Michele Baldini LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA · tosto che geotecnica, è innanzi tutto un...

19
Michele Baldini LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA GUIDA ALLA REDAZIONE Prefazione di GIAN VITO GRAZIANO SOFTWARE INCLUSO SCHEMI DI RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA

Transcript of Michele Baldini LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA · tosto che geotecnica, è innanzi tutto un...

Michele Baldini

LA RELAZIONEGEOLOGICA

E GEOTECNICAGUIDA ALLA REDAZIONE

Prefazione di GIAN VITO GRAZIANO

SOFTWARE INCLUSO

SCHEMI DI RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA

Michele BaldiniLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

ISBN 13 978-88-8207-779-2EAN 9 788882 077792

Formulari e Guide, 42Prima edizione, luglio 2015

© GRAFILL S.r.l.Via Principe di Palagonia, 87/91 – 90145 PalermoTelefono 091/6823069 – Fax 091/6823313 Internet http://www.grafill.it – E-Mail [email protected]

Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, né memorizzata tramite alcun mezzo, senza il permesso scritto dell’Editore. Ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma di legge. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

Finito di stampare nel mese di luglio 2015presso Officine Tipografiche Aiello & Provenzano S.r.l. Via del Cavaliere, 93 – 90011 Bagheria (PA)

Il volume è disponibile anche in versione eBook (formato *.pdf) compatibile con PC, Macintosh, Smartphone, Tablet, eReader.Per l’acquisto di eBook e software sono previsti pagamenti con conto corrente postale, bonifico bancario, carta di credito e paypal.Per i pagamenti con carta di credito e paypal è consentito il download immediato del prodotto acquistato.

Per maggiori informazioni inquadra con uno smartphone o un tablet il codice QR sottostante.

I lettori di codice QR sono disponibili gratuitamente su Play Store, App Store e Market Place.

Baldini, Michele <1979->

La relazione geologica e geotecnica: guida alla redazione / Michele Baldini. – Palermo : Grafill, 2015.(Formulari e guide ; 42)ISBN 978-88-8207-779-21. Indagini geotecniche.624.1517 CDD-22 SBN Pal0281151

CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

A chi vive il nostro Mondo, granello di sabbiain una spiaggia unica nell’infinito.

V

INDICE

PREFAZIONE .............................................................................................................. p. 1

PREMESSA .................................................................................................................. ˝ 3

1. IL METODO .......................................................................................................... ˝ 51.1. Geologia e Geotecnica ................................................................................. ˝ 51.2. Professionalità a confronto .......................................................................... ˝ 61.3. Metodoscientificoesueapplicazioni .......................................................... ˝ 91.4. Progettazioni,relazioniescopidellavoro ................................................... ˝ 11

2. LA RELAZIONE GEOLOGICA ........................................................................ ˝ 142.1. Committenza:finalitàdellaconsulenzaecontratto ..................................... ˝ 142.2. Tipologie,contenutiminimiefasidiprogetto ............................................. ˝ 172.3. Pianificazionedeglistudiperlaredazionedeldocumento .......................... ˝ 232.4. Analisipropedeutiche,normativeebibliografie .......................................... ˝ 252.5. Sopralluogoerilevamentididettaglio ......................................................... ˝ 272.6. Analisidellecriticitàesistentiepotenziali .................................................. ˝ 302.7. Pianificazioneegestionediunacampagnad’indaginegeologica ............... ˝ 322.8. Analisi dei dati raccolti ................................................................................ ˝ 372.9. Modellogeologico:costruzioneerappresentazionedeirisultati ................. ˝ 392.10. Osservazionifinali,prescrizionieconclusioni ............................................ ˝ 412.11. Oltrelarelazione:assistenzageologicaincorsod’opera ............................ ˝ 42

3. LA MODELLAZIONE SISMICA ....................................................................... ˝ 443.1. Caratteristicheefinalitàdeldocumento....................................................... ˝ 443.2. Introduzioneallasismologia,analisidellasismicitàedellepericolosità .... ˝ 453.3. Pianificazioneegestionediunacampagnad’indaginesismica .................. ˝ 523.4. Analisi dei dati raccolti ................................................................................ ˝ 593.5. Modellosismicoemetodidiclassificazione ............................................... ˝ 613.6. Parametrieverifichesismiche ..................................................................... ˝ 663.7. Osservazionifinali,prescrizionieconclusioni ............................................ ˝ 68

4. LA RELAZIONE GEOTECNICA ...................................................................... ˝ 704.1. Committenza:finalitàdellaconsulenzaecontratto ..................................... ˝ 704.2. Normativaecontenutiminimi ..................................................................... ˝ 71

VI LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

4.3. Rapporticonglialtritecniciepianificazionedellefasidilavoro ............... p. 724.4. AnalisidellaRelazioneGeologica ............................................................... ˝ 744.5. Comprensioneevalutazionedellaprogettazionepreliminare ..................... ˝ 754.6. Pianificazioneegestionediunacampagnad’indaginegeotecnica ............. ˝ 774.7. Analisi dei dati raccolti ................................................................................ ˝ 814.8. Modellogeotecnico:costruzioneeparametrizzazione ................................ ˝ 844.9. Verifichegeotecniche:aspetticoncettualienormativi ................................ ˝ 864.10. Principalitipologiedioperegeotecniche..................................................... ˝ 884.11. Osservazionifinali,prescrizionieconclusioni ............................................ ˝ 984.12. Oltrelarelazione:monitoraggiogeotecnicoecollaudo .............................. ˝ 99

5. LA PROFESSIONE .............................................................................................. ˝ 1035.1. Qualitàeprofessionalità .............................................................................. ˝ 1035.2. Consigliperifuturiprofessionisti ............................................................... ˝ 106

6. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO ............................................ ˝ 1096.1. Notesulsoftwareincluso ............................................................................. ˝ 1096.2. Requisitihardwareesoftware...................................................................... ˝ 1096.3. Downloaddelsoftwareerichiestadellapassworddiattivazione ............... ˝ 1096.4. Installazioneedattivazionedelsoftware ..................................................... ˝ 110

BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... ˝ 111

1

PREFAZIONE

HoconosciutoMicheleBaldinisoloqualcheannofaenehosubìtoapprezzato,oltreaduncontagiosoentusiasmoperlanostracomuneprofessione,ilrigoreeticoconilqualeeglil’affron-taquotidianamenteinsiemeallasuavalidaassociataValentina.

Sonoconvintochesiastataquestasuamatricelostrumentoperriuscireacompiere,adun’etàancoramoltogiovane,unosforzocosìgravoso,comequellodiscriverequestaguidaallareda-zionedellarelazionegeologicaegeotecnica,attraversounlavoropreziosodiorientamentome-todologico,conilqualeèstatocapacediporresestessoadisposizionedichivuolcondividereconluil’approcciorigorosoalleattivitàprofessionali.

Lerelazionispecialistiche,geologicaegeotecnica,tralorointrinsecamenteconnesseene-cessariamente coerenti, impongonouna indispensabile sintesi di cultura tecnica e scientifica,assumendounavalenzastrategicaneiconfrontidiistanzedisicurezzaediqualitàcheilprogettodovràcontenereeche,proprionelcasodelleattivitàprogettuali,sideclinanoconilraggiungi-mentodiobiettividisicurezzadell’operaedelsuocontestoe,nonultimo,conilgradimentodellacomunitàdeicittadinicheneusufruiscono.

Unabuona relazionegeologicaèdunque il requisito indispensabilealcompiersidi scelteprogettualiorientateversocriteridifattibilitàecoerenza.

Iltestosicaratterizzaperunavisionebenragionatadegliargomentitrattati,chenefaunaefficaceguidaperchi,comeindicailsuostessoautore,“vuoletrasmettereinmanieraorganizzatailsaperederivantedaspecificistudi”.

Èsapienteilcriteriodinonvolerconnotarequestistudispecialisticicomelamerarisultantedell’applicazionetout-courtdiprocedure,mapiuttostocomeunosviluppoordinatodelleattivitàconoscitive,chedeveesserecapacediesaltare leattivitàdellasfera intellettualeepersinodiminimizzaregliinevitabilierrori.

AMichele va dunque l’apprezzamentomio e della categoria che rappresento per l’operasvoltaedallacasaeditriceGrafill,checonoscodatantotempo,quelloperl’impegnoconsolidatonellacostruzionesocialedelsapereprofessionale.

Dott.Geol.GianVitoGraziano

3

PREMESSA

Qualsiasitipologiadirelazioneredattadalprofessionistaabilitato,sitrattidigeologicapiut-tostochegeotecnica,èinnanzituttoundocumentoscientificoattraversoilqualesivuoletra-smettereinmanieraorganizzatailsaperederivantedaspecificistudieffettuatiinfunzionediunrisultatoricercatoovverodiunobiettivodilavoro.

ÈpermemotivodiorgoglioesoddisfazionescrivereunlibrochesioccupadellatrattazionediargomenticentralidellaprofessionequaliappuntoleRelazioniGeologicaeGeotecnica,pro-dottifinalidelpercorsodiconsulenzaattuatodalprofessionistaadespletamentodell’incaricodistudiorichiesto.Scopodellibroèinfattifornireglistrumentiattiaguidareilconsulenteversolacostruzionediunpropriomodellodirelazioneche,nelrispettodellenormativevigenti,valorizzilaspecificitàdiognilavoroaffrontatoenaturalmentel’identitàprofessionaledeltecnicostesso.

L’indicedellibrorappresentagiàunatracciaguidaagliargomentichedovrannoessereaf-frontatiduranteilpercorsodistudio.

Nelprimocapitolosarannotrattatialcuniconcettichecostituisconolesolidebasidellapro-fessionee rappresentano ilpuntodipartenzasucuiènecessarioconcentrarsiancorprimadiavviaretutteleattivitànecessarieall’espletamentodellavoro.

Ilcorpocentraledel librotrattanaturalmentequantopresentenel titolostessoovverounaguidaspecificaallaredazionedellerelazionitecniche.Perfarquestosivuoleaccompagnareillettoreattraversounaseriediattività,tralorolegatesiatemporalmentecheconcettualmente,alfinedifornireunpercorsogenerale,perfettamenteadattabileallespecificheesigenze,checon-durràilprofessionistaallacomposizionefinaledeldocumento.OltreallaRelazioneGeologicaeallaRelazioneGeotecnicasianalizzeràinunappositocapitolodedicatoanchelaModellazioneSismicache,percomplessitàedimportanza,siritienepossarappresentareessastessaunarela-zioneasestantealparidellealtre.

L’ultimocapitolovuoleessereuninsiemediriflessionieconsigliprofessionalisugliargo-mentispecificamentetrattatiesulmondodellaprofessioneoggi.Èindubbiochetrasoddisfa-zioni edarrabbiatureviviamoperiodidigrandecambiamento,bastipensareall’interminabileevoluzionedelleNTCcheabbraccianoormaipiùdiundecenniodimodificheeperiodicamenteogni professionista deve affrontare ed integrare nel proprio lavoro. Scrivere proprio ora unaguida?Certamente!L’oggettodelnostrolavoroèstatoesempresaràlostesso:ilmondoincuituttinoiviviamo.

DesideroringraziarelaGRAFILL Editoria tecnicaperavermipropostounprogettocosìin-teressanteeperlagrandefiduciaaccordatami.Undoverosoringraziamentoperl’aiutoeilsup-portoallamia“associata”,ValentinaCasolini,all’amicoeillustrecollegaGianVitoGrazianoedallemoltepersone(unalungalista,conmioaffettoepiacere)chemihannoinsegnatotantodiquellocheinquestiannimihafattodiventareunprofessionistadelleScienzedellaTerra.Di

4 LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

cuoreringraziotuttivoilettori,amiciecolleghi,checondivideteconmeognigiornogioieedo-loridelnostrononfacilemaaffascinantelavoro.Edèproprioversodivoichesentounagranderesponsabilitànell’accingermiascriverequestolibro,omeglio,questo“manuale”chenellemieintenzionisperopossaessereunrealecontributoallaprofessione,tantoperchistainiziandooraamuovereiprimipassinelmondodellavoroquantoperchihaveroamoreperquelcheabbiamo… sotto ai piedi.

Nota ai contenuti graficiLamaggiorpartedellefotografieedellagraficachepoteteosservarenellapresenteguidaè

partedirealicontenutitecnicidiRelazionieStudidamesostenutipersvariateCommittenze,piccoleegrandi,pubbliciquantoprivati.Hosceltodiinserirequalcosachefosseveramenterap-presentativodelleesperienzecomunidinoituttiechepotesseesserediispirazioneperifuturiprofessionisti.Spessomisivederitrattonelleimmagini:lafinalitànonècertonarcisisticaoautocelebrativaquantopiuttostosimbolopositivodella“genuinità”dellavorosvoltoquotidianamen-tesulcampodatuttinoiprofessionistiedell’impegnomessoadisposizionedeimolti.ViinvitoconpiacereadallegarenellevostrefutureRelazioni(semagarigiànonlofate)piùimmaginidivoistessiallavoro.Oltreatestimoniarechiaramenteilvostroimpegno,contribuireteavaloriz-zarelanostrafiguraprofessionale:temaamecaroecomunqueimprescindibileperilprogressoscientificoeperunfuturomigliorepertutti.

Alcuneimmaginisonoliberamentetrattedalweb(edallaWikipedia)epurtroppomirisultadifficile ricondurle all’originaria paternità.Altre sono derivate dai siti internet di INGVe diPROTEZIONECIVILE.Laquasitotalitàdelleimmaginièparteintegrantedimieilavori,miepresentazionioltrechedocumentazionisviluppateinambitouniversitario.

Tuttiidirittiriservati.

Dott.Geol.MicheleBaldini

5

CAPITOLO 1

IL METODO

1.1. Geologia e GeotecnicaDareunadefinizionediquesteduedisciplinenonèunacosacosìsemplicecomecisipotreb-

beaspettare.C’èchisiaffiderebbeallaloroetimologia,chiallanormativaechimagariallalorostoria.Difficileaccontentaretuttiquindiioviproporròunaletturachesiaorientataalcontenutodiquestaguida,ovverochetengacontodiRelazioneGeologicaeGeotecnicacosìcomerichie-steincampoapplicativoelargamenteusataecondivisadaiprofessionisti.Daunpuntodivistaquindiapplicativo-professionalesitendeadidentificarelaGeologiaconlostudiodeimaterialigeologici,lageometriadelsottosuolo,lacomposizioneedevoluzionedellostessoedeifenome-ninaturalicheloriguardano.All’internodellaGeologiasifannopoirientraremoltialtrisettorispecificiqualil’idrogeologia,lageomorfologialasismicitàecc..LaGeotecnicavieneinvecepiùspessopresentatacomelostudiodelleproprietàedelcomportamentomeccanicodeimaterialigeologicioltrechedell’interazionedeglistessiconopereditipoantropico.Personalmentesonoinparteconcordeconilsensocomunemacredocheinalcunicasisicorrailrischiodiforzaretroppoquestistudiinunambitodischematizzazioneeccessivadellarealtà.LaGeologiaèatuttiglieffettiungrandeinsiemediattivitàchehannocomescopol’aumentodellanostraconoscenzaneiconfrontidelmondoincuiviviamo(enonsolo–esogeologia).Inquest’otticarisultachiarocheattivitàqualiquellesopracitatetantoquanto(perfarealcuniesempi)geomeccanica,geofisi-caequant’altro,possanoessereconsideratemetodidistudioafferentiallaGeologia.

6 LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

LaGeotecnica,ancheinvirtùdellasuastessaetimologia,sioccuperebbeinvecedellatec-nicaumanaapplicataall’ambienteequindidovrebbeconsideraretuttiicasiincuisioperaunamodificazioneantropicasull’ambientenaturale.Questasuddivisionehacertamenteilpregiodidividereleattivitàdistudioindipendentidall’azioneumanarispettoaquellerisultantidallavo-lontàdiinterazioneuomo-ambienteoperandolaformazionedidueprincipaligruppicondiversiobiettivi.

Ladivisionepropostamièsuggeritaanchedalladifferentefinalitàchealcuneindaginipos-sonoassumere:unsondaggioacarotaggiocontinuopuòessereusatotantoperlaricostruzionestratigraficadel sottosuoloquantoper laparametrizzazionegeotecnicadellostessoattraversoilprelievodicampionie l’esecuzionedi indagini in foro.Sipuòquindiavere lanecessitàdiconoscerecosac’èsottoainostripieditantoquantosaperecomesicomporteràinteragendoinmanieraspecificaconessoattraversol’inserimentodistrutture(estranee)antropichequalipali,fondazioni superficiali, operedi contenimento,oppure rimuovendopartedi essoa seguitodiescavazioni,ecc..Ècomunqueevidentecheleduedisciplinesonointimamentelegateinquantol’esecuzionediqualsiasioperaumanael’interazionenostraconl’ambientedovràsempreessereprecedutadallacomprensioneaccuratadellostessoinmododapoterfavorirealmegliolosvi-luppodelsistemauomo-ambiente.

1.2. Professionalità a confrontoLostudiodell’ambientechecicircondaedell’interazionedellostessoconl’uomoèsempre

statotradizionalmenteassociatoalledisciplinescientifiche.

1. IL METODO 7

Viportocomeesempiolamialaurea(ScienzeGeologiche)afferenteperl’appuntoallacate-goriadellescienzematematiche,fisicheenaturali.Laconsapevolezzadeifenomeninaturalichecicircondanoamiopareredovrebbeesserebagaglioculturalediogniabitantediquestomondoinquantoritengodifficileviverlocorrettamentesenza il“librettodelle istruzioni”.Proprio invirtù delle complessità e del delicato equilibrio di funzionamento del nostro pianeta ci sonopersone,comemeecomelamaggioranzadivoilettori,chededicanolapropriavitaallostudioe comprensione dei fenomeni naturali e dell’interazione dell’uomo con essi.Queste personevengonogeneralmentesuddiviseinduecategorie:studiosieprofessionisti.Questolibrotratteràprincipalmenteillavorodeiprofessionisti,senzatuttaviadimenticareilcomplessoedinestima-bileapportodeglistudiosiedegliaccademici.Lasuddivisionepresentatameritasicuramenteunaspiegazioneinmododafarmaggiorchiarezza,definiremeglioledifferenzeelepeculiaritàdiogni“gruppo”oltrechenaturalmentelamatricecomunechelilega.

LostudiodelleScienzedellaTerraènatotantodaliberipensatoriquantodastudiosiorganiz-zatiinuniversitàequanto,intempipiùmoderni,dagruppidiricercadigrandisocietà.Quellachedamoltièconsideratalaprimarappresentazionediunconvincentepaesaggiorocciosolapossiamoosservarenella“Verginedellerocce”diLeonardodaVinci:pensatore,inventore,stu-diosomacertamenteanchegeologoedingegnere(enaturalmentenonsoloquesto).

8 LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

Vihoportatol’esempiodiLeonardoinquantocredochepossarappresentaredavveromoltobeneildesideriodiconoscenza,lacuriositàscientificael’insegnamento“multidisciplinare”checidovrebbeguidareconorgoglionellanostraprofessione.

Lostudioso,ilprofessore,ilricercatoresonofiguretipicamentelegatealmondodell’accade-miasiainvestediinsegnamentochediricerca.

ComeanticipatomoltilaureatiinGeologiaedIngegneriatrovanoanchespazionelsettorediricercaesviluppodigrandisocietàprivatecheinquestiultimidecennihannosvoltounruoloimportantenell’aumentodelleconoscenze legate inparticolareal sottosuolo,ai suoiprocessievolutiviedalcomportamentochimicoefisico-meccanicodeisuoimaterialicostituenti.

Iprofessionistisonoanch’essideilaureatiindisciplinescientifichechetipicamentesioccu-panodiapplicareaspecifichesituazioniquantorisultantedaglistudiaccademiciediricerca.Perpoteresercitarelaprofessioneènecessariaoltrealtitolodilaureaancheun’abilitazioneprofes-sionaleottenibileattraversoilsuperamentodell’appositoesamedistato.

Perquantotrattatoinquestolibro,ovveroleRelazioniGeologicaeGeotecnica,èdaconsi-derarecheleunichedueprofessioniabilitatesonoquelledeiGeologiedegliIngegneri,iprimiperlaGeologica,laModellazioneSismicaelaGeotecnicamentreisecondisolamenteperlaGeotecnicacherisultaquindiesseremateriaconcorrentetraledueprofessioni.Ritengochesi-militudiniedifferenzenelpercorsodistudigeologicoedingegneristicodebbanoesserecorretta-mentesviluppateevalorizzatealfinedipoterottenereunbuonrisultatofinale.Èinfattievidentecheognunadelleduecategorieprofessionalirisentainmodopiùomenomarcatodellospecificopercorsodistudiuniversitariaffrontatoedutilizziquindilepropriecompetenzeinmodosimilemanoncertougualeperpervenirealrisultato.Quantoviriportononèfruttodiunageneralizza-zionetraiprofessionistiquantopiuttostountentativodiconfrontoattoapresentareunasituazio-nelavorativache,nelmondoodierno,tipicamenteecomunementevedeilGeologopiùpropensoversoillatonaturalistico-descrittivoel’Ingegnereversoiltentativodimodellarepermezzodelleleggidellamatematicaedellafisicailcomportamentodelsottosuolo.Proseguendonellaletturadel librorisulteràchiaroche ilGeotecnico(tanto ilGeologoquanto l’Ingegnere)deveessereunafiguraingradodigovernareesfruttarecorrettamentetuttelepeculiaritàeletecnichecheentrambeleprofessionimettonoadisposizione.CredochechivogliaoccuparsidiGeotecnicapossatrovaregiovamentodallaconoscenzaedall’unionedeipuntidiforzadientrambelecate-gorie.UnottimometodopercominciarepuòessereproprioquellodisviluppareunaRelazioneGeotecnicaaquattromani,prodottodiunGeologoedunIngegnere.Ognifigurapotràappor-tarealmegliolepropriecompetenzeecrescereprofessionalmenteimparandovisioneemetododall’altra inun’otticadimiglioramentoecollaborazione.Inutilenegarechenonsonosempreroseefiori,purtroppocapitaspessodiascoltarecolleghitrinceratidietrolepropriebarricateedintentiadenigrarel’altruiprofessionalitàoaprofessarelasupremaziadellapropriacategoria.Èmiaintenzionescriverequestaguidainmodomoltofrancoeconlibertàdiespressione:credositrattisolamentedigrotteschiteatriniattiacamuffareignoranzaneiconfrontidellamateriastessaancorprimacheversoillavoroaltrui.EsistonotantoGeologichenonconosconounminimodimatematicaefisicaquantoIngegnerichevorrebberoilmondoastratipiano-paralleliperpoterli“buttare”meglio inpasto al programma informaticodi turno inmanieradel tutto acritica. IlGeotecnicoverso cuivivorreiguidare è inveceunprofessionista ingradodi impararedaglierroriechesasfruttarealmeglioleconoscenzechelocircondanocon,comescopoultimo,laqualitàdelpropriolavoro.Nelprossimoparagrafovedremoinfattiquantosiaimportanteilme-

1. IL METODO 9

todoscientifico,siaperilGeologocheperilGeotecnico,alfinedipervenireadunrisultatochesiasolidabaseperchidovràpartiredalnostrolavoroesviluppareilseguitodell’iterprogettuale.

1.3. Metodo scientifico e sue applicazioniPrimadiaddentrarcinell’argomentomifarebbepiacerecitareunafrasedelcelebremedicoe

scrittoreSirArthurConanDoyle:

«Costruire teorie prima di aver raccolto i fatti è un errore madornale: conduce ad adattare i fatti alle teorie, invece che adattare le teorie ai fatti» (SirArthurConanDoyle)

Trattando ilmetodo scientifico e le sue applicazioni sonocerto che la frasedel creatoredel celebre personaggio di SherlockHolmes sia il giusto esempio per descrivere le attivitàprofessionalidelGeologoquantoquelledelGeotecnico.Anchenoi,comeaccadeinungiallod’autore, ci troviamodi fronte a fatti chenecessitanodi spiegazioni e conseguentementedisoluzioni.Dobbiamosaperciorganizzare,raccogliere“leprove”edattribuireunasoluzioneilpiùprecisapossibileevicinaallarealtàdellecose.Nellosvolgeretuttequesteattivitàlegateal“buio”sottosuolononpossiamoquasimaicontaresuevidenzefacilmenteosservabilicosìcomequasimail’investigatoreavràuncolpevolechesicostituisceeconfessaspontaneamente.L’“architettura”delsottosuoloèpersuanaturanonevidenteallavistamapuòessereindagataepuòpresentaredegliindizichesarànostracuraediligenzasapercogliereesfruttarealmegliodelle nostre capacità.

Capitaanchetroppospessodisentiredapartedi“nonaddettiailavori”strampalatespiega-zionesuifenomeninaturalichecicircondano:fermorestandolalibertàdipensierodiognuno,ilpericolomaggioresihaquandoilpassaparolatendeatrasformarelastrampalataspiegazioneinleggeuniversalediassolutacertezza.Siriflettasempresulfattocheogniazionedell’uomosulterritoriocomportaunareazione,abreveolungoterminechesia,sullasicurezzadeipochicomedeimoltioltrechedellanaturastessa.

Sindaitempidelleprimeciviltàl’uomohacercatospiegazioniaifenomeniosservatiattra-versoquellicheoggiconosciamocomemitieleggende.Lacuriositàdell’intellettoumanoèamioparereilrequisitobasecheogniprofessionistadovrebbeavereperpotersvolgerecorret-tamenteeconsoddisfazioneilpropriolavoro.Èaltresìimportantechelacuriositàsiasempre

10 LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

accompagnatadalragionamentoedalmetodoaltrimentisirischiaimmancabilmentedimescola-rel’oggettivoconilsoggettivo.

Giàintempiantichialcunepersone,quellicheoggidefiniamo igrandipensatoridelmondoclassicomanon solo, si erano accorte che imiti e leleggende non potevano spiegare sempre econcorrettezzaifenomeniosservati.Cosìcome accadeva secoli più avanti conl’Alchimia, tanto i concetti quanto gli“esperimenti”eleformulepresentava-no una variabilità ed una dipendenzadirettadallo“stregone“di turnoenonriuscivanoadoffrirealcunabasesolidasucuipoggiarel’impalcatodistudio.

Parallelamenteaquestometodosog-gettivoedantropocentricosisviluppavauntentativopiùoggettivodiosservazioneefor-mulazionediteoriecheoggidefiniamoMetodoScientifico.Credocheaquestopuntoalcunilettorisi stiano interrogando sull’aver acquistato un libro difilosofiapiuttostocheunamanualetecnico.VogliorassicurarvisullemieintenzionirimandandoviperòperunattimoarileggerelacitazionediDoyle.Èevi-dentecheinqualitàdiprofessionistidifficilmentecivienerichiestodiformulareteoriequantopiuttosto di utilizzare le applicazioni derivanti dalle stesse, è però anche vero che in quantoconsulentidobbiamoessereingradodigestireogninostroincaricoconaffidabilità,ripetibilitàeverificabilità:principibasedelMetodoScientifico.

1. IL METODO 11

Comedettonon intendoscrivereun trattatosullevariecorrenti internedelmetodostessoquantopiuttostosottolinearel’importanzadell’osservazioneoggettivaedacriticadeifatti,l’in-dagine-investigazioneconsapevoledellasituazioneedilsuccessivoutilizzodellalogicaedellequalitàpersonalicherendonounicoediversoogniprofessionista.Personalmentecredocheilmondoabbiaunsuomododifunzionare,indipendentementedaquellocheognunodinoipuòpensare.Ognicosaèlegatadarapportichenoicomeesseriumanicerchiamodicomprendereespiegare.Codifichiamoleggimatematiche,fisiche,chimiche,ecc.edabbiamoadisposizionetantoladescrizionequantolaformulazionematematicacomemetodiperidentificareifattinatu-ralichestiamostudiando.Ilmioconsiglioinproposito,siaaGeologicheadIngegneri,èquellodiconoscereivaritipidi“linguaggi”scientificiadisposizioneinmododapoterliutilizzareedadattarealmeglio in funzionedel lavoro richiesto.Consideriamosempre il fattocheciòcheosserviamohaindubbiamenteunaspiegazione,quasisemprenonbanale.Dobbiamoesserecon-sapevolichelaconoscenzaumanaèsempreindivenireedinparticolarenelnostrocasosiamorappresentantidiunadisciplinaancoragiovane (quantianni sonopassatidalla scopertadellatettonicaaplacche?).QuestoimplicalanecessitàdiconoscenzadeiprincipibasedellaGeologiaedellaGeotecnicaperpoterlicorrettamenteutilizzarecasopercaso,consapevolinaturalmentedinonpotersaperetuttomasempreprontiadimparareemigliorare.

Comemegliosviluppatonelseguitodellibrosaràfondamentaleriuscirealavorarebeneeconimpegnosulconcettodimodellazioneovveroiltentativodidescriverescientificamentenelmodomigliorepossibileunasituazionecomplessadellaquale:conosciamoalcunidaticerti,nesupponiamoaltrisubasioggettiveeperpartedellasituazionenonpossiamoricavareinalcunmododatiutilizzabili.Lamodellazioneèquindiunapplicazionedelmetodoscientificoutileapresentareinformasinteticaefacilmentecomprensibilel’insiemedeglistudieffettuatiequindisia la certezza che l’incertezzaderivatedal lavoro svolto.Mi è spesso capitatodi incontrarecolleghichetendonoinconsciamenteanonaccettarel’incertezza,ilcosiddettopuntointerroga-tivo,nell’eserciziodellaprofessione.Lamiaopinione,manonsololamia,èchenonsidebbascambiarepernegligenzaprofessionalel’impossibilitàoggettivadirilevareundato.Dandoperscontatocheilprofessionistasiimpegneràalmassimodurantelosvolgimentodelproprioin-caricoèonestamenteimpossibilepretenderediaverestrattoconoscenzadaognisingolomilli-metrocubodelsottosuolostudiatoinquantosialatecnologiachel’economiaadisposizionedelprofessionistanonpermettonoachicchessiadipoterotteneretalelivellodiconoscenza.Questomiodiscorsononsignificacertochecisidebbalimitareaprestazionimediocriadducendogiu-stificazionialtrettantoinconsistenti.

Èsemplicementequestionedirispettoscientificoemoralepresentareunostudiocheogget-tivamenteconsideriproecontro,conoscenzaedubbiomotivato.Lamodellazionebeneseguitaimplicailcorrettobilanciamentotraprestazione,onestàintellettualeecapacitàdiutilizzarealmeglio le risorsemesse incampo.Quelchepervoi saràmotivodiorgoglioprofessionale (enaturalmenteeconomico),perlacommittenzasitradurràinunottimorapportospese/risultatiesicurezzapersonaleoltrechedell’investimentofatto.

1.4. Progettazioni, relazioni e scopi del lavoroAlfinedipervenirealrisultatorichiestodallacommittenzaabbiamoappenavistochepos-

siamoaffidarcialMetodoScientificoqualesistemaorganizzatodistudioeconoscenzadelter-

12 LA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA – GUIDA ALLA REDAZIONE

ritorio.Iltitolodelparagrafoviindicachiaramenteglistrumentidautilizzareperloscopochecisiamoprefissati.

Coniltermineprogettazionesiintendeun’attivitàcheabbiaperscopoladefinizionedituttaunaseriedisottoattivitàtralorolegateinsequenzalogicaetemporale.

IlnostrolavorodiGeologieGeotecniciprevedeinfattisemprel’esecuzionedipiùdiunaattivitàspecificanecessariearaggiungereilrisultatorichiestoequesteattivitàsonosempretralorolegate,nellamaggiorpartedeicasiqualievoluzionidelleunenellealtre.

Mispiegomeglioattraversounbanalemachiaroesempio:dobbiamoprocedereallaredazio-nediunaRelazioneGeotecnicanecessariaall’iterprogettualedicostruzionediunanuovaunitàabitativa: sarebbe logicoeseguire leverifichedeicedimentidelle fondazioniprimaancoradieseguirelacampagnadiindaginigeotecniche?Sentogiàlerisatedimoltidivoi(magariperchédurantelapropriacarriera,nell’assurdo,èpurecapitatodivedercosediquestotipo…).Viavevodettochel’esempiosarebbestatobanalemaprovateariconsiderarelasituazionenelcasoincuisiateimpegnatiinunalungaseriediattivitàafferentiallaprogettazionediunagrandeopera,ilrischiodisbagliarealegaretraloroleazionidacompiereaumentaconsiderevolmente.

Eccoalloral’importanzapertuttiitecnicidiaffidarsiadunacorrettagestioneepianificazio-nedelleattivitàdasvolgererispettandoregolediconseguenzalogicaetemporalesupiùlivelli.Èinfattimoltoutilepoterdividerel’interoprogettoinsottoprogetti,analogamenteacomeunlibrovienesuddivisoincapitolieparagrafi.

Ledivisionichetrovereteriportateinquestaguidahannoproprioloscopodifornirviunastrutturabasedautilizzareperlacostruzionedellevostrerelazioniedelleattivitàadesseasso-ciate.Larelazionedipersestessaèpartedell’interoiterprogettualeedhalafunzioneprimariadiraccogliereinformazioni,elaborazionieconclusionirelativeadunospecificomacroargomentoocampodistudio.

Larelazionerappresentapropriounresocontodettagliatoedorganizzatodeivostristudifi-nalizzati adunprecisoargomentoe scopodi lavoro.Essa stessadevequindi essereeseguitaseguendoleregoledellaprogettazione,riuscendoaconiugarealmegliolerichiestenormativeattualmentevigentitantoquantolequalitàspecificheedunichediogniprofessionista.

Sonostatomoltoindecisosullanecessitàdiriportareintegralmenteunesempiodirelazioneascopodidattico.Dopovarieconsiderazioniritengoperòcheinquantoautorediunaguidaallaredazionesiamiocompitoprimarioinsegnareacostruirelapropriarelazione,daresuggerimenti

1. IL METODO 13

utiliperarrivareadunprodottofinitochesiaunicoepossarispettarealmegliolequalità,lasto-riael’educazionescientificadiognuno.Nessunodinoisièlaureatoeformatosenzasacrificiequindiseavretepazienzadiseguireilpercorsochehopreparatosonocertochepotretetrovarneindubbiogiovamentotantoperchideveoracominciareacostruireilsuo“stile”quantoperchilovuoleaffinare.

Ricordiamociallorachelanostrarelazioneèilnostrobigliettodavisitaedèsullabasedeisuoicontenutichealtridovrannolavorareeprenderedecisioni.Lacorrettezzadiesecuzioneèquindiunfavorechefacciamosiaanoicheaglialtri.L’interoiterprogettualeèsempreungiocodisquadra,unagrandecatenafattadimoltianellichehaambizioneditenereancorataalmolounagrandenave:nonsiatepropriovoil’anellochesipotrebberompere!

Larelazioneèquindiunprogettoinseritoall’internodiunopiùampioedhasempreunosco-poovveroèfinalizzataaqualcosadispecifico.Ilfinediunarelazioneèquellodi“relazionare”aterziqualcosa,nellospecificoirisultatideinostristudielenostreproposteeconsiderazionisullarichiestafattacidallacommittenza.

Ilmodoincuisidesideraprocedereper“relazionare”èamiopareremoltopersonaleeforte-mentedipendentedallecapacitàeconoscenzedelprofessionistaoltrechedallasuaforma mentis. Inlineageneralevalgonotantoladescrizionescritta,quantoildisegno.

Ognunadiessehadeiproecontrochesarannospiegatimeglionellefasipiùavanzatediquestaguida,l’importanteèsemprericordarsidiutilizzarebenequelchesiconosceemigliorareisettoriincuiancoranonsiamoabbastanzapratici:èinaccettabileesprimersiinunitaliano(oqualsiasialtralingua)sgrammaticatotantoquantopresentaredisegnitecniciallimitedell’operacubista.Ilrimedioèdavveroallaportatadituttiricordandochel’adagiorecita:«chi prima co-mincia prima finisce».Èinoltreimportantecomprendereerispettaregliscopidellavoropernonincorrereinsituazionidi“fuoritema”,siaconillavorocheconlacommittenza.Comemegliodettagliatonelprossimocapitolo,èfondamentaledefinirefindasubitoscopieobiettiviricercatiperchéquestocipermetteràdisviluppareinmanieraveramentepersonalizzatal’interoiterpro-gettualeinternodella“specificarelazione”perlo“specificolavoro”richiesto.