MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

66
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE “CLASSICHE E MOLECOLARI”

Transcript of MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Page 1: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE

PANORAMA sulle TECNICHE

“CLASSICHE E MOLECOLARI”

Page 2: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

http://en.wikipedia.org/wiki/Growth_medium

Page 3: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Diversità morfologica dei microrganismi

MORFOLOGIA CELLULARE OSSERVABILE AL MICROSCOPIO

Page 4: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Monotrico Anfitrico

Lofotrico Peritrico

Numero e disposizione dei flagelli in rapporto alla cellula

Flagello/i non visibile al microscopio!!!

Diversità morfologica dei microrganismi

MORFOLOGIA CELLULARE

Page 5: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopia ottica ed elettronica

MICROSCOPIA = insieme delle tecniche legate all’osservazione di organismi microscopici

Page 6: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopia ottica ed elettronica

Page 7: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopia ottica ed elettronica

Fonte luminosa

Campione

Obiettivo

Oculare

Fascio di elettroni

Campione

Lente magnetica

Lente obiettivo

Lente proiettore

Immagine schermo fluorescente

Microscopia ottica

Microscopia elettronica a trasmissione(TEM)

Page 8: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Concetti chiave1. Ingrandimento

2. Potere risolutivo: capacità di mostrare due punti adiacenti come distinti.- occhio umano 75-100 m- microscopio ottico: 0.2 m (200 nm)- microscopio elettronico: 0.2-2 nm

Il potere risolutivo dipende dalla caratteristiche fisiche del mezzo (luce-fascio di elettroni)

Microscopia ottica ed elettronica

Page 9: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Schema: microscopio composto

Tubo metallico

OCULARE-

GENERALMENTE BINOCULARE !!

OBIETTIVO 10X

OBIETTIVO 40X

OBIETTIVO 100X

Ganci

CondensatoreDiaframma

Sorgente di luce

Braccio

TavolinoPorta campione

Vite macrometrica

Vite micrometrica

MESSA A FUOCO

Base microscopio

Ruota obiettivi

Page 10: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Principi di base: microscopio composto

Sistema di lenti convergenti:

1. Oculare ed 2. Obiettivo all’estremità di un tubo metallico (160 mm)

- Campione (oggetto) davanti l’ obiettivo → immagine reale-capovolta ed ingrandita

- Immagine reale, capovolta ed ingrandita davanti all’oculare →immagine virtuale, capovolta ed ingrandita

Page 11: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Principi di base: microscopio composto

OBIETTIVO ED OCULARELAVORANO INSIEME

PER RISOLVERE L’IMMAGINE

L’oculare “risolve” l’immagine “reale” risolta dall’obbiettivo

10X oculare

10X, 40X,100X obiettivi

INGRANDIMENTO

FISSO

Ingrandimento totale=

Ingr. oculare X Ingr. obiettivo

Page 12: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio composto: obiettivo 100X ad immersione

- L’obiettivo 100X è sempre ad immersione

- L’obiettivo 100X è retrattatile

- L’olio ha lo stesso indice di rifrazione del vetro dell’obiettivo

Page 13: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio composto: campo chiaro- scuro e a contrasto di fase

1. CAMPO CHIARO: più comune, basata sulla proprietà della celluna di assorbire o

disperdere la luce. Illuminazione dal basso ( condensatore).

Colorazione generalmente necessaria

2. CAMPO SCURO: ideale per l’osservazione di superfici. Illuminazione laterale. Colori

“falsi”.

3. CONTRASTO DI FASE : aumenta il contrasto tra cellule e mezzo circostante, sfruttando la

differenza di “ritardo” della luce che attraversa le cellule in osservazione. Ideale per

l’osservazione di campioni in vivo.

Campo scuro Contrasto di fase

Page 14: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Osservazione in vivo e le colorazioni1. Osservazione in vivo:

- vetrino + goccia campione+ coprioggetto

- vetrino + goccia campione + inchiostro di china+ coprioggetto

- vetrino + goccia campione+ coprioggetto

2. Le colorazioni. I coloranti sono composti organici con differenti affinità

per specifiche componenti cellulari.

Distinguiamo :

A: Coloranti cationici (basici) [ strutture cellulari cariche negativamente, acidi nucleici e

polisaccaridi acidi, COO-] : blu di metilene, safranina e cristal violetto

B. Coloranti anionici: (acidi )[ strutture

cellulari citoplasmatiche].

Eosina, Rosso congo, Fucsina acida.

Page 15: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Colorazione di Gram

1884 Hans Christian Gram-Tecnica basata sulle proprietà fisiche della pareta cellulare

Page 16: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Colorazione di Gram

Asciugare all’aria

Fissare alla fiamma

RISULTATO AL MICROSCOPIO?

Page 17: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Colorazione di Gram

Quali sono Gram positivi e quali Gram negativi?

Page 18: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Colorazione di Gram

Page 19: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

…“ma…”

La colorazione di GRAM è molto utilizzata

in microbiologia clinica, ma poco

sfruttabile in microbiologia ambientale

Page 20: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopia ad epifluorescenza

DAPI

SYBR-GREEN

Labels double

DNA strain

A simple-to-use fluorescent stain, 4',6-diamidino-2-phenylindole (DAPI), visualizes nuclear DNA in both living and fixed cells

Confocal microscope images of colonized glass beads. Diatoms (Navicula sp. 1) are seen by the red fluorescence of their chloroplast. Bacteria (P. haloplanktis) are stained with SYBR Green 1. (a) and (d) Diatoms alone; (b) and (e) P. haloplanktis added to the diatom(b) culture after 4 d; (c) and (f) P. haloplanktis added to diatom culture (c) at time zero. Upper panel magnification was 10006 × , lower panel(d) magnification was 23006 ×.

Page 21: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

• COLTURE DI MICRORGANISMI

La coltivazione dei batteri in laboratorio richiedel'impiego dei cosiddetti "terreni" o "mezzi di coltura", con iquali si cerca di riprodurre artificialmente un ambiente in

grado di soddisfare le esigenze metaboliche del microrganismoche si desidera coltivare. Il terreno, prima della semina, deve

essere sterile e contenuto in recipienti sterili dotati di unsistema di chiusura che garantisca la sterilità del contenuto.

Tutte le operazioni relative alla semina devono essere condotteosservando precauzioni necessarie a evitare la contaminazione

del terreno ad opera dei batteri presenti nell'ambiente.

Page 22: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Colture di microrganismi

RIPRODUCENDO LE CARATTERISTICHE

DELL’AMBIENTE DI ORIGINE è POSSIBILE OTTENERE

DELLE COLTURE E MANTENERE I MICROOGANISMI IN

LABORATORIO PER STUDIARNE LE CARATTERISTICHE

FISIOLOGICHE, L’ATTIVITà ANCHE AL FINE PER

APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE.

Page 23: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MEZZI (TERRENI) DI COLTURA

solido liquido

Page 24: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

TERRENI DI COLTURA

Terreni sintetici o definiti :

COMPOSIZIONE ESATTA

Terreni complessi :

COMPOSIZIONE non nota, generalmente contengono

Peptoni, idrosilati di carne, caseina etc…

Estratti di carne: contenenti amminoacidi, proteini, peptidi,

nucleotidim vitamine

Estratti di lievito, ricchi di vitamine della famiglia B, essenziali

per il metabolismo cellulare.

Terreni selettivi

Terreni differenziali

Terreni di arricchimento

Page 25: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MEZZI (TERRENI) DI COLTURA

The Staphylococcus aureus ferments mannitol and turns the medium yellow.  The Serratia marcescens does not grow because of the high salt content.

The Staphylococcus aureus ferments mannitol and turns the medium yellow.  The Serratia marcescens does not grow because of the high salt content.

The Staphylococcus aureus ferments mannitol and turns the medium yellow.  The Serratia marcescens does not grow because of the high salt content.

The Staphylococcus aureus ferments mannitol and turns the medium yellow.  The Serratia marcescens does not grow because of the high salt content.

The Staphylococcus aureus ferments mannitol and turns the medium yellow.  The Serratia marcescens does not grow because of the high salt content.

Streptococcus agalactiae does not grow on MSA because of the high salt content. Staphylococcus epidermidis grows but

does not ferment mannitol.

Esempio di Terreno selettivo:

MANNITOL SALT AGARSelettivo per Staphylococcus spp. e Micrococcaceae;

Page 26: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

TERRENO DI COLTURA: differenziale

Escherichia coli Formazione di colonie su Acetate Differential Slant. Incubazione in aerobiosi.24 h at 35°C

Shigella flexneri Inibito dall’ acetato.Assenza di crescita Acetate Differential Slant. Incubazione in aerobiosi . 24h a 35 °C

Sodium Chloride 5.0gm

Sodium Acetate 2.0gm

Monoammonium Phosphate

1.0gm

Dipotassium Phosphate

1.0gm

Magnesium Sulfate 0.1gm

Bromothymol Blue 0.08gm

Agar 20.0gm

Final pH 6.7 +/- 0.2 at 25 °C.

Page 27: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Diversità morfologica dei microrganismi

DIVERSITà MORFOLOGICA DELLE COLONIEIMPORTANZA DEI PIGMENTIE DEI MARGINI DELLE COLONIE

Page 28: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

PANORAMA SULLA DIVERSITA MORFOLOGICA: LE COLONIE

Page 29: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

DIVERSITà METABOLICA

DALLA COLONIA

Test biochimici identificativi

Page 30: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

DIVERSITà METABOLICA

Page 31: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

LA COLONNA DI WINOGRADSKY

Page 32: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

SCHEMA di una colonna

Dettaglio batteri sulfurei rossi e verdi, lungo un gradiente di luce

Page 33: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

PAROLA CHIAVE: GRADIENTE- DI OSSIGENO- DI LUCE- DI NUTRIENTI (per es ZOLFO)

Page 34: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

CONTA DEI MICRORGANISMI

A demonstration of a decimal series of dilutions. The 100 sample is a concentrated solution of methylene blue. A 0.2 ml portion of this was added to 1.8 ml (1:9 ratio) of 0.85% saline to create the 1:10 dilution. After mixing, 0.2 ml of the 10-1 dilution was added to a second tube containing 1.8 ml to create the 10 -2 dilution.This was continued to generate the dilution series. (B) A series of pour plates demonstrating the appearance of a viable plate count. The 3 plates show a 10 -7, 10-8,

and 10-9 dilution of a natural sample. Note how the number of colony forming units decreases 10 fold between the plates.

Page 35: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

CONTA DEI MICRORGANISMI

DAPI, syber green, arancio di acridiniSono colaranti utilizzati anchenella conta di microganismi medianteMicroscopia a fluorescenza

Page 36: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MISURA DELL’ATTIVITà DEI MICROORGANISMI

RESPIRAZIONE

Soil is incubated at the required temperature, moisture content, etc. in the main flask and air can be added

through the CO2 absorber in the tube on top of the main flask.

During incubation the CO2 produced by respiration is absorbed into the alkali in the side tube.

This is then titrated to discover the amount of alkali neutralized by the evolved CO2 More air can be added

and the alkali replaced to continue the process of analysis.

Page 37: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MISURA DELL’ATTIVITà DI MICROOGANISMI SPECIFICI

AMMONIO E NITRITO OSSIDANTI

Page 38: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

METANO-OSSIDANTI = METANOTROFI E METILOTROFI

-Ricavano energia dall’ossidazione del metano e di altri composti inorganici del carbonio

CH4 + 2 O2 -----> CO2 + 2 H2O + energy

- enzima chiave metano-ossigenasi

Page 39: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Struttura primaria e

secondaria dell’ rRNA 16S di

E.coli

16S RNA RIBOSOMIALE

Page 40: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

PANOROMA TECNICHE PER LO STUDIO DELLE COMUNITà MICROBICHE

CFU_ colony-forming unitUnità formante colonia

Biolog_example of commercial kit

PLFA: phospholipids fatty acid profile

FISH: Fuorescent in situ Hybridization technique

IS-PCR Intergenic Spacer-Polymerase Chain reaction

Page 41: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

PLFA: phospholipids fatty acid profile

PLFA analysis is based on the extraction of "signature" lipid biomarkers from the cell membranes and walls of microorganisms. Organic solvents are used to extract the lipids from cells, then the lipids are concentrated and analyzed by GC/MS to identify individual lipids. Certain bacterial groups make "signature" fatty acids, so a profile of the PLFA in a sample can be used to characterize the microbial community according to which fatty acids are found and in what concentrations. Below is an example of the PLFA chromatogram from a typical soil sample and the signature fatty acids that indicate the presence of particular broad groups of organisms

Page 42: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

reazione di polimerizzazione a catena

REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE A CATENTA (PCR)

Esempi di utilità della PCR :1. Fornisce una riposta sulla presenza-assenza di un determinato gene, specie,

genere,,etcc (microbiologia clinica)2. Aumenta la disponibilità di materiale genetico da studiare ( mare = ambiente

oligotrofico)

Page 43: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

COMPONENTI

TEMPERATURA

REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE A CATENTA (PCR)

Page 44: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE A CATENTA (PCR)

Page 45: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

AGAROSIO

PERCENTUALE dipendente

dalla lunghezza del frammento

da caricare

EBOLLIZIONE (microonde)

PREPARAZIONE Cassetta

“versamento”del gel nella

cassetta

ELETTROFORESI

Page 46: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

ELETTROFORESI

CARICAMENTO CAMPIONI (aggiunta di Loading Buffer)

CORSA TRA ELETTRODI

Page 47: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Risultati PCR su gel

1 2 3 4 5 6 7

Page 48: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

NUOVE TECNICHE: CITOMETRIA DI FLUSSO

Page 49: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

NUOVE TECNICHE: molecolari

Page 50: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio ad epifluorescenza

Page 51: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio ad epifluorescenza

Schema sorgente di luce1. Globo di quarzo2. e 3. Catodo e Anodo4. Camera di combustione (contenente Hg)5. Arco voltaico

365 nm404434546577613

“linee del mercurio”

Page 52: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

colorazione fluorescente: DAPI attraversa la membrana cellulare lunghezza d’onda 358 nm visualizzazione cellule vive o fissate microscopia a fluorescenza

[4',6-diamidino-2-phenylindole ]

Campione DAPI+

Microscopio a fluorescenza

“le colorazioni in” Ecologia microbica

Page 53: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio ad epifluorescenza: immagini

DAPI SYBR-GREEN

Page 54: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio ad epifluorescenza e FISH (Fluorescence in situ Hybridization)

Page 55: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microscopio ad epifluorescenza e FISH

Page 56: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MICROSCOPIO CONFOCALE

Page 57: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MICROSCOPIO CONFOCALE

Osservazione ad alta risoluzione di un singolo piano del campione.

Intensità luminosa

Segnale elettrico

Digitalizzazione

1 punto = 1 pixel

Specchio dicroicoCoerenza-Alta intensità-Unica λ

Page 58: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

MICROSCOPIO CONFOCALE

Spostamento verticale della sezione ottica

Sovrapposizione singoli piani

Ricostruzione 3D

Page 59: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : analisi delle acque

- Solo implicazioni di tipo sanitario, ricerca di germi indicatori di inquinamento

Page 60: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

- Parametri chimici, fisici e microbiologici (batteriologici)

- Tra i microganismi (batteri e protisti, es. Giardia

intestinalis)

- Dai risultati delle analisi → Punteggio → Livelli di

inquinamentoParametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5

100- OD( % sat)

>10 <20 <30 <50 >50

BOD5 (O2 mg/L)

< 2.5 <4 <8 <15 >15

COD (O2 mg/L)

<5 <10 <15 <25 >25

NH4 (N mg/L) <0.03 <0.10 <0.50 <1.5 >1.5

NO3 (N mg/L) <0.3 <1.5 <5.0 <10.0 > 10

P (mg/L) <0.07 <0.15 <0.3 <0.6 >0.6

Escherichia coli (UFC/100 ml)

<100 >1.000 < 5.000 <20.000 > 20.000

Punteggio 80 40 20 10 5

Microbiologia : analisi delle acque

Page 61: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : analisi delle acque

- Conta dei coliformi totali (UFC/ml)

- Conta dei coliformi fecali (UFC/ ml)

- Conta delgi Streptococchi fecali

  TERRENO DI COLTURA

T° INC. TEMPO INC.

CONTA BATTERICA

TOTALE

PCA (Plate Agar

Count)

22°C36°C

72h48h

COLIFORMI TOTALI

Membrane endo agar less

36°C 24h

COLIFORMI FECALI

Membrane faecal coliform

44°C 24h

STREPTOCOCCHI FECALI

KF streptococcus

36°C 48h

Page 62: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : Coliformi total. Chi sono e come si “cercano”-“Coliforme”: simile ad Escerichia coli, fam. Enterobacteriaceae.- Aerobi o anaerobi facoltativi, G-, non sporigeni, lattosio-fermentanti-“Organismi indicatori" e in genere non sono patogeni- Generi : Klebsiella, Enterobacter, Escherichia, Citrobacter spp.

-Colore rosso scuro, nel caso di riflesso metallico verdastro

- Escherichia coli….

Page 63: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : Coliformi fecali

- Sinonimo di Coliformi termoresistenti

- Fermentano il lattosio a 44.5-45 °C

Page 64: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : Streptococchi fecali

- Gram positivi

- Indicatori di inquinamento non recente (vita media>)

- Terreno KF

- Sodio azide (inibitore di altri microrganismi)

- Colonie rosse con alone chiaro attorno

Page 65: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : Streptococchi fecali

- Chi sono e come si “cercano”

Species Colonia rossa

Alone giallo

Enterococcus faecalis+ +

Enterococcus hirae+ (poor) +

Enterococcus equinus+ (poor) +

Streptococcus pyogenes- -

Streptococcus agalactiae - -

Lactobacillus plantarum- -

Escherichia coli

Enterobacter cloacae

Pseudomonas aeruginosa

Page 66: MICROBIOLOGIA AMBIENTALE PANORAMA sulle TECNICHE CLASSICHE E MOLECOLARI.

Microbiologia : metodo delle membrane filtranti

Metodo delle membrane filtranti

N Colonie/100 ml = (N colonie contate/ volume campione filtrato) *100