Manuela Ciancilla - Processi collaborativi - Tesicamp
Embed Size (px)
Transcript of Manuela Ciancilla - Processi collaborativi - Tesicamp

Manuela Ciancilla relatrice Margherita Pillan
Politecnico di Milano - Design della Comunicazione
Ambienti e strumenti a sostegno della progettazione creativa.
Processi collaborativi ed interazioni sociali mediate dalle tecnologie.

Reti sociali
01 Il percorso analitico-progettuale: dalla ricerca alla sintesi
Processi collaborativi
Design e creatività
Web partecipativo
modelli teorieprincipicomportamenti

Reti sociali
01 Il percorso analitico-progettuale: dalla ricerca alla sintesi
Processi collaborativi
Design e creatività
Web partecipativo
modelli teorieprincipicomportamenti
elementi ricorrenti e comuni

Reti sociali
Processi collaborativi
Design e creatività
Web partecipativo
modelli teorieprincipicomportamenti
elementi ricorrenti e comuni
modello olistico integrato di collaborazione all’interno di reti
01 Il percorso analitico-progettuale: dalla ricerca alla sintesi

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
Def. una rete sociale consiste in un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro, è una struttura che individua e delinea delle relazioni fra diversi soggetti.
02

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
I network a legami deboli, favoriscono l’apertura dei gruppi e l’estensione delle relazioni esterne ad essi. Possono inoltre creare forme più ampie di coesione sociale rispetto ai legami forti che, all’opposto tendono a vincolare le appartenenze di gruppo.
03 Le connessioni e i legami all’interno di una rete

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
04 Le reti sociali prima dell’avvento di Internet
familiars
colleagues
collaborators
customers
others
friends
acquaintances
personal networkprofessional network
Prima del boom dei social media le nostre relazioni sociali erano organizzate in due categorie principali separate: .professionale del mondo del lavoro, .personale di amici e famiglia.

familiars
colleagues
collaborators
customers
others
friends
acquaintances
ctrl+c
ctrl+v
personal networkprofessional networkReti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
05 Le reti sociali con l’avvento di Internet
Le connessioni sociali, venendo trasposte sulla piattaforma web, diventano contatti.

familiars
colleagues
collaborators
customers
others
friends
acquaintances
ctrl+c
ctrl+v
create/access virtual social networks
personal networkprofessional networkReti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
06 Le reti sociali oggi con il web 2.0 e i social media
Si crea un nuovo grande network virtuale.

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
Def. la collaborazione è un processo attraverso cui persone diverse, osservando differenti aspetti di uno stesso problema, possono esplorarli costruttivamente alla ricerca di soluzioni concrete.
07

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
Con la collaborazione i soggetti coinvolti modificano le loro strategie individuali per il raggiungimento di un obiettivo comune attraverso la condivisione di risorse e di responsabilità.
08 Le reti sociali oggi con il web 2.0 e i social media

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
09 Diversi tipi di rete nascono da diverse tipologie di soggetti/attori

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
10 Diversi modelli di rappresentazione di processi collaborativi

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
11 Un modello olistico di processo collaborativo
La collaborazione è un processo che necessita di una progettazione e di una pianificazione stretegica a priori.

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
Def. la creatività è un processo mentale e sociale che coinvolge la generazione di nuove idee e concept, attraverso l’associazione di menti, visioni differenti e di idee.12

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
“The European Year of Creativity and Innovation aims to raise awareness of the importance of creativity and innovation for personal, social and economic development.”
http://create2009.europa.eu
13 2009 Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
14 La creatività nelle organizzazioni per una nuova economia
Per una nuova economia creativa è necessario avvicinare le imprese, i team di progetto e i singoli professionisti all’esperienza collaborativa approcciandosi a questa con una mentalità nuova, aperta e disponibile.

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
15 Diversi modelli di rappresentazione di processi creativi

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
16 L’applicazione dei principi del Design Thinking
Il design è un processo iterativo e dinamico che attraversa varie fasi.

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creatività
Def. il web partecipativo è interazione sociale realizzata grazie alla tecnologia. è una nuova filosofia all’insegna della collaborazione, della condivisione e della creatività.17
Web partecipativo

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
La nuova economia delle idee: ad oggi miliardi di persone possono svolgere un ruolo importante negli ambienti lavorativi, nelle comunità locali e più in generale nell’economia globale.
18 Le potenzialità della peer production

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
19 I nuovi ambienti collaborativi nel web 2.0: piattaforme e servizi
IdentityPrecenceRelationshipsConversationsGroupsReputationSharing
social software
Id
Id
Pr
Pr
Con
Con
Gr
Gr
Rep
Rep
Sh
Sh
Rel
Rel
some of the web-based tools for collaborative working

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
20 Gli approcci al nuovo web da parte delle imprese
modello della School of Management del Politecnico di Milano

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
21 Gli approcci dei social media online rivolti alle organizzazioni

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
22 Punti di forza e di debolezza degli attuali servizi web-based

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
23 Un modello olistico di collaborazione all’interno di un network aperto

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
24 Un nuovo modello di social networking

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
25 Il processo di design inserito nel proprio network, regolato dalla collaborazione

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
26 I principi e l’infrastruttura del web inteso come piattaforma democratica

Reti socialiProcessi collaborativiDesign e creativitàWeb partecipativo
[email protected] www.slideshare.net/la_manu
Grazie!