Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi...

72
Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008 # Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura: a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno necessarie).

Transcript of Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi...

Page 1: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

#

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

Page 2: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=37000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=5mm Rm=8.3333 mm b=1.5 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si espongano i criteri di resistenza di von Mises e Tresca nel caso di stato di sforzo piano.

Page 3: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

#

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

Page 4: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=37000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=5mm Rm=8.3333 mm b=1.5 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si scrivano le equazioni indefinite di equilibrio per il continuo.

Page 5: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture

Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

#

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

Page 6: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=37000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=5mm Rm=8.3333 mm b=1.5 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si scrivano le equazioni differenziali di congruenza nel caso di piccole deformazioni.

Page 7: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture

Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

#

Page 8: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=37000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=5mm Rm=8.3333 mm b=1.5 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si esponga il significato dei parametri E, ν, G per un materiale elastico lineare isotropo.

Page 9: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

Page 10: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=55000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=5mm Rm=12.5 mm b=1 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si giustifichi la simmetria del tensore degli sforzi di Cauchy.

Page 11: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi: Ingegneria Biomedica Appello del: 11 Febbraio 2008

Nome:________________________Cognome______________________Matricola____________ 1) Per la struttura in figura:

a) Assumendo F=q*b si traccino i diagrammi delle azioni interne; b) Si scrivano le equazioni differenziali della linea elastica, facendo riferimento alle

convenzioni riportate in figura; c) Si scrivano le condizioni al contorno necessarie alla soluzione della linea elastica per tutta la

struttura; d) Si determini lo spostamento verticale del punto B (utilizzando solo le condizioni al contorno

necessarie).

#

Page 12: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza e aventi sezioni trasversali come mostrato in figura. Si supponga che i due solidi siano sottoposti al medesimo momento torcente M=10000 Nmm e che siano entrambi costitutiti da un acciaio inossidabile avente una tensione di snervamento a trazione di 200 MPa. I parametri geometrici delle sezioni sono: R=3mm Rm=9 mm b=0.5 mm Per la sezione B valgono le approssimazioni delle sezioni chiuse in parete sottile. Dopo aver verificato che i due solidi sono di ugual peso calcolare: a) la tensione tangenziale massima nella sezione circolare A ( ) in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Amaxτ

b) la tensione tangenziale massima nella sezione sottile B ( )in funzione dei parametri geometrici della sezione;

Bmaxτ

c) il rapporto e discuterne il risultato; BAmaxmax /ττ

d) i valori numerici di , e . Amaxτ B

maxτ BAmaxmax /ττ

e) verificare entrambe le sezioni mediante il criterio di Von Mises.

R Rm

b

AB

3) Si scriva il legame costitutivo elastico lineare isotropo.

Page 13: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

2q4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = -2q = -2F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.002SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 14: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.002

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 15: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

3q4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = 3q = 3F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.003SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 16: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.003

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 17: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

3q4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = -3q = -3F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.004SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 18: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.004

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 19: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

2q4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = 2q = 2F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.005SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 20: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.005

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 21: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

4q 4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = -4q = -4F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.006SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 22: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.006

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 23: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

q

4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = q = F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.007SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 24: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.007

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 25: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

q

4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = -q = -F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.008SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 26: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.008

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 27: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

4q 4q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = 4q = 4F/bqAB = 4q = 4F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.009SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 28: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.009

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 29: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

2q 2q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = -2q = -2F/bqAB = -2q = -2F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.010SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 30: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.010

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 31: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011Meccanica dei Continui e delle Strutture

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

y,v,V,q

x,u,H,p

b

ϕ,W b b b

A

B

C

DE

F

3q2q

q

HE = -FqDE = -q = -F/b

qBC = -2q = -2F/bqAB = 3q = 3F/b

EJAB = EJEJBC = EJ

EJCD = EJEJDE = EJ

Carichi e deformazioni date hanno verso efficace in disegno.Calcolare reazioni vincolari della struttura e delle aste.Tracciare i diagrammi quotati delle azioni interne nelle aste.Esprimere la linea elastica delle aste.JYZ - xYZ - θYZ riferimento locale asta YZ con origine in Y.

Schema.011SUPPORTO DIAGRAMMI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

AB y(x)EJ =

BC y(x)EJ =

CD y(x)EJ =

DE y(x)EJ =

Page 32: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.011

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 33: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

2q

1/4F

F

9/4F

F5/4Fb

A

B

4q

9/4F

F5/4Fb

7/4F

F3/2Fb

B

C

7/4F

F3/2Fb

7/4F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.002DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

6 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-1/4 -9/4

0-5/4

-1 -1

-9/47/4

-5/4 -3/2

7/4

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 34: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -1/4Fx -qx2

EJy"AB = -1/4Fx -qx2

EJy’AB = -1/8Fx2 -1/3qx3 +EJϕAB

EJyAB = -1/24Fx3 -1/12qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -9/4Fx -5/4Fb +2qx2

EJy"BC = -9/4Fx -5/4Fb +2qx2

EJy’BC = -9/8Fx2 -5/4Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -3/8Fx3 -5/8Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.002PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 11/24y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 41/24y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -1/8

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 5/6yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 17/24ϕBCb 1/4ϕCDb -35/24KAB 0KBC 7/12

=

ϕDEb -59/24KCD 0KDE 0

KBA = -7/12Fb3/EJ ϕBA = 1/4Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -35/24Fb2/EJ

KDC = 49/24Fb3/EJ ϕDC = -59/24Fb2/EJ

KED = 31/12Fb3/EJ ϕED = -21/8Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F +1/4qb = -1/4FVD = 1/2F -5/4qb = -3/4F

HAB = F = FVAB = -1/2F +1/4qb = -1/4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +7/4qb = 9/4FWBA = -1/2Fb -3/4qb2 = -5/4Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -7/4qb = -9/4FWBC = 1/2Fb +3/4qb2 = 5/4FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -9/4qb = -7/4FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +9/4qb = 7/4FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -9/4qb = -7/4FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 35: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 17/24xFb2 -1/24x3F -1/12x4qBA y(x)EJ = 7/12Fb3 -1/4xFb2 -5/8x2Fb +3/8x3F -1/12x4qBC y(x)EJ = 7/12Fb3 +1/4xFb2 -5/8x2Fb -3/8x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 35/24xFb2 -3/4x2Fb -7/24x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -35/24xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -49/24Fb3 +59/24xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -59/24xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -31/12Fb3 +21/8xFb2 -1/24x4q

Schema.002

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 36: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.002

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.002

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 37: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

3q

4F

F

F

F5/2Fb

A

B

4q

F

F5/2Fb

3F

F3/2Fb

B

C

3F

F3/2Fb

3F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.003DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

8 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-4 -1

0-5/2

-1 -1

-13

-5/2 -3/2

31

-3/2

-1/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 38: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -4Fx +3/2qx2

EJy"AB = -4Fx +3/2qx2

EJy’AB = -2Fx2 +1/2qx3 +EJϕAB

EJyAB = -2/3Fx3 +1/8qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -Fx -5/2Fb +2qx2

EJy"BC = -Fx -5/2Fb +2qx2

EJy’BC = -1/2Fx2 -5/2Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -1/6Fx3 -5/4Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.003PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 3/2y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 7/3y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -13/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 5/4yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 79/48ϕBCb 7/48ϕCDb -35/16KAB 0KBC 53/48

=

ϕDEb -51/16KCD 0KDE 0

KBA = -53/48Fb3/EJ ϕBA = 7/48Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -35/16Fb2/EJ

KDC = 133/48Fb3/EJ ϕDC = -51/16Fb2/EJ

KED = 53/16Fb3/EJ ϕED = -161/48Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -7/2qb = -4FVD = 1/2F -5/2qb = -2F

HAB = F = FVAB = -1/2F -7/2qb = -4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +1/2qb = FWBA = -1/2Fb -2qb2 = -5/2Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -1/2qb = -FWBC = 1/2Fb +2qb2 = 5/2FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -7/2qb = -3FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +7/2qb = 3FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -7/2qb = -3FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 39: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 79/48xFb2 -2/3x3F +1/8x4qBA y(x)EJ = 53/48Fb3 -7/48xFb2 -5/4x2Fb +1/6x3F +1/8x4qBC y(x)EJ = 53/48Fb3 +7/48xFb2 -5/4x2Fb -1/6x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 35/16xFb2 -3/4x2Fb -1/2x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -35/16xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -133/48Fb3 +51/16xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -51/16xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -53/16Fb3 +161/48xFb2 -1/24x4q

Schema.003

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 40: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.003

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.003

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 41: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

3q

1/2F

F

5/2F

FFb

A

B

4q

5/2F

FFb

3/2F

F3/2Fb

B

C

3/2F

F3/2Fb

3/2F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.004DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

6 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

1/2-5/2

0-1

-1 -1

-5/23/2

-1 -3/2

3/2

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 42: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = 1/2Fx -3/2qx2

EJy"AB = 1/2Fx -3/2qx2

EJy’AB = 1/4Fx2 -1/2qx3 +EJϕAB

EJyAB = 1/12Fx3 -1/8qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -5/2Fx -Fb +2qx2

EJy"BC = -5/2Fx -Fb +2qx2

EJy’BC = -5/4Fx2 -Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -5/12Fx3 -1/2Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.004PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 1/4y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 19/12y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -1/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 3/4yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 25/48ϕBCb 13/48ϕCDb -21/16KAB 0KBC 23/48

=

ϕDEb -37/16KCD 0KDE 0

KBA = -23/48Fb3/EJ ϕBA = 13/48Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -21/16Fb2/EJ

KDC = 91/48Fb3/EJ ϕDC = -37/16Fb2/EJ

KED = 39/16Fb3/EJ ϕED = -119/48Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F +qb = 1/2FVD = 1/2F -qb = -1/2F

HAB = F = FVAB = -1/2F +qb = 1/2FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +2qb = 5/2FWBA = -1/2Fb -1/2qb2 = -Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -2qb = -5/2FWBC = 1/2Fb +1/2qb2 = FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -2qb = -3/2FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +2qb = 3/2FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -2qb = -3/2FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 43: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 25/48xFb2 +1/12x3F -1/8x4qBA y(x)EJ = 23/48Fb3 -13/48xFb2 -1/2x2Fb +5/12x3F -1/8x4qBC y(x)EJ = 23/48Fb3 +13/48xFb2 -1/2x2Fb -5/12x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 21/16xFb2 -3/4x2Fb -1/4x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -21/16xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -91/48Fb3 +37/16xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -37/16xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -39/16Fb3 +119/48xFb2 -1/24x4q

Schema.004

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 44: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.004

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.004

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 45: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

2q

13/4F

F

5/4F

F9/4Fb

A

B

4q

5/4F

F9/4Fb

11/4F

F3/2Fb

B

C11/4F

F3/2Fb

11/4F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.005DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

8 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-13/4 -5/4

0-9/4

-1 -1

-5/411/4

-9/4 -3/2

11/4

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 46: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -13/4Fx +qx2

EJy"AB = -13/4Fx +qx2

EJy’AB = -13/8Fx2 +1/3qx3 +EJϕAB

EJyAB = -13/24Fx3 +1/12qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -5/4Fx -9/4Fb +2qx2

EJy"BC = -5/4Fx -9/4Fb +2qx2

EJy’BC = -5/8Fx2 -9/4Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -5/24Fx3 -9/8Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.005PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 31/24y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 53/24y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -11/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 7/6yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 35/24ϕBCb 1/6ϕCDb -49/24KAB 0KBC 1

=

ϕDEb -73/24KCD 0KDE 0

KBA = -Fb3/EJ ϕBA = 1/6Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -49/24Fb2/EJ

KDC = 21/8Fb3/EJ ϕDC = -73/24Fb2/EJ

KED = 19/6Fb3/EJ ϕED = -77/24Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -11/4qb = -13/4FVD = 1/2F -9/4qb = -7/4F

HAB = F = FVAB = -1/2F -11/4qb = -13/4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +3/4qb = 5/4FWBA = -1/2Fb -7/4qb2 = -9/4Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -3/4qb = -5/4FWBC = 1/2Fb +7/4qb2 = 9/4FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -13/4qb = -11/4FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +13/4qb = 11/4FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -13/4qb = -11/4FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 47: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 35/24xFb2 -13/24x3F +1/12x4qBA y(x)EJ = Fb3 -1/6xFb2 -9/8x2Fb +5/24x3F +1/12x4qBC y(x)EJ = Fb3 +1/6xFb2 -9/8x2Fb -5/24x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 49/24xFb2 -3/4x2Fb -11/24x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -49/24xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -21/8Fb3 +73/24xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -73/24xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -19/6Fb3 +77/24xFb2 -1/24x4q

Schema.005

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 48: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.005

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.005

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 49: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

4q

5/4F

F

11/4F

F3/4Fb

A

B

4q

11/4F

F3/4Fb

5/4F

F3/2Fb

B

C5/4F

F3/2Fb

5/4F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.006DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

6 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

5/4-11/4

0-3/4

-1 -1

-11/45/4

-3/4 -3/2

5/4

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 50: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = 5/4Fx -2qx2

EJy"AB = 5/4Fx -2qx2

EJy’AB = 5/8Fx2 -2/3qx3 +EJϕAB

EJyAB = 5/24Fx3 -1/6qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -11/4Fx -3/4Fb +2qx2

EJy"BC = -11/4Fx -3/4Fb +2qx2

EJy’BC = -11/8Fx2 -3/4Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -11/24Fx3 -3/8Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.006PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 1/24y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 35/24y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 1/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 2/3yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 1/3ϕBCb 7/24ϕCDb -7/6KAB 0KBC 3/8

=

ϕDEb -13/6KCD 0KDE 0

KBA = -3/8Fb3/EJ ϕBA = 7/24Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -7/6Fb2/EJ

KDC = 7/4Fb3/EJ ϕDC = -13/6Fb2/EJ

KED = 55/24Fb3/EJ ϕED = -7/3Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F +7/4qb = 5/4FVD = 1/2F -3/4qb = -1/4F

HAB = F = FVAB = -1/2F +7/4qb = 5/4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +9/4qb = 11/4FWBA = -1/2Fb -1/4qb2 = -3/4Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -9/4qb = -11/4FWBC = 1/2Fb +1/4qb2 = 3/4FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -7/4qb = -5/4FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +7/4qb = 5/4FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -7/4qb = -5/4FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 51: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 1/3xFb2 +5/24x3F -1/6x4qBA y(x)EJ = 3/8Fb3 -7/24xFb2 -3/8x2Fb +11/24x3F -1/6x4qBC y(x)EJ = 3/8Fb3 +7/24xFb2 -3/8x2Fb -11/24x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 7/6xFb2 -3/4x2Fb -5/24x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -7/6xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -7/4Fb3 +13/6xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -13/6xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -55/24Fb3 +7/3xFb2 -1/24x4q

Schema.006

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 52: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.006

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.006

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 53: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

q

5/2F

F

3/2F

F2Fb

A

B

4q

3/2F

F2Fb

5/2F

F3/2Fb

B

C

5/2F

F3/2Fb

5/2F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.007DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

8 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-5/2 -3/2

0-2

-1 -1

-3/25/2

-2 -3/2

5/2

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 54: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -5/2Fx +1/2qx2

EJy"AB = -5/2Fx +1/2qx2

EJy’AB = -5/4Fx2 +1/6qx3 +EJϕAB

EJyAB = -5/12Fx3 +1/24qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -3/2Fx -2Fb +2qx2

EJy"BC = -3/2Fx -2Fb +2qx2

EJy’BC = -3/4Fx2 -2Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -1/4Fx3 -Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.007PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 13/12y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 25/12y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -3/8

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 13/12yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 61/48ϕBCb 3/16ϕCDb -91/48KAB 0KBC 43/48

=

ϕDEb -139/48KCD 0KDE 0

KBA = -43/48Fb3/EJ ϕBA = 3/16Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -91/48Fb2/EJ

KDC = 119/48Fb3/EJ ϕDC = -139/48Fb2/EJ

KED = 145/48Fb3/EJ ϕED = -49/16Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -2qb = -5/2FVD = 1/2F -2qb = -3/2F

HAB = F = FVAB = -1/2F -2qb = -5/2FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +qb = 3/2FWBA = -1/2Fb -3/2qb2 = -2Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -qb = -3/2FWBC = 1/2Fb +3/2qb2 = 2FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -3qb = -5/2FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +3qb = 5/2FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -3qb = -5/2FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 55: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 61/48xFb2 -5/12x3F +1/24x4qBA y(x)EJ = 43/48Fb3 -3/16xFb2 -x2Fb +1/4x3F +1/24x4qBC y(x)EJ = 43/48Fb3 +3/16xFb2 -x2Fb -1/4x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 91/48xFb2 -3/4x2Fb -5/12x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -91/48xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -119/48Fb3 +139/48xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -139/48xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -145/48Fb3 +49/16xFb2 -1/24x4q

Schema.007

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 56: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.007

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.007

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 57: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

q

F

F

2F

F3/2Fb

A

B

4q

2F

F3/2Fb

2F

F3/2Fb

B

C

2F

F3/2Fb

2F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.008DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

6 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-1 -2

0-3/2

-1 -1

-22

-3/2 -3/2

21

-3/2

-1/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 58: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -Fx -1/2qx2

EJy"AB = -Fx -1/2qx2

EJy’AB = -1/2Fx2 -1/6qx3 +EJϕAB

EJyAB = -1/6Fx3 -1/24qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -2Fx -3/2Fb +2qx2

EJy"BC = -2Fx -3/2Fb +2qx2

EJy’BC = -Fx2 -3/2Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -1/3Fx3 -3/4Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.008PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 2/3y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 11/6y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -5/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 11/12yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 43/48ϕBCb 11/48ϕCDb -77/48KAB 0KBC 11/16

=

ϕDEb -125/48KCD 0KDE 0

KBA = -11/16Fb3/EJ ϕBA = 11/48Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -77/48Fb2/EJ

KDC = 35/16Fb3/EJ ϕDC = -125/48Fb2/EJ

KED = 131/48Fb3/EJ ϕED = -133/48Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -1/2qb = -FVD = 1/2F -3/2qb = -F

HAB = F = FVAB = -1/2F -1/2qb = -FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +3/2qb = 2FWBA = -1/2Fb -qb2 = -3/2Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -3/2qb = -2FWBC = 1/2Fb +qb2 = 3/2FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -5/2qb = -2FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +5/2qb = 2FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -5/2qb = -2FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 59: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 43/48xFb2 -1/6x3F -1/24x4qBA y(x)EJ = 11/16Fb3 -11/48xFb2 -3/4x2Fb +1/3x3F -1/24x4qBC y(x)EJ = 11/16Fb3 +11/48xFb2 -3/4x2Fb -1/3x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 77/48xFb2 -3/4x2Fb -1/3x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -77/48xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -35/16Fb3 +125/48xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -125/48xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -131/48Fb3 +133/48xFb2 -1/24x4q

Schema.008

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 60: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.008

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.008

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 61: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

4q

19/4F

F

3/4F

F11/4Fb

A

B

4q

3/4F

F11/4Fb

13/4F

F3/2Fb

B

C13/4F

F3/2Fb

13/4F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.009DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

10 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-19/4 -3/4

0-11/4

-1 -1

-3/413/4

-11/4 -3/2

13/4

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 62: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -19/4Fx +2qx2

EJy"AB = -19/4Fx +2qx2

EJy’AB = -19/8Fx2 +2/3qx3 +EJϕAB

EJyAB = -19/24Fx3 +1/6qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -3/4Fx -11/4Fb +2qx2

EJy"BC = -3/4Fx -11/4Fb +2qx2

EJy’BC = -3/8Fx2 -11/4Fbx +2/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -1/8Fx3 -11/8Fbx2 +1/6qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.009PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 41/24y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 59/24y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -5/8

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 4/3yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 11/6ϕBCb 1/8ϕCDb -7/3KAB 0KBC 29/24

=

ϕDEb -10/3KCD 0KDE 0

KBA = -29/24Fb3/EJ ϕBA = 1/8Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -7/3Fb2/EJ

KDC = 35/12Fb3/EJ ϕDC = -10/3Fb2/EJ

KED = 83/24Fb3/EJ ϕED = -7/2Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -17/4qb = -19/4FVD = 1/2F -11/4qb = -9/4F

HAB = F = FVAB = -1/2F -17/4qb = -19/4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +1/4qb = 3/4FWBA = -1/2Fb -9/4qb2 = -11/4Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -1/4qb = -3/4FWBC = 1/2Fb +9/4qb2 = 11/4FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F -15/4qb = -13/4FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F +15/4qb = 13/4FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F -15/4qb = -13/4FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 63: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 11/6xFb2 -19/24x3F +1/6x4qBA y(x)EJ = 29/24Fb3 -1/8xFb2 -11/8x2Fb +1/8x3F +1/6x4qBC y(x)EJ = 29/24Fb3 +1/8xFb2 -11/8x2Fb -1/8x3F +1/6x4qCB y(x)EJ = 7/3xFb2 -3/4x2Fb -13/24x3F +1/6x4qCD y(x)EJ = -7/3xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -35/12Fb3 +10/3xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -10/3xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -83/24Fb3 +7/2xFb2 -1/24x4q

Schema.009

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 64: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.009

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.009

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 65: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

2q

5/4F

F

3/4F

F1/4Fb

A

B

2q

3/4F

F1/4Fb

11/4F

F3/2Fb

B

C11/4F

F3/2Fb

11/4F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.010DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

3 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

5/4-3/4

0 1/4

-1 -1

-3/4 -11/4

1/4-3/2

-11/

41

-3/2

-1/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 66: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = 5/4Fx -qx2

EJy"AB = 5/4Fx -qx2

EJy’AB = 5/8Fx2 -1/3qx3 +EJϕAB

EJyAB = 5/24Fx3 -1/12qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = -3/4Fx +1/4Fb -qx2

EJy"BC = -3/4Fx +1/4Fb -qx2

EJy’BC = -3/8Fx2 +1/4Fbx -1/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = -1/8Fx3 +1/8Fbx2 -1/12qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.010PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 -7/24y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 11/24y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 1/8

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 1/12yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb -1/6ϕBCb 1/8ϕCDb -1/3KAB 0KBC -1/24

=

ϕDEb -4/3KCD 0KDE 0

KBA = 1/24Fb3/EJ ϕBA = 1/8Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -1/3Fb2/EJ

KDC = 11/12Fb3/EJ ϕDC = -4/3Fb2/EJ

KED = 35/24Fb3/EJ ϕED = -3/2Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F +7/4qb = 5/4FVD = 1/2F +13/4qb = 15/4F

HAB = F = FVAB = -1/2F +7/4qb = 5/4FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F +1/4qb = 3/4FWBA = -1/2Fb +3/4qb2 = 1/4Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F -1/4qb = -3/4FWBC = 1/2Fb -3/4qb2 = -1/4FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F +9/4qb = 11/4FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F -9/4qb = -11/4FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F +9/4qb = 11/4FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 67: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = -1/6xFb2 +5/24x3F -1/12x4qBA y(x)EJ = -1/24Fb3 -1/8xFb2 +1/8x2Fb +1/8x3F -1/12x4qBC y(x)EJ = -1/24Fb3 +1/8xFb2 +1/8x2Fb -1/8x3F -1/12x4qCB y(x)EJ = 1/3xFb2 -3/4x2Fb +11/24x3F -1/12x4qCD y(x)EJ = -1/3xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -11/12Fb3 +4/3xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -4/3xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -35/24Fb3 +3/2xFb2 -1/24x4q

Schema.010

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 68: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.010

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.010

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 69: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011REAZIONI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

3q

5/2F

F

1/2F

FFb

A

B

2q

1/2F

FFb

3/2F

F3/2Fb

B

C

3/2F

F3/2Fb

3/2F

F1/2Fb

C D

q

F

F1/2Fb

F

D

E

Schema.011DEFORMATA E AZIONI INTERNE Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

6 Fb3/EJ

A

B

C

D E

-1 -1

-5/21/2

0-1

-1 -1

1/2-3/2

-1 -3/2

-3/2

1-3

/2-1

/2

-1 -1

1 0

-1/20

F

F

Fb

Page 70: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DETERMINAZIONE DELLA DEFORMATA ELASTICACostanti di integrazione: ϕAB KAB ϕBC KBC ϕCD KCD ϕDE KDE

Relazioni di congruenzay’AB(b) - y’BC(0) = 0y’BC(b) - y’CD(0) = 0y’CD(b) - y’DE(0) = 0yAB(0) = 0yBC(0) - yAB(b) = 0yBC(b) = 0yCD(0) = 0yDE(0) = 0

MAB = -5/2Fx +3/2qx2

EJy"AB = -5/2Fx +3/2qx2

EJy’AB = -5/4Fx2 +1/2qx3 +EJϕAB

EJyAB = -5/12Fx3 +1/8qx4 +EJϕABx +EJKAB

MBC = 1/2Fx -Fb -qx2

EJy"BC = 1/2Fx -Fb -qx2

EJy’BC = 1/4Fx2 -Fbx -1/3qx3 +EJϕBC

EJyBC = 1/12Fx3 -1/2Fbx2 -1/12qx4 +EJϕBCx +EJKBC

MCD = Fx -3/2FbEJy"CD = Fx -3/2FbEJy’CD = 1/2Fx2 -3/2Fbx +EJϕCD

EJyCD = 1/6Fx3 -3/4Fbx2 +EJϕCDx +EJKCD

MDE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy"DE = Fx -1/2Fb -1/2qx2

EJy’DE = 1/2Fx2 -1/2Fbx -1/6qx3 +EJϕDE

EJyDE = 1/6Fx3 -1/4Fbx2 -1/24qx4 +EJϕDEx +EJKDE

MED = 1/2qx2

EJy"ED = 1/2qx2

EJy’ED = 1/6qx3 +EJϕED

EJyED = 1/24qx4 +EJϕEDx +EJKED

Schema.011PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Condizioni al contornoϕABb KAB ϕBCb KBC ϕCDb KCD ϕDEb KDE Fb3/EJ

y’BA 1 0 -1 0 0 0 0 0 3/4y’CB 0 0 1 0 -1 0 0 0 13/12y’DC 0 0 0 0 1 0 -1 0 1yAB 0 1 0 0 0 0 0 0 0yBC -1 -1 0 1 0 0 0 0 -7/24

=

yCB 0 0 1 1 0 0 0 0 1/2yCD 0 0 0 0 0 1 0 0 0yDE 0 0 0 0 0 0 0 1 0

SoluzioneFb3/EJ

ϕABb 37/48ϕBCb 1/48ϕCDb -17/16KAB 0KBC 23/48

=

ϕDEb -33/16KCD 0KDE 0

KBA = -23/48Fb3/EJ ϕBA = 1/48Fb2/EJ

KCB = 0 ϕCB = -17/16Fb2/EJ

KDC = 79/48Fb3/EJ ϕDC = -33/16Fb2/EJ

KED = 35/16Fb3/EJ ϕED = -107/48Fb2/EJ

REAZIONIHA = F = FVA = -1/2F -2qb = -5/2FVD = 1/2F +2qb = 5/2F

HAB = F = FVAB = -1/2F -2qb = -5/2FWAB = 0HBA = -F = -FVBA = 1/2F -qb = -1/2FWBA = -1/2Fb -1/2qb2 = -Fb

HBC = F = FVBC = -1/2F +qb = 1/2FWBC = 1/2Fb +1/2qb2 = FbHCB = -F = -FVCB = 1/2F +qb = 3/2FWCB = -Fb -1/2qb2 = -3/2Fb

HCD = F = FVCD = -1/2F -qb = -3/2FWCD = Fb +1/2qb2 = 3/2FbHDC = -F = -FVDC = 1/2F +qb = 3/2FWDC = -1/2qb2 = -1/2Fb

HDE = F = FVDE = qb = FWDE = 1/2qb2 = 1/2FbHED = -F = -FVED = 0WED = 0

Page 71: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011PROCEDIMENTO E RISULTATI Nome:

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

DEFORMATA (coordinate locali)AB y(x)EJ = 37/48xFb2 -5/12x3F +1/8x4qBA y(x)EJ = 23/48Fb3 -1/48xFb2 -1/2x2Fb -1/12x3F +1/8x4qBC y(x)EJ = 23/48Fb3 +1/48xFb2 -1/2x2Fb +1/12x3F -1/12x4qCB y(x)EJ = 17/16xFb2 -3/4x2Fb +1/4x3F -1/12x4qCD y(x)EJ = -17/16xFb2 -3/4x2Fb +1/6x3FDC y(x)EJ = -79/48Fb3 +33/16xFb2 -1/4x2Fb -1/6x3FDE y(x)EJ = -33/16xFb2 -1/4x2Fb +1/6x3F -1/24x4qED y(x)EJ = -35/16Fb3 +107/48xFb2 -1/24x4q

Schema.011

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Page 72: Meccanica dei Continui e delle Strutture Allievi ...polibiomedica.yolasite.com/resources/I-App-11-02-08-schemi_soluti.pdf · 2) Si considerino due solidi cilindrici di ugual lunghezza

Schema.011

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08

Schema.011

@ Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers.01.02.08