Melchiorre manuela 2010-11_esercizio_impress
Embed Size (px)
Transcript of Melchiorre manuela 2010-11_esercizio_impress

Manuela Melchiorre 1
LA LETTURA IN ITALIA
1. INTRODUZIONE: PERCHE' E' IMPORTANTE LEGGERE
2. IL CASO DELL'ITALIA,PAESE DI NON LETTORI:
-Motivi della disaffezione alla lettura
-Fattori che influenzano la lettura
-Genere di libri letti

Manuela Melchiorre 2
1. PERCHE' E' IMPORTANTE LEGGERE
L'importanza della lettura è legata alle sue due funzioni essenziali:
Funzione informativa-comunicativa
Funzione formativa

Manuela Melchiorre 3
FUNZIONE INFORMATIVO-COMUNICATIVA DELLA LETTURA
LEGGERE PER INFORMARSI E ACQUISIRE CONOSCENZE IN OGNI AMBITO LEGGERE PER
ACQUIRE UNA MAGGIORE PADRONANZA DELLA LINGUA
LEGGERE PER CONFRONTARSI CON ALTRE CULTURE E ALTRE VISIONI DEL MONDO

Manuela Melchiorre 4
FUNZIONE FORMATIVA DELLA LETTURA
LEGGERE FAVORISCE LA CONCENTRAZIONE E LA MEMORIA
LEGGERE PER ACQUISIRE COMPETENZE UTILI ALLA FORMAZIONE INDIVIDUALE E PROFESSIONALE: - CREATIVITA'
-AUTOSTIMA
-CAPACITA' DI INTROSPEZIONE
-MINORE SOGGEZIONE AI PREGIUDIZI
-SVILUPPO DI IDEOLOGIE PROPRIE

Manuela Melchiorre 5
2. L'ITALIA, UN PAESE DI NON LETTORI
ITALIA SPAGNA FRANCIA GERMANIA UK
lettori 53,3% 68,1% 62,0% 72,6% 75,0%
Lettori abituali
39,8% 47,7% 48,3% 60,2% 63,7%
Acquirenti 48,5% 53,1% 46,6% 61,5% 68,4%
Acquirentiabituali
33,5% 38,1% 35,7% 50,1% 53,3%
1 Lettori/acquirenti = Hanno letto / acquistato almeno un libro nei 12 mesi precedenti.2 Lettori abituali / acquirenti abituali = Hanno letto / acquistato almeno tre libri nell’ultimo anno.Fonte: Censis, Sesto rapporto sulla comunicazione, 2006.
L'Italia è tra i paesi europei con la più bassa percentuale di lettori. I dati riportati nella tabella sottostante evidenziano la disaffezione alla lettura che caratterizza l'Italia, molto più che gli altri paesi europei.

Manuela Melchiorre 6
MOTIVI DELLA DISAFFEZIONE ALLA LETTURA
CENTRALITA' DELLA CULTURA AUDIOVISIVA(immagini e suoni più attrattivi delle parole):Preferenza di strumenti multimediali e interattivi sia come svago che come mezzi di comunicazione
ASSENZA DI EDUCAZIONE E ABITUDINE ALLA LETTURA: -poche iniziative culturali-stimoli insufficienti da parte di scuola e famiglia
INCOMPATIBILITA' CON I RITMI FRENETICI DELLA SOCIETA' MODERNA:-mancanza di tempo libero-idea di libro come attività passiva che nega la socialità

Manuela Melchiorre 7
FATTORI CHE INFLUENZANO LA LETTURA
Differenze di genere e di età: leggono di più donne e giovani
Differenze sociali(professione e titoli di studio): leggono di più laureati,imprenditori,dirigenti e liberi professionisti
Differenze geografiche:si legge di più al Nord che al Sud per:- maggiore disponibilità economica- numero più alto di librerie- livello di istruzione superiore

Manuela Melchiorre 8
GENERE DI LIBRI LETTI
51.4
27.1
10.9
13.1
24
6.4
RomanziGialliFantascienzaLibri di attualitàUmoristiciManuali pratici
E' interessante individuare quale sia il genere di libri che i lettori Italiani preferiscono, seppure siano una minoranza soprattutto rispetto agli altri lettori europei. Il grafico seguente, basato su dati raccolti dall'ISTAT mostra una particolare predilezione per i romanzi.

Manuela Melchiorre 9
CONCLUSIONE