Mendel e la genetica

30
La genetica da La genetica da Mendel ai giorni Mendel ai giorni nostri nostri Chissà quante volte, soprattutto quando eri piccolo, avrai sentito rivolgerti la frase: “Sei tutto tuo padre”. Qual è il processo per cui alcuni caratteri paterni partecipano a formare la tua persona e altri caratteri materni, invece, non vi partecipano affatto, o viceversa? Quale legge scientifica determina la distribuzione dei caratteri ereditari in una nuova persona? Quali sono i meccanismi che rendono ciascuno di noi unico? Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1

Transcript of Mendel e la genetica

Page 1: Mendel e la genetica

La genetica da La genetica da Mendel ai giorni Mendel ai giorni nostrinostri

Chissà quante volte, soprattutto quando eri piccolo, avrai sentito

rivolgerti la frase: “Sei tutto tuo padre”.

Qual è il processo per cui alcuni caratteri paterni partecipano a formare la

tua persona e altri caratteri materni, invece, non vi partecipano affatto, o

viceversa? Quale legge scientifica determina la distribuzione dei

caratteri ereditari in una nuova persona? Quali sono i meccanismi che

rendono ciascuno di noi unico?Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1

Page 2: Mendel e la genetica

Mendel e la sua ricercaMendel e la sua ricerca

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2

Page 3: Mendel e la genetica

Caratteri e varietà selezionate da MendelCaratteri e varietà selezionate da Mendel

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 3

Page 4: Mendel e la genetica

Legge della dominanzaLegge della dominanza

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 4

Page 5: Mendel e la genetica

Legge della dominanzaLegge della dominanza

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 5

Generazione parentale, o P

Prima generazione filiale, o F1

Ripetendo l’esperimento per gli altri 6 caratteri selezionati, Mendel ottenne gli stessi risultati: una sola varietà del carattere dei genitori si manifestava nella prima generazione filiale; l’altra sembrava non essere più presente.Chiamò fattore dominante fattore dominante la varietà del carattere manifestato nella prima generazione. Chiamò fattore recessivo fattore recessivo la varietà del carattere che sembrava scomparsa.

Page 6: Mendel e la genetica

Legge della segregazioneLegge della segregazione

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 6

Page 7: Mendel e la genetica

Legge della SegregazioneLegge della Segregazione

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 7

Mendel ripeté l’esperimento per gli altri sei caratteri selezionati, ottenendo sempre i medesimi risultati: il fattore recessivo ricompariva e il rapporto tra fattore dominante e fattore recessivo era costantemente 3:1

Page 8: Mendel e la genetica

La trasmissione dei caratteriLa trasmissione dei caratteri

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 8

Page 9: Mendel e la genetica

La trasmissione dei caratteriLa trasmissione dei caratteri

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 9

Ogni carattere ereditario è determinato da una coppia di fattori, che si separano durante la formazione dei gameti: uno in ciascun gamete.

Page 10: Mendel e la genetica

Legge dell’indipendenza dei caratteriLegge dell’indipendenza dei caratteri

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 10

Page 11: Mendel e la genetica

Legge dell’indipendenza dei caratteriLegge dell’indipendenza dei caratteri

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 11

In un incrocio in cui vi sono due o più caratteri, i fattori che li determinano vengono ereditati indipendentemente l’uno dall’altro; perciò si possono trovare, nella discendenza, combinati in tutti i modi possibili.

Rapporto 9:3:3:1

Page 12: Mendel e la genetica

Dominanza incompletaDominanza incompleta

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 12

Page 13: Mendel e la genetica

Da Mendel alla genetica modernaDa Mendel alla genetica moderna

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 13

Ogni tratto di cromosoma che determinava un carattere venne chiamato genegene.

Page 14: Mendel e la genetica

Geni e AlleliGeni e Alleli

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 14

Page 15: Mendel e la genetica

Geni e AlleliGeni e Alleli

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 15

Page 16: Mendel e la genetica

Genotipo e FenotipoGenotipo e Fenotipo

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 16

Dal fenotipo di un individuo non puoi risalire con certezza al suo genotipo. Infatti, sia un omozigote dominante, sia un eterozigote

manifestano esternamente la variabile dominante del carattere.

Page 17: Mendel e la genetica

Genotipo e FenotipoGenotipo e Fenotipo

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 17

Page 18: Mendel e la genetica

L’ereditarietà nell’uomoL’ereditarietà nell’uomo

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 18

Page 19: Mendel e la genetica

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 19

Page 20: Mendel e la genetica

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 20

Page 21: Mendel e la genetica

La variabilità individualeLa variabilità individuale

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 21

Page 22: Mendel e la genetica

Il ruolo degli alleliIl ruolo degli alleli

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 22

Page 23: Mendel e la genetica

La riproduzione sessuataLa riproduzione sessuata

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 23

Page 24: Mendel e la genetica

Il Crossing OverIl Crossing Over

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 24

Durante la meiosi parte di un cromosoma di origine paterna si inserirà sul cromosoma omologo di origine materna; viceversa, frammenti di cromosoma materno passeranno sull’omologo di origine paterna. I cromosomi all’interno dei gameti non saranno, quindi, perfettamente uguali a quelli delle cellule madri

Page 25: Mendel e la genetica

Le mutazioniLe mutazioni

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 25

Page 26: Mendel e la genetica

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 26

Page 27: Mendel e la genetica

L’iterazione con l’ambienteL’iterazione con l’ambiente

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 27

Page 28: Mendel e la genetica

La variabilità delle specieLa variabilità delle specie

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 28

Lo stambecco

Gli stambecchi del Gran Paradiso

Tutte le possibili varietà di caratteri presenti in quella popolazione

Page 29: Mendel e la genetica

Formazione di nuove specieFormazione di nuove specie

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 29

Page 30: Mendel e la genetica

Deriva geneticaDeriva genetica

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 30

La deriva geneticaderiva genetica è un notevole cambiamento casuale della frequenza degli alleli all’interno di una popolazione.

La deriva genetica opera in modo particolare su popolazioni con un numero limitato di individui.