Messina in cifre - istat.it · “Messina in cifre” ci restituisce uno spaccato dell’economia e...
Embed Size (px)
Transcript of Messina in cifre - istat.it · “Messina in cifre” ci restituisce uno spaccato dell’economia e...
Edizione 2010
Mes
sina
in c
ifre
E
dizi
one
2010
Messina in cifre
Prefettura di Messina Provincia Regionale di Messina
Universit degli Studi
di MessinaComune di Messina
2010Sviluppo sostenibileSociet e individuiSettori produttivi
Qualit della vita
Messina in cifre: un prodotto di infor-mazione statistica al servizio della cono-scenza di policy maker e cittadini.Frutto della convezione sottoscritta dal Gruppo di Lavoro Permanente di Statisti-ca e dalla Facolt di Scienze Statistiche dellUniversit degli Studi di Messina, la pubblicazione approfondisce 4 temi prin-cipali: societ e individui, settori produtti-vi, sviluppo sostenibile e qualit della vita; restituisce uno spaccato della societ e delleconomia della Provincia di Messina, descrivendone le componenti strutturali e le dinamiche, le potenzialit e i punti di forza; ma anche i ritardi e le contraddi-zioni.
Il volume Messina in cifre. Edizione 2010 stato realizzato nellambito del Gruppo di Lavoro Permanente presso la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Messina cos costituito:
Natalia Ruggeri, Prefettura di Messina
Lina Serio, Provincia Regionale di Messina
Agnese De Salvo, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Messina
Maurizio Mondello, Comune di Messina
Anna Pia M. Mirto, ISTAT
Coordinamento generale del progetto: Anna Pia M. Mirto, ISTAT
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato per:
Prefettura di Messina Maria Toscano
Provincia Regionale di Messina Pietro Gulioso
Universit degli Studi di Messina Filippo Grasso
ISTATFrancesco Paolo Rizzo (Ricognizione delle fonti statistiche ed elaborazione dati Tema 1: Societ e individui)
Domenico Caspanello (Ricognizione delle fonti statistiche ed elaborazione dati Tema 2: Settori produttivi)
Salvatore Vassallo (Ricognizione delle fonti statistiche ed elaborazione dati Tema 3: Sviluppo sostenibile, Tema 4: Qualit della vita e Glossario)
Riccardo Abbate (Realizzazione cartografie e Impostazioni editoriali delle tavole)
Un particolare ringraziamento a:Francesco Alecci, Prefetto della provincia di MessinaFrancesco Tomasello, Rettore dellUniversit degli Studi di MessinaGiuseppe Buzzanca, Sindaco di MessinaGiovanni Ricevuto, Presidente della Provincia Regionale di MessinaAntonino Messina, Presidente della Camera di CommercioFrancesca Abate, Dirigente ISTAT Sede Territoriale per la Sicilia
Si ringrazia inoltre per la collaborazione il dott. Carmelo Musolino, la d.ssa Silvana Merenda, il dott. Tom-maso Mondello (Prefettura di Messina), il dott. Armando Cappadonia (Provincia Regionale di Messina) e la d.ssa Nunzia Crisafulli (Comune di Messina).
Il progetto stato realizzato attraverso la Convenzione relativa alla Realizzazione di una analisi statistica sui principali aspetti socio-economici della provincia di Messina, stipulata il 5 Giugno 2009 tra il Gruppo di Lavoro Permanente presso la Prefettura - UTG di Messina e lUniversit degli Studi di Messina.
3
INDICEGENERALE
5 Presentazione
7 Introduzione
11 Strutturadelvolume
16 Profilosocio-economico-ambientaledeicomunidellaprovinciadiMessina
29 Indicedelletavolestatistiche
32 Avvertenze
33 TAVOLESTATISTICHETEMA1:SOCIETAEINDIVIDUI
34 Sottotema1.1:Popolazione 52 Sottotema1.2:Famiglie 54 Sottotema1.3:Lavoro,previdenzaeassistenza 57 Sottotema1.4:Istruzioneecultura 63 Focus1:LapopolazionestranierasoggiornanteinSicilia 65 Focus2:IlmercatodellavoroaMessina 69 Focus3:Ilprocessodiintegrazionedeifigliminoridiimmigrati. Unanalisiterritorialesocio-economica
75 TAVOLESTATISTICHETEMA2:SETTORIPRODUTTIVI
76 Sottotema2.1:Imprese 94 Sottotema2.2:Mercatofinanziarioeimmobiliare 100 Sottotema2.3:Turismo 108 Sottotema2.4:Commerciointerno 111 Sottotema2.5:Agricoltura 114 Sottotema2.6:Contabilit 116 Focus4:LeimpresenellaprovinciadiMessina
119 TAVOLESTATISTICHETEMA3:SVILUPPOSOSTENIBILE
120 Sottotema3.1:Ambiente 124 Sottotema3.2:Mobilitsostenibile 130 Sottotema3.3:Salutepubblica 133 Sottotema3.4:Inclusionesociale
135 TAVOLESTATISTICHETEMA4:QUALITADELLAVITA
136 Sottotema4.1:Fattorieconomici 138 Sottotema4.2:Fattorisociali 139 Sottotema4.3:Fattoriambientali 139 Sottotema4.4:Fattoripolitici
141 Tavolasinotticadeimetadati
173 Glossario
5
PRESENTAZIONE
Le pubblicazioni su tematiche di carattere socio-economico che, ogni anno, vengono auto-
nomamente elaborate da diversi Enti nella provincia di Messina sono numerose.. Oggi, per
la prima volta, mettiamo a disposizione del pubblico un prodotto- Messina in cifre- che,
in un quadro concettuale unitario, descrive il territorio messinese da pi angoli di visuale,
per dare la possibilit a tutte le istituzioni e ai privati di poterne usufruire per elaborare le
proprie strategie di azione programmatica.
Per realizzare questo prodotto stata stipulata unapposita convenzione tra gli Enti che
compongono il Gruppo di Lavoro Permanente di Statistica (Prefettura, Provincia Regiona-
le, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, Comune di Messina e Istat
- Sede territoriale per la Sicilia), estesa anche alla Facolt di Scienze Statistiche dellUni-
versit degli Studi di Messina.
Questo prodotto la dimostrazione di cosa si possa fare quando limpegno e le competenze di
ciascuna istituzione vengono messe a fattor comune, in spirito di servizio alla comunit locale.
Messina in cifre presenta i risultati di indagini e di elaborazioni statistiche da cui emer-
gono le principali caratteristiche della popolazione, del territorio e delle attivit produttive.
Inoltre, utili approfondimenti sono dedicati a fenomeni sociali emergenti come limmigra-
zione, il mercato del lavoro, lintegrazione degli stranieri nelle scuole, limprenditorialit
femminile.
Lauspicio che i tanti dati raccolti ed elaborati dai componenti il Gruppo di Lavoro Perma-
nente di Statistica - Agnese De Salvo, Anna Pia Mirto, Maurizio Mondello, Natalia Ruggeri,
Lina Serio, cui ha anche contribuito Filippo Grasso dellUniversit degli Studi di Messina - ai
quali va il nostro pi sentito apprezzamento, possano risultare preziosi per sostenere i pro-
cessi decisionali dei diversi operatori locali, istituzionali e non. Ci si augura che linforma-
zione offerta contribuisca a costituire le basi di conoscenza su cui incardinare la definizione
di un percorso di sviluppo che tenga conto della compenetrazione di ogni esigenza con le
peculiarit del territorio.
A partire dalla conoscenza del territorio, attraverso una lettura scrupolosa dei dati conte-
nuti nel volume, possibile calibrare meglio gli interventi, prestando maggiore attenzione
ai settori che risultanopi deboli e alle situazioni pi arischio, senza trascurare quelli
in espansione per i quali si valuti strategicamente necessario effettuare azioni di ulteriore
potenziamento.
6
Il volume stato realizzato e viene diffuso nella prospettiva indicata dal Decreto Legisla-
tivo 6 Settembre 1989 n. 322, istitutivo del Sistema statistico nazionale, secondo cui I
dati elaborati nellambito delle rilevazioni statistiche comprese nel programma statistico
nazionale sono patrimonio della collettivit. In questo spirito, si auspica che esso possa
fungere da apripista di una rinnovata attenzione allinformazione statistica per sostenere le
decisioni di tutta la comunit locale.
ILPREFETTO ILPRESIDENTE ILPRESIDENTE ILSINDACO ILPRESIDENTE ILRETTORE dellaprovincia ProvinciaRegionale C.C.I.A.A. Comune dellISTAT Universitdegli diMessina diMessina diMessina diMessina StudidiMessina
7
INTRODUZIONE
Questo prezioso prodotto di informazione statistica, al servizio della conoscenza per i
cittadinieidecisorilocali,nascedallaconvergenzadisforzieprofessionalitchestato
possibile realizzare in virt di una convenzione sottoscritta dai soggetti partecipanti al
Gruppo di Lavoro Permanente di Statistica (Prefettura, Provincia Regionale, Camera di
Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, Comune di Messina e ISTAT - Sede
territorialeperlaSicilia)edallaFacoltdiScienzeStatistichedellUniversitdegliStudidi
Messina.Ilconcorsodiunacosnumerosaplateadisoggettiistituzionali,concompetenze
anchemolto diversema accomunati da un interesse comune alla condivisione dei dati
amministrativiostatisticiealla loroelaborazioneper lanalisideifenomenirilevanti
per il territorio, ha consentito il conseguimento di risultati non banali e rappresenta la
dimostrazionediunfatto:quandosipraticanoapprocciditipocooperativo,chespostano
lattenzionedaunaconcezioneproprietariadellinformazioneormaisuperataedestinata
asoccomberedi frontealleesigenzeche leconomiadellaconoscenza imponeaduna
concezionediopendata,diricercadellesinergiepossibiliediminimizzazionedeglioneri
dasostenere,lesitocertamentepositivo,taledaconsentireilconseguimentodiobiettivi
altrimentinonperseguibili.
Messinaincifrecirestituisceunospaccatodelleconomiaedellasocietdellaprovincia,
nellesuecomponentistrutturaliedinamiche,conlesuecontraddizionieritardieconisuoi
puntidiforzaepotenzialit:chiavidiletturadiversepercomprenderefenomenicomplessi.
Inprimoluogoperfornirealpolicymakerlocaleglistrumentidiconoscenzaperdecidere
almegliolallocazionedellerisorseeprogrammare,quindi,inmodomiratoeselettivogli
interventidarealizzare.Maancheperdarealcittadinolapossibilitdicoglieremeglioi
tratticaratterizzantidellarealtincuiviveescorgerneletendenzeinatto,nondaultimo
pervalutareconmaggioreconsapevolezzaloperatodellamministrazionepubblica,siain
terminidiserviziresisiainterminidistrategieposteinessere.
Lapubblicazioneproponelapprofondimentodi4temiprincipali:societeindividui,settori
produttivi,svilupposostenibile,qualitdellavita.Sitrattadiunasceltaoculata,chesicolloca
idealmentenelfilonediindaginepirecenteeambizioso,chehavistonelRapportodella
CommissioneStiglitzper la misurazione del rendimento economico e progresso sociale
ilsuomomentodiespressionemassima.Essosicompendianellesigenzadiirrobustirela
capacitdegliaggregatimacroeconomicitradizionali(comeilPIL)didescriverelostatoela
8
dinamicadelleconomiaedellasocietmadinontrascurare,anzimettendoinprimopiano,
aspettialtrettantofondamentaliperdeclinareilbenesserediunacollettivitedeisingoli
individuichenefannoparte:lasostenibilitambientaleeintergenerazionaledellosviluppo
economicoelaqualitdellavita.
Diparticolareinteresse,sottoquestoprofilo,larticolazioneinternadeitemicheMessina
incifreproponeal lettore:gliaspettidellasostenibilitsonoanalizzaticonriferimento
allambiente,aldirittoallamobilit,allasaluteeallinclusionesociale;quellidellaqualit
della vita sono esaminati con riferimento ai principali fattori determinanti: economici,
sociali,ambientali,politici.
Granpartedelle informazionipresentatesonoriferiteaisingolicomuni incuisiarticola
la provincia; comunque sono proposti confronti interprovinciali allinterno del territorio
regionale:idifferenzialichesipossonorilevarefornisconodivoltainvoltaspuntipreziosi
perlariflessionesuiritardidacolmareesullecriticitancorapresenti,spessorisalentimolto
indietroneltempo.Diinteresserimarchevolesonopoiidaticheindaganosuifenomenidi
pirecentemanifestazione,comequellidellintegrazionesocialedellecomunitdinuova
immigrazioneedellinserimentoneipercorsiscolasticidellepigiovanigenerazionichene
fannoparte.O,ancora,quellichedescrivonolasituazioneambientalesottovariprofili:da
quellidellinquinamentoatmosfericoaquellidellaraccoltadeirifiuti,differenziataenon,da
quellidellintensitdusodeidiversimezziditrasportoedellerelativeemissionidiagenti
inquinantiaquelliattinentiallac.d.mobilitsostenibile.
Messinaincifre,pertanto,ilfruttodiunabuonapraticadicollaborazioneinteristituzionale,
collocandosi nel solco tracciato dallormai lontano dlgs. 322/89, istitutivo del Sistema
statisticonazionale,eoggirinvigoritodauninsiemedinuoviattinormativiediindirizzo,
a livelloeuropeoenazionale-comeilCodice italianodellestatisticheufficiali(direttiva
Comstatdel17marzo2010)-edalleconseguentiazionichelIstatstaponendoinessere
per sostenerne lapplicazione concreta. I principi affermati nel Codice, e che dovranno
progressivamenteessereeffettivamentepraticatidagliUfficidistatisticachefannoparte
del Sistan, sono fra laltro - quelli di indipendenza professionale, di imparzialit e
obiettivit,ditempestivitepuntualit,diaccessibilitechiarezza,dilimitazionemassima
dellonereperirispondentiediefficienzarispettoaicosti.RiguardoataliprincipiMessina
incifresicollocasuunadimensionedituttorilievo,inparticolareinquantofruttodiun
lavorocooperativochehasaputovalorizzarecompetenzeefontiinformativediverse.Ma
lasfidaeleopportunit-chepongonolenuovetecnologieoggidisponibilieincostante
rapidaevoluzionenonchleesigenzesemprepifortididocumentazionestatisticafinedei
fenomeni,ancheinvistadellulterioredecentramentofunzionalecheseguirallattuazione
deldettatocostituzionaleinmateriadifederalismofiscale,richiedonodinonaccontentarsi
del lavorofinqui fatto.Piuttosto implicanochequestultimosiada considerareunutile
9
esperienza da cui partire per raggiungere traguardi ancora pi ambiziosi: il prossimo
Messinaincifre-questoilmioaugurio-dovressereunprodottoancorapievolutoe
attraente,fondatosullusointensivodellenuovetecnologieinformatiche.Essopotressere
espostodirettamente sulwebedessere composto in run time attraverso lestrazione
automatica dei dati e linterconnessione fra archivi statistici (o amministrativi validati
nellalorousabilitperfinistatistici)residentiinluoghifisicidiversi.Allaminimizzazione
dellonereperleamministrazionicompartecipanticorrisponderlamassimavalorizzazione
delleinformazionioggettodiintegrazioneeilmassimoritornopergliutenti,chepotranno
fruiregratuitamentedisetdidatiinterrelatievariamenteconfigurabilialoroscelta.Non
soloicittadinima,inprimoluogo,gliamministratorilocaliresponsabilidellepolitiche,che
datalidatipotrannoesseresupportateinterminiprogrammatori,potrannograndemente
beneficiare di una tale evoluzione. LIstat impegnata in questo percorso ed pronta
asostenere,anche tecnologicamente,ognibuonapraticachevada in taledirezionee i
necessariaccordichenerendanopossibilelarealizzazione.
RaffaeleMalizia IstatDirezioneCentraleperloSviluppoeilcoordinamento
delSistemastatisticonazionaleedellaReteterritoriale.
11
STRUTTURADELVOLUME1
Nellaprogettazionediquestapubblicazionestatisticaacarattereprovincialesisonorappresentatealcunecaratteristichecheriguardano:
A)tematismirilevanti:sonostaticiosceltialcunicritericlassificatori,che identificanoquattroareetematichedi cuiduepi tradizionalidenominate societe individuie settoriproduttivieduetrasversalirispettoalletematichedicaratteresociale,economicoeambientaledenominateappuntosviluppo sostenibile e qualit della vita. Lapproccio metodologico seguito nellanalisi dellosvilupposostenibileriguardailframeworkdiEurostatedelle10sottoareetematichecorrelate(cfr.Tab. 1)2. La parte tabellare del volume strutturata pertanto in quattro aree tematicherappresentative rispettivamente dei seguenti sottotemi che identificano oltre 500 indicatoriclassificabiliincoreechiave(cfr.Fig.1).
Tabella1Temidisvilupposostenibile
LIVELLO1TEMA COPERTURANELLAPUBBLICAZIONE(Indicatoriprevalenti)
1. Svilupposocioeconomico Forze di lavoro, valore aggiunto, imprese eunitlocali
2. Consumoeproduzionesostenibili Autovettureperabitante
3. Inclusionesociale AccessoalmercatodellavoroeIstruzione
4. Cambiamentidemografici Speranza di vita, tasso di fecondit, tasso dinatalitemortalit
5. SalutePubblica Incidentalit sul lavoro e Indicatori sugliospedaliedilSSN
6. Cambiamenticlimaticiedenergia Consumidienergiaegas
7. Trasportosostenibile Incidentalit stradale e Autovetture e Motoperemissione
8. Risorsenaturali % superficie vincolata a rischio idrogeologico,raccoltadifferenziata
9. Partnershipglobale
10. BuonGoverno Duratamediaprocedimentigiudiziari
B) Indicatori di contesto o chiave ed indicatori core: lutilizzo di indicatori sintetici (per fasciademografica o per area territoriale) permette di guidare il lettore verso orientamenti aggregati e
1AcuradiA.P.M.Mirto(ISTAT).2PermaggioriapprofondimenticonsultareSvilupposostenibilenellUnioneEuropea(UE)Rapporto2009sulloStatodiavanzamentodellaStrategiaEuropeadiSviluppoSostenibile.http://ec.europa.eu/sustainabledevelopment.
STRUTTURADELVOLUME1
Nellaprogettazionediquestapubblicazionestatisticaacarattereprovincialesisonorappresentatealcunecaratteristichecheriguardano:
A)tematismirilevanti:sonostaticiosceltialcunicritericlassificatori,che identificanoquattroarretematichedi cuiduepi tradizionalidenominate societe individuie settoriproduttivieduetrasversalirispettoalletematichedicaratteresociale,economicoeambientaledenominateappuntosviluppo sostenibile e qualit della vita. Lapproccio metodologico seguito nellanalisi dellosvilupposostenibileriguardailframeworkdiEurostatedelle10sottoareetematichecorrelate(cfr.Tab. 1)2. La parte tabellare del volume strutturata pertanto in quattro aree tematicherappresentative rispettivamente dei seguenti sottotemi che identificano oltre 500 indicatoriclassificabiliincoreechiave(cfr.Fig.1).
Tabella1Temidisvilupposostenibile
LIVELLO1TEMA COPERTURANELLAPUBBLICAZIONE(Indicatoriprevalenti)
1. Svilupposocioeconomico Forze di lavoro, valore aggiunto, imprese eunitlocali
2. Consumoeproduzionesostenibili Autovettureperabitante
3. Inclusionesociale AccessoalmercatodellavoroeIstruzione
4. Cambiamentidemografici Speranza di vita, tasso di fecondit, tasso dinatalitemortalit
5. SalutePubblica Incidentalit sul lavoro e Indicatori sugliospedaliedilSSN
6. Cambiamenticlimaticiedenergia Consumidienergiaegas
7. Trasportosostenibile Incidentalit stradale e Autovetture e Motoperemissione
8. Risorsenaturali % superficie vincolata a rischio idrogeologico,raccoltadifferenziata
9. Partnershipglobale
10. BuonGoverno Duratamediaprocedimentigiudiziari
B) Indicatori di contesto o chiave ed indicatori core: lutilizzo di indicatori sintetici (per fasciademografica o per area territoriale) permette di guidare il lettore verso orientamenti aggregati e
1AcuradiA.P.M.Mirto(ISTAT).2PermaggioriapprofondimenticonsultareSvilupposostenibilenellUnioneEuropea(UE)Rapporto2009sulloStatodiavanzamentodellaStrategiaEuropeadiSviluppoSostenibile.http://ec.europa.eu/sustainabledevelopment.
12
STRUTTURADELVOLUME1
Nellaprogettazionediquestapubblicazionestatisticaacarattereprovincialesisonorappresentatealcunecaratteristichecheriguardano:
A)tematismirilevanti:sonostaticiosceltialcunicritericlassificatori,che identificanoquattroarretematichedi cuiduepi tradizionalidenominate societe individuie settoriproduttivieduetrasversalirispettoalletematichedicaratteresociale,economicoeambientaledenominateappuntosviluppo sostenibile e qualit della vita. Lapproccio metodologico seguito nellanalisi dellosvilupposostenibileriguardailframeworkdiEurostatedelle10sottoareetematichecorrelate(cfr.Tab. 1)2. La parte tabellare del volume strutturata pertanto in quattro aree tematicherappresentative rispettivamente dei seguenti sottotemi che identificano oltre 500 indicatoriclassificabiliincoreechiave(cfr.Fig.1).
Tabella1Temidisvilupposostenibile
LIVELLO1TEMA COPERTURANELLAPUBBLICAZIONE(Indicatoriprevalenti)
1. Svilupposocioeconomico Forze di lavoro, valore aggiunto, imprese eunitlocali
2. Consumoeproduzionesostenibili Autovettureperabitante
3. Inclusionesociale AccessoalmercatodellavoroeIstruzione
4. Cambiamentidemografici Speranza di vita, tasso di fecondit, tasso dinatalitemortalit
5. SalutePubblica Incidentalit sul lavoro e Indicatori sugliospedaliedilSSN
6. Cambiamenticlimaticiedenergia Consumidienergiaegas
7. Trasportosostenibile Incidentalit stradale e Autovetture e Motoperemissione
8. Risorsenaturali % superficie vincolata a rischio idrogeologico,raccoltadifferenziata
9. Partnershipglobale
10. BuonGoverno Duratamediaprocedimentigiudiziari
B) Indicatori di contesto o chiave ed indicatori core: lutilizzo di indicatori sintetici (per fasciademografica o per area territoriale) permette di guidare il lettore verso orientamenti aggregati e
1AcuradiA.P.M.Mirto(ISTAT).2PermaggioriapprofondimenticonsultareSvilupposostenibilenellUnioneEuropea(UE)Rapporto2009sulloStatodiavanzamentodellaStrategiaEuropeadiSviluppoSostenibile.http://ec.europa.eu/sustainabledevelopment.
confrontare le performance di un territorio con gli altri della stessa fascia demografica, o pi ingeneraleconlealtreprovincedellaSicilia.
Figura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
1.
SOCIETA'EINDIVIDUI
LIVELLO2
Sottotema
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
IndicediconcentrazioneterritorialeBilanciodellapopolazione1.1
Popolazione
1.2
Famiglie
1.3
Lavoro,AssistenzaePrevidenza
1.4
CulturaeIstruzione
Popolazionepersesso
Popolazioneperclassediet
Famiglieresidenti
Forzedilavoro
Strutturadellescuole
Rapportodimascolinit
Indicedivecchiaia
Tassodinuzialit
Tassodiattivit
Tassodidisoccupazione
Indicedidotazionescuole
Indicediutilizzoscuole
LIVELLO1
Tema
2.
SETTORIPRODUTTIVI
LIVELLO2
Sottotema
2.1Imprese
2.2Mercatoimmobiliareefinanziario
2.3
Turismo
2.4
Commerciointerno
2.5
Agricoltura
2.6
Contabilit
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
Impreseperformagiuridicaeattivit
economica
Unitlocalieaddetti perattiviteconomica
Redditoimponibile
Mercatoimmobiliare
Offertastrutturericettive
Grandedistribuzione
Produzionetotaleesuperficiecoltivazioni
Importazioni,esportazioni,valoreaggiunto
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
DimensionemediaUL
Intensitdelmercatoimmobiliare
Indicediutilizzostrutturealberghiere
Permanenzamediastrutturericettive
Dimensionemediaesercizicommerciali
ValoreaggiuntoperULA
confrontare le performance di un territorio con gli altri della stessa fascia demografica, o pi ingeneraleconlealtreprovincedellaSicilia.
Figura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
1.
SOCIETA'EINDIVIDUI
LIVELLO2
Sottotema
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
IndicediconcentrazioneterritorialeBilanciodellapopolazione1.1
Popolazione
1.2
Famiglie
1.3
Lavoro,AssistenzaePrevidenza
1.4
CulturaeIstruzione
Popolazionepersesso
Popolazioneperclassediet
Famiglieresidenti
Forzedilavoro
Strutturadellescuole
Rapportodimascolinit
Indicedivecchiaia
Tassodinuzialit
Tassodiattivit
Tassodidisoccupazione
Indicedidotazionescuole
Indicediutilizzoscuole
LIVELLO1
Tema
2.
SETTORIPRODUTTIVI
LIVELLO2
Sottotema
2.1Imprese
2.2Mercatoimmobiliareefinanziario
2.3
Turismo
2.4
Commerciointerno
2.5
Agricoltura
2.6
Contabilit
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
Impreseperformagiuridicaeattivit
economica
Unitlocalieaddetti perattiviteconomica
Redditoimponibile
Mercatoimmobiliare
Offertastrutturericettive
Grandedistribuzione
Produzionetotaleesuperficiecoltivazioni
Importazioni,esportazioni,valoreaggiunto
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
DimensionemediaUL
Intensitdelmercatoimmobiliare
Indicediutilizzostrutturealberghiere
Permanenzamediastrutturericettive
Dimensionemediaesercizicommerciali
ValoreaggiuntoperULA
confrontare le performance di un territorio con gli altri della stessa fascia demografica, o pi ingeneraleconlealtreprovincedellaSicilia.
Figura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
1.
SOCIETA'EINDIVIDUI
LIVELLO2
Sottotema
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
IndicediconcentrazioneterritorialeBilanciodellapopolazione1.1
Popolazione
1.2
Famiglie
1.3
Lavoro,AssistenzaPrevidenza
e
1.4
CulturaeIstruzione
Popolazionepersesso
Popolazioneperclassediet
Famiglieresidenti
Forzedilavoro
Strutturadellescuole
Rapportodimascolinit
Indicedivecchiaia
Tassodinuzialit
Tassodiattivit
Tassodidisoccupazione
Indicedidotazionescuole
Indicediutilizzoscuole
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
LIVELLO1
Tema
LIVELLO2
Sottotema
Impreseperformagiuridicaeattivit
economica2.1Imprese
DimensionemediaUL
Unitlocalieaddettiperattiviteconomica
2.
SETTORIPRODUTTIVI
2.2Mercatoimmobiliareefinanziario
2.3
Turismo
2.4
Commerciointerno
2.5
Agricoltura
2.6
Contabilit
Redditoimponibile
Mercatoimmobiliare
Offertastrutturericettive
Grandedistribuzione
Produzionetotaleesuperficiecoltivazioni
Importazioni,esportazioni,valoreaggiunto
Intensitdelmercatoimmobiliare
Indicediutilizzostrutturealberghiere
Permanenzamediastrutturericettive
Dimensionemediaesercizicommerciali
ValoreaggiuntoperULA
13
SegueFigura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
3.
SVILUPPOSOSTENIBILE
LIVELLO2
Sottotema
3.1
Ambiente
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
%Raccoltadifferenziata
Pressionesull'ambiente
Densitdemografica
Densiturbana
C)Dettagliotemporale:peridatiespressiinvaloreassolutoprevistolultimoannodisponibileelavariazionepercentualemediaannuadelperiodo(quinquennaleodiperiodopibrevequaloranon
3.2
Mobilitsostenibile
3.3
SalutePubblica
Autovettureemotoperemissione
Dotazioneefunzionalitstruttureospedaliere
Inclusionesociale
Densitmoto
Tassodimotorizzazione
Degenzamedia
Speranzadivita
Accessoalmercatodellavoro
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
LIVELLO1
Tema
4.
QUALITA'DELLAVITA
LIVELLO2
Sottotema
4.1
Fattorieconomici
4.2
Fattorisociali
4.3
Fattoriambientali
4.4
Fattoripolitici
Creditoedotazioneeconomica
CriminaliteMortalit
Previdenza
Tutelaurbana
Giustiziacivile
Depositiperabitante
ICIperabitante
Quozientedicriminalitminorile
Tassomortalitinfantile
Importomediopensioni
Verdeurbanoprocapite
Consumoacquaperusodomestico
Duratamediaprocedimenti
SegueFigura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
3.
SVILUPPOSOSTENIBILE
LIVELLO2
Sottotema
3.1
Ambiente
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
%Raccoltadifferenziata
Pressionesull'ambiente
Densitdemografica
Densiturbana
C)Dettagliotemporale:peridatiespressiinvaloreassolutoprevistolultimoannodisponibileelavariazionepercentualemediaannuadelperiodo(quinquennaleodiperiodopibrevequaloranon
3.2
Mobilitsostenibile
3.3
SalutePubblica
Autovettureemotoperemissione
Dotazioneefunzionalitstruttureospedaliere
Inclusionesociale
Densitmoto
Tassodimotorizzazione
Degenzamedia
Speranzadivita
Accessoalmercatodellavoro
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
LIVELLO1
Tema
4.
QUALITA'DELLAVITA
LIVELLO2
Sottotema
4.1
Fattorieconomici
4.2
Fattorisociali
4.3
Fattoriambientali
4.4
Fattoripolitici
Creditoedotazioneeconomica
CriminaliteMortalit
Previdenza
Tutelaurbana
Giustiziacivile
Depositiperabitante
ICIperabitante
Quozientedicriminalitminorile
Tassomortalitinfantile
Importomediopensioni
Verdeurbanoprocapite
Consumoacquaperusodomestico
Duratamediaprocedimenti
14
disponibile), pergli indicatorisirappresentano lecomposizioni%o irapportistatisticiper iqualisiriportasololultimoannodisponibile.
D)Dettaglioterritoriale:lapubblicazionecontienedatiadiversilivelliterritoriali,
a. datiprovinciali: i fenomeniper iqualinonesisteundettagliopi finedelle statisticheufficiali(ades.forzedilavoro)siriportaildatoalivelloprovincialepertutteleprovincedellaSiciliaedilTotaleregione;
b. dati comunali: per i fenomeni di cui sono disponibili i dati (es. dati demografici,ambientali, turismo, imprese attive, autovetture, protezione e assistenza, impostelocali,) si riportano tutti i comuni della provincia diMessina classificati per 6 fascedemografiche (fino a 2.000; 2.0005.000; 5.00010.000; 10.00030.000; 30.00050.000;oltre100.000abitanti,cfr.Figura2)edincalceilTotaleProvincia;
c. datiperaltrolivelloterritoriale:distrettodiCortedAppelloperlestatistichegiudiziarie,comunecapoluogoperidatisullOsservatorioAmbientaleUrbanodellISTAT;
d. dati permunicipalit del Comune diMessina: per alcuni fenomeni sociali (istruzione,demografia)edeconomici(esercizipubbliciedivicinato)per iqualistataaccertata ladisponibilit(cfr.Figura3).
La pubblicazione prevede una parte iniziale in cui si descrive il profilo statistico dei comuni dellaprovinciadiMessinaattraverso ipi importanti indicatorisintetizzatiperfascedemograficheoperprovincia in corrispondenza dei fenomeni tematici, corredata di rappresentazioni grafiche ecartografiche.Diseguitoinizialapartetabellaredelvolumeincorrispondenzadeiquattrotematismidescrittisopraeintercalatidaalcunifocustestualicheapprofondisconofenomenidiinteresselocale.Completanoilvolumelatabellasinotticadeimetadatiedilglossario.
disponibile), pergli indicatorisirappresentano lecomposizioni%o irapportistatisticiper iqualisiriportasololultimoannodisponibile.
D)Dettaglioterritoriale:lapubblicazionecontienedatiadiversilivelliterritoriali,
a. datiprovinciali: i fenomeniper iqualinonesisteundettagliopi finedelle statisticheufficiali(ades.forzedilavoro)siriportaildatoalivelloprovincialepertutteleprovincedellaSiciliaedilTotaleregione;
b. dati comunali: per i fenomeni di cui sono disponibili i dati (es. dati demografici,ambientali, turismo, imprese attive, autovetture, protezione e assistenza, impostelocali,) si riportano tutti i comuni della provincia diMessina classificati per 6 fascedemografiche (fino a 2.000; 2.0005.000; 5.00010.000; 10.00030.000; 30.00050.000;oltre100.000abitanti,cfr.Figura2)edincalceilTotaleProvincia;
c. datiperaltrolivelloterritoriale:distrettodiCortedAppelloperlestatistichegiudiziarie,comunecapoluogoperidatisullOsservatorioAmbientaleUrbanodellISTAT;
d. dati permunicipalit del Comune diMessina: per alcuni fenomeni sociali (istruzione,demografia)edeconomici(esercizipubbliciedivicinato)per iqualistataaccertata ladisponibilit(cfr.Figura3).
La pubblicazione prevede una parte iniziale in cui si descrive il profilo statistico dei comuni dellaprovinciadiMessinaattraverso ipi importanti indicatorisintetizzatiperfascedemograficheoperprovincia in corrispondenza dei fenomeni tematici, corredata di rappresentazioni grafiche ecartografiche.Diseguitoinizialapartetabellaredelvolumeincorrispondenzadeiquattrotematismidescrittisopraeintercalatidaalcunifocustestualicheapprofondisconofenomenidiinteresselocale.Completanoilvolumelatabellasinotticadeimetadatiedilglossario.
SegueFigura1Strutturagerarchicadeitematismiedegliindicatoriperareatematica
LIVELLO1
Tema
3.
SVILUPPOSOSTENIBILE
LIVELLO2
Sottotema
3.1
Ambiente
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
%Raccoltadifferenziata
Pressionesull'ambiente
Densitdemografica
Densiturbana
C)Dettagliotemporale:peridatiespressiinvaloreassolutoprevistolultimoannodisponibileelavariazionepercentualemediaannuadelperiodo(quinquennaleodiperiodopibrevequaloranon
3.2
Mobilitsostenibile
3.3
SalutePubblica
Autovettureemotoperemissione
Dotazioneefunzionalitstruttureospedaliere
Inclusionesociale
Densitmoto
Tassodimotorizzazione
Degenzamedia
Speranzadivita
Accessoalmercatodellavoro
LIVELLO3
PrincipaliIndicatoriChiave
LIVELLO4
PrincipaliIndicatoriCore
LIVELLO1
Tema
LIVELLO2
Sottotema
4.1
FattorieconomiciDepositiperabitanteCreditoedotazione
economica
4.
QUALITA'DELLAVITA
4.2
Fattorisociali
4.3
Fattoriambientali
4.4
Fattoripolitici
CriminaliteMortalit
Previdenza
Tutelaurbana
Giustiziacivile
ICIperabitante
Quozientedicriminalitminorile
Tassomortalitinfantile
Importomediopensioni
Verdeurbanoprocapite
Consumoacquaperusodomestico
Duratamediaprocedimenti
15
Figura 2 Distribuzione dei comuni nella provincia diMessina per fasce demografiche della popolazioneresidenteAnno2009
Figura3MunicipalitdelcomunediMessina
LEGENDA
IMunicipalitNormanno:GiampilieriMarina,GiampilieriSuperiore,Molino,Altolia,BrigaMarina,Briga,Pezzolo,PonteSchiavo,SantoStefanoBriga,SantaMargherita,SantoStefanoMezzano,GalatiMarina,GalatiSuperiore,GalatiInferiore,MiliSanMarco,MiliMarina,MiliSanPietro,Tipoldo,LarderiaSuperiore,LarderiaInferiore,Tremestieri;
IIMunicipalitCalispera:Pistunina,Zafferia,SantaLucia,CEP,Contesse,Minissale,SanFilippoInferiore,SanFilippoSuperiore;
IIIMunicipalitTreSanti:RioneTaormina,Gazzi,Mangialupi,RioneAldisio,RioneFerrovieri,CumiaSuperiore,CumiaInferiore,ValledegliAngeli,Santo,Bordonaro,Palmara,RioneCarrubbara,MonteSanto,CamaroInferiore,Camaro,Bisconte,Catarratti;
IVMunicipalitDinaeClarenza:RioneGonzaga,Montepiselli,Gravitelli,TorreVittoria,SanRainieri,RioneGalletta;
VMunicipalitAntonellodaMessina:RioneSvizzero,RioneGiostra,RioneBasile,Ritiro,S.Licandro,ReginaElena,SanMichele,Annunziata,Paradiso;
VIMunicipalitPeloro:Contemplazione,Pace,S.Agata,Ganzirri,TorreFaro,CapoPeloro,Mortelle,ContradaTimpazzi,CasaBianca,Sperone,FaroSuperiore,Curcuraci,MassaS.Giovanni,MassaS.Lucia,MassaS.Nicol,MassaS.Giorgio,Acqualadroni,Spart,Castanea,Salice,SantoSaba,Rodia,Ortoliuzzo,Gesso.
Fonte:Istat2009
Popolazioneresidente
50000
Figura 2 Distribuzione dei comuni nella provincia diMessina per fasce demografiche della popolazioneresidenteAnno2009
Figura3MunicipalitdelcomunediMessina
LEGENDA
IMunicipalitNormanno:GiampilieriMarina,GiampilieriSuperiore,Molino,Altolia,BrigaMarina,Briga,Pezzolo,PonteSchiavo,SantoStefanoBriga,SantaMargherita,SantoStefanoMezzano,GalatiMarina,GalatiSuperiore,GalatiInferiore,MiliSanMarco,MiliMarina,MiliSanPietro,Tipoldo,LarderiaSuperiore,LarderiaInferiore,Tremestieri;
IIMunicipalitCalispera:Pistunina,Zafferia,SantaLucia,CEP,Contesse,Minissale,SanFilippoInferiore,SanFilippoSuperiore;
IIIMunicipalitTreSanti:RioneTaormina,Gazzi,Mangialupi,RioneAldisio,RioneFerrovieri,CumiaSuperiore,CumiaInferiore,ValledegliAngeli,Santo,Bordonaro,Palmara,RioneCarrubbara,MonteSanto,CamaroInferiore,Camaro,Bisconte,Catarratti;
IVMunicipalitDinaeClarenza:RioneGonzaga,Montepiselli,Gravitelli,TorreVittoria,SanRainieri,RioneGalletta;
VMunicipalitAntonellodaMessina:RioneSvizzero,RioneGiostra,RioneBasile,Ritiro,S.Licandro,ReginaElena,SanMichele,Annunziata,Paradiso;
VIMunicipalitPeloro:Contemplazione,Pace,S.Agata,Ganzirri,TorreFaro,CapoPeloro,Mortelle,ContradaTimpazzi,CasaBianca,Sperone,FaroSuperiore,Curcuraci,MassaS.Giovanni,MassaS.Lucia,MassaS.Nicol,MassaS.Giorgio,Acqualadroni,Spart,Castanea,Salice,SantoSaba,Rodia,Ortoliuzzo,Gesso.
Fonte:Istat2009
Popolazioneresidente
50000
16
PROFILOSOCIOECONOMICOAMBIENTALEDEICOMUNINELLAPROVINCIADIMESSINA3
Societeindividui
Lapopolazione a inizio2010nellaprovinciadiMessina conta653.810 abitantipari a circa il13%dellintera componente demografica siciliana. La variazione percentuale media quinquennaleregistratasi negativa (0,1%). Il pari decremento rilevato rispetto alla stessa data dellannoprecedentedovutoallamaggiorecomponentenegativadelmovimentonaturaleparia1.713unit(nati vivimenomorti) rispetto aquellapositivadi 922unitdel saldodelmovimentomigratorio(iscrittimenocancellatipertrasferimentodiresidenza).
Perquantoriguardalacomponentenaturaleilnumerodeinativivinelcorsodel2009paria5.527unit,conuntassodinatalitparial8,4per1.000abitanti.Ilnumerodeidecessiinvecedi7.240unit,conun tassodimortalitdell11,1per1.000abitanti. Inoltre, ilpiccodel tassodinatalitsiregistra, come facile intuire, in corrispondenza del comune capoluogo (9,1 per 1.000 abitanti),inveceiltassodimortalitpielevatopericomunipiccolissimi(14,2per1.000abitanti).
Figura4StranieriresidentipercomunenellaprovinciadiMessinaAnno2009(quota%)
0,12 - 0,99
1,00 - 2,11
2,12 - 3,14
3,15 - 4,34
4,35 - 9,72
Fonte:Istat2009
Glistranieriresidentinellaprovinciaal31dicembre2009sono21.054esitrattadisoggetti iscrittinelle anagrafidellapopolazione residentedeidiversi comuni.Rispetto alle altreprovince sicilianeMessina registra una quota di stranieri residenti sul totale della popolazione pari a 3,2% (la pi
3AcuradiA.P.M.Mirto(ISTAT).
PROFILOSOCIOECONOMICOAMBIENTALEDEICOMUNINELLAPROVINCIADIMESSINA3
Societeindividui
Lapopolazione a inizio2010nellaprovinciadiMessina conta653.810 abitantipari a circa il13%dellintera componente demografica siciliana. La variazione percentuale media quinquennaleregistratasi negativa (0,1%). Il pari decremento rilevato rispetto alla stessa data dellannoprecedentedovutoallamaggiorecomponentenegativadelmovimentonaturaleparia1.713unit(nati vivimenomorti) rispetto aquellapositivadi 922unitdel saldodelmovimentomigratorio(iscrittimenocancellatipertrasferimentodiresidenza).
Perquantoriguardalacomponentenaturaleilnumerodeinativivinelcorsodel2009paria5.527unit,conuntassodinatalitparial8,4per1.000abitanti.Ilnumerodeidecessiinvecedi7.240unit,conun tassodimortalitdell11,1per1.000abitanti. Inoltre, ilpiccodel tassodinatalitsiregistra, come facile intuire, in corrispondenza del comune capoluogo (9,1 per 1.000 abitanti),inveceiltassodimortalitpielevatopericomunipiccolissimi(14,2per1.000abitanti).
Figura4StranieriresidentipercomunenellaprovinciadiMessinaAnno2009(quota%)
0,12 - 0,99
1,00 - 2,11
2,12 - 3,14
3,15 - 4,34
4,35 - 9,72
Fonte:Istat2009
Glistranieriresidentinellaprovinciaal31dicembre2009sono21.054esitrattadisoggetti iscrittinelle anagrafidellapopolazione residentedeidiversi comuni.Rispetto alle altreprovince sicilianeMessinaregistraunaquotadistranieriresidentisultotaledellapopolazioneparia3,2(lapielevata
3AcuradiA.P.M.Mirto(ISTAT).
17
elevatadopoRagusa,controunvaloredellaSiciliaparia2,5%).Ladinamicadeglistranieriresidentiper1.000abitanti registrauna tendenzaparabolica convessa cio crescentenelle fasce centralidipopolazione, raggiungendo un picco per i comuni tra i 10.000 e i 30.000 abitanti (risentendo inparticolaredeivaloridiLipari62,2%eTaormina58,3%,cfr.Fig.4).
Lanalisidellastrutturaperetdellapopolazioneresidentenellaprovinciamostrachelepersonecon65annieoltresuperanolaquotadel20%deltotale.Lapiramidedelletdistintapersessoevidenzia,inoltre, lamaggiore longevit delle donne che, per la fascia 65 e oltre, raggiungono la quota del22,7%. Il progressivo invecchiamento della popolazione visibile anche attraverso lindice didipendenzadeglianzianieletmedia,chesonoincostanteaumento.Lindicedivecchiaiacalcolatoperfascedemograficheattestaunpicco incorrispondenzadeicomunialdisottodei2.000abitanti(cfr.Fig.5).InparticolareNovaradiSicilia(417,2)registrailpiccopielevatoeCapriLeoneilvalorepibassoperquestoindicatore(82,5).
Figura5IndicedivecchiaiaperfascedemografichedeicomunidellaprovinciadiMessinaAnno2009
0 50 100 150 200 250
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Indicedivecchiaiaperfascedemografiche
Provincia
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
2000
5000
10000
30000100000
Indicedivecchiaiapercomune
Fonte:ISTAT,BancadatiDemografiaincifre.
Ladistribuzionedeiresidentiperstatocivileevidenziaunaquotadicelibienubilichesuperail40%,maggiorepergliuomini(45,5%)rispettoalledonne(38,3%).
Figura6 Indicedidipendenza strutturaleper fascedemografichedei comunidellaprovinciadiMessinaAnno2009
Fonte:ISTAT,BancadatiDemografiaincifre.
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Indicedidipendenzaperfascedemografiche
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
2.000
5.000
10.000
30.000100.000
Indicedidipendenzapercomune
Provincia
Lindicedidipendenzastrutturaleriporta,ancoraunavoltaunatendenzadecrescenteallaumentaredella fascia demografica, registrando un picco per il comune di Floresta (78,7) ed un valore
elevatadopoRagusa,controunvaloredellaSiciliaparia2,5%).Ladinamicadeglistranieriresidentiper1.000abitanti registrauna tendenzaparabolica convessa cio crescentenelle fasce centralidipopolazione, raggiungendo un picco per i comuni tra i 10.000 e i 30.000 abitanti (risentendo inparticolaredeivaloridiLipari62,2%eTaormina58,3%,cfr.Fig.4).
Lanalisidellastrutturaperetdellapopolazioneresidentenellaprovinciamostrachelepersonecon65annieoltresuperanolaquotadel20%deltotale.Lapiramidedelletdistintapersessoevidenzia,inoltre, lamaggiore longevit delle donne che, per la fascia 65 e oltre, raggiungono la quota del22,7%. Il progressivo invecchiamento della popolazione visibile anche attraverso lindice didipendenzadeglianzianieletmedia,chesonoincostanteaumento.Lindicedivecchiaiacalcolatoperfascedemograficheattestaunpicco incorrispondenzadeicomunialdisottodei2.000abitanti(cfr.Fig.5).InparticolareNovaradiSicilia(417,2)registrailpiccopielevatoeCapriLeoneilvalorepibassoperquestoindicatore(82,5).
Figura5IndicedivecchiaiaperfascedemografichedeicomunidellaprovinciadiMessinaAnno2009
0 50 100 150 200 250
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Indicedivecchiaiaperfascedemografiche
Provincia
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
2000
5000
10000
30000100000
Indicedivecchiaiapercomune
Fonte:ISTAT,BancadatiDemografiaincifre.
Ladistribuzionedeiresidentiperstatocivileevidenziaunaquotadicelibienubilichesuperail40%,maggiorepergliuomini(45,5%)rispettoalledonne(38,3%).
Figura6 Indicedidipendenza strutturaleper fascedemografichedei comunidellaprovinciadiMessinaAnno2009
Fonte:ISTAT,BancadatiDemografiaincifre.
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Indicedidipendenzaperfascedemografiche
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
2.000
5.000
10.000
30.000100.000
Indicedidipendenzapercomune
Provincia
Lindicedidipendenzastrutturaleriporta,ancoraunavoltaunatendenzadecrescenteallaumentaredella fascia demografica, registrando un picco per il comune di Floresta (78,7) ed un valore
18
estremamente contenuto per il comune diMalfa per la quota di popolazione in et non attivarispettoaquellaattiva(40,9cfr.Fig.6).
Inoltre,iltassodivariazionedellapopolazionepericomunidellaprovinciadiMessinanegativopericomunipipiccoli (sotto la sogliadei5.000abitanti),perpoi risalireper icomuni finoai50.000abitantie infinetornareadecrescereper ilcomunecapoluogoenelcomplessodellaprovincia(cfr.Fig.7).
Figura7Tassodicrescitaeseparazioniedivorziper10.000abitantiperfascedemografichedeicomunidellaprovinciadiMessinaAnno2009e2008
8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 2,0 4,0
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Tassodicrescitaperfascedemografiche
0 5 10 15 20 25 30
finoa2.000
da2.000a5.000
da5.000a10.000
da10.000a30.000
da30.000a50.000
oltre100.000
PROVINCIA
Separazioniedivorziperfascedemografiche
Fonte:ISTAT,BancadatiDemografiaincifre.
Inmediadanno,ilnumerodeifigliperdonnamediamenteparia2,3,valorealdisopradellasogliaregionale,conunpiccoincorrispondenzadiBarcellonaPozzodiGotto,SanFratelloeCapizzicon2,6bambini. Iltassodinuzialitnel2008pari inmediaprovincialea4,7matrimonisu1.000abitanti,passandodalpiccodi26perTaorminaal valoredi FondachelliFantina (0,9). Imatrimoni con ritocivilenon raggiungono la sogliadel 25% inmediaprovinciale. Lindicatore delle separazioni edeidivorzi per 1.000 abitanti registra un andamento linearmente crescente al crescere delle fascedemografichepassandoda9,6pericomunisottoi2.000abitantia27,8perilcomunecapoluogo;lamediaprovincialeparia18,9per1.000abitanti.
Le condizioni nel mercato del lavoro nella provincia appaiono perfettamente in linea conlandamentomediodellaSicilia.Indicazioniintalsensoprovengonodallindaginecontinuasulleforzedilavorocondottanel2009dallISTAT,chedocumentalesistenzadiuntassodidisoccupazioneparia14,1(controunamediainSiciliadi13,9).
Nellarea delmessinese il numero degli occupati nel 2009 pari a 198.267 che rappresentano il13,5%delcomplessoSiciliaconunavariazionemediaparia0,1%,stazionarianellultimoquinquennio(controilcorrispondentevaloredellaSiciliacheparia0,4%).Inparticolare,laquotadeglioccupatimaschiparial63,5%,ilvalorepibassonellIsolaesintetizzatoneldatoregionaleparia66,1%.
Lincidenzadelsettoredeiserviziprevalenteconunaquotadel63,8%,mentrelindustriainsensostrettoassorbesoloil7,7%edinfineiserviziil4,6%delloccupazionecomplessiva.
Iltassodioccupazioneottenutodalrapportotraglioccupatielapopolazioneinetdalavoro(1564anni)parial45,2%,dipocoaldisopradellamediaregionale(parial43,5%).Iltassodiattivitcalcolatodalrapportotraleforzedilavoroelepersonedi15anniepianalizzatopersesso,risultaparia67,1%perimaschie30,9%perlefemmine(cfr.Fig.8).
Nel2009ilnumerodidisoccupati,dellepersonecioincercadioccupazione,dicirca32.000unit(il13,8%delcomplessoregionale).Iltassodidisoccupazioneottenutodalrapportotralepersonein
19
cercadioccupazionee leforzedi lavoroparial14,1%,conunvalorepergliuominiparial12,8%mentreperledonnelindicatoresaleal16,3%(perlaSiciliaicorrispondentidatisonougualial12,4%eal16,6%).
Perintegrarelesamedelmercatodellavoropossonoesserepresiinconsiderazionegliinfortunisullavorochevedono laprovinciadiMessina registrareun indicedigravitdatodal rapporto tra ilnumerodi incidentigravisul lavororispettoalnumerodi incidentisul lavoropiuttostocontenutoper ilsettoreprimario(4,6%controunamediaregionaleparia9,0%)emoltoelevatoper ilsettoremanifatturieroedelledilizia(12,0contro9,6%).OccorrenotareperchenellestatisticheISPESLunaparte non trascurabile degli incidenti non viene imputata settorialmente (quasi il 30%), cicontribuisceadabbassareartificialmentelaquotadeisettori.
Figura8TassodidisoccupazioneediattivitperprovinciaMedia2009(valoripercentuali)
Fonte:ISTAT,ForzediLavoro.
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodidisoccupazione(%)
Maschi Femmine Totale
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodiattivit(%)
Maschi Femmine Totale
Completano il quadro sul lavoro alcuni indicatori tratti dalle statistiche giudiziarie amministrativedellISTAT che classificano i distretti di Corte dAppello in funzione della durata media deiprocedimenti in materia di lavoro e di assistenza e previdenza. Per entrambe le tipologie diprovvedimenti la durata media la pi elevata nei circondari del messinese rispetto a quellaregistrata nelle altre province. Inoltre, i quozienti di ricambio attestano valori pi contenuti per icircondarigiudiziaridelmessinese rispettoallealtreprovinceepoi inferioria100, rappresentativiciodiunnumeroinferiorediprocedimentiesauritirispettoaisopravvenuti.Iquozientidiestinzionesonoanchessiinferiorinelmessinese,indicatividellaquotadiprocedimentiesauritisullasommadeipendentiesopravvenuti.
La popolazione scolastica dellinfanzia nella provincia di Messina pari a circa 12.500 alunni,nellanno scolastico 2007/2008. Lindice di dotazione rappresentato dal numero di classi sullapopolazionediriferimentoregistraunvaloredi3,6%perlaprovincia;alivellocomunale, inveceilvalore decrescente al crescere della numerosit di fascia demografica. Un altro indicatorerappresentativo lindicediutilizzorapportotra ilnumerodialunni iscrittied ilnumerodiclassicorrispondenticheattestaunavariabilitdellindicatoreper ledifferenti fascedemograficheconunpiccoincorrispondenzadelcomunecapoluogo(22,4%).
Nella scuola primaria la popolazione scolastica pari a oltre 28.000 alunni nellanno scolastico2007/2008.Lindicedidotazioneregistraunvaloredi5,2%nellinteraprovincia,ancheinquestocasodecrescendo allaumentare della popolazione di fascia. Infine, lindice di utilizzo si attesta ad un
cercadioccupazionee leforzedi lavoroparial14,1%,conunvalorepergliuominiparial12,8%mentreperledonnelindicatoresaleal16,3%(perlaSiciliaicorrispondentidatisonougualial12,4%eal16,6%).
Perintegrarelesamedelmercatodellavoropossonoesserepresiinconsiderazionegliinfortunisullavorochevedono laprovinciadiMessina registrareun indicedigravitdatodal rapporto tra ilnumerodi incidentigravisul lavororispettoalnumerodi incidentisul lavoropiuttostocontenutoper ilsettoreprimario(4,6%controunamediaregionaleparia9,0%)emoltoelevatoper ilsettoremanifatturieroedelledilizia(12,0contro9,6%).OccorrenotareperchenellestatisticheISPESLunaparte non trascurabile degli incidenti non viene imputata settorialmente (quasi il 30%), cicontribuisceadabbassareartificialmentelaquotadeisettori.
Figura8TassodidisoccupazioneediattivitperprovinciaMedia2009(valoripercentuali)
Fonte:ISTAT,ForzediLavoro.
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodidisoccupazione(%)
Maschi Femmine Totale
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodiattivit(%)
Maschi Femmine Totale
Completano il quadro sul lavoro alcuni indicatori tratti dalle statistiche giudiziarie amministrativedellISTAT che classificano i distretti di Corte dAppello in funzione della durata media deiprocedimenti in materia di lavoro e di assistenza e previdenza. Per entrambe le tipologie diprovvedimenti la durata media la pi elevata nei circondari del messinese rispetto a quellaregistrata nelle altre province. Inoltre, i quozienti di ricambio attestano valori pi contenuti per icircondarigiudiziaridelmessinese rispettoallealtreprovinceepoi inferioria100, rappresentativiciodiunnumeroinferiorediprocedimentiesauritirispettoaisopravvenuti.Iquozientidiestinzionesonoanchessiinferiorinelmessinese,indicatividellaquotadiprocedimentiesauritisullasommadeipendentiesopravvenuti.
La popolazione scolastica dellinfanzia nella provincia di Messina pari a circa 12.500 alunni,nellanno scolastico 2007/2008. Lindice di dotazione rappresentato dal numero di classi sullapopolazionediriferimentoregistraunvaloredi3,6%perlaprovincia;alivellocomunale, inveceilvalore decrescente al crescere della numerosit di fascia demografica. Un altro indicatorerappresentativo lindicediutilizzorapportotra ilnumerodialunni iscrittied ilnumerodiclassicorrispondenticheattestaunavariabilitdellindicatoreper ledifferenti fascedemograficheconunpiccoincorrispondenzadelcomunecapoluogo(22,4%).
Nella scuola primaria la popolazione scolastica pari a oltre 28.000 alunni nellanno scolastico2007/2008.Lindicedidotazioneregistraunvaloredi5,2%nellinteraprovincia,ancheinquestocasodecrescendo allaumentare della popolazione di fascia. Infine, lindice di utilizzo si attesta ad un
cercadioccupazionee leforzedi lavoroparial14,1%,conunvalorepergliuominiparial12,8%mentreperledonnelindicatoresaleal16,3%(perlaSiciliaicorrispondentidatisonougualial12,4%eal16,6%).
Perintegrarelesamedelmercatodellavoropossonoesserepresiinconsiderazionegliinfortunisullavorochevedono laprovinciadiMessina registrareun indicedigravitdatodal rapporto tra ilnumerodi incidentigravisul lavororispettoalnumerodi incidentisul lavoropiuttostocontenutoper ilsettoreprimario(4,6%controunamediaregionaleparia9,0%)emoltoelevatoper ilsettoremanifatturieroedelledilizia(12,0contro9,6%).OccorrenotareperchenellestatisticheISPESLunaparte non trascurabile degli incidenti non viene imputata settorialmente (quasi il 30%), cicontribuisceadabbassareartificialmentelaquotadeisettori.
Figura8TassodidisoccupazioneediattivitperprovinciaMedia2009(valoripercentuali)
Fonte:ISTAT,ForzediLavoro.
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodidisoccupazione(%)
Maschi Femmine Totale
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
MESSINA
AGRIGEN
TO
CALTANISSETTA
CATA
NIA
ENNA
PALERM
O
RAGUSA
SIRA
CUSA
TRAPA
NI
SICILIA
Tassodiattivit(%)
Maschi Femmine Totale
Completano il quadro sul lavoro alcuni indicatori tratti dalle statistiche giudiziarie amministrativedellISTAT che classificano i distretti di Corte dAppello in funzione della durata media deiprocedimenti in materia di lavoro e di assistenza e previdenza. Per entrambe le tipologie diprovvedimenti la durata media la pi elevata nei circondari del messinese rispetto a quellaregistrata nelle altre province. Inoltre, i quozienti di ricambio attestano valori pi contenuti per icircondarigiudiziaridelmessinese rispettoallealtreprovinceepoi inferioria100, rappresentativiciodiunnumeroinferiorediprocedimentiesauritirispettoaisopravvenuti.Iquozientidiestinzionesonoanchessiinferiorinelmessinese,indicatividellaquotadiprocedimentiesauritisullasommadeipendentiesopravvenuti.
La popolazione scolastica dellinfanzia nella provincia di Messina pari a circa 12.500 alunni,nellanno scolastico 2007/2008. Lindice di dotazione rappresentato dal numero di classi sullapopolazionediriferimentoregistraunvaloredi3,6%perlaprovincia;alivellocomunale, inveceilvalore decrescente al crescere della numerosit di fascia demografica. Un altro indicatorerappresentativo lindicediutilizzorapportotra ilnumerodialunni iscrittied ilnumerodiclassicorrispondenticheattestaunavariabilitdellindicatoreper ledifferenti fascedemograficheconunpiccoincorrispondenzadelcomunecapoluogo(22,4%).
Nella scuola primaria la popolazione scolastica pari a oltre 28.000 alunni nellanno scolastico2007/2008.Lindicedidotazioneregistraunvaloredi5,2%nellinteraprovincia,ancheinquestocasodecrescendo allaumentare della popolazione di fascia. Infine, lindice di utilizzo si attesta ad un
20
valoredi15,3%,mostrandouna tendenza inversaeciocrescenteallaumentaredelladimensionedemograficadelcomune(cfr.Fig.9).
Figura9DotazioneeutilizzodellescuoleperfasciademograficadeicomunidellaprovinciadiMessinaa.s.2007/2008
Fonte:MIUR.
0,000 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Dotazioneeutilizzo Scuolainfanzia
0,000 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Dotazioneeutilizzo Scuolaprimaria
La scuola secondaria incide su una popolazione di alunni di oltre 50.000 nellintera provincia diMessinaconunindicediutilizzoparial21,0%,contro18,7%nellascuoladiIIgradorispettoaquelladiIgradoedunindicedidotazioneparia5,3%inquelladiIgradorispettoaquelladiIIgrado(4,2%).
2.2Settoriproduttivi
LevoluzionedelsistemadelleimpresenelperiodopirecentepuesseredescrittadallerilevazioniInfocamere presso i registri delle ditte tenuti dalle Camere di Commercio. Una analisi dei datiriguardantilademografiadelleimpreseascalalocalepufornire,infatti,interessantiindicazionisuinuoviinsediamentiproduttivi,consentendodiindividuareisettoripidinamiciequellipistaticieinregresso.
Le imprese attive complessivamente registrate nel 2009 sono pari a oltre 61.000, con un saldonegativo tra iscritte e cessate pari a 4.220 (cfr. Fig. 8). Per quanto riguarda la forma giuridica leimpreseindividualidetengonooltreil60%deltotaleimpreseregistrate.Alivellosettorialeleimpresedelcommerciorappresentanolaquotadel32%rispettoaltotale.
Lapolverizzazionedelleimpresedimostratadallaquotadi impreseconmenodiunaddettocheparial72%delcomplesso.Leimpreseartigiane,invece,siattestanoadunaquotainferioreeparial52%nellafasciadellemicroimprese.
Unaltrafontesullestatistichesulle impresecostituitadallArchivioStatisticodelle ImpreseAttivedelISTAT(ASIA)che,per,nonregistra lostessoaggiornamentodellaprecedentefonte,risentendodella fase di integrazione tra i diversi archivi amministrativi di cui composto.Nella provincia siregistra, pertanto, una variazionemedia annua delle unit locali nel triennio 20042006 positiva(+1,6%),anchesullabasedelletendenzedituttiisettorieconomici,trannecheperilcommercio,incuicunatendenza lievementedecrescente(0,4%).Gliaddettialleunit locali, invece,registranouna complessiva tendenza decrescente (2,0%), confermata in quasi tutte le sezioni di attiviteconomicaadeccezionedialcuneattivitdeiservizi(J,K,M,N)incuilavariazionepositiva(+1,5%).
Inoltre, la dimensione media delle unit locali crescente allaumentare della dimensione delcomune,attestandounamediaprovincialeparia2,7.
valoredi15,3%,mostrandouna tendenza inversaeciocrescenteallaumentaredelladimensionedemograficadelcomune(cfr.Fig.9).
Figura9DotazioneeutilizzodellescuoleperfasciademograficadeicomunidellaprovinciadiMessinaa.s.2007/2008
Fonte:MIUR.
0,000 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Dotazioneeutilizzo Scuolainfanzia
0,000 5,000 10,000 15,000 20,000 25,000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Dotazioneeutilizzo Scuolaprimaria
La scuola secondaria incide su una popolazione di alunni di oltre 50.000 nellintera provincia diMessinaconunindicediutilizzoparial21,0%,contro18,7%nellascuoladiIIgradorispettoaquelladiIgradoedunindicedidotazioneparia5,3%inquelladiIgradorispettoaquelladiIIgrado(4,2%).
2.2Settoriproduttivi
LevoluzionedelsistemadelleimpresenelperiodopirecentepuesseredescrittadallerilevazioniInfocamere presso i registri delle ditte tenuti dalle Camere di Commercio. Una analisi dei datiriguardantilademografiadelleimpreseascalalocalepufornire,infatti,interessantiindicazionisuinuoviinsediamentiproduttivi,consentendodiindividuareisettoripidinamiciequellipistaticieinregresso.
Le imprese attive complessivamente registrate nel 2009 sono pari a oltre 61.000, con un saldonegativo tra iscritte e cessate pari a 4.220 (cfr. Fig. 8). Per quanto riguarda la forma giuridica leimpreseindividualidetengonooltreil60%deltotaleimpreseregistrate.Alivellosettorialeleimpresedelcommerciorappresentanolaquotadel32%rispettoaltotale.
Lapolverizzazionedelleimpresedimostratadallaquotadi impreseconmenodiunaddettocheparial72%delcomplesso.Leimpreseartigiane,invece,siattestanoadunaquotainferioreeparial52%nellafasciadellemicroimprese.
Unaltrafontesullestatistichesulle impresecostituitadallArchivioStatisticodelle ImpreseAttivedelISTAT(ASIA)che,per,nonregistra lostessoaggiornamentodellaprecedentefonte,risentendodella fase di integrazione tra i diversi archivi amministrativi di cui composto.Nella provincia siregistra, pertanto, una variazionemedia annua delle unit locali nel triennio 20042006 positiva(+1,6%),anchesullabasedelletendenzedituttiisettorieconomici,trannecheperilcommercio,incuicunatendenza lievementedecrescente(0,4%).Gliaddettialleunit locali, invece,registranouna complessiva tendenza decrescente (2,0%), confermata in quasi tutte le sezioni di attiviteconomicaadeccezionedialcuneattivitdeiservizi(J,K,M,N)incuilavariazionepositiva(+1,5%).
Inoltre, la dimensione media delle unit locali crescente allaumentare della dimensione delcomune,attestandounamediaprovincialeparia2,7.
21
Il settore del mercato immobiliare monitorato attraverso alcuni indicatori rappresentatividellintensit delmercato residenziale e commerciale. In particolare, il primo indicatore risulta inmediapielevatodelsecondo,dimostrandounamaggioredinamicitdelsettoreresidenziale.
Figura10Impreseattiveper1.000abitantineicomunidellaprovinciadiMessinaAnno2009
45,6 - 74,9
75,0 - 87,5
87,6 - 101,9
102,0 - 125,3
125,4 - 154,1
Fonte:Infocamere2009
Tra le dichiarazioni IRPEF presentate nel 2006 sul territorio della provincia diMessina, la baseimponibilemediaparia18.116euro,lievementeinferiorerispettoaldatoregionalecherisultaparia18.330euro.Lagraduatoriaa livellocomunalevede icomunidiSantaMarinaSalina(circa20.000euro) e SantAlessio Siculo ai vertici e Capizzi (circa 10.000 euro), Alcara Li Fusi, San Fratello eFrazzanincoda(cfr.Fig.11).
Figura11ImponibileIRPEFpercontribuente(valoriineuro)edensitabbonamentiTV(per100famiglie)perfasciademograficaAnni2006e2008
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
AbbonamentiTV
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
IRPEFpercontribuente
Fonte:MinisterodellEconomiaedelleFinanzeeRAI.
Il settore del mercato immobiliare monitorato attraverso alcuni indicatori rappresentatividellintensit delmercato residenziale e commerciale. In particolare, il primo indicatore risulta inmediapielevatodelsecondo,dimostrandounamaggioredinamicitdelsettoreresidenziale.
Figura10Impreseattiveper1.000abitantiAnno2009
45,6 - 74,9
75,0 - 87,5
87,6 - 101,9
102,0 - 125,3
125,4 - 154,1
Fonte:Infocamere2009
Tra le dichiarazioni IRPEF presentate nel 2006 sul territorio della provincia diMessina, la baseimponibilemediaparia18.116euro,lievementeinferiorerispettoaldatoregionalecherisultaparia18.330euro.Lagraduatoriaa livellocomunalevede icomunidiSantaMarinaSalina(circa20.000euro) e SantAlessio Siculo ai vertici e Capizzi (circa 10.000 euro), Alcara Li Fusi, San Fratello eFrazzanincoda(cfr.Fig.11).
Figura11ImponibileIRPEFpercontribuente(valoriineuro)edensitabbonamentiTV(per100famiglie)perfasciademograficaAnni2006e2008
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
AbbonamentiTV
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
IRPEFpercontribuente
Fonte:MinisterodellEconomiaedelleFinanzeeRAI.
22
Ladensitdegliabbonamentialla televisioneposizionaMessina (59,7%)al settimoposto inSicilia(55,3%)seguitasoltantodaPalermoeCataniacheinveceattestanounamaggioreevasionealcanonetelevisivo.A livellocomunalesiregistraun incremento linearedelladensitalcresceredella fasciademografica, superata per una certa soglia e cio in corrispondenza del comune capoluogo ladensitsiriduceancherispettoallamediaprovinciale.
Lestatistichesulturismo,provenientidalleindaginiriguardantilaconsistenzadellestrutturericettiveed il flusso degli arrivi e delle presenze negli esercizi alberghieri e complementari, forniscono unquadro localepiuttosto favorevole. In terminidiesercizialberghieri laprovinciasicollocaalprimoposto nellIsola (con il 30% della dotazione siciliana) e questi esercizi rappresentano il 40% dellestrutturedellaProvincia.Conriferimentoaipostilettotalequotascendeal25%rispettoallomologainSicilia.Nelcorsodel2009 il flusso turistico registrato incomplesso statodi1.031.740arrivie4.021.973presenze(rispettivamente25%e29%deltotaleregionale)conunapermanenzamediadi3,9notti.Lindicediutilizzodelle strutturealberghiereper fasciademograficapremia icomunida5.000 a 10.000 abitanti oltre che naturalmente il capoluogo (cfr. Fig. 12). Inoltre, i comuni diTaormina e GiardiniNaxos coprono le quote del 36% e 31% delle presenze straniere dellinteraprovincia.LeisoleEolie,invece,detengonoil15%dellepresenzeitalianedellaprovinciadiMessina.
Figura12Indicediutilizzodegliesercizialberghieri(%)ecommercioambulantepercategoriaAnno2008
Fonte:ISTAT.
0 5 10 15 20 25 30 35 40
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Indiceutilizzoesercizialberghieri(%)
AbbigliamentoeTessuti28%
Alimentare25%
CalzatureePelletterie
2%
MobilieArticolidiuso
domestico7%
AltriArticoli(compresononspecificato)
38%
Commercioambulante
Figura13IndicatorididensitesercizidivicinatopermunicipalitdelComunediMessinaAnno2009
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Alimentariper1000abitanti
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Nonalimentariper1000abitanti
Fonte:UfficioStatisticaComunediMessina.
Nellaprovincialagrandedistribuzionecommercialedespecializzatarappresentatada184esercizi,conunnumeromediodiaddettidi13(cheoscillatra i33addettidell ipermercatoai6addettidei
Ladensitdegliabbonamentialla televisioneposizionaMessina (59,7%)al settimoposto inSicilia(55,3%)seguitasoltantodaPalermoeCataniacheinveceattestanounamaggioreevasionealcanonetelevisivo.A livellocomunalesiregistraun incremento linearedelladensitalcresceredella fasciademografica, superata per una certa soglia e cio in corrispondenza del comune capoluogo ladensitsiriduceancherispettoallamediaprovinciale.
Lestatistichesulturismo,provenientidalleindaginiriguardantilaconsistenzadellestrutturericettiveed il flusso degli arrivi e delle presenze negli esercizi alberghieri e complementari, forniscono unquadro localepiuttosto favorevole. In terminidiesercizialberghieri laprovinciasicollocaalprimoposto nellIsola (con il 30% della dotazione siciliana) e questi esercizi rappresentano il 40% dellestrutturedellaProvincia.Conriferimentoaipostilettotalequotascendeal25%rispettoallomologainSicilia.Nelcorsodel2009 il flusso turistico registrato incomplesso statodi1.031.740arrivie4.021.973presenze(rispettivamente25%e29%deltotaleregionale)conunapermanenzamediadi3,9notti.Lindicediutilizzodelle strutturealberghiereper fasciademograficapremia icomunida5.000 a 10.000 abitanti oltre che naturalmente il capoluogo (cfr. Fig. 12). Inoltre, i comuni diTaormina e GiardiniNaxos coprono le quote del 36% e 31% delle presenze straniere dellinteraprovincia.LeisoleEolie,invece,detengonoil15%dellepresenzeitalianedellaprovinciadiMessina.
Figura12Indicediutilizzodegliesercizialberghieri(%)ecommercioambulantepercategoriaAnno2008
Fonte:ISTAT.
0 5 10 15 20 25 30 35 40
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Indiceutilizzoesercizialberghieri(%)
AbbigliamentoeTessuti28%
Alimentare25%
CalzatureePelletterie
2%
MobilieArticolidiuso
domestico7%
AltriArticoli(compresononspecificato)
38%
Commercioambulante
Figura13IndicatorididensitesercizidivicinatopermunicipalitdelComunediMessinaAnno2009
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Alimentariper1000abitanti
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Nonalimentariper1000abitanti
Fonte:UfficioStatisticaComunediMessina.
Nellaprovincialagrandedistribuzionecommercialedespecializzatarappresentatada184esercizi,conunnumeromediodiaddettidi13(cheoscillatra i33addettidell ipermercatoai6addettidei
Ladensitdegliabbonamentialla televisioneposizionaMessina (59,7%)al settimoposto inSicilia(55,3%)seguitasoltantodaPalermoeCataniacheinveceattestanounamaggioreevasionealcanonetelevisivo.A livellocomunalesiregistraun incremento linearedelladensitalcresceredella fasciademografica, superata per una certa soglia e cio in corrispondenza del comune capoluogo ladensitsiriduceancherispettoallamediaprovinciale.
Lestatistichesulturismo,provenientidalleindaginiriguardantilaconsistenzadellestrutturericettiveed il flusso degli arrivi e delle presenze negli esercizi alberghieri e complementari, forniscono unquadro localepiuttosto favorevole. In terminidiesercizialberghieri laprovinciasicollocaalprimoposto nellIsola (con il 30% della dotazione siciliana) e questi esercizi rappresentano il 40% dellestrutturedellaProvincia.Conriferimentoaipostilettotalequotascendeal25%rispettoallomologainSicilia.Nelcorsodel2009 il flusso turistico registrato incomplesso statodi1.031.740arrivie4.021.973presenze(rispettivamente25%e29%deltotaleregionale)conunapermanenzamediadi3,9notti.Lindicediutilizzodelle strutturealberghiereper fasciademograficapremia icomunida5.000 a 10.000 abitanti oltre che naturalmente il capoluogo (cfr. Fig. 12). Inoltre, i comuni diTaormina e GiardiniNaxos coprono le quote del 36% e 31% delle presenze straniere dellinteraprovincia.LeisoleEolie,invece,detieneil15%dellepresenzeitalianedellaprovinciadiMessina.
Figura12Indicediutilizzodegliesercizialberghieri(%)ecommercioambulantepercategoriaAnno2008
Fonte:ISTAT.
0 5 10 15 20 25 30 35 40
FINOA2.000ABITANTI
DA2.000A5.000ABITANTI
DA5.000A10.000ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Indiceutilizzoesercizialberghieri(%)
AbbigliamentoeTessuti28%
Alimentare25%
CalzatureePelletterie
2%
MobilieArticolidiuso
domestico7%
AltriArticoli(compresononspecificato)
38%
Commercioambulante
Figura13IndicatorididensitesercizidivicinatopermunicipalitdelComunediMessinaAnno2009
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Alimentariper1000abitanti
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
I Normanno
II Calispera
III TreSanti
IV DinaeClarenza
V AntonellodaMessina
VI Peloro
MESSINA
Nonalimentariper1000abitanti
Fonte:UfficioStatisticaComunediMessina.
Nellaprovincialagrandedistribuzionecommercialedespecializzatarappresentatada184esercizi,conunnumeromediodiaddettidi13(cheoscillatra i33addettidell ipermercatoai6addettidei
23
minimarket).Abbastanzadiffusanellarea lapresenzadelcommercioambulanteche incideper il12%delvaloreregionale.
Gliindicatorididensitdegliesercizidivicinatonel2009premianolaIVMunicipalitdelcomunediMessinasiaconriferimentoagliesercizidialimentaricheainonalimentari(cfr.Fig.13).
Lagricoltura svolge un ruolo modesto nel contesto economico locale, fatta eccezione per leproduzionivegetalidellolivo,degliagrumiedellafruttainguscio.Nellospecificolanocciolicolturache risultaparticolarmentepresentenel territoriomessinese, intercettandooltre il70%del totaleregionalesiainterminidisuperficieinvestitacheinterminidiquantitprodotta(cfr.Fig.14).
Il comparto agrumicolomessinese si contraddistingue principalmente per le coltivazioni di limonipresentilungoillitoraleionicosuterreniterrazzatiedelimitatidamurettiasecco.Negliultimianniperilcompartohaaccusatounlentoecostantedeclinoimputabileprincipalmenteaicrescenticostidi produzione. Ci ha costretto i piccoli ed i piccolissimi produttori ad abbandonare tali terreni,appesantendotralaltroancheilproblemadelleerosioniedeglismottamenti.Oltreailimonisirilevaanchelapresenzadicoltivazionidimandarini.
Figura14ProduzioneraccoltadelleprincipalicoltivazioniagrarienellaprovinciadiMessina(Sicilia=100)Anno2009
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
Cereali Legumisecchi
Piantedatubero
Ortaggiinpienaaria
Melanzana Peperone Pomodoro
Seminativi
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
Fruttafresca
Pero Nocciole Agrumi Mandarino Limone Olivo
Legnoseagrarie
Fonte:ISTAT.
Modesto il contributo della viticolturamessinese rispetto al dato complessivo regionale, ed inparticolare, solo la coltivazione delluva da vino rappresenta la viticoltura nella provincia. Talecoltivazione, infatti, interessa principalmente i territori dei comuni di Barcellona Pozzo di Gotto,SantaLuciadelMelaeLipari.
Il comparto orticolo della provincia di Messina non emerge a livello regionale anche se per lamelanzanasiregistranoproduzioniraccolteabbastanzasignificativerispettoaltotaleSicilia(11,2%).
Lolivicolturamessinese, seppur significativa in termini di superfici investite (22%), appare pococonsistente in termini di produzioni ottenute, a causa della mancata specializzazione dellecoltivazioni(6,2%sultotaleSicilia).
Insintesi,lavalutazionedelvaloreaggiuntoaiprezzibaseattestaunvaloredioltre10.000milionidieuro,pariadunaquotadel14%deltotaleprodottonellaregione.Quantoalcontributodeigrandiramidelleconomia,lasituazionealivellolocaleapparepeculiare,conlagricolturacheforniscecircail2%delprodottorealizzatonellaprovincia,afrontediunamediaregionaledel4%.Ilpesorivestitonelquadroeconomico localedallindustria insensostretto,appare in lineacon lamedia regionale(circa 10%). Nella struttura produttiva della provincia la parte del leone comunque svoltadalleterogeneosettoredeiservizichecontribuisceconunaquotadell80%.
24
2.3Svilupposostenibile
La provincia diMessina si estende su una superficie territoriale di 3.247 kmq che corrisponde al12,6%delterritorioregionale.Laprovinciasicaratterizzaperunadistribuzionedellapopolazionesulterritoriomolto articolata.Dei 108 comuni che la compongono ben 86 (pari al 79,6% del totale)ospitanounnumerodiresidenti inferiorealle5.000unit,ediquesti,20accolgonomenodi1.000persone. Il capoluogo assorbe da solo il 38% della popolazione provinciale e se in aggiunta siconsideranogliuniciduecentriurbaniconpopolazioneresidentesuperiorealle30.000unitsiarrivaaquasilametdellinterapopolazioneprovinciale.
Figura15QuotaraccoltadifferenziatapercomunidellaProvinciadiMessinaAnno2009
0,8 - 3,1
3,2 - 5,8
5,9 - 9,5
9,6 - 15,1
15,2 - 22,6
Fonte:Istat2009
Ladensitmediadi201,3abitantiperkmqoscillandotraunmassimodi1.772aGiardiniNaxosaunminimodi12aCesar.IlcomunediRoccafiorita,invece,faregistrareunpiccoincorrispondenzasiadelladensitdemograficaurbanachediquellaabitativaurbana.Completa lanalisidelterritoriolindicatore relativo allaquotadi superficie vincolata a rischio idrogeologico,per cui i comunipisicuririsultanoquellidiTermeVigliatore,GiardiniNaxoseSanFilippodelMela.
Unodeisettoridellosvilupposostenibile legatoallosmaltimentodeirifiutisolidiurbani,aquestopropositolaquotadiraccoltadifferenziatadellaprovinciaparial5,1%(controunvaloreregionaleparia6,7%).LarticolazionecomunaleevidenziaasuavoltaicomunidiMistrettaeCaprileoneconlequotepielevatediraccoltadifferenziatarispettoallaproduzionediRSU(cfr.Fig.15).
Un altro indicatore desunto dalla rilevazione sullambiente nelle citt capoluogo di provincia,condottadallISTATriguardaiconsumidienergiaelettrica,percuiMessinaassorbeunaquotaparia1.196Kwhperabitanteinferioreallamediaregionaleeparia2.525kwh.
2.3Svilupposostenibile
La provincia diMessina si estende su una superficie territoriale di 3.247 kmq che corrisponde al12,6%delterritorioregionale.Laprovinciasicaratterizzaperunadistribuzionedellapopolazionesulterritoriomolto articolata.Dei 108 comuni che la compongono ben 86 (pari al 79,6% del totale)ospitanounnumerodiresidenti inferiorealle5.000unit,ediquesti,20accolgonomenodi1.000persone. Il capoluogo assorbe da solo il 38% della popolazione provinciale e se in aggiunta siconsideranogliuniciduecentriurbaniconpopolazioneresidentesuperiorealle30.000unitsiarrivaaquasilametdellinterapopolazioneprovinciale.
Figura15RaccoltadifferenziataneicomunidellaProvinciadiMessinaAnno2009(quota%)
0,8 - 3,1
3,2 - 5,8
5,9 - 9,5
9,6 - 15,1
15,2 - 22,6
Fonte:Istat2009
Ladensitmediadi201,3abitantiperkmqoscillandotraunmassimodi1.772aGiardiniNaxoseunminimodi12aCesar.IlcomunediRoccafiorita,invece,faregistrareunpiccoincorrispondenzasiadelladensitdemograficaurbanachediquellaabitativaurbana.Completa lanalisidelterritoriolindicatore relativo allaquotadi superficie vincolata a rischio idrogeologico,per cui i comunipisicuririsultanoquellidiTermeVigliatore,GiardiniNaxoseSanFilippodelMela.
Unodeisettoridellosvilupposostenibile legatoallosmaltimentodeirifiutisolidiurbani,aquestopropositolaquotadiraccoltadifferenziatadellaprovinciaparial5,1%(controunvaloreregionaleparia6,7%).LarticolazionecomunaleevidenziaasuavoltaicomunidiMistrettaeCaprileoneconlequotepielevatediraccoltadifferenziatarispettoallaproduzionediRSU(cfr.Fig.15).
Un altro indicatore desunto dalla rilevazione sullambiente nelle citt capoluogo di provincia,condottadallISTATriguardaiconsumidienergiaelettrica,percuiMessinaassorbeunaquotaparia1.196Kwhperabitanteinferioreallamediaregionaleeparia2.525kwh.
2.3Svilupposostenibile
La provincia diMessina si estende su una superficie territoriale di 3.247 kmq che corrisponde al12,6%delterritorioregionale.Laprovinciasicaratterizzaperunadistribuzionedellapopolazionesulterritoriomolto articolata.Dei 108 comuni che la compongono ben 86 (pari al 79,6% del totale)ospitanounnumerodiresidenti inferiorealle5.000unit,ediquesti,20accolgonomenodi1.000persone. Il capoluogo assorbe da solo il 38% della popolazione provinciale e se in aggiunta siconsideranogliuniciduecentriurbaniconpopolazioneresidentesuperiorealle30.000unitsiarrivaaquasilametdellinterapopolazioneprovinciale.
Figura15QuotaraccoltadifferenziatapercomunidellaProvinciadiMessinaAnno2009
0,8 - 3,1
3,2 - 5,8
5,9 - 9,5
9,6 - 15,1
15,2 - 22,6
Fonte:Istat2009
Ladensitmediadi201,3abitantiperkmqoscillandotraunmassimodi1.772aGiardiniNaxosaunminimodi12aCesar.IlcomunediRoccafiorita,invece,faregistrareunpiccoincorrispondenzasiadelladensitdemograficaurbanachediquellaabitativaurbana.Completa lanalisidelterritoriolindicatore relativo allaquotadi superficie vincolata a rischio idrogeologico,per cui i comunipisicuririsultanoquellidiTermeVigliatore,GiardiniNaxoseSanFilippodelMela.
Unodeisettoridellosvilupposostenibile legatoallosmaltimentodeirifiutisolidiurbani,aquestopropositolaquotadiraccoltadifferenziatadellaprovinciaparial5,1%(controunvaloreregionaleparia6,7%).LarticolazionecomunaleevidenziaasuavoltaicomunidiMistrettaeCaprileoneconlequotepielevatediraccoltadifferenziatarispettoallaproduzionediRSU(cfr.Fig.15).
Un altro indicatore desunto dalla rilevazione sullambiente nelle citt capoluogo di provincia,condottadallISTATriguardaiconsumidienergiaelettrica,percuiMessinaassorbeunaquotaparia1.196Kwhperabitanteinferioreallamediaregionaleeparia2.525kwh.
25
Lagraduatorianonvirtuosadeiconsumi idricivede ilcomunediMessina in testacon73,7m3perabitantedopoCataniaeconvalorisuperioriallamediaregionale(63,4m3perabitante).
Per quanto riguarda la dimensione della mobilit sostenibile si evidenzia che il parco veicolicircolanti, risultante dalle statistiche dellAutomobile Club dItalia (ACI), pone al primo posto leautovetture (390.168a fine2008) che rappresentano il13%del totale regionale. Inparticolare ladensitmaggiore in tutta laprovinciaancoraquelladelleautovettureEuro0,1e2anche se indiminuzionenellultimotriennio(cfr.Fig.14).A livelloterritoriale icomunidiCondreRoccafioritaregistranoladensitdiautomaggioreedicomunidelleisoleeolichequellaminore.Ladensitdellemotosegue landamentodelleautoevede ilcomunediCondrguidare lagraduatoriasoprattuttoconriferimentoallecategoriepiinquinanti.
IlparcoveicolilegatoanchealfenomenodellincidentalitstradalecheperlaprovinciadiMessinaregistraunvaloredi2,7inlineaconlamediaregionale(2,8);ladistribuzionecomunaleattestacheicomunimenosicuri(conuntassosuperiorea4)sonoSantAlessioSiculo,PacedelMelaeMessinacapoluogo.
Figura16TassodimotorizzazioneautoedensitmotoperfasciademograficaAnno2008
Fonte:ACI.
56
57
58
59
60
61
62
FINOA2.000
ABITANTI
DA2.000A5.000
ABITANTI
DA5.000A10.000
ABITANTI
DA10.000A30.000
ABITANTI
DA30.000A50.000
ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Tassodimotorizzazioneauto
100200300400500600700800900
1.000
FINOA2.000
ABITANTI
DA2.000A5.000
ABITANTI
DA5.000A10.000
ABITANTI
DA10.000A30.000ABITANTI
DA30.000A50.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Densitmoto
Figura17Tassodiospedalizzazioneedegenzepermedico,perfasciademograficaAnno2006
Fonte:MinisterodellaSalute.
050
100150
200250300350400
450500
5.00010.000ABITANTI
10.00030.000ABITANTI
30.00050.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Tassodiospedalizzazione(per1.000abitanti)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
5.00010.000ABITANTI
10.00030.000ABITANTI
30.00050.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Degenzepermedico
Conriferimentoallasalutepubblica4,ancheessasottotematicadellosvilupposostenibile,risultacheiltassodiospedalizzazionedatodalrapportotra ledegenzedegli istitutidicurae lapopolazionemediaresidentepericomuninellafascia10.00030.000abitantiregistraivaloripielevaticon475
4Ivaloridiquestiindicatoririsentono,ovviamentedelfattochesonocalcolatisuicomunineiqualisonopresentiistitutidicurapubblicioprivati,chenellaprovinciadiMessinasonosoltanto8.
26
degenzeogni1.000residenti.Dicontro,ilvalorepibassosirilevanellafascia30.00050.000abitanticon177degenzeospedaliere(cfr.Fig.17).
Ilnumerodidegenzepermedicoriportaunatendenzadecrescenteallaumentaredelladimensionedemograficadeicomuni,attestandosisuunvaloremedioprovincialedi57degenze.
Ingeneralenellaprovinciasonopresenti11presidiospedaliericon6.560unitdipersonalee2.307posti letto. Le case di cura private sono 9 che impiegano 886 unit tra personale medico eparamedicoesonodotatedi700postilettoincomplesso.
PeranalizzarelasalutepubblicaalivellocomunalepossonoessereutilizzatiancheidatidelleSchedediDimissioniOspedaliere(SDO),classificatipercomunediresidenzadelpaziente.Ladegenzamediaper ricovero ordinario nella provincia pari a 7 giornate, con picchi perGallodoro edUcria cheraggiungonole10giornate.
La dimensione dellinclusione sociale analizzata attraverso tre tipologie di indicatori (accesso almercatodellavoro,disoccupazionedilungadurataeabbandonodellascuola).Lindicatorediaccessoalmercatodel lavoromisura laquotadipersonechevivono in famigliesenzanessuncomponenteoccupato(nellediversefascediet).Inparticolare,ivaloridituttietregliindicatorinellefasce017,1859e059sonoinferioriallamediaregionale.
ConriferimentoaltassodiabbandonoscolasticosiregistraunasituazionefavorevoleperlaprovinciadiMessinaconilvalorepibasso(17,9)traleprovinceeinferioreallamediaregionale(26,8).
2.4Qualitdellavita
La tematicadellaqualitdellavita fornisceunavisione sinteticadialcuni indicatoripresentatineitematismiprecedentiinambito,sociale,economicoeambientale.
Sul frontedei fattori economici e finanziari la graduatoriadegli ammontari ICIdegli accertamentidallesingoleAmministrazionicomunali,collocaintestaTaormina(537euro)eCastelmola(439euro).
Tra gli indicatori finanziari i comuni nella fascia 10.00030.000 abitanti, oltre che il capoluogo,dispongonodeilivellipielevatidiimpieghiedepositiperabitante(cfr.Fig.16).Ilnumerodisportelliperabitantecolloca incimaallagraduatoria ilcomunediMilazzocon15 sportelli, secondo soloaMessinache,invece,presenta78sportelli.
Figura18ImpieghiedepositibancariperabitanteperfasciademograficaAnno2009(euro)
Fonte:BancadItalia.
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
2.0005.000ABITANTI
5.00010.000ABITANTI
10.00030.000ABITANTI
30.00050.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Impieghiperabitante
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
2.0005.000ABITANTI
5.00010.000ABITANTI
10.00030.000ABITANTI
30.00050.000ABITANTI
OLTRE100.000ABITANTI
PROVINCIA
Depositiperabitante
strutture ogni 1.000 residenti. Di contro, il valore pi basso si rileva nella fascia 30.00050.000abitanticon177struttureospedaliere(cfr.Fig.17).
Il numero di degenze permedico generico riporta una tendenza decrescente allaumentare delladimensionedemograficadeicomuni,attestandosisuunvaloremedioprovincialedi57degenze.
Ingeneralenellaprovinciasonopresenti11presidiospedaliericon6.560unitdipersonalee2.307posti letto. Le case di cura private sono 9 che impiegano 886 unit tra personale medico eparamedicoesonodotatedi700postilettoincomplesso.
Peranalizzarelasalutepubblicaalivellocomunalepossonoessereutilizzatiancheidatid