Mgh Book

38
MGH marketing&comunicazione

description

 

Transcript of Mgh Book

Page 1: Mgh Book

MGH marketing&comunicazione

Page 2: Mgh Book
Page 3: Mgh Book

abou

tMGH è uno studio di consulenza che opera nell’ambito del marketing e della comunicazione aziendale, Nato dall’unione di diverse professionalità che abbracciano trasversalmente il settore e con particolare attenzione alla pianificazione strategica dell’investimento pubblicitario, MGH si occupa di immagine aziendale (logo, layout materiale informativo, carta intestata), di comunicazione (ideazione campagne pubblicitarie) e di marketing (direct marketing, street marketing, customer care marketing, relationship marketing).

Servizi

Pianificazione marketing Dove investire, come investire, quale il target obiettivo. Oggi non esiste il media ideale, ma solo quello più giusto in relazione al pubblico che si vuole raggiungere.

Comunicazione integrataComunicazione organizzativa, CRMCerchiamo i canali utili per esprimervi con coerenza; la complessità del mercato richiede risposte semplici.

Campagne di comunicazioneUn percorso creato su misura per dialogare con il pubblico nel modo più efficace

Grafica&Immagine aziendaleCreazione logo, slogan, immagine aziendale, creazione e gestione strumenti di comunicazione interna ed esterna.

Organizzazione eventiEventi speciali,sales&promotion, iniziative di direct marketing e di street marketing

Formazione commerciale i vostri addetti vendita o dipendenti necessitano di formazione commerciale per meglio promuovere i vostri prodotti o servizi? MGH organizza nella vostra azienda affiancamento pratico nella formazione di figure commerciali da parte di professionisti del settore, consigliando e trasmettendo il knowhow durante lo svolgimento del lavoro quotidiano senza intralciare la normale attività d’ufficio.

Studio&Implementazione nuovi servizi Volete lanciare un nuovo servizio, un nuovo prodotto inerente alla vostra attività? MGH vi aiuta nello studio e nell’elaborazione del progetto e nella strategia di lancio pubblicitario

Page 4: Mgh Book

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Antonello da Messin

a

Banc

a di Credito Cooperativo

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

LOG

O 1

LOG

O 1

render

LAYOUT

SYMBOL

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

LOG

O 2

render

LAYOUT

SYMBOL

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

LOG

O 3

render

LAYOUT

SYMBOL

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Ban

ca di Credito Cooperativo

Antonello da Messi

na

LOG

O 3

render

LAYOUT

SYMBOL

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Ban

ca di Credito Cooperativo

Antonello da Messi

na

LOG

O 2

render

LAYOUT

SYMBOL

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo

Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina

Banca di Credito Cooperativo Antonello da M

essina

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Banc

a di Credito Cooperativo

Antonello da Messin

a

Consulenza: Strategia di Marketing e Co-municazione

La consulenza ha preso il via dal restyling dell’immagine coordinata. Il logo e

l’intera immagine coordinata è stata rivisitata ridisegnando

l’identità di brand in modo che esprimesse i valori

che sono alla base del credito cooperativo: le persone e la mu-tualità.

La strategia che ne è seguita ha messo in

pratica i valori guida del credito cooperativo, realiz-

zando campagne pubblicitaria tabellari e tv che comunicassero non

solo tali valori, ma anche la convenienza e la forza dei prodotti del credito coopera-tivo. Tale approccio è stato poi la base per la riprogrammazione di contenuti e servizi del sito internet fi no alla strutturazione di un sistema di customer care per i soci e di un programma di fi delizzazione a loro dedica-to: MondoSocio, un circuito di facilitazioni,

scontistica e opportunità contenuto nella SocioCard.

Particolarmente strategici gli eventi dedicati ai soci e organizzati da MGH (Convegni, RoadShow e Assemblea dei Soci) che da momenti burocratici si sono trasformati in occasione lu-diche di incontro, ma anche di dia-logo e di confronto.La consulenza, ancora in essere, prevede la pianifi cazione di nuove fi liali e l’elaborazione di una strate-gia di fund-raising.

BCCAntonello da Messina

Page 5: Mgh Book

Banca Antonello da Messina è la Banca del Territorio (i Soci per statuto devono appartenere al territorio di pertinenza della BCC) la Banca Per il Territorio (le BCC sostengono e finanziano lo sviluppo dell’economia reale e locale) la Banca Nel Territorio (le BCC appartengono al contesto in cui operano).

Possono diventare Soci delle BCC le persone, le imprese e le associazioni che svolgono la loro attività in via continuativa nelle zone di competenza della BCC e i soggetti che vi risiedono o che vi hanno sede. Le BCC adottano criteri democratici ed egualitari per cui ciascun socio della BCC ossia una testa, ha diritto ad un voto a salvaguardia e tutela dei diritti di tutti

diventa socio anche tu

Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina è la

prima nata e finanziata nella nostra città ed è l’unica che

non ha scopo di lucro.

Banca Antonello si propone obiettivi di sostegno alle

famiglie, finalità di supporto alle piccole e medie realtà

economiche di Messina e provincia e di investimento e

scommessa nel territorio…

Banca Antonello ha un’anima locale che si alimenta

dal territorio di appartenenza e lo alimenta con le sue

iniziative, ma anche una globale, avendo alle spalle la

solidità, la storia e l’esperienza più che centenari del Credito

Cooperativo.

la banca giovane con 120 anni di esperienza

Piazza Duomo, 16 98122 Messina Tel. 090 6413535 www.bccantonello.it

la banca giovane con 120 anni di esperienza

famiglie e giovanifamiglie e giovanifamiglie e giovanifamiglie e giovanifamiglie e giovani aziendeaziendeaziendeaziendeaziende

agricolturaagricolturaagricolturaagricolturaagricoltura energiaenergiaenergiaenergiaenergia

ContoSalvadanaio. Più risparmi, Più guadagniE’ un conto deposito a canone ZERO;Rendimento Annuo dei tuoi risparmi dal 3% al 4%;E se diventi socio, la convenienza aumenta.Facile. Il Credito che ti dà fiducia.Facilità e velocità di accesso al credito a tassi agevolati e calibrati per ogni tua esigenza.

Diamogli creditoUna linea di credito dedicata a voi giovani per finan-ziare il vostro futuro.Per finanziare l’Erasmus, l’acquisto del computer o Il master che completa la tua formazione

Un Leasing per ogni necessità:Immobiliare, Strumentale, Targato, Nautico, Etico, Agevolato.

Uno strumento efficace e completo perché finanzia interamenteIl costo del bene consentendo all’azienda cliente di non immobi-

lizzare capitali liquidi necessari per la gestione ordinaria.

Factoring. Ti diamo credito in cambio dei tuoi crediti.Offriamo servizi di valutazione, gestione e anticipazioni dei crediti maturati dalle aziende nei confronti di terzi.

Mutuo Chirografario. Ti diamo credito senza GARANZIE.Complessivamente fino a 500.000 € ad azienda per:

Investimenti, prestiti partecipativi; ristrutturazione, acquisto scorte;

consolidamento passività a breve.

Finanziamento per acquisto di macchine ed attrezzature agricole

Eroghiamo Mutui Agrari Fondiari per:acquisto fondi e altri immobili, agrituristico, ittico, per miglioramento agrario, vitivinicolo e zootecnico

InternazionalizzazioneVi supportiamo con assistenza finanziaria e servizi di consulenza le imprese che intendano instaurare nuove relazioni commerciali, industriali, finanziarie ed economiche nel bacino del Mediterraneo.

Leasing fotovoltaicoSOGGETTI BENEFICIARI Imprese BENI FINANZIATI Im-

pianti di potenza da 20 kw a 1.000 KwIMPORTO MAX FINANZIABILE Fino al 100% del valore

DURATA Durata massima pari a 15 anni.

Mutuo Energia Alla Luce Del SoleDESTINATARI

Imprese e persone fisicheDURATA MAX

120 mesiFORMA TECNICA

Mutuo ipotecario o chirografario a tasso agevolato.

Conto Futuro.L’unico conto corrente, dedicato agli Under26, che ha a cuore il tuo futuro e che investe su di te.

Page 6: Mgh Book
Page 7: Mgh Book

Ricaricati col SOLE, Banca Antonello premia l’attenzione al pianeta e alle sue risorse e finanzia la tua azienda per l’installazione di pannelli fotovoltaici.

MGH

-ADV

.IT

Page 8: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e Comunicazione

L’obiettivo primario è stato inizialmente il restyling

dell’immagine coordi-nata che ha previsto un’attualizzazione del logo e la realizzazione

dei principali strumenti: carta intestata, insegna,

bigliettini da visita e folder per il materiale informativo.

La realizzazione del sito web e del pieghevole istituzionale sono state le

prime mosse per una strategia di comuni-cazione mirata destinata al target potenziale e agli stakeholder. Strategia resa maggior-mente effi ciente dalla ricerca, selezione e formazione alla vendita di consulenti com-merciali e dall’impostazione della loro attività di penetrazione del territorio.A tale scopo è stato creato materiale infor-mativo dedicato, volto a supportare l’attività

di informazione dei clienti potenziali.

CONFARFIDI

LOG

O

LOG

O

LOG

O

LOG

O

LOG

O

Mutui a partire dall’ 1,5%Rimborso del 60% degli interessi

Page 9: Mgh Book

MGH

-ADV

.IT

Spor

telli

Confarfidi MessinaP.zza Duomo, 24tel./fax: 090 679870 - 090 2400858web: www.confarfidi.itmail: [email protected]

Banca Sviluppo

La nostra Mission

OvverO L’uniOne fa La fOrza.Promosso dalle associazioni antiracket e dalla Confesercenti di Messina, COnfarfiDi è un consorzio di garanzia per le aziende che ha come obiettivo l’affiancamento, il sostegno e l’assistenza alle imprese del territorio in tutti i settori (commercio, artigianato, agricoltura, turismo, servizi e professionisti) per facilitarne l’accesso al credito. Per finanziare la vostra attività a condizioni vantaggiose e privilegiate.

Chi siamo

Mutuo Ipotecario a 15 anniSe il mutuo erogato è pari a € 100.000,00matureranno interessi pari a € 42.000,00il 60% degli interessi pari a € 26.000,00 Ti verranno rimborsati (L.R. 11/2005)il mutuo ti costa € 116.000 anzichè € 142.000,00

Finanziamento a 5 anniSe il finanziamento erogato è pari a € 50.000,00matureranno interessi pari a € 9.400,00il 60% degli interessi pari a € 5.600,00Ti verranno rimborsati (L.R. 11/2005)Il finanziamento ti costa € 53.800 anzichè € 59.400.00

Page 10: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e Comu-nicazione

La consulenza prevede la strutturazione e il lancio sul mercato del progetto Far-

maCard, una carta di credito revol-ving per fi nanziare gli acquisti

in farmacia, sul territorio nazionale, partendo dal

progetto pilota di Mes-sina.La strategia delinea-ta ha preso il via dalla

realizzazione del mate-riale informativo da vei-

colare ai promotori, i Far-macisti e dall’organizzazione

della partecipazione di FederFar-ma a CosmoFarm, fi era nazionale del

settore svoltasi a Bologna. Per l’occasione MGH ha realizzato il layout dello stand, la progettazione di gadget brandizzati e origi-nali, la realizzazione del materiale di suppor-to e la formazione del personale di stand.Il progetto prevede anche la realizzazione di un sito internet dedicato alla FarmaCard e della relativa strategia promozionale web, la redazione della manualistica d’uso e il sup-

porto nell’implementazione del progetto nelle altre città d’Italia.

FEDERFARMAFEDERFARMAFEDERFARMA

farmaserviceLA FARMACIA CON PIù VANTAGGI PER TUTTI

Dott. Francesco Mangano Presidentevia risorgimento, 25 - 98122 messina - tel. 090 6010079mail: [email protected] - p.iva 02675520833

socio unico Federfarma MessinaAssociazione Sindacale dei titolari di Farmacia della Provincia di Messina

Page 11: Mgh Book

Massimizza i tuoi guadagni.

Fidelizza ulteriormente i tuoi clienti.

farmafarmafarmacard card card ®®®

farmacard ® è un progetto registrato da:

farmacard ® è un progetto realizzato con:

farmaservice srlLA FARMACIA CON PIù VANTAGGI PER TUTTI

farmacard ® infoline: +39 800 145 070

Numero verde

federfarma messinaassociazione provinciale titolari di farmacia

MGH

-ADV

.IT

farmacard ® è un progetto registrato da:

farmacard ® è un progetto realizzato con:

farmaservice srlLA FARMACIA CON PIù VANTAGGI PER TUTTI

farmafarmafarmacard card card ®®®

Attiva la ricarica del tuo benessere

farmacard ® infoline: +39 800 145 070

Numero verde

federfarma messinaassociazione provinciale titolari di farmacia

MGH

-ADV

.IT

VANTAGGI

LA NOSTRA RISPOSTA

DIVENTA FARMACARD DEALER

OBIETTIVI

Aderire è facilicissimo. 3 semplici mosse e sei FarmaCard Dealer.

1. Basta sottoscrivere la convenzione e diventare clienti di una Banca di Credito Cooperativo. 2. Attivare POS per la gestione pratica di FarmaCard. 3. Potete monitorare, in qualsiasi momento e luogo, gli aspetti

finanziari di FarmaCard grazie all’efficiente Internet Relax Banking del Credito Cooperativo.

Chiedi alla tua federazione di diventare Partner FarmaCard.

FarmaCard è l’innovativo strumento creato da FarmaService S.r.L., realizzato in collaborazione con FederFarma Messina e Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina. FarmaCard è la carta di credito che in esclusiva per il settore farmaceutico e grazie alla tipologia revolving (ricaricabile), permette, da una parte, ai clienti di dilazionare il pagamento dei prodotti acquistati in Farmacia, usu-fruendo di un tasso estremamente conveniente, e, dall’altra, alle Farmacie di incrementare i propri introiti e di spingere l’acquisto di

nuove linee di prodotti e servizi.

FarmaCard consente sempre più alle farmacie di diventare veri Health – Point che assistano i propri clienti per tutte le necessità legate al benessere e alla salute. E’ anche una nuova opportunità di guadagno per il farmacista:●Una fee ogni FarmaCard sottoscritta;●Una fee sul totale degli introiti generati attraverso FarmaCard.● La convenienza di FarmaCard contribuirà a concentrare gli acquisti

dove si risparmia e darà nuovo impulso a linee di prodotti finora considerate accessorie nei vostri flussi di vendita.

FarmaCard è la risposta dei farmacisti al difficile momento di crisi che si sta attraversando; è una risposta in termini di attenzione al consumatore, è un’opportunità per creare nuovi canali di vendita e di guadagno per la categoria.FarmaCard consente di attivare strategie commerciali e di marketing, in un mercato sempre più competitivo.Primario obiettivo è ribadire con forza l’importante ruolo e funzione istituzionale e sociale del Farmacista e delle Farmacie, quale reale

punto di riferimento per la salute e la cura della persona.

Chiedi alla tua federazione di diventare Partner FarmaCard.dove si risparmia e darà nuovo impulso a linee di prodotti finora considerate accessorie nei vostri flussi di vendita.

farmafarmafarmacardcardcard ®®® farmafarmafarmacardcardcard ®®®

farmafarmafarmafarmafarmafarmacardcardcardcardcardcard ®®® farmafarmafarmafarmafarmafarmacardcardcardcardcardcard ®®®

Page 12: Mgh Book

Consulenza: ComunicazioneLa consulenza ha previsto la creazione dell’immagine coordinata, mantenen-do il legame con l’antica tradizione dell’azienda.

Il logo ha quindi preso spunto dalla fi rma del fondatore, Alfi o Vinci, attua-lizzata e modernizzata.La consulenza si è conclusa con la realizzazione dei folder e del materia-le informativo, utili alla promozione e alla vendita dei prodotti trattati.

DITTA ALFIO VINCI

Storia di una Passione di Fami-gliaUn’ eredità aziendale quasi centenaria e la grande pro-

fessionalità dei nostri predecessori ed antenati sono i punti di forza della no-stra azienda e esprimono una profon-da conoscenza e studio del settore e dei prodotti utilizzati. I nostri prodotti sono destinati al mer-cato del B2B in particolare al settore cosmetico e a quello dolciario/alimen-tare.

Filosofia di FamigliaIl nostro lavoro nasce e si nutre della grande passione, ereditata dalla nostra famiglia, per la nostra terra e i suoi prodotti che ci offrono da secoli ricchezza e sopravvivenza. In virtù di questo curiamo il processo di scelta e di lavorazione degli agrumi con amore ancestrale, mantenendo sempre altissima l’attenzione sugli standard di qualità. La proattività e la ricerca d’innovazio-ne del nuovo management ha per-messo di coltivare preziose sinergie e collaborazione che si concretizzeran-no a breve nella creazione di prodotti finiti per il consumatore finale.

Storia di una Passione di Fami-

gliaUn’ eredità aziendale quasi centenaria e la grande pro-

fessionalità dei nostri predecessori ed antenati sono i punti di forza della no-

stra azienda e esprimono una profon-da conoscenza e studio del settore e

dei prodotti utilizzati. I nostri prodotti sono destinati al mer-cato del B2B in particolare al settore

cosmetico e a quello dolciario/alimen-tare.

Filosofia di FamigliaIl nostro lavoro nasce e si nutre della

grande passione, ereditata dalla nostra famiglia, per la nostra terra e i suoi prodotti che ci offrono da secoli

ricchezza e sopravvivenza. In virtù di questo curiamo il processo

di scelta e di lavorazione degli agrumi con amore ancestrale, mantenendo

sempre altissima l’attenzione sugli standard di qualità.

La proattività e la ricerca d’innovazio-ne del nuovo management ha per-

messo di coltivare preziose sinergie e collaborazione che si concretizze-

ranno a breve nella creazio-ne di prodotti finiti per il

consumatore finale.

Alfio Vinci

Ditta Alfio VinciDi Giovanni Vinci

Piazza Canonica, 1498145 –Bordonaro - Messina

Tel 090 68 75 91Fax 090 65 10 117

Ditta

MGH

- m

arch

etin

g e

com

unic

azio

ne

Es

se

nze Operando in zona di

produzione, annualmente selezioniamo le migliori qualità di essenze dal punto di vista olfattivo e organolettico. Le essenze estratte da fiori e foglie per distillazione (?) vengono impiegate nella dermocosmesi e nel settoredolciario.

Operando in zona di produzione, annualmente

selezioniamo le migliori qualità di essenze dal punto di vista

olfattivo e organolettico. Le essenze estratte da fiori e foglie per distillazione (?)

vengono impiegate nella dermocosmesi e nel settore

dolciario. Es

se

nze

Oli

i E

ss

en

zia

li

La bontà degli olii essenziali è strettamente connessa alla qualità delle piante usate e dalla capacità del distillatore.Prooprio per questo il nostro processo di estrazione è altamente selettivo.Sono spesso usati per la profumazione degli ambienti o impiegati per la realizzazione di rimedi curativi naturali.

La bontà degli olii essenziali è strettamente

connessa alla qualità delle piante usate e dalla

capacità del distillatore.Prooprio per questo il nostro processo di

estrazione è altamente selettivo.

Sono spesso usati per la profumazione degli

ambienti o impiegati per la realizzazione di rimedi

curativi naturali. Oli

i E

ss

en

zia

li

Su

cc

hi

Co

nc

en

tra

ti

Estratti da arance di stagione matura, selezionate manualmente seguendo alti criteri qualitativi. Una volta raffinato e pastorizzato, il succo viene concentrato tramite evaporatore e filtrato per mantenere i suoi principi naturali e il gusto originale di un frutto appena colto. Il succo è puro, senza additivi aggiunti.

Estratti da arance di stagione matura,

selezionate manualmente seguendo alti criteri qualitativi. Una volta

raffinato e pastorizzato, il succo viene concentrato

tramite evaporatore e filtrato per mantenere i suoi principi naturali e il

gusto originale di un frutto appena colto.

Il succo è puro, senza additivi aggiunti.

Su

cc

hi

Co

nc

en

tra

ti

Bu

cc

e Sottoposte a lavorazione ed essiccazione, le bucce hanno sempre avuto la loro perfetta collocazione nella preparazione di limoncello e liquori in genere. Oggi acquistano anche una forte presenza scenica essendo richieste per il packaging di gelati da servire al tavolo.

Sottoposte a lavorazione ed essiccazione, le bucce

hanno sempre avuto la loro perfetta collocazione nella preparazione di limoncello

e liquori in genere. Oggi acquistano anche una forte presenza scenica essendo richieste per il packaging di

gelati da servire al tavolo. Bu

cc

e

Ca

nd

iti Ottenuti dalla scorza di agrumi

ben maturati e di esclusiva produzione locale e siciliana, vengono poi ridotti al formato desiderato e sottoposti a can-didatura. Il prodotto è puro e di origine naturale. Ampia-mente impiegati nel settore dolciario al fine di impreziosire i sapori donano al prodotto finale sfumature di gusto uni-che ed evocative.

Ottenuti dalla scorza di agrumi ben maturati e di esclusiva

produzione locale e siciliana, vengono poi ridotti al formato

desiderato e sottoposti a can-didatura. Il prodotto è puro

e di origine naturale. Ampia-mente impiegati nel settore

dolciario al fine di impreziosire i sapori donano al prodotto

finale sfumature di gusto uni-che ed evocative. C

an

dit

iProdottiProduct

Page 13: Mgh Book

contabilitá lavoro consulenza

Consulenza: ComunicazioneAnche gli studi professionali, grazie alle recenti nor-mative, puntano sempre più su strategie di comunica-zione e di visibilità per promuovere i servizi offerti.La consulenza è quindi partita dalla creazione dell’imma-gine coordinata in linea con i valori e le caratteristiche del cliente: giovane, professionale, innovatore ed effi ciente.Lo stile scelto quindi è minimalista, essenziale, esplicito e giovane.Messa a punto un’immagine coerente ai valori del con-sulente si è passata alla pianifi cazione degli inve-stimenti pubblicitari, allo studio del messaggio pubblicitario e alla realizzazione dei layout.La consulenza prevede la realizzazio-ne del sito web.

CLC

Page 14: Mgh Book

Consulenza: Strategia di ComunicazioneAcquisito il cliente in fase di start-up, la consulenza ha ri-guardato la creazione del logo e dell’immagine coordinata e la pianifi cazione di una strategia di direct marketing per la promozione dell’attività. Ispirata allo stile di conduzio-ne dell’azienda, familiare e informale, l’immagine coordi-nata ha avuto come unico obiettivo quello di comunicare tali valori, centrando l’attenzione sulla genuinità dei pro-dotti e sulla gestione familiare dell’attività. Una volta de-fi nita, si è studiato un sistema di promozione dell’attività coerente e mirato.Si è quindi proceduto alla realizzazione

di un layout semplice e diretto del menù e ad un strategia di comunicazione mirata alla diffusione dello stesso.

DELIZIE DEL PALATO

Pidone con verdura € 1,20Pidone con prosciutto e formaggio € 1,20Pidone prosciutto, formaggio e funghi € 1,20Pidone pomodoro e formaggio € 1,20Pidone prosciutto, formaggio e pomodoro € 1,20Pidone alla norma € 1,20Pidone con prosciutto, formaggio e olive nere € 1,20Pidone con speck, patate e formaggio € 1,50Pidone capriccioso (prosc. cotto, olive, carciofini, funghi, formag.) € 1,50Pizzette e focaccine € 1,20Arancini al ragù € 1,20Arancini alla norma € 1,20Arancini ai funghi € 1,20Arancini agli spinaci € 1,20Arancini al burro € 1,20Arancini al salmone € 1,20Arancini crudo e rucola € 1,20Mozzarelle in carrozza € 1,20Sandaniele € 1,20Hot - dog € 1,50Rustici mignon € 0,70 cad.Rustici per aperitivo € 2,20 l’ettoPatatine fritte e crocchette € 8,00 al kg

Margherita € 7,00 al kgTradizionale € 7,50 al kgPatate € 8,00 al kgNorma € 8,00 al kgCapricciosa € 8,00 al kgWurstel e cipolla € 8,00 al kgPrimavera € 8,00 al kgCrudo, rucola e scaglie di parmigiano € 8,00 al kgTonno e cipolla € 8,00 al kg

Schiacciate € 8,00 al kgSfoglie € 8,00 al kg

Prosciutto cotto, pomodoro e formaggioProsciutto crudo, rucola, pomodoro e formaggioSpinaci e ricottaBroccoli e salsicciaSalsiccia e patateOrtolana (patate, carote, piselli)

F

oc

ac

ce

R

usti

ci

Delizie del

Palato

La bontà e la

genuinità di casa tua,

senza la fatica di cucinare

Via Longo, 2 090.57144Consegna a domicilio

Primo + secondo + contorno (patatine/insalata) € 7,00

Secondo + contorno + panino vuoto + bibita € 6,00

Primo + rustico + bibita € 5,00

Primo + panino imbottito + bibita € 5,00V

ia L

ongo

, 2 -

090.

5714

4 - C

onse

gna

a do

mic

ilio

MGH-

ADV.I

T

Pidone con verdura € 1,20Pidone con prosciutto e formaggio € 1,20Pidone prosciutto, formaggio e funghi € 1,20Pidone pomodoro e formaggio € 1,20Pidone prosciutto, formaggio e pomodoro € 1,20Pidone alla norma € 1,20Pidone con prosciutto, formaggio e olive nere € 1,20Pidone con speck, patate e formaggio € 1,50Pidone capriccioso (prosc. cotto, olive, carciofini, funghi, formag.) € 1,50Pizzette e focaccine € 1,20Arancini al ragù € 1,20Arancini alla norma € 1,20Arancini ai funghi € 1,20Arancini agli spinaci € 1,20Arancini al burro € 1,20Arancini al salmone € 1,20Arancini crudo e rucola € 1,20Mozzarelle in carrozza € 1,20Sandaniele € 1,20Hot - dog € 1,50Rustici mignon € 0,70 cad.Rustici per aperitivo € 2,20 l’ettoPatatine fritte e crocchette € 8,00 al kg

Margherita € 7,00 al kgTradizionale € 7,50 al kgPatate € 8,00 al kgNorma € 8,00 al kgCapricciosa € 8,00 al kgWurstel e cipolla € 8,00 al kgPrimavera € 8,00 al kgCrudo, rucola e scaglie di parmigiano € 8,00 al kgTonno e cipolla € 8,00 al kg

Schiacciate € 8,00 al kgSfoglie € 8,00 al kg

Prosciutto cotto, pomodoro e formaggioProsciutto crudo, rucola, pomodoro e formaggioSpinaci e ricottaBroccoli e salsicciaSalsiccia e patateOrtolana (patate, carote, piselli)

F

oc

ac

ce

R

usti

ci

Delizie del

Palato

La bontà e la

genuinità di casa tua,

senza la fatica di cucinare

Via Longo, 2 090.57144Consegna a domicilio

Primo + secondo + contorno (patatine/insalata) € 7,00

Secondo + contorno + panino vuoto + bibita € 6,00

Primo + rustico + bibita € 5,00

Primo + panino imbottito + bibita € 5,00

Via

Lon

go, 2

- 09

0.57

144

- Con

segn

a a

dom

icili

o

MGH-

ADV.I

T

Page 15: Mgh Book

Consulenza: Comunicazione La consulenza ha avuto come obiettivo primario quello di descrivere, raggruppa-re e ordinare i numerosi servizi offerti da Confesercenti e razionalizzarli in materia-le informativo che rendesse giustizia delle varietà di attività svolte.In particolare il materiale informativo ha come scopo quello di riposizionare il ruolo Confesercenti non soltanto come Ente a tu-tela delle imprese e dei loro componenti, ma anche per gli utili servizi a cittadini e pensionati offerti.

CONFESERCENTI

MessinaAttraverso i suoi sportelli e larete di Ambulatori Anti - Usura,in apertura in tutte le sediConfesercenti in Italia, SOSImpresa offre un aiuto concretoagli imprenditori che sono arischio di usura.

ITACO è il Patronato istituito dalla Confesercenti per affermare e rafforzare la tutela previdenziale,

assicurativa e assistenziale del cittadino. ITACO vi assiste gratuitamente per pratica di: - Pensione di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, di invalidità, per i superstiti; - Prestazioni Enasarco, Supplementi di Pensione, Calcolo pensione, Verifica e Compilazione dei modelli INPS e delle posizioni assicurative, Controllo Estratti Contributivi; - Assegni familiari, Assistenza sanitaria, Indennità di maternità per le lavoratrici autonome; - Immigrati: procedure per il rilascio/rinnovo di permessi di soggiorno; - Infortuni e malattie sul lavoro: indennità economica giornaliera, costituzione rendite, prestazioni integrative; - Iscrizioni, cancellazioni e modifiche presso sportelli, albi, registri ed enti vari.

PATRONATO

FIPAC è il patronato dedicato ai Pensionati che mette a vostra disposizione, gratuitamente, opportunità, servizi e assistenza per vivere senza preoccupazioni.

PENSIONATI

Page 16: Mgh Book

Attualizzazione e InnovazioneUno dei primi obiettivi prefi ssatici è stato

quello di dare maggiore respiro internazio-nale, attingendo/ispirandosi grafi ca-

mente a modelli importanti come quelli provenienti dalla tradi-

zione calcistica inglese. Gli spunti concettuali colti

ci hanno spinto a ridi-segnare la tradizione con rispetto ma inqua-drandola in contesti

più moderni e funzionali propedeutici al riutilizzo

del logo su materiali e stru-menti diversi.

Appartenenza e Tradizione Instillare un nuovo senso di appartenenza

ai tifosi, delusi dalle recenti vicende, utiliz-zando simboli della tradizione cittadina, rivi-sitati e fatti propri. Abbiamo dato luce ai simboli reali di Mes-sina, quelli che ne descrivono il carattere e la storia e che meglio si accordano coeren-temente con il contesto in cui si esprimono, ossia quello del calcio.

Rinascita e PersonalizzazionePer dare un vero senso di rinascita, come la denominazione della Società reca nella sua intestazione, il monito principale è stato quello di distaccarsi dai precedenti modelli.Tenendo sempre come modello la tradizione e la storia, ci siamo indi-rizzati a scegliere simboli che siano anche specchio dei valori e dello stile imprenditoriale della società.

In defi nitiva, i nostri obiettivi sono di non assecondare solo principi di conti-

nuità con il passato, ma includere anche elementi di rottura con la tradizione.

ACRMESSINA

Page 17: Mgh Book

A.C.R. Messina srl

Via del Vespro, 43

98124 Messina

P.I. 03022780831

Nome Cognome

Cell

A.C.R. Messina srlVia del Vespro, 4398124 MessinaP.I. 03022780831

A.C.R. Messina srl

Via del Vespro, 43 - 98124 Messina

P.I. 03022780831

Page 18: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e Comunica-zioneLa consulenza ha preso il via dalla decisione dei titolari dell’azienda di una strategia di espansione, strutturazione ed ingrandimento fi sico della azien-

da e di una ulteriore specializzazione dei servizi of-ferti.

Da qui quindi la scelta di perfezionare l’immagine co-ordinata, ideando un nuovo logo e il relativo materiale

di comunicazione coordinato, privilegiando sfumature di colore legato all’idea di relax e affi dandosi a simboli con forte richiamo alla natura e alla naturalità.La consulenza prevede anche la realizzazione del sito web e del materiale promozionale/informativo di ciascun servizio offerto e l’ideazione di pacchetti e promozioni per incentivare la vendita.

CENTRO ESTETICO IRIS

iris

irisLOG

O

irisirisLO

GO

Via Ugo Bassi, 167

(angolo viale Europa)

t. 090 29 34 414

c. 338 91 66 953 Si riceve per appuntamento

Page 19: Mgh Book

Cinepizza è un’iniziativa commerciale cu-rata in tutti i suoi aspetti da MGH.Dall’ideazione del progetto (abbinamen-to food&entertainment) e della relativa immagine coordinata (logo, bigliettini da visita, carta intestata, insegna, menù, ma-teriale informativo), si è passati alla realiz-zazione del sito web e della strategia pro-mozionale di lancio.Il lavoro di defi nizione e di elaborazione del sito è stato particolarmente complesso e impe-gnativo per il sofi sticato lavoro di programmazio-ne: il sito infatti permette di ordinare sia la cena che il fi lm senza telefonare ma come se ci si tro-vasse sul posto, visionando menù e schede fi lm. Le informazioni del sito venivano direttamente condivise all’interno del punto vendita grazie ad un software creato in esclusiva che permetteva un controllo diretto sugli ordini e sul magazzino, oltre a iniziative di direct marketing sugli uten-ti registrati. (sms, newsletter, mailing etc etc). La seconda fase si è conclusa con la formazione commerciale e informatica del personale alla vendita.La terza fase ha previsto invece la pianifi cazione e la creatività per gli inve-stimenti pubblicitari e l’ela-borazione di una strategia commerciale di facilitazioni, scontistica e convenzioni con enti pubblici e aziende, fi no alla for-nitura di prodotto business to business ad altre attività commerciali.

CINEPIZZA

Page 20: Mgh Book

La consulenza nasce dall’esigenza del Gruppo Ragusa di riposizionare l’azienda dopo l’acqui-

sizione di un nuovo ramo con target e tipolo-gia di prodotti di natura differente.

In primis quindi si è reso necessa-rio ridisegnare logo e immagine

coordinata delle due azien-de e delle relative linee di

prodotti (sposi, cerimonia etc etc), puntando sulla medesima partenità ma sottolineando anche le

relative diversità.Uno stile sobrio ed easy

per Camiceria Flavia e un’immagine elegante e mini-

malista per Sartoria Ragusa.Immediatamente dopo sono stati piani-

fi cati gli investimenti pubblicitari per le due aziende, differenziate per target e per tipologia

di prodotti; infi ne la strategia web che ha previsto il restyling dei due siti internet e l’ideazione dello store per Camiceria Flavia.Infi ne si è avviata una strategia di customer care per la fi delizzazione dei clienti esistenti. È stato

quindi impostato e strutturato un sistema di re-gistrazione dei clienti e un circuito di facilita-

zioni, scontistica e omaggi.Particolarmente curata è stata anche l’organizzazione di eventi, l’ideazione di sponsorship e la partecipazione a fi ere di settore.

Sartoria Ragusa e CAMICERIA FLAVIA

Page 21: Mgh Book

Consulenza: Strategia di ComunicazioneLa consulenza ha curato il lancio e l’aper-tura di un nuovo punto vendita su Milazzo.Si è partiti dalla pianifi cazione degli in-vestimenti pubblicitari, con l’obiettivo di organizzare una campagna altamente istituzionale, dati il marchio ed i prodotti trattati fi no all’ideazione della creatività e dei relativi layout.Obiettivo primario è stato di conciliare con coerenza e stile la comunicazione Lacoste con quella del punto vendita.

LACOSTE

Page 22: Mgh Book

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-

dinata.Realizzazione di materiale informativo

e promozionale.Creatività per Cover CD

SORRISO SPETTACOLI

Page 23: Mgh Book

Sorriso Spettacoli

Musiche per gli sposi e tutte le tue ricorrenze

Scegli lo stile che fa per te

INF O:Tel. 329 4965876

[email protected]

pieghevole.indd 2-3 16-11-2007 11:42:26

Il vasto repertorio viene studiato ed adattato

ad ogni singolo evento per rendere

il vostro matrimonio...Unico

Vi guideranno nella scelta

della vostra colonna sonora

Sorriso Spettacoli

offre la propria professionalità ed esperienza nel settore musicale ed organizzativo per rendere speciale ed unicoil giorno più importante della vostra vita.

pieghevole.indd 4-5 16-11-2007 11:42:39

Melodie intramontabiliMelodie intramontabiliMelodie intramontabili

Mandolini a Taor

mina

01 Marechiaro (F.Tosti) 2.3602 Barcarola (J.Offenbach) 4.1103 Caruso (L.Dalla) 3.4304 O Ciucciariello (R.Murolo - Oliviero) 2.1905 Que serà serà (R.Evans - J.Linigstone) 3.04 That’s amore (D.Martin)06 Goichi proibiti (Anonimo) 2.2907 Luna Rossa (V.De crescenzo - Vian) 3.2208 C’era una volta il west (E.Morricone) 4.0509 Marcia Turca (Mozart) 3.46 Volo del calabrone (Korsakoff) 10 Serate primaverili (G:Gioviale) 3.4811 The entertainer (S.Joplin) 2.57 12 Nuovo Cinema Paradiso (E.Morricone) 5.2513 Tu si na cosa grande (D.Modugno - Gigli) 3.1014 Il lago dei cigni (Tchaikovsky) 2.1615 Aria sulla IV corda (Bach) 3.06 16 La vedova allegra (F.Lehar) 5.4317 C’era una volta in America (E.Morricone) 4.19

(P)2007 Carmelo Pellitteri Riservati tutti i diritti del produttore fonografico e del proprie-tario dell’opera registrata.Salvo specifiche autorizzazioni, sono vietate la duplicazione, il noleggio-locazione, il prestito e l’utilizzazione di questo supporto videografico per la pubblica esecuzione e la radio-diffusione.

Gruppo “Amarcord”

Registrazioni Live Realizzate da T.R.P Music di Riccardo Samperi (CT) Contatti : www.triskele.it [email protected]

Carmel

o Pellit

teri - fla

uto, a

ndini

Christin

e Perro

tta - v

iolino

Aled

o D’Urs

o - chi

tarra

Alrt

o Fidon

e - con

traasso

Gruppo “Desafinado”

Carmel

o Pellit

teri - fla

uto, a

ndini

Christin

e Perro

tta - v

iolino

Paolo

Cucino

tta - c

hitarra

Nuccio

Perrot

ta- con

traasso

Foto: www.gianmarcovetrano.it

Page 24: Mgh Book

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-

dinata.Analisi, studio e ideazione della griglia

della rivista.Impaginazione ed elaborazio-

ne grafi ca di ciascun nume-ro della rivista.

Realizzazione delle in-serzioni pubblicitarie sulla rivista.

MARGINEESTERNO

Page 25: Mgh Book

Ottica dal 1946, sita a Messina nel via-le S. Martino (fronte

UPIM), fornita delle migliori fir-me montature ed occhiali da sole Ferrè, Prada, Gucci, D&G, Valenti-no, Versace, Rayban, etc…

Specialisti in lenti progressive con assicurazione in caso di mancato adattamento.

Centro di applicazione di lenti a contatto di ogni tipo (annuali, mensili, giornaliere, etc…)

Seduti nell’incantevole terrazza, tra le esclusive specialità della gastronomia siciliana e mediterranea, d’incanto comincerete a seguire, come fossero sospese, le forme che vi circondano: l’imponente vulcano, i sontuosi

giardini, il blu del mare e, appena dietro di voi, le affascinanti colonne del Teatro Antico.

Al centro di questo suggestivo scenario, il ristorante Il Dito e La Luna offre esclusive specialità della gastronomia siciliana e mediterranea frutto di un’autentica passione, caratterizzate dal rispetto e dalla valorizzazione dei prodotti locali, sapientemente abbinati per far conoscere ed apprezzare i frutti di questa terra ricca e fortunata.

Nell’elegante sala ristorante o sulla terrazza, a lume di candela, potrete assaporare le ricette stuzzicanti ed inusuali della “Cucina del Sole” e gustare i frutti di questa terra, misteriosa e suggestiva, accompagnati da ottimi vini.

Grand Hotel Timeo: Via Teatro Greco, 59 Taormina. T. +39.0942.23801 E-mail: [email protected] - www.framonhotels.com

Margine E

sterno - Redazionale

RISTORANTE IL DITO E LA LUNATaormina

DIE

LI Junior

Harm

ont & BlaineVA

DI M

OD

A L

A F

AM

IGLI

A

Anna Dieli Abbigliamento Uomo . Donna . Junior . Harmont & Blaine . Messina Via Nicola Fabrizi 42, 56, 63

DIE

LI Uomo

DIE

LI D

onna

VA D

I MO

DA

LA

FA

MIG

LIA

VA D

I MO

DA

LA

FA

MIG

LIA

Abbigliamento Uomo . Donna . Junior . Harmont & Blaine . Messina Via Nicola Fabrizi 42, 56, 63Abbigliamento Uomo . Donna . Junior . Harmont & Blaine . Messina Via Nicola Fabrizi 42, 56, 63

Page 26: Mgh Book

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-

dinata.Realizzazione del sito web

MESSINAWEBTV

Page 27: Mgh Book
Page 28: Mgh Book

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-

dinata.Realizzazione del sito web

ERCOSERVICE

Page 29: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e Co-municazioneLa consulenza, avviata in fase di start-up dell’azienda, ha previsto in questa prima fase la realizzazione del logo e dell’imma-gine coordinata.La seconda fase invece ha riguardato la pianifi cazione degli investimenti pubblici-tari, l’ideazione del messaggio e della cre-atività.La terza fase infi ne ha visto la defi nizione dell’offerta commerciale e l’elaborazione di promozioni e pacchetti per fi delizzare gli utenti, la realizzazione del sito web e l’ideazione e strut-turazione di un circuito di visibilità per i musicisti e un ispessimento dell’offerta commerciale mediante partnership e lancio di nuovi servizi.

CRASHRECORDS

Page 30: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e Co-municazioneLa consulenza ha accompagnato il cliente dall’ideazione del prodotto editoriale (piani-fi cazione dei contenuti, degli spazi pubblci-tari) fi no alla defi nizione e alla gestione e

coordinamento delle modalità, dello staff e delle location per la distribuzione.Una volta concorso alla defi nizione del prodotto, si è passata alla campagna pubblicitaria di lancio, scegliendo uno stile di impatto e di rottura.Infi ne, particolarmente impegnativo e cruciale è stata la selezione, l’orga-nizzazione e la formazione della rete di vendita, l’ideazione del materiale promozionale di supporto alla vendita

e l’impostazione e il costante monito-raggio dell’attività e dei risultati.

LA MIA CITTÁ

Page 31: Mgh Book

Nel distinguere i “veri” pia-ceri dai “falsi” piaceri e quin-di nell’escludere i piaceri sensibili. Platone opera una specie di riforma della nozio-ne del piacere, la cui influen-za continua fino ad oggi, che implica un privilegiamento di certi sensi. Il senso di que-sto privilegiamento consiste essenzialmente nello stretto rapporto che Platone stabili-sce tra il piacere e il bello. Ignorando la verità, gli uo-mini si formano idee errate su moltissime cose e special-mente riguardo al piacere, al dolore e alla condizione in-termedia. In tale condizione. passando al dolore, hanno ra-gione di credere che soffro-no perchè soffrono davvero e, passando dal dolore alla condizione intermedia, cre-dono sinceramente di essere vicini al piacere. È come se essi, per ignoranza del bian-co opponessero il grigio al nero. Quale è quindi la vera forma di soddisfacimento, il meno o il più? Cosa è più vi-cino all’essenza pura? I piaceri materiali o l’opinio-ne vera, la scienza, l’intelli-genza e ogni specie di virtù? Pensa a questo: ciò che di-pende dalla verità, non ti sembra che sia qualcosa di più rispetto a quello che di-pende da ciò che non è mai uguale a se stesso? Chi dunque, ignorando l’in-telligenza e la virtù, è sem-pre occupato in banchetti e in simili piaceri, si muove in basso e poi ritorna al centro

e così vaga per tutta la vita, senza guardare mai né spin-gersi verso la vera altezza, superando questo limite. E questi individui neppure si nutrono della vera realtà né gustano un piacere solido e puro, perché si comportano come gli animali. Le cose non sono diverse a proposito della parte emotiva dell’ani-ma, quando si cerca di sa-ziarsi di onori, di vittoria e di collera senza ragionevolezza e senza discernimento. Pos-siamo affermare con sicurez-za che i desideri di guadagno e di ambizione, se seguono la scienza e la ragione e con esse vanno alla ricerca dei piaceri più autentici che sia loro possibile cogliere. ap-punto perché seguono la ve-rità e i piaceri che sono loro propri, visto che per ognuno è più proprio ciò che è me-glio per sé.Quando dunque l’anima nella sua totalità segue senza dis-sensi il filosofo, a ciascuna delle sue parti accade di agi-re nel proprio interesse e nei limiti della giustizia e ciascu-na coglie i piaceri migliori a lei propri che sono anche i più veri per quanto possibi-le. Quando invece comanda una delle altre due parti, ri-sulta che essa non ottiene il proprio piacere e costringe le altre a cercarne uno inappro-priato e falso.

Liberamente tratto daLa Repubblica di Platone

Il piacere vero

Sono stati approvati due disegni di legge “Misure contro gli atti persecutori”; e “Misure contro la violen-za sessuale”.

Pagina 3

Pari Opportunità

La sesta edizione dell’Hor-cynus Festival, dedicato quest’anno al Mediterraneo, prenderà il via IL 20 luglio a Capo Peloro.

Pagina 13

HORCYNUS FEST

Sempre meglio fresca e di stagione. Parliamo di insalate in busta e il consiglio è sempre di acquistare, quando possibile, verdura sfusa e intera: è ricca di vitamine e, se consumata in breve tempo, conserva tutto il suo originale sapore; inoltre, la qualità è visibile a occhio nudo.

Pagina 6

La 69° Fiera campionaria internazionale di Messina, che si terrà dal 2 al 17 agosto, si tingerà per ben due giornate di rossonero per l’esposizione dei 18 trofei internazionali con-quistati dalla gloriosa società milanese, con i quali le viene riconosciuta la qualifica di “Club più titolato al mondo”

Pagina 13

VERDURE IN BUSTA. COME SCEGLIERLE

IL MILAN CLUB OSPITE DELLA 69 CAMPIONARIA

Secondo alcune indiscre-zioni il famoso cantautore scomparso si sarebbe in realtà rifugiato su un’isola all’apice del successo.

Pagina 5

JIM È ANCORA VIVO ?

Ecco un’utile elenco con ventiquattro consigli per di-minuire fino al 30% il costo dell’energia nella tua fami-glia.

Pagina 6

30% di risparmio

In una tavola di pietra alcuni studiosi hanno visto l’esistenza di un Messia vissuto, morto e risorto un secolo prima della “vera” nascita.

Pagina 18

Un Messia prima di Cristo

Il modo di affrontare la morte, in tutti i suoi aspetti, è certa-mente uno degli aspetti caratterizzanti di una cultura sia in età antica che in età moderna. Un sito che ci restituisce in maniera suggestiva il “panorama funerario” di un antico luo-go di sepoltura è stato individuato presso Tripi, sul versante nord est dei Nebrodi, nel corso di scavi effettuati a partire dal 1994 a cura dal Servizio Archeologico della Soprintendenza di Messina.La necropoli messa in luce nella contrada Cardusa, una estesa area collinare ricca di boschi, si riferisce ad un centro urbano di origine sicula, Abakainon, Abacaenum in età romana, noto attraverso passi di fonti storiche ed emissioni monetali.

Pagina 10

La necropoli di TripiEditoriale

Da Einstein a Picasso, il passo è breve. Tutta una questione di relatività. Per-ché senza le rivoluziona-rie teorie sulla concezione dello spazio e del tempo - enunciate dallo scienziato già nel 1905 a soli 26 anni - non ci sarebbe stato il cubi-smo - concepito dal pittore spagnolo nel 1906 a soli 25 anni con il capolavoro “Les Damoiselles d’Avignon”.

Pagina 18

Mostra della relatività

all’i

nter

noAnno 2008 Numero 20 Distribuzione gratuita 29 Settembre 2008

�������18Politica e Istituzioni

MessinaProvincia

SfogliaretePaese Mondo

SaporiEventi 19

825

10123

CARATTERISTICHE TABLOID

Direttore Responsabile: Carlo Cucinotta

Formato: A3

N. Pagine: 20

Stampa: Colori

Distribuzione gratuita nei principali luoghi di ritro-

vo della città e mediante promoter

Pubblicazione: Sabato

Contenuti: Cronaca, Politica, Eventi, Inchieste sociali, Notizie dal mondo,

Al periodico collaborano oltre ai giornalisti della testata numerosi esperti di

politica, cultura, sociale, scienza, medicina. Etc.

consumi

6

“Per quest’anno non cam-biare/ stessa spiaggia stesso mare...”: così recitava una famosa canzone degli anni Sessanta. Ma quest’anno il ritorno ai tradizionali luoghi di balneazione marina rischia di essere una vera e propria batosta per il bilancio fami-liare.La storia si ripete, ma con un copione che rischia di essere addirittura peggiore: un anno fa, nel mese di maggio 2007, alla riapertura degli stabili-menti balneari, avventori e turisti dovettero fare i conti con un aumento dei prezzi del 2,5%.Quest’anno il salasso che aspetta gli aspiranti bagnanti italiani e stranieri potrebbe essere ben più consistente. Riportiamo il dato di tre città le cui amministrazioni comu-nali hanno almeno avuto il pregio di aver reso pubblici su internet i dati da esse co-municati all’Istat. Si tratta naturalmente di un campio-ne molto limitato. Tuttavia, l’orientamento dei dati è dav-vero preoccupante. Rispetto alla precedente sta-gione vacanziera, a Roma i prezzi degli stabilimenti bal-

neari sono cresciuti in media di oltre il 16%. A Venezia gli aumenti hanno raggiunto la soglia del 10%. Signifi cativo anche il dato che arriva da Rimini, classica e frequenta-tissima località dove italiani e stranieri amano trascorrere le proprie ferie estive, pas-sando ore e ore comodamen-te sdraiati sotto un ombrello-ne. Ebbene, a Rimini i prezzi sono cresciuti praticamente del 10% (per l’esattezza han-no toccato + 9,9%). Questi primi e parziali dati fanno pensare che su base nazionale i prezzi degli stabi-limenti balneari rischiano di impennarsi oltre il 10%: un aumento più che quadruplo rispetto a quello dello scorso anno.Che cosa può giustifi care un

aumento simile? Che sia a causa dell’aumento del prezzo del petrolio? For-se è legato all’incremento del prezzo della pasta? O delle uova? Magari è la conseguen-za del caro-riscaldamento? O si tratta forse di un problema di consumi elettrici? Il punto è che, come ormai troppo spesso ci capita di constatare in questa rubri-ca, l’aumento dei prezzi de-gli stabilimenti balneari non pare avere proprio nulla a che fare con l’esigenza di coprire costi cresciuti in modo espo-nenziale. Per dirla chiara: la nostra sensazione è che si tratti di una crescita dei prez-zi assolutamente ingiustifi -cata. O meglio, giustifi cata solamente da comportamenti speculativi.

SAL ASSO ESTIVOVertiginoso aumento negli stabilimenti balneari dei prezzi di ombrelloni e sdraio

Le famiglie italiane stringo-no la cinghia: nel 2007 per la prima volta negli ultimi sei anni la spesa media mensile per consumi è calata in ter-mini reali. E’ quanto emer-ge dai dati diffusi oggi dal-l’Istat. Di seguito un’utile elenco con ventiquattro consigli per diminuire fi no al 30% il co-sto dell’energia nella tua fa-miglia.Piccoli gesti per vivere me-glio in casa, alla guida della propria auto, nell’acquisto degli elettrodomestici e nella regolazione delle temperatu-re.01. Non lasciare gli elettro-domestici in stand-by02. Usare lampadine a basso consumo03. Installare i riduttori di fl usso dell’acqua04. Installare valvole termo-statiche sui termosifoni05. Usare la lavatrice a tem-perature basse (40/60ºC)06. Usare la lavastoviglie solo a pieno carico07. Isolare il cassonetto degli avvolgibili08. Non utilizzare l’asciuga-tura ad aria calda nella lava-stoviglie09. Sostituire il vecchio fri-

gorifero con uno nuovo più effi ciente10. Sostituire la vecchia la-vatrice con una nuova più effi ciente11. Sostituire lo scaldabagno elettrico con uno a gas12. Scegliere una caldaia più effi ciente13. D’inverno tenere in casa una temperatura di 20º C14. D’estate ridurre l’uso del condizionatore in casa15. Usare correttamente l’aria condizionata in auto16. Mantenere una velocità moderata in autostrada17. Mantenere un’andatura regolare in città18. Utilizzare le marce alte19. Evitare di riscaldare il motore a veicolo fermo20. Controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese21. Scegliere pneumatici “Fuel Saver”22. Scegliere lubrifi canti “Fuel Economy”23. Non utilizzare accessori che penalizzino l’aerodina-mica dell’auto24. Evitare carichi superfl ui in autoPer saperne di più e per mag-giori informazioni collegati al sito www.30percento.it

3 0 P E R C E N T OConsumare meglio. Guadagnarci tutti

Sempre meglio fresca e di stagione. Parliamo di insa-late in busta e il consiglio è sempre di acquistare, quando possibile, verdura sfusa e in-tera: è ricca di vitamine e, se consumata in breve tempo, conserva tutto il suo origina-le sapore; inoltre, la qualità è visibile a occhio nudo. Abbiamo analizzato alcune insalate in busta e non pre-sentano particolari problemi dal punto di vista igienico. Il punto senza dubbio debole è il loro prezzo.In realtà, no-

nostante l’ondata naturalista e salutista di gran moda nel nostro Paese, i prodotti già pronti e confezionati spopo-lano in molte famiglie ita-liane. E così succede anche per le verdure: il loro punto di forza è, naturalmente, la comodità. Basta solo aprire la busta, metterle in tavola e condirle. Questa comodità si paga però cara a livello di portafoglio. Nel marzo scor-so siamo andati nei super-mercati di quattro città (Mi-lano, Roma, Bari, Palermo) e

VERDURA IN BUSTACONSIGLI PER GLI ACQUISTI

abbiamo acquistato della ru-cola da selezionare e lavare a un prezzo medio di circa 3,98 euro al kg. Negli stessi punti vendita abbiamo trovato lo stesso tipo di insalata, ma già lavata e imbustata, a un prez-zo medio di 10,75 euro al kg. Considerando che in Italia il consumo medio pro capite di insalata è di 4 kg all’anno e prendendo come esempio una famiglia di quattro per-sone, il conto è presto fatto: a fi ne anno chi sceglie di acqui-stare e lavarsi la rucola sfu-sa risparmia circa 110 euro. La situazione non cambia se ci orientiamo sulla scarola: al supermercato la troviamo sfusa a circa 1,44 euro al kg, mentre in busta ci costa me-diamente 9,20 euro al kg. Risultato? In un anno una fa-miglia di quattro persone che sceglie di lavarsi la scarola si tiene nel portafoglio circa 125 euro. Il risparmio può anche aumentare se al posto della grande distribuzione faccia-mo la spesa al mercato.Verdura in busta: consigli per gli acquistiAnche se il costo è elevato e la qualità non sempre brilla, non è il caso di bandire com-pletamente dalle nostre tavo-le le verdure di IV gamma,

cioè quelle lavate e pronte da condire.Ecco alcuni consigli che pos-sono essere utili per un con-sumo in tutta sicurezza di questi prodotti. Al momento dell’acquisto verifi cate che le confezioni siano tenute nei banconi frigorifero ed evitate di scegliere quelle che si tro-vano più all’esterno nei ban-chi, che più facilmente sono soggette alla infl uenza della temperatura ambiente; è meglio consumare queste verdure appena confezionate.

Se riportata in etichetta, veri-fi cate l’età effettiva di ciò che acquistate controllando la data di preparazione. Se non c’è, tenete conto che la dura-ta dei prodotti di IV gamma è mediamente di 5-6 giorni: consumate dunque il prodot-to al massimo 3 giorni prima della scadenza. Nonostante i produttori dichiarino che il loro prodotto è già lavato, rilavate le insalate prima di consumarle. sapori

8Finalmente, è giunta l’estate, è giunto il caldo e con esso il desiderio di mangiare piatti freddi. Ecco svelato dunque

il tema di questo mese. Spero che le ricette siano di vostro gradimento (ho voluto inserirne alcune “strane” da

servire ai vostri ospiti in una calda serata d’estate). Buona preparazione e, ovvia-mente, buon appetito.

ARRIVA IL CALDO? PIATTI FREDDI

INGREDIENTI1 confezione di pane per tra-mezzini, 200 gr di salmone affumicato, 160 gr. di caprino fresco, 40 gr. di burro, 3 cuc-chiai di olio d’oliva, latte, 1 mazzetto di erba cipollina, 1 limone, sale e pepe

ESECUZIONETagliuzzate il salmone e met-tetelo in un mixer col burro a pezzetti, il caprino, l’olio e la scorza di limone. Frullate a crema e, se necessa-rio, unite un poco di latte per ammorbidire il composto. Aggiungete l’erba cipollina tagliata fi nemente, sale, pepe a piacere e lavorate con un cucchiaio di legno la mous-se per renderla più morbida. Spalmate la crema sul pane per tramezzini e sovrappone-te una seconda fetta pressan-do con le mani.

Livellate il ripieno e tagliate in triangoli con un coltello. Avvolgete nella pellicola per

non fare asciugare il pane e tenete in frigo fi no al momen-to di servire.

Tramezzini alla mousse di salmone e caprino

INGREDIENTI1 grande melone, 250 gr, di riso Patna Grain, 150 gr di prosciutto crudo a fette non troppo sottili, 200 gr di pro-volone piccante, 1 ciuffo di menta fresca, olio, sale e pepe.

ESECUZIONESvuotate il melone. Porta-te a ebollizione abbondan-te acqua. Salate e cuocete il riso per il tempo necessario. Scolatelo, raffreddatelo sot-

to l’acqua fredda corrente e stendetelo ad asciugare su un telo. Tagliate il melone a metà ed eliminate i semi e i fi lamenti, aiutandovi con un cucchiaio. Prelevate con uno scavino la polpa dalle 2 metà del melone e disponetele in una ciotola. Tenete da parte i mezzi meloni svuotati. Lavate e asciugate 10-12 fo-glie di menta e tagliatele a li-starelle. Riducete il provolo-ne piccante a dadini di circa 1 cm di lato. Senza sovrapporle,

tagliate le fette di crudo a stri-scioline di 1-2 cm, nel senso della larghezza, quindi a da-dini. Aggiungete gli ingre-dienti preparati nella ciotola con il melone. Aggiungete il riso ben asciutto nella cioto-la. Irrorate con 3-4 cucchiai di olio, spolverizzate con una generosa macinata di pepe, salate e mescolate. Aiutando-vi con un cucchiaio riempite i mezzi meloni svuotati con il riso in insalata. Decorate con qualche foglia di menta.

Insalata di riso nel melone

Il formaggio caprino fresco è uno dei prodotti caseari a base di latte di capra più dif-fusi. Infatti il latte di capra non si presta molto bene alla pro-duzione di formaggi a pasta semidura o dura, di media o lunga stagionatura, mentre è particolarmente adatto alla produzione di formaggi fre-schi o a breve stagionatura.

COAGULAZIONE PRESA-MICA E LATTICAIl formaggio è prodotto fa-cendo coagulare le proteine e i grassi del latte, ovvero fa-cendoli passare dallo stato li-quido di sospensione colloi-dale a uno stato semisolido, di gel, detto cagliata. Questo processo può avve-nire grazie agli enzimi del caglio (soprattutto la chimo-sina), e si parla di coagula-zione presamica; oppure tra-mite l’aumento dell’acidità del latte fi no a un livello tale da causare la precipitazione della caseina e la formazione della cagliata, e allora si par-la di coagulazione acida.Nel primo caso si ottiene una cagliata piuttosto tenace ed elastica, che ben si presta ad essere spurgata dal siero e quindi a produrre formaggi a pasta semidura e dura, che possono essere stagionati an-che a lungo.Nel secondo caso la cagliata è poco compatta, impalpabi-le, con una consistenza simi-le allo yogurt.

CARATTERISTICHE OR-GANOLETTICHE Non vi aspettate profumi o aromi particolari da un capri-no fresco. Al naso potrete av-vertire il tipico odore di latte acido e di yogurt, il sapore è tipicamente acido, non sa-lato, alcuni caprini possono avere una picevole tendenza dolce. Un buon caprino deve essere equilibrato, non presentare odori sgradevoli di latte an-

dato a male, può capitare che ci sia un leggerissimo odore animale, di capra, indice del-l’inizio dei processi di lipo-lisi.Se soggetti a stagionatura, diventano cremosi nel sot-tocrosta (maturazione cen-tripeta) acquistando il tipico sapore molto forte di capra, che non a tutti piace. Questo odore a volte ricorda la frutta sovramatura, diver-titevi a riconoscerlo annu-sando con attenzione il for-maggio prima di mangiarlo.I formaggi caprini freschi in commercio nella grande di-stribuzione possono essere addizionati con conservanti: meglio evitarli e rivolgersi ai prodotti certifi cati DOP o che offrono maggior garan-zie di freschezza e qualità.Il caprino può essere man-giato da solo, condito con erbe e spezie, con olio e sale, con pomodori freschi o sec-chi, o con il miele. Può anche essere usato per preparare primi piatti o per farcire le verdure. Insomma è un formaggio molto versatile.

CARATTERISTICHE NU-TRIZIONALI Il caprino fresco è uno dei pochi formaggi tipici magri. Grazie all’elevata quantità di acqua che contiene, infatti, ha solamente 200-230 calo-rie per 100 g, dunque è in-dicato soprattutto durante un regime ipocalorico, al posto dei formaggi più grassi. Il suo gusto neutro lo ren-de anche piuttosto saziante, al contrario di altri formag-gi come la mozzarella o lo stracchino, più pericolosi perché “stancano” meno. L’ipocaloricità del caprino fresco è data dall’elevato contenuto di acqua.

IL FORMAGGIO CAPRINOprovincia

10

Il modo di affrontare la morte, in tutti i suoi aspetti, è certa-mente uno degli aspetti carat-terizzanti di una cultura sia in età antica che in età moderna. Un sito che ci restituisce in maniera suggestiva il “pano-rama funerario” di un anti-co luogo di sepoltura è stato individuato presso Tripi, sul versante nord est dei Nebro-di, nel corso di scavi effettuati a partire dal 1994 a cura dal Servizio Archeologico della

Soprintendenza di Messina.La necropoli messa in luce nella contrada Cardusa, una estesa area collinare ricca di boschi, si riferisce ad un cen-tro urbano di origine sicula, Abakainon, Abacaenum in età romana, noto attraverso passi di fonti storiche ed emissioni monetali. La sua eccezionalità è dovuta alla buona conserva-zione dei segnacoli funerari, o epitymbia, che sovrastano la sepoltura vera e propria, e che

raramente giungono fi no a noi per il riuso dei materiali. Mol-tissime sepolture sono infatti caratterizzate da epitymbia realizzati nell’arenaria grigia locale a grana fi ne estratta sul posto, spesso raffi nati, qual-che volta spiccatamente mo-numentali. I monumenti che si sviluppano su una ripida pendice collinare, presentano una notevole varietà di forme, alcune diffuse con varianti in altre necropoli siciliane, altre

invece del tutto peculiari. In diversi casi il nome del de-funto è inciso sulla stele di forma rettangolare allungata che sormontava la maggior parte dei monumenti o su una base di forma quadrangolare. La presenza infi ne di mem-brature architettoniche rinve-nute sopra l’ampio basamento a gradoni della “ tomba 9 ” fa supporre l’esistenza di alme-no un monumento a naiskos, cioè a tempietto o cappella,

nell’ambito della necropoli. La sepoltura vera e propria, che presenta anch’essa varie tipologie, segue due riti che coesistono contemporanea-mente, l’inumazione e l’inci-nerazione, cioè l’arsione del cadavere, che spesso avveni-va sul luogo stesso del seppel-limento. Il settore fi nora esplorato della necropoli può essere attribui-to ad una classe sociale medio alta, all’interno della quale è

A T R I P I U N A N E C R O P O L I M O N U M E N TA L E

spesso possibile distingue-re gruppi familiari e talvolta individui di rango particolar-mente elevato. In un caso la sepoltura, probabilmente ri-feribile a due sposi, presenta una doppia cassa di lastroni litici: ricca di oggetti quella femminile, priva di corredo quella dell’uomo del quale però resta il nome sulla stele, Cratistos, “il più forte”. Alcu-ni corredi infatti, più ricchi o caratterizzati dalla presenza di oggetti particolari, con-tribuiscono a defi nire il ses-so e la posizione sociale dei singoli individui o, con mag-giore cautela, ad aprire uno spiraglio relativamente alle

credenze di tipo religioso ed escatologico del defunto. Le sepolture femminili sono ca-ratterizzate dalla presenza di vasi destinati a contenere pro-dotti da toeletta come pissidi e lekanai, dal lebes gamikòs, legato al simbolismo delle nozze, da orefi cerie e talvolta da specchi in bronzo.Le tombe maschili possono comprendere lo strigile, uti-lizzato nelle palestre per de-tergere il sudore, ed alcune armi, piuttosto rare nelle ne-cropoli siciliane. La tomba a naiskos già ricordata, proba-bilmente riferibile ad un guer-riero di alto rango, è contrad-distinta da una lancia scolpita

a rilievo nella scanalatura di una colonnina crollata e dal-la presenza di un fodero di spada in ferro. Comuni a tutti sono i balsamari che contene-vano profumi; nelle tombe ad incinerazione si sono spesso conservati resti carbonizzati di frutti e semi e, in un caso,

del letto funebre ligneo. Le orefi cerie, non infrequenti in necropoli coeve, possono riferirsi sia a sepolture fem-minili che maschili: si tratta prevalentemente di oggetti in lamina sottile, destinati alla toelette del defunto nel cor-so della lamentazione e del trasporto e in alcuni casi è intuibile la presenza di un su-dario o veste funebre decorata con elementi a forma di fi ore. Non mancano tuttavia pez-zi di maggiore complessità e valore, come anelli e collane, che erano stati portati in vita. Il manifestarsi di credenze di tipo escatologico può essere visto nella presenza in una

tomba ad incinerazione di una corona a foglie di mirto in lamina aurea, forse allu-dente alla “eroizzazione” del defunto. Le monete ricuperate in con-nessione contribuiscono a collocare la maggior parte dei corredi tra la seconda metà-fi ne del IV secolo a. C. e la fi ne del III secolo a. C. La necropoli è visitabile die-tro richiesta all’Amministra-zione Comunale. Una mostra è stata allestita alcuni anni fa a cura del Servizio Archeologi-co della Soprintendenza nella scuola comunale di Tripi.

Il primo torneo di scacchi aperto agli universitari della città.L’associazione Atreju orga-nizza sabato alle 9.30, nel cortile del plesso centrale dell’Ateneo, il primo torneo di scacchi dell’Università di Messina.Sarà aperto a tutta la comu-nità universitaria il torneo di scacchi organizzato dall’as-sociazione “Atreju- La Com-

pagnia degli Studenti” che si svolgerà questo sabato a par-tire dalle 9.30. Docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti potranno prendere parte alla competizione che si terrà nel cortile del plesso centrale del-l’Ateneo e sarà arbitrata da Claudio Cento, studente del-la facoltà di Giurisprudenza, istruttore accreditato presso la Federazione Scacchistica

Italiana, arbitro regionale e più volte campione nel setto-re giovanile. Le iscrizioni, totalmente gra-tuite, possono essere effet-tuate entro luglio inviando una mail con nome, cogno-me e categoria di apparte-nenza all’indirizzo [email protected]. Il regolamento è consultabile sul sito www.atreju.it

TORNEO DI SCACCHI ALL’UNIVERSITÀ

Diecimila euro in opere d’ar-te.abbandonati a Torre Faro. E’ infatti questo il valore dei tre disegni del pittore Renato Guttuso che la Polizia Muni-cipale, su segnalazione di un cittadino, ha trovatoa. Erano accanto ad un cassonetto del-la spazzatura. Le tre opere, chine acquarellate su carta,

tecnica ampiamente usata dall’artista negli anni ‘60, riproducono soggetti femmi-nili e sono datate tra il 1964 ed il 1970. Probabilmente, però, chi si è disfatto delle tre opere d’arte non era al corrente del loro valore artistico e monetario.

A TORRE FARO GUTTUSO FINISCE NEI CASSONETTI

Niente isola pedonale, duran-te il periodo estivo, in Viale San Martino. Sarà riattivata il 20 settembre. Il sindaco,

Peppino Buzzanca, ne ha in-fatti disposto lo stop nel trat-to compreso tra le vie XXVII Luglio e S. Cecilia. Sospesa

per il periodo estivo, l’isola pedonale in Viale San Marti-no tornerà il 20 settembre.

ISOLA PEDONALE SOSPESA Lo stop previsto fi no a Settembre

Ancora nessun contatto tra il Governo e la ditta Impregilo. Il presidente Massimo Pon-zellini smentisce accordi e polemizza: “sul Ponte fi nora solo tanti proclami del Go-verno, nulla più”. Parole, parole, parole. Il Go-verno fa proclami e la ditta Impregilo li smentisce.Sul Ponte sullo Stretto, dato per certo dal Governo e dal

Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, c’è chi ha qualcosa da ridire.E’ il presidente della ditta Impregilo, Massimo Ponzel-lini, che smentisce categori-camente possibili accordi con il Governo e, imbeccato sulla realizzazione del Ponte, pole-mizza “al momento ci sono le dichiarazioni del Governo e niente di più”.

“La situazione - ha spiegato il presidente del general con-tractor a margine di un incon-tro presso la Camera di Com-mercio di Milano - è proprio quella di prima, nel senso che c’è un contratto e va rideter-minato nei contenuti e nei tempi, e ancora non siamo stati chiamati a rinegoziarlo, a rivederlo”.

PONTE SULLO STRETTO

La sesta edizione dell’Hor-

cynus Festival prenderà il via

domenica 20 luglio al Parco

letterario di Capo Peloro e si

concluderà il 3 agosto. L’Hor-

cynus Festival, dedicato alle

arti del Mediterraneo, si arti-

cola in più sezioni (cinema,

musica, teatro, arti visive),

ognuna delle quali arricchita

da incontri, workshop, conve-

gni con i protagonisti del festi-

val nell’intento, che è proprio

della Fondazione, di promuo-

vere la ricerca e lo scambio

culturale tra le diverse realtà

del Mediterraneo. Dal 20 al

23 luglio una pre-sezione an-

tologica dedicata alla cinema-

tografi a italiana del decennio

1968-1978 fungerà da prolo-

go all’intera manifestazione e

sarà a ingresso gratuito.

La rilettura di questo decennio

sarà infatti il tema dominante

della sezione nazionale “Gli

anni selvaggi”, che a partire

dal 25 luglio si snoderà attra-

verso strisce giornaliere d’in-

formazione d’epoca realizza-

te da Rainews24 attingendo

alle teche Rai, documentari

che raccontano gli effetti im-

mediati della legge Basaglia

sulla chiusura dei manicomi,

cui farà seguito un ampio di-

battito con specialisti e una

performance di Lello Voce

accompagnato da Michael

Gross, un cortometraggio sul-

la rivoluzione femminile de-

gli anni ’70 con un incontro

a cura di Fabrizia Bagozzi.

La Fondazione, a partire da

questa edizione, inaugurerà

ogni anno una scultura-porta

all’interno del Fortino degli

inglesi. La prima porta, quel-

la che dà accesso alle sale del

‘500, è stata affi data a Emilio

Isgrò e verrà inaugurata il 24

luglio segnando così l’inizio

vero e proprio del festival che

nello stesso giorno ospiterà il

primo workshop sul proces-

so di integrazione euro-me-

diterranea organizzato dalla

Fondazione Horcynus Orca

in collaborazione con il Co-

mune di Messina e, in serata,

il concerto di Gabin Dabire

in una versione trio inusuale

che inaugura contestualmen-

te anche la sezione musica.

La sezione internazionale

“Un mare di cinema arabo”

si svilupperà seguendo tre fi li

conduttori: Il pianeta è donna,

Carcere e carceri e Il cinema

dei poveri.

Si potranno vedere diversi

cortometraggi e documentari

di artisti provenienti dal mon-

do arabo, il migliore dei quali

sarà premiato da una giuria

composta da critici cinemato-

grafi ci arabi.

AL VIA IL VI “HORCYNUS FESTIVAL

Calendario fi tto di appunta-menti al “Kartodromo Città di Messina” di S. Filippo. Vi saranno in pista per l’oc-

casione più di 40 piloti divisi in squadre di 4 elementi che si alterneranno alla guida dei go-kart dando spettacolo per i

continui cambiamenti al ver-tice e per i pit stop per il cam-bio pilota.

KARTODROMO CITTÀ DI MESSINAEstate ricca di eventi per gli amanti dei kart

Rilevato l’andamento del se-condo trimestre del 2008. Il 47,87 per cento di turisti che si sono rivolti agli sportelli comunali sono stati europei, di cui il 19 per cento tede-schi, 25 per cento inglesi, 9 per cento francesi e 4,7 per cento spagnoli.L’Uffi cio informazioni tu-ristiche del settore cultura e turismo del Comune ha mo-nitorato l’andamento delle richieste informative perve-nute durante il 2° trimestre 2008, rilevando 509 turisti italiani e 1165 stranieri che si sono rivolti alla struttura di piazza Stazione per richie-ste varie. Sempre numerosi i collegamenti telefonici, che sono risultati nel trimestre aprile - maggio - giugno, di 164 contatti informativi. Il 47,87 per cento di turisti che si sono rivolti agli spor-telli comunali sono stati eu-ropei, di cui il 19 per cento tedeschi, 25 per cento ingle-si, 9 per cento francesi e 4,7 per cento spagnoli. Gli ex-traeuropei per il 16 per cen-to sono stati statunitensi, 2,1

per cento argentini, 1,5 per cento giapponesi e per il 3,1 per cento australiani.Le informazioni più richie-ste hanno riguardato: mezzi di trasporto (558), itinerari turistici (513), musei (170), manifestazioni fi eristiche (75), escursioni (93), oltre le iniziative musicali e teatrali, feste religiose e popolari, sa-gre, attività culturali e spor-tive.

TURISTI IN CRESCITA

Dall’ 8 al 10 agosto farà tappa nella Città dello Stretto l’ap-puntamento che intende ce-lebrare i 18 trofei internazio-nali conquistati dai rossoneri. La 69° Fiera campionaria in-ternazionale di Messina, che si terrà dal 2 al 17 agosto, si tingerà per ben due giornate di rossonero per l’esposizio-ne dei 18 trofei internazionali conquistati dalla gloriosa so-cietà milanese, con i quali le

viene riconosciuta la qualifi ca di “Club più titolato al mon-do”. Tra le otto tappe, fi ssate in alcune località turistiche italiane, Messina è l’unica in Sicilia. La presentazione delle celeberrime coppe sarà accompagnata da tecnologie audio e video che attraver-so suoni, immagini, video e scenografi e porteranno gli spettatori ad essere più parte-cipi all’evento. Inoltre, verrà

messo a disposizione il Mi-lan Park, 1660 mq di diverti-mento con la collaborazione e la presenza dei maggiori partners. Verranno proposte numerose attività per dilet-tare tutti coloro che avranno intenzione di partecipare alle giornate rossonere. I tifosi potranno condividere pensie-ri e testimonianze sul diario virtuale, creato per l’evento, presente sul blog di acmilan.

69° FIERA CAMPIONARIA

Autovelox, telelaser e auto-radio “Provida” per monito-rare la viabilità e la velocità dei veicoli. Scatta in provin-cia di Messina l’operazione “Vacanze sicure” promossa dalla Polstrada, che a giu-gno ha elevato 254 contrav-venzioni. Pattuglie in auto e moto saranno impiegate in servizi di informazione, soccorso, prevenzione e re-pressione delle infrazioni.

“VACANZE SICURE”

messina

12

cultura

15“Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica” scrive nel suo Diario di scuola quell’“ex-somaro” di Daniel Pennac. Il romanziere dalla scrittura leggera e ironica con questo saggio affronta il tema della scuola da un punto di vista inusuale, di quelli che ogni mattina entrano in classe ca-richi di paura, tra un passato disonorevole e un presente minaccioso. L’autore della saga de “La Famiglia Malaussène”, ci fa conoscere chi sono questi ra-gazzi che sono avvolti da una sensazione di buio e di inca-pacità di fronte al compito di matematica, o alla domanda di storia, una sensazione, pe-raltro, che anche gli studenti più brillanti, almeno una vol-ta nella vita, avranno provato. Pennac, “ex-somaro” ed ex professore, redige il suo Dia-rio arricchendolo con aned-doti divertenti, raccolti da chi, come lui, ha convissuto con la certezza di non sapere e di non potercela fare, insomma con un enorme punto interro-gativo nella testa. E somaro Pennac lo era davvero, come testimonia una pagella sco-lastica, con note impietose, che fa bella mostra di sé sulla candida copertina: Francese (lingua materna) 3, nota: al-legro fra i compagni medio-cre tra gli allievi; Inglese 2, nota: parla molto ma non una

parola in inglese. Figlio di professionisti e ul-timo di quattro fratelli, tutti laureati a pieni voti, si rende conto, ben presto, del senso di inadeguatezza che vive in classe, al quale sopperisce con continue bugie destina-te alla famiglia e agli inse-gnanti. In una spirale che lo avrebbe portato all’abbando-no scolastico se non avesse incontrato “quei tre o quattro insegnanti, che mi hanno sal-vato”. Come quel professore di francese, che “colpito dalla mia propensione ad affi nare scuse sempre più fantasiose per le lezioni non studiate o i compiti non fatti, decise di esonerarmi dai temi per com-missionarmi un romanzo…aveva individuato il narratore in me». Dai banchi alla cattedra e ritorno, il libro è anche un manifesto per una scuola che deve riappropriarsi di una didattica del buon senso: “Il mal di grammatica si cura con la grammatica, gli errori di ortografi a con l’esercizio dell’ortografi a, la paura di leggere con la lettura, quella di non capire con l’immersio-ne nel testo”. Esercizi, come il copiato e il dettato, - sostie-ne - sono utili a sconfi ggere il “pensiero magico”, quello che tiene prigionieri, come vittime di un incantesimo, di non riuscire a capire. Lo sti-le di Pennac è scorrevole e il

libro, che si legge d’un fi ato, non rinuncia all’umorismo e all’uso del gergo giovanile. Ritenuto da Alessandro Ba-ricco, uno dei migliori scrit-tori contemporanei ci ripor-ta, con una scrittura diretta, all’incontro con i veri mae-stri. “Ricordo penosamente” - scrive - “le lezioni in cui, seppur presente, non c’ero”. Ciò non accadeva durante quelle del professore di ma-tematica, Bal. “Un individuo curiosamente acuto, calmo, buono. Strana bontà, nata dalla conoscenza stessa (…) della materia che lo mandava in visibilio e che non poteva concepire (…) che ci fosse indifferente. Il professore Bal era impastato della propria materia e dei propri allievi”.

Si rinnova l’appuntamento con la rassegna di cultura classica “Extramoenia”, un evento di particolare interes-se perchè ha il preciso inten-to di valorizzare la cultura classica “aprendola”. “Il no-stro obiettivo - precisa Fulvia Toscano - è accostare il clas-sico al moderno in modo di-

namico, divulgativo, ma mai banale. La solidità scientifi ca e metodologica è assicurata dalla caratura degli esperti che interverranno. Per il resto tutta la manifestazione mira a coinvolgere il più possibile studiosi e curiosi, studenti o anche professionisti del set-tore turistico.”

AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA EXTRAMOENIA

IL MAL DI SCUOLA

sport

16Era gi accaduto nelle scorse settimane che un’intera squa-dra olimpica risultasse positi-va ai controlli antidoping in-terni e oggi, a un mese esatto dall’inizio delle olimpiadi di Pechino, ci siamo di nuovo.Se l’altra volta l’accusa di doping aveva investito la squadra di sollevamento pesi della Grecia adesso tocca alla formazione della Bulgaria nella stessa specialità che ad un controllo fatto l’8 giugno scorso al raduno della nazio-

nale si ritrovata con ben 11 atleti positivi e tutti per l’ana-bolizzante metandienone.Un bel esempio di unità di squa-dra. Allo stesso sodalizio tra

atleti e allenatori, non corri-sponde per un identico atteg-giamenti da parte dei rispetti-vi governi.

Parte quest’anno anche se è solo una anteprima propedeu-tica all’evento che avverrà nel 2009. Tra i tanti Comuni che potevano ospitare la ma-nifestazione, doveva esserne scelto uno, che avesse le ca-ratteristiche logistiche ed una Amministrazione che avesse esperienza, che fosse dispo-nibile e tollerante nei confron-ti dei giovani e della movida, sensibile a tutti i tipi di sport, al turismo, all’accoglienza,

alle novità e la scelta è ri-caduta su Senigallia. Extreme Sport per quest’anno, il 19 e il 20 luglio, creerà l’abbi-namento tra sport estremi, musica, divertimento e mo-vida. Gli sport estremi sono numerosissimi, e poiché la fantasia umana non ha limiti, ne nascono sempre di nuovi. Essi possono essere suddivi-si in quattro categorie: terra, acqua, aria e neve; per quanto riguarda le prime tre, ne ver-

ranno dimostrate alcune que-sta estate, attraverso esempi teorici e pratici; per quanto riguarda la quarta, chissà ma-gari quest’inverno, ad Extre-me Sport Winter Edition. Una collaborazione molto impor-tante è stata stretta con radio Veronica, partner uffi ciale dell’evento, che parteciperà anche con una tappa del suo tour estivo.Un particolare plauso, da parte dell’organizzazione di

Extreme Sport, va alla dispo-nibilità, alla professionalità ed alla sensibilità, di tutti gli atleti che interverranno ed al loro “coraggio”. E per ultimo ma non meno importante, un particolare ringraziamento a tutta l’Amministrazione Co-munale e a coloro i quali han-no creduto nella realizzazione del progetto. Ricordiamo che l’ingresso alla manifestazione per entrambi i giorni, è com-pletamente gratuito, e che è

possibile pranzare e cenare in spiaggia, grazie ad alcuni stand gastronomici, che ver-ranno allestiti per l’occasio-ne.

EXTREME SPORT 2009Per la prima volta in Italia, ci sarà un evento dedicato a tutti gli sport estremi

TUTTI PER UNO...UNO PER TUTTIDOPING DI SQUADRA

Dopo tante amichevoli nazio-nali ed internazionali, la Pa-dania esordisce in una com-petizione uffi ciale. Martedì sera a Gällivare (Lap-ponia) i biancoverdi guidati dal ct Leo Siegel esordiran-no contro la Provenza nella seconda giornata della Viva World Cup, la manifestazione calcistica organizzata dalla NF-Board (New Federations Board, uffi ciosamente anche Non-FIFA-Board) che rag-gruppa le nazionali di calcio non riconosciute dalla FIFA.Niente più amichevoli. Ora si fa “sul serio”. Oltre alla rappresentativa provenzale, la Padania dovrà vedersela contro altre 3 parte-cipanti: il Suryoyes (nazione siriaca), il Kurdistan ed il Sa-miland (Lapponia). Siegel dovrà fare a meno di Gianpietro Piovani, vera e propria bandiera biancover-de e di Maurizio Ganz che recentemente era stato l’eroe della sfi da all’Arena di Mila-no contro il Tibet.Ma il ct della Padania potrà fare affi damento sull’espe-rienza di Alessandro dal Can-

to, trentatreenne giocatore del Treviso, ex Juventus e Vicenza. Faranno parte della spedizione anche l’ex Chievo Verona Michele Cossato ed il giovanissimo Pietro Bulleri del Vicenza. Soddisfatto, a prescindere del risultato, il tecnico Leo Sie-gel che prima di partire per la Lapponia, dal ritiro di Coglia-te, aveva affermato: “Si tratta della nostra prima vera espe-rienza internazionale. Questo è il primo riconoscimento uf-fi ciale della Padania”.La manifestazione, iniziata il 7 luglio con la partita di esor-dio tra Samiland e Kurdistan (terminata per 2-2), si conclu-derà il prossimo 13 luglio con la possibilità per la naziona-le vincitrice di organizzare i giochi del 2010 al quale po-trebbero partecipare altre na-zioni non riconosciute come il Principato di Monaco, il Ti-bet, la Corsica, i Paesi Baschi e, forse, anche la Sardegna. E’ ovvio che la Padania farà di tutto per portare la prossi-ma edizione della Viva World Cup a Milano.

VIVA WORLD CUP, C’È ANCHE LA PADANIAL’esordio internazionale contro la Provenza. Poi ci sarà Kurdistan, Samiland e Suryoyes

Il debutto della serie tv Nis-san The Quest su Sky Sport dedicato a uno degli atleti che gareggia nelle discipli-ne di sport adventure: win-dsurf, mountain bike, sci freeride e snowboard. Le prime quattro puntate comporrano la miniserie Nissan Sport Adventure Awaiting, in onda dal 7 al 3 agosto e replicate diverse fasce orarie. Saranno complessivamente 100 i passaggi televisivi per le venti puntate dedicate ai ritratti degli atleti. .“The Quest” è una manife-stazione multidisciplinare ispirata dalla fi losofi a e dal-lo spirito che NSA, Nissan Sport Adventure ha inteso infondere alla competizio-ne. Tra i partecipanti agli eventi sportivi ci saranno anche gli atleti professio-nisti del Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza / Fiamme Gialle. Per ciascu-na disciplina Nissan avrà come partner tecnico Nitro (snowboard), RRD (win-dsurf), Kona (mountain bike) e Salomon per lo ski freeride.

“THE QUEST”

26.07WOMAD

TaorminaWomad - “Musica Arte e Danza a Taormina”Teatro Antico Ore 21.30

sabato

27.07LA FAVOLA DELL’ASINO D’ORO

Regia di Renato Giordano

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

TINTURIA

EriceIngresso liberoOre 22.00Campo S. Giovanni

domenica

28.07CARMEN CONSOLI

TaorminaCarmen Consoliin tour Teatro Antico Ore 21.30

TOSCA

di Giacomo PucciniRegia di Enrico Castiglione

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

lunedi

29.07ZUCCHERO

SiracusaOre 21.30Palalive (Fontane Bianche) www.musicaesuoni.it

martedi

30.07AMLETO

Regia di Roberto Pugliese

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

BEATLESYMPHONY

Dirige Salvatore Percacciolo

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

mercoledì

31.07BERNSTEIN ON BROADWAY

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

giovedì

01.08venerdì

02.08sabato

03.08domenica

04.08lunedì

05.08martedì

06.08mercoledì

MASSIMO RANIERI

Palermo“Canto Perche’ Non So Nuotare...da 40 Anni”Teatro VerduraOre 21.30

NOCHE FLAMENCA

Compagnia de Baile Flamenco de Madrid

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

IL LAGO DEI CIGNI

di CajkovskijCoreografi a di Alexander Vorotnikov

TaorminaTeatro Antico Ore 21.30

eventi

19

scienza

18Da Einstein a Picasso, il pas-so è breve. Tutta una questio-ne di relatività. Perché senza le rivoluzionarie teorie sulla concezione dello spazio e del tempo - enunciate dallo scienziato già nel 1905 a soli 26 anni - non ci sarebbe sta-to il cubismo - concepito dal pittore spagnolo nel 1906 a soli 25 anni con il capolavo-ro “Les Damoiselles d’Avi-gnon”. Lo sostiene il fi sico e fi losofo americano Arthur I. Miller, che vede nella scienza, in-fl uenzata come l’arte dal mu-tamento di un clima sociale, il fattore principale del manife-sto cubista. Dello stesso avvi-so è Gianni Mercurio, che su questo principio ha costruito criticamente la singolare mo-stra “The Big Bang. Il cosmo visto con gli occhi dell’arte”, in scena al Museo Carlo Bi-

lotti di Villa Borghese fi no al 19 ottobre. Una collettiva ben seleziona-

ta per raccontare il comples-so rapporto tra scienza e arte, universo e animo umano.

IL COSMO VISTO CON GLI OCCHI DELL’ARTE

Luglio dedicato a Leonar-do Da Vinci, ai suoi esperi-menti sull’acqua e ai piccoli misteri della scienza. Ogni sabato e domenica di luglio i bambini tra 8 e 12 anni,

partecipando all’animazione “Leonardo: gli esperimenti sull’acqua” ( alle 15 e alle 18) , si avvicinano agli stu-di compiuti dal più grande genio di tutti i tempi sulle proprietà e le caratteristiche dell’acqua attraverso una se-rie di esperimenti. I bambini dai 3 ai 5 anni agica su un foglio di carta, fabbricare colori ed infi ne riconoscere alcune sostanze senza annusarle né assaggiarle, ma utilizzando una “pozione speciale”. Per alcune magie non serve la bacchetta magica, ma solo un pizzico di scienza.

C O M E L E O N A R D O

Protagonista la scienza, nei prossimi giorni, in Nepal. Sta infatti per prender il via la maratona di due giorni de-dicata all’annoso problema dell’inquinamento ambien-tale che prevede due appun-tamenti. Domani ci sarà un seminario sui cambiamenti climatici, mentre sabato tutti gli studenti della Budhani-lkantha School avranno la possibilità di dimostrare nella mostra “Energia verde per lo sviluppo sostenibile” la

loro bravura nel trovare solu-zioni ai problemi energetici.

Science MarathonPer discutere dei problemi ambientali che affl iggono il Nepal e delle possibili soluzioni

87 versi che potrebbero ri-scrivere la storia. Si tratta delle iscrizioni in ebraico in-cise su una tavola di pietra, rinvenuta circa dieci anni fa da un antiquario giordano, sulle rive del Mar Morto. No-vanta centimetri di “lettera-tura” precristiana che, secon-do alcuni studiosi, come il professor Israel Knohl della Hebrew University, mettono in discussione 2000 anni di lettura neotestamentaria della Bibbia. Nel 2007, due studio-si di iscrizioni antiche, Ada Yardeni e Binyamin Elitzur, pubblicarono sulla rivista specialistica “Cathedra” una ricerca intitolata “La rivela-zione di Gabriele”, in cui la datazione del reperto archeo-logico veniva stimata intorno al primo secolo avanti Cristo. Il mistero nasce principal-

mente dall’interpretazione dei versi 19-21, “In tre giorni tu saprai che il diavolo sarà sconfi tto dalla giustizia”, che sembrano spogliare il cristia-nesimo del primato dell’ori-ginalità della resurrezione. La tavola, conservata presso l’Israel Museum di Gerusa-lemme narra, infatti, in un frammento, tra i passi del-l’Antico Testamento di Da-niele e Zaccaria, la storia di un Messia risorto dopo tre giorni. Una vicenda riportata anche dal Talmud, uno dei te-sti sacri dell’ebraismo.La verità, dunque, potrebbe trovarsi sulla strada di Da-masco. Quella percorsa da Paolo di Tarso, lungo la qua-le l’apostolo venne chiamato dal Cristo risorto alla predi-cazione teologica della neo-nata Chiesa. Dando credito

agli assertori del “doppio di Cristo”, infatti, l’ipotesi più “probabile” riguarderebbe la sovrapposizione operata dall’apostolo Paolo che non aveva conosciuto direttamen-te Gesù, sulle trame di due eventi storici contemporanei, prendendo dal primo (in or-dine temporale) la mitologia tramandata, elaborata in fun-zione allegorica per la diffu-sione del messaggio salvifi co introdotto dal secondo. A riaprire il caso è stato, nei giorni scorsi, il New York Ti-mes che ha affermato come nuove elementi sul misterio-so reperto saranno svelati du-rante una conferenza in corso in questi giorni, organizzata dall’Israel Museum di Geru-salemme, per i 60 anni dal ri-trovamento dei rotoli di Qu-mran.

Il Messia che venne prima di Cristo In una tavola di pietra alcuni studiosi hanno visto l’esistenza di un Messia vissuto, morto e risorto un secolo prima della “vera” nascita.

“Ho incontrato per la prima volta il concetto dei quattro elementi nel corso delle mie letture sull’alchimia e duran-te i miei studi dell’arte e del-la fi losofi a tibetane. I “Quat-tro elementi” hanno, infatti, origine in antichissime dot-trine religiose panteistiche, pagane e pre-cristiane. Per i nostri antenati non fu diffi ci-le concepire il tetragono de-gli elementi, bastava subire e osservare le travolgenti forze della natura associabili con i quattro “elementi”: “terra”, “acqua”, “aria” e “fuoco”. Da millenni gli esseri umani sono vittime di imprevedibili moti della “terra”, causati da scosse telluriche e da frane, di tempeste sull’”acqua”, di movimenti catastrofi -ci di masse d’”aria”, come uragani, tifoni e tornado, e di eruzioni vulcaniche spu-

ta-”fuoco” così come di in-cendi causati dalle scariche atmosferiche. I “Quattro ele-menti” furono fi n dall’inizio considerati forze della natura minacciose ed enormemente pericolose. Allo stesso tem-po, tuttavia, costituivano un ambiente adatto alla vita che ha permesso lo sviluppo di quel mondo ricco e vario in cui viviamo. Una visione panteistica era la naturale conseguenza delle terribili esperienze quotidiane.

SINTESI DELLL’INTERVENTO DEL PREMIO NOBEL RICHARD ERNST I «QUATTRO ELEMENTI»

UN SOGNO AMERICANO

“American Dreams” è il nome della personale di Eric Serafini aperta fino al 15 gennaio a Bologna pres-so la Galleria d’arte Forni. Un’occasione importante per vedere le opere dell’ar-tista che si esprime con la fotografia e la pittura. Il suo stile rimanda agli anni ’50, quando i divi erano miti e le città, con i loro grattace-li, apparivano “giganti” in continua evoluzione.

ROBERT ADAMS

Apre a Parigi una perso-nale sul grande fotografo e scrittore americano. Le sue opere raccontano l’evolu-zione del rapporto tra l’uo-mo e la natura nel contesto americano. Nelle sue foto si coglie la rottura dell’ar-monia secolare tra uomo e natura ed il desiderio di una vita semplice. La personale è allestita alla “Fondation Cartier pour l’art contem-porain”.

FIONA TAN

L’artista indonesiana, in questi giorni, espone le sue opere a Lund, in Svezia. Per chi si trova nel paese scandinavo può scoprire un modo di fare arte che esce dai schemi tradizionali. Le opere della Tan sono dei film con storie, più o meno lunghe, che si ripetono così come si ripete il ciclo della vita. Fino al 27 febbraio al Lund Konsthall Martenstorge. Orari: 12-17, sab. 10-17, lunedì chiuso.

USA: A BOSTON LA SCUOLA DIGITALE

Sui banchi di una scuola media di Boston si può trovare di tutto, tranne libri du testo, quaderni, penne o matite. Sono stati interamente sostituiti da computer portatili, nella Lilla G. Frederick Pilot Middle School, una scuola dove si entra ed esce senza zaini sulle spalle, dove i compiti sono assegnati e consegnati in formato elettronico e dove il futuro è già arrivato. Il programma didattico, pilota, prevede che ogni mattina gli insegnanti consegnino ai propri studenti un laptop, che dovranno restituire a fine giornata, corpo docenti e alunni hanno tutti un blog, comunicano via chat con programmi di “instant messaging”, i compiti si spediscono direttamente al sito web della scuola e le verifiche si svolgono con i programmi gratuiti di Google. Negli Stati Uniti le iscrizioni alle classi virtuali hanno raggiunto quota 1 milione l’anno scorso, 22 volte in più del 2000.

ANNI 70IL DECENNIO LUNGO NEL SECOLO BREVE

La mostra aperta alla Trien-nale di Milano cerca di rac-contare attraverso un per-corso audiovisivo gli anni 70. Ricchi di cambiamenti, stravolgimenti e conflitti da sembrare, come dice il tito-lo stesso, più lunghi. La rassegna è disposta in senso tematico ed è struttu-rata in un percorso a labirin-to con musiche di Fabrizio De Andrè.

CARLO MODIFICA LA ROLLS PER CAMILLA

I voluminosi cappelli di Ca-milla rischiavano di schiac-ciarsi ogni volta che saliva in auto. Così lui, ha fatto modificare, a sue spese, il tettuccio della vecchia Rol-ls-Royce ereditata dalla re-gina madre. La notizia, pubblicata dal tabloid “Daily Express”, ha suscitato subito aspre criti-che. Camilla si sarebbe lamenta-ta degli spazi ristretti della vettura che costituivano una vera e propria minaccia ai suoi copricapo. Così, per farla contenta, il consorte, con soli 10mila sterline, ha deciso di intervenire sulla carrozzeria dell’elegante ma old Rolls Royce.Alla parte posteriore del-l’auto è stato così applicato un tettuccio di stoffa.

L’ARTE DIGITALEA BERLINO

Al Martin-Gropius-Bau di Berlino si prende confiden-za con l’arte digitale e mul-timediale. L’esposizione “Vom Funken zum Pixel” (Dalla radio al pixel), promette al visita-tore un modo nuovo di vi-vere l’arte sotto i quattro concetti: fuoco, elettricità, luce e pixel. L’esposizione, assolutamente da non per-dere, resterà aperta fino al 14 gennaio prossimo.

EUROPALIA FESTIVAL

Si terrà a Bruxelles, l’ “Eu-ropalia Festival”. Manifestazione multidi-sciplinare sul tema della diversità culturale nei 27 paesi membri dell’Unione Europea. Il festival prevede concerti di musica classica e jazz, proiezione di film, spettacoli circensi, rappre-sentazioni di marionette e incontri letterari. Un modo originale per con-frontarsi e confrontare le di-verse anime dell’Europa. . Per maggiori informazioni: www.europalia.be.

PERSONALE DICLIFF EVANS

Cliff Evans, l’eclettico artista australiano esporrà a Boston, negli USA, fino al 13 gennaio del prossimo anno.Le sue opere hanno come tema conduttore la cultura popolare di internet, immagini diverse che svelano la fragilità e la vastità del mondo virtuale. Un mondo che affascina ed inganna, che crea falsi miti e svela complotti impensabili.

• Roma: in 3000 consegnano le impronte per farsi schedare mentre si allarga la protesta .• Mentre le tecnologie di archiviazione olografica continuano a promettere, i principali produttori di dischi Blu-ray (BD) stanno lavorando. Tra questi Pioneer che ha annunciato lo svi-luppo del primo BD da 440 GB. • Anche 3 Italia avrà il suo iPhone 3G, ma solo a Settembre .• Falsi certificati sanitari a detenuti, 12 arresti a Roma.• Nicole Kidman è diventata mamma. L’attrice 41enne ha dato alla luce, nelle prime ore di lunedì 7 luglio, una bimba, la piccola Sunday Rose, presso l’ospedale di Nashville, nel Tennessee, dove si era trasferita col marito Keith Urban già da qualche mese.• CostOfSmoking è un programma gratuito disponibile online dedicato appunto ai fumatori più irriducibili che permette di calcolare il denaro perso (e speso) a causa delle “bionde”.

Fatti & numeri

paese mondo

2

politica & istituzioni

3

Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Pari opportunità, Maria Ro-saria Carfagna, e del Mini-stro della giustizia, Angelino Alfano, due disegni di legge che predispongono: “Misure contro gli atti persecutori”; e “Misure contro la violenza sessuale”. Il primo disegno di legge introduce nel codice pena-le la nuova figura di reato di “atti persecutori” (cosid-detto “stalking”), nonché la previsione di strumenti che favoriscano le indagini (in particolare intercettazioni telefoniche, necessarie se si considera che il fenomeno si realizza spesso a mezzo di telefono). In particolare: punisce con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiun-que, con condotte reiterate,

minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdu-rante e grave stato di ansia o paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’inco-lumità propria o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costrin-gere lo stesso ad alterare le

proprie scelte o abitudini di vita; la pena è aumentata se il fatto è commesso da per-sona che sia stata legata da relazione affettiva; la pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso ai danni di un minore; è previsto l’erga-stolo se lo “stalker” (il per-secutore) arriva a uccidere la propria vittima. Il secondo disegno di legge rafforza la tutela penale con-tro la violenza sessuale; in particolare: introduce il de-litto di “violenza sessuale” e quello di “violenza sessuale di gruppo” tra quelli per i quali è previsto l’arresto in flagranza, con conseguente applicazione del rito direttis-simo e immediato; introduce aggravanti connesse alle mo-dalità di azione del colpevo-le, come, per es.: - l’uso di sostanze che riducono la ca-

pacità di agire della vittima; - la qualità (di ascendente, genitore adottivo o tutore) dell’autore del reato; - il rap-porto di “dipendenza” psi-cologica fra vittima e colpe-vole; - lo stato di gravidanza della vittima.

MINISTERO DELLE PARI OPPORTUNITÀApprovati dal Governo due disegni di legge contro atti persecutori e violenza sessuale

“Semplificazione dei rappor-ti tra PA e cittadini, riduzio-ne dei costi e dei tempi nelle relazioni quotidiane con la PA, possibilità di accesso da parte di tutta la popolazione ai vantaggi di Internet e delle tecnologie Ict, presenza ca-pillare della P.a. nel Paese”: questi gli obiettivi di “Reti Amiche”.A partire da gennaio 2009 sarà possibile ritirare la pen-sione e prelevare somme, an-che di modesta entità, presso le oltre ventimila tabaccherie italiane. Nei primi mesi del prossimo anno, inoltre, circa 10 mila tabaccherie saranno dotate, assicura la Federazione Ita-liana Tabaccai (Fit), di ter-minali avanzati che permet-teranno di erogare ai cittadini

servizi più sofisticati, quali il versamento di contributi Inps per colf e badanti, ed il pagamento di bollette di terzi cui sono affidati incarichi di lavoro. Le novità sono state annunciate dal Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Bru-netta, durante un convegno della Fit. Il progetto ‘Reti Amiche’ prevede altresì il coinvolgimento immediato di Poste italiane e, successi-vamente, quello di banche, farmacie, carabinieri, stazio-ni ferroviarie e centri com-merciali. Il progetto mira ad offrire maggiori opportunità nella fruibilità dei servizi del-la Pubblica amministrazione, aumentando la disponibilità dell’offerta e la varietà dei soggetti erogatori. ‘Reti Ami-

che’ intende sfruttare la ca-pillarità delle reti telematiche già presenti nel territorio per moltiplicare i punti d’accesso ai servizi statali. Il modello del progetto si inquadra nel processo più ampio di rifor-ma della Pa che, partendo da una riorganizzazione interna dell’apparato amministrati-vo, consente di trasformare le logiche con cui l’ammini-strazione dialoga con il citta-dino. Il progetto introduce nel rap-porto con la Pa una logica di mercato, trasformando il cittadino in cliente, dove la semplicità dell’accesso, la qualità e la velocità del ser-vizio saranno i catalizzatori di una nuova domanda, inco-raggiando nuovi soggetti ad entrare nel mercato.

Arriva il Progetto Reti AmicheNato per semplificare e agevolare il rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione

Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato la direttiva per fronteggiare gli incendi boschivi ed i ri-schi conseguenti nella stagio-ne estiva 2008, per promuo-vere l’esistenza di un adegua-to piano di emergenza presso insediamenti, infrastrutture ed impianti turistici anche temporanei, posti all’interno o in adiacenza di aree boschi-ve. É necessario attuare ogni possibile azione affinché tutti i comuni realizzino il tempe-stivo aggiornamento del ca-tasto delle aree percorse dal fuoco e per assicurare ogni possibile collaborazione ai diversi livelli territoriali, per la predisposizione ed ado-zione dei piani comunali o intercomunali di protezione civile. Altresì importante è predi-

sporre procedure per la con-divisione delle informazioni, l’allertamento ed il coordi-namento delle diverse forze statali e componenti del si-stema regionale di protezione civile.Bisogna garantire un costante collegamento tra le sale ope-rative unificate permanenti regionali e le Sale operative regionali di protezione civile, nonché il permanente raccor-do con il Centro operativo aereo unificato e la sala situa-zione Italia del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.La direttiva assicura l’imme-diata attivazione delle sale operative unificate perma-nenti regionali con la presen-za di rappresentanti di Vigili del fuoco, del Corpo foresta-le statale e regionale e delle

Forze di polizia, nonché, ove necessario, delle altre com-ponenti e strutture operative; sollecita e sostiene i sindaci nella predisposizione di pro-cedure di allertamento del sistema locale di protezione civile e di informazione alla popolazione, al verificarsi di incendi sul territorio comu-nale.Il fine dell; per migliorare e potenziare l’organizzazione ed il coordinamento del vo-lontariato ai diversi livelli territoriali; perdefinire intese ed accordi tra regioni (non solo contermini) condividere e programmare preventiva-mente la disponibilità di uo-mini e mezzi (in particolare del volontariato), nonché di mezzi aerei, da destinare ad attività di vigilanza e lotta at-tiva agli incendi boschivi.

Operazione anti-incendio

PITTI UOMO

Ritorna uno degli eventi principali e più attesi del-la moda maschile italiana. La 73a edizione di “Pitti Uomo”, dal 9 al 12 gennaio alla Fortezza da Basso a Firenze, è anche un even-to mondano ricco di eventi e manifestazioni culturali, come il concerto del piani-sta Giovanni Allevi. Per maggiori informazioni. www.pittimmagine.com

GAUGUIN. ARTISTA DI MITO E DI SOGNO A ROMA

Continua fino al prossimo anno a Roma nel Complesso Vittoriano dei Fori Imperia-li la mostra “Paul Gauguin. Artista di mito e di sogno”. La rassegna mette in luce due aspetti dell’artista: la carica ideale dei suoi lavori e l’indissolubile legame con i classici. Un modo diverso per ap-procciarsi a un autore tra i più famosi e conosciuti al mondo.

vita & salute

4

Quanto è importante il me-dico di base per curare la nostra salute? Si tratta di una fi gura fondamentale. Infat-ti se abbiamo bisogno di un qualsiasi esame diagnostico o della visita di uno specialista, la decisione spetta a lui che ci consiglia e prescrive altre prestazioni del Servizio sani-tario nazionale. Molto spesso il cosiddetto e talvolta vituperato “medico della mutua” è quello che

arriva a conoscere meglio il paziente e a prendersi cura di tutto il nucleo familiare. Si intuisce quindi quanto sia importante instaurare con lui un rapporto di fi ducia. Cer-chiamo quindi di conoscere meglio questa fi gura profes-sionale, e di capire quali sono i suoi doveri nei confronti dei pazienti. È un medico, con o senza specializzazione, che ha vin-to un concorso e ha acqui-sito esperienza e punteggio come sostituto di un medico di base già convenzionato. La Asl ha il compito di indicar-gli la zona all’interno della quale svolgere la professione

aprendo un proprio studio. Un contratto di lavoro con la Asl regola gli aspetti econo-mici, ossia il suo stipendio, e il numero minimo delle ore di lavoro. Lo stipendio è stabili-to in base al numero dei suoi pazienti, la cui entità determi-na anche l’orario di apertura dell’ambulatorio: 5 ore alla settimana fi no a 500 pazienti, 10 ore da 500 a 1.000, 15 ore da 1.000 a 1.500.n ogni modo al medico è

concessa una estrema libertà nell’organizzare il proprio la-voro.Nei giorni prefestivi e festi-vi, e negli orari in cui il me-dico non è di servizio, ossia la notte, in caso di necessità bisogna rivolgersi alla Guar-dia Medica, i cui numeri di telefono variano da una Asl all’altra. L’iter per cambiare o sceglie-re il medico di base. Presso le Asl sono in funzione gli uf-fi ci di scelta e revoca, dove il cittadino può nominare il proprio medico di base. Ma quali strumenti abbiamo a disposizione per scegliere il medico di base correttamen-

te? Le nuove norme in vigo-re dal 2005 impongono alle Aziende sanitarie l’obbligo di fornire indicazioni circa il curriculum di ogni medico, gli orari dell’ambulatorio e le caratteristiche strutturali e strumentali di ogni studio medico. Se invece, per ave-re un’impressione di prima mano, si vuole conoscere personalmente il medico pri-ma di sceglierlo, si può chie-dergli un appuntamento, ma poiché non ci sono norme in materia, è a discrezione del medico accettare, così come farsi pagare una parcella per l’incontro. Se il dottore, dopo che lo si è scelto, non fosse più in grado, per motivi di-versi, di soddisfare le nostre esigenze, lo si può cambiare con un altro, sempre all’Uffi -cio scelta e revoca. Le prestazioni gratuite. Il me-dico di base deve curare i pa-zienti quando sono affetti da malattie acute e croniche. Può visitare a domicilio quando ritiene che il malato non pos-sa recarsi in studio di perso-na. Per legge deve soddisfare le richieste di visita domici-liare che gli sono pervenute entro le 10 del mattino. Visite e prescrizioni di farmaci ed esami sono gratuiti così come diversi certifi cati. A pagamento. Fuori orario il medico può visitare un pa-ziente che lo richieda, ma è ovvio che questa prestazione non è compresa tra quelle gra-tuite, quindi va pagata. Alcu-ni certifi cati sono a pagamen-to (35 - 70 euro): chiedete al medico quali sono e richiede-te la fattura, che serve a de-trarre le spese mediche dalla dichiarazione dei redditi. Paziente in trasferta. Se per lavoro o per un altro motivo un cittadino cambia residen-za per almeno tre mesi, ha di-ritto a scegliere un medico di base in quella località.

IL MEDICO DELLA “MUTUA”CONOSCIAMO PIÙ DA VICINO QUESTA IMPORTANTE FIGURA PROFESSIONALE

sfogliarete

5Quattro tazzine di caffe’ al giorno riducono di un quar-to le possibilita’ di avere un fi glio. E’ quanto emerge da una ricerca condotta in Olan-da tra il 1983 e il 1995 su un campione di 8.669 donne. La stampa britannica da’ oggi grande risalto ai risultati di questo studio, che sono sta-ti esposti nel corso di una conferenza sulla fertilita’, in corso in questi giorni a Bar-cellona. Secondo la ricerca,

gli effetti del caffe’ sulla gra-vidanza sono quasi paragona-bili a quelli causati dal fumo, dagli alcolici e dall’obesità. Una quantita’ di oltre quattro tazzine di caffe’ bevuta quo-tidianamente diminuisce del 26% la probabilita’ per una donna di restare incinta e, nel caso in cui si riesca ad arriva-re alla gravidanza, puo’ dan-neggiare la salute del nascitu-ro. Già un’altra ricerca aveva rivelato che il consumo di ap-

pena due tazzine di caffe’ al giorno raddoppiava il rischio di aborto spontaneo.

TROPPI CAFFÈ METTONO A RISCHIO GRAVIDANZA

L’orologio biologico esiste anche per gli uomini e inizia a ticchettare con insistenza verso i 35 anni: la qualità del-lo sperma, a quell’età, inizia a diminuire e le probabilità d’incappare in un’interruzio-ne di gravidanza non voluta, al di là dell’età della propria compagna, aumentano so-stanzialmente.È quanto rivela uno studio effettuato presso il ‘Centro di Fecondazione Artifi cia-le’ di Eylau e di prossima pubblicazione sul giornale online RBM - anticipato dal quotidiano britannico the ‘Guardian’. Secondo i dati raccolti dai ricercatori, la percentuale di aborti spontanei rilevati quando i padri hanno supe-rato gli ‘anta’ ammonta al 33%: quasi il doppio dello standard 16,7% fatto regi-strare dai 30-34 enni.Lo studio si basa sui risulta-ti ottenuti dalle 12mila cop-pie curate presso il centro di Parigi tra il 2002 e il 2006. ‘’Sino ad oggi’’, ha detto Ste-phanie Belloc, coordinatrice della ricerca, “i ginecologi si sono concentrati solo sull’età femminile: restate incinte entro i 35-38 anni, recitava i messaggio, perchè dopo e’ piu’ diffi cile. Ma da oggi

sarà bene tenere sott’occhio anche l’età dei padri-poten-ziali”.“La vulgata vuole che gli uo-mini restano fertili anche in età avanzata - persino oltre i 90 anni”, analizza Jacques de Mouzon, co-autore dello studio. “Questo può essere vero in alcuni casi ma in generale le anomalie genetiche contenu-te nello sperma maschile au-mentano con il passare degli anni: e’ essenziale per gli uo-mini diventare padri prima dei 40-45 anni”.

F E R T I L I TA ’ M A S C H I L EP R E C I P I TA D O P O I 3 5 A N N I

A Casarsa della Delizia (Por-denone) oggi è stato inau-gurato il primo asilo nido all’interno di una struttura militare italiana, l’aeropor-to “Francesco Baracca”. Il Ministro della Difesa, Igna-zio La Russa, ha consegnato simbolicamente le chiavi del-l’asilo al Primo caporal mag-giore Concettina Natillo, di 25 anni, di stanza a Casarsa, da poco tornata dal Kossovo, la prima mamma soldato ad

avere iscritto il proprio fi glio all’asilo. L’asilo nido, che può ospita-re fi no a 49 bambini, è il frut-to di un progetto sviluppato negli ultimi anni dallo Stato Maggiore dell’Esercito per

dare concrete risposte alle problematiche delle famiglie dei propri militari impegna-ti con continuità in territorio nazionale e all’estero. “E’ un’occasione straordina-ria - ha commentato La Rus-sa - anche perchè speriamo dia vita ad un moltiplicarsi di iniziative simili”. Il ministro della Difesa ha poi ricordato che il Governo ha conferma-to i 3 milioni di euro stanzia-ti per l’apertura di altri asili

nido dal precedente governo su iniziativa dell’attuale mi-nistro ombra della Difesa, Roberta Pinotti, del Pd, pre-sente oggi a Casarsa su invi-to dello stesso La Russa.

In caserma il primo asilo nidoSarà gestito dalle donne soldato

Una falla della rete è stata scoperta. La “pezza” arriva sotto forma di patch, ap-punto, una correzione dif-fusa su larga scala per mini-mizzare i rischi di irregola-rità e azioni fraudolente ai danni degli utenti mondiali di internet. Il mega-buco avrebbe permesso a pira-ti informatici di ridirigere qualsiasi indirizzo verso un altro, a loro scelta, con-trollando così il traffi co mondiale, col rischio con-creto di un proliferare di phishing (truffe online) e di furto di dati bancari e di altre informazioni private e sensibili. La soluzione è in fase di diffusione.

La rete dei milanesi

Un po’ a sorpresa Google ha lanciato un nuovo servizio di social networking che “vive” all’interno delle pagine web. Disponibile sottoforma di client da installare su pc do-tati di Internet Explorer o Firefox, Lively consente di creare un proprio avatar e vi-sitare una delle tante stanze tematiche già esistenti o da creare e inserire nelle proprie pagine web. Per il momento Lively è disponibile solo per piattaforma Windows.Sembra una chat ma non è solo questo, Lively consente di far parlare tra loro i vari avatar ma al tempo stesso contribuire per costruire e

ampliare le stanze in cui ci si può incontrare. Rispet-to a mondi alternativi come SecondLife, in Lively oltre a creare avatar “umani” è possibile selezionare forme umanoide simili ai personag-gi dei fumetti e dei cartoni animati, personalizzandoli in ogni caratteristica.Il servizio è disponibile tra-mite il sito uffi ciale Lively.com e richiede un account Google (come un indirizzo GMail), da lì è poi possibi-le creare il proprio avatar e iniziare a partecipare a que-sto nuovo e insolito mondo offerto dal noto motore di ricerca...

Dopo Second Life ecco Lively

Chi è sepolto nella sezione sei del cimitero Pere-Lachaise di Parigi? La pietra tombale dice James Douglas Morrison, 1943-1971, seguono quattro parole in lingua greca antica, kata ton daimona eaytoy, se-condo il suo proprio destino. Jim Morrison qui giace dal mattino del 7 luglio del Set-tantuno. Era morto, James detto Jim, la notte del 3 di luglio, al civico 7 di Rue Beautrellis. Sua mo-glie Pamela lo aveva trovato, rigido, dentro l’acqua della vasca da bagno. Un collasso, forse, un’overdose di eroina e affi ni, chissà. Il medico ne aveva accertato la morte, trascorsero tre gior-ni, nel silenzio misterioso, nessuna autopsia, nessuna veglia, il corpo venne riposto in una bara di zinco, la sepol-tura avvenne in tutta fretta, la

tomba è coperta da sempre di fi ori semplici e messaggi di amore. Forse per nessuno, forse Ja-mes, detto Jim, se la sta spas-

sando al sole delle Seychel-les. Così afferma mister Ray Manzarek, in un’intervista all’inglese Daily Mail. Man-zarek, fu lui, il tastierista, a ispirare, secondo leggenda sulla spiaggia californiana di Venice, la nascita dei Doors

di cui Morrison, insieme con il chitarrista Robby Krieger e al batterista John Densmore, diventò la Musa, la Luce, il Genio, il Male. Trentasette anni dopo Man-zarek riaccende il microfono: «Nel Settanta Jim mi mostrò la brochure delle Seychelles e mi disse: non sarebbe un luo-go perfetto per fuggire, men-tre tutti pensano che tu sia morto? Ho ancora in mente la telefonata di Bill Siddons il nostro manager che annun-ciava la morte di Jim, pensai si trattasse della solita chiac-chiera da Rock ‘n roll. Bill partì per Parigi, nessuno vide mai il corpo di Jim».Il mistero resta, il business si è sgonfi ato, i reduci, con Manzarek in testa, ci hanno provato ma i Doors, senza Morrison, sono porte chiuse.

JIM MORRISON È VIVO

E’ entrata in vigore una nuo-va raccomandazione europea che rivoluziona le etichette delle creme solari.Non e’ vincolante, ma co-munque le aziende che deci-dono di usare i claim previsti dal documento devono anche rispettarne le indicazioni, al-trimenti sono passibili di de-nuncia.“Schermo totale” o “prote-zione totale” invece sono claim che non possono più essere usati. Sulle confezioni delle creme solari ci devono

essere istruzioni relative al-l’applicazione delle creme e le precauzioni da prendere nell’esporsi al sole, come in-dossare cappellini o magliet-te. Le creme solari devono proteggere dagli UVA e dagli UVB. I fattori di protezione (SPF o Sun protection factor) devono essere standardizzati e indicati in modo chiaro. La protezione bassa è indicata con 6 e 10, quella media con 15, 20 e 25, quella alta con 30 e 50 e quella molto alta con 50+.

N U O V E E T I C H E T T E P E R I S O L A R I

Nel distinguere i “veri” pia-ceri dai “falsi” piaceri e quin-di nell’escludere i piaceri sensibili. Platone opera una specie di riforma della nozio-ne del piacere, la cui influen-za continua fino ad oggi, che implica un privilegiamento di certi sensi. Il senso di que-sto privilegiamento consiste essenzialmente nello stretto rapporto che Platone stabili-sce tra il piacere e il bello. Ignorando la verità, gli uo-mini si formano idee errate su moltissime cose e special-mente riguardo al piacere, al dolore e alla condizione in-termedia. In tale condizione. passando al dolore, hanno ra-gione di credere che soffro-no perchè soffrono davvero e, passando dal dolore alla condizione intermedia, cre-dono sinceramente di essere vicini al piacere. È come se essi, per ignoranza del bian-co opponessero il grigio al nero. Quale è quindi la vera forma di soddisfacimento, il meno o il più? Cosa è più vi-cino all’essenza pura? I piaceri materiali o l’opinio-ne vera, la scienza, l’intelli-genza e ogni specie di virtù? Pensa a questo: ciò che di-pende dalla verità, non ti sembra che sia qualcosa di più rispetto a quello che di-pende da ciò che non è mai uguale a se stesso? Chi dunque, ignorando l’in-telligenza e la virtù, è sem-pre occupato in banchetti e in simili piaceri, si muove in basso e poi ritorna al centro

e così vaga per tutta la vita, senza guardare mai né spin-gersi verso la vera altezza, superando questo limite. E questi individui neppure si nutrono della vera realtà né gustano un piacere solido e puro, perché si comportano come gli animali. Le cose non sono diverse a proposito della parte emotiva dell’ani-ma, quando si cerca di sa-ziarsi di onori, di vittoria e di collera senza ragionevolezza e senza discernimento. Pos-siamo affermare con sicurez-za che i desideri di guadagno e di ambizione, se seguono la scienza e la ragione e con esse vanno alla ricerca dei piaceri più autentici che sia loro possibile cogliere. ap-punto perché seguono la ve-rità e i piaceri che sono loro propri, visto che per ognuno è più proprio ciò che è me-glio per sé.Quando dunque l’anima nella sua totalità segue senza dis-sensi il filosofo, a ciascuna delle sue parti accade di agi-re nel proprio interesse e nei limiti della giustizia e ciascu-na coglie i piaceri migliori a lei propri che sono anche i più veri per quanto possibi-le. Quando invece comanda una delle altre due parti, ri-sulta che essa non ottiene il proprio piacere e costringe le altre a cercarne uno inappro-priato e falso.

Liberamente tratto daLa Repubblica di Platone

Il piacere vero

Sono stati approvati due disegni di legge “Misure contro gli atti persecutori”; e “Misure contro la violen-za sessuale”.

Pagina 3

Pari Opportunità

La sesta edizione dell’Hor-cynus Festival, dedicato quest’anno al Mediterraneo, prenderà il via IL 20 luglio a Capo Peloro.

Pagina 13

HORCYNUS FEST

Sempre meglio fresca e di stagione. Parliamo di insalate in busta e il consiglio è sempre di acquistare, quando possibile, verdura sfusa e intera: è ricca di vitamine e, se consumata in breve tempo, conserva tutto il suo originale sapore; inoltre, la qualità è visibile a occhio nudo.

Pagina 6

La 69° Fiera campionaria internazionale di Messina, che si terrà dal 2 al 17 agosto, si tingerà per ben due giornate di rossonero per l’esposizione dei 18 trofei internazionali con-quistati dalla gloriosa società milanese, con i quali le viene riconosciuta la qualifica di “Club più titolato al mondo”

Pagina 13

VERDURE IN BUSTA. COME SCEGLIERLE

IL MILAN CLUB OSPITE DELLA 69 CAMPIONARIA

Secondo alcune indiscre-zioni il famoso cantautore scomparso si sarebbe in realtà rifugiato su un’isola all’apice del successo.

Pagina 5

JIM È ANCORA VIVO ?

Ecco un’utile elenco con ventiquattro consigli per di-minuire fino al 30% il costo dell’energia nella tua fami-glia.

Pagina 6

30% di risparmio

In una tavola di pietra alcuni studiosi hanno visto l’esistenza di un Messia vissuto, morto e risorto un secolo prima della “vera” nascita.

Pagina 18

Un Messia prima di Cristo

Il modo di affrontare la morte, in tutti i suoi aspetti, è certa-mente uno degli aspetti caratterizzanti di una cultura sia in età antica che in età moderna. Un sito che ci restituisce in maniera suggestiva il “panorama funerario” di un antico luo-go di sepoltura è stato individuato presso Tripi, sul versante nord est dei Nebrodi, nel corso di scavi effettuati a partire dal 1994 a cura dal Servizio Archeologico della Soprintendenza di Messina.La necropoli messa in luce nella contrada Cardusa, una estesa area collinare ricca di boschi, si riferisce ad un centro urbano di origine sicula, Abakainon, Abacaenum in età romana, noto attraverso passi di fonti storiche ed emissioni monetali.

Pagina 10

La necropoli di TripiEditoriale

Da Einstein a Picasso, il passo è breve. Tutta una questione di relatività. Per-ché senza le rivoluziona-rie teorie sulla concezione dello spazio e del tempo - enunciate dallo scienziato già nel 1905 a soli 26 anni - non ci sarebbe stato il cubi-smo - concepito dal pittore spagnolo nel 1906 a soli 25 anni con il capolavoro “Les Damoiselles d’Avignon”.

Pagina 18

Mostra della relatività

all’i

nter

no

Anno 2008 Numero 20 Distribuzione gratuita 29 Settembre 2008

�������18Politica e Istituzioni

MessinaProvincia

SfogliaretePaese Mondo

SaporiEventi 19

825

10123

Page 32: Mgh Book

Consulenza: Strategia di Marketing e ComunicazioneAnche in questo caso la consulenza ha preso il via

in fase di start – up dell’azienda, partendo quindi dall’ideazione dell’immagine coordinata, con par-ticolare attenzione al logo e alla sua funzionalità, dovendo infatti essere adattato a numerosi utiliz-zi e materiali diversi.Si è passati poi all’ideazione del sito web e dei suoi contenuti e alla realizzazione di layout da utilizzare per il materiale informativo e di sup-porto alla vendita degli yacht (cataloghi, comu-nicazione istituzionale etc etc).Infi ne si è individuata e impostata una strategia

commerciale al fi ne di individuare le macroaree sul territorio e scegliere i giusti rivenditori, identi-

fi cando anche una strategia di supporto e di assi-stenza alla vendita.

ABBILI YACHTS

Page 33: Mgh Book

strategie

finanza

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-dinata.

STRATEGIE &

FINANZAstrategie

finanza

strategie

finanza

Page 34: Mgh Book

Consulenza: Grafi caIdeazione del marchio e dell’immagine coor-

dinata.Realizzazione di materiale informazione.

Creatività di layout pubblicitari.

LA CASA MATTA

Page 35: Mgh Book

Lunedì 11 maggio ore 11.30

Salone delle Bandiere

Comune di Messina

Lunedì 11 maggio Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola Nichi Vendola

Page 36: Mgh Book
Page 37: Mgh Book

MGHMarketing

&Comunicazione

Page 38: Mgh Book