Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura,...

42
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW (non applicabile alla opzione Costruzione del Mezzo Navale) ISTITUTO:ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “DUCA DEGLI ABRUZZI - NAPOLIINDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: IV M A.S. 2018/19 DISCIPLINA: STRUTTURA, COSTRUZIONI, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Transcript of Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura,...

Page 1: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW(non applicabile alla opzione Costruzione del Mezzo Navale)

ISTITUTO:ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “DUCA DEGLI ABRUZZI - NAPOLI”INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICAARTICOLAZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZOOPZIONE: COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE

CLASSE: IV M A.S. 2018/19

DISCIPLINA: STRUTTURA, COSTRUZIONI, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

DOCENTE: LUIGI GALLO – SALVATORE RIVIECCIO

Page 2: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

I Mantiene una sicura guardia in macchina

III Usa i sistemi di comunicazione interna

IV Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati

Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati

MODULO N. 1

Competenza LLGG

1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

2. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

3. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

4. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

5. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

6. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

7. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;

8. Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

9. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

Prerequisiti Principio di Archimede; Equazioni di equilibrio; Geometria delle aree ( momenti statici, baricentri, momenti di inerzia); definizione di condizione di carico di una nave, di assetto e di stabilità.

Discipline coinvolte

Meccanica applicata.

ABILITÀ

Abilità LLGG Analizzare i problemi connessi alla configurazione di equilibrio ed alla stabilità statica delle navi.

Page 3: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Abilitàda formulare

Saper utilizzare la tavola delle carene diritte; Saper calcolare gli elementi delle carene diritte disponendo del piano di

costruzione; saper determinare l’assetto qualitativo di un galleggiante ( distinguendo

la nave diritta, appoppata, appruata); saper calcolare il valore dell’altezza metacentrica iniziale GMTsolid ;

saper dimostrare la condizione di stabilità di un galleggiante e di un corpo totalmente immerso.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Procedure di calcolo degli elementi geometrici e meccanici della carena; Equilibro dei galleggianti, condizioni di assetto e di stabilità.

Conoscenze da formulare

l elementi geometrici e meccanici di carena;l concetto di stabilità di un galleggiante;l parametri dai quali dipende la stabilità di una nave;l condizione di stabilità;l procedimento per determinare assetto qualitativo e stabilità di una nave.

Contenuti disciplinari minimi

1.1. elementi geometrici e meccanici delle carene diritte: ,V, LCB, VCB, AWL , LCF, DU ( simbologia I.T.T.C.);1.2. determinazione dell’assetto qualitativo di una nave e di un galleggiante “geometricamente semplice”;

1.3. stabilità trasversale: definizione (concetto di stabilità);1.4. il metodo metacentrico: metacentro trasversale di carena, curva dei centri isocarenici di carena, raggio metacentrico trasversale BMT;

1.5. determinazione dell’altezza metacentrica GMT (solid);1.6. condizione di stabilità di un galleggiante e di un corpo totalmente immerso: GMT > 0;

1.7. stabilità di forma e di peso;braccio e momento di stabilità ( espressione metacentrica).

Page 4: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo(E’

possibile selezionare

più voci)

■ Settembre■ Ottobre□ Novembre□ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

■ laboratorio■ lezione frontale□ debriefing■ esercitazioni■ dialogo formativo■ problem solving

■□□□□■

Mezzi, strumenti e

sussidiE’ possibile selezionare più

voci

■ attrezzature di laboratorio■ PC○ ……….

□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

■□□■

VHE CDVZIONE

In itinere

■ prova strutturata■ prova semistrutturata■ prova in laboratorio■ relazione■ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Fine modulo

■ prova strutturata■ prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conosce i

Conosce il procedimento

Page 5: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

generale per determinare l’assetto e la stabilità di un galleggiante;E

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero e di approfondimento verranno effettuate in itinere attraverso percorsi didattici strettamente legati alle conoscenze, alle abilità relative al modulo di riferimento ed ai bisogni formativi di ogni alunno ( percorsi individuali).Verranno effettuate attività individuali e di gruppo ( laboratoriali, di

Page 6: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

esercitazione o di ricerca) e ci si avvarrà delle unità di insegnamento in compresenza.

Page 7: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

MODULO N. 2

Competenza LLGG

10. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

11. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

12. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

13. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

14. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

15. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

16. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;

17. Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

18. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

19. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

20. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

21. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

22. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

23. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

24. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

25. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative

Conoscere le tipologie strutturali ( sistemi costruttivi); Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto; Norme per il disegno tecnico; conoscere le tecniche di disegno bidimensionale (2D); conoscere le funzioni ed i comandi di Autocad.

Page 8: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

di sicurezza;26. Cogliere l’importanza

dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

27. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.Discipline coinvolte

Meccanica applicata.

ABILITÀ

Abilità LLGG

Utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni componente e funzione di esso; Effettuare semplici scelte progettuali, costruttive e di trasformazione per i

materiali metallici e non da impiegare nella costruzione del mezzo di trasporto;

Identificare e applicare le disposizioni normative tecniche specifiche per il mezzo di trasporto;

Identificare e applicare tecnologie adeguate alle necessità di costruzione e manutenzione di componenti o semplici sistemi.

Abilitàda formulare

Saper leggere ed interpretare disegni di costruzione navale; saper leggere ed interpretare schemi, manuali d’uso e documenti tecnici; saper utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni

componente e funzione; avere competenze di disegno e grafica computerizzata;

saper rappresentare le strutture del doppio fondo sviluppando i particolari strutturali e proponendo soluzioni alternative;

saper dimensionare gli elementi di un doppio fondo; saper quotare il disegno.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici, componenti e parti del mezzo; Norme tecniche nazionali e internazionali relative al mezzo di trasporto,

ai sistemi e agli impianti connessi, anche in lingua inglese.

Conoscenze da formulare

Conoscere la funzione e gli elementi strutturali del doppio fondo; conoscere la terminologia descrittiva, disegni tecnici, schemi, normativa,

regolamenti tecnici e classificazione del mezzo di trasporto; conoscere i materiali e le loro principali caratteristiche in relazione al loro

impiego in campo navale.

Page 9: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Contenuti disciplinari minimi

2.1. Norme generali per il progetto ed il dimensionamento delle strutture; materiali , collegamenti, carichi;2.2. caratteristiche generali relative alla funzione del doppio fondo; schematizzazione del dd.ff. a struttura trasversale e longitudinale;2.3. altezza minima richiesta, spessori minimi per: fasciame del cielo del doppio, del fondo, lamiera marginale ed eventuali scivoli, paramezzali, madieri, squadre;

2.4. dimensionamento correnti longitudinali del cielo e del fondo;2.5. rappresentazione quotata del doppio fondo (ossatura ordinaria, rinforzata);2.6. rappresentazione di particolari relativi ai collegamenti tra strutture

adiacenti:la continuità strutturale (uso di squadre e scarichi di saldatura).

Page 10: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Impegno Orario

Durata in ore 45

Periodo(E’

possibile selezionare

più voci)

□ Settembre■ Ottobre■ Novembre■ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario□ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

■ laboratorio■ lezione frontale■ esercitazioni■ dialogo formativo■ problem solving

■□□□□■

Mezzi, strumenti e

sussidiE’ possibile selezionare più

voci

■ attrezzature di laboratorio■ PC○ ……….

□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

■□□■

VHE CDVZIONE

In itinere

■ prova strutturata■ prova semistrutturata■ prova in laboratorio■ relazione■ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Fine modulo

■ prova strutturata■ prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

conosce la funzione e gli

Page 11: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

elementi strutturali del doppio fondo;

sa rappresentare le strutture basilari del doppio fondo;

sa dimensionare gli elementi strutturali di un doppio fondo;

sa effettuare la quotatura del disegno.

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero e di approfondimento verranno effettuate in itinere attraverso

Page 12: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

percorsi didattici strettamente legati alle conoscenze, alle abilità relative al modulo di riferimento ed ai bisogni formativi di ogni alunno( percorsi individuali).Verranno effettuate attività individuali e di gruppo ( laboratoriali, di esercitazione o di ricerca) e ci si avva

Page 13: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

rrà delle unità di insegnamento in compresenza.

Page 14: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

MODULO N. 3

Competenza LLGG

28. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

29. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

30. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

31. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

32. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

33. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

34. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;

35. Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

36. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

Prerequisiti Geometria delle aree ( momenti statici, baricentri, momenti di inerzia); saper determinare l’assetto qualitativo di un galleggiante ( distinguendo la

nave diritta, appoppata, appruata); saper calcolare il valore dell’altezza metacentrica iniziale GMTsolid .

Discipline coinvolte

Meccanica applicata.

ABILITÀ

Abilità LLGG Analizzare i problemi connessi alla configurazione di equilibrio ed alla stabilità statica delle navi.

Abilitàda formulare

saper determinare l’assetto effettivo di un galleggiante ( nave, pontone) con il metodo metacentrico ( immersione AP, FP, MP);

saper calcolare il valore dell’altezza metacentrica iniziale effettiva GMTEFF ; saper trattare carichi liquidi e pendolari; saper valutare gli effetti dello spostamento e dell’imbarco o sbarco di un peso a

bordo della nave sia in termini di configurazione di equilibrio sia in termini di stabilità effettiva;

conoscere la definizione di braccio di stabilità GZ; conoscere il procedimento per l’effettuazione della “prova di stabilità di una nave”.

CONO

Page 15: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

SCENZE

Conoscenze LLGG

Procedure di calcolo degli elementi geometrici e meccanici della carena; Equilibro dei galleggianti, condizioni di assetto e di stabilità.

Conoscenzeda formulare

Il calcolo dell’assetto e della stabilità effettivi di un galleggiante qualsiasi come strumento per garantire alla nave galleggiabilità e stabilità sufficienti.

Contenuti disciplinari minimi

3.1. determinazione dell’assetto effettivo di un galleggiante ( nave, pontone) con il metodo metacentrico;

3.2. il momento unitario di assetto MU ;3.3. effetto dei carichi liquidi sulla stabilità ( correzione per specchi liquidi

liberi);3.4. strategie per ridurre gli effetti degli specchi liquidi a bordo delle navi;3.5. effetto dei carichi pendolari sulla stabilità;3.6. relazione tra altezza metacentrica e periodo di rollio;

3.7. analisi e stesura del fascicolo stabilità ed assetto (stability booklet): calcolo dell’angolo di assetto, delle immersioni ( avanti, addietro, al mezzo), dell’altezza metacentrica effettiva ( correzione per specchi liquidi liberi);

3.8. galleggiabilità e sufficiente galleggiabilità: il bordo libero;3.9. spostamento di pesi: trasversale, longitudinale, verticale ed effetti su assetto, sbandamento e stabilità;

3.10. imbarco e sbarco di pesi : conseguenze su stabilità ed assetto;3.11. la prova di stabilità: obiettivi e condotta della “prova di stabilità di una nave” (procedimento qualitativo);elementi di stabilità dinamica: il diagramma di stabilità ed i criteri di sufficiente stabilità ( concetti introduttivi).

Page 16: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Impegno Orario

Durata in ore 45

Periodo(E’

possibile selezionare

più voci)

□ Settembre□ Ottobre□ Novembre□ Dicembre

■ Gennaio■ Febbario■ Marzo

□ Aprile□ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

■ laboratorio■ lezione frontale□ debriefing■ esercitazioni■ dialogo formativo■ problem solving

■□□□□□■

Mezzi, strumenti e

sussidiE’ possibile selezionare più

voci

■ attrezzature di laboratorio■ PC○ ……….

□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

■□□■

VHE CDVZIONE

In itinere

■ prova strutturata■ prova semistrutturata■ prova in laboratorio■ relazione■ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Fine modulo

■ prova strutturata■ prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

conosce le problematiche legate alla determina

Page 17: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

zione dell’assetto e della stabilità effettivi di una nave;

conosce gli effetti dei carichi liquidi e pendolari sulla stabilità;

conosce il procedimento generale per determinare assetto e stabilità effettivi; é in grado

è in grado di modificare l’assetto di un galleggiante attraverso spostamento ed imbarco di peso in casi semplici.

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero e di approfondimento verranno

Page 18: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

effettuate in itinere attraverso percorsi didattici strettamente legati alle conoscenze, alle abilità relative al modulo di riferimento ed ai bisogni formativi di ogni alunno ( percorsi individuali).Verranno effettuate attività individuali e di gruppo ( laboratoriali, di esercitazione o di ricerca) e ci si avvarrà delle unità di insegnamento in compresenza.

Page 19: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

MODULO N. 4

Competenza LLGG

37. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

38. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

39. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

40. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

41. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

42. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

43. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;

44. Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

45. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

Prerequisiti Conoscere le tipologie strutturali ( sistemi costruttivi); Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto.

Discipline coinvolte

Meccanica applicata.

ABILITÀ

Abilità LLGG

Effettuare semplici scelte progettuali, costruttive e di trasformazione per i materiali metallici e non da impiegare nella costruzione del mezzo di trasporto;

Identificare ed applicare le disposizioni normative tecniche specifiche per il mezzo di trasporto;

Identificare e applicare tecnologie adeguate alle necessità di costruzione e manutenzione di componenti o semplici sistemi.

Abilitàda formulare

Saper leggere ed interpretare disegni di costruzione navale; saper leggere ed interpretare schemi, manuali d’uso e documenti tecnici; saper utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni

componente e funzione; saper rappresentare le strutture del fianco, dei ponti e delle paratie

trasversali sviluppando i particolari strutturali e proponendo soluzioni alternative; saper dimensionare i corsi di fasciame ed i relativi elementi di rinforzo e sostegno dei fianchi, dei ponti e delle paratie.

CO

Page 20: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

NOSCENZE

Conoscenze LLGG

Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici, componenti e parti del mezzo; Norme tecniche nazionali e internazionali relative al mezzo di trasporto,

ai sistemi e agli impianti connessi, anche in lingua inglese.

Conoscenze da formulare

Conoscere gli elementi strutturali di rinforzo e sostegno del fasciame dei fianchi, ponti e paratie;

conoscere la terminologia descrittiva, disegni tecnici, schemi, normativa, regolamenti tecnici e classificazione del mezzo di trasporto;

conoscere i materiali e le loro principali caratteristiche in relazione al loro impiego in campo navale.

Contenuti disciplinari minimi

4.1. spessore dei corsi di fasciame dei fianchi, ponti e paratie trasversali4.2. dimensionamento degli elementi di rinforzo e sostegno dei fianchi;4.3. rappresentazione della struttura del fianco ( trasversale e longitudinale);

4.4. compartimentazione preliminare dello scafo: disposizione delle paratie stagne trasversali ; posizionamento della paratia di collisione;

4.5. schematizzazione della struttura di una paratia piana;4.6. determinazione degli spessori dei corsi di fasciame delle paratie stagne;4.7. dimensionamento degli elementi strutturali di rinforzo e sostegno della

paratia;4.8. rappresentazione quotata ed in scala adeguata della paratia;4.9. rappresentazione della struttura di un ponte ( trasversale e

longitudinale);dimensionamento degli spessori dei corsi di fasciame, delle strutture di rinforzo e sostegno dei ponti ( ponti inferiori e copertini, ponti di sovrastrutture e tughe, ponti destinati a sopportare carichi pesanti).

Page 21: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Impegno Orario

Durata in ore 40

Periodo(E’

possibile selezionare

più voci)

□ Settembre□ Ottobre□ Novembre□ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario■ Marzo

■ Aprile■ Maggio□ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

■ laboratorio■ lezione frontale□ debriefing■ esercitazioni■ dialogo formativo■ problem solving

■□□□□□■

Mezzi, strumenti e

sussidiE’ possibile selezionare più

voci

■ attrezzature di laboratorio■ PC○ ……….

□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

■□□□■

VHE CDVZIONE

In itinere

■ prova strutturata■ prova semistrutturata■ prova in laboratorio■ relazione■ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Fine modulo

■ prova strutturata■ prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

conosce la funzione e

Page 22: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

gli elementi strutturali dello scafo;

sa schematizzare e rappresentare le strutture dello scafo nelle varie zone;

sa effettuare il dimensionamento con il Registro di classificazione;

sa effettuare la quotatura del disegno.

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero e di approfondimento verranno effettuate

Page 23: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

in itinere attraverso percorsi didattici strettamente legati alle conoscenze, alle abilità relative al modulo di riferimento ed ai bisogni formativi di ogni alunno ( percorsi individuali).Verranno effettuate attività individuali e di gruppo ( laboratoriali, di esercitazione o di ricerca) e ci si avvarrà delle unità di insegnamento in compresenza.

Page 24: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

MODULO N. 5

Competenza LLGG

46. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

47. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

48. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

49. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

50. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

51. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

52. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;

53. Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere;

54. Responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale.

Prerequisiti Conoscere le qualità essenziali di una nave; Conoscere i dati di progetto di una nave. Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di componenti e parti

del mezzo.Discipline coinvolte

Meccanica applicata.

ABILITÀ

Abilità LLGG

Utilizzare la terminologia specifica del mezzo associandola ad ogni componente e funzione di esso;

Identificare e descrivere i diversi tipi di ispezione e controllo usati nella manutenzione del mezzo;

Identificare ed applicare le disposizioni normative tecniche specifiche per il mezzo di trasporto;

Riconoscere e applicare la normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente nelle attività di costruzione e manutenzione del mezzo.

Abilitàda formulare

Saper leggere una specifica tecnica e comprendere la relazione tra i dati di progetto e le normative tecniche nazionali ed internazionali.

CONOS

Page 25: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

CENZE

Conoscenze LLGG

Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto; Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale dei componenti e delle

parti del mezzo; Prove strutturali, test e collaudi;

Norme tecniche nazionali e internazionali relative al mezzo di trasporto, ai sistemi e agli impianti connessi, anche in lingua inglese.

Conoscenzeda formulare La specifica tecnica di una nave.

Contenuti disciplinari minimi

Lettura e comprensione della specifica tecnica di una nave esistente (M.Y.) Prestazioni, Sorveglianza tecnica, Prove di accettazione in banchina, Prove di

accettazione in mare: Documentazione di riferimento:

- piano delle capacità, piano di costruzione, carene diritte, Sezione Maestra Sezioni trasversali Sviluppo del fasciame, piano dei ferri, paratie trasversali

Materiali Pitturazione Collaudi della struttura Attrezzature di coperta Sistemi di sicurezza Installazione macchine Impianto di timoneria e governo Generatori Diesel Impianti idraulici

- Sentina;Antincendio.

Page 26: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

Impegno Orario

Durata in ore 15

Periodo(E’

possibile selezionare

più voci)

□ Settembre□ Ottobre□ Novembre□ Dicembre

□ Gennaio□ Febbario□ Marzo

□ Aprile■ Maggio■ Giugno

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

■ laboratorio■ lezione frontale□ debriefing■ esercitazioni■ dialogo formativo■ problem solving

■□□□□□■

Mezzi, strumenti e

sussidiE’ possibile selezionare più

voci

■ attrezzature di laboratorio■ PC○ ……….

□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

■□□□■□□

VHE CDVZIONE

In itinere

■ prova strutturata■ prova semistrutturata■ prova in laboratorio■ relazione■ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Fine modulo

■ prova strutturata■ prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo■ prova di simulazione■ soluzione di problemi■ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche Sa

“leggere” la specifica

Page 27: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo

tecnica di una nave.

Azioni di recupero ed approfondimento

Le attività di recupero e di approfondimento verranno effettuate in itinere attraverso percorsi didattici strettamente legati alle conoscenze, alle abilità relative al modulo di riferimento ed ai bisogni formativi di ogni alunno ( percorsi individuali).Verranno effettuate attività individuali e di gruppo ( laboratoriali, di esercitazione o di ricerca) e ci si avvarrà delle unità di insegnamento in compresenza.

Page 28: Microsoft Word - Vescera-Struttura, Costruzione,Sistemi e ...€¦  · Web viewStruttura, COSTRUZIONI, Sistemi e Impianti del mezzo. DOCENTE: Luigi GALLO – Salvatore RIVIECCIO

Progetto esecutivo