Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

download Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

of 5

Transcript of Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

  • 7/26/2019 Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

    1/5

    scienzaeconoscenza.it

    Meccanica quantistica: il collasso dellafunzione d'onda

    Nimaia sviluppo siti e web marketing - http:/www.nimaia.com/

    Scienza e Fisica Quantistica

    Massimo Teodorani ci spiega che cosa si intende per collasso

    della funzione d'onda in meccanica quantistica e ci illustra il

    paradosso del gatto di Schrdinger...

    Massimo Teodorani- 21/02/2011

    Tratto dal libro di Massimo Teodorani "Entanglement" (Macro

    Edizioni).

    Esperimenti, sia mentali che di laboratorio, hanno inesorabilmente

    dimostrato che le nostre concezioni della realt sono

    completamente inadeguate se rapportate al mondo della

    meccanica quantistica, ovvero al regno dell!infinitamente piccolo.

    Qui non si tratta di palle da tennis o da fottball, ma di particelle

    eccanica quantistica: il collasso della funzione d'onda about:reader?url=http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/mecc...

    di 5 04/06/16 02.41

  • 7/26/2019 Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

    2/5

    veramente minute che vanno dal fotone, all!elettrone fino agli atomi.

    Descrivere la traiettoria di questa particella non una procedura

    deterministica come nel caso della traiettoria di un satellite nello

    spazio o di una granata sparata da un cannone, ma richiede

    l!utilizzo di una particolare funzione matematica denominata

    funzione d!onda, il cui scopo quello di stabilire la probabilit che

    una particella si trovi in un posto anzich in un altro. Ad esempio di

    un elettrone in virt del Principio di Indeterminazione di

    Heisenberg non possiamo determinare simultaneamente

    posizione e velocit, dal momento che la precisione della misura

    dell!una inficia quella dell

    !altra. Questo avviene perch il processo

    della misura di laboratorio perturba le particelle stese: in tal modo

    abbiamo un!interazione indissolubile tra osservatore e realt

    osservata. Quando viene effettuata una misurazione, la particella

    naturalmente viene trovata solo in un dato luogo, ma se si assume

    che la funzione d!onda fornisca una descrizione completa e

    letterale di un sistema quantistico, ci significa che tra unamisurazione e l!altra la particella si dissolve in una sovrapposizione

    di onde di probabilit ed essa potenzialmente presente in molti

    differenti luoghi simultaneamente. Quando ha luogo l!osservazione,

    la funzione d!onda collassa e in questo esatto momento troviamo

    la particella in un posto preciso. Proprio per descrivere in maniera

    intuitiva questa situazione il grande fisico Erwin Schrdinger

    invent un paradosso che la descrive pi che bene. Immaginiamo

    di avere una scatola contenente un gatto, e poi immaginiamo un

    fotone che entri nella scatola con una mezza probabilit di essere

    trasmesso e un!altra mezza di non esserlo. Se trasmetto esso

    innesca un congegno che fa sparare un fucile che uccide il gatto,

    mentre se non trasmesso il gatto rimane vivo. Ma siccome il gatto

    dentro la scatola, noi non possiamo sapere se esso vivo oppure

    morto. Questo ben noto come il paradosso del gatto di

    eccanica quantistica: il collasso della funzione d'onda about:reader?url=http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/mecc...

    di 5 04/06/16 02.41

  • 7/26/2019 Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

    3/5

    Schrdinger, e rappresenta il maniera intuitiva il concetto di

    sovrapposizione degli stati quantistici, proprio quella descritta dalla

    funzione d!onda. Noi sapremo se il gatto vivo o morto solo nel

    momento stesso in cui apriamo la scatola. L!atto di aprire la scatola

    esattamente equivalente al processo della misura e corrisponde a

    far collassare la funzione d!onda.

    Un altro modo di vedere la situazione pu esser descritto con una

    moneta. Se ad esempio mi trovo in una stanza buia e lancio la

    moneta in aria e poi essa ricade, io non posso sapere se essa

    mostra testa o croce perch la moneta si trova in unasovrapposizione di testa e di croce, fino a che non accendo la luce.

    Allora in quel momento io faccio collassare la sovrapposizione di

    testa e croce perch sono finalmente in grado di vedere quale delle

    due facce mostra la moneta. Dunque, misurare qualcosa distrugge

    la sovrapposizione, forzando quello che uno stato quantistico

    descritto dalla funzione d!onda ad assumere uno stato classico in

    cui l!identit dei vari stati decisa. Tutto questo avviene nel mondo

    delle particelle elementari e il ruolo perturbativo dell!osservatore

    assolutamente fondamentale, dato che egli interagendo con una

    realt quantistica fatta di sovrapposizioni di stati, porta questi stati

    ad assumere uno stato ben definito. Questo ben spiegato dalla

    celebre frase del grande fisico teorico tedesco Pascual Jordan:

    Non solo le osservazioni disturbano ci che deve essere misurato,

    ma esse lo producono Noi costringiamo un elettrone ad

    assumere una posizione definita ma siamo noi stessi che

    produciamo i risultati della misurazione.

    E in maniera pi filosofica Basil Hiley:

    Noi siamo coinvolti, noi siamo partecipi della natura, e questo

    eccanica quantistica: il collasso della funzione d'onda about:reader?url=http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/mecc...

    di 5 04/06/16 02.41

  • 7/26/2019 Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

    4/5

    necessariamente significa che noi non siamo in grado di avere una

    visione della natura per come essa effettivamente fuori da noi; noi

    non possediamo la virt di un terzo occhio che ci permetta di

    avere una visione intellettuale della globalit della realt.

    Ne consegue che quello che noi sappiamo sulla particella prima

    che abbia luogo la misura, non esattamente informazione sulla

    particella ma su una specie di nuvola di probabilit in cui la

    particella potrebbe trovarsi. Ma quando effettuiamo la misura

    improvvisamente la particella la troviamo in un posto preciso:

    stato il nostro atto di osservarla a farle assumere quella posizione.Questa sconvolgenti deduzioni derivano da studi matematici

    rigorosi, tra i quali sicuramente l!equazione di Schrdinger

    l!espressione di punta nel campo della meccanica quantistica, la

    quale comunque considera eventi subatomici non intesi come

    eventi reali ma come una specie di media statistica di tutte e

    possibilit. Questa rappresenta la cossi detta interpretazione diCopenhagen della meccanica quantistica, ovvero la prima

    elaborazione di questa teoria (da parte del fisico teorico danese

    Niels Bohr), una teoria che ci aveva aperto le porte a un mondo di

    misterioso e profondo ma non direttamente conoscibile dai sensi

    umani. Ma la meccanica quantistica non si dimostr solo essere

    una mera elaborazione matematica e astratta della realt ma port

    anche a esperimenti ancora pi sconvolgenti della teoria stessa.

    Tratto dal libro di Massimo Teodorani "Entanglement" (Macro

    Edizioni).

    Leggi altri articoli su Scienza e Fisica Quantistica >>>

    Leggi altri articoli di Massimo Teodorani >>>

    eccanica quantistica: il collasso della funzione d'onda about:reader?url=http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/mecc...

    di 5 04/06/16 02.41

  • 7/26/2019 Meccanica Quantistica: Il Collasso Della Funzione d'Onda

    5/5

    eccanica quantistica: il collasso della funzione d'onda about:reader?url=http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/mecc...

    di 5 04/06/16 02.41