METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore...

56
METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza

Transcript of METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore...

Page 1: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALEServizio Civile – anno 2007/2008

Formazione specificaSettore Assistenza

Page 2: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

Di cosa ci occuperemo

1. TIPI DI SERVIZI E STRUTTURE PER MINORI E DISABILI

2. BISOGNI E PECULIARITÀ DEI MINORI

3. STRUMENTI: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

4. PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI4.1.Approfondimento sul lavoro di animazione sociale

5. ESERCITAZIONE

Page 3: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

Servizio Domiciliare di Sostegno alle Funzioni Educative Familiari

Interventi erogati a domicilio o in luoghi di aggregazione spontanea per particolari momenti di problematicità familiare e all’interno di un progetto socio-educativo atto a sostenere i diritti del minore e le responsabilità genitoriali. Interventi che si concretizzano prevalentemente in progetti di aiuto ai bambini, alle bambine e alle famiglie in difficoltà. Gli interventi possono essere realizzati: da educatori, la cui professionalità è individuata dall’ente locale proponente, in base ai requisiti indicati dal regolamento di cui all’articolo 13 della LR 9 del 7 maggio 2003; da persone o da famiglie individuate dall’ente locale proponente, che offrono le necessarie garanzie di capacità educativa. (L.R. 9 del 7/5/03 art. 7 comma 6).

Page 4: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

• Assistenza educativa alle persone disabili

Intervento svolto da un educatore, a domicilio o presso centri di aggregazione, nell'ambito di un progetto educativo individualizzato finalizzato allo sviluppo e al potenziamento delle abilità personali della persona con disabilità, nonché all’acquisizione di pre-requisiti per un successivo inserimento nel contesto sociale o lavorativo. (LR 18/96)

Page 5: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

• Integrazione ScolasticaInterventi rivolti a studenti con disabilità (psico-fisico-sensoriale), a immigrati e a soggetti in difficoltà economica per garantire l'accesso alla scuola e la prosecuzione degli studi". (LR 28/00 art 14 ; L. 104/92 art. 13; LR 28/00 art. 14 comma 3/bis; LR 2/98 art. 17). Sono da escludere da questa definizione: tutte le varie prestazioni  che rientrano all'interno del diritto allo studio (es: tutti gli interventi economici per l'acquisto di testi e borse di studio normati da leggi specifiche); gli interventi del "ex" SED, ora riclassificato all'interno dei Servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari.

Page 6: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

• Attività ricreative di socializzazione

Interventi di utilizzo del tempo libero organizzati per rispondere a bisogni di socializzazione e comunicazione delle persone disabili, in stato di disagio e per promuovere occasioni di incontro e conoscenza tra italiani e stranieri.

Page 7: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

• Attività ricreative per le vacanze

Intervento sociale , rivolto a varie tipologie di utenza (minori, anziani, disabili, ecc.) volto a favorire opportunità di socializzazione ed animazione nei periodi di vacanza; può avere anche valenza educativa. (Linee Guida per l’attuazione del Piano di Zona 2003)

Page 8: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIA DI SERVIZI

• Servizi itinerantiInterventi rivolti a bambini, bambine, adolescenti e famiglie che offrono, in forma non fissa, spazi di incontro e di interazione, nonché un bagaglio socio-educativo e ludico-culturale. Tali interventi sono destinati alle realtà territoriali disagiate. (L.R. 9 del 7/5/03 art. 7 comma 5).

Page 9: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI SERVIZI

• Trasporto scolastico per disabili

Trasporto scolastico organizzato limitatamente a categorie svantaggiate quali i disabili o altre.

Page 10: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES.SOCIO-RICREATIVE

• Centro di Aggregazione per Bambini e AdolescentiCentri dedicati ai bambini e agli adolescenti, comunque denominati: centri ludici polivalenti, punti di incontro e altri servizi, che svolgono attività extra scolastiche con finalità sociali, educative, e formative, in continuità e coerenza con l'azione della scuola e della famiglia (Reg.to L.R. 9/03). Rientrano in questo tipo di strutture semiresidenziale anche eventuali centri denominati genericamente come "ludoteche".

Page 11: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. SOCIO-RICREATIVE

• Centro di Aggregazione Giovanile

Centri di aggregazione per adolescenti e giovani finalizzati a promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e sportive, per un corretto utilizzo del tempo libero.

Page 12: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. SOCIO-RICREATIVE

• Spazi per Bambini e Famiglie

Spazi per l’infanzia destinati al sostegno di iniziative di prevalente interesse ludico, relazionale e socio-culturale, di aggregazione sociale, di reciprocità tra adulti e bambini, nonché di incontro, confronto e formazione fra genitori, figure parentali, o loro sostituti ed educatori del servizio. (L.R. 9 del 7/5/03 art. 7 comma 3).

Page 13: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. EDUCATIVO-ASSISTENZIALI

• Nido d'infanzia

Struttura educativa che accoglie bambini in età compresa tra 3 mesi e 3 anni, con la funzione di promuoverne il benessere psicofisico, favorirne lo sviluppo delle competenze ed abilità, contribuire alla formazione della loro identità personale e sociale, sostenere ed affiancare le famiglie nel compito di assicurare le condizioni migliori per la loro crescita. Il nido facilita anche l’accesso delle donne al lavoro e promuove la partecipazione attiva della famiglia alla costruzione del percorso educativo e la continuità educativa con l’ambiente sociale, anche attraverso processi di socializzazione e collaborazione con gli operatori della scuola dell’infanzia, secondo progetti pedagogici integrati. Il nido favorisce inoltre la prevenzione di ogni forma di emarginazione, anche attraverso un’opera di promozione culturale e di informazione sulle problematiche della prima infanzia, coinvolgendo la comunità locale e garantendo l’inserimento dei bambini che presentano svantaggi psicofisici e sociali, favorendone pari opportunità di sviluppo. Sono compresi i nidi aziendali (L.R. 9 del 7/5/03 art. 7comma 1).

Page 14: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. EDUCATIVO-ASSISTENZIALI

• Centro per l'infanzia con pasto e sonnoStrutture che accolgono bambini e bambine in età compresa tra tre mesi e tre anni. Svolgono le funzioni previste per il nido d’infanzia, in forma più flessibile e articolata, con orari, modalità organizzative e di accesso tali da consentire alle famiglie maggiori opzioni, quali frequenze diversificate e fruizioni parziali o temporanee. L'offerta di servizio prevede che i bambini possano mangiare e dormire nel centro. (L.R. 9 del 7/5/03 art. 7 comma 2).

Page 15: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. EDUCATIVO-ASSISTENZIALI

• Centro per l'infanzia senza pasto e sonno

Strutture che accolgono bambini e bambine in età compresa tra tre mesi e tre anni. Svolgono le funzioni previste per il nido d’infanzia, in forma più flessibile e articolata, con orari, modalità organizzative e di accesso tali da consentire alle famiglie maggiori opzioni, quali frequenze diversificate e fruizioni parziali o temporanee. L'offerta di servizio non prevede che i bambini possano mangiare e dormire nel centro. Tipo di struttura istituito dalla LR 9 nel quale sono confluiti i servizi prima denominati “Servizi integrativi per la prima infanzia”, quali ad esempio: Baby park.

Page 16: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE SEMIRES. EDUCATIVO-ASSISTENZIALI

• Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo

Il centro diurno socio educativo riabilitativo è una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a soggetti in condizioni di disabilità, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che abbiano adempiuto l’obbligo scolastico e per i quali non è prevedibile nel breve periodo un percorso di inserimento lavorativo o formativo. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 5 comma 4). Rientrano in questo tipo di struttura semiresidenziale tutte le attività di laboratorio svolte all'interno del centro.

Page 17: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Comunità Familiare per Minori

La comunità familiare è una struttura educativa residenziale caratterizzata dalla convivenza continuativa e stabile di un piccolo gruppo di minori con due o più adulti che assumono le funzioni genitoriali. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 4 comma 1)

Page 18: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Comunità Educativa

La comunità educativa è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla convivenza di un gruppo di minori con un’équipe di operatori che svolgono la funzione educativa come attività di lavoro. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 4 comma 2)

Page 19: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Comunità Alloggio per Adolescenti

La comunità alloggio per adolescenti è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla convivenza di un gruppo di ragazzi e ragazze con la presenza di referenti adulti. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 4 comma 4)

Page 20: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Comunità di Pronta Accoglienza per Minori

La comunità di pronta accoglienza è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario, caratterizzata dalla continua disponibilità e temporaneità dell’accoglienza di un piccolo gruppo di minori con un gruppo di educatori che a turno assumono la funzione di adulto di riferimento. (L.R. 20 del 6/11/02 art. 4 comma 3)

Page 21: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Casa FamigliaLa casa famiglia è una struttura residenziale destinata ad accogliere soggetti temporaneamente o permanentemente privi di sostegno familiare, anche con età e problematiche psico-sociali composite, improntata sul modello familiare e con la presenza stabile di adulti che per scelta svolgono funzioni educative e socio-assistenziali. (L.R.20 del 6/11/02 art.7 comma 6)

Page 22: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

TIPOLOGIE DI STRUTTURE RESIDENZIALI

• Comunità Alloggio per gestanti o madri anche con figli a caricoLa comunità alloggio per gestanti o madri con figli è un servizio residenziale a carattere temporaneo consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare; Accoglie donne sole in attesa di figlio o con figli minori, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l’allontanamento dal nucleo familiare, che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento sociale; (L.R. 20 del 6/11/02 art. 7 comma 1)

Page 23: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZAANALISI DI CONTESTO

• 1- famiglia-basso tasso di natalità (figli unici ed in età avanzata)/famiglie monoparentali/solitudine-aumento del lavoro femminile fuori casa/ricerca di un diverso equilibrio fra libertà e responsabilità/benessere economico-presenza di famiglie provenienti da altre culture/convivenza interculturale -maggiore consapevolezza sui bisogni dei figli/maggiore insicurezza nell’educazione

Page 24: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZAANALISI DI CONTESTO

• 2-città e/o contesto ambientale-difficoltà di autonomia /insicurezza (traffico, droga, violenza…) e solitudine-mancanza del gruppo dei pari e del “gioco libero”/mancanza si spazi verdi-televisione “spazzatura”, uso di internet incontrollato, visione consumistica del gioco ed impegni programmati-presenza dei “non luoghi” (centri commerciali, mezzi di trasporto, …)

Page 25: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZAANALISI DI CONTESTO

• 3-scuola

-compressa fra funzione educativa e abilitante

-poco valorizzata dall’organizzazione sociale

-in difficoltà nell’affrontare la diversità di culture e la presenza della disabilità

Page 26: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZABISOGNI

• 1-benessere e sicurezza emotivo-affettiva

-presenza di adulti di riferimento nei vari momenti di vita

-presenza di coetanei o pari con cui identificarsi e socializzare

-presenza di luoghi accoglienti in famiglia e fuori (città, spazi liberi e sicuri, scuole, centri aggregativi,…)

Page 27: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZABISOGNI

2-conoscenza e significato-informazioni e modalità comunicative adeguate all’età-presenza di un adulto che ascolti e “filtri” le informazioni-aiuto nell’assumere un atteggiamento critico nei confronti dell’informazione televisiva e mass mediale in genere-spazi e/o luoghi adeguati (scuola, biblioteca, laboratori,…)

Page 28: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZABISOGNI

• 3-azione (appartenenza/autonomia)

-toccare, esplorare, scoprire le cose vere che li circondano (e non solo i kit giocattolo)

-autonomia nell’utilizzo dello spazio-tempo

-luoghi accoglienti ed anche “specializzati” nei vari aspetti della vita (scolastico, sociale, ricreativo)

Page 29: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZABISOGNI

• 4-partecipazione (identità nella diversità)

-incontro con tutte le generazioni perché il tempo è memoria

-incontro con tutte le culture

-progettazione realmente concordata su spazi e servizi

Page 30: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZADIRITTI

• CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA 20.11.1989 ratificata dall’Italia con Legge n.176/91in cui il bambino o il minore non è più oggetto di particolari cure ed attenzioni, dovute alla sua minore età, ma diventa un soggetto di diritto, un diritto che la comunità ha il dovere di riconoscergli.Diritti inalienabili: vita, salute e sicurezza sociale, educazione, istruzione, famiglia, identità individuale, espressione ed opinione,pensiero, coscienza e religione, associazione, accesso ad un’informazione appropriata, svago, gioco, tutela e difesa da abusi e maltrattamenti ed altre forme di violenza,…

Page 31: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

INFANZIA ED ADOLESCENZADIRITTI

• CONVENZIONE EUROPEA SULL’ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI FANCIULLI DI STRASBURGO (1996) ratificata dall’Italia con Legge n.77/2003

• Legge 285/97 “Disposizioni per la Promozione di diritti e di Opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” affinchè i diritti vengano effettivamente goduti.

Page 32: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

• Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I). nella sua accezione progettuale. si propone l’obiettivo di evitare di dare a tutti una risposta uguale, generalizzata, per poter invece porre l’accento sulla personalizzazione dell’intervento.

• La persona viene posta all’attenzione di una équipe che lavora per conoscere i suoi bisogni, la sua storia, le sue potenzialità e le sue aspettative ed in base a queste analisi predispone interventi affinché i bisogni vengano soddisfatti e le potenzialità incoraggiate e rafforzate.

Page 33: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

• Ogni intervento sarà comunque unico, cosi come unica sarà la persona verso cui il “piano” indirizza gli interventi. Ognuno ha una sua propria personalità, un suo carattere ben definito, una sua storia personale, cosi che persone apparentemente simili sotto diversi aspetti, abbisognano di strategie differenti di intervento perché interventi, valutati buoni per alcuni, possono invece risultare inefficaci se non addirittura controproducenti per altri.

• In questo modo riusciremmo a dare senso e dignità alla persona, conferendogli l’opportunità di decidere quali cose accettare e quali no.

Page 34: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

PRINCIPALI INTERVENTI• Educativo- Riabilitativo

finalizzato ad obiettivi formativi terapeutici e di riabilitazione psico -sociale, mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto, alla gestione della quotidianità e alla progettualità nel tempo.Obiettivo ultimo di ogni intervento educativo è l'apprendimento di un compito, attraverso l'assunzione di conoscenze e di competenze, nell'ambito dell'esperienza quotidiana. Ma obiettivo di fondo di ogni intervento educativo dovrebbe essere quello di permettere a ciascun soggetto di partecipare alla "cultura dei compiti" e delle discipline; partecipare per…apprendere.

• Assistenziale: interventi di sostegno psico-sociale e di cura della persona (utilizzo di spazi, eventuale fornitura dei pasti, trasporto,…)

Page 35: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

PRINCIPALI INTERVENTI

• Animazione

l’Animazione è “una pratica sociale finalizzata alla presa di coscienza delle potenzialità latenti, represse o rimosse di individui, gruppi, comunità.”Essere animatori significa, allora, esprimere, (vale a dire “spremere fuori”, “tirare fuori” da sé), ciò che si ha e ciò che si è; occorre essere coscienti del fine del proprio operato, e non solo possedere la conoscenza di diverse tecniche, e comunicare in modo equilibrato, essendo sempre al servizio degli altri.

Page 36: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Competenze dell’animatore-di carattere teorico che si potrebbero definire complessivamente culturali poichè riguardano le sue dimensioni culturali, sociali, psicologiche;-tecniche cioè riferite agli specifici campi in cui l’operatore dovrà lavorare;-pedagogiche o interazionali perché riguardano la capacità di gestire il gruppo e la conoscenza delle modalità operative riguardanti i processi di comunicazione oltre all’individuazione di motivazioni da sollecitare nei giovani partecipanti;-gestionali relative alle conoscenze di strategie di programmazione, di organizzazione e di verifica del lavoro nonché di trovare soluzioni adeguate per lo svolgimento delle attività elaborare collaborativamente con gli altri operatori

Page 37: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Se un animatore si limita ad avere una mera conoscenza, seppure approfondita, di diverse tecniche, non mette in gioco nulla che faccia parte di sé e della propria personalità; se riesce, invece, ad essere, può anche comunicare. 

• Nei servizi per l’infanzia e l’adolescenza è essenziale per i minori sentirsi accolti e ascoltati; l’intervento animativo comincia da qui.

• Il bambino/a o il ragazzo/a ha il diritto – dovere di essere se stesso: l’animatore può incominciare una relazione d’aiuto prima di tutto riflettendo su di sé ed entrando in sintonia con i propri fini; solo in una prospettiva di profonda comprensione e rispetto della condizione di “minore” è possibile iniziare una comunicazione e intraprendere un cammino. 

Page 38: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• La comunicazione in animazione

La condizione che permette di realizzare quanto teorizzato prima (vale a dire che l’animatore sia in grado di comunicare ed esprimere, per poi conoscere e quindi animare), nasce innanzitutto dal sapersi autovalutaresapersi autovalutare, vale a dire riconoscere i propri limiti e caratteristiche; quindi, occorre sempre prestare attenzione alla qualità qualità della propria comunicazionedella propria comunicazione, inviando messaggi comprensibili all’interlocutore e individualizzandoli, tenendo, perciò, conto dell’altrui stato d’animo e della matrice culturale.

Page 39: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• La comunicazione in animazione

E’ importante evitare una comunicazione generica ed imprecisa, che porta facilmente a false interpretazioni (i problemi nascono spesso dal fatto che non si riesce ad adeguarsi all’altro); bisogna, allora, essere in grado di decodificare il feedback (vale a dire: un soggetto che emette un segnale riceve un segnale di ritorno dal ricevente), che può essere interpretato sia in senso verbale, sia non verbale. Il primo si identifica con il linguaggio di chi abbiamo di fronte, mentre il secondo si esprime nella corporeità, la mimica e la gestualità.

Page 40: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• La comunicazione in animazione

Il messaggio non verbale fornisce informazioni quando non è utilizzata la parola; d’altra parte, sono principalmente non verbali le modalità attraverso cui vengono espresse le emozioni e gli atteggiamenti.

Il rapporto tra due persone o più è cosparso di segnali non verbali, dei quali, spesso, gli stessi interlocutori non si rendono conto.

Page 41: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

La postura: tale termine definisce la posizione del corpo. Può essere eretta, rannicchiata e in ginocchio o distesa; ad ogni postura corrispondono differenti atteggiamenti degli arti e diverse angolazioni del corpo.Si è visto che una persona dominante tiene le braccia in posizione asimmetrica (per esempio, in tasca), oppure si inchina lateralmente e le gambe (una o entrambe) non si appoggiano al pavimento. La postura di sottomissione è, invece, meno eretta e col busto abbassato.E’ curioso rilevare come le persone che si sentono “in sintonia”, come ad esempio due amici, tendono ad assumere, inconsciamente, posture molto simili, durante una conversazione.Anche in campo terapeutico, si è, per esempio, notato che, se un paziente sta seduto in silenzio, col busto in avanti, le braccia incrociate sul petto e lo sguardo fisso, è più facile che un terapeuta entri in comunicazione assumendo una posizione analoga, piuttosto di restare dietro a una scrivania

Page 42: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

I gesti:

con essi si trasmettono idee, emozioni e sentimenti. Con questa definizione si intendono i gesti delle mani, ma anche quelli delle gambe.Se, per esempio, una persona è annoiata, estende al massimo le gambe e le incrocia sopra la caviglia.L’ansia, inoltre, può essere comunicata da mani contratte, o tese ad aggrappare i braccioli di una sedia. La depressione è individuata da movimenti lenti e privi di enfasi; l’euforia da movimenti veloci, ritmici, affettuosi.

Page 43: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

L’espressione del volto la mimica facciale è un mezzo di comunicazione molto efficace a distanze ravvicinate. Alcuni movimenti possono essere involontari, così che tradiscono i veri sentimenti della persona.Per fare un esempio, si verifica che la felicità in un volto umano è espressa da: labbro superiore abbassato, palpebra inferiore corrugata, narici dilatate, labbra aperte, angoli della bocca sollevati e tirati indietro.

Page 44: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

Lo sguardo i vari tipi di sguardo giocano un ruolo fondamentale nella raccolta e l’invio di informazioni e nell’instaurare relazioni con gli altri.Si è constatato che, in un’intervista a due persone, quella che viene più osservata dall’intervistatore si considera la preferita, oppure, durante una conferenza, l’oratore tende a guardare più spesso coloro dai quali si sente gratificato, per esempio perché riceve cenni di approvazione .

Page 45: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

Il contatto corporeoè la più antica forma di comunicazione, ed è la più importante per i bambini. Esso può aiutare a stabilire relazioni amichevoli o a esprimere aggressività, mentre alcune forme di contatto non implicano alcun particolare sentimento verso l’altro (i saluti, le congratulazioni).Esso viene utilizzato in terapia per aumentare le capacità di comunicazione ed esprimere le proprie emozioni in soggetti fortemente inibiti.

Page 46: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

Il comportamento spazialecomprende la vicinanza, l’orientamento, il comportamento territoriale e il movimento nell’ambiente.Se, per esempio, una di due persone tende a diminuire la distanza con l’altra, significa che vorrebbe aumentare l’intimità. Se, poi, un soggetto intende iniziare un incontro con un altro, gli si avvicina; se, però, si avvicina troppo, l’altro si sentirà a disagio e si allontanerà.I malati mentali, per esempio, hanno bisogno di un maggiore spazio personale, rispetto ad altre persone.

Page 47: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

Le vocalizzazioni non verbali l’aumento del tono della voce, per esempio, è valutato come una manifestazione di allegria, mentre un abbassamento è negativo (la maggior parte delle persone depresse usa un tono basso). Un aumento eccessivo può esprimere rabbia ed ostilità

Page 48: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Modalità espressive della comunicazione non  verbale.

Abiti, fisico ed altri componenti dell’aspetto esteriore: il tipo di abbigliamento dà precise informazioni riguardo alla personalità, allo status sociale, l’aggressività e così via. Alcuni oggetti ed accessori, poi, servono ad indicare il gruppo di appartenenza o la professione (l’anello di matrimonio o di fidanzamento indica il legame affettivo). Addirittura il taglio dei capelli ha un significato sociale: per gli uomini, per es. i capelli lunghi indicano una sorta di trasgressione.L’aspetto esteriore, insomma, comprende molti aspetti e messaggi che trasmettono alcune caratteristiche della personalità della persona.

Page 49: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

Quale ruolo per l’animatore?

L’animatore dovrebbe possedere la capacità di leggere i bisogni per non dare risposte stereotipate a bisogni solo presunti e non realmente verificati; si potrebbe, allora, dire che l’animatore “anima soprattutto i bisogni”.

Page 50: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Quale ruolo per l’animatore?

Egli, inoltre, introduce una grande novità nell’ambito lavorativo: l’affettività.

 Il fatto che l’affettività sia il vero metodo rappresenta sicuramente una sfida, ma è l’unico modo per partire da non luogo ed ottenere un luogo.

Page 51: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• Operazioni preliminari Alcuni cardini su cui l’animatore deve impostare il proprio operato

sono i seguenti:·  si lavora per aumentare il benessere dei minori i lavora per aumentare il benessere dei minori trtramite la

socializzazione, la scoperta delle capacità e delle competenze dei singoli e l’incremento delle possibilità di ognuno, nel rispetto delle individualità e evitando l’imposizione delle attività.

·  Non bisogna tanto possedere tecniche, quanto avere Non bisogna tanto possedere tecniche, quanto avere “competenze”“competenze” (“competere” = lavorare insieme), vale a dire interagire con gli utenti del servizio e rispondere ai loro reali bisogni.

·   E’ fondamentale l’opera di collaborazione e di mediazione E’ fondamentale l’opera di collaborazione e di mediazione con l’amministrazione della strutturacon l’amministrazione della struttura; perché è fondamentale il lavoro di équipe, la progettazione partecipata e la supervisione.

Page 52: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

• La stesura del programma.

Una volta impostato il lavoro di approfondimento della conoscenza dei minori e del contesto, si passerà a uno schema di progettazione vero e proprio, che prevede una scansione della giornata e una più ampia visione sulla settimana e sul mese lavorativo.  

Page 53: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

Le attività possibili sono molteplici e possono essere raggruppate, a grandi linee, come segue:

• Attività di stimolazione sensorialeAttività di stimolazione sensoriale: comprendono l’ampio campo dei laboratori manuali e creativi, con uso di tecniche e materiali diversi (costruzioni, manipolazioni con materiali e tecniche diversi, cucito, laboratori di cucina, giardinaggio, ecc.).

• Attività grafico-pittoricheAttività grafico-pittoriche: possono collegarsi alle attività di stimolazione sensoriale e comprendono l’uso di vari tipi di colore e supporti. Potrebbe essere una buona idea dividere gli ospiti in gruppi, a seconda delle loro predisposizioni, ed utilizzare il lavoro di ogni gruppo per costituire un unico prodotto finale.  

Page 54: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

Le attività possibili sono molteplici e possono essere raggruppate, a grandi linee, come segue:

• Attività musicaliAttività musicali: ad esempio, ascolto di musica, (come da richieste degli ospiti), canto, costruzione di semplici strumenti musicali, giochi musicali, ecc.

• Attività legate all’immagineAttività legate all’immagine: uso della fotografia; visione di diapositive o videocassette.

• Attività di letturaAttività di lettura: comprendono la lettura collettiva del quotidiano o del libro, scelto insieme.

Page 55: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

ANIMAZIONE

Le attività possibili sono molteplici e possono essere raggruppate, a grandi linee, come segue:

• Attività centrate sul corpoAttività centrate sul corpo: ginnastica, psicomotricità ballo, giochi di squadra, tornei, ecc.

• Attività di festaAttività di festa: con tale termine si possono riassumere i momenti gioiosi, quali le feste a tema, la festa dei compleanni, ecc.

• Attività rivolte all’esterno della strutturaAttività rivolte all’esterno della struttura: possono riguardare, per esempio, i lavori svolti in collaborazione con il territorio,le gite, gli incontri con altre strutture simili o con il mondo del volontariato o delle Istituzioni, ecc.

Page 56: METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE Servizio Civile – anno 2007/2008 Formazione specifica Settore Assistenza.

Esercitazione

• Analisi di casi concreti di lavoro volontario nei servizi:– In quale tipo di servizio lavori?– Quale tipo di attività svolgi?– Quali difficoltà comporta?– Esiste un piano di intervento? – Quali proposte pensi di poter apportare al

servizio in cui operi?