Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda...

172
Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Transcript of Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda...

Page 1: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Menu Precedente

Corso di Immersioni con aria arricchita

Sviluppo delle conoscenze

Seconda Presentazione

ProssimaMenu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 2: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 2

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPanoramica della Seconda Presentazione

Uso del PIR con l’aria arricchita Uso dei PIR per l’aria arricchita Gestione dell’esposizione all’ossigeno con

l’uso della Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria e di quella dell’Esposizione all’Ossigeno

Uso delle formule Uso di miscele contenenti ossigeno in

percentuali comprese tra il 40% e il 60% La subacquea tecnica Esame finale Applicazione Pratica Due

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 3: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 3

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUso del PIR con l’aria arricchita

Profondità equivalente in aria Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT

Esempi di problemi Uso del PIR con l’EAD

Esempi di problemi Pianificare immersioni ripetitive

usando la stessa miscela di EAN Esempi di problemi

Pianificare immersioni ripetitive usando una differente miscela di EAN Esempi di problemi

Uso della Ruota

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 4: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 4

Precedente Successiva

Aria ArricchitaProfondità Equivalente all’Aria

Cos’ è la Profondità Equivalente all'Aria (EAD)? Un’EAD è semplicemente una profondità adattata

all’impiego che tiene conto del minore azoto residuo presente nell’aria arricchita.

L’EAD permette di usare differenti miscele di aria arricchita servendosi della Tabella convenzionale per aria.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 5: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 5

Precedente Successiva

Aria ArricchitaTabella della Profondità Equivalente all’Aria DSAT

Come si trova l’EAD per immergersi a varie profondità e con diverse miscele di aria arricchita usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT? Per ogni miscela di aria arricchita è impostata un

EAD. Si trova l’EAD per l’uso di aria arricchita contenente

una percentuale di ossigeno compresa tra il 30% eil 40% di ossigeno nella TabellaDSAT della Profondità Equivalente all’Aria. Arrotondare per eccesso in riferimento alla profondità

maggiore più vicina ed usare l’EAD per quella profondità.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 6: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 6

Precedente Successiva

Aria ArricchitaTrovare l’EAD – Esempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per trovare l’EAD con la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT.

Menu dei Problemi

Page 7: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 7

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta

Esempio di problema 1 Usando l’EANx32, qual è l’EAD a 20 metri di profondità?

Trovare l’EAD

Menu delle domande

RispostaUsando la Tabella

Page 8: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 8

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta

Esempio di problema 1 Usando l’EANx32, qual è l’EAD a 20 metri di profondità?

Trovare l’EAD

Menu delle domande

Risposta 1: 15,8 metriPrimo passaggio: nella Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT, trovare la profondità reale sulla sinistra.Secondo passaggio: trovare l’EAD sulla destra nella colonna dell’aria arricchita per la miscela con il 32%.

RispostaUsando la Tabella

Page 9: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 9

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Trovare l’EAD Esempio di problema 1

Risposta 1: 15,8 metri Primo passaggio: nella Tabella delle Profondità Equivalenti

all'Aria DSAT, trovare la profondità reale sulla sinistra. Secondo passaggio: trovare l’EAD sulla destra nella colonna

dell’aria arricchita per la miscela con il 32%.

Menu delle domande

Page 10: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 10

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Trovare l’EAD

Esempio di problema 2 Usando EANx36, qual è l’EAD a 23 metri di

profondità?

Menu delle domande

Page 11: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 11

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Trovare l’EAD

Risposta 2: 18,4 metriPrimo passaggio: nella Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT, trovare la profondità reale sulla sinistra (arrotondare 23 a 25 sulla tabella).Secondo passaggio: trovare l’EAD sulla destra nella colonna dell’aria arricchita per la miscela con il 36%.

Esempio di problema 2 Usando EANx36, qual è l’EAD a 23 metri di

profondità?

Menu delle domande

Page 12: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 12

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Trovare l’EAD Esempio di problema 3

Usando EANx40, qual è l’EAD a 13 metri di profondità?

Menu delle domande

Page 13: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 13

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Trovare l’EAD

Risposta 3: 8,2 metriPrimo passaggio: nella Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria DSAT, trovare la profondità reale sulla sinistra (arrotondare 13 a 14 metri sulla tabella).Secondo passaggio: trovare l’EAD sulla destra nella colonna dell’aria arricchita per la miscela con il 40%.

Esempio di problema 3 Usando EANx40, qual è l’EAD a 13 metri di

profondità?

Menu delle domande

Page 14: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 14

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUsare il PIR con l’EAD

Come si trovano i propri limiti di non decompressione sul PIR usando l’EAD? Trovare l’EAD per la profondità reale della miscela di EAN in

uso sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Profondità sulla Tabella. Trovare la profondità desiderata sul lato sinistro della Tabella. Spostarsi sulla destra per trovare la miscela in uso. Nell’intersezione della colonne delle profondità e della miscela si

trova l’EAD.

Usare l’EAD per la specifica profondità sul PIR esattamente come solito.

Se non si trova l’EAD esatto sul PIR, bisogna arrotondare alla profondità immediatamente successiva sul PIR.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 15: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 15

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUsare il PIR con l’EAD – Esempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per trovare i limiti sul PIR usando l’EAD.

Menu dei Problemi

Page 16: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 16

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è il limite di non decompressione per 20 metri

di profondità usando l’EANx37?

Usare il PIR con l’EAD

Menu delle domande

RispostaUsando la Tabella

Page 17: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 17

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è il limite di non decompressione per 20 metri

di profondità usando l’EANx37?

Usare il PIR con l’EAD

Menu delle domande

Risposta 1: 98 minutiPrimo passaggio: l’EAD è 13,9 metri.Secondo passaggio: 13,9 metri si arrotondano a 14 metri sul PIR. Il limite di non decompressione per 14 metri è 98 minuti.

RispostaUsando la Tabella

Page 18: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 18

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso del PIR con l’EADEsempio di problema 1

Primo passaggio: l’EAD è 13,9 metri. Secondo passaggio: 13,9 metri si arrotondano a

14 metri sul PIR. Il limite di non decompressione per 14 metri è 98 minuti.

Menu delle domande

Page 19: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 19

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Usare il PIR con l’EAD

Esempio di problema 2 Qual è il limite di non decompressione per 19 metri

di profondità usando l’EANx36?

Menu delle domande

Page 20: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 20

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Usare il PIR con l’EAD

Risposta 2: 72 minutiPrimo passaggio: 19 metri si arrotondano a 20 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, l’EAD è 14,3 metri.Secondo passaggio: 14,3 metri si arrotondano a 16 metri sul PIR. Il limite di non decompressione per 16 metri è di 72 minuti.

Esempio di problema 2 Qual è il limite di non decompressione per 19 metri

di profondità usando l’EANx36?

Menu delle domande

Page 21: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 21

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Usare il PIR con l’EAD

Esempio di problema 3 Qual è il limite di non decompressione per 27 metri

di profondità usando l’EANx30?

Menu delle domande

Page 22: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 22

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Usare il PIR con l’EAD

Risposta 3: 20 minutiPrimo passaggio: 27 metri si arrotondano a 30 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti; l’EAD è 25,4 metri.Secondo passaggio: 25,4 metri si arrotondano a 30 metri sul PIR. Il limite di non decompressione per 30 metri è 20 minuti.

Esempio di problema 3 Qual è il limite di non decompressione per 27 metri

di profondità usando l’EANx30?

Menu delle domande

Page 23: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 23

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Stessa miscela di EAN

Come si pianificano le immersioni ripetitive con l’EAD e con il PIR quando si usa la stessa miscela di aria arricchita? Pianificare le immersioni ripetitive con aria arricchita

con il PIR esattamente come si è sempre fatto con l’aria, usando l’EAD in tutte le situazioni al posto della profondità reale.

Usando il PIR con aria arricchitasi devono usare tutte le sue regole,comprese quelle che riguardanole immersioni ripetitive.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 24: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 24

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Esempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per trovare i limiti sul PIR usando l’EAD.

Menu dei Problemi

Page 25: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 25

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Usando l’EANx32 a 22 metri di profondità per

21 minuti, dopo 1 ora di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e del tempo di azoto residuo (RNT) da rispettare per un’immersione a 14 metri?

Immersioni ripetitive – Stessa miscela

Menu delle domande

RispostaUsando la Tabella

Page 26: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 26

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Stessa miscela

Risposta 1: 130 minuti di limite di non decompressione e 17 minuti di RNT. Primo passaggio: usando l’EANx32, l’EAD per la prima

immersione a 22 metri è 17,5 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Secondo passaggio: 17,5 metri si arrotondano a 18 metri sul PIR. 21 minuti a 18 metri determinano un gruppo di appartenenza G sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza G diventa B.

Terzo passaggio: l’EAD per la seconda immersione a 14 metri è 10,7 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 10,7 metri si arrotondano a 12 metri; un’immersione ripetitiva a 12 metri con un gruppo di appartenenza B ha un limite di non decompressione di 130 minuti e 17 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 27: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 27

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive - Stessa miscelaRisposta 1

Primo passaggio: usando l’EANx32, l’EAD per la prima immersione a 22 metri è 17,5 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Continua…

Page 28: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 28

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive - Stessa miscelaRisposta 1

Secondo passaggio: 17,5 metri si arrotondano a 18 metri sul PIR. 21 minuti a 18 metri determinano un gruppo di appartenenza G sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza G diventa B. Continua…

Page 29: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 29

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive - Stessa miscelaRisposta 1

Terzo passaggio: l’EAD per la seconda immersione a 14 metri è 10,7 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria. Continua…

Page 30: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 30

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive - Stessa miscelaRisposta 1

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 10,7 metri si arrotondano a 12 metri; un’immersione ripetitiva a 12 metri con un gruppo di appartenenza B ha un limite di non decompressione di 130 minuti e 17 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 31: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 31

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Immersioni ripetitive – Stessa miscela

Esempio di problema 2 Usando l’EANx36, dopo un’immersione di 40 minuti

a 17 metri ed 2 ore di intervallo di superficie, qual è il limite di non decompressione adattato e l’RNT per un’immersione a 16 metri?

Menu delle domande

Page 32: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 32

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Stessa miscela

Risposta 2: 130 minuti di limite di non decompressione e 17 minuti di RNT. Primo passaggio: usando l’EANx36, l’EAD per la prima

immersione a 17 metri è 12,7 metri sulla Tabella della Profondità Equivalente all'Aria.

Secondo passaggio: 12,7 metri si arrotondano a 14 metri sul PIR. 40 minuti a 14 metri determinano un gruppo di appartenenza K sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo due ore di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza K diventa B.

Terzo passaggio: l’EAD per la seconda immersione a 16 metri è 11,1 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 11,1 metri si arrotondano a 12 metri; un’immersione ripetitiva a 12 metri con un gruppo di appartenenza B ha un limite di non decompressione di 130 minuti e 17 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 33: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 33

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Immersioni ripetitive – Stessa miscela

Esempio di problema 3 Usando l’EANx31, dopo un’immersione di 37 minuti

a 22 metri ed un’ora e 15 minuti di intervallo di superficie, qual è il limite di non decompressione e l’RNT per un’immersione a 17 metri?

Menu delle domande

Page 34: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 34

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Stessa miscela

Risposta 3: 55 minuti di limite di non decompressione e 17 minuti di RNT. Primo passaggio: usando l’EANx31, l’EAD per la prima

immersione a 22 metri è 17,9 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Secondo passaggio: 17,9 metri si arrotondano a 18 metri sul PIR. 37 minuti a 18 metri determinano un gruppo di appartenenza O sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora e quindici minuti di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza O diventa C.

Terzo passaggio: per la seconda immersione 17 metri si arrotondano a 18 metri, l’EAD è14,5 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 14,5 metri si arrotondano a 16 metri; un’immersione ripetitiva a 16 metri con un gruppo di appartenenza C ha un limite di non decompressione di 55 minuti e 17 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 35: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 35

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Miscela differente

Come si pianificano immersioni ripetitive con l’EAD e con il PIR quando si usa una differente miscela di aria arricchita? Si possono pianificare immersioni ripetitive con miscele

differenti per ciascuna immersione. Si può indifferentemente cambiare la miscela di aria arricchita

con l’aria quando si effettuano immersioni ripetitive usando il PIR.

Si agisce in questo modo, si deve usare l’EAD della miscela differente da quella dell’immersione precedente quando si usa (il PIR) o si ritorna al Lato 1 (quando si usa la Ruota).

E’ più semplice pianificare l’immersione con la Tabella usando una singola miscela di aria arricchita anche per un’immersione ripetitiva.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 36: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 36

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Miscela differente

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per trovare i limiti sul PIR usando l’EAD.

Menu dei Problemi

Page 37: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 37

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Usando l’EANx36 a 21 metri per 30 minuti, dopo

1 ora di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e del tempo di azoto residuo (RNT) da rispettare per un’immersione a 16 metri con l’EANx32?

Immersioni ripetitive – Miscela differente

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 38: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 38

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Miscela differente

Risposta 1: 79 minuti di limite di non decompressione e 19 minuti di RNT. Primo passaggio: 21 metri si arrotondano a 22 metri sulla

Tabella della Profondità Equivalente all'Aria; l’EAD è 15,9 metri usando EANx36.

Secondo passaggio: 15,9 metri si arrotondano a 16 metri sul PIR. 16 metri per 30 minuti determinano un gruppo di appartenenza J sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza J diventa C.

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 per l’immersione ripetitiva si cambia usando un EANx32. L’EAD per 16 metri usando l’EANx32 è 12,4 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 12,4 metri si arrotondano a14 metri; un’immersione ripetitiva a 14 metri con un gruppo di appartenenza C ha 79 minuti di limite di non decompressione e 19 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 39: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 39

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive – Miscela differenteRisposta 1

Primo passaggio: 21 metri si arrotondano a 22 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria; l’EAD è 15,9 metri usando EANx36. Continua…

Page 40: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 40

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive – Miscela differenteRisposta 1

Secondo passaggio: 15,9 metri si arrotondano a 16 metri sul PIR. 16 metri per 30 minuti determinano un gruppo di appartenenza J sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza J diventa C. Continua…

Page 41: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 41

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive – Miscela differenteRisposta 1

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 per l’immersione ripetitiva si cambia usando un EANx32. L’EAD per 16 metri usando l’EANx32 è 12,4 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Continua…

Page 42: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 42

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive – Miscela differenteRisposta 1

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 12,4 metri si arrotondano a 14 metri; un’immersione ripetitiva a 14 metri con un gruppo di appartenenza C ha 79 minuti di limite di non decompressione e 19 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 43: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 43

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Immersioni ripetitive – Miscela differente

Esempio di problema 2 Usando l’EANx33 a 19 metri per 38 minuti, dopo

1 ora e 20 minuti di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e del tempo di azoto residuo (RNT) da rispettare per un’immersione a 17 metri con l’EANx36?

Menu delle domande

Page 44: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 44

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Miscela differente

Risposta 2: 79 minuti di limite di non decompressione e 19 minuti di RNT. Primo passaggio: 19 metri si arrotondano a 20 metri sulla

Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria; l’EAD è 15,4 metri usando EANx33.

Secondo passaggio: 15,4 metri si arrotondano a 16 metri sul PIR. 16 metri per 38 minuti determinano un gruppo di appartenenza M sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza M diventa C.

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 per l’immersione ripetitiva si cambia usando un EANx36. 17 metri si arrotondano a 18 metri, l’EAD per 18 metri usando l’EANx36 è 12,7 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 12,7 metri si arrotondano a 14 metri; un’immersione ripetitiva a 14 metri con un gruppo di appartenenza C ha 79 minuti di limite di non decompressione e 19 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 45: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 45

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Immersioni ripetitive – Miscela differente

Esempio di problema 3 Usando l’EANx30 a 23 metri per 28 minuti, dopo

1 ora e 40 minuti di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e del tempo di azoto residuo (RNT) da rispettare per un’immersione a 19 metri con l’EANx32?

Menu delle domande

Page 46: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 46

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive – Miscela differente

Risposta 3: 59 minuti di limite di non decompressione e 13 minuti di RNT. Primo passaggio: 23 metri si arrotondano a 25 metri sulla

Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria; l’EAD è 21 metri usando EANx30.

Secondo passaggio: 21 metri si arrotondano a 22 metri sul PIR. 22 metri per 28 minuti determinano un gruppo di appartenenza N sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora e quaranta minuti di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza N diventa B.

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 per l’immersione ripetitiva si cambia usando un EANx32. 19 metri si arrotondano a 20 metri, l’EAD per 20 metri usando l’EANx32 è 15,8 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Quarto passaggio: sulla Tabella 3 del PIR, 15,8 metri si arrotondano a 16 metri; un’immersione ripetitiva a 16 metri con un gruppo di appartenenza B, ha 59 minuti di limite di non decompressione e 13 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 47: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 47

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUsare l’EAD con la Ruota

Usare la Ruota invece della Tabella La Ruota ha maggiori possibilità di incrementare la

profondità rispetto alla Tabella. Spesso non si deve arrotondare alla profondità superiore. A volte si può disporre di un tempo di non decompressione

più lungo.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 48: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 48

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUsare l’EAD con la Ruota

Si può usare la Ruota per pianificare le immersioni con l’aria arricchita usando l’EAD e per controllare l’esposizione all’ossigeno. Semplicemente si deve usare l’EAD per determinare

l’esposizione all’ossigeno per ogni livello di profondità.

Bisogna tenere in considerazione una particolarità dell’uso della Ruota per pianificare immersioni con aria arricchita. Determinare la profondità massima raggiungibile per il

livello successivo a cui si può risalire. La curva della profondità che parte dal riquadro centrale

della Ruota deve raggiungere il livello di profondità successivo o quello meno profondo.

Menu dei Problemi

Page 49: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 49

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema Si pianifica un’immersione multilivello usando l’EANx32 e la

Ruota. Il primo livello di profondità è di 30 metri. Il livello successivo sarà la profondità reale o quella inferiore?

Usare l’EAD con la Ruota

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 50: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 50

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUsare l’EAD con la Ruota

Risposta: 20 metri Primo passaggio: sulla tabella delle Profondità

Equivalenti all'Aria, l’EAD per 30 metri usando l’EANx32 è 24,4 metri.

Secondo passaggio: sulla Ruota, 24,4 metri si arrotondano a 26 metri. La curva dei 26 metri finisce nel riquadro dei 16 metri.

Terzo passaggio: trovare l’EAD dei 16 metri usando l’EANx32. 16 metri si trova tra 15,8 metri e 17,5 metri, si arrotonda alla profondità inferiore: 15,8 metri. Ci si muove orizzontalmente verso sinistra per trovare l’EAD corrispondente dei 15,8 metri che è 20 metri. Il livello successivo di profondità deve essere di 20 metri o meno profondo.

Menu delle domande

Page 51: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 51

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Usare l’EAD con la RuotaEsempio di problemi

Primo passaggio: sulla tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria, l’EAD per 30 metri usando l’EANx32 è 24,4 metri.

Secondo passaggio: sulla Ruota, 24,4 metri si arrotondano a 26 metri. La curva dei 26 metri finisce nel riquadro dei 16 metri. Continua…

Menu delle domande

Page 52: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 52

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Usare l’EAD con la RuotaEsempio di problemi

Terzo passaggio: trovare l’EAD dei 16 metri usando l’EANx32. 16 metri si trova tra 15,8 metri e 17,5 metri, si arrotonda alla profondità inferiore: 15,8 metri. Ci si muove orizzontalmente verso sinistra per trovare l’EAD corrispondente dei 15,8 metri che è 20 metri. Il livello successivo di profondità deve essere di 20 metri o meno profondo.

Menu delle domande

Page 53: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 53

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUso dei PIR dell’aria arricchita

Due versioni del PIR per aria arricchita Uso del Pianificatore di Immersioni Ricreative

per Aria Arricchita Caratteristiche e vantaggi dei Pianificatori di

Immersioni Ricreative per Aria Arricchita Esempi di problemi

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 54: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 54

Precedente Successiva

Aria ArricchitaDue versioni del PIR per l’EAN

Come si usa il Pianificatore di Immersioni Ricreative per aria arricchita? Si può scegliere tra due versioni speciali del PIR:

EANx32 e EANx36. Eliminano l’uso della Tabella delle Profondità

Equivalenti all'Aria e gli arrotondamenti. Seguire le stesse modalità d’uso del PIR per l’aria,

eccetto che si usa per EANx32 e EANx36.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 55: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 55

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUso del PIR per l’aria arricchita

Queste tabelle dovrebbero solo essere usate da subacquei specializzati EAN, con le miscele EANx32 e EANx36. Non devono mai essere usate con l’aria. E’ possibile calcolare i limiti di non

decompressione per la prima immersione e per un’immersione successiva se si usa aria arricchita nitrox con una percentuale di ossigeno superiore di quella della miscela su cui si basano le tabelle.

Si dovranno usare la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria e la Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno per calcolare la profondità massima, la pressione parziale dell’ossigeno e per ottenere l’esposizione all’ossigeno.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 56: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 56

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Caratteristiche e vantaggi dei PIRper l’aria arricchita

Quando si usa il PIR per l’aria arricchita. Non è necessario usare l’EAD o la Tabella delle

Profondità Equivalenti all'Aria. I PIR sono predisposti per l’uso con EANx32

e EANx36. Si riducono gli arrotondamenti. I PIR dell’aria arricchita contengono le pressioni

parziali, per comodità. Bisogna usare la Tabella delle Profondità

Equivalenti in aria per trovare le pressioni parziali delle profondità inferiori a quelle comprese nei PIR. Continua…

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 57: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 57

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Caratteristiche e vantaggi dei PIRper l’aria arricchita

Quando si usano i PIR per l’aria arricchita: I gruppi di appartenenza ottenuti usando il PIR per

l’aria arricchita e il PIR per l’aria sono intercambiabili. Se si cambiano le miscele, bisogna ricordare che i

limiti di non decompressione ed i tempi di azoto residuo devono essere ricalcolati in riferimento alla miscela che si sta per adoperare.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 58: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 58

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPIR dell’EAN – Esempi di probemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema di pianificazione delle immersioni usando i PIR per l’aria arricchita per EANx32 e EANx36.

Problema 4

Menu dei Problemi

Page 59: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 59

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Usando il PIR per l’aria arricchita per l’EANx32,

dopo un’immersione a 19 metri per 30 minuti ed un’ora di intervallo di superficie, qual è il limite di non decompressione per un’immersione a 17 metri?

PIR dell’EAN

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 60: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 60

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPIR dell’EAN

Risposta 1: 76 minuti Primo passaggio: 19 metri si arrotondano a

20 metri sulla Tabella 1 del PIR dell’EANx32. Secondo passaggio: 20 metri per 30 minuti

determinano un gruppo di appartenenza J sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza J diventa C.

Terzo passaggio: 17 metri si arrotondano a 18 metri sulla Tabella 3. 18 metri con un gruppo di pressione C ha 76 minuti di limite di non decompressione.

Menu delle domande

Page 61: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 61

Precedente Successiva

Aria Arricchita

PIR dell’EANRisposta 1

Primo passaggio: 19 metri si arrotondano a 20 metri sulla Tabella 1 del PIR dell’EANx32.

Secondo passaggio: 20 metri per 30 minuti determinano un gruppo di appartenenza J sulla Tabella 1. Sulla Tabella 2, dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza J diventa C. Continua…

Page 62: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 62

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Terzo passaggio: 17 metri si arrotondano a 18 metri sulla Tabella 3. 18 metri con un gruppo di pressione C ha 76 minuti di limite di non decompressione.

PIR dell’EANRisposta 1

Menu delle domande

Page 63: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 63

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

PIR dell’EAN

Esempio di problema 2 Usando il PIR per l’uso dell’aria arricchita per

l’EANx36, dopo un’immersione a 28 metri per 38 minuti ed un’ora e 45 minuti di intervallo di superficie, quali sono il limite di non decompressione e l’RNT per un’immersione a 21 metri?

Menu delle domande

Page 64: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 64

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPIR dell’EAN

Risposta 2: 54 minuti di limite di non decompressione e 16 minuti di RNT. Primo passaggio: sulla Tabella 1 del PIR 35 minuti

si arrotondano a 36 minuti a 28 metri per un gruppo di appartenenza R.

Secondo passaggio: sulla Tabella 2, dopo un’ora e quarantacinque minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza R diventa C.

Terzo passaggio: 21 metri si arrotondano a 22 metri sulla Tabella 3. Un’immersione a 22 metri con un gruppo di appartenenza C ha 54 minuti di limite di non decompressione e 16 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 65: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 65

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

PIR dell’EAN

Esempio di problema 3 Usando il PIR per l’aria arricchita per l’EANx36 e per

l’aria, dopo un’immersione a 28 metri per 38 minuti usando l’EANx36 e dopo 90 minuti di intervallo di superficie, quali sono il limite di non decompressione e l’RNT per un’immersione a 22 metri usando l’aria?

Menu delle domande

Page 66: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 66

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPIR dell’EAN

Risposta 3: 25 minuti di limite di non decompressione e 12 minuti di RNT. Primo passaggio: sulla Tabella 1 del PIR per

l’EANx36: 38 minuti a 28 metri determinano un gruppo di appartenenza R.

Secondo passaggio: sulla Tabella 2, dopo 90 minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza R diventa C.

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 del PIR per l’aria un’immersione a 22 metri per 25 minuti con un gruppo di appartenenza C ha 25 minuti di limite di non decompressione e 12 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 67: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 67

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 4

PIR dell’EAN

Esempio di problema 4 Usando il PIR per l’aria arricchita per l’EANx36 e per

l’EAN 32, dopo un’immersione a 27 metri per 26 minuti usando EAN36 e 90 minuti di intervallo di superficie, quali sono il limite di non decompressione e l’RNT per un’immersione a 22 metri usando l’EANx32 ?

Menu delle domande

Page 68: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 68

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPIR dell’EAN

Risposta 4: 49 minuti di limite di non decompressione e 11 minuti di RNT. Primo passaggio: sulla Tabella 1 del PIR per

l’EANx36: 26 minuti a 27 metri si arrotondano a 27 minuti a 28 metri e determinano un gruppo di appartenenza L.

Secondo passaggio: sulla Tabella 2, dopo 90 minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza L diventa B.

Terzo passaggio: sulla Tabella 3 del PIR per l’EANx32: un’immersione a 22 metri con un gruppo di appartenenza B ha 49 minuti di limite di non decompressione e 11 minuti di RNT.

Menu delle domande

Page 69: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 69

Precedente Successiva

Aria ArricchitaGestione dell’esposizione all’ossigeno

Trovare la profondità operativa massima e contingente usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria.

Trovare la Pressione Parziale dell’Ossigeno usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria. Esempi di problemi.

La Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno DSAT ed i limiti di esposizione all’ossigeno.

Minimo Intervallo di superficie. Trovare e il tempo d’ immersione nelle immersioni

ripetitive con aria arricchita. Esempi di problemi.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 70: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 70

Precedente Successiva

Aria ArricchitaTrovare la profondità massima e contingente

Come si calcola il limite massimo di profondità operativo e quello contingente per miscele di aria arricchita differenti usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria? Sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria,

l’ultima profondità permessa con l’uso di un’EAD scritta sopra la linea orizzontale è quella massima operativa consentita per l’uso di qualsiasi miscela. La pressione parziale dell’ossigeno è vicina, ma non

superiore a 1,4 bar. L’ultima profondità consentita con l’uso dell’EAD

indicata oltre la linea è il limite della profondità operativa contingente. La pressione parziale dell’ossigeno è vicina a 1,6 bar.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 71: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 71

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Trovare la profondità operativa massima e contingente

Bisogna pianificare le immersioni con una PO2 massima di 1,4 bar.

1,6 bar deve essere considerato solo per una pianificazione contingente. Le profondità e l’esposizione a pressioni parziali dell’ossigeno

comprese tra 1,4 bar e 1,6 bar servono solo per una pianificazione contingente.

Nell’improbabile evento che si superi accidentalmente la profondità contingente (1,6 bar) operativo della miscela, bisogna risalire immediatamente al dì sopra della profondità massima (1,4 bar), terminare l’immersione e non fare altre immersioni. Non si devono effettuare immersioni ripetitive.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 72: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 72

Precedente Successiva

Aria ArricchitaPressione parziale dell’ossigeno

Come si calcola la pressione parziale dell’ossigeno per differenti profondità e con differenti miscele di aria arricchita usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria? Bisogna controllare l’EAD e la pressione parziale

dell’ossigeno sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria DSAT. Se la profondità cercata non è presente sulla Tabella,

arrotondare a quella immediatamente superiore.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 73: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 73

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Gestione dell’esposizione all’ossigeno Esempi di problemi

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per trovare la profondità massima operativa, la profondità contingente operativa e la pressione parziale dell’ossigeno.

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Problema 5

Problema 6

Problema 4

Menu dei Problemi

Page 74: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 74

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è la profondità massima operativa per

EANx35?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

RispostaUsando la Tabella

Menu delle domande

Page 75: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 75

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è la profondità massima operativa per

EANx35?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

RispostaUsando la Tabella

Risposta 1: 30 metriPrimo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 35%, cercare l’ultimo EAD sopra la line orizzontale.Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Menu delle domande

Page 76: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 76

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Gestione dell’esposizione all’ossigenoEsempio di problema 1

Primo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 35%, cercare l’ultimo EAD sopra la linea orizzontale.

Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Menu delle domande

Page 77: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 77

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Esempio di problema 2 Qual è la profondità massima operativa per EANx32?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

RispostaUsando la Tabella

Menu delle domande

Page 78: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 78

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Esempio di problema 2 Qual è la profondità massima operativa per EANx32?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

RispostaUsando la Tabella

Risposta 2: 40 metriPrimo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 35%, cercare l’ultimo EAD proposto. Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Menu delle domande

Page 79: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 79

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Gestione dell’esposizione all’ossigenoEsempio di problema 2

Primo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 35%, cercare l’ultimo EAD proposto.

Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Menu delle domande

Page 80: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 80

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Gestione dell’esposizione all’ossigeno Esempio di problema 3

Qual è la profondità operativa massima e contingente per EANx40?

Menu delle domande

Page 81: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 81

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Risposta 3: 25 metri e 30 metri.Primo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 40%, cercare l’ultimo EAD proposto.Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Esempio di problema 3 Qual è la profondità operativa massima e

contingente per EANx40?

Menu delle domande

Page 82: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 82

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 4

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Esempio di problema 4 Qual è la profondità operativa massima e

contingente per EANx36?

Menu delle domande

Page 83: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 83

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 4

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Risposta 4: 25 metri e 30 metriPrimo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, nella colonna del 36%, cercare l’ultimo EAD proposto.Secondo passaggio: trovare la corrispondente profondità reale sul lato sinistro della tabella.

Esempio di problema 4 Qual è la profondità operativa massima e

contingente per EANx36?

Menu delle domande

Page 84: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 84

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 5

Esempio di problema 5 Qual è la pressione parziale dell’ossigeno a 16 metri con

EANx38?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

RispostaUsando la Tabella

Menu delle domande

Page 85: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 85

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 5

Esempio di problema 5 Qual è la pressione parziale dell’ossigeno a 16 metri con

EANx38?

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Risposta 5: 0,99 barPrimo passaggio: sulla tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria trovare 16 metri nella colonna delle profondità e proseguire orizzontalmente fino alla colonna del 38% di ossigeno. Secondo passaggio: si trova 0,99 bar vicino all’EAD di 10,4 metri.

RispostaUsando la Tabella

Menu delle domande

Page 86: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 86

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Gestione dell’esposizione all’ossigenoEsempio di problema 5

Risposta 5: 0,99 bar Primo passaggio: sulla

tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria trovare 16 metri nella colonna delle profondità e proseguire orizzontalmente fino alla colonna del 38% di ossigeno.

Secondo passaggio: si trova 0,99 bar vicino all’EAD di 10,4 metri.

Menu delle domande

Page 87: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 87

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 6

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Esempio di problema 6 Qual è la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con

EANx36?

Menu delle domande

Page 88: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 88

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 6

Gestione dell’esposizione all’ossigeno

Risposta 6: 1,01 barPrimo passaggio: sulla tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria trovare 18 metri nella colonna delle profondità e proseguire orizzontalmente fino alla colonna del 36% di ossigeno. Secondo passaggio: si trova 1,01 bar vicino all’EAD di 12,7 metri.

Esempio di problema 6 Qual è la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con

EANx36?

Menu delle domande

Page 89: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 89

Precedente Successiva

Aria ArricchitaTabella dell’esposizione all’ossigeno DSAT

Come si usa la Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno DSAT per rimanere entro i limiti imposti per l’ossigeno? La Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno permette di trovare

l’esposizione all’ossigeno accumulata nelle immersioni ripetitive e multilivello con differenti pressioni parziali.

La pressione parziale dell’ossigeno corrispondente è vicina, ma non superiore, alla pressione parziale massima attestata su 1,4 bar che dovrebbe costituire il limite massimo per la pianificazione delle immersioni .

Bisogna usare la pressione parziale dell’ossigeno esatta o quella immediatamente superiore.

Bisogna usare Il tempo esatto o arrotondare a quello immediatamente superiore.

Si deve considerare l’intera immersione come se fosse fatta alla profondità/pressione parziale dell’ossigeno massima.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 90: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 90

Precedente Successiva

Aria ArricchitaIntervallo Minimo di Superficie

Qual è il minimo intervallo di superficie consigliato usando aria arricchita? E’ consigliato un intervallo di superficie di almeno un’ora

nelle immersioni ripetitive con aria arricchita, quando possibile. C’è un metodo per calcolare il credito dell’intervallo di

superficie per l’esposizione all’ossigeno; il computer subacqueo per aria arricchita lo calcola automaticamente.

Nelle immersioni ricreative con aria arricchita che non prevedono tappe di decompressione, i vantaggi di tale credito sono minori. Dato che ciò accade anche pianificando diverse immersioni ripetitive con le tabelle, non è necessario conteggiare il credito dell’intervallo di superficie quando si calcola l’esposizione all’ossigeno usando le tabelle.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 91: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 91

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Come si calcola il tempo d’immersione consentito in un’immersione ripetitiva con l’uso di aria arricchita? Per pianificare le immersioni ripetitive con aria

arricchita si deve calcolare l’esposizione all’ossigeno esattamente come quella all’azoto.

Bisogna usare il PIR, la Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria e la Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno.

Il tempo di immersione massimo ammissibile corrisponde sempre al tempo più breve di non decompressione o al tempo rimanente di esposizione all’ossigeno.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 92: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 92

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Problema 5

Problema 6

Problema 7

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per pianificare una serie di immersioni ripetitive usando il PIR,la Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria e la Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno.

Problema 4 Problema 8

Menu dei Problemi

Page 93: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 93

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è l’esposizione all’ossigeno dopo

un’immersione con una pressione parziale di 1,4 per 30 minuti?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 94: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 94

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Esempio di problema 1 Qual è l’esposizione all’ossigeno dopo

un’immersione con una pressione parziale di 1,4 per 30 minuti?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabelle

Risposta 1: 20 %Primo passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno DSAT per l’aria arricchita, in alto trovare 1,4%.Secondo passaggio: trovare lungo la colonna verso il basso 30 minuti, proseguire orizzontalmente verso destra fino a trovare 20%.

Menu delle domande

Page 95: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 95

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 1

Primo passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno DSAT per l’aria arricchita, in alto trovare 1,4%.

Secondo passaggio: trovare lungo la colonna verso il basso 30 minuti, proseguire orizzontalmente verso destra fino a trovare 20%.

Menu delle domande

Page 96: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 96

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 2

Esempio di problema 2 Qual è l’esposizione all’ossigeno dopo

un’immersione con una pressione parziale di 1,12 per 45 minuti?

Menu delle domande

Page 97: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 97

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 2

Risposta 2: 25 %Primo passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno DSAT per aria arricchita, in alto trovare 1,12% (1,12 si arrotonda a 1,2).Secondo passaggio: trovare lungo la colonna verso il basso 53 minuti (45 minuti si arrotondano a 53 minuti), proseguire orizzontalmente verso destra fino a trovare 25%.

Esempio di problema 2 Qual è l’esposizione all’ossigeno dopo

un’immersione con una pressione parziale di 1,12 per 45 minuti?

Menu delle domande

Page 98: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 98

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Esempio di problema 3 Un subacqueo effettua un’immersione con una pressione parziale di

ossigeno di 1,28 bar per 34 minuti quindi, dopo un intervallo di superficie di 1 ora e 30 minuti, fa un’immersione con una pressione parziale di ossigeno a 0,80 bar per 42 minuti. Quanta dell’esposizione permessa nelle 24 ore ha usato il subacqueo?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabella

Menu delle domande

Page 99: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 99

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Esempio di problema 3 Un subacqueo effettua un’immersione con una pressione parziale di

ossigeno di 1,28 bar per 34 minuti quindi, dopo un intervallo di superficie di 1 ora e 30 minuti, fa un’immersione con una pressione parziale di ossigeno a 0,80 bar per 42 minuti. Quanta dell’esposizione permessa nelle 24 ore ha usato il subacqueo?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabella

Risposta 3: 30 %Primo passaggio: (1,28 bar si arrotondano a 1,3 bar) 1,3 bar per 34 minuti danno un’esposizione del 20%.Secondo passaggio: sotto 0,80 bar, 42 minuti si arrotondano a 45 minuti per un’esposizione del 10%.Terzo passaggio: sommare le due percentuali.

Menu delle domande

Page 100: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 100

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 3

Primo passaggio: (1,28 bar si arrotondano a 1,3 bar) 1,3 bar per 34 minuti danno un’esposizione del 20%.

Secondo passaggio: sotto 0,80 bar, 42 minuti si arrotondano a 45 minuti per un’esposizione del 10%.

Terzo passaggio: sommare le due percentuali. 20% + 10% = 30%

Menu delle domande

Page 101: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 101

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 4

Esempio di problema 4 Se un subacqueo fa un’immersione a 1,33 bar di pressione

parziale per 80 minuti, di quanti minuti di esposizione all’ossigeno disporrebbe con 1,2 bar di pressione parziale se usasse il 100% di ammissibile?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 102: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 102

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 4

Esempio di problema 4 Se un subacqueo fa un’immersione a 1,33 bar di pressione

parziale per 80 minuti, di quanti minuti di esposizione all’ossigeno disporrebbe con 1,2 bar di pressione parziale se usasse il 100% di ammissibile?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 4: 95 minutiPrimo passaggio: 1,33 bar si arrotondano a 1,4 bar e 80 minuti a 83 minuti sulla Tabella dell’ Esposizione all’Ossigeno per 55% di esposizione all’ossigeno.Secondo passaggio: sottrarre 55% dal 100% (100% - 55%= 45%).Terzo passaggio: si trova il 45% sulla destra ed, orizzontalmente sulla colonna, 1,2 bar per trovare 95 minuti.

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 103: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 103

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 4

Primo passaggio: 1,33 bar si arrotondano a 1,4 bar e 80 minuti a 83 minuti sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno per 55% di esposizione all’ossigeno

Secondo passaggio: sottrarre 55% dal 100% (100% - 55% = 45%).

Terzo passaggio: si trova il 45% sulla destra ed, orizzontalmente sulla colonna, 1,2 bar per trovare 95 minuti.

Menu delle domande

Page 104: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 104

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 5Risposta

Usando le Tabelle

Menu delle domande

Esempi di problema 5 Un subacqueo effettua un’immersione a 22 metri usando EANx32,

rispettando il limite massimo di non decompressione. Qual è la percentuale di esposizione all’ossigeno e il gruppo di appartenenza trovato sul PIR?

Page 105: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 105

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 5: 25% di esposizione e gruppo di appartenenza W Primo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria: con EANx32 l’EAD per 22 metri 17,5 metri e la pressione parziale dell’ossigeno 1,02.Secondo passaggio: sul PIR, 17,5 metri si arrotondano a 18 metri; il limite di non decompressione è di 56 minuti e il gruppo di appartenenza W. Terzo passaggio: sulla Tabelle dell’Esposizione all’Ossigeno: 1,02 bar si arrotondano a 1,1 bar e 56 minuti si arrotondano a 60 minuti per il 25% di esposizione all’ossigeno.

Risposta 5Risposta

Usando le Tabelle

Menu delle domande

Esempi di problema 5 Un subacqueo effettua un’immersione a 22 metri usando EANx32,

rispettando il limite massimo di non decompressione. Qual è la percentuale di esposizione all’ossigeno e il gruppo di appartenenza trovato sul PIR?

Page 106: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 106

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 5

Primo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria: con EANx32 l’EAD per 22 metri è 17,5 metri e la pressione parziale dell’ossigeno 1,02.

Secondo passaggio: sul PIR, 17,5 metri si arrotondano a 18 metri; il limite di non decompressione è di 56 minuti e il gruppo di appartenenza W.

Continua…

Page 107: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 107

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 5

Terzo passaggio: sulla Tabelle dell’Esposizione all’Ossigeno: 1,02 bar si arrotondano a 1,1 bar e 56 minuti si arrotondano a 60 minuti per il 25% di esposizione all’ossigeno.

Menu delle domande

Page 108: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 108

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 6

Esempio di problema 6 Un subacqueo ha appena terminato tre immersioni

di cui l’ultima con un gruppo di appartenenza T e il 70% dell’esposizione totale all’ossigeno. Dopo un’ora e 20 minuti di intervallo di superficie, qual è il tempo minimo di immersione ammesso per un’immersione a 18 metri usando EANx38?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 109: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 109

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 6: 72 minuti Primo passaggio: sul PIR - dopo un’ora e venti

minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza T diventa E.

Secondo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con EANx38 è di 1,06 bar.

Terzo passaggio: sul lato 3 del PIR, il limite di non decompressione da rispettare per un’immersione a 12 metri di profondità e il gruppo di appartenenza E è di 118 minuti. Continua…

Page 110: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 110

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 6: continua…

Quarto passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con EANx38 è di 1,06 bar.

Quinto passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno, 1,06 si arrotonda a 1,1 bar. Il subacqueo ha usato il 70% dell’esposizione disponibile e gliene rimane il 30% (100% - 70% = 30%). Sulla Tabella, partendo dal 30% e procedendo orizzontal-mente verso sinistra nella colonna di 1,1 bar, si trova la percentuale dell’esposizione all’ossigeno che rimane e che è di 72 minuti. Il tempo concesso per l’immersione è il tempo di non decompressione o il tempo di esposizione all’ossigeno ed in questo caso è di 72 minuti.

Menu delle domande

Page 111: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 111

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 6

Primo passaggio: sul PIR - dopo un’ora e venti minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza T diventa E.

Secondo passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con EANx38 è di 1,06 bar. Continua…

Page 112: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 112

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 6

Terzo passaggio : sul lato 3 del PIR, il limite di non decompressione da rispettare per un’immersione a 12 metri di profondità e il gruppo di appartenenza E è di 118 minuti. Continua…

Page 113: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 113

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 6

Quarto passaggio: sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, la pressione parziale dell’ossigeno a 18 metri con EANx38 è di 1,06 bar. Continua…

Page 114: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 114

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 6

Quinto passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno, 1,06 si arrotonda a 1,1 bar. Il subacqueo ha usato il 70% dell’esposizione disponibile e gliene rimane il 30% (100% - 70% = 30%). Sulla Tabella, partendo dal 30% e procedendo orizzontal-mente verso sinistra nella colonna di 1,1 bar, si trova la percentuale dell’esposizione all’ossigeno che rimane e che è di 72 minuti. Il tempo concesso per l’immersione è il tempo di non decompressione o il tempo di esposizione all’ossigeno; in questo caso è di 72 minuti.

Menu delle domande

Page 115: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 115

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 7

Esempio di problema 7 Un subacqueo pianifica due immersioni. La prima a

24 metri di profondità usando EANx36 per il limite di non decompressione concesso, dopo un intervallo di superficie di un’ora, qual è il limite di non decompressione per un’immersione ripetitiva a 15 metri usando EANx40?

Immersioni ripetitive con aria arricchita

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 116: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 116

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 7: 174 minuti Primo passaggio: usando EANx36, sulla Tabella

delle Profondità Equivalenti all’Aria, 24 metri si arrotondano a 25 metri, l’EAD è 18,4 metri e la pressione parziale dell’ossigeno 1,26 bar.

Secondo passaggio: sul PIR 18,4 metri si arrotondano a 20 metri; il limite di non decompressione è di 45 minuti e il gruppo di appartenenza U.

Terzo passaggio: dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza U diventa H. Continua…

Page 117: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 117

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 7: continua…

Quarto passaggio: usando l’EANx40 nell’immersione ripetitiva, 15 metri si arrotondano a 16 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti in ARA, l’EAD è di 9,7 metri e la pressione parziale dell’ossigeno è 1,04.

Quinto passaggio: 9,7 metri si arrotondano a 10 metri sulla Tabella 3 del PIR, a 10 metri il limite di non decompressione è di 174 minuti e il gruppo di appartenenza diventa H.

Sesto passaggio: Esposizione all’ossigeno – nella prima immersione 1,26 si arrotondano a 1,3 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno; 1,3 bar per 45 minuti danno un’esposizione all’ossigeno del 25%. 100% - 25% = 75% di esposizione all’ossigeno residua. Seconda immersione: 1,04 bar si arrotondano a 1,1 bar, il 75% di esposizione all’ossigeno con una pressione parziale di 1,1 bar concedono 180 minuti di esposizione. Il tempo di immersione concesso: è piu’ breve il limite di non decompressione rispetto a quello dell’esposizione all’ossigeno, in questo caso 174 minuti.

Menu delle domande

Page 118: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 118

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 7

Primo passaggio: usando EANx36, sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, 24 metri si arrotondano a 25 metri, l’EAD è 18,4 metri e la pressione parziale dell’ossigeno 1,26 bar.

Secondo passaggio: sul PIR 18,4 metri si arrotondano a 20 metri; il limite di non decompressione è di 45 minuti e il gruppo di appartenenza U.

Terzo passaggio: dopo un’ora di intervallo di superficie il gruppo di appartenenza U diventa H. Continua…

Page 119: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 119

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Quarto passaggio: usando l’EAN40 nell’immersione ripetitiva, 15 metri si arrotondano a 16 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti in ARA, l’EAD è di 9,7 metri e la pressione parziale dell’ossigeno è 1,04.

Quinto passaggio: 9,7 metri si arrotondano a 10 metri sulla Tabella 3 del PIR, a 10 metri il limite di non decompressione è di 174 minuti e il gruppo di appartenenza diventa H. Continua…

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 7

Page 120: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 120

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Sesto passaggio: Esposizione all’ossigeno – nella prima immersione 1,26 si arrotonda a 1,3 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno; 1,3 bar per 45 minuti danno un’esposizione all’ossigeno del 25%. 100% - 25% = 75% di esposizione all’ossigeno residua. Seconda immersione: 1,04 bar si arrotonda a 1,1 bar, il 75% di esposizione all’ossigeno con una pressione parziale di 1,1 bar concedono 180 minuti di esposizione. Il tempo di immersione concesso: è più breve di quello del limite di non decompressione rispetto a quello dell’esposizione all’ossigeno, in questo caso 174 minuti.

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 7

Menu delle domande

Page 121: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 121

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 8

Immersioni ripetitive con aria arricchita Esempio di problema 8

Un subacqueo termina la sua prima immersione del giorno con un gruppo di appartenenza R e con una percentuale di esposizione all’ossigeno del 35%. Se vuole effettuare la seconda immersione a 18 metri usando EANx36 dopo un’ora e dieci minuti di intervallo di superficie: Qual è il limite di non decompressione concesso? Qual è il tempo di esposizione all’ossigeno residuo? Se il subacqueo trascorre sul fondo 25 minuti, qual è il suo

gruppo di appartenenza e la sua esposizione totale all’ossigeno al termine dell’immersione?

RispostaUsando le Tabelle

Menu delle domande

Page 122: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 122

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 8: 74 minuti di limite di non decompressione e 156 minuti di esposizione all’ossigeno residua. Dopo 25 minuti di tempo di fondo, il gruppo di appartenenza è N e l’esposizione totale all’ossigeno è del 50%. Primo passaggio: usando EANx36, l’EAD per

18 metri è 12,7 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria e la pressione parziale dell’ossigeno è 1,01 bar.

Secondo passaggio: sul PIR – dopo un’ora e dieci minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza R diventa E. Continua…

Menu delle domande

Page 123: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 123

Precedente Successiva

Aria ArricchitaImmersioni ripetitive con aria arricchita

Risposta 8: continua …

Terzo passaggio: 12,7 metri si arrotondano a 14 metri, sulla Tabella 3, un’immersione a 14 metri con un gruppo di appar-tenenza E ha un limite di non decompressione di 74 minuti e 24 minuti di RNT.

Quarto passaggio: Esposizione all’Ossigeno - 100% - 35 % = 65 % residuo. 1,01 bar si arrotonda a 1,1 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno; il 65% di esposizione con una pressione parziale dell’ossigeno di 1,1 bar concede 56 minuti di tempo residuo.

Quinto passaggio: dopo 25 minuti di tempo di fondo:RNT 24 minuti + ABT 25 minuti = TBT 49 minuti.

Sesto passaggio: sulla Tabella 1 del PIR, 49 minuti a 14 metri determinano un gruppo di appartenenza N. Sotto 1,1 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno, 25 minuti di tempo reale di immersione si arrotondano a 36 minuti per il 15 % di esposizione. 35% (esposizione della prima immersione) + 15% (esposizione della seconda immersione) = 50 % di esposizione totale all’ossigeno.

Menu delle domande

Page 124: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 124

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 8

Primo passaggio: usando EANx36, l’EAD per 18 metri è 12,7 metri sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria e la pressione parziale dell’ossigeno è 1,01 bar.

Secondo passaggio: sul PIR – dopo un’ora e dieci minuti di intervallo di superficie, il gruppo di appartenenza R diventa E. Continua…

Page 125: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 125

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Terzo passaggio: 12,7 metri si arrotondano a 14 metri, sulla Tabella 3, un’immersione a 14 metri con un gruppo di appartenenza E ha un limite di non decompressione di 74 minute e 24 minuti di RNT.

Quarto passaggio: Esposizione all’Ossigeno - 100% - 35 % = 65 % residuo. 1,01 bar si arrotandata a 1,1 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno; il 65% di esposizione con una pressione parziale dell’ossigeno di 1,1 bar concede 56 minuti di tempo residuo. Continua …

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 8

Page 126: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 126

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Quinto passaggio: dopo 25 minuti di tempo di fondo: RNT 24 minuti + ABT 25 minuti = TBT 49 minuti.

Sesto passaggio: sulla Tabella 1 del PIR: 49 minuti a 14 metri determinano un gruppo di pressione N. Sotto 1,1 bar sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno, 25 minuti di tempo reale di immersione si arrotondano a 36 minuti per il 15 % di esposizione. 35% (esposizione della prima immersione) + 15% (esposizione della seconda immersione) = 50 % di esposizione totale all’ossigeno.

Immersioni ripetitive con aria arricchitaEsempio di problema 8

Menu delle domande

Page 127: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 127

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUso delle formule

La formula della Profondità Equivalente all'Aria. Uso della formula della Profondità Equivalente

all'Aria. Esempi di problemi.

La formula della Pressione Parziale. Uso della Formula della Pressione Parziale.

Esempi di problemi. La formula della Profondità Operativa Massima e

di quella Contingente. Uso della formula della Profondità Operativa

Massima e Contingente. Esempi di problemi.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 128: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 128

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa formula della Profondità Equivalente all'Aria

Perché si dovrebbe usare la formula della profondità equivalente in aria invece della Tabella della Profondità Equivalente all'Aria? Se si pianifica un’immersione per una profondità

specifica che cade tra due comprese nella Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, si può usare la formula della Profondità Equivalente. La formula permette di trovare la profondità esatta. Riduce gli arrotondamenti e ottimizza il tempo di

immersione sul fondo.

Page 129: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 129

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa formula della Profondità Equivalente all'Aria

Perché si dovrebbe usare la formula della pressione parziale dell’ossigeno invece della Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria? Le miscele con una percentuale di ossigeno

inferiore al 30% non compaiono sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria; se si vogliono usare queste miscele si deve calcolare l’EAD.

Si deve usare la formula dell’ EAD quando si usano miscele con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e 60% con i circuiti semichiusi ricreativi (rebreather).

Esempi

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 130: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 130

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa formula della Profondità Equivalente all'Aria

Esempio: si pianifica un’immersione con l’EANx36 ad una profondità di 17 metri.

Usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria. Primo passaggio: 17 metri si arrotondano a 18 metri per

un’EAD di 12,7 metri. Secondo passaggio: sul PIR, 12,7 metri si arrotondano a

14 metri per l’immersione pianificata.

Usando la formula delle Profondità Equivalenti all’Aria. Primo passaggio: 17 metri danno un EAD di 11,9 metri. Secondo passaggio: sul PIR, 11,9 metri si arrotondano a

12 metri per l’immersione pianificata. In tal modo si guadagnano 49 minuti di tempo in più per rimanere sul fondo.

Menu delle domande

Page 131: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 131

Precedente Successiva

Aria ArricchitaUso della formula della Profondità Equivalente all'Aria

Come si usa la formula della profondità equivalente in aria? Usare la formula dell’EAD è semplicemente un

modo per rapportare tra loro la profondità e la percentuale di ossigeno (come numero decimale), per poi registrare l’EAD necessario sulla scheda ed a questo dato far riferimento durante l’immersione.

Formula: EAD = (1 – O2 %) X (D + 10) – 100,79

D = profondità espressa in metriO2 = ossigeno

L’EAD ricavato con la formula va usato esattamente come si farebbe con quella calcolata con la Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 132: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 132

Precedente Successiva

Aria Arricchita

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per pianificare l’immersione usando la formula della Profondità Equivalente all'Aria.

Menu dei Problemi

Page 133: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 133

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Esempio di problema 1 Qual è l’EAD esatto per 19,3 metri usando l’EANx39?

Menu delle domande

Page 134: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 134

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Risposta 1: 12,6 metriEAD = (1 – O2 %) X (D + 10) – 10

0,79EAD = (1 – 0,39) X (19,3 + 10) – 10

0,79EAD = 0,61 X 29,3 – 10

0,79EAD = 17,87 – 10 0,79EAD = 22,62 -10EAD = 12,62

Esempio di problema 1 Qual è l’EAD esatto per 19,3 metri usando l’EANx39?

Menu delle domande

Page 135: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 135

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Esempio di problema 2 Qual è l’EAD esatto per 17,2 metri usando l’EANx32?

Menu delle domande

Page 136: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 136

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Risposta 2: 13,4 metriEAD = (1 – O2 %) X (D + 10) – 10

0,79EAD = (1 – 0,32) X (17,2 + 10) – 10

0,79EAD = 0,68 X 27,2 – 10

0,79EAD = 18,50 – 10 0,79EAD = 23,41 -10EAD = 13,41

Esempio di problema 2 Qual è l’EAD esatto per 17,2 metri usando l’EANx32?

Menu delle domande

Page 137: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 137

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Esempio di problema 3 Qual è l’EAD esatto per 28 metri usando l’EANx28?

Menu delle domande

Page 138: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 138

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

La formula della Profondità Equivalente all'AriaEsempi di problemi

Risposta 3: 24,6 metriEAD = (1 – O2 %) X (D + 10) – 10

0,79EAD = (1 – 0,28) X (28 + 10) – 10

0,79EAD = 0,72 X 38 – 10

0,79EAD = 27,36 – 10 0,79EAD = 34,63 -10EAD = 24,63

Esempio di problema 3 Qual è l’EAD esatto per 28 metri usando l’EANx28?

Menu delle domande

Page 139: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 139

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno

Perché si dovrebbe usare la formula della pressione parziale dell’ossigeno invece della Tabella delle Profondità Equivalenti all'Aria? Si può ridurre l’arrotondamento quando la profondità

reale cade tra quelle indicate dalla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, così si può ampliare l’esposizione all’ossigeno permessa eliminando l’arrotondamento.

Si può usare la formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno per miscele di aria arricchita contenenti una percentuale di ossigeno compresa tra il 22% e il 29%.

Semplicemente inserisci la profondità e la percentuale dell’ossigeno.

Esempio

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 140: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 140

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno

Esempio: si pianifica un’immersione a 17 metri di profondità usando EANx36.

Usando la Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria. Primo passaggio: 17 metri si arrotondano a 18 metri e si

trova una pressione parziale dell’ossigeno di 1,01 bar. Secondo passaggio: sulla Tabella dell’Esposizione

all’Ossigeno, si arrotonda 1,01 bar a 1,1.

Usando la formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno. Primo passaggio: la pressione è di 0,97 bar. Secondo passaggio: si deve invece arrotondare a 1,0 bar

sulla Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno, guadagnando qualcosa come 60 minuti in più di esposizione all’ossigeno.

Menu delle domande

Page 141: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 141

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno

Come si usa la formula della pressione parziale dell’ossigeno? La formula della pressione parziale dell’ossigeno è soltanto un

modo per rapportare tra loro la profondità e la percentuale dell’ossigeno.

Formula: Pressione parziale dell’O2% = (D + 10) X O2%

10

D = profondità espressa in metri

O2 = ossigeno

I dati relativi alla pressione parziale dell’ossigeno ricavati con la formula, vanno usati esattamente come si farebbe con quelli rilevati sulla Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 142: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 142

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per pianificare l’immersione usando la formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno.

Menu dei Problemi

Page 143: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 143

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Esempio di problema 1 Qual è la pressione parziale esatta per 23,2 metri di

profondità usando l’EANx37?

Menu delle domande

Page 144: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 144

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Risposta 1: 1,23 barPressione parziale dell’O2 = (D + 10) X O2%

10Pressione parziale dell’O2 = (23,2 + 10) X 0,37

10Pressione parziale dell’O2 = 33,2 X 0,37

10Pressione parziale dell’O2 = 3,32 X 0,37 Pressione parziale dell’O2 = 1,23

Esempio di problema 1 Qual è la pressione parziale esatta per 23,2 metri di

profondità usando l’EANx37?

Menu delle domande

Page 145: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 145

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Esempio di problema 2 Qual è la pressione parziale esatta per 15 metri di profondità

usando l’EANx30 ?

Menu delle domande

Page 146: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 146

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Risposta 2: 0,75 barPressione parziale dell’O2 = (D + 10) X O2%

10Pressione parziale dell’O2 = (15 + 10) X 0,30

10Pressione parziale dell’O2 = 25 X 0,30

10Pressione parziale dell’O2 = 2,5 X 0,30 Pressione parziale dell’O2 = 0,75

Esempio di problema 2 Qual è la pressione parziale esatta per 15 metri di profondità

usando l’EANx30 ?

Menu delle domande

Page 147: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 147

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Esempio di problema 3 Qual è la pressione parziale esatta per 25,5 metri di profondità

usando l’EANx29?

Menu delle domande

Page 148: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 148

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Uso della formula della Pressione Parziale dell’Ossigeno – Esempi di problemi

Risposta 3: 1,03 barPressione parziale dell’O2 = (D + 10) X O2%

10Pressione parziale dell’O2 = (25,5 + 10) X 0,29

10Pressione parziale dell’O2 = 35,5 X 0,29

10Pressione parziale dell’O2 = 3,55 X 0,29 Pressione parziale dell’O2 = 1,03

Esempio di problema 3 Qual è la pressione parziale esatta per 25,5 metri di profondità

usando l’EANx29?

Menu delle domande

Page 149: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 149

Precedente Successiva

Aria Arricchita

La formula della profondità Massima e di quella Contingente

Perché si usa la formula della profondità massima invece della Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria? Alcune volte ci si può immergere attenendoci a dati

molto vicini a quelli limite arrotondati in tabella, in questi casi si potrebbe voler calcolare matematicamente il limite di profondità operativa massima e contingente.

In situazioni rare, quando ci si immerge usando l’aria arricchita con una percentuale di ossigeno compresa tra il 22% e il 29% o vicina al 60%, si può voler determinare esattamente la profondità operativa massima e contingente.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 150: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 150

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente

Come si usa la formula della profondità operativa massima? Usare la formula è semplicemente un modo per

inserire la percentuale dell’ossigeno (come decimale) nella miscela che si sta usando.

Formula della profondità massima = 14 – 10 O2%

Formula della profondità contingente = 16 – 10 O2%

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 151: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 151

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Problema 1

Problema 2

Problema 3

Cliccare sul pulsante dell’Esempio di problema per pianificare l’immersione usando la formula della Profondità Operativa Massima e di quella Contingente.

Menu dei Problemi

Page 152: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 152

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi Esempio di problema 1

Qual è esattamente la profondità operativa massima e quella contingente per l’EANx37?

Menu delle domande

Page 153: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 153

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 1

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Risposta 1: 27,8 metri e 33,2 metriFormula della profondità massima = 14 – 10

0,37

= 37,84 – 10 = 27,83Formula della profondità Contingente = 16 – 10

0,37

= 43,24 – 10 = 33,24

Esempio di problema 1 Qual è esattamente la profondità operativa massima

e quella contingente per l’EANx37?

Menu delle domande

Page 154: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 154

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Esempio di problema 2 Qual è esattamente la profondità operativa massima

e quella contingente per l’EANx32?

Menu delle domande

Page 155: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 155

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 2

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Risposta 2: 33,8 metri e 40 metriFormula della profondità massima = 14 – 10

0,32

= 43,75 – 10 = 33,75Formula della profondità Contingente = 16 – 10

0,32

= 50 – 10 = 40

Esempio di problema 2 Qual è esattamente la profondità operativa massima

e quella contingente per l’EANx32?

Menu delle domande

Page 156: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 156

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Esempio di problema 3 Qual è esattamente la profondità operativa massima

e quella contingente per l’EANx28?

Menu delle domande

Page 157: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 157

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Risposta 3

Uso della formula della profondità Operativa Massima e di quella Contingente – Esempi di problemi

Risposta 3: 40 metri e 47 metriFormula della profondità massima = 14 – 10

0,28

= 50 – 10 = 40Formula della profondità Contingente = 16 – 10

0,28

= 57,14 – 10 = 47,14

Esempio di problema 3 Qual è esattamente la profondità operativa massima

e quella contingente per l’EANx28?

Menu delle domande

Page 158: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 158

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Uso di miscele con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60%

Gli svantaggi delle miscele con un elevata percentuale di ossigeno

Circuiti ricreativi semichiusi (Rebreathers) Considerazioni primarie

sull’equipaggiamento Determinare l’EAD,

la Pressione Parziale dell’Ossigenoe la Profondità massimaoperativa per le miscele conuna percentuale di ossigenocompresa tra il 40% e il 60%

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 159: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 159

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Gli svantaggi delle miscele con un elevata percentuale di ossigeno

Perché le miscele di aria arricchita nitrox con più del 40% di ossigeno non sono comunemente usate nell’immersione ricreativa con i circuiti aperti? Le miscele con più del 40% di ossigeno:

Richiedono che l’erogatore sia pulito e manutenzionato per l’uso con l’ossigeno;

Possono essere usate a profonditàmolto basse e hanno un range limitato di profondità di utilizzo;

Consentono un incremento del tempo di nondecompressione notevole, benché l’aumentodi tempo sia raramente evidente se confrontato con i tempi concessi dallemiscele di aria arricchita con unapercentuale di ossigeno compresatra il 30% e il 40%.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 160: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 160

Precedente Successiva

Aria ArricchitaCircuiti semichiusi ( Scuba Rebreather)

Perché l’uso di miscele di aria arricchita con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60% sono preferibili nelle immersioni ricreative con i circuiti semichiusi? I circuiti semichiusi usati dai subacquei ricreativi consentono di

riciclare molta dell’aria arricchita che si espira. Ad ogni ciclo di respirazione si consuma parte dell’ossigeno e si

respira nuovamente parte dell’aria espirata, in tal modo si respira una percentuale di ossigeno più bassa di quella contenuta nell’aria arricchita della bombola.

In tale situazione, occorre usare una miscela d’aria arricchita con un contenuto più elevato di ossigeno rispetto a quello che si userebbe con un circuito convenzionale aperto.

L’uso dei circuiti semichiusi richiede uno speciale addestramento.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 161: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 161

Precedente Successiva

Aria Arricchita

La considerazione principle sull’equipaggiamento

Qual è il principale problema per l’attrezzatura quando si usano miscele con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60%? Principalmente si deve aver cura dell’attrezzatura,

perché, quando si usano miscele contenenti una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60%, tutta l’attrezzatura a contattocon la miscela deve soddisfaregli standard richiesti per l’usodell’ossigeno.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 162: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 162

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Miscele con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60 %

Come si determina l’EAD, la pressione parziale dell’ossigeno e la profondità massima quando si usano miscele con una percentuale di ossigeno compresa tra il 40% e il 60%? Si devono calcolare l’ EAD, la pressione parziale dell’ossigeno

e la profondità massima operativa di queste miscele. Dato che le miscele contenenti una percentuale di ossigeno superiore al 40 % non sono presenti nella Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, si devono usare le formule appena descritte.

Moltii computer subacquei per aria arricchita, ma non tutti, possono essere impostati per miscele contenenti percentuali di ossigeno superiori al 40%.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 163: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 163

Precedente Successiva

Aria ArricchitaLa subacquea tecnica

Definizione di immersione tecnica Equipaggiamento e addestramento appropriati I corsi tecnici

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 164: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 164

Precedente Successiva

Aria ArricchitaDefinizione di immersione tecnica

Cos’è l’immersione tecnica? Il corso PADI di Immersione con aria arricchita è un

passaggio necessario per accedere alla subacquea tecnica, ma non è un corso di subacquea tecnica.

L’immersione tecnica è definita come: Un’attività che va oltre la subacquea commerciale

convenzionale o ricreativa e che permette ai subacquei di oltrepassare i limiti dell’immersione ricreativa;

Immersioni oltre i 40 metri di profondità; Effettuare tappe di decompressione; Immergersi in ambienti ostruiti (caverne, relitti ecc.) ad una

distanza lineare di oltre 40 metri dalla superficie; Decompressione accelerata; Uso di più miscele durante la stessa immersione.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 165: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 165

Precedente Successiva

Aria ArricchitaEquipaggiamento e addestramento appropriati

Perché non si deve svolgere un’immersione tecnica senza equipaggiamento ed addestramento adeguati? Effettuare immersioni tecniche senza l’attrezzatura e

l’addestramento adeguati è molto pericoloso. L’attrezzatura e l’addestramento per la subacquea

ricreativa non sono adatti a gestire i numerosi e seri pericoli che si possono incontrare nella subacquea tecnica.

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 166: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 166

Precedente Successiva

Aria ArricchitaCorsi tecnici

Cosa si deve fare per diventare subacquei tecnici? Se si è interessati ad affrontare

sfide ed a sfruttare le opportunità più allettanti che la subacquea tecnica offre, è opportuno rivolgersi:

All’Istruttore PADI Al Dive Center o Resort

I corsi Tec Rec DSAT sono considerati i migliori e i più validi tra i corsi di addestramento subacqueo disponibili.

Esame FinaleMenu dello Sviluppo delle Conoscenze

Page 167: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 167

Precedente Successiva

Aria ArricchitaEsame finale

L’esame finale. E’ composto da 25 domande:

Con la possibilità di scegliere tra risposte multiple e si devono fare dei calcoli.

Si può usare una penna o una matita, un foglio di carta, una calcolatrice, i PIR, la Tabella delle Profondità Equivalenti all’Aria, la Tabella dell’Esposizione all’Ossigeno e i PIR per l’aria arricchita.

Il 75/100 di risposte esatte è il punteggio minimo richiesto.

Si devono rivedere tutte le risposte sbagliate.

Applicazione Pratica DueRitorna al Menu Precedente

Page 168: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 168

Precedente Successiva

Aria ArricchitaApplicazione Pratica Due - Obiettivi

Mettere in pratica le corrette procedure per ottenere una ricarica o per noleggiare una bombola contenente aria arricchita presso una stazione di ricarica autorizzata a fornire aria arricchita. Procedure per ottenere una ricarica

di aria arricchita. Analisi del contenuto. Verifica del contenuto dell’etichetta

(adesivo) e della profondità massima operativa.

Completare e firmare il registro delle ricariche.

Ritorna al Menu Precedente

Page 169: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 169

Precedente Successiva

Aria ArricchitaSommario della Seconda Presentazione

Immersione Due

Uso dei PIR per l’aria arricchita Gestione dell’esposizione all’ossigeno con

l’uso della Tabella della Profondità Equivalente all'Aria e di quella dell’Esposizione all’Ossigeno

Uso delle formule Uso di miscele contenenti ossigeno in

percentuali comprese tra il 40% e il 60% La subacquea tecnica Esame finale Applicazione Pratica Due

Ritorna al Menu Precedente

Page 170: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 170

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersione finalizzata all’apprendimento Due - Obiettivi

Pianificare un’immersione con l’uso dell’aria arricchita con il PIR, le tabelle DSAT della Profondità Equivalente in Aria e dell’Esposizione all’Ossigeno e il PIR dell’aria arricchita. Briefing Procedure pre-immersione

Analisi dell’aria arricchita Preparazione della bombola d’emergenza d’aria/aria

arricchita a 5 metri, se necessario.

Entrata adeguata per l’ambiente locale Discesa continua…

Ritorna al Menu Precedente

Page 171: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Sviluppo delle Conoscenze 2 - 171

Precedente Successiva

Aria Arricchita

Immersione finalizzata all’apprendimento Due - Obiettivi

Eseguire l’immersione pianificata entro i limiti stabiliti durante la pianificazione.

Effettuare l’immersione Immergersi entro i limiti di tempo e di

profondità Risalita – Tappa di sicurezza a

5 metri Procedure post-immersione Debriefing Registrazione dell’immersione

Ritorna al Menu Precedente

Page 172: Menu Precedente Corso di Immersioni con aria arricchita Sviluppo delle conoscenze Seconda Presentazione Prossima Menu dello Sviluppo delle Conoscenze.

Menu Precedente

Corso di Immersioni con aria arricchita

Sviluppo delle conoscenze

Seconda Presentazione

Menu dello Sviluppo delle Conoscenze