Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla...

19
www.amicidelparco.it Il sito dei parchi di Roma est www.poetidelparco.it navigare in un mare di poesia www.abitarearoma.net Il giornale on-line di Roma est con aggiornamenti continui Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica - 0,26 - Copia Gratuita Rec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel . 06.2253179 -E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RM Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttore Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 6 5 7 10 8 IL GIORNALE DI ROMA EST PER RICEVERE OGNI 15 GIORNI con la posta elettronica le notizie di ABITARE A invia una e-mail a [email protected] Intervista al presidente del V municipio Ivano Caradonna pag. 2 Campo abusivo in v. Tolmezzo pag. 3 Polo oncologico in v. Longoni pag. 6 Rugby? A Roma est ora si può pag. 8 Largo Spartaco cambia volto pag. 7 Ultimi giorni per le Cartoniadi. È gara tra V, VI, VII, VIII e X pag. 10 Partiranno a marzo i lavori per il corridoio della mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau- gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del- l’opera un anno dall’inizio dei lavori, che saranno a cura della ditta Monaco Spa (7.319.559 euro). Intanto il 5 febbraio 2005 l’Atac ha pubblicato il bando di gara per la pro- gettazione esecutiva e la realizzazione del nuovo deposito dei jumbo tram in via Severini (66.407.000 euro). I tempi previsti: aggiudicata la gara ed approvato il progetto entro novembre prossimo, avvio lavori a dicembre 2005, ultimazione delle opere entro la fine del 2008 ed apertura dell’esercizio en- tro febbraio 2009. Sarà inoltre realizzato un raccordo di servizio per collegare il deposito alla rete tramviaria di via Pre- nestina ed un parcheggio pubblico sull’area di p.le Pino Pascali, saranno de- molite una cabina dell’I- talgas e l’isola ecologica dell’Ama che saranno rico- struite su aree prospicienti, dove verrà anche rico- struito il campo nomadi attrezzato (ora sull’area dove sorgerà il Deposito) e ribattezzato Villaggio della solidarietà. L’area interessata all’in- tervento è quella di p.le P. Pascali e quella su entram- bi i lati di v. Severini fino a v. Collatina (di proprietà dell’Atac) oltre natural- mente all’intersezione tra v. Prenestina e la corsia di destra di v.le Togliatti su un lembo esterno dell’at- tuale spartitraffico ed un piccolo attraversamento in ingresso su p.le Pascali sul lato del Centro Carni. Su v. Severini, sul lato che costeggia il Centro Carni, l’area dedicata a Deposito Atac sarà di com- plessivi 61.678 mq (di cui 55.000 quella del Deposito tram e 9.990 per uffici e officina). Sul lato verso e su v. Collatina sorgerà un’area a verde di circa 4 mila mq. Sull’altro lato di via Severini, quello pro- spiciente Tor Sapienza sono previsti: le nuove cabina Italgas ed area Ama (quasi all’angolo con v. Collatina), il Villaggio della solidarietà di 5.600 mq ed un parco di 80.118 mq realizzato dal Servizio Giardini. Per completare il quadro, sull’altro lato di v.le Togliatti, dove ora ci sono i rottamatori (che saranno trasferiti in un’area appo- sitamente attrezzata oltre il Raccordo), sorgerà un mul- ticinema di 18 sale. Sullo stesso lato, dopo il multi- sala, si pensa di spostare, da p.le Pascali (che sarà adibito a parcheggio pub- blico) il mercato di Porta Portese est. In un’area immediatamente succes- siva sarà attrezzato un nuovo spazio a verde pub- blico che interesserà anche una parte dello spartitraf- fico. Infine il 22 dicembre 2004 è stata approvata una “criptica” decisione della Giunta comunale conte- nente “gli indirizzi pro- grammatici ex art. D. Lgs. N. 276/ 2000 per la tra- sformazione e la riqualificazione dei complessi edilizi del ‘Centro carni’, dell’attuale sede del VII Municipio e dei capannoni del Teatro dell’Opera di proprietà comu- nale e per la defi- nizione di inter- venti finalizzati alla riduzione del debito comunale”. Naturalmente il documento risulta criptico (cioè di difficile compren- sione) solo per noi, perché ci auguriamo che i nostri amministratori muni- cipali e comunali abbiano ben chiaro cosa si intende fare in quest’area, tra la Prenestina e la Collatina, dove si sta addensando una quantità enorme di opere e di progetti. Perché non si organizza una conferenza per chia- rire, punto per punto, ai cit- tadini cosa si intende fare e quale disegno comples- sivo si ha in mente su que- st’area da parte del Comune e da parte del VII Municipio? Grandi manovre attorno alla Togliatti Una conferenza per chiarire il disegno complessivo? In via Castani il primo Centro commerciale naturale d’Italia Il 17 febbraio la Giunta comunale, su proposta dell’assessore Daniela Valentini, ha approvato una delibera che consen- tirà a 310 commercianti consorziati di via dei Castani di dare vita al primo “centro commer- ciale naturale”: un con- sorzio cioè tra vari eser- cizi di strada che, in base ad una normativa nazio- nale, si coalizzano per sfruttare le proprie poten- zialità, pubblicizzarsi, fare marketing territo- riale, realizzare servizi comuni (parcheggi, aree sosta clienti, ecc.). Deposito 61.678 mq Parco 80.118 mq Villaggio della solidarietà VIA SEVERINI Isol AMA VIA COLLATINA

Transcript of Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla...

Page 1: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

www.amicidelparco.itIl sito dei parchi di Roma est

www.poetidelparco.itnavigare in un mare di poesia

www.abitarearoma.netIl giornale on-line di Roma est

con aggiornamenti continui

Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica - 0,26 - Copia GratuitaRec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel . 06.2253179 -E-mail: [email protected] mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RMPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttore Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

6

5

7

10

8

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

PER RICEVERE OGNI 15 GIORNI con la posta elettronica le notizie di ABITARE A invia una e-mail a [email protected]

Intervista al presidente del Vmunicipio Ivano Caradonna

pag. 2Campo abusivo in v. Tolmezzo

pag. 3Polo oncologico in v. Longoni

pag. 6Rugby? A Roma est ora si può

pag. 8Largo Spartaco cambia volto

pag. 7Ultimi giorni per le Cartoniadi. Ègara tra V, VI, VII, VIII e X

pag. 10

Partiranno a marzo ilavori per il corridoio dellamobilità su viale Togliattidalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo.Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’iniziodei lavori, che saranno acura della ditta MonacoSpa (7.319.559 euro).

Intanto il 5 febbraio2005 l’Atac ha pubblicatoil bando di gara per la pro-gettazione esecutiva e larealizzazione del nuovodeposito dei jumbo traminvia Severini (66.407.000euro). I tempi previsti:aggiudicata la gara edapprovato il progetto entronovembre prossimo, avviolavori a dicembre 2005,ultimazione delle opereentro la fine del 2008 edapertura dell’esercizio en-tro febbraio 2009.

Sarà inoltre realizzato unraccordo di serviziopercollegare il deposito allarete tramviaria di via Pre-nestina ed un parcheggiopubblicosull’area di p.lePino Pascali, saranno de-molite una cabina dell’I-talgas e l’isola ecologicadell’Ama che saranno rico-struite su aree prospicienti,dove verrà anche rico-struito il campo nomadiattrezzato (ora sull’areadove sorgerà il Deposito)e ribattezzato Villaggiodella solidarietà.

L’area interessata all’in-tervento è quella di p.le P.

Pascali e quella su entram-bi i lati di v. Severini finoa v. Collatina (di proprietàdell’Atac) oltre natural-mente all’intersezione trav. Prenestina e la corsia didestra di v.le Togliatti suun lembo esterno dell’at-tuale spartitraffico ed unpiccolo attraversamento iningresso su p.le Pascali sullato del Centro Carni.

Su v. Severini, sul latoche costeggia il CentroCarni, l’area dedicata aDeposito Atac sarà di com-plessivi 61.678 mq (di cui55.000 quella del Depositotram e 9.990 per uffici eofficina). Sul lato verso esu v. Collatina sorgeràun’area a verde di circa 4mila mq. Sull’altro lato divia Severini, quello pro-spiciente Tor Sapienzasono previsti: le nuovecabina Italgas ed area Ama(quasi all’angolo con v.Collatina), il Villaggiodella solidarietà di 5.600mq ed un parco di 80.118mqrealizzato dal ServizioGiardini.

Per completare il quadro,sull’altro lato di v.leTogliatti, dove ora ci sonoi rottamatori (che sarannotrasferiti in un’area appo-sitamente attrezzata oltre ilRaccordo), sorgerà un mul-

ticinema di 18 sale. Sullostesso lato, dopo il multi-sala, si pensa di spostare,da p.le Pascali (che saràadibito a parcheggio pub-blico) il mercato di PortaPortese est. In un’areaimmediatamente succes-siva sarà attrezzato unnuovo spazio a verde pub-blico che interesserà ancheuna parte dello spartitraf-fico.

Infine il 22 dicembre2004 è stata approvata una“criptica” decisione dellaGiunta comunale conte-nente “gli indirizzi pro-

grammatici ex art.D. Lgs. N. 276/2000 per la tra-sformazione e lariqualificazione deicomplessi edilizidel ‘Centro carni’,dell’attuale sededel VII Municipioe dei capannoni delTeatro dell’Operadi proprietà comu-nale e per la defi-nizione di inter-venti finalizzatialla riduzione deldebito comunale”.Naturalmente ildocumento risultacriptico (cioè didifficile compren-sione) solo per noi,

perché ci auguriamo che inostri amministratori muni-cipali e comunali abbianoben chiaro cosa si intendefare in quest’area, tra laPrenestina e la Collatina,dove si sta addensando unaquantità enorme di opere edi progetti.

Perché non si organizzauna conferenza per chia-rire, punto per punto, ai cit-tadini cosa si intende faree quale disegno comples-sivo si ha in mente su que-st’area da parte delComune e da parte del VIIMunicipio?

Grandi manovre attorno alla Togliatti■ Una conferenza per chiarire il disegno complessivo?

In via Castani il primo Centro commercialenaturale d’Italia

Il 17 febbraio la Giuntacomunale, su propostadell’assessore DanielaValentini, ha approvatouna delibera che consen-tirà a 310 commercianticonsorziati di via deiCastani di dare vita alprimo “centro commer-ciale naturale”: un con-sorzio cioè tra vari eser-cizi di strada che, in basead una normativa nazio-nale, si coalizzano persfruttare le proprie poten-zialità, pubblicizzarsi,fare marketing territo-riale, realizzare servizicomuni (parcheggi, areesosta clienti, ecc.).

Deposito

61.678 mq

Parco80.118 mq

Villaggio dellasolidarietà

VIA

SEVE

RINI

IsolAMA

VIA COLLATINA

Page 2: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Abbiamo intervistato il presi-dente del V Municipio Ivano Cara-donna, per fare il punto sulle cosefatte e da fare e, dati alla mano, siha netta la sensazione che il V siavvia ad essere rivoluzionato dalleopere previste dallo Sdo, dallanuova Stazione Tiburtina, dainuovi dislocamenti dell’Univer-sità, dai grandi parchi, dai PuntiVerde Qualità di Casale Caletto,Parco Kolbe e Parco Feronia,(quello di S. Basilio è stato ulti-mato).

E per quanto riguarda ilpunto Verde Qualità tra laTogliatti e la Collatina con unamultisala ad 1 km da un’altraprevista nel VII?

“Da notizie avute dall’assesso-rato all’Ambiente il progetto staandando avanti, anche perché ilsuo iter era molto più avanzato

rispetto all’ipotesi del VII. Ci sonosolo problemi di legittimità postiall’Amministrazione da alcuniproprietari di parte delle aree. Magli assessori Esposito e Morassutstanno lavorando per individuareuna soluzione equilibrata. È unprogetto al quale il V tiene molto,non tanto rispetto alla multisala,che poteva anche essere evitata (èstato però richiesto di adibirealcune sale anche per il teatro),quanto per la ristrutturazione delCasale della Martora, nel qualeintendiamo realizzare un centroper i disabili gravi”.

Quali notizie per il ParcoTiburtino Collatino e per quellodi via Meda?

“Nel bilancio comunale 2005sono stati inseriti i fondi peravviare gli espropri di alcune areedel parco Tiburtino-Collatino checonsentiranno di utilizzare quellaparte di patrimonio ora non frui-bile (Mausoleo di AquilioRegolo). Ma qui c’è anche ilgrosso problema della ricolloca-zione delle attività presenti, moltedelle quali artigianali. Diversa lasituazione del Parco Meda, dovefortunatamente non c’erano atti-vità artigianali, ma un centroludico per bambini e un impiantosportivo. Il progetto del parco ne

ha tenuto conto e questi operatoriche erano affittuari di privati, orapagheranno all’AmministrazioneComunale l’occupazione del suolopubblico, ma rientrando in un pro-getto di ridefinizione anche archi-tettonica dell’area”.

Cosa ci può dire dello Sdo?“Le anticipo l’intenzione di

organizzare, entro la fine di marzo,un convegno sui temi dello svi-luppo di questa zona, focalizzatoin particolare sulle vicende delloSdo. Il progetto, partito negli anni’60, di fatto ha ingessato questoterritorio. In altre parti del Muni-cipio riusciamo a fare interventidi trasformazione, penso alla Sta-zione Tiburtina, ai nuovi mercatigenerali, al Polo Tecnologico, alladecongestione della Tiburtina, chemodificheranno sostanzialmentel’assetto urbanistico del territorio.Per le aree dello Sdo il tempo si èfermato. Solo oggi riusciamo arealizzare opere a Pietralata: ilparco di via Meda (sarà inaugu-rato entro marzo), l’asilo di viaVertumno, lo spostamento delmercato di via Benedetti, doveperò esiste un problema di con-tenzioso con i proprietari dell’area,un parcheggio non autorizzato”.

In un’intervista del dicembre2001 Lei dichiarò che le priorità

per lo Sdo erano, oltre a quellecui ha accennato, ‘la viabilitàche va da via dei Monti Tibur-tini a via di Pietralata lungo l'I-stituto Meucci e l'Ospedale Per-tini’...

“Siamo i primi ad aver presen-tato la scorsa settimana all’asses-sore Morassut il ‘Programma Inte-grato’ di Pietralata, come ci con-sente il nuovo Piano Regolatore.Siamo partiti da Pietralata e pre-cisamente da via di Pietralataall’altezza del Lanificio Luciani.In questa zona, avendo già avutola disponibilità dei proprietari dellearee, abbiamo chiesto l’adegua-mento di via di Pietralata con imarciapiedi, l’illuminazione e ilriammagliamento viario di questitratti. Il programma ora dovràessere approvato dalla Giuntacomunale (l’assessore si è impe-gnato a portarlo in Giunta entrogiugno). Il Municipio poi potràfare un bando a cui tutti quelli chesono in quell’area possono parte-cipare e dare idee. Quindi un per-corso importante, ma che non siconclude domani. Il tema del riam-magliamento infrastrutturale diquell’area lo considero fonda-mentale. Come vede quegliimpegni sono stati quasi tutti man-tenuti e cercherò di mantenerli tuttientro la fine della legislatura”.

Nel Programma comunaledelle opere previste nel 2005,molte sono quelle che si trovanonel V Municipio. Quali sono le

2 Roma 55 Febbraio 2005 • ABITARE A

Solo il meglio dell’informatica

PerifericheMultimediali

ACER POINT

... e tante altre marche a vostra disposizione

Vendita eassistenza

PC

ACER EXECUTIVEPARTNER

OTS Electronics

Il punto con Caradonna■ Sdo, Punto Verde via Collatina, parco Tiburtino

Venite a trovarci nei nostri punti vendita:

Via dei Gelsi 126a/b - 06.2154124 Fax 06.2597209Via A. Romano 3 - 06.3232892 Fax 06.3233757

Centro Internazionale Multiservizi“NO PROBLEM”

Via G. Arcangeli, 39 (ang. V. Bresadola) Tram 5 e 19

Tel-Fax 06.25204687 - 338.2362375Assistenza, orientamento e compilazione modulistica per:

CON IL TAGLIANDO SCONTO DEL10%

ww

w.stranierinoproblem

.it

◆ Richiesta cittadinanza italiana◆ Permesso e carta soggiorno◆ Invito familiare per turismo◆ Ricongiungimento familiare◆ Permessi stagionali◆ Pratiche per flussi migratori◆ Ricorsi amministrativi◆ Registrazione contratti affitto◆ Prenotazioni biglietti internaz.

◆ Pratiche Inps, buoniaffitto, assegni familiari

◆ Ricerca di lavoro◆ Cancellazione protesti◆ Polizze fidejussorie◆ Rilascio certificati◆ Traduzioni in tutte le lingue◆ ASSISTENZA LEGALE con

avvocato in sede

ABITARE AAnno XIX- n. 2 FEBBRAIO 2005

Sede: via dei Noci 74 00172 RomaRedazione: v ia Lepetit 213/1 Tel. 06.2253179 Fax 06.2286204E-mail [email protected] Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via Vicenza 3200185 RomaStampa: Edicomprint via Tiburtina1447 - RomaRegistr.: Trib. Roma 318 -29/5/87

Chiuso in redazione il 18-02-05

L’articolo segue a pag. 7Altre notizie a pag. 11

Page 3: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

In via HerbertSpencer il centro Anziani Fragili

Stanno volgendo al termine ilavori di ristrutturazione dei localial pianterreno dello stabile di viaHerbert Spencer 282 che ospiteràun Centro diurno per Anziani Fra-gili e che dovrebbe entrare in atti-vità tra la fine di febbraio ed iprimi di marzo.

La nuova struttura verrà gestitadalla Cooperativa Arca di Noè,che attualmente svolge quest’atti-vità, solo di mattina, nel centroanziani di Villa dei Gordiani.

Nel Centro per Anziani Fragiliverrà offerto un sostegno psico-relazionale agli anziani, in parti-colar modo a quelli più soli e disa-giati, attraverso una serie di atti-vità collettive. Sarà aperto dal mat-tino fino alle 18 con possibilità dipranzo e, per gli anziani che neavessero l’esigenza, è previsto unservizio di trasporto.

Insomma si tratta di una strut-tura che si prefigge di far trascor-rere attivamente, e soprattutto incompagnia, le proprie giornateanche a quegli anziani affetti dapatologie che ne complicano lamobilità o che si trovano in unasituazione economica disagiata, ecercare di evitare loro il rischio diuna deprecabile emarginazionesociale.

Andrea Managò

Dopo lo sgombero dell’Ex Snia,alcuni nomadi si sono rifugiati inun’area in via Tolmezzo dandovita ad un accampamento abusivo.Sulla situazione che si è venuta acreare Alleanza Nazionale e ForzaItalia hanno presentato unamozione al Consiglio del VI mu-nicipio.

La consigliera Laura Marsiliodi An ce ne illustra i motivi.

Quanti sono approssimativa-mente gli immigrati in via Tol-mezzo?

“Circa un centinaio”.Quali sono le vostre proposte

al Comune e al Municipio?“Un accampamento abusivo ove

mancano le primarie condizionicivili di vita a cominciare da quellesanitarie e igieniche, non mi paresia la sede adatta ad ospitare immi-grati. Chiediamo che venganoeffettuati gli accertamenti sullalegalità della permanenza in Italiadegli accampati e di conseguenzavengano avviate le espulsionioppure, nel caso di regolare per-messo di soggiorno, venga trovatal’adeguata sistemazione in alloggidi prima assistenza come primatappa per un aiuto ad un autonomosostentamento”.

Quali sono state le risposte?“La volontà di consentire l’ap-

plicazione della Legge Bossi-Finiè chiaramente carente da partedella Sinistra del VI municipio. Inquesta occasione si scaricano leresponsabilità sul Prefetto e sulGoverno, mentre in occasionedello sgombero della ex Snia fuimpedito l’intervento della Poliziavolendo il Comune fare un inter-vento umanitario e sistemando inun campo attrezzato le diverseetnie (rumeni, nomadi). Molti diloro si sono spostati in quella occa-sione in questo campo andando adaggravare la situazione.

Comunque in generale credo sidebba collaborare con le forze diGoverno per risolvere un problemaepocale, come l’immigrazione, sulquale si dovrebbe cercare di tro-vare un’intesa ‘bipartisan’ certonon facile. Ma la determinazionee l’unità di intenti tra la forze poli-tiche metterebbe l’Italia in condi-zione di affrontare al meglio il pro-blema potendo pretendere sullascena internazionale l’impegnodegli Stati di provenienza alrispetto delle nostre leggi e la pro-mozione sul posto anche degliaiuti di cui hanno bisogno queipaesi rimettendo il problema nellasede più idonea, la comunitàeuropea”.

Giuliano Ricciuto

Collatino: nuovoCentro Anzianiin viale Valente

Il Collatino avrà il suo CentroAnziani. Lo ha deliberato il 2 feb-braio il Consiglio municipale. Saràil quinto centro del VI municipioed avrà sede in viale G. B. Valente85. Gli anziani del quartiere Col-latino lo attendevano da tempo, egià da alcuni mesi era attivo uncomitato a tal proposito.

“Questo – ha dichiarato An-tonio Vannisanti assessore allePolitiche Sociali – rappresenta unulteriore passo avanti nella pre-senza sul territorio dell’ammini-strazione locale, verso la costru-zione di una grande comunità cheaccoglie i bisogni di socialità deicittadini, in particolare dei piùanziani”.

Municipio: nuoviorari sportelli

Chiusura alle 12,30, la mattina,per una serie di sportelli nel VImunicipio. Essi sono: anagrafe,libretti di pensione, atti notori,autentiche fotocopia e firme, acco-glienza, l’ufficio relazioni con ilpubblico, lo sportello unico deiservizi tecnici. Rimane invariato,invece, il servizio pomeridiano el’orario continuato del giovedidalle 8,30 alle 17.

SCONTO DEL 20% sul primo acquistopresentando questa pubblicità

VINI DI ORVIETOa ROMA

ABITARE A • Febbraio 2005 Roma 66 3

•Vini pregiati e D.O.C.•Sfuso (a partire da 3 litri nello stesso contenitore)

Via di Torre Spaccata, 224 a/b - Tel-Fax 06.2677192

O R A R I O 9 - 1 3 e 1 6 - 2 0(Chiuso la domenica pomeriggio ed il lunedì)

Via dei Gelsi 24 d/e - Tel. 0621800596

IL GELSO di G. Migliore

ALIMENTI BIOLOGICI e VEGETARIANICOSMETICA E PROFUMERIA NATURALE

INTEGRATORI ALIMENTARI E SPORTIVIPane fresco senza lievito su ordinazione

SCONTO 5% su

PROFUMERIA e

COSMETICA

Campo abusivo in v. Tolmezzo■ An e FI presentano una mozione in Consiglio

Presso i locali della scuola Boccaleonein via Penazzato 72

Dal martedì al venerdì 17,30-19,30

ALTRE ATTIVITA’- 13 marzo Assisi e Spello- 20 marzo San Miniato- 26-28 marzo Pasqua: Mantova, Ferrara- Prenotazioni Tour e Vacanze estive

- MERCATINI 2a domenica alCollatino e 4a al Pigneto

- VISITE GUIDATE a Roma e dintorni- CONVENZIONE CON I TEATRI

INFO 06.2155194 - 333/1714300 e dalle 17 alle 19,30 al 06.25204186

■ Inglese per adulti e bambini ■ Conversazione in inglese con insegnante di madre lingua. ■ Spagnolo

■ Nuovi balli di gruppo e di coppia ■ Corsi musicali: Tastiera - ChitarraNUOVI CICLI DI: ■ Hatha Yoga con insegnanti Federazione Yoga

■ Tecniche psiche-corporee e di Crescita personale

ISCRIZIONI AI NUOVI CORSI DI

GITE E TOUR

info

@a

rslu

dic

a.it

-

ww

w.a

rslu

dic

a.it

Altre notizie a pag. 11 e 12

GENERATORI FOTOVOLTAICI PORTATILI E TRASPORTABILIFACILMENTE UTILIZZABILI E ALLA PORTATA DI TUTTI

Presentati alla 68° fiera campionaria di Levante - Bari 2004 ENERGIA ELETTRICA GIORNO E NOTTE A PORTATA DI MANOIdeale per Artigiani - Ambulanti - Seconde Case - Hobby - Nautica - Vacanze

Xewer® l’Impianto Elettrico Mobile indispensabile dove non arriva la Rete pubblicaNessun costo di gestione - Non serve installazione - Autonomia notturna Zero

emissioni di fumi e rumori - Struttura INOX 100% Ricaricabile al sole, in auto, a casa225 Volt - 50 Hz • 800-1.200-3.500 Watt • 12 Volt c.c. - 40 A

Leader in Mobile Solar Energy

In Side Wind & Solar Energy

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI FISSI FOTOVOLTAICI ED EOLICIA TECNOLOGIA AVANZATA PER L’UTILIZZO DI ENERGIE ALTERNATIVE

per Condomini - Ville - Aziende - Uffici - Agricoltura - Cantieri - Nautica - Campeggi

800 090 236w w w . x e w e r . i t

Uff. 3926110740 - Fax 33806520145Cell. 3386520145 www.xewer.biz

Page 4: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Un duplice impegno attende nel2005 l’ass. culturale Periferie e laEdizioni Cofine. Supportare esostenere l’organizzazione di duepremi letterari nazionali: il 2°Premio di Poesia in dialetto “Cittàdi Ischitella-Pietro Giannone” e il7° Premio per un romanzo breve“Città di Vico del Gargano I rego-lamenti completi sono sul sitowww.poetidelparco.it (concorsi)o possono essere richiesti [email protected] - 06-2253179.

Non è dovuta quota di iscri-zione.

Per il romanzo brevei parteci-panti dovranno inviare un elabo-rato, inedito, non superiore alle 25cartelle entro il 30 aprile 2005 a:7° Premio Letterario “Città di

Vico del Gargano” c/o Comunepiazza S. Domenico, 71018 Vicodel Gargano (FG).

L’opera vincitrice verrà pre-miata con 300 euro e pubblicata acura della Cofine (100 copieandranno all’autore). Il premiodovrà essere ritirato personalmentenella cerimonia di Vico del Gar-gano (agosto 2005). Giuria:Daniele Pegorari (Università diBari) presidente, Grazia D’Altilia(scrittrice); Achille Serrao (narra-tore, poeta), Rino Caputo (Un.Roma Tor Vergata), Giuseppe

Massara (Un. Roma La Sapienza),Michele Afferrante (giornalistaRai), Vincenzo Luciani (editore).

Al premio di poesia in dialettosi partecipa con una raccolta ine-dita (minimo 20 – massimo 40cartelle) di poesie in dialetto (incalce la traduzione in lingua ita-liana) da inviare entro il 15maggio a: Comune di Ischitella –Segreteria Premio nazionale dipoesia in dialetto – via 8 settembre71010 Ischitella (FG).

I Premio: soggiorno gratuito di7 giorni nel Comune di Ischitella

per 2 persone e pubblicazione del-l’opera a cura di Edizioni Cofine.

II Premio: soggiorno gratuito di4 giorni per 2 persone.

III Premio: soggiorno gratuitoper un week-end per 2 persone

La premiazione avverrà il 3luglio 2005 ad Ischitella, con lapartecipazione del vincitore.

Giuria: Franzo Grande Stevens,presidente onorario, Dante DellaTerza (Università di Harvard eNapoli), presidente, Rino Caputo(Un. Roma Tor Vergata), Giu-seppe Gaetano Castorina (Un.Roma La Sapienza), Franco Tre-quadrini (Un. L’Aquila), CosmaSiani (Un. Cassino), AchilleSerrao (scrittore e poeta), Vin-cenzo Luciani (editore).

4 CULTURA && SPETTACOLI Febbraio 2005 • ABITARE A

Premi letterari di qualità■ A Ischitella (poesia) e a Vico del G. (romanzo)

VIA DAVIDE CAMPARI , 106 - TEL. 06.2252725

dopo il pranzoil caffè è in omaggio

Le partite di Romae Lazio su SKY

Cantar d’amoreper lo Sri-Lanka

Tutto esaurito il 3 febbraio alTeatro della Forma per la serata disolidarietà con le popolazioni delloSri-Lanka e dell’India, organiz-zata dalle associazioni “Cento-cellum Urbis” (che gestisce ilteatro), “Arcoiris” (escursionismo,visite guidate) e “ Movimondo”(onlus in soccorso dei popoli piùdeboli).

Titolo dello spettacolo: “Cantard’amore: il sentimento amorosonella letteratura di ogni tempo epaese”, regia di Daniela Danesi.

Nella prima parte dello spetta-colo sono stati declamati versi d’a-

more (amore amoroso, amore sof-ferto, amore tradito) di Dante,Neruda e altri autori. Nellaseconda parte si è esibito il corodel Dopolavoro Ferroviario.

Sono intervenuti il presidentedel VII Tozzi e il delegato per l'e-mergenza abitativa Galloro.

Pigneto: il Vice Versasposa il volontariato

Il 23 gennaio al ViceVersa invia Giuseppe Dalla Vedova alPigneto, si è svolta una raccolta dimateriale non deperibile e di fondiper i sopravvissuti del sud est asia-tico, con una serata di musica.

Un gruppo di volontari è già

stato in avanscoperta per indivi-duare come recapitare beni diprima necessità non deperibili, elu-dendo mafie locali e sciacallaggio.Durante l’happening sono statiraccolti riso, pasta, farina, zuc-chero, sale, cereali, legumi secchi,medicinali. I più generosi, oltre almateriale, hanno offerto 3 euro atesta.

Solidarietà al Qube“Help Team” è il nome della

manifestazione che si è svolta il30 gennaio alla discoteca Qube invia di Portonaccio: 12 ore dimusica e solidarietà, con ingressogratuito. I fondi sono stati raccolti

in teche chiuse a cui si è aggiunto,grazie agli sponsor, l’incasso deibar. I proventi saranno devoluti alprogetto “Ayubowan from ELIS”(ayubowan è un saluto che vuoldire “lunga vita”) dell’Ong Ass.Centro Elis che individuerà un’i-niziativa sulla quale far confluirei fondi raccolti e quelli futuri.

Ricerca della libertàAl Teatro della Forma (info

0697612703, 338546530) sonoaperte le iscrizioni ai “Seminariintensivi di euritmia sulla ricercadella libertà” che si svolgerannoil: 26 e 27 febbraio, 2 e 3 aprile,28-29 maggio 2005, tenuti dalmaestro Heinrich Koebel.

Page 5: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Vite Soleal teatro dellaForma

Al teatro della Forma di vialedella Primavera 317 si conclude-ranno il 25 febbraio (ore 21) lerepliche di “Vite Sole”con la com-pagnia “L'officina”. Autore eregista Fiodor Passeo, attori FiodorPasseo e Valentina La Bua.

Un pub. Un ragazzo e unaragazza bevono birra, lui a un ban-cone, lei a un tavolo. Il filo con-duttore della commedia è il per-corso attraverso il quale ci condu-cono i loro pensieri. Ogni singologesto o azione si risolve a una con-seguenza di ciò che accade nellaloro mente. Il ricordo, il flussodella coscienza si concretizza tra-sformandosi in frasi interrotte,immagini incomplete, poesia diattimi. I due personaggi sembranosempre sull'orlo di un cambia-mento, che puntualmente risultainattuabile.

La luce è l'unica immagine checi lascia questa commedia, l'unicacosa che rimane dopo lo scorreredel tempo e della birra dentroquesto pub, a parte la musica.Adesso le due persone di turnopossono anche alzarsi e ballareinsieme lasciando il posto a qual-cun’altro, tanto: “spesso ci si tienestretti a qualcuno solo per dimen-ticare di essere soli”.

L’officina: 349/5839508

S. Di Giacomoal teatro dellaVisitazione

Il 14 marzo alle ore presso ilTeatro della Visitazione, a CasalBruciato, con il patrocinio e ilsostegno del V Municipio, rap-presentazione di “Lassammo fa’Dio” di Salvatore Di Giacomo,interpretato da Achille Serrao eFederico Carabetta, interventimusicali di Nicoletta Chiaromonte.

Seguirà un’Antologia di canzoninapoletane dal 1400 al 1900 scelteda A. Serrao ed eseguite da N.Chiaromonte.

Lo spettacolo è nell’ambito diun progetto “La scena della poesia:l’otto-novecento tra il gesto, ilsuono e la parola” organizzato dal-l’associazione Periferie in colla-borazione con il Laboratorio Milla“Scritture letterarie per le scenedello spettacolo” della Facoltà diLettere e Filosofia dell’Universitàdi Roma Tor Vergata.

Sono previsti altri due spetta-coli, preparati dagli studenti chefrequentano il laboratorio Milla,che si terranno il 29 aprile e il 20maggio presso il teatro Tenda Bludi via Campari 263 (presso il Giar-dino dei Demar) e patrocinati dalVII Municipio.

Gli appuntamentidi “Periferie”alla Rodari

L’associazione Periferie ha ospi-tato nei suoi incontri alla Biblio-teca Gianni Rodari il 18 febbraioEmerico Giachery e Noemi Pao-lini Giachery che hanno presen-tato e letto brani dei loro volumi,rispettivamente “La vita che dàbarlumi” e “Luoghi, tempi e oltre”.La conversazione con gli autori èstata brillantemente introdotta daPina Gennaro, Giovanna Giovan-nini e Laura Rainieri.

Gli appuntamenti di marzo allaRodari sono: il primo l’8 marzoalle ore 16,30: “Data da riscoprireper un diverso femminile” coninterventi di Paola Corso (Signi-ficato storico dell’8 marzo) e diCristina Stocchi (8 marzo: le alter-native).

Il secondo il 21 marzo, ore 17:presentazione del libro di CosmaSiani “Poesia dialettale nella pro-vincia di Roma. Civitavecchia -Periferia urbana - Monti Lucre-tili”, finanziato dalla Provincia epromosso dal Centro di docu-mentazione della Poesia dialettale“V. Scarpellino”, PresenteràAchille Serrao, con interventi diUgo Vignuzzi e Vincenzo Luciani.

Gli amanti delbuon bereal Centro Lepetit

Il 12 gennaio 2005 è iniziato,con successo, presso il Centro Cul-turale Lepetit, il primo di ottoincontri del ‘Corso per amanti delbuon bere’.

Ogni incontro prevede una parteteorica ed una pratica, con degu-stazione di alcuni vini ed il con-fronto delle opinioni dei parteci-panti. Il corso è tenuto dal som-melier Cristiano Rizzuto ed è statoorganizzato grazie alla fattiva col-laborazione di Claudio Ferrari.

Il numero dei partecipanti è di11 persone, ed è stato volutamentecontenuto per assicurare a tutti unagiusta attenzione, per cui il CentroCulturale sta valutando di orga-nizzarne un altro ad aprile maggio.

Info: 06.2283794 (dalle 17 alle19,30).

I seminari di PorcellanaEcco i prossimi seminari orga-

nizzati da Porcellana (via dei Fras-sini 126 b). Pittura su seta; sabato26 febbraio (15,30-18,30) e dome-nica 27 (9,30-12,30). Pittura suseta avanzato: sabato 12 marzo(15,30-18,30), domenica 13 (9,30-12,30), lunedì 14 (9,30-12,30).Incisione ad acido su porcellana:sabato 19 marzo (15,30-18,30),domenica 20 (9,30-12,30) e lunedì21 (9,30-12,30).

dal 1978

Laboratori di pittura e modellazione di Paola Cenciarelli

Via dei Frassini 126b

Tel-Fax 06.23238387

Via delle Campanule 11

�Mostra permanente diporcellane e ceramiche dipinte a mano

�Bomboniere � Pezzi Unici�Vendita porcellane, ceramiche

bianche e biscotto�Forni e materiali per ceramisti�CORSI di: Pittura su porcellana

DISEGNO E PITTURA AD OLIOTecnica scandinava, americana, trompe-l’oeil,mosaico, ritratto su porcellana, chiaro-scurosu oro zecchino - Decoupage su legnoPittura su seta e su vetro

Modellazione artisticadelle argille.

CORSI per adulti e bambini di�Modellazione �Decorazione�Seminari su engobbi e neriage

ABITARE A • Febbraio 2005 CULTURA && SPETTACOLI 5

PRODOTTI UFF. AS. ROMA PRODOTTI UFF. SS. LAZIO

Via dei Castani 33/35/37 Tel. 06.2310844

Sci Fischer Junior + attacco 119,00Sci Fischer Carver + attacco199,00Sci Fischer RC4 + attacco 469,00Sci Rossignol 95 + attacco 489,00Sci Fischer RC4 + attacco 469,00Tuta sci bambino 49,00Tuta sci uomo/donna 59,00Pimino Adidas 89,00Piumino Nike 89,00

Piumino N. Face 129,00Piumino Moncler 189,00Scarpe ginnastica Junior 19,00Scarpe calcetto Junior 19,00Scarpe calcetto SR 29,00Scarpe ginnastica SR 29,00Giacche (LEGEA-ERREA) squadre 19,00Tuta AS Roma bambino felpa 59,00Tuta AS Roma allenamento 59,00

VENDITA PROMOZIONALE

LABORATORIO SCI - NOLO SCI

Tante notizie su mostre - spettacoli - incontriwww.abitarearoma.net

SPORTINCONTRO

Page 6: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Per richiederecertificati è attivolo 0669607834

Dal 14 febbraio i cittadini delVII municipio possono richiedereuna serie di certificati attraversoil telefono. Il numero è lo0669607834, tutti i giorni dalle ore9, alle 13,30 escluso il sabato.Inoltre sarà attivo 24 ore su 24 ilfax 0669607838. Le richiestepotranno anche essere inoltrate amezzo e-mail [email protected] corredate da foto-copie del documento di ricono-scimento e recapito telefonico delmittente.

Potranno essere richiesti i cer-tificati di: nascita, matrimonio,morte, storico anagrafico, estrattodi nascita, estratto di nascita conl’indicazione della paternità ematernità, estratto di matrimonio.Inoltre sarà possibile concordareun appuntamento per le iscrizionianagrafiche da altri comuni (cambidi residenza) e per i cambi didomicilio nell’ambito del VII mu-nicipio.

Quanto richiesto potrà essere poiritirato presso l’Ufficio di StatoCivile del Municipio, nei giorni eore-concordati telefonicamente,esibendo un valido documento diidentità e, per i cittadini extraco-munitari, permesso di soggiornoin corso di validità.

Fabiana Gangemi

È stato inaugurato il 31 gennaioil nuovo polo oncologico presso ilCampus Bio-medico in via Lon-goni 47 alla presenza del presi-dente della Regione FrancescoStorace e dell’assessore regionalealla Sanità Marco Verzaschi.

La struttura, costata oltre 7milioni di euro, messi a disposi-zione da Regione, Opus Dei e ungruppo di donatori, è quanto di piùavanzato finora sia mai stato pro-gettato per le cure oncologiche. Ilreparto di Radioterapia è dotato didue acceleratori lineari che inter-vengono sui tumori in modo noninvasivo, rimuovendo i tumorisituati in parti del corpo difficil-

mente operabili. La Tac servirà alocalizzare la lesione da colpirecon le radiazioni. Nel polo onco-logico, che è completato dall’am-bulatorio integrato, il paziente èvisitato congiuntamente da onco-logo, chirurgo e radioterapista.Infatti è stato istituito il “medicodi riferimento”, incaricato diseguire il paziente e i familiari pertutto il trattamento.

L’inaugurazione è stato ancheil momento centrale del decimoanniversario del centro che si pre-senta come “una realtà universi-taria formata da due facoltà – haillustrato il professor Paolo Arul-lani presidente del Campus –

medicina e ingegneria, con circa1000 studenti e 550 professori. Ilnuovo polo oncologico, conven-zionato con il Sistema Sanitarionazionale, serve una delle zonefinora sprovviste di strutture perla prevenzione e la cura deitumori. Andrà quindi a colmare unvuoto socio-sanitario con unastruttura di prim’ordine e con unostaff medico-assistenziale cheunisce all’alta professionalità unaparticolare attenzione per i valoridell’uomo”.

In 10 anni sono stati oltre 350mila gli assistiti con circa 60 milaricoveri. La sede definitiva del-l’università sarà a Trigoria, su unterreno di 45 ettari donato in parteda Alberto Sordi, mentre il polooncologico resterà nella zona Pre-nestina.

Dario De Felicis

6 ROMA 77 Febbraio 2005 • ABITARE A

Polo oncologico in via Longoni■ Inaugurato dal presidente della Regione Lazio

ESPOSIZIONE e SEDE:Via Luca Ghini, 85/89Tel. 06.2305522Tel. 06.2305066

NEGOZIO:Via Casilina, 979/e/fTel. 06.2307197

STABILIMENTOVia degli Olmi, 86Tel. 06.2301193

Bomboniere - PersonalizzazioniConfezioni esclusive - Confetti

Partecipazioni - Idee regalo

SPAZIO ETNICO CON:Artigianato indonesiano

Complementi d’arredo - Incensi

via dei Ciclamini, 99 Tel. 06.2589407

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIA

PIZZA AL TAGLIOCUCINA CASERECCIA

Caffè e cornetto € 1,00Cappuccino e cornetto 1,30Pranzo(ogni giorno una diversa specialitàPrimo, secondo, contorno 5,50

Prenota dalle 12 alle 15 un tavolo o la consegna a domicilioSu ordinazione pesce fresco e cene di lavoro

Via Davide Campari 14-16 ✆ 06 22 83 778

Altre notizie alle pp. 12-13-14

Ad un anno dall’ultimo inter-vento straordinario sono iniziati il15 febbraio e si concluderanno il27 interventi di pulizia sui circa400 ettari del Campo nomadi Casi-lino 900 a cura dell’Ama, del VIIGruppo dei Vigili (il Nae, Nucleoanti emarginazione) e dell'asses-sorato alle Politiche Sociali del VIIMunicipio.

I vecchi bagni chimici sarannosostituiti con 140 nuove cabine e

dal 16 febbraio interverranno perla bonifica i mezzi dell’Ama(ruspe e camion). Verranno posi-zionati anche dieci nuovi casso-netti più capienti.

Il 27, poi, sarà inaugurato unpresidio fisso dei vigili, da dove“si potranno fare controlli piùmirati - illustra Giovanni Loddoni,responsabile del Nae - sarà unluogo dove i portavoce dei nomadipotranno riunirsi e dove si appog-

geranno anche Asl e assistentisociali. Da due anni abbiamo unrapporto diretto con i nomadi delCasilino. Un patto di legalità esolidarietà che ha fatto diminuirela microcriminalità, soprattutto ifurti di auto, e aumentare la scola-rizzazione passata dal 65 all'85%”.

“Comunque, entro un anno –spiega l’assessore Cioffredi – ilcampo dovrà essere trasferito estiamo cercando un’area adatta conil Comune. Il Casilino 900 non ècompatibile né con il quartiere, nécon il limitrofo parco archeologicodi Centocelle”.

Grandi pulizie al Casilino 900■ Iniziate il 15 febbraio, si concluderanno il 27

Page 7: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

ABITARE A •Febbraio 2005 ROMA 88 E 1100 7

Torna il 558 anchela domenica

Dal 27 febbraio la linea Atac558 tornerà a viaggiare da Cento-celle a Torre Maura anche neigiorni festivi. Il ripristino dell’in-tero percorso, che in un primomomento nei festivi era stato limi-tata al tratto Centocelle-piazza diCinecittà, era stato sollecitato dagliutenti di Torre Maura e di via deiRomanisti, che lamentavano lacarenza di collegamenti domeni-cali (rimaneva solo il 554 cheimponeva lo scambio con il 451).

Nuove fermate per506 e 507

Dal 14 febbraio ultimati i cam-biamenti alla viabilità a Tor Ver-gata, i bus 506 e 507 effettuano undiverso percorso, con alcune nuo-ve fermate. In particolare, il 506ne prevede tre: una in via Passo-lombardo, e due in via di Tor Ver-gata, dove si fermeranno anche levetture del 507 dopo aver effet-tuato una sosta al Policlinico.

Oltre le Barriere“Oltre le Barriere, Guida ai

diritti del disabile” è il titolo dellibro, a cura di Inca Cgil, presen-tato il 24 gennaio presso la SalaConsiliare del X municipio. Illibro, con prefazione di AugustoBattaglia, è una guida dei diritti dicittadinanza delle persone disabili.

Dopo un lavoro durato più di unanno, fitto di assemblee e proget-tazioni, nel cuore del Quadraro, laConsulta ha presentato alla citta-dinanza, il 15 gennaio, nei localidel centro anziani, il plastico sulContratto di quartiere di largoSpartaco.

All’incontro erano presenti ilpresidente del X municipio SandroMedici, l’assessore Bugarini e l’ar-chitetto Sotgia che ha illustrato neiminimi dettagli il plastico.

Più di un anno fa, a partire dal-l’evidenza del degrado e dell’ab-bandono dello stabile di v. Sa-gunto, la Consulta occupò i localidell’Ater, ex Iacp, proprietario del-l’immobile, per avere risposte con-crete sul futuro dei locali, sui qualiincombeva lo spettro dell’enne-simo centro commerciale. È cosìche scaturì la proposta,da parte dell’Ater, delContratto di quartiere.Proposta accolta dallaConsulta, che si è poiconcretizzata nel pro-getto, scelto tra trediversi disegni.

Due sono i punti fon-damentali sui quali siregge il progetto. Da unaparte largo Spartaco chedovrebbe essere riquali-

ficato e, sulle tracce della città cosìcome l’avevano disegnata Terenzie Perugini più di cinquat’anni fa,dovrebbe ospitare un nuovo spaziodestinato ai servizi sociali pubblici,tra cui la nuova sede del centroanziani. Il tutto senza alterare ilnumero dei parcheggi disponibili.

Dall’altra il recupero dello sta-bile di via Sagunto, che dovrebbeospitare 16 alloggi, circondati daun giardino pubblico, che nelleparole dell’architetto Sotgia risultaessere “il vero cuore del progetto”.Ora si è in attesa della rispostadalla Regione Lazio, alla qualespetta l’approvazione ed il finan-ziamento del progetto (4 milionie 500 mila euro). Apertura del can-tiere entro l’anno. I lavori dovreb-bero chiudersi nel 2007.

Doriana Standoli

Inauguratolo sportello “Social Center 950”

Lo sportello “Social Center950” è stato inaugurato l’11 feb-braio all’interno del centro com-merciale “Shopping Center”, invia Tuscolana 950 (ex cinema Bri-stol).

Fornirà informazioni, moduli econsulenze sui servizi sociali esocio-sanitari per gli abitanti delX Municipio.

“Abbiamo fatto Bingo – hacommentato ironicamente SandroMedici, presidente del X muni-cipio – visto che qui dovevanascere una sala per il Bingo. Inquesta maniera i cittadini avrannoun servizio più utile”.

Inaugurata la libreria“Contaminazioni”alla Romanina

La libreria “Contaminazioni” inlargo Corrado Monaco-via BiagioPetrocelli, nel nuovo Piano diZona La Romanina, è stata inau-gurata il 17 febbraio con letture dipoesie di Fabio Sabbi ed i ragazzidel Senegal con le loro musiche,costumi e danze.

Una novità senz’altro positivaper la nostra periferia e che, ciauguriamo? abbia successo.

Largo Spartaco cambia volto■ Presentato il plastico del contratto di quartiere

www.abitarearoma.netLe notizie on-line dai quartieri e municipi

con aggiornamenti continui

• L’AGENDA ti permette di conoscere gli appuntamenti culturalisportivi, sociali, politici, ecc.

• Nell’ARCHIVIO trovi tutti i numeri arretrati del giornale• La rubrica CINEMA ti offre un commento sulle ultime novità• In DI’ LA TUA puoi inserire direttamente denunce o proposte

su argomenti di quartiere• Con il modulo della NEWSLETTER puoi iscriverti alla nostra

mail-list e ricevere (gratis ogni 15 giorni) le notizie pubblicate

INSERISCI www.abitarearoma.netCOME TUA PAGINA PRINCIPALE E SARAI SEMPRE

AGGIORNATO, DIRETTAMENTE SUL TUO COMPUTER

Il punto con CaradonnaSegue da pag. 2 intervista al

presidente del V I. Caradonna

priorità?“Il cantiere della Tangenziale è

stato aperto e per noi rappresentaun punto importante per l’utilizzodi quel primo tratto realizzato inoccasione del Giubileo. Stiamoandando in gara d’appalto per viaSublata, anche questo interventoè molto importante perché sarà ilcollegamento tra la StazioneTiburtina e lo Sdo di Pietralata.Per le altre opere, come nel 2001,auspico prima interventi utili allacittadinanza. Per avere però l’im-pegno certo di tutti gli attori impe-gnati nello Sdo di Pietralata, inbase al Protocollo d’Intesa tra ilMinistero delle Infrastrutture, ilsindaco Veltroni e gli assessoriD’Alessandro e Morassut, hoappunto intenzione di organizzareil convegno entro la fine dimarzo”.

Stanno per partire i lavori delcorridoio della mobilità su vialeTogliatti. Un suo giudizio?

“È un progetto importanteperché ripropone la battaglia cul-turale per il sostegno al mezzo ditrasporto pubblico, rispetto al pri-

vato e permetterà di andare daPonte Mammolo a Cinecittà in unquarto d’ora e non con i lunghis-simi tempi di adesso. A ColliAniene lo spartitraffico sarà adi-bito a parcheggi. Abbiamo otte-nuto una modifica al progetto ori-ginario, permettendo anche lasosta lungo i marciapiedi, comechiedevano i commercianti, cer-cando di trovare il giusto equili-brio tra difesa del trasporto pub-blico, sosta per l’attività produt-tiva e commerciale e nello stessotempo un maggiore standard diparcheggio: 100 posti in più”.

I lavori per la nuova sede delMunicipio avanzano spediti...

“La sede del Municipio e deiVigili urbani sarà pronta entro lafine di quest’anno. Questo è l’u-nico progetto su Roma chepotremmo ribattezzare “Cittadelladelle Istituzioni”. Sto lavorandoper realizzare anche un asilo nidoper i dipendenti (300 del Muni-cipio ed altrettanti dei Vigili), maaperto pure al territorio. Sorge-ranno poi residenze per gli stu-denti universitari, un albergo, uncentro di formazione professio-nale”.

Giovanni Verardi

altre notizie a p. 15

Page 8: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

8 SS PORT Febbraio 2005• ABITARE A

Il 20 marzo alle ore 10 si terràun incontro dimostrativo di rugbypresso l’impianto del G. S. NuovaTor Tre Teste in via Candiani 12,dove è stata infatti avviata una levaper il gioco del rugby.

All’incontro sono stati invitatiil presidente del Comitato Lazialedi Rugby ed il responsabile delprogetto scuola Giancarlo Fontana,il presidente del VII MunicipioStefano Tozzi.

La Scuola di Rugby (che si af-fianca a quella già decollata dellaScuola di Atletica, avviata dueanni fa), è frutto di uno sforzosinergico dei tecnici e dei dirigentidi entrambe le discipline. “Questeiniziative – affermano i presidentidel gruppo sportivo di via Can-diani, Antonio Di Bisceglia e Giu-liano D’Alesio – si inseriscono nelquadro di un rinnovato sviluppodella Nuova Tor Tre Teste che staassumendo i connotati di una verae propria polisportiva (calcio, atle-tica, rugby e nuoto)”.

L’ultimazione del campo di atle-tica leggera con annesso un campodi rugby in largo Cevasco contri-buirà allo sviluppo della praticadel rugby (oltre che dell’atletica).

Perché un genitore dovrebbefar praticare il rugby ai proprifigli?

Nel mondo del rugby si dice cheanche gli angeli in paradiso gio-cano a rugby. I principi fonda-mentali di questa “disciplina” sonola lealtà, la correttezza, il rispetto

per l’avversario e la solidarietà, Ilrugby è forte di valori sociali edemozionali quali il coraggio, lalealtà, lo spirito sportivo, la disci-plina ed il lavoro di squadra. Ègrazie ad un senso della disciplinadell’autocontrollo e del rispettoreciproco che lo spirito del rugbyè vincente. Sono queste qualità,valide nel contesto di ogni sportcosì fisico come il rugby, che for-giano lo spirito di unione ed il“Fair Play”, che determinano ilsuo grande successo attuale. Inmolti non sanno che, una voltafinito l’incontro, i vincitori atten-dono gli sconfitti a bordo campo,li applaudono e si congratulanocon loro.

Bene questo seme di sportività,che alcuni appassionati di questogioco stanno coltivando, lo si vuolpiantare anche da noi. Tuttoquesto, insieme ad un completo etotale sviluppo psico-fisico del-l’individuo durante la pratica,creerà un atleta che avrà la possi-bilità di accrescere le proprie atti-tudini psico-motorie nel rispettodelle regole, sfatando quei tabùche vogliono il rugby un giocoviolento e pericoloso. Provare percredere, con il G. S. Nuova T. TreTeste, sotto la supervisione diistruttori federali.

A quale età si può iniziare?Per il gioco completo con tutte

le regole si può parlare di età com-presa fra gli 11 e i 12 anni. Se peròsi modifica il gioco in relazione asquadre di 8-9 elementi, allora sipuò iniziare l’avviamento moltoprima. Il rugby è praticato nelmondo intero da uomini e donne,ragazzi e ragazze. Più di 3 milionidi persone dai 6 ai 60 anni giocanoregolarmente a rugby. Passare lapalla con le mani, introdurre eser-cizi propedeutici al contatto, i qualimirano allo sviluppo motorio(coordinazione oculo-manuale,etc.) e una buona dose di diverti-mento sono le basi delle primesedute di allenamento.

Chiunque abbia voglia di farintraprendere ai propri figli questogioco, può rivolgersi alla segre-teria della Nuova Tor Tre Testetel. 06.2286474 o 335.8365338.

Angelo Colangeli

Trofeo 2005 dicorsa campestrea Tor Tre Teste

Il Trofeo 2005 di corsa campe-stre, a Tor Tre Teste al Parco Pala-tucci, Campionato regionale Fidal,la mattina del 6 febbraio ha vistocompetere gli atleti grandi e pic-coli di tutte le categorie federali.

I percorsi si snodavano attornoal laghetto e all’acquedotto Ales-sandrino in via Tovaglieri. Duegare di 800 metri erano riservateagli alunni/e delle scuole elemen-tari e medie. In quest’ultime garehanno ottenuto buoni risultati gliallievi della Scuola di Atletica del-l’Atletica del Parco, con il primoposto di Federico Francavilla e diElena Di Nisio ed il secondo diMartina D’Amico nelle scuolesuperiori, il secondo posto diMattia De Juliis ed il quinto diAdrian Gordan nelle medie infe-riori, mentre tra le ragazze la primaclassificata è stata Valentina Val-lone. Tra le premiate anche PaolaParisi.

L’organizzazione è stata dellaPolisportiva Pop. Roma 6 VillaGordiani, con la collaborazione diAtletica e Amici del Parco. Allepremiazioni erano presenti il prof.Mauro Pascolini, i consigliericomunali Enzo Foschi e Pino Bat-taglia, municipali Alberto Miglioree Felice Volpicelli e l’assessoremunicipale Elisabetta Aloisi.

Rugby? Ad est ora si può■ Il 20 marzo incontro dimostrativo a T. Tre Teste

... che siaveloce e puntuale;

... che sia competente deldifficile lavoro di tintoria-lavanderia;

...che ti dia quella garanziae sicurezza derivante da oltre35 anni di esperienza;

... che ti lavi in acqua nonsolo i piumoni in piumed’oca, ma anche le coperte dilana e di lana merinos,sempre a lavaggio rigorosa-mente singolo;

... che, a richiesta, può resti-tuirti i piumoni in busta sotto-vuoto;

... che esegua la pulitura deitappeti con il rivoluzionariosistema di lavaggio orizzon-tale ad acqua;

... che per i capi in pelleoffra le migliori garanzie dirisultato;

... che faccia tornare comenuovo il tuo vestito da sposa(purché non dimenticato datroppo tempo);

... che sia disponibile, ancheal servizio a domicilio.

Se questo è quelloche cerchi, allora...

«LA TINTORIA PROFESSIONALE»viale della Serenissima 109-111

Tel. 06.215 47 40ti aspetta per farti constatare che anche

in questo campo, un po’ di serietàe professionalità non guasta!

P.S. I prezzi dei nostri servizi sono rimasti bloccatiai listini della Confartigianato del 1992

G. S. NUOVA TOR TRE TESTEha avviato una leva di MINIRUGBY

aperta inizialmente ai bambini e bambine nati dal‘97 al ‘93, per poi proseguire fino ai nati nel ‘90

Cosa serve per giocarea Rugby?

Assolutamente niente!! Basta avere tanta voglia di

divertirsi e di starein compagnia!!!

Chiunque può partecipare gratuitamente e senza nessunimpegno agli allenamenti; solo se vorrà tesserarsi verseràuna quota (per iscrizione, borsa divisa e assicurazione).Il minirugby è uno sport di squadra che insegna destrezzae collaborazione di gruppo. Una scuola anche per la vita!

Lealtà, correttezza, rispetto dell’avversarioe solidarietà

sono i principi fondamentali di questa disciplina

Via Candiani 12: lunedì, mercoledì, venerdìore 15,30 /18,30. Chiedere di Lorenzo o AngeloColangeli oppure tel. al 06-2286474 (stessiorari) / 335-8365338

Page 9: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

ABITARE A • Febbraio 2005 IL CCARNEVALE DA NOI 9

Ecco una panoramica delle festedi carnevale che il 6 febbraioscorso hanno animato i quartieridel V e VII Municipio.

Il Gran CarnevaleRomano nel Quinto

Grande successo per la terzaedizione del Gran CarnevaleRomano in Quinta, organizzatodalla Ichnostudio, e grande parte-cipazione di tutte le realtà del ter-ritorio.

Circa 60.000 persone hannoinvaso i 30.000 metri quadri diisola pedonale, in via Tiburtina.

In tribuna d’onore gli assessoricomunali Gianni Borgna e MariaCoscia, i consiglieri AnnamariaCarli e Francesco Dalia, la consi-gliera regionale Loredana Mezza-botta, il presidente del V muni-cipio Ivano Caradonna.

Gli ospiti d’eccezione giuntidirettamente dalla fiction “unmedico in famiglia” erano Jonis,presidente della giuria, Ciccio e lapiccola Annuccia, che hanno sfi-lato per via Tiburtina su una cam-pagnola della confraternita dellaMisericordia.

La sfilata: carri allegorici, grup-pi mascherati, singole maschereed esibizioni artistiche hanno colo-rato un’insolita via Tiburtina. Toc-cante la partecipazione dei piccolidel nido di Rebibbia insieme aicoetanei della scuola dell’infanzial’Albero azzurro.

Anche quest’anno l’associa-zione culturale dei Sardi a Romaha confermato la sua partecipa-zione con torroni, zeppole eSebadas.

Tor Sapienza, tramaschere e sociale

A Tor Sapienza si è svolta la tre-dicesima edizione di “Carnevale...e non solo”. Come sempre èstata festa di colori e grande par-tecipazione di pubblico con circa15 mila persone.

La manifestazione, patrocinatadall’Unicef e dal VII municipio, èpartita alle 15 da piazza de Cupis,dove si erano riuniti quasi tutti icarri e le maschere dei bambinidelle scuole Gesmundo, Pizzica-roli e Nostra Signora della Neve.Il corteo, passando per via di TorSapienza, si è diretto verso v.leGiorgio de Chirico.

Tra i carri si è distinto quello dei“Costruttori di pace” del grupposcout Agesci Roma 108 che harappresentato con efficacia l’in-tento sociale della sfilata, libe-

rando alla fine tre colombe insegno di pace.

Dopo la sfilata l’animazione èstata affidata ai “Balla Clown” chedal palco hanno guidato le danzedi tutti i bambini.

In corrispondenza del Nutellaparty organizzato per fare merendaè stata esposta e poi messa all’astauna scultura di quasi un metro dicioccolata, ideata a realizzata daDavid Malizia, uno dei più grandiartisti del cioccolato di fama inter-nazionale.

Verso le 18 la festa si è conclusacon l’estrazione dei numeri dellalotteria di solidarietà ed i fuochipirotecnici.

Dario De Felicis

Mascherine e clowngigante a T. Tre Teste

Tanto divertimento anche al 13°Carnevale di Tor Tre Teste conConcorso di ma-schere per grandi epiccini organizzatoda Il Giardino deiDemar in collabora-zione con il CentroAnziani Lepetit,Amici del Parco epatrocinio del VIImunicipio in via D.Campari, con pas-seggiata in mascheraguidata dal ClownGigante e dai Tram-

polieri Colombaioni, animazioneper i più piccoli con baby-truccoe sculture con i palloncini.

Le premiazioni sono state effet-tuate dal Presidente del VII Ste-fano Tozzi e dal consigliere FeliceVolpicelli, da Fernanda Del-l’Acqua e Vincenzo Luciani. Nellafascia 0-5 anni sono state pre-miate: Valentina Tontolo, MariellaLanari, Cristian Carrara; nellafascia 6-12 anni: Roberta Nanni,Roberto Bontempi, FrancescaFiori; tra gli adulti: Vittoria Vitalie Paolina Lenarduzzi. Premi offertidagli sponsor sono anche andati a:Sara Cinardi, Edoardo Rosatto,Alice Cecchetti, Marco Panella,Manuele Stilo, Lidia Clement,Flavio e Livia Campalosi, MariaNikol, Davide Angeloni, Fran-cesco Santaomeli, Martina Spano.

Ha concluso il pomeriggo“Colombaioni Show”, spettacolocon clownerie, illusionismo e gio-coleria nel Teatro Tenda Blu.

Page 10: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

10 ROMA EEST Febbraio 2005 • ABITARE A

Per la prima volta a Roma sisvolgono le Cartoniadi 2005 orga-nizzate dal Comieco (Consorzionazionale recupero e riciclo degliimballaggi di cellulosa) insiemead Ama Spa e Comune di Roma,con la collaborazione di tutti iMunicipi, Confesercenti, Conf-commercio, Legambiente Lazio.

La competizione, partita il 31gennaio, coinvolgerà fino al 27febbraio i cittadini dei Municipi econsisterà nell’aumentare la quan-tità di raccolta differenziata dicarta, cartone e cartoncini, anumero di cassonetti invariato, cal-colando il maggior incremento inbase al dato di partenza, che è giàstato valutato con precedenti sta-tistiche.

I tre Municipi che, al terminedella manifestazione, avranno rac-colto più carta rispetto a quanto daloro realizzato nello stesso periododel 2004 si aggiudicheranno ilmontepremi in palio costituito daun fondo in denaro messo a dispo-sizione dal Comieco e da lavoristraordinari di bonifica e puliziaofferti dall’Ama. Per il 1° classi-ficato ci saranno 100.000 euro +50.000 in lavori straordinari, peril 2° classificato 25.000 euro +

50.000 in lavori straordinari e peril 3° classificato solo 50.000 euroin lavori straordinari.

Intanto il presidente del XIIMunicipio il 17 febbraio ha chiestoche l’iniziativa, visto il grande suc-cesso, sia prorogata per un mese.Gli organizzatori si sono dettidisponibili, qualora tutti i Muni-cipi siano d’accordo.

Far vincere il proprio Municipioè semplice! Basta conferire piùcarta, cartoni e cartoncini negliappositi cassonetti. Ricordiamoche vinceranno i tre Municipi cheavranno superato maggiormentela raccolta effettuata nel febbraio2004.

I municipi di Roma est, partonoda questa situazione: V Municipioriciclo di kg. 1,15 di carta per abi-tante, VI Municipio 1,12 kg/ab.,VII Municipio 0,94 kg/ab, VIIIMunicipio 0,71 kg/ab, X Muni-cipio 1,38 kg/ab.

Notizie sulle Cartoniadi si pos-sono avere sul sito www.carto-niadiroma.org (dove è disponibilela situazione di riciclo del febbraio2004 di tutti i Municipi), su RomaUno o su SKY canale 860 o“Radiocartoniadi” sulle principaliradio romane.

Cinque specialiiniziative nel Sesto

Il VI Municipio il 2 febbraio haorganizzato un’iniziativa per sen-sibilizzare i cittadini alla raccoltadifferenziata della carta, con la col-laborazione di Legambiente e dellaScuola elementare “GiulioCesare”. Gli alunni hanno sotto-posto ai passanti un questionarioriguardante le modalità, la fre-quenza ed il giudizio sull’utilizzodella raccolta differenziata dellacarta e del cartone. Inoltre i bam-bini hanno svolto una serie digiochi, aiutati dai volontari diLegambiente, che avevano comefine l’inserimento di sfere di cartanegli appositi contenitori. Un gestosimbolico volto a stimolare attra-verso il gioco la sensibilità dei piùpiccoli alla pratica della raccoltadifferenziata.

Le iniziative proseguono con leFinali del Torneo di Briscola deiCentri Anziani (il 18 febbraio), lacui quota di iscrizione è costituitada 2 kg di carta; con l’evento di“Carta Canta-Festival della can-zone riciclata” il 20 febbraio alargo Agosta dalle ore 11; per con-cludersi il 27 febbraio dalle ore 11

in via Rovigno D’Istria con “IN-carta la scuola”, gara di raccoltacarta tra le scuole della zona.

Il VI Municipio ha creato unostaff composto dall’Ufficio rela-zioni con il pubblico e da MassimoPiccardi, presidente della Com-missione Ambiente, allo scopo dipubblicizzare le attività legate aquesta manifestazione, e stimolarei cittadini ad effettuare la raccoltadifferenziata della carta e del car-tone.

Qualora risultasse tra i vincitoriutilizzerebbe i fondi in palio perriqualificare i parchi ed i giardinidella zona, in particolar modoampliandone l’arredo attraversol’aggiunta di nuovi giochi, pan-chine e cestini.

Il VII puntasui bambini

Sono soprattutto i bambini a for-mare la squadra vincente che ilMunicipio VII mette in campo perle Cartoniadi. La sensibilizzazionenelle scuole è infatti stato il primopasso “perché – spiega il presi-dente del VII Stefano Tozzi – ibambini sono un volano possenteper trasmettere i comportamentivirtuosi all’interno delle famiglie”.

Così le cartoniadi servono anchea cementare le buone abitudini:“Nelle mense scolastiche – rac-conta Enza Borgesano coordina-trice di due scuole materne – ibambini apparecchiano i tavoli equando hanno mangiato sistemanotutto, separando i rifiuti nei varicontenitori”.

In caso di vittoria il MunicipioVII destinerà la somma alla riqua-lificazione di quattro aree verdi:Parco Tor Sapienza, Parco Ales-sandrino, Piazza Teofrasto e l’areatra via Durante e via delle Palme.

E se vince il Quinto? In caso vittoria, il V Municipio,

che ha fino ad oggi attuato unafruttuosa collaborazione con ilConsorzio Artemisia 2004, desti-nerebbe i fondi alla realizzazionedi un progetto per l’apertura diun’area da destinare a raccolta elavorazione di tutta la risulta delverde.

Artemisia gestirebbe il centroraccolta impegnandosi a seguireuna pianificazione di interventi cheandrebbero a coprire aree verdi espazi municipali al di fuori deicontratti in corso con le coopera-tive sociali.

Fabiana Gangemi

Ultimi giorni per le “Cartoniadi”■ La gara tra Municipi per chi raccoglierà più carta si concluderà il 27 febbraio

Sono stati resi noti i 25 progettidel concorso “Idee comune”, sele-zionati dalla giuria composta daAntonio Lubrano, Carlo Donolo eClaudio De Vincenti, scelti tra glioltre mille presentati da associa-zioni e cittadini. Il concorso, lan-ciato lo scorso febbraio dal Cam-pidoglio si proponeva di promuo-vere le idee concrete dei cittadinisulle ‘buone prassi’ amministra-tive e sul governo della città. Unrisultato pienamente raggiunto,dato l'interesse dimostrato con letante proposte presentate.

Su cosa si è messa alla prova lacreatività dei cittadini? Tanti temi.Tra le proposte ‘vincitrici’ (chesaranno realizzate nei prossimimesi) c’è per esempio ‘Raccogli-tori di briciole’, impegno di unacomunità scolastica per evitare lospreco dei cibi non consumati inmensa, o ‘Non perdiamo lamemoria’, che vede i raccontidegli anziani del quartiere diven-tare oggetto di catalogazione econservazione, entrando così a farparte di una memoria collettiva econdivisa.

Ecco le proposte selezionate,presentate da cittadini dei Muni-cipi di Roma est.

Municipio VProposto da ass. “Spazio Tempo

per la solidarietà”. ContenutoCreazione di un laboratorio di for-mazione autobiografica per i fre-quentatori e il personale dellabiblioteca comunale Mozart.

Proposto da Gruppo di cittadinirappresentato da AlessandraRocco. Contenuto, realizzazionedi una manifestazione culturaleprogettata da Rom e Gagè con l’o-biettivo di far conoscere le proprietradizioni, usi e costumi.

Municipio VIProsto da Nucleo Alfredo

Rampi. Contenuto “Giochi sicuri”:monitoraggio delle aree gioco perbambini situate nei parchi pubblicie segnalazione degli interventinecessari ad aumentarne la sicu-rezza.

Proposto da ass. “Banca delTempo”. Contenuto “L'orto deifrutti dimenticati”: utilizzo del cor-tile della scuola “A. Da Giussano”come luogo di educazione ambien-

tale e rapporto intergenerazionaleattraverso la realizzazione e la curadi un orto.

Municipio VIIProposto da ass. “Michele

Testa”. Contenuto “Quartiered’arte”: sviluppo delle attivitàlegate al festival “Tor Sapienza inarte” con il coinvolgimento del-l'intera comunità del quartiere.

Proposto da Gruppo di cittadinirappresentato da Silvia Tancredi.Contenuto, realizzazione e ge-stione di uno studio di registra-zione facilmente accessibile ai gio-vani musicisti.

Municipio VIIIProposto da ass. “Castello di

Lunghezza”. Contenuto “L’O-vile”: realizzazione di un centroculturale comprendente attività dicineforum, biblioteca, internetpoint, laboratorio teatrale

Municipio XProposto da Gruppo di cittadini

rappresentato da Laura Mayer.Contenuto “Raccoglitori di bri-ciole”: impegno di una comunitàscolastica per evitare lo spreco delcibo non consumato a mensa.

Rese note le 25 migliori “Idee comune”■ Ecco quelle presentate dai cittadini dei municipi V, VI, VII, VIII e X

Page 11: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

ABITARE A •Febbraio 2005 segue ROMA 55 11

segue ROMA 66

500.000 europer via Sestio Menas

La grande voragine creatasi nelgiugno 2004 in via Sestio Menassarà soggetta ad un’approfonditaindagine seguita dal rifacimentodel manto stradale.

Il VI Municipio ha stanziato500.000 euro che finanzierannoanche un’indagine conoscitiva daparte dell’Università, che permet-terà di stabilire la soluzione piùefficace per evitare il ricrearsi delproblema in futuro, preoccupa-zione desta la presenza delle fun-gaie del vecchio Aeroporto diCentocelle e la presenza nelle vici-nanze di abitazioni e di una scuola.

Riceviamo e pubblichiamoL’Associazione Culturale Ars

Ludica (062155194) ringrazia tuttii cittadini che hanno partecipatoal “Mercatino dei Desideri” rea-lizzato da più di cinque anni consuccesso, la terza domenica diogni mese a largo S.Luca.

Da quest’anno, incomprensibil-mente, la Giunta del VI municipioha ritenuto di non considerare piùidonea la piazza per lo svolgi-mento del mercatino tra privati,eliminando una manifestazioneaggregante e di vera coesione.

La testimonianza del rammarico

per la inspiegabile decisione sonole numerosissime telefonate ed e-mail dei cittadini del quartiere chearrivano alla segreteria dell’ArsLudica, nonché la raccolta spon-tanea di firme promossa da alcunicittadini che in pochi giorni ha giàraggiunto le cinquecento.

Si informano tutti gli appassio-nati che l’Ars Ludica svolgerà,comunque, le manifestazioni nella:seconda domenica del mese alparco Achille Grandi al Collatinoe la quarta domenica al Pigneto,“area pedonale”.Anna Capasso, presidente Ars Ludica

Cento candelineper Antonietta

Nata il 22 gennaio 1905 a Vil-lasegni (Grottaferrata), AntoniettaCanestri ha ricevuto a casa sua invia Montecuccoli, il giorno del suocompleanno, gli auguri di tutto ilVI Municipio portati dal Presi-dente Vincenzo Puro, circondatadall’affetto del figlio Francesco edi numerosi nipoti e pronipoti .

Antonietta vive sola e, a parteun piccolo aiuto per la spesa, ècompletamente autonoma.

Rimasta vedova molto giovaneha affrontato due guerre ed ildolore per la perdita di due deisuoi tre figli.

LEGALITÀ E SICUREZZA ACOLLI ANIENEIl 24 febbraio a Colli Aniene, presso ilCentro Sacro Cuore in viale Bardan-zellu 83, il Comitato di Quartiere haindetto un’assemblea sui problemi dilegalità e sicurezza nel quartiere, allaquale sono stati invitati i capi gruppoed i consiglieri del V Municipio.Il Comitato denuncia che, nonostantele assicurazioni del V, “sull’allontana-mento di nomadi ed irregolari da vialeTogliatti e da via degli Alberini (riva del-l’Aniene), si è invece continuato a farruotare i nomadi sul territorio e si èignorato il crescere di un altro inse-diamento sull’altra riva dell’Aniene cheoggi conterebbe circa un migliaio diirregolari”.Nel mese di agosto 2004 il Comitatoha presentato una petizione popolareper richiedere la costituzione di unCommissiariato di polizia ed unassiduo controllo del territorio.

Il 26 gennaio, in una partecipa-tissima assemblea organizzatadalla Cgil Funzione Pubblica e dalComitato degli iscritti, nell’aulamagna dell’ospedale Pertini, me-dici, infermieri e tecnici hannodenunciato sprechi e pochezzaorganizzativa del vertice azien-dale. Gli infermieri del pronto soc-corso hanno denunciato la gravecarenza di personale e la non ido-neità degli spazi. Il prof. D’Amore,primario di medicina, ha denun-ciato la mancanza di strutture checonsentano le dimissioni protettedi malati cronici e anziani chetroppo spesso occupano letti desti-nati a malati acuti.

Zecchetti, rappresentante nellaRSU per il sindacato RDB, hadenunciato, sperperi, assunzioniclientelari e gare d’appalto nonproprio trasparenti, oltre ad un

eccessivo ricorso all’esternalizza-zione dei servizi infermieristici.

Giulia Rodano, vice presidentedella commissione Sanità dellaRegione Lazio, facendo sue le pro-poste del dott. Ciolli della Cgilmedici, ha detto che occorre chela Regione apra al più presto ipronto soccorso di Tor Vergata edel S. Andrea, unici strumenti peralleggerire il Pertini. Piero Mar-razzo candidato alla presidenzadella Regione Lazio, si è dettodisponibile a sottoscrivere un pattocon il lavoratori e gli utenti, senzai quali, non vede come possanoessere migliorati i servizi ospeda-lieri, che tuttavia non possono pre-scindere da una riqualificazionedei servizi territoriali, i soli capacidi alleggerire la pressione, spessoingiustificata, sui pronto soccorso.

Alessandro Moriconi

BLOCCATO IL CANTIEREDEL BOWLING IN V. LOCKEIl 1° febbraio, alcuni operai, che dove-vano recintare l’area di via Locke, dovedovrebbe sorgerel’impianto per il bow-ling, sono stati allontanati dai residenti.“La Federazione – spiega il Presidentedel V municipio – ha tutte le autoriz-zazioni per il bowling”. Ma i residentinon vogliono la struttura vicino al parcodi Aguzzano.

RESTA CHIUSO IL CENTRO DI CASALE CALETTOIndignazione tra gli abitanti per la man-cata apertura del centro culturale di viaCasale Caletto 1, prevista per il 12 feb-braio. Manca la corrente elettrica, nonc’è il gas, non sono state rispettate lenorme di sicurezza, sembra che lechiavi delle uscite d’emergenza sianostate smarrite dai responsabili del VMunicipio, l’Ama non ha ripulito il giar-dino. (V.D’A.)

In via Tor de’ Schiavi e nelle vieadiacenti, sono state 150 le multefatte ad automobilisti 'sbadati', oforse 'disperati', che hanno lasciatole loro auto parcheggiate in areenon adibite alla sosta, durante l’o-perazione Mal’aria del 29 gennaiotra le 15,30 e le 17,30.

Solo in piazza Sabaudia sonostati contati 16 veicoli fermi sui 4attraversamenti pedonali e par-cheggi in seconda fila su passaggiper disabili e fermate di autobus.

Tutte queste infrazioni sonostate oggetto di sanzioni discipli-nari un po’ particolari. Sono statiinfatti i ragazzi dell’associazione“Il Ponte” ed alcuni bambini,insieme ai volontari del CircoloCittà Futura di Legambiente, a tap-pezzare con multe simboliche leautomobili in divieto di sosta.

Inoltre i cittadini hanno dimo-strato la loro attenzione ai pro-blemi del quartiere firmando lapetizione presentata da Legam-biente per una riqualificazione deimarciapiedi e dello square di viaTor de’ Schiavi.

“Con la campagna Mal’aria– haaffermato Tiziana Coseglia, pre-sidente del Circolo Città Futura –vogliamo sensibilizzare i cittadinial problema del traffico e dellosmog, illustrando modalità di spo-stamento più compatibili con l’am-biente. Si deve chiedere alle am-ministrazioni una migliore gestio-ne del trasporto pubblico e si riba-disce l’importanza dell’introdu-zione di piste ciclabili nella zona”.

E il 13 febbraio,col blocco dellacircolazione, tutti in bicicletta daVilla Gordiani a Villa De Santis.

Nell'aula magna della scuolamedia “Piranesi” si è svolta la ceri-monia di premiazione dei miglioripresepi iscritti al concorso “Il miopresepe 2004” indetto dall’ass.Viavai in collaborazione con l’ass.Astro Nascente.

I 25 presepi finalisti, si sonocontesi la palma del migliore perle due categorie: “Presepe Origi-nale” e presepe “Tradizionale”.

Per la prima categoria è risul-tato vincitore Bruno Feroce conun originalissimo presepe ricavatonella torretta di un carro armato,il tutto all'insegna della bandierairidata simbolo della pace.

Il premio per la categoria “tra-dizionale” è andato a Simona Mar-celli con un presepe interamenteintagliato nel sughero.

Un premio speciale è stato asse-

gnato alla scuola “Piranesi” cheha realizzato un enorme presepeavvalendosi della collaborazionedi ogni singolo alunno.

Durante la manifestazione, si èsvolta una rassegna di presepi ditutto il mondo presentata dal Prof.Vittorio Begliuti.

Piena soddisfazione, anche perla qualità dei lavori, è stataespressa dagli organizzatori.

Ettore Ranalletta

Raccolta firme per“Più asili nido”

Presso la sezione dei DS di VillaGordiani (viale della VeneziaGiulia 71/75) si raccolgono lefirme per la campagna nazionale“Più asili nido”. Per informazionichiamare lo 0645423631.

Mal’aria: 150 multe simboliche■ Ai veicoli in divieto di sosta zona Tor de’ Schiavi

Assemblea al Sandro Pertini

I premi “Il mio presepe 2004”■ Assegnati da Viavai e Astro Nascente

Stop al Mercatino dei desideri

Page 12: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

C’è PIZZ@ per te

Tutte le partite di SKY

Via dei Castani 135-137 - 06.23232049

SERVIZIO AI TAVOLISENZA AGGRAVIO DI COSTI

ORGANIZZIAMO ANCHE LE TUE FESTE

In VIA DEI PLATANI 39 A/B(Tel.06 24 40 85 53)

La buona qualità

a prezzi convenienti

VI ASPETTIAMO anche da

Bamby’Stockin via dei Faggi 137/137a (06.2300954)

Bamby’sBamby’s

ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI

12 segue ROMA 66 E 77 Febbraio 2005• ABITARE A

Come da impegno assunto neiconfronti dei cittadini, il 15 feb-braio, in via Lepetit 86, un grupponutrito di amministratori pubbliciha aderito all’invito del Comitatodi quartiere di fare il punto deiprovvedimenti in corso.

Alla riunione, presieduta dal sig.Pucci del Centro Culturale Lepetit,sono intervenuti il vice presidentedel VII Ferrari, il presidente delConsiglio Scalia, l’assessore Paz-zaglini, il consigliere comunaleBattaglia, i consiglieri Bruno,Orlandi e Liberotti. Ecco le novità.

In corso lavori di consolida-mento della scala della BibliotecaG. Rodari a cura delle Bibliotechedi Roma,dopo dei quali partirannoquelli a carico del Municipio perun nuovo più comodo ingresso.

In una riunione del comitato diquartiere, dei consiglieri Scalia eLiberotti con il capogabinetto delSindaco Odevaine sarà avviato unlavoro di coordinamentro dellediverse competenze degli asses-sorati comunali per accelerarel’iter del Multipiano di v. Tova-glieri (2 piani di parcheggio conbox e un piano per il nuovo Centroculturale di circa 700 mq, con leopere a scomputo).

Confermata dalla ditta esecu-trice l’ultimazione dei lavori tra

maggio e giugno 2005 dell’im-pianto di atletica

Per l’allargamento della stret-toia di via Falk angolo v. Stade-rini (propedeutico al passaggioanche di una nuova linea, la 312,che collegherà Tor Tre Teste conPrenestina, Casilina e Collatina),si è in attesa della risposta del-l’Acea per lo spostamento dei palidella luce. Intanto l’Atac ha indi-cato come il lavoro dovrà essereeseguito per consentire il pas-saggio dei mezzi. Si stanno esa-minando i lavori da eseguire in viaStaderini per rendere più sicuroil transito pedonale (con una pro-tezione analoga a v. Candiani).

È stato criticato da tutti, ammi-nistratori compresi (si sono impe-gnati ad ovviare), lo spostamentodel percorso domenicale del 556.

Il consigliere Battaglia ha an-nunciato che l’appalto della metroC sarà aggiudicato entro fine 2005e che il bando della Prenestina bisè previsto tra alcune settimane.

IlConsiglio del VII ha approvatouna risoluzione in cui si diffida ilproprietario dell’area (su cui eraprevisto il Villaggio della solida-rietà, scongiurato a furor dipopolo) in via di T. Tre Testeabonificare l’area, in attesa di defi-nirne la definitiva destinazione.

Il VII incontra Tor Tre Teste■ Il 15 febbraio al Centro Culturale Lepetit

I lavori per la costruzione dellastruttura destinata ad ospitare ilmercato coperto di viale della Pri-mavera stanno volgendo al ter-mine, si stanno effettuando gliultimi ritocchi alle rifiniture degliinterni e si sta risolvendo il pro-blema della viabilità nelle zonecircostanti.

Ancora non è stata fissata unadata per l’inaugurazione, che pre-sumibilmente dovrebbe avvenirenel corso del mese di aprile.

La nuova struttura ospiterà i 130esercenti che per decenni hannolavorato nel mercato di piazza deiMirti, una Banca ed altri esercizicommerciali, per un totale di 1500mq. La nuova sistemazione per-metterà agli operatori del settoreortofrutticolo di piazza dei Mirtidi lavorare in un ambiente ben piùconfortevole e professionale, siasul piano tecnico che su quelloigienico. Infatti i box in muraturache compongono la struttura pre-serveranno gli operatori e la mercedai fenomeni atmosferici, e con-sentiranno un sistema più appro-priato di smaltimento dei rifiutirispetto a quello attuale. Inoltrel’aggiunta di altre attività com-merciali dovrebbe favorire l’af-fermazione del mercato coperto diviale della Primavera come uno

degli snodi principali della distri-buzione ortofrutticola ed ittica delVI e del VII Municipio.

Nonostante questo permangonodelle perplessità relative alle pos-sibili, e forse prevedibili, riper-cussioni alla viabilità lungo vialedella Primavera, sul quale sonogià presenti anche altri supermer-cati ed il Centro commerciale Pri-mavera, situato proprio a pochecentinaia di metri

Viale della Primavera è giàattualmente piuttosto trafficato esi corre il rischio di un congestio-namento eccessivo, qualora nonvenisse effettuata un’adeguata pia-nificazione delle ripercussionisulla mobilità. L’esempio piùrecente è proprio quello di dueanni fa, a seguito dell’apertura delCentro commerciale Primavera,quando per alcuni giorni si regi-strò un deciso incremento del traf-fico in tutta la zona. “Pertanto –commenta Stefano Veglianti, pre-sidente della Commissione per ilavori pubblici del VI Municipio– è preferibile attendere che sianorisolte le questioni relative allamobilità prima di aprire un’infra-struttura di una certa rilevanzacome il mercato coperto”.

Andrea Managò

Il mercato aprirà forse in aprile■ Tutto è quasi pronto in viale della Primavera

Page 13: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Altre notizie alle pp. 14-15

Atelier Sartoria

La Sposa di Maria PiaCreazioni uniche per momenti indimenticabili

Abiti unici e personalizzatiInoltre le firme più prestigiose:

SPOSA Juliet - Rosa Clarà - Adriana Alier

Le Spose di Carmen - CotinMiss Kelly - Sharon Spose

Aire - Galizia - Stella TaylerArchè - Chessa Bruno - Vivien

ABITI UOMO CERIMONIA DONNA

ACCESSORIIntimo, scarpe, acconciature,

porta fedi

P.le delle Gardenie, 20Tel. 06-2414819Fax 0624410666

[email protected]

ABITARE A • Febbraio 2005 segue ROMA 77 13

Più di mille fedelihanno affollato il 23gennaio la messa di“inaugurazione” dellanuova chiesa parroc-chiale di San Francescodi Sales, che la comu-nità dell’Alessandrinoha atteso per ben 43anni.

La cerimonia è statapresieduta dal cardinalevicario per la diocesi diRoma Camillo Ruini,che durante l’omelia ha letto ancheil messaggio di augurio e benedi-zione del Papa e ricordato, tra gliapplausi e la commozione gene-rale, il parroco Giuseppe Chimi-nello, recentemente scomparsodopo aver dedicato la sua vita e lesue energie pastorali all’edifica-zione di questa comunità. Che ilcardinale ha lodato per la sua vita-lità, incoraggiandola ad un nuovovigore nell’evangelizzazione quo-tidiana del territorio.

Alla presenza delle autoritàcivili e religiose della città, dellaprovincia e della regione, laliturgia è stata officiata con ritosolenne ed ha visto la consacra-zione dell’altare con le reliquie,tra cui quelle del santo patrono edel beato Giovanni XIII, il tutto

accompagnato dai canti del corodei ragazzi dei gruppi giovanilidella parrocchia.

All’inizio l’architetto LucrezioCarbonara ha presentato la suaopera e ne ha spiegato i significatisimbolici e spirituali.

La celebrazione si è conclusacon il discorso dell’attuale ammi-nistratore parrocchiale, padreLuciano Carlesso, che ha ringra-ziato a nome di tutta la comunitàil Cardinale, i vescovi, i numerosisacerdoti presenti e gli ospiti d’o-nore - tra cui il ministro per lePolitiche comunitarie Rocco But-tiglione, Enrico Gasbarra e il vice-sindaco Maria Pia Garavaglia -dedicando l’ultimo saluto al com-pianto confratello padre Giuseppe.

Marco Cappeddu

Il 9 febbraio la Giunta Comu-nale ha approvato il progetto ese-cutivo per la sistemazione e l’al-largamento di viale Alessandrinoe di via dei Meli.

L’opera prevede un impegnofinanziario di 4.784.106 euro, chein gran parte erano stati già accan-tonati nei precedenti bilanci e sonostati integrati ultimamente. Aquesto punto si può bandire la garad’appalto in base al progetto ese-cutivo approvato e ai fondi dispo-nibili. Contemporaneamente sa-ranno avviate tutte le procedured’esproprio per consentire l’oc-cupazione delle aree necessarie ailavori.

L’obiettivo è ora quello diavviare concretamente i lavorientro sei mesi dopo l’effettuazionedella gara, la presentazione delladocumentazione prescritta da partedella ditta vincitrice e la consegnad’urgenza delle aree e dei lavori.

Per la Prenestina Bis inveceoccorrerà attendere ancora qualchemese per completare il progettoesecutivo anche in base alle pre-scrizioni della Regione e per repe-rire i finanziamenti aggiuntivi, chesi sommeranno ai 6 milioni di eurogià stanziati in bilancio.

Sergio Scalia

Collatina: pericoloelettromagnetico

C’è grande allarme tra le 280famiglie di via Collatina 443 perla presenza di due tralicci dell’altatensione (150 mila Volt) dell’Aceache, secondo il decreto 1767 del1960, avrebbero già dovuti essererimossi.

I timori nascono dall’altonumero di decessi registrati inquesti ultimi anni per patologietumorali e gli abitanti chiedono diconoscere se esista un nesso traquesti fatti e la presenza dei tra-licci. Le loro richieste sono stateformalizzate con una risoluzionedel VII Municipio (12/3/2004),con una interrogazione del consi-gliere Galli (21/12/2004) e conuna lettera del presidente Tozzi(3/2/2005) al Sindaco, al Presi-dente della Provincia ed all’Aceaper chiedere la sospensione deilavori di potenziamento.

“Urge un tavolo di concerta-zione fra Comune, Provincia,Regione, Arpa ed Acea – chiedein una nota Luciano Di Pietran-tonio della Margherita – perrimuovere i tralicci. Via Collatinafa parte della città consolidata, nonè più terreno comune di cam-pagna. C’è un ritardo di 40 anni.”

Approvato progetto esecutivo■ Presto l’appalto per v.le Alessandrino v. dei Meli

Inaugurata la nuova chiesa■ Della parrocchia di San Francesco di Sales

La Sposa di Maria Pia

Page 14: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

14 segueROMA 77 Febbraio 2005 • ABITARE A

PICCOLI ANNUNCIFRANCESE madrelingua lau-

reata impartisce lezioni e conver-sazioni tutti i livelli. Lezioni indi-viduali o di gruppo. Tel.0623237576 - 335.3464424.

LAUREATO fisica 110/110impartisce ripetizioni matematicae fisica a studenti scuole medie,superiori, università. Tel.328/1540166 o 0641217653Marco.

RISTRUTTURAZIONI com-plete di appartamenti. Prezzi van-taggiosi. Tel. 06 45445619 -333.1105652

FrancoFrancoacconciature uomo via dei Gelsi, 85

Tel. 339/3885313

DDaarr PPeellaattoo

Il 1° febbraio, una delegazionedel Comitato di Quartiere LaRustica è stata ricevuta dal presi-dente del VII Stefano Tozzi e dal-l’assessore all’ambiente e viabi-lità Lorenzo Pazzaglini. Tema: ilricongiungimento di via Galatea.

Via Galatea è un “pezzo” ditutto il piano presentato per l’in-tero quartiere ed approvato a suotempo dalle istituzioni, e pertantoil rapporto “costi benefici” va fattotenendo conto di tutta la viabilitànel suo insieme.

“Senza voler sminuire le ragionidi chi sostiene che non debbaessere realizzata, la ricucitura divia Galatea è strategica – dichiarail comitato – perché si concretizziquel ‘progetto di quartiere più amisura d’uomo’ che è stato rece-pito dal nuovo Piano Regolatore.”

Il Comitato è favorevole alla

costruzione di una “bretella” peril collegamento dell’abitato ester-no al Gra con l’area M2 della Me-tro, chiesta in alternativa, ma saquali sono i tempi che occorronoper la realizzazione di “un’operanon programmata”. Ora i cittadinidi La Rustica non possono rischia-re di fornire alla Tav la scusa pernon migliorare strade, realizzaremarciapiedi, parcheggi e sistema-zioni a verde.

Dal punto di vista ambientale, ivantaggi, in termini di “separa-zione di traffico”, di percorsi pedo-

nali, di usufruibilità delle strutture,che deriveranno dal completa-mento e miglioramento di quellastrada e dalla valorizzazione dellealtre aree verdi, saranno, secondoil Comitato, di gran lunga mag-giori della rinuncia ad una strisciadi quel parco che, tra l’altro, po-trebbe diventare più accessibileagli abitanti.

Per il problema traffico il pro-getto di viabilità prevede la possi-bilità di limitare il “traffico diattraversamento” spostandolo supercorsi esterni e lasciare le

“strade di quartiere” per il transitodei residenti.

"Ora via Galatea e le opere con-nesse, sono state approvate unaprima volta in “Conferenza deiServizi”, sono progettate e Finan-ziate; vogliamo farcela sfuggire?- prosegue il Comitato - La Tavnon aspetta altro, abbiamo vistoquale dura posizione hanno dovutoprendere il VII Municipio ed ilSindaco per avere garanzie e cer-tezze che la Tav rispetti gliimpegni che stava disattendendo,vedi sottopasso via Turano, viaPetiti, via della Rustica”.

Il Presidente Tozzi, ha volutocapire bene le argomentazioni rap-presentate ed ha affermato che èsua intenzione recepire le propostedei cittadini per valutare corretta-mente i diversi punti di vista e rap-presentarli nelle sedi competenti.

Perché bisogna completarevia Galatea a La Rustica■ Incontro con il Presidente Stefano Tozzi

Il 29 gennaio la sezione deiDemocratici di Sinistra di LaRustica ha organizzato l’iniziativabenefica “Aiutiamoli a rivivere”,tenutasi presso il centro anziani divia Casalbordino 31.

La serata si è svolta all’insegnadei ritmi latino americani ed è statasuggellata dalla partecipazionedegli allievi di tutte le scuolefacenti capo all’associazione diballo “Son de Caribe”. Presentialla manifestazione anche i rap-presentanti dell’associazione“Ridere per Vivere”, un’organiz-zazione che si occupa da anni diricerca, divulgazione ed utilizzodel valore terapeutico del ridere,e che già opera a Kabul in Afgha-nistan.

L’intero incasso della serata èstato devoluto all’associazioneonlus “Movimondo” che operanelle zone colpite dallo tsunami.In realtà, l’organizzazione è pre-

sente nello Sri Lanka già dal 2002,dove sta gestendo un progetto disupporto alle popolazioni neldistretto di Ampara e nella peni-sola di Jaffna. In entrambe le aree,durante le prime ore di emergenzal’organizzazione ha distribuito vet-tovaglie, latte in polvere, kit diprimo soccorso, con lo scopo dialleviare la pena di quelle famiglie(si stima siano circa 6.500 nucleifamiliari) a cui lo tsunami ha por-tato via tutto. Il nuovo obiettivoche l’associazione intende perse-guire è quello di patrocinare dellecampagne di igiene e di ripulituradei pozzi, affinché la situazionenon sfoci in un quadro epidemio-logico intollerabile.

Il quartiere di La Rustica hacompreso senza dubbio l’impor-tanza dell’iniziativa ed ha parte-cipato con un generoso coinvol-gimento.

Veronica D’Amico

Se gli italiani annaspano nelmare vasto della compilazionedelle necessarie pratiche, figuria-mioci gli stranieri? Ma per gli stra-nieri che vivono a Centocelle edintorni, da circa un anno, offreun indispensabile aiuto No Pro-blem, un centro multiservizi in viaG. Arcangeli (all’angolo con viaBresadola, raggiungibile con itram 5 e 19 ed i bus 312, 114).

In un ordinatissimo ufficio ciaccoglie, sorridente, la signoraRibeiro e ci illustra le attività dellaazienda di servizi da lei diretta.

Il Centro internazionale multi-servizi «No Problem» offre assi-stenza, orientamento e compila-zione modulistica per numerosepratiche, con un costo di serviziopiù che accettabile, con compe-tenza e cercando di mettere a pro-prio agio i cittadini stranieri che,come e molto più degli italiani,devono penare con la nostra buro-

crazia e con la farraginosa legi-slazione italiana.

Ed ecco, esemplificati questiservizi: richiesta di cittadinanzaitaliana; permesso e carta di sog-giorno; invito familiare per tu-rismo; ricongiungimento familiare;permessi stagionali; pratiche perflussi migratori; ricorsi ammini-strativi; registrazione contratti diaffitto; pratiche Inps, buoni affitto,assegni familiari; cancellaziioneprotesti; rilascio cerificati.

E ancora servizi quali: prenota-zione biglietti internazionali;polizze fideiussorie; traduzioni intutte le lingue; ricerca di lavoro,oltre naturalmente, ad assistenzalegale con avvocato in sede.

«Per i lettori di Abitare A, chesappiamo, sono numerosi a Cen-tocelle e nei quartieri vicini – assi-cura la signora Ribeiro – abbiamoprevisto un particolare sconto del10 per cento».

Un quartiere e la solidarietà■ L’iniziativa del 29 gennaio a La Rustica

Pratiche? “No Problem”■ Centro internazionale multiservizi a Centocelle

www.abitarearoma.net notizie dai quartieri di Roma con aggiornamenti continui

Page 15: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Al Centro Anziani “La Roma-nina” domenica 13 febbraio si èsvolto un evento “mondano”all’insegna della moda, dello spet-tacolo e soprattutto del diverti-mento.

La serata è iniziata con una sfi-lata che ha visto protagonisti tren-tadue concorrenti. Sulla guidarossa che, dai camerini li ha con-dotti di fronte alla giuria, glianziani della Romanina hanno esi-bito di fronte agli spettatori (adestra e a sinistra della passerella)la loro eleganza e un portamentoda professionisti.

Niente è stato lasciato al caso.Un mese è stato il tempo impie-gato per la preparazione dellaserata e, come si fa per una sfilatad’alta moda, anche al Centro di

via Gregoraci un pomeriggio èstato dedicato alle prove.

Prezioso è stato l’aiuto di alcunesignore, che hanno messo a dispo-sizione la loro esperienza di par-rucchiere, truccatrici e quant’altroservisse come gli abiti, forniti ingran parte dalla casa “DafneModa” di Cinecittà Est. Dj dellaserata i maestri di ballo del Centro,Paolo e Ivana.

L’iniziativa è nata dall’ideadella signora Luisa Iantosca(“regista” della serata), che rimastaentusiasta dalla vitalità deglianziani della Romanina, ne ha par-lato al Presidente del Centro edassieme lo hanno annunciato inuna delle tante serate di danza acui iscritti e non iscritti parteci-pano, suscitando un vero entu-

siasmo in tutti i presenti.La sfilata è stata intramezzata

dai ritmi cubani di Olga, dal con-tributo canoro di Teresa Ferri (inomaggio alla sorella di recentescomparsa), dalle poesie di Tri-lussa recitate da Paolo Procaccinoe dalla sfilata (fuori concorso) dialcune ragazze del quartiere, rea-lizzando così un connubio tra cit-tadini di diverse generazioni.

Alle dieci finaliste è stato datoin omaggio il vestito che indossa-vano per la sfilata; gadget inregalo anche per i signori che sisono esibiti.

Alla fine della sfilata, addolcitada un buffet di delizie fatte dallemani degli anziani, è giunto ancheil nome di Miss Romanina, lasignora Luciana, eletta dalla giuriacomposta da persone esterne (pro-fessionisti di zona) e dal Presi-dente del Centro Guido Amadio.

Francesca Carè

La Scuola Nazionale di Cinemadi via Tuscolana sarà totalmenterisistemata e ammodernata.

Per l’edificio, quasi distrutto inun incendio nel 1978, c’è infattiun progetto che ha avuto il con-senso del X Municipio che vor-rebbe rilanciare tutto il polo cine-matografico di Cinecittà anche conla ristrutturazione dell’IstitutoLuce, per cui però non ci sonofondi.

L’idea è quella di utilizzare l’e-dificio attuale della Scuola e glispazi che offre, ricorrendo all’usodi solai intermedi. In questo modoverrebbe suddivisa in cinque piani,con i pavimenti ricoperti di par-quet, delle grandi piramidi di vetroscenderanno dal soffitto e servi-ranno per illuminare l’interno. Trerampe di scale e tre ascensori licollegheranno. I lavori consenti-ranno anche l’abbattimento dellebarriere architettoniche.

Al piano terra verrà ospitata una

galleria di oltre 2000 metri quadri.Sugli altri livelli troveranno spaziole grandi novità a livello didatticoe tecnologico.

La scuola, grazie alla ristruttu-razione, avrà un adeguamento diimpianti. Verranno realizzatiinfatti studi video e sale di regia,laboratori e stanze per le proie-zioni, sale di trucco e teatri diposa, attrezzerie e stanze per icostumi. Il tutto sarà isolato conpannelli fono-assorbenti.

Nell’ultimo piano troverà postoanche una sala relax, con tanto didivanetti e distributori automaticidi bevande.

“Una ristrutturazione, quella del

Centro sperimentaledi cinematografia –spiega l’assessorecapitolino all’Urba-nistica Roberto Mo-rassut – che costi-tuisce un’importanteoccasione di rilanciodell’intero polo cine-matografico e audio-visivo di Cinecittà, in una zonadella periferia sud di Roma forte-mente caratterizzata dagli inse-diamenti industriali del cinema ita-liano”.

Ora si attende il via libera delConsiglio comunale.

Dario De Felicis

ABITARE A •Febbraio 2005 Segue ROMA 1100VIA BALDISSERA: CASSONETTI EAUTO INVADONO UNA CORSIA

Segnalo che come effetto dellasosta selvaggia che attanagliaRoma, i cassonetti dell’Ama sonolasciati dagli autisti sempre piùlontano dai marciapiedi.

In via Baldissera se ne trovanodi più vicini alla linea di mezzeriache al marciapiede come nella fotoin questa pagina, in cui il solitoautomobilita furbone parcheggiadavanti al cassonetto e si ritrovain centro strada (notare: la linea dimezzeria è praticamente sotto lospecchietto dell'auto)! Oltretutto,la strada è percorsa da una linea diautobus.

Vi sembra una cosa ammissi-bile?

Il circuito di FormulaUno di via Ferraironi

Ci sono lavori lasciati a metà, oforse addirittura nemmeno presi inconsiderazione, nella zona Villade Sanctis (ex Casilino 23).

Sono state recentemente ristrut-turate e riasfaltate diverse stradeed introdotte le bande rumorose odossi o rialzamenti stradali, comein zona via Labico, ma nonostanteciò si continua a veder correre esfrecciare numerosi veicoli, sia difronte alla scuola di via Balzani,che soprattutto, in via Ferraironidalla confluenza della Casilina finoall'imbocco di via Oberdan Petrinisenza contare che un inutile car-tello reca scritto ‘Controllo elet-tronico della velocità’.

A volte bisogna guardarsi dal-l’attraversare la strada per gettarela spazzatura o tener i bambinistretti a se per evitare chissà cosa...addirittura ci si sente suonar ilclacson contro invece di rallen-tare...

Non vogliamo chiedere un auto-velox, sarebbe chieder troppo... maper giustificar certi cartelli...?!

Oltretutto lo stato del mantostradale, sempre in via Ferraironi,è veramente in abbandono.

Si stanno ultimando a vista d'oc-chio i lavori sui marciapiedi peragevolare i disabili... ma ripeto, sepoi non ci sono dossi o altro inprossimità di attraversamenti pedo-nali... dobbiamo continuare avivere e veder via Francesco Fer-raironi, come un rettilineo di For-mula Uno?!

Famiglia Velletri

LE VOSTRE @@ 15

Sarà ristrutturata la scuolanazionale di cinema■ In via Tuscolana, dopo l’incendio del 1978

Si sfila al Centro Anziani■ Divertente serata il 13 febbraio in v. Gregoraci

PER SPAZIPUBBLICITARI

sul giornale

ABITARE A

o sul giornale on-line

pubblicato su www.abitarearoma.net

06.2253179

per ricevere ogni mesea casa tua

ABITARE Aversa 13,00

sul c/c/p 34330001

intestato a Cofine srlvia Vicenza 3200185 Roma

Page 16: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

16 Febbraio 2005 • ABITARE A

IL PIANO DI LUNGHEZZA si colloca in un’importante porzione territoriale neipressi dell’uscita A24 Roma-l’Aquila, che consentirà collegamenti rapidi sia verso ilcentro che fuori città. E’ opportuno ricordare anche che a Lunghezza esiste la stazioneferroviaria della Linea Roma-Sulmona-Pescara, in corso di raddoppiamento. La zona giàora è ricca di insediamenti produttivi e svolge un’importante funzione nel settore del ter-ziario: Polo tecnologico e CAR (nuovo centro alimentare). Il centro residenziale saràcostituito da palazzine con diverse tipologie di appartamenti e case a schiera su tre livelli.

PALAZZINE di 3-4 pianie CASE A SCHIERA

Rivestimenti in cortina

Alloggi perfettamente rifinitidi 1-2-3 camere con p. auto o boxCase a schiera su tre livellicon giardino

Mutuo previsto 60% del costo

INFORMATI telefonando ad AIC PROMOCASA 06 40 500 379

LUNGHEZZA

Soggiorno - 2 Letto - Angolo cottura1 Bagno - Balcone - Terrazzo - Cantina

Soggiorno - 2 Letto - Cucina - 2 Bagni2 Balconi - Cantina

Nella piantina: PIANO TERRA

TIPOLOGIE EDILIZIE

ALLOGGI TIPO

MUTUO

CONSORZIOICRACE

REGNO FELICE

OSA

VIA DON PRIMO

FOLLEREAU

USAI

NUOVA

ROM

c

SCH

P R E N O TA L A T U A C A S A ! ! !NEL NUOVO PIANO DI ZONA DI

CASE A SCHIERAInterrato: box ecantinaPiano terra:Soggiorno -Cucina - Bagno -GiardinoPrimo piano:2 o 3 camere -Bagno

Page 17: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio
Page 18: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

SPORTINCONTRO

Sci Fischer Junior + attacco 119,00Sci Fischer Carver + attacco199,00Sci Fischer RC4 + attacco 469,00Sci Rossignol 95 + attacco 489,00Sci Fischer RC4 + attacco 469,00Tuta sci bambino 49,00Tuta sci uomo/donna 59,00Pimino Adidas 89,00Piumino Nike 89,00Piumino N. Face 129,00Piumino Moncler 189,00

Scarpe ginnastica Junior 19,00Scarpe calcetto Junior 19,00Scarpe calcetto SR 29,00Scarpe ginnastica SR 29,00Giacche (LEGEA-ERREA) squadre 19,00Tuta AS Roma bambino felpa 59,00Tuta AS Roma allenamento 59,00Tuta AS Roma felpa 79,00

OFFERTE (prezzi già scontati)

LABORATORIO SCINOLO SCI

SALDI20% 30% 50%

Page 19: Mensile - Anno XIX - N. 2 FEBBRAIO 2005 - Carta ecologica ...mobilità su viale Togliatti dalla metro A di Subau-gusta a Ponte Mammolo. Tempi di esecuzione del-l’opera un anno dall’inizio

Energia elettrica giorno e notte con igeneratori fotovoltaici portatili

Ideali per Artigiani - Ambulanti - SecondeCase - Nautica - Vacanze

Leader in Mobile Solar Energy

�800 090 236 www.xewer. i t