Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie

20
Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie Una ricerca Paola Lazzarini

description

Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie. Una ricerca . L’attenzione al mondo rurale. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie

Page 1: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie

Una ricerca

Paola Lazzarini

Page 2: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

L’attenzione al mondo rurale

• Il mondo agricolo rappresenta da sempre un contesto di vita al quale la Chiesa rivolge la propria attenzione, ciononostante negli ultimi decenni anche in quello che sembrava rappresentare la roccaforte dei valori cristiani, si è diffusa una crescente secolarizzazione, andando a scalfire anche le forme tradizionali di religiosità. Cfr. Nota Pastorale CEI Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, “Frutto della terra e del lavoro dell’uomo”. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia, Roma 2005.

Paola Lazzarini

Page 3: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Il focus della ricerca

I cambiamenti all’interno della popolazione rurale e le sue ricadute sulla vita delle comunità civili e religiose.Attualmente abitano le campagne:• Gli imprenditori agricoli e le loro famiglie, • I neorurali, cioè coloro che sono andati a stabilirsi in

campagna dopo percorsi diversi di vita e di lavoro• Persone che da sempre vivono in contesto agricolo,

ma non lavorano direttamente in agricoltura• Gli immigrati

Paola Lazzarini

Page 4: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

I luoghi della ricerca

• Il percorso di selezione ha comportato un tempo significativamente lungo ed ha richiesto alcune consulenze esterne al gruppo di lavoro dell’Osservatorio, si è così giunti a scegliere:

• Per le zone periurbane: Galliate, Carignano;• Per le zone rurali ad agricoltura intensiva:

Fossano/Genola, Casale.

Paola Lazzarini

Page 5: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

I temi toccati dalla ricerca• La vita in zona rurale. Vivere in campagna: una scelta, una

tradizione familiare, una necessità? • I cambiamenti avvenuti: come sono cambiati il paese e l’agricoltura

negli ultimi dieci anni• La religiosità presente nel paese e quale ruolo rivestono oggi le

pratiche religiose tradizionali.• Fede e vita: la campagna come luogo nel quale vivere e

sperimentare la propria fede attraverso scelte concrete…• La parrocchia: ruolo e senso oggi in contesto rurale.• La presenza di persone immigrate, ragioni e percorsi di

inclusione/esclusione.• Presenza e ruolo dell’associazionismo in contesto rurale.

Paola Lazzarini

Page 6: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Il metodo

• Prima fase – qualitativa: 16 interviste in profondità (quattro per ogni territorio preso in considerazione) e 2 focus group, uno per i residenti in paese e uno per chi abita in area agricola, per ciascuna zona, vale a dire 8 focus group totali, ogni gruppo era composto da 10-12 persone.

Paola Lazzarini

Page 7: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Il metodo

• Seconda fase – quantitativa: è seguita la costruzione del questionario quantitativo, condiviso con il gruppo di lavoro e successivamente testato. Successivamente è stato sottoposto alla popolazione dei comuni oggetto dell’indagine.

• I questionari raccolti sono stati 300, i criteri seguiti non hanno mirato ad una rappresentatività del campione, ma ad una sua significatività (metà a donne e metà a uomini, metà in paese e l’altra nelle borgate o case sparse, e alcune persone straniere). I dati sono stati poi elaborati mediante il programma SPSS

Paola Lazzarini

Page 8: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

La comunità è ancora un valore primario, ma va sostenuta attraverso gesti concreti, fatti di accoglienza e reciproco sostegno. Oggigiorno i gesti semplici di solidarietà (es. scambiarsi macchinari e aiutarsi nei periodi di raccolta dei frutti della terra) sono resi molto più complessi, macchinosi e a volte impossibili dalle normative che – per combattere il lavoro nero e salvaguardare il diritto ad un lavoro retribuito dignitosamente – di fatto però impediscono o almeno scoraggiano l’aiuto reciproco tra vicini. Ciononostante si mantengono riserve informali di solidarietà e sono un patrimonio prezioso, al quale attinge e al tempo stesso contribuisce anche la comunità cristiana.

Paola Lazzarini

I risultatiUna comunità alimentata dalla solidarietà

Page 9: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

• La parrocchia mantiene la sua centralità: come presenza educativa e aggregativa, oltre che come luogo della celebrazione dei sacramenti; favorisce la vita comunitaria, offrendo occasioni per ritrovarsi attorno a momenti significativi della vita delle persone.

• Ma: a livello spirituale si chiede di più alle parrocchie. Le forme più tradizionali si sono affievolite, restando significative praticamente solo per le persone anziane, ed esperienze di formazione spirituale nuove sono difficili da sperimentare, tanto che alcuni ne lamentano la mancanza, fino a definire le parrocchie come semplici centri di servizi.

Paola Lazzarini

La centralità della parrocchia

Page 10: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Cosa chiedono alla parrocchia?Cosa vorrebbe che la Parrocchia proponesse per venire incontro ai suoi bisogni formativi e aggregativi? (prima scelta)

Paese Periferia Borgate V.A. %

Incontri formativi sulla Parola di Dio 63 21 28 112 37,3

Incontri formativi sul Catechismo 8 5 2 15 5Incontri informativi su temi importanti per il paese 23 10 11 44 14,7Incontri per genitori, su come educare i figli 22 4 7 33 11,

Vorrei che nascesse (o rinascesse) un circolo ricreativo per stare insieme

0 0 0 0 0

Vorrei che ci fosse l’oratorio/ che l’oratorio funzionasse meglio 11 4 4 19 6,3

Non sa / Non risponde 29 22 26 77 25,7

TOTALE 156 66 78 300 100

Paola Lazzarini

Page 11: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

• La figura del parroco è ancora considerata centrale perché una parrocchia funzioni o meno, anche se la sua presenza in mezzo alla gente non è sempre visibile. Sembra un po’ «prigioniero» dello spazio e del tempo a lui riservato e fatica ad uscirne, così come la parrocchia difficilmente diventa luogo di elaborazione ed anche proposta per la crescita della comunità civile.

Paola Lazzarini

Page 12: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

La religiosità tradizionale• La perdita di pratiche tradizionali si traduce in un venire

meno di appuntamenti significativi legati al tempo che passa, alle stagioni e alle fasi della vita, in grado in qualche modo di tenere in connessione la vita quotidiana e l’esperienza religiosa.

• Le forme tradizionali di religiosità rischiano di essere sottovalutate, ma -quando per ragioni pastorali o dottrinali venissero abolite- sarebbe utile e richiesto dalle persone che si introducessero proposte nuove in grado di soppiantarle.

• Nella nostra indagine le pratiche religiose tradizionali sono particolarmente rimpiante, anche perché collegate strettamente al contesto del paese o della borgata.

Paola Lazzarini

Page 13: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

L’associazionismo ecclesiale• C’è una diversificazione tra i territori, ma

complessivamente si vive una perdita non tanto della presenza di associazioni, ma di momenti di condivisione una volta da esse promossi e ora sostituiti più che altro da servizi (CAA, CAF,…)

“una volta eravamo legati, tutti gli anni c'era il rinnovo della tessera, le riunioni, qualche pranzo, qualche cosa e intanto si parlava di politica. Ci invitavano, andavamo e si discuteva”

Paola Lazzarini

Page 14: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Il lavoro agricolo: cambiamenti e difficoltà

• Innanzitutto sono cambiate le dimensioni delle aziende agricole, oggi non sono più sostenibili le aziende di piccole dimensioni

• In queste condizioni il lavoro agricolo perde molta della sua – seppur ruvida – poesia e le parrocchie poco fanno per aiutare le persone ad interpretare in un’ottica di fede questa esperienza di fatica e le inquietudini legate ad futuro estremamente precario

Paola Lazzarini

Page 15: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

La famiglie rurali

• si trovano a condividere gli stessi luoghi famiglie con provenienze ed orientamenti di valore molto distanti. Queste nuove presenze a volte rendono meno riconoscibile, per chi vive da sempre nei centri agricoli, la propria comunità e scattano meccanismi di difesa dalla diversità.

• I neorurali sono la popolazione con cui i rurali si rapportano con maggiori difficoltà, percependoli come estranei ed incapaci di comprendere le esigenze della campagna.

Paola Lazzarini

Page 16: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

• Le nuove famiglie di immigrati sono certamente una sfida, la cosa più difficile sembra proprio «vedersi», come emerge dai risultati di questa domanda: che rapporto ha con le famiglie extracomunitarie? Inesistente per il 35% e scarso per il 33%

Paola Lazzarini

I rapporti con le famiglie extracomunitarie

Page 17: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

• Le parrocchie offrono spesso servizi rivolti alle persone straniere (scuole di italiano, sostegno economico,…), ma mancano occasioni per integrarsi all’interno delle comunità.

• non è difficile soltanto l’integrazione tra italiani e nuovi cittadini, ma sempre crescenti sono le problematiche generate dal rapporto tra le differenti etnie presenti sul territorio.

Paola Lazzarini

Page 18: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

I timori connessi al cambiamento:la perdita dei valori tradizionali

• La questione dei valori è emersa soprattutto nella fase qualitativa della ricerca e sembra strettamente connessa con i cambiamenti intervenuti nella famiglia agricola: il fatto che molti componenti vivono di altre attività, non legate all’agricoltura, sta comportando – esattamente come in città – la crisi dei legami, dimostrando l’insufficienza del mito contadino che identificava la famiglia agricola come portatrice di valori sani e tradizionali.

Paola Lazzarini

Page 19: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

• Anche nei contesti rurali i valori si stanno sfumando come avviene in città, i ragazzi vanno a convivere anziché sposarsi, partecipa alla vita parrocchiale solo chi sceglie di farlo e si tratta di una scelta libera, non più sottoposta al controllo sociale. Occorre però dire anche che la frequenza alle liturgie e ai sacramenti non è una dimensione completamente privata e individuale come nelle città, esiste una dimensione comunitaria anche nel vivere queste cose.

Paola Lazzarini

Page 20: Metamorfosi delle comunità rurali  e nuovo ruolo delle parrocchie

Nelle persone più avanti degli anni, ma anche in molti intervistati che hanno figli è presente il timore che, con i cambiamenti, si perdano i valori di riferimento e per questo

• alla Chiesa si chiede anche una funzione “difensiva”, • di presidio rispetto alle cose per cui

“vale la pena vivere”

Paola Lazzarini