Metodo della critica dell'arte

45
L’analisi e la valutazione critica delle immagini Conoscere le principali scuole di critica dell’arte Saper utilizzare un modello di lettura dell’opera Antonio Alborino 2012 \13

Transcript of Metodo della critica dell'arte

Page 1: Metodo della critica dell'arte

L’analisi e la valutazione critica delle immagini

Conoscere le principali scuole di critica dell’arteSaper utilizzare un modello di lettura dell’opera

Anto

nio

Albo

rino

2012

\13

Page 2: Metodo della critica dell'arte

Quando un manufatto è opera d’arte?

Page 3: Metodo della critica dell'arte

Quando l’opera d’arte è un capolavoro?

Page 4: Metodo della critica dell'arte

Come quantificare il valore di un’opera d’arte?

Page 5: Metodo della critica dell'arte

Le opere d’arte sono prodotti speciali

Tutto quello che ha prodotto o modificato l’uomo ha valore di documento in grado di testimoniare la cultura e la civiltà che lo ha generato?

Page 6: Metodo della critica dell'arte

L’uomo oltre all’arte ha prodotto infinite varietà di oggetti e strumenti di uso comune, alcuni veramente importanti e geniali

Ma Solo l’arte, sul piano della testimonianza storica

e sociale, ha un valore superiore.

L’opera d’arte ha un contenuto significativamente più importante perché è un

prodotto speciale, complesso e ricco di significati ...

Page 7: Metodo della critica dell'arte

L’opera d’arte comunica

Ma

Pochi sanno “leggerla”.

Pochi sanno cogliere gli aspetti molteplici ( filosofici, sociali, estetici) che la collegano alla

cultura che l’ha generata

Page 8: Metodo della critica dell'arte

Ma Tutte le opere sono pezzi d’arte?

Page 9: Metodo della critica dell'arte
Page 10: Metodo della critica dell'arte

Non è facile affermarloPerché nella storia i canoni di giudizio sono

spesso cambiati.

Certo è che ...

Non tutte le opere hanno lo stesso livello di qualità artistica.

Page 11: Metodo della critica dell'arte

Qualcuno potrebbe sostenere che più l’opera assomiglia al modello reale più l’opera ha

valore artistico

Page 12: Metodo della critica dell'arte

Ma è sempre vero?

La fedeltà al vero può essere un criterio di giudizio?

Page 13: Metodo della critica dell'arte

In alcuni periodi storici, come durante l’Espressionismo, il concetto di bello è stato

sostituito con quello di “brutto”.

Page 14: Metodo della critica dell'arte

Il pubblico poco preparato spesso crede

che il grado di somiglianza di un’opera al modello reale

sia una garanzia del suo valore artistico e culturale.

Page 15: Metodo della critica dell'arte

In realtà il grado di realismo non può essere considerato un criterio di giudizio.

Perché la riproduzione del vero

non è un semplice trasferimento speculare del reale nell’opera.

Page 16: Metodo della critica dell'arte

L’imitazione è un concetto molto complesso

ed è strettamente legato alla cultura

delle diverse epoche.

Page 17: Metodo della critica dell'arte

Inoltre,La riproduzione oggettiva della realtà

non è possibile.

Perché?

Page 18: Metodo della critica dell'arte

È impossibile che l’artista, copiando la realtà, non ci “metta del suo”, sono troppe le cose che deve

considerare per realizzare un’opera.

Per riprodurre la realtà l’artista si deve preoccupare della composizione, della

struttura, delle proporzioni, dei contrasti, delle armonie, di forme e colori

Page 19: Metodo della critica dell'arte

Renè Magritte - 1948

Page 20: Metodo della critica dell'arte

Per riprodurre la realtà l’artista si deve preoccupare della composizione, della

struttura, delle proporzioni, dei contrasti, delle armonie, di forme e colori.

Page 21: Metodo della critica dell'arte

La rappresentazione, anche fedele dell’oggetto, non è l’oggetto stesso.

Jospeh Kosuth – 1966

Foto della sedia

Descrizione della sedia

Anche se fedeli al modello reale le due riproduzioni della stessa sedia non sono altro che riproduzioni

Page 22: Metodo della critica dell'arte

La capacità critica è consapevolezza.

Page 23: Metodo della critica dell'arte

Noi tutti, anche se non esperti d’arte,

siamo in grado di esprimere un giudizio dell’opera d’arte

partendo dalle sensazioni che essa ci fa provare o comunica.

Tutti siamo in grado di cogliere i suoi aspetti espressivi psicologici fondamentali.

Page 24: Metodo della critica dell'arte

Ma per comprendere pienamente il valore dell’opera d’arte

è necessario approfondire la ricerca.

Come fare?

Ogni opera ha in se elementi soggettivi appartenenti alla personalità e cultura di chi

l’ha prodotta e elementi provenienti dalla cultura , società e

epoca a cui essa anche appartiene.

Page 25: Metodo della critica dell'arte

e...Il bello è sempre una garanzia?

Page 26: Metodo della critica dell'arte

Il bello e il brutto

Page 27: Metodo della critica dell'arte

Il concetto di bellezza non è sempre uguale a se stesso e non è sempre lo stesso in contesti diversi

Page 28: Metodo della critica dell'arte

anche il bello non può essere un criterio di giudizio

Ma teniamo presente che ciò che è bello per noi oggi, forse, un tempo

era giudicato banale

Page 29: Metodo della critica dell'arte

Occorre allora saper mettere in relazione tutti gli

aspetti costitutivi dell’opera ricostruendo le relazioni tra il contesto e

gli aspetti stilistico-formali.

Per questo esistono molte metodologie di analisi critica dell’opera.

Page 30: Metodo della critica dell'arte

Storia della critica d’arte

Page 31: Metodo della critica dell'arte

La critica formalista

Heirich wolfflin, fine ottocento

La scuola formalista è interessata agli aspetti formali.

L’analisi dell’opera si basa sulla raccolta delle informazioni visive.

Secondo la teoria “purovisibilista” si deve prestare attenzione agli aspetti espressivi, ai valori plastici, formali, spaziali, tecnici e materiali.

Sono posti in secondo piano sia il soggetto che l’artista stesso.

Page 32: Metodo della critica dell'arte

La psicologia della Gestalt

Germania secondo decennio del novecento.

l metodo di analisi elaborato della Gestalpsycologie ( psicologia della forma) richiama la psicologia della visione e privilegia l’analisi dei caratteri visivi dell’opera ma va oltre il “puro visibilismo”. Secondo la gestalt il nostro sistema percettivo coglie l’immagine come un insieme organizzato di elementi e non come la somma di particolari isolati.

La Gestalt afferma che il giudizio su un’immagine nasce nell’atto stesso del vedere, dipende da come il nostro cervello organizza le forme usando le proprie categorie analitiche: equilibrio, semplicità, configurazione e spazio.

Per la Gestalt il pittore si serve di proprietà espressive di colori e forme che sono vere e proprie leggi e per tanto non sono soggettive ma percepibili da chiunque.

Page 33: Metodo della critica dell'arte

Il metodo iconologicoikeon (immagine) logo ( discorso)

Aby Warbur ( 1866-1929).

Metodo iconologico cioè interpretazione dell’immagine.Dichiara inscindibili i contenuti culturali e iconografici dagli

aspetti stilistici legati alla condizione culturale in cui l’artista opera.

Il metodo Iconologico vuole approfondire la ricerca del contenuto simbolico dell’opera.

Cercando la relazione tra l’iconografia, la personalità dell’artista e i suoi principi filosofici e religiosi dell’epoca.

L’opera è il prodotto di idee e credenze , vero retroterra storico e culturale, da cui scaturiscono i tratti stilistici dell’opera.

Page 34: Metodo della critica dell'arte

Interpretazione sociologica dell’immagine

F. Antal e A. Hauser secondo dopoguerra.

L’arte come prodotto dell’attività umana dipende dalle esigenze del particolare gruppo sociale che l’ha prodotto, voluto e influenzato.

Compito della critica è riflettere sulla funzione dell’opera nella società, la committenza, il pubblico, i processi di produzione, i meccanismi economici, le ideologie.

L’opera è letta come documento delle relazioni sociali del suo tempo.

Page 35: Metodo della critica dell'arte

Un modello schematico per la lettura visiva dell’opera d’arte

Page 36: Metodo della critica dell'arte

Oggi la critica d’arte.

La tendenza generale oggi vuole una riunione delle diverse

metodologie storiche in modo da giungere

ad una maggiore scientificità e completezza dell’indagine.

Page 37: Metodo della critica dell'arte

Oggi la critica d’arte.

La lettura critica moderna prevede livelli di lettura diversi

partendo dai dati oggettivi (come forma, colore, composizione, ecc.)

fino a giungere alla comprensione del suo significato più profondo

attraverso l’analisi del contesto storico e culturale e della personalità dell’artista.

Page 38: Metodo della critica dell'arte

La scheda di lettura critica

Page 39: Metodo della critica dell'arte

Primo livello: Dati identificativi:

1. Tipologia ( pittura\scultura\architettura\grafica, ecc...)

2. Dimensioni3. Materiali e tecniche4. Data e luogo di realizzazione5. Attribuzione6. Titolo7. Collocazione originale8. Stato di conservazione

Raccolta dei dati.

Page 40: Metodo della critica dell'arte

Analisi iconografica:

1. Cosa è rappresentato? (descrivi il soggetto)

2. Genere iconografico (natività, annunciazione, crocifissione, sacra conversazione, ecc...)

3. Sono presenti particolari attributi iconografici? (si tratta di un soggetto originale o convenzionale? Perché?)

Analisi del soggetto.

Primo livello:

Page 41: Metodo della critica dell'arte

Analisi iconologica:(ambito storico-culturale –artistico)

1. Contesto storico-culturale in cui l’opera è stata realizzata.

2. Quale è stile prevalente nell’epoca?

3. Elementi che caratterizzano lo stile dell’autore.

Autore e contesto.

Primo livello:

Page 42: Metodo della critica dell'arte

primo livello: Eventuale individuazione della committenza:

1. Quel era la funzione prevalente dell’opera?

2. L’opera è stata realizzata su commissione?

3. Chi è il committente?4. Che vincoli ha posto il

committente all’artista?5. A chi è\era rivolta l’opera.

L’autore e il contesto.

Page 43: Metodo della critica dell'arte

Secondo livello:Analisi formale:

1. Elementi del linguaggio visivo utilizzati:a) Punto\linea ( caratteristiche formali e espressive del segno grafico: retta, spezzata, continua

curva, mista. Assolve alla finzione di contorno e limite tra forma e sfondo? Orientamento, spessore, tessitura\trama di linee,)

b) Forma\e (Aperte, chiuse, morbide, geometriche, naturali, astratte, irreali, stilizzate, deformazione espressiva, unitaria, frammentaria) è possibile realizzare uno schema che evidenzi lo scheletro strutturale dell’immagine o dell’elemento presente.

c) Superficie (come è trattata la superficie ha qualità tattili o ottiche? Levigata, ruvida, liscia, grana\trama, naturale, artificiale, simula altri materiali, realizzata con materiali diversi come con il collages, possiede una texture, ecc..)

d) Figura\sfondo (nel rapporto tra f. e s. quale dei due prevale? Per ragioni forma\dimensione\colore\ombra\luce?)

e) Colore (relazione tra colori contrasto\accordo, colore locale dell’oggetto\colore ambientale, gradazione colore tonale influenzato da luce\ombra, temperatura caldo\freddo, primari\secondari\complementari, mescolanza, trasparenza, gamme cromatiche , funzione comunicativa\simbolica, )

f) Luce\ombra ( contrasto, ombere proprie\portate, zone di oscurità , luce naturale\artificiale\simbolica, luce diretta\indiretta\diffusa, filtrata, intensità\penombra\oscurità, luce frontale, laterale, controluce)

g) Spazio\profondità (contratto\dilatato,semplice\complesso, realistico\fantastico\simbolico, prospettico\bidimensionale\superficiale, prospettiva centrale, accidentale, dal basso\dall’alto, spazialità tonale, per piani paralleli)

h) Composizione\struttura\ritmo\movimento\punti focaliè opportuno esprimersi con esempi grafici per descrivere lo schema strutturale\le linee di forza\i punti focali, ecc. (composizione: formato del quadro\tondo\ovale\quadrato\rettengolere. Simmatrica\asimmetrica\armonica\sbilanciata\disarmonica\equilibrata, simmetria centrale\radiale\speculare\traslata. Corrispondenze tra forme\colori\elementi vari.Ritmo: alterno\crescente\decrescente\rapido\lento\costante\uniforme\alterno\concetrico\ modulare\bloccato\continuo )

N.B.- i descrittori elencati sono solo un esempio guida per orientarsi con i concetti e il lessico specifico per la lettura visiva dell’opera.

Analisi dell’oggetto(Da sviluppare con schemi esplicativi).

Page 44: Metodo della critica dell'arte

Terzo livello: Individuazione dei rapporti formali e contenutistici:

1. Come si lega l’espressività dell’opera ai suoi significati simbolici, culturali e sociali?

2. Dai dati raccolti individua quale possa essere il significato dell’opera e cosa indendesse esprimere l’artista.

Ricostruzione critica dell’opera attraverso la sintesi dei dati raccolti.

Page 45: Metodo della critica dell'arte