Messaggio dell'On. De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

1
EUROPEAN PARLIAMENT Paolo De Castro CHAIRMAN COMMITTEE ON AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPEMENT CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER UNA CERASICOLTURA DI QUALITA’ Cari Amici, scusandomi per non aver potuto partecipare all’importante iniziativa odierna a causa di sopraggiunti impegni istituzionali, desidero innanzitutto salutare e ringraziare tutti i presenti e i relatori che stanno animando queste interessantissime giornate di dibattito. A vent’anni dall’ultimo convegno nazionale organizzato sul territorio, Vignola ritorna ad essere il crocevia della ricerca sul ciliegio. Un appuntamento strategico per fare il punto sulla cerasicoltura di qualità e sul suo legame con le innovazioni di prodotto e di processo. Un settore importante, quello al centro del convegno, che ha fatto della qualità una delle principali leve competitive e di sviluppo. Del resto, sono ormai trascorsi diversi anni da quando, la qualità alimentare, è entrata nel DNA dei produttori agricoli italiani ed europei. Ciò che occorre per il futuro, è concentrare gli sforzi verso iniziative che possano innanzitutto aiutare e sostenere, in un processo di dialogo e di integrazione con tutti gli anelli della filiera, le tante eccellenze e vocazioni territoriali del settore agroalimentare europeo di cui la cerasicoltura fa parte a pieno titolo. La qualità necessita di riconoscimento e trasferimento lungo la filiera produttiva. Un trasferimento che se ben gestito e accompagnato da una crescita strutturale e organizzativa della base produttiva, può rappresentare anche una leva al riequilibrio dei rapporti lungo la catena del valore. In tale ambito, lo sviluppo delle innovazioni di processo e di prodotto possono fornire un contributo straordinariamente importante. Un passaggio fondamentale, quest ultimo, affinché le possibilità offerte da produzioni alimentari, che hanno caratteristiche distintive uniche per storia, tradizione, legame col territorio, possano trovare percorsi sempre più efficaci di valorizzazione sui mercati. Su queste ed altre priorità, nei prossimi mesi, si dovranno concentrare gli sforzi delle istituzioni comunitarie intorno alla politica di qualità dei prodotti agricoli al cui interno, la cerasicoltura, rappresenta una componente importante. Grazie e buon lavoro a tutti. Cordiali saluti. [email protected] ASP 15G301, rue Wiertz 60, B- 1047 Bruxelles - Tel 0032 2 28 47520 - Fax 0032 2 28 49520

description

A vent’anni dall’ultimo convegno nazionale organizzato sul territorio, Vignola ritorna ad essere il crocevia della ricerca sul ciliegio. Un appuntamento strategico per fare il punto sulla cerasicoltura di qualità e sul suo legame con le innovazioni di prodotto e di processo. Un settore importante, quello al centro del convegno, che ha fatto della qualità una delle principali leve competitive e di sviluppo.... (continua)

Transcript of Messaggio dell'On. De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

Page 1: Messaggio dell'On. De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

EUROPEAN PARLIAMENT

Paolo De Castro CHAIRMAN

COMMITTEE ON AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPEMENT

CONVEGNO NAZIONALE DEL CILIEGIO INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER UNA CERASICOLTURA DI

QUALITA’ Cari Amici, scusandomi per non aver potuto partecipare all’importante iniziativa odierna a causa di sopraggiunti impegni istituzionali, desidero innanzitutto salutare e ringraziare tutti i presenti e i relatori che stanno animando queste interessantissime giornate di dibattito. A vent’anni dall’ultimo convegno nazionale organizzato sul territorio, Vignola ritorna ad essere il crocevia della ricerca sul ciliegio. Un appuntamento strategico per fare il punto sulla cerasicoltura di qualità e sul suo legame con le innovazioni di prodotto e di processo. Un settore importante, quello al centro del convegno, che ha fatto della qualità una delle principali leve competitive e di sviluppo. Del resto, sono ormai trascorsi diversi anni da quando, la qualità alimentare, è entrata nel DNA dei produttori agricoli italiani ed europei. Ciò che occorre per il futuro, è concentrare gli sforzi verso iniziative che possano innanzitutto aiutare e sostenere, in un processo di dialogo e di integrazione con tutti gli anelli della filiera, le tante eccellenze e vocazioni territoriali del settore agroalimentare europeo di cui la cerasicoltura fa parte a pieno titolo. La qualità necessita di riconoscimento e trasferimento lungo la filiera produttiva. Un trasferimento che se ben gestito e accompagnato da una crescita strutturale e organizzativa della base produttiva, può rappresentare anche una leva al riequilibrio dei rapporti lungo la catena del valore. In tale ambito, lo sviluppo delle innovazioni di processo e di prodotto possono fornire un contributo straordinariamente importante. Un passaggio fondamentale, quest ultimo, affinché le possibilità offerte da produzioni alimentari, che hanno caratteristiche distintive uniche per storia, tradizione, legame col territorio, possano trovare percorsi sempre più efficaci di valorizzazione sui mercati. Su queste ed altre priorità, nei prossimi mesi, si dovranno concentrare gli sforzi delle istituzioni comunitarie intorno alla politica di qualità dei prodotti agricoli al cui interno, la cerasicoltura, rappresenta una componente importante. Grazie e buon lavoro a tutti. Cordiali saluti.

[email protected] ASP 15G301, rue Wiertz 60, B- 1047 Bruxelles - Tel 0032 2 28 47520 - Fax 0032 2 28 49520