clinico#ricaduta di malattia eimmunodepressione post terapia$

    Le in!eioni sono la principale causa di

    morte nel paiente con MM

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    15/33

    Insu!!iciena midollare8 anemia

    secondariaH da cause multiple

      In'asione midollare

      +e!icit di eritropoietina

    9 I0C9 Inadeguata produione

      Mielosoppressione post terapia

     

    Produione di citoc%inein!iammatorie

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    16/33

    APP0OCCIO AL PAIENTE

    CON .O.PETTO MIELOMA

    IN+AGINI +I LA"O0ATO0IO #I$

      Protidemia totale elettro!oresi #iper oipogammaglobulinemia$

      +osaggio Ig

      Proteinuria delle F orecon dosaggio quantitati'odella escreione dellecatene leggere liberemonoclonali

      Caratteriaione della CM#Immuno!issaione siericae urinaria$

      +osaggio delle catene

    leggere libere nel siero

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    17/33

    APP0OCCIO AL PAIENTE

    CON .O.PETTO MIELOMA

    IN+AGINI +I LA"O0ATO0IO #II$

      Aspirato midollare

    "iopsia ossea

      Analisi delle alteraioni cariotipico-

    molecolari delle plasmacellule

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    18/33

    Aspirato midollare di MM

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    19/33

    APP0OCCIO AL PAIENTE

    CON .O.PETTO MIELOMA

    IN+AGINI +I LA"O0ATO0IO #III$

      Esame

    emocromocitometrico  ,unionalit6 renale

    #creatinina( creatinina

    clearance$

      Calcemia  Albumina( Ig

    qunatitati'e( PC0(

    microglobulinemia

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    20/33

    APP0OCCIO AL PAIENTE

    CON .O.PETTO MIELOMA

    IN+AGINI .T01MENTALI8METO+IC/E +I IMAGING

      0B sc%eletro in toto #cranio( omeri(

    emicostati( rac%ide( bacino( !emori$  0MN

      PET-TAC

    ,ondamentali per una corretta stadiaione

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    21/33

    .TA+IAIONE +EL MM.TA+IAIONE +EL MM

      ;ecc%ioH sistema classi!icati'o secondo +urie-

    .almon #3J>$ in tre stadi clinici( corrispondenti auna massa tumorale progressi'amente pi? espansa(e due 'ariet6 #A e "$ a seconda c%e la !unionalit6renale sia normale o alterata

      I parametri su cui si basa la stadiaione di +urie-.almon sono costituiti da8

    9

    Emoglobina

    9

    Calcemia

    9

    Concentraione di componente monoclonale

    9 Numero di lesioni ossee

      I nuo'i sistemi classi!icati'i prendono inconsideraione l&albumina e la microglobulina 

    Le alteraioni genetico-molecolari non sono ancoraentrate a !ormare una precisa stadiaione anc%e secostituiscono un importante elemento prognostico 

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    22/33

    P0INCIPALI ,ATTO0IP0INCIPALI ,ATTO0I

    P0OGNO.TICI +EL MMP0OGNO.TICI +EL MM

      Albumina

    ∀ 

    microglobulina

      Alteraioni genetico-molecolari

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    23/33

    ,ATTO0I P0OGNO.TICI,ATTO0I P0OGNO.TICI

    ALTE0AIONI CITOGENETIC/E

      Monosomia-deleione del cromosoma 3<

      Traslocaioni coin'olgenti il gene per lacatena pesante delle Ig al locus 3Fq #anti-oncogeneP

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    24/33

    .T0ATEGIE TE0APE1TIC/E

    uando iniiare la terapia

      La terapia 'a iniiata in

    presena di MM sintomatico(

    cio= in presena di danno

    d&organo

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    25/33

    +ANNO +&O0GANO

    9 Calcemia 35* mg)L

    9

    Insu!!iciena renale #creat* mg)dl$9 Anemia #/b 35 g)dL o g normale$

    9

    Lesioni ossee #osteolitic%e o

    osteoporosi$

    C0ITE0I +IAGNO.TICI +EL MIELOMA

    .INTOMATICO

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    26/33

    LA GAMMAPATIA MONOCLONALE +I

    .IGNI,ICATO NON +ETE0MINATO

    #MG1.$

      +iagnosi occasionale in corso di

    accertamenti laboratoristici

      La clinica = per de!iniione assente#nessun sintomo o danno d&organo$

      L&incidena aumenta con l&et6

      Non necessita di terapia

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    27/33

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    < 50 >50 >70 > 90

    ANNI

    INCIDENZA DELLA MGUS SECONDO L’ETA’

    13

    4,5

    14

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    28/33

    C0ITE0I +IAGNO.TICI +ELLA MG1.

      Concentraione della componente

    monoclonale ≤

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    29/33

    +IAGNO.I +I,,E0ENIALE8

     MG1.)MM I .TA+IO)MM .INTOMATICO

     CM PC

    midollari

    #4$

    0estanti

    classi Ig

    +anno

    d&organo

    MG1.  

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    30/33

    Kyle RA, NEJM 2002 

    PROBABILITA’ DI PROGRESSIONE TRA 1384

    PAZIENTI CON MGUS

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    31/33

    MAC0OGLO"1LINEMIA +I 2AL+EN.T0OM

      Il clone lin!o-plasmacellulare secerne Ig di

    classe IgM  Nel midollo osseo = presente in!iltraione di

    lin!ociti maturi( lin!ociti plasmacitoidi eplasmacellule

      Patologia dell&adulto-aniano #et6 mediana8 :<

    anni$  La diagnosi pu7 essere casuale per

    occasionale riscontro di incremento delle IgM

      I quadri clinici sono caratteriati da8

    9 .indrome da iper'iscosit6

    9 Anemia o citopenie8 per in!iltraione midollare9 Lin!oadenomegalie-epatosplenomegalia

    9 Polineuropatia peri!erica8 per atti'it6 anticorpaleanti-mielina della componente M

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    32/33

    .indrome da iper'iscosit6

      Insorge in genere quando IgM < g)dL

    +isturbi 'isi'i #riduione del 'isus(emorragie retinic%e

      +isturbi neurologici #ce!alea( roniiauricolari( turbe della concentraione edella memoria( sonnolena !ino al coma$

    +iatesi emorragica per piastrinopenia e

    de!icit dei !attori della coagulaione  Trattamento di eleione8 plasma!eresi

  • 8/19/2019 mieloma_multiplo

    33/33

    Mani!estaioni neurologic%e

      Polineuropatia peri!erica( pre'alentemente

    sensiti'a( a decorso progressi'o

      Associata per lo pi? a IgA o IgM

      54 casi presente atti'it6 anticorpale anti

    MAG

      Pu7 essere associata a MG1.

     

    Pu7 essere peggiorata dai !armaciimpiegati